Pubblicato: Sabato, 16 Novembre 2013 01:00
Scritto da Fra’
********VIA COL VENTO********
***FILM***
VIVIEN LEIGH – CLARK GABLE
***
*********(STROFE 122)**************
*
*
1)
*
*
La Georgia, a sud degli Stati Uniti,
è uno degli stati…e i confederati;
ma al meridione sono…resistiti
comportamenti altrove cancellati:
la schiavitù e sfruttamento aboliti,
però, qui, “liberamente tollerati”.
Al governo, e di tutta la nazione,
tutto ciò è segnale da secessione.
*
*
2)
*
*
Propositi ancora non bene espressi
ad essere autonomi e indipendenti;
e a non osservare leggi agli eccessi,
in quel sud, dà vantaggi consistenti.
Mentre e di traverso si sono messi:
per lo “Statuto” e… solo negligenti?
Tensione se nord un attacco sferra…
e ovunque se ne parla della guerra.
*
*
3)
*
*
Alle “Dodici querce”, e c’è fermento,
ci stanno qui i grandi coltivatori
e affrontano quel tema, del momento:
la secessione… che desta vari umori.
Carrozze,lusso (specie abbigliamento),
quel ” defilé ” improvvisato e…fuori.
Il ceto della borghesia… è indiscusso
che ha la voglia di esibirlo quel lusso.
*
*
4)
*
*
Qui giovani dagli abiti eleganti…
e quelle giovani con i merletti,
e con tanto di cappellini e guanti.
Quindi, sotto il colonnato perfetti,
e girano con chi ha le tube e manti…
lo consente la schiavitù,in effetti.
E ai campi la raccolta del cotone…
costringe i neri alla sottomissione.
*
*
5)
*
*
Nei campi suona la campana, è l’ora
di ogni sera che è tempo del ritorno;
sopra i carri, di aria ci si…ristora
delle fatiche e fatte tutto il giorno.
Rossella col padre,ai giardini ancora,
lui fu disarcionato e…grande scorno
che restò da allora… claudicante:
ma stare là è la cosa più importante.
*
*
6)
*
*
Lei col padre conversa volentieri
delle storie romantiche del posto:
l’ultimo pettegolezzo, appena ieri,
è su di Ashley che pare disposto
a sposare ( e con i tempi forieri
a guerra e secessione),ad ogni costo.
“Ashley e Melania… e che sorpresa…
ma come…ama me, mi ci sento offesa…”.
*
*
7)
*
*
Però non gli passa e ci si prepara
a chiarire col suo… “innamorato”.
La mattina in partenza, lì da Tara,
al nuovo raduno che ha preparato…
quante ne dice alla Melania…cara…
pochi giorni,tema più chiacchierato…
Sì alle “Dodici querce” proprio là…
certamente…ancora… gliene dirà!
*
*
8)
*
*
Al “Parco delle querce”, colonnati,
la fioritura e così ben curata;
lì tutti i giorni sopra quei prati
la consistenza dell’erba è provata.
Mano nella mano fra gli invitati,
la fosca ipotesi hanno allontanata;
e così quell’allegria si propaga,
ed ogni coppia lieta se ne appaga.
*
*
9)
*
*
E qui avviene tutto tramite inviti,
a quei… baldi giovani distratti
dall’intrecciare gli amori infiniti:
hanno quel culto del “bello”,difatti.
Dacché in…comunità e costituiti…
le loro “storie” hanno canoni esatti.
Della bellezza ne è un defilé a Tara,
e la reginetta è… Rossella O’Hara.
*
*
10)
*
*
La “Venere” è birichina e briosa,
che ha dietro sciami di ammiratori:
così lei ne è diventata vanitosa
che provoca dovunque grandi amori.
Però,indulge ad essere capricciosa,
che nessuno ne deve stare…fuori.
Come? Ashley sposa la cara cugina?
Le viene il dubbio se n’è la regina!
*
*
11)
*
*
E Ashley non è cicisbeo…altrimenti…
ha dei valori: è abbastanza sensato;
ed anche, se per lei ha dei sentimenti,
chi vuole sposare eh,lo ha….valutato.
Da Rossella ne era esposto agli eventi,
ma per l’avvenire ha un altro tracciato.
Rossella, mentre sente, fa le…fusa…
ma resta simpatia…la storia è chiusa.
*
*
12)
*
*
Ashley è conficcato…nella mente:
per lei è della collezione privata;
il più maturo e completo esponente,
con quella propria dignità elevata.
E qui lui esce,lei,in modo veemente,
lancia la statuina, anche pregiata…
là, dietro il divano…e dove riposa…
Rhett che salta,lei grida: “Come osa…”.
*
*
13)
*
*
Rhett Butler, nello sguardo le storie:
tutto guarda e attraverso l’ironia.
Rossella, abituata ad altre glorie…
non si sente da Rhett ammirata…via;
alle sue antipatie ce n’è altre scorie,
ma si aggiungono alla devozione pia.
Lo sguardo insolente, di nulla schivo,
e quel baffetto ne è l’interrogativo!
*
*
14)
*
*
Da fessure quegli occhi analizzano:
davanti a sé ha la bellezza sublime;
fiamme per Ashley e ancora sprizzano…
sono scintille e che l’amore imprime.
Però, quegli occhi di Rhett l’aizzano:
si sente in soggezione e non s’esprime,
qui comincia ad odiarlo…con amore,
con quegli occhi pennellati nel cuore.
*
*
15)
*
*
Già, Rhett Butler ha voluto parlare
pubblicamente è della convinzione
che il sud, nella strategia militare,
contro il nord non è nella condizione.
Campi di cotone e cibo a importare:
e il nord ne blocca la spedizione…
Ma nell’uditorio e chi se ne cura…
la ritengono una infelice iattura!
