Se dice “c’era ‘na vorta” e te viè da pensà ar castello fatato, a’ regno, e ce pensi a li cortiggiani, a’ re. Ma…c’era ‘na vorta un pezzo de legno, invece delle ricchezze, artrochè: era ‘na bottega de poco impegno. L’attrezzi e ‘na catasta de legname: nun c’erano dubbi, era un falegname. 2 Sor Cijeggia…
H A I K U
I libri intonsi,tutti di agiografie:sempre un groviglio. Ma venne Stendhal,un dono planetario:il libro si aprì. Così ritrovòpagine da sfogliarecon sentimento. Cercò una luceverso quell’orizzonte:la guida trovò. Quel Mark Twain(sagittario ironico),capostipite. Il buonumoresfrigola sottopelle,scuote la vita. Vede il rovesciodelle lamentazioni:gli rifà il verso. Del melodrammane vive l’umorismo,mai al sarcasmo. Tal quale era lei:fine novembre…vedeva aldilà. Da…
IL VENTO AMICO
“Il vento amico” è stata una canzone…(*)che avvolse d’amore la leggiadra “EFFE”.Da quelle arie ne ebbe l’ispirazioneper volare e sentirsela a bizzeffe;e di un fatto ci fu la condivisione:un rifugio (l’infanzia delle…beffe).Sentirsi a vent’anni bimba,io…bambino,e tutti e due sotto quel tavolino. Mi confidò questo particolaree, in tempo, spazio e luogo diverso,anch’io ero stato solito di…
NIHIL SUB SOLE NOVI(NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE)
E’ l’eterno ciclo dell’esistenzache si ripete sempre all’infinito:c’è e dell’aria non se ne può far senza,il germe della vita è sempre esistito.L’unica novità un…arcobalenonel cuore di tutti,nientedimeno. 16 settembre 2011
MENS SANA IN CORPORE SANO(MENTE SANA IN CORPO SANO)
Giovenale e Marziale da ‘na stanzastavano affacciati ar Foro Romano.“C’è da corre, lo spazzio è abbastanza-dissero- “mens sana in corpore sano”;però noi dò annamo co’ sta panza…ce vorebbe ‘no sforzo sovrumano.”“Che ce vò, Marzià…prenneme la penna…nun me fa move, è vicina all’aggenna…”. 15 settembre 2011
LUPUS IN FABULA(IL LUPO NEL DISCORSO)
Ne stai a parlà e sta persona ariva,e così lui pò parlà de se stesso;tutto è l’inverso a cjò che se capiva:nun è pe’ gnente così tanto fesso.Se te dicono de uno ch’è così,lo devi conosce e potè capì.
LAUDATOR TEMPORI ACTI(UNO CHE LODA I TEMPI PASSATI)
Critica Orazzio su “Arte Poetica”che de “prima” vjè tutto decantato;anche le guere avevano…’n’etica,invece ner “dopo” è tutto sbajato.Però ‘sto “prima e dopo” cjanno un nesso:se spera sempre e solo ner progresso.
MEDICE, CURA TE IPSUM(MEDICO, CURA TE STESSO)
Proverbio ebbraico (origgine pura),e ner Vangelo, Luca Evangelista,vor dì che ar medico je serve ‘na curaperchè sta male e s’è…perso de vista.E’ come quello che vò consijà,ma cjà bisogno de fasseli dà. 14 settembre 2011
11 SETTEMBRE, NELLA MEMORIA
Oggi è l’undici settembre e tra un pòso’diecjanni precisi ch’è tutto crollato;e dar porverone quarcuno scappò,che nun saprà mai com’è scampato.Ogni giorno da allora ce scampò,e così er tempo nun è mai passato.Nella memoria te rimane… là:vedi ogni tanto quarcuno cascà.
11 SETTEMBRE
L’undici settembre era un martedì,e le Torri Gemelle crollarono.Ce fu la coincidenza cosìche ‘n’artro martedì ricordarono:l’undici settembre settantatre,Allende ner Cile, ma pensa te.