“Corregge i costumi ridenno”, già,come quello che ride e te s’accosta,sembra che ‘n’eloggio te vole fa,e t’ammolla in faccia ‘na callarosta.Pe’ tutti c’è la stessa reazzione:ringrazzi e te prenni lo sganassone.
“INTERRUTTORE GENETICO”UNIVERSITA’ DI ABERDEEN – SCOZIA
Se la “Scienza” fosse celebrativafarebbe festa per le ricorrenze,com’è tradizione più corrivaper le superstizioni e le credenze.Ecco,un freno agli eccessi non agiva…ora c’è il rubinetto alle occorrenze.Nei pasti e nelle bevute smodati?Non più, si diventa morigerati. 2 Come non lo era il mio genitore,perché sempre pronto alle libagioni,e per tutto ne aveva disamore,tant’è con noi…
IN HOC SIGNO VINCES(IN QUESTO SEGNO VINCERAI)
Er segno era ‘na croce e Costantino,come tutti quanti l’artri sordati,se lo beveva in guera un goccettino,che certi de vino erano…sudati.Lui, probbo, beveva dall’ampollino,e cominciò a dì ai nemici schierati:“In hoc…”, tutti a crede ch’era bevuto;però quell’artri (è scritto) hanno…perduto(!).
FRANGAR NON FLECTAR(MI SPEZZERO’ MA NON MI PIEGHERO’)
Era er motto de’ scrittori latini,era diventato questo in pratica;mica pe’ sta ai filosofi vicini,ma per dolore che dà la sciatica.Seneca disse:” Sento male qua,ecco, nun me ce posso più piegà”.
DIVIDE ET IMPERA(DIVIDI E REGNA)
I re cjanno provato a governà:co’ le cattive nun je conveniva,perchè bene che je poteva annànun ce rimaneva ‘n’anima viva.“Provamo co’ le bone, maestà-disse un ministro-sarà mejo,evviva…”Gnente,così e’ re se fece più scartro,e regnò tranquillo:uno contro l’artro.
DE GUSTIBUS NON EST DISPUTANDUM(NON BISOGNA DISCUTERE SUI GUSTI)
“Sor mae’, se te va bene così…”,nun se condivide ma poi s’accetta;magari che se sbraga, va a finì,mannaggia ma nun è propio perfetta.Aò, daje e daje come se pò fa:a sbajà meno ce vò la socetà.
COGITO ERGO SUM(PENSO, DUNQUE ESISTO)
“Penso dunque esisto”, e pensò (indovina),una delle mejo menti esistite (*)de partì chiamato dalla reggina:stava male e prese la pormonite.In Svezzia,un freddo da fassela sotto;dalla Francia arivò e morì de botto. (*)CARTESIO 1596-1650
CICERO PRO DOMO SUA(CICERONE PER LA SUA CASA)
A Cicerone la casa bruciò,e lui nell’aringhe der tribbunale,anche senza causa,ce provòa riottenella nova tale e quale.E se conosceva da…legulejo:lo richiamavano ar tema…era mejo.
CARPE DIEM (COGLI L’ATTIMO)
Qui è famoso quer vento ponentinoche quanno passa te porta i ricordi:“se fossi stato attento un attiminodiventavo mejo de…Arberto Sordi”.De “se” ce n’è ‘na scorta com’er sale,‘na condanna co’ la…condizzionale.
LA BRUSCHETTA
Pane der giorno prima quarche fettache và a finì ner forno a scardà;oppure nella grija, è perfetta,e sale,ajo e pepe da strofinà.Poi ‘na goccia de ojo ce se versa:è robba bona, nun andrà mai persa.