*
*
16)
*
*
Anzi, Carlo, fratello di Melania,
da patriota se ne sente offeso,
e nella provocazione si impania:
sfida Rhett Butler che non gli dà peso;
anche perché Ashley toglie la zizzania.
Conoscendo Rhett si sarebbe arreso:
per l’uso di armi… da commilitone
il migliore in caserma…un campione.
*
*
17)
*
*
Rossella è nel sottoscala, ed intanto,
scendono in un gruppetto le altre dame:
tutte e quattro insieme sono un incanto.
Le chiacchiere su di lei sono il legame:
ne è così ferita che scoppia in pianto…
solo di lei parlano ed è…letame.
Tutto viene detto e circostanziato,
anche “ogni uomo ne è da lei attirato”.
*
*
18)
*
*
Nel frattempo c’è intorno animazione:
è viavai, che anche qualcuno viene,
e tutti al grido:”Guerra e secessione”.
Rossella ha ancora sofferenze piene:
si affaccia alle scale dal finestrone
vede Ashley e “lei” e quasi ne sviene.
Si abbracciano tra gente che li avvolge:
c’è la guerra e la…gioia li travolge!?
*
*
19)
*
*
Carlo è entusiasta, arriva trafelato,
e le comunica la…novità,
e lei lo rimprovera: “Esagerato…
ma sempre di questo argomento qua…”;
qui si dichiara di lei innamorato…
lei guarda fuori e pensa…”chissà”.
Vede Ashley con Melania, contento,
e si sofferma su Carlo un…momento.
*
*
20)
*
*
Già, Rossella da tutto ne è sconvolta,
ed a tutto ciò non c’è reazione…
perché è rassegnata, ancora una volta;
però gli vuole dare una…lezione
ad Ashley che quella gioia le ha tolta,
e così ne anticipa la… “funzione”:
è certo, Rossella di Ashley ha il tarlo:
per puntiglio verso lui… sposa Carlo!
*
*
21)
*
*
Carlo Hamilton, ragazzo tutto slancio,
sposa e l’entusiasmo intorno trasmette;
deve avere in paradiso un aggancio,
che una Rossella per sé si permette.
Però tutto si conta col bilancio…
dalla fatalità è messo alle strette:
va lontano, da soldato è andato via,
ma muore in ospedale per… malattia.
*
*
22)
*
*
Rossella O’Hara, nella vedovanza,
è irrequieta ma per quella funzione
che ne viene trasmessa e quell’usanza
che si adopera nella tradizione:
le “vesti da lutto” le odia ad oltranza
e prova cappellini da…pavone.
Ma al sud dalle norme non si transige:
per riguardo agli avi…la norma vige!
*
*
23)
*
*
E, in gramaglie, va nella capitale;
proprio ad Atlanta, vi si trasferisce
da Melania (per lei affetto che vale),
e lì ad alcune “cose” trasgredisce:
alla beneficenza di Natale,
al “Monster Bazaar”, danze agili e lisce.
Beh, loro sono lì ad approfittare…
tra borghesi e “Comando Militare”.
*
*
24)
*
*
“Lee in Virginia il nemico ha battuto”:
lo speaker le danze le fa cessare,
e sprigiona un grande “Hurrà” di saluto;
poi le coppie riprendono a danzare…
ma è break di nuovo, a uno conosciuto:
“Qui è il mitico Capitano di mare:
Rhett Butler, che è la nostra difesa
con le sue navi è sul mare a distesa”.
*
*
25)
*
*
In un abito nero…due occhi blu:
a Rossella di guardare gli basta;
vede ballare entusiasti laggiù.
Poi…stop, lo speaker indice quell’asta:
“Per la donna che scegli, spendi di più”;
si zittisce la sala quanto è vasta:
la voce è di Rhett, offre una fortuna
per Rossella, e c’è invidia una per una.
*
*
26)
*
*
E Rossella al settimo cielo vola:
è attraversata da un arcobaleno;
scompare la tristezza,si consola
e balla con quella specie di…alieno.
Ne è attratta e vorrebbe stare…sola:
è accattivante e l’ha centrata in pieno.
Sotto il…baffetto ogni parola è ricamo:
le dice che, a lui, lei gli dirà ” ti amo “.
*
*
27)
*
*
Rossella è belluina, gli si oppone,
e lo sferza e pare che lo derida;
lui, quel mezzo sorriso contrappone
di chi ha la fortuna di essere “Mida”.
Vede aprirsi la coda del pavone:
ma gli resiste, però ci si affida.
E’ un’alternanza di movimento:
fuggire o restare,lo capisce a stento!
*
*
28)
*
*
Nelle danze tutta quella nottata,
e nell’ora antelucana, che albeggia,
Rhett dice che la meta elevata
è…Parigi e(nave che non veleggia),
l’ha per l’indomani già prenotata.
Un eroe di mare ha lì la sua reggia.
Rossella è nella piena confusione:
di Rhett dà fastidio…quell’alone.
*
*29)
*
*
Ma l’alone pesa nella distanza,
e lo sogna bravo, sicuro e baldo…
sì, come quando, torna con baldanza,
le dà un cappellino verde-smeraldo.
Defilé di Parigi e quell’eleganza
hanno acceso in Rhett un sorriso caldo.
Però lei gli chiede di Ashley dove sia…
Rhett Butler apre la porta e va via.
*
*
30
*
*
Ashley è a Gettsburg in Pennsylvania,
e in piena guerra ha una licenza lampo.
Trova Rossella che legge a Melania
gli elenchi di chi non ha avuto scampo:
alla “W” morti a migliaia, una insania.(°)
Si fanno le stesse cose, allo stampo,
e loro… e come tutti coi feriti,
da civili li hanno sempre assistiti.
*
*
°) Elenchi dei morti in guerra con la
* lettera “W”,l’iniziale del cognome:
* WILKES Ashley.
*
*
*
*” FINE PRIMO TEMPO “
*
*
*
31)
*
*
E all’intervallo le divagazioni:
al Cinema Adriano,le luci in sala;(°)
dopoguerra, anche qui le riflessioni.
Per i “veleni” l’uomo ne ha la fiala:
distruggere le armi e fabbricazioni…
ma c’è di questa escalation la scala?
Si spera che il nemico ha…frainteso,
poi si dichiara guerra…ci ha offeso!
*
*
(°)Via col vento: la prima proiezione a
** Roma è del 1948.
*
*
32)
*
*
Rossella,a lui non lo perde di vista,
gli vede l’aureola: è un tormentone;
e così lei a pensarlo si rattrista…
che non è solo problema di ormone.
Lo sentì Capitano e… pacifista(!),
esporre della guerra l’impressione:
“Da una svista, l’uomo rinfocolato…
dell’errore sa dopo aver sbagliato”.
*
*
33)
*
*
Chi sentì c’ebbe un lieve stordimento:
filosofia pura…un tanto al cubito,
detto da un soldato di reggimento…
Oggi si direbbe: “Santo subito…”,
e se ci si pensa…almeno un momento,
nella storia è apice, non ne dubito:
dovrebbero suonare… le campane:
c’era quel germe delle idee “gandiane”.
*
*
34)
*
*
Rossella vide più dell’apparenza:
l’Ashley ascetico predicatore,
però senza la falsa supponenza.
Delle donne apriva qualunque cuore:
anche Melania, insieme alla presenza
vide “luce” in tutto il suo fulgore.
Questo carisma, se abbinato al virile,
è attrazione di scelta femminile.
*
*
35)
*
*
No, non è paranoia…farfugliare
quel nome di Ashley continuamente,
ma l'”essere” più “debole” da amare;
quello disconnesso con il presente…
capace ad occhi aperti di sognare.
Del sentimento il bisogno presente
di amare per trasmettere la vita…
e… da amare una volta concepita.
*
*
36)
*
*
Le filosofie portano lontano,
ma lo spirito di queste esistenze
è incarnato ad ogni essere umano;
qui del “melodramma” sono parvenze:
l’autrice non ha scritto di… “mano”,
“ma per seguir virtute e canoscenze”.(°)
Non è retorica e non è cinica:
del “cuore” ne è una…cartella clinica.
*
*
(°) DANTE: XXVI° CANTO (INFERNO)
*
*
37)
*
*
La “mistica” Rossella lo rivede:
un fulmine come un’apparizione;
depositario d’amore che…eccede,
e crea dentro di sé confusione.
Intorno fuoco,fiamme e morti vede,
e dentro gli persiste la passione.
Tenére in vita quell’albero antico
a respirare con… il vento amico!
*
*
38)
*
*
La tavola di Natale è modesta:
l’inserviente di colore ha lottato
in cerca di cibo e…vuota è la cesta.
Di ceci e patate si è… accontentato…
e vede muoversi una rossa cresta:
lì dietro le casse il pollo ha spennato.
E questo pranzo è triste come non mai:
sì, per il sud si… profilano guai.
*
*
39)
*
*
Ammette Ashley: “Brutte nuove dal fronte,
ormai siamo sfiniti ed i nordisti…-
(è addio, con Rossella, lei labbra pronte),
dell’andamento siamo tutti tristi…”.
E lei riceve solo un bacio in fronte,
poi conta sulla neve i passi…visti.
Già aspetta di rivederlo, Rossella:
spera da adesso nella…buona stella.
*
*
40)
*
*
Da volontarie, Rossella e Melania,
assistono i feriti al Lazzaretto;
solo che si stanca Rossella e smania,
e vuole andare…a Melania fa effetto:
vede Ashley in ognuno e non s’impania
soccorre qualsiasi… poveretto.
Se c’è l’amore si ama tutto il mondo:
Rossella ha un insegnamento profondo.
*
*
41)
*
*
Rossella dal ricovero, in fuga…esce,
che ne è sconvolta da un’amputazione
con mezzi adattati e a stento riesce.
Le mani alle tempie dall’emozione:
ed alla voce urlante,lo shock cresce.
Ne esce di slancio e con la decisione…
ci sono… nordisti, la gente è folta,
e nella folla… ne viene travolta.
*
*
42)
*
*
Cavalli imbizzarriti dai rumori…
e Rossella annaspa in giro smarrita…
fintantoché una voce tra i clamori:
“Rossella, Rossella…”, le ridà vita.
Rhett in calesse, col chiasso di fuori:
sorridente,elegante… sembra in gita;
e lei, che a quella calca sfugge a stento,
salta su vicino a lui e… via col vento!
*
*
43)
*
*
Dà l’idea di essere lì di passaggio:
Rhett, tutto scherzoso e mattacchione,
nel caos cerca di farle coraggio;
ma a Rossella aumenta la confusione:
“cosa avrebbe fatto Ashley il saggio”?
Tutto l’opposto…un’altra dimensione:
trasognata ne continua a sognare;
Rhett di… Parigi lo sente parlare!
*
*
44)
*
*
“Evadere altrove e non affrontare
il finimondo di uomini…fuori uso:
andiamocene via… lasciali stare…
se non ci riesco non me lo scuso…
ci sono tanti posti dove andare…
pensi sempre a uno sposato è un abuso…”.
Rossella scende e dice: “Vi disprezzo…
non cercatemi più… fate ribrezzo…”.
*
*
45)
*
*
Già il medico d’ospedale l’aspetta,
sa del “lazzaretto” la repulsione…
dice con Melania a essere corretta,
ed assisterla al parto le propone.
La promessa ad Ashley è benedetta,
con l’aiuto di Prissy si dispone.
E’ una ragazza di colore, è certa:
ha visto partorirne cento,è esperta!
*
*
46)
*
*
Quando Melania avverte le doglie,
c’è Prissy, dentro casa, solamente;
Rossella, in giardino, tra fiori e foglie,
quando si intensifica il grido…sente;
e un malessere immediato la coglie:
Prissy, di assisterla, non ne sa niente!!!
E’ lì che guarda Melania agitarsi…
oltre a ciò, i suoi aiuti sono scarsi.
*
*
47)
*
*
E Rossella prende la decisione
di cercare in “retrovia” quel dottore…
e trova il massimo di confusione:
chi per terra è già morto,chi ne muore,
e a migliaia in fuga in conclusione.
Il dottor Meadi è straziato nel cuore…
tra i feriti…vede decise le sorti,
e non può che impegnarsi nei conforti.
*
*
48)
*
*
Oramai Atlanta dai nordisti è invasa,
e Rossella da quell’invito…desiste…
così, precipitosa torna a casa:
è la sua “missione” e Melania assiste.
Però…sul “sapere niente” si basa…
ma con Ashley nel cuore non è triste.
Prissy, giuliva, filastrocche canta,
ma Rossella di paura ne ha tanta!
*
*
49)
*
*
Tutto nel pentolone fa bollire,
e anche le forbici sterilizzare;
con Prissy, ingenua, reprime le ire…
fra cento errori…si può immaginare.
Prissy, “mio Signore!” continua a dire…
ma un nuovo nato c’è da salutare.
A digiuno della… cura medica,
Rossella s’è improvvisata…ostetrica.
*
*
50)
*
*
Promessa mantenuta con fervore,
e tutta per…Ashley s’è prodigata.
Rossella ha dedicato al suo amore
una avventura e l’ha improvvisata;
che è stata difficile per l’errore
di non averla Prissy… interrogata.
Melania è lì che è spossata,riversa…
però una nascita non viene persa!
*
*
51)
*
*
Adesso, sotto casa, per la strada
c’è la fuga dei sudisti a cavallo,
ed è incessante…vada come vada…
e nemmeno un momento d’intervallo.
Però, quando la mischia si dirada,
un cavaliere, allucinato…allo sballo,
farfuglia di nordisti che stanno dietro:
dalla paura ha quasi…occhi di vetro!
*
*
52)
*
*
E Rhett Butler se la spassa, frattanto,
al “Saloon Red Horse” che è lì vicino:
è un habitué di donne da ballo e canto…
malgrado in guerra…tirano al mattino.
Ma Prissy lo chiama, sciolta nel pianto,
e va da Rossella col… carrozzino.
E, fra gli scoppi delle bombe, arriva:
l’esercito del “sud” è alla… deriva.
*
*
53)
*
*
Tutto ai magazzini fanno scoppiare
con la dinamite… armi e munizioni:
è l’ultima cosa che possono fare:
nordisti fermi nelle… posizioni.
E in questo inferno provano a scappare,
ma inseguiti da gente…con bastoni…
ci pensa Rhett a dare pugni a tutti…
che fuggono anche quei farabutti.
*
*
54)
*
*
Rhett sferza il cavallo che…non si muove:
in quello scenario che è il finimondo
con le fiamme in cielo per ogni dove…
dice Rhett: “Il fuoco glielo nascondo…”,
recalcitra e dopo due tre… prove…
che glieli benda gli occhi, bene a fondo,
in quell’inferno si rimette a cassetta:
al bimbo,ciascuna all’altra, si è stretta.(°)
*
*
(°) Melania, Rossella e Prissy.
*
*
55)
*
*
Il carro percorre la stessa strada
con le truppe dei reduci sconfitti:
soldati in fuga,agli altri non si bada…
nelle lunghe colonne…fitti fitti…
e rassegnati…accada quel che accada…
eppure erano spavaldi da…invitti.
Rhett ferma il carro al bivio per Tara:
ci sono…rovine… visione amara.
*
*
56)
*
*
Già, tutti hanno bisogno della sosta,
ma in strada quella fila non si ferma;
a Melania il viaggio la febbre costa…
ne sviene di stanchezza, sembra inferma.
Qui si svolge (lì dove il carro accosta),
quel colloquio di dove Rhett afferma
che ama Rossella e per il dispiacere…
si arruola ai sudisti, senza…piacere!
*
*
57)
*
*
Rossella guida il cavallo dovunque:
campi di battaglia pieni di morti;
sotto ponti con la fanga, al dunque;
sentieri invisibili…appena scorti;
Prissy a commentare in giro ovunque
con grida acute e frasi a toni forti.
Rossella intravvede casa laggiù,
ma vuole fare un percorso di più.
*
*
58)
*
*
E lì, lontano, si erge la struttura
delle “Dodici Querce” da…visitare;
e per Rossella sono “sacre mura”:
“Ashley”, lei, lo continua a sognare.
Il carro guida, con furbizia e cura,
al suo “Santuario” per ricordare…
e, nella devastazione all’intorno,
sono, alla fine, a casa di ritorno.
*
*
59)
*
*
Telepatiche, Melania e Rossella,
parlano con…”Ashley” devotamente;
si figurano che sarebbe bella
la vita in accordo completamente.
Ma quella guerra ne acceca la stella,
“stella dell’amore” che, lentamente,
l’idea riaccende, è solo un pò abrasa…
e Rossella sta al portone di casa.
*
*
60)
*
*
Apre l’ombra del padre,Gerald O’Hara,
su di lui si vedono privazioni;
Mami, la sua governante cara,
le dice tutte le complicazioni:
tifo ma fame è malattia più amara…
alla guerra solo maledizioni.
Estesa a tutti è la povertà infame,
e Rossella: ” Non avremo più fame…”.
*
*
61)
*
*
E, spalla a spalla, con le lavoranti
si impegna in competizione con loro:
i prodotti della terra son tanti
e lei, “stacanovista” del lavoro,(°)
ottiene talmente e se ne fa vanti
di coltivare tra patate e…alloro;
dare il cibo, dopo la fame vera:
tiene su le maniche fino a sera!
*
*
(°) Stachanov Aleksej:Minatore,
** simbolo del “lavoratore modello”.
*
*
62)
*
*
La casa da Melania ne è arricchita
perché da tutti loro è riamata…
e già,lei ama tutti che abbiano vita,
e la sua discrezione è… ricamata;
tant’è che dei “silenzi” è riempita;
ma nell’aiutare è sempre animata.
E’ come la…luna che sta lassù…
così lei s’affaccia anche quaggiù.
*
*
63)
*
*
Quando un nordista minaccioso arriva,
la difesa di Rossella è immediata:
così di Melania non se ne priva,
che collabora con lei e brava è stata.
La presenza preziosa a tutti arriva,
e sa anche che è di Ashley innamorata.
Melania… umana che vola col fruscio:
l’essere che respira… alito di… Dio!
*
*
64)
*
*
E lo distingue (con questi… poteri),
a capo chino Ashley al ritorno:
laggiù sbuca dagli alberi dei peri,
e lascia Rossella con quello…scorno:
per lei Ashley avvolto nei… misteri,
e col balzo, Melania, le sta attorno.
Grande la sorpresa, resta interdetta:
più innamorata o vista…perfetta?
*
*
65)
*
*
Ora i nordisti si fanno sentire…
con tasse salate, pena l’esproprio;
Tara è in pericolo e già nelle mire
di un ex-lavorante,sarebbe obbrobrio…
Lei chiede ad Ashley come deve agire,
ma ogni provvedimento è… improprio,
già, tutto impreciso, approssimativo,
ma il fuoco dell’amore resta vivo.
*
*
66)
*
*
Rossella, si raccomanda, lo prega
di andare insieme per dovunque sia;
lei lo sa che l’ama e lui non nega,
e non è solo una concessione… pia,
ma un bacio appassionato che li… lega;
poi, al distacco, lui pronuncia Melania…
e per Rossella è un fulmine all’incanto:
invoca… Ashley e finisce in pianto.
*
*
67)
*
*
“Nò, Ashley, non succederà mai più-
dice Rossella con voce spezzata-
siete i nostri affetti… non solo tu…
la nostra famiglia a voi è affezionata,
e lavoreremo insieme… laggiù…
però nessuna cosa a me è restata…”.
Prende la terra Ashley: “La più cara…”,
“Sì – dice Rossella – mi resta Tara…”.
*
*
68)
*
*
Rossella stringe in mano quella zolla
da… cimelio del suo grande amore;
e c’è il momento che scoppia la “bolla”
vivida sul petto e le scoppia il cuore.
Ragioni contrarie ce n’è una…folla:
Melania, il bimbo, Tara e con furore
si deve “rimboccare” soprattutto…
si ripromette di aggiustare tutto.
*
*
69)
*
*
Percorre il porticato, il padre è lì…
perso nella nenia… cantilenante;
le è aumentato l’affetto così…
al distacco lo imparò ch’è importante
la vita e… dacché la guerra finì…
Hei, ma quello è quel sorvegliante…
e c’è una donna ch’è tutta…pomposa…
dice lui: “La signora è la mia sposa…”.
*
*
70)
*
*
Una ragazza di quel “Red Horse”,Emma,
degli spettacoli è una ballerina
del locale (col cavallo allo stemma),
che si trova in una strada vicina.
Rossella era calma e perde la flemma;
grida e minacciosa le si avvicina:
la terra gli tira con rapido gesto,
e grida: “Di Tara avrai solo questo…”.
*
*
71)
*
*
Si dicono di tutto nell’alterco,
ed anche epiteti a lui che è nordista…
lui offende il padre con frasi di sterco,
e, prima che scompaiano alla vista,
lui sale a cavallo: “Ovunque ti cercooo!”,
ma, appena la carrozza l’ha intravista,
viene sbalzato su una staccionata:
così la vita a Gerald se n’è andata…
*
*
72)
*
*
Il patriarca alla comunità
è indispensabile per tradizione;
ed il ruolo dà l’autorità
per prendere, anche, una decisione.
Kennedy, la Sùsele…sposerà…
che è ricambiata l’infatuazione.
Si rivolge per gerarchia a Rossella
per poter frequentare la sorella.
*
*
73)
*
*
Gerald era con gli altri premuroso,
e col personale (tutti di colore),
Rossella fa l’atto più generoso:
a ognuno un ricordo del genitore.
Brown vede un orologio(speranzoso),
e lei glielo dà proprio di cuore.
Orologio di quelli a catenella:
messo nel taschino,la vita è bella!
*
*
74)
*
*
Però per Rossella la vita è…grama,
vista quella tassa preannunciata;
dovunque la pensa è sempre…bilama.
Taglia l’idea che si è fissata,
e le soluzioni pensa e ricama…
fintantoché una buona gli è spuntata:
Rhett, un nome di speranza foriero…
sì,Rhett, quel simpatico avventuriero.
*
*
75)
*
*
Prigioniero di guerra dei nordisti…
ma Rossella lo andrà a trovare là.
Il vestito dei più stazzonati visti…
la tenda di mussola… cucirà…
Lei: “Mami,fortuna che tu mi assisti…”,
Mami: ” A pennello si adatterà…”.
E già, meglio non poteva venire:
se c’è la bellezza…poco da dire.
*
*
76)
*
*
Ci va e trova i nordisti e i prigionieri;
Rhett lì gestisce una bisca volante,
e ci gioca con gli altri “biscazzieri”.
Rossella è inoltrata, seduta stante,
in cella con la bottiglia e i bicchieri,
e malgrado il posto non edificante
(che la prigione è di veduta amara),
lei è decisa per la “Missione Tara”.
*
*
77)
*
*
E Rhett, come al solito, è smaliziato:
gli svela i problemi (col sorrisetto),
ma da prigioniero è proprio incastrato.
Rossella ad Atlanta, segue il progetto:
va da Kennedy, futuro cognato,
che poco prima aveva benedetto.
Così, con lui, trova un aggancio preciso:
questo è sicuro un prestito…per inciso.
*
*
78)
*
*
Ma si dice…da cosa nasce cosa…
e Kennedy per Rossella stravede;
tantè che lei ne diviene briosa
nel momento in cui la crisi eccede.
La gestione di Frank è coraggiosa,
anche al legname per case provvede;
dei nordisti c’è la ricostruzione,
e… sposarsi è l’unica soluzione.
*
*
79)
*
*
E Sùsele per Frank è dimenticata,
visto che Rossella gli ha raccontato
che a momenti si sarebbe sposata,
e tutto quanto aveva preparato.
“Ma-gli dice-la posta vi è arrivata?”;
“Ti confido-dice Frank-ho sognato
di vivere in famiglia…con te…
ti amo, come lo spero tu ami me…”.
*
*
80)
*
*
E Rossella gli sorride… sorniona,
il che sembra a Frank un cenno d’assenso;
lei lo guarda e vede che è la…padrona!
Già, salvare Tara, ne è questo il senso.
Frank con lei è nella posizione…prona:
già, bella e intelligente e lui melenso.
E così di autorità lo… sposa:
salverà Tara, prima di ogni cosa.
*
*
81)
*
*
Ma per Sùsele è la disperazione:
li vede tornare a Tara sposati,
quando aspettava la dichiarazione…
vede i suoi progetti rovinati.
Rossella, senza amore e compassione,
tratta le sorelle come…soldati.
La facciata di Tara…risplenderà,
ma Sùsele, per sempre, lei odierà!
*
*
82)
*
*
Ed Ashley assiste a quelle scenate
che avvengono oramai di frequente,
e così le dimissioni ha annunciate
a Rossella che…un malessere sente;
Melania (“sorelle” son… diventate),
accorre e con Ashley si risente:
“Ha zappato per noi, la sua bontà è tanta…”;
“E va bene -dice lui- andrò ad Atlanta…”.
*
*
83)
*
*
In Georgia, alla città più importante,
nel grande emporio da amministratore;
ma c’è la boscaglia lussureggiante…
che è lusso a qualsiasi operatore.
E nella ditta, che è già benestante,
si appresta Ashley con il fervore
a cercare nel “legname” un’altra via:
“WILKES & KENNEDY”,fonda la segheria.
*
*
84)
*
*
Così Rossella assume il personale:
affida al “trafficante” del settore
che lo assolve nel modo originale:
dalle carceri… detenuti ad ore!
“Sfruttamento -per Ashley peggior male-
malgrado la guerra non c’è valore;
per il progresso ci vogliono operai…
ma rispettati… sennò sono guai”.
*
*
85)
*
*
Ashley, spirito libero di già,
è sempre per rispettare le razze,
e per lo spirito di libertà;
ma al sud resistono quelle idee pazze…
da qui viene fondato il “KLU-KLUX-KLAN”.
Sono mascherati e, con armi e mazze,
girano con le croci incendiate:
le truppe razziste sono spuntate.
*
*
86)
*
*
Dai razzisti l’ira di dio sui neri,
semina per sempre l’odio razziale:
quegli iscritti hanno cappucci severi
per nascondere l’identità reale.
Ci sono aggressioni e linciaggi veri…
e nasce al mondo “l’Impero del Male”.
Sempre croci per i poveri cristi
(divennero “uncinate” dei nazisti).
*
*
87)
*
*
E ad Atlanta ci sono spedizioni
sempre ripetute nelle nottate,
e si contrappongono, alle fazioni,
quelle forze civili organizzate.
Frank,in una di queste situazioni,
muore; Ahsley ha le forze contate
che è ferito ed a Tara è riportato…
sottobraccio con Rhett è ritornato.
*
*
88)
*
*
Le truppe nordiste, di occupazione,
nel territorio fanno sorveglianza
per intervenire con la repressione,
e senza il minimo di tolleranza.
Di questo fatto hanno la segnalazione
e, a Tara, si presentano abbastanza;
nella casa stanno attorno al tavolo…
Rhett conosce il capitano… cavolo!
*
*
89)
*
*
“Veniamo dal “Crazy Horse” qui accanto-
dice Rhett, e copre Ashley alla ferita-
lui di sfidarmi a bere si fa un vanto,
ma la mia pellaccia dura è preferita.
Eccolo là che biascica quel canto…
sempre così e la padrona ci invita:
così di frequenze viene animato..
essendoci noi, chiunque è tornato!”.
*
*
90)
*
*
Così, dispiaciuto per l’irruzione,
l’ufficiale in dietro-front militare,
batte i tacchi, si tocca il cappellone,
esce col drappello che ha altro da fare.
Diavolo di Rhett, non ci sta questione
che non riesca con classe a sbrogliare.
Ma insuperabile è quella più bella:
già, inavvicinabile è la…Rossella!
*
*
91)
*
*
Rhett ha testardaggine, non desiste:
va da lei e col sorrisetto dipinto,
e Rossella ha le sensazioni miste:
si alternano, anche di sentirlo finto.
Già, non è serio e al suo show assiste…
sembra che questa volta lui abbia vinto,
ma Rhett, col profumo l’alcol lo sente:
viene cacciato via… velocemente.
*
*
92)
*
*
Così ora, ancora più caparbiamente,
quegli scenari li fa preparare
da lavoranti che, in modo fervente,
provvedono una festa a pavesare.
E Rossella chiede, invano fremente,
a Rhett ch’è taciturno lì a pensare.
Ha dato a lui carta bianca…così…
adesso è pronto e si dicono… sì!
*
*
93)
*
*
Nel Mississipi gli sposi sul battello
fino al Messico dove c’è la nave al molo;
e si imbarcano pensando al “bello”
ch’è in Europa in tutto un viaggio solo.
La traversata (è un vero sogno quello),
accompagnati da colombi in volo…
poi Inghilterra, Time Square e il Tamigi…
e in Francia, ” Folies Bèrgere ” a Parigi…
*
*
94)
*
*
E nel mentre Tara è tutto un cantiere,
per il restauro è in pieno fermento,
nel parco il bello si torna a vedere:
i viali si distinguevano a… stento.
Pennello e pennellessa…un belvedere,
la vecchia dimora era un monumento;
degli architetti ce n’è gran bisogno:
è questo il “Nido Butler”, un gran sogno!
*
*
95)
*
*
E “Dio onnibodende…”, esclama Mami,
lì davanti alla facciata di Tara;
accanto è Rhett: “Felice che lo esclami…
mi è la prova decisiva… più cara…
perché della villa sono i veri esami…
ecco da…Paris… sarai meno amara…
la promessa…un souvenir per le feste…”;
e gli dà quella rossa… sottoveste.
*
*
96)
*
*
Mami, non sta ferma mai un momento,
governa e non obbedisce a nessuno;
è come un…blues lento…lento…
perchè commenta ciò che fa ciascuno.
Però è cento chili di sentimento:
non gli sfugge chiunque…uno per uno;
e adesso è seduta vicino al letto:
Rossella, al parto, è colma d’affetto.
*
*
97)
*
*
Con Mami di entrare non c’è maniera:
Rhett alla porta, lei vigilanza stretta;
quando entra c’è Melania tutta fiera,
ed ogni parola sua è… benedetta:
“Blu della nostra diletta bandiera…”;
“Già -dice Rhett- la chiamiamo Diletta”.
Gli occhi del cielo,della figlia e madre,
si allarga il… paradiso per il padre.
*
*
98)
*
*
Rossella indossa il corpetto sottile
del corredo usato da signorina;
Mami tira i lacci…col suo stile,
ma il giro-vita di più non si sfina.
“Avere altri figli… ne sono ostile,
che non è cantare una canzoncina…”,
dice a Mami che parla del maschietto;
la guarda come niente avesse detto!
*
*
99)
*
*
Rossella tiene una cornice stretta,
guarda la foto di Ashley,trasognata;
e Rhett entra nella stanza di fretta…
inciampa su qualcosa che è cascata.
Ne è turbato da quella…cornicetta,
così se ne esce in maniera sdegnata:
lancia la coppa, da cui sta bevendo,
sul quadro dove lei sta sorridendo.
*
*
100)
*
*
Poi, inquieto, ricorre alle sue risorse:
a miss Bell, che sappia dargli consiglio;
gli sono indispensabili… le corse,
ed ogni volta l’ha tolto dall’impiglio.
Così arriva, è trafelato, al “Red Horse”,
e viene accolto da… “migliore figlio”.
Questo break è un farmaco salutare:
va a casa, la figlia a riabbracciare.
*
*
101)
*
*
Diletta vive un sogno da bambina:
papà Rhett è tenero ed affettuoso,
lei,ch’è vestita sempre da fatina,
si crea questo spazio fantasioso.
Cavalli e una dorata carrozzina;
sul pony e nell’ambiente boscoso
cercare fiori…timidi, occultati,
perché sono gli amici suoi iridati.
*
*
102)
*
*
Prezioso consiglio di miss Bell, già,
così Rhett vive, e attraverso Diletta,
le sensazioni e i pensieri che lei ha.
A ogni desiderio lei ci si getta
per soddisfare la sua… volontà.
La istruisce, alla maniera corretta,
per la sua postura nel cavalcare,
che la pensa amazzone a diventare.
*
*
103)
*
*
E con Rossella una tregua… d’amore:
lei, splendida, perduta nei pensieri…
con un nome che le echeggia nel cuore:
“Ashleyyy…”;la gente non fa misteri,
e ne fa “salotto” a passare le ore.
Scoppiano fra loro i litigi veri:
la gelosia a Tara scuote la… terra…
lui porta la figliola in Inghilterra.
*
*
104)
*
*
Diletta smarrisce i suoi colori
nel cielo plumbeo, così piovoso;
sono rimasti a Tara, lì di fuori,
sopra di quel prato meraviglioso.
Rhett osserva quei suoi malumori
e lo decide con slancio affettuoso
di fare un regalo alla figlia cara:
sì, imbarcarsi e ritornare a Tara.
*
*
105)
*
*
Dalle acque marine a quelle fluviali
nel Golfo in Messico,salpa il battello:
Mississipi è in “Stati” meridionali,
scorre poi la diligenza…che bello!
Eccoli i suoi sogni, uguali uguali:
a Tara, mamma e Mami lì al cancello!
Diletta si abbandona a canti e balli,
poi, e di corsa, va dai suoi cavalli.
*
*
106)
*
*
Rhett è in casa sul morbido tappeto,
da lì vede Rossella: è sullo scalone;
nuova gestazione, lui non ne è lieto…
ne è rimasta immutata la tensione;
pare che per l’accordo ci sia un veto!
Fa uno scatto,inciampa,un ruzzolone,
e così la gravidanza è perduta,
e fra loro la distanza non muta.
*
*
107)
*
*
Nel letto delira che è innamorata…
di lui; dopo di quella arrabbiatura!
Più di una persona l’ha constatata
l’invocazione del nome…con cura.
Pure Rhett,in assenza,l’ha invocata,
e quando la vede le ire non trascura.
Ritengono “amare” una debolezza…
però in vita è l’unica tenerezza.
*
*
108)
*
*
E alla colazione ne parlano ora
in punta di lingua, da cavalieri,
e così ne parlano ancora, ancora,
e si allontanano come…levrieri.
Ma lì c’è Diletta che l’innamora:
ridiventano genitori…e seri.
Cavalca Diletta e senza scossoni,
che è sempre diligente alle lezioni.
*
*
109)
*
*
“Amazzone”, gambe a un’unica parte:
norma di equitazione per la donna.
Diletta, vestito delle grandi sarte,
“tipo classico” che finisce in gonna.
Già, nell’abbigliamento opera d’arte;
ma si cavalca eretti… una colonna.
La bimba l’ostacolo vuol saltare,
ma come una bolla d’aria scompare…
*
*
110)
*
*
Lassù questo angelo,tra gli altri,vola;
qui ognuno dei coniugi è chiuso in sé.
Melania mette una buona parola
per riavvicinarli…buona com’è.
La gelosia a Rhett gli serra la gola:
è taciturno e discorso… non c’è.
Vuole la prova che i dubbi tolga via:
che Rossella venda la segheria.
*
*
111)
*
*
La segheria “Wilkes & Kennedy” va:
prodigioso Ashley la fa funzionare;
però un punto di forza Rhett ne fa:
capire quanto lei vuol separare
lui da questa ch’è loro attività…
con leggi di mercato da ignorare…
E’ certo: a Rhett,Rossella gli è devota,
ma lui con la “sindrome” non lo nota.
*
*
112)
*
*
E a Melania la tristezza confida,
trova in lei l’ascoltatrice ideale:
così più le parla,più a lei s’affida.
“Amo Rossella… mi ci sento male…”;
“Fanno ciarle…”dice;di lei si fida.
Rigenerato è da un colloquio tale,
Rhett sente in sé la consapevolezza,
e parlerà a Rossella con dolcezza.
*
*
113)
*
*
Melania è una donna come entità:
la donna ideale e da confidente;
la donna ideale e in maternità;
la donna ideale e sorprendente:
per tutti col suo consiglio,là…
dove c’è bisogno ed è onnipresente,
e asseconda Mami che, a profusione,
chiede soccorso: lei è a disposizione.
*
*
114)
*
*
Un angelo che respira… dolcezza,
ed Ashley e Beau, quel figlioletto,
si alimentano della… tenerezza.
Lei vuole donare, al suo cuccioletto,
un amico… ma senza sicurezza.
E’ difatti in uno stato imperfetto:
si reca dove Mami l’ha chiamata,
e lì la prima “mancanza” c’è stata.
*
*
115)
*
*
Mami è ammutolita e… non parla più;
gli occhi nel vuoto e canta mugolando
lo spirituals…”mio caro e buon Gesù…
alla Melania… e che sta capitando…
lasciala al figlio… puoi farlo…Tu…
Gesù, l’anima le stanno… strappando…
Gesù, no, non fare…che questo accade…”.
Qui arriva il medico, il dottor Meade.
*
*
116)
*
*
“Gestazione a rischio, è diagnosi dura,
è estremo saluto”,e il dottore ammette
da Melania,Ashley e i Butler…con cura;
e a Rossella:”Ama Rhett” e lei promette;
e a Rhett: “Più brava al mondo non ce n’è…”;
la voce è fioca e lui le mani ha strette.
Mami, sulla porta, è scossa dal pianto:
“Giocherà con gli angeli, d’altro canto”.
*
*
117)
*
*
Si ferma all’alba l’anima più cara:
era il “misurino” dei sentimenti;
ma non lascia la sensazione amara:
ha vissuto, quegli occhi sono spenti,
ma nel cuore di chiunque sta a Tara.
E nel mentre Ashley è tra i lamenti,
si replica il dramma che si subisce…
Rossella si defila e lì… capisce.
*
*
118)
*
*
Finalmente capisce, Rhett… esiste!
Vite parallele che lei ha condotto:
l’altare di Ashley più non insiste…
a decorarlo, e ha pagato lo scotto.
Lei creatrice di topiche e sviste:
ciò che stava in alto si trova sotto.
Da Melania ha sentito proprio il cuore…
Rossella aspetta Rhett per dargli amore.
*
*
119)
*
*
Rhett ha perduto l’affetto di stima
che in vita Melania gli ha riservato;
e di già da Diletta, e molto prima
il suo solito umore era cambiato.
L’amore a Rossella più non tracima…
ha il sentimento abbastanza frustrato.
Sembra un reduce scampato al nemico:
e cerca il respiro nel… vento amico.
*
*
120)
*
*
Così serioso Rhett, ex-mascalzone,
incute rispetto e la deferenza;
e per le imprese c’è l’ammirazione
da chi si è battuto all’Indipendenza.
E’ cambiato l’animo, e la passione…
e con Rossella ha perso la pazienza.
Ne parlano, senza un logico nesso,
mentre lui prepara i bagagli adesso.
*
*
121)
*
*
Piange Rossella, non ci crede… nò:
ne sente dolore, ne avverte il rischio;
dice di slancio: “Ti amo e ti amerò…
nelle avventure più non mi ci invischio;
più di così… soffrire non si può…”;
lui dice: “Francamente me ne infischio…”.
Rossella, a lui, laggiù grida: “Rimani…
ti cercherò e… ci penserò domani…”.
*
*
122)
*
*
Rhett è nella Diligenza che va,
e la destinazione è sconosciuta;
ma Rossella reagisce e di già:
ha l’amore adesso che la tramuta.
Certo, con pazienza, lo cercherà:
ha sentimento, non più scelta astuta.
“Col mio amore ne è certo il ritorno…
lo troverò…domani è un altro giorno!”.
*
*
******************F I N E**************
*