1
AURELIANO (PINCIO)…..*Cjaveva n’amico quell’Adriano,e quanno all’artro monno se n’annatoha provato un dolore disumano,e na città a lui je cjà intitolato.Qui a Roma, all’obbelisco Aurelianoj’ha fatto incide (quanto cjà pensato…),delle strofe, un poema fitto fitto:và a capì er geroglifico d’Eggitto.
*
circa 130 d.C.
2
AUXUM (CARACALLA)…*
C’era na vorta lì a Porta Capena:
era dell’Africa delle tribbù.
Portato a pezzi, legato a catena,
e rimontato è…tornato laggiù.
E’ de quell’arte (l’eggizziana piena),
e cò cento geroglifici, Auxum.
Cjaveva probblemi de inquinamento,
e lì respira senza…scappamento.
*
circa 1300 d. C.
3
DOGALI (STAZIONE TERMINI)…*
Ai cinquecento sordati italiani
che sò morti in Etiopia colognale:
se trova esposto all’occhi dei romani
su sto monumento cimiteriale.
Se scommetteva: “Dov’andrà domani?”,
ma s’è piazzato sopra quattro scale,
e ce starà sempre, mica un momento,
dove se trova a Piazza Cinquecento.
circa 1300
4
ESQUILINO (SANTA MARIA MAGGIORE)…*
Dietro de Santa Maria Maggiore
ce sta, dell’epoca de Domizziano,
st’obbelisco de granito,na tore,
che stava ar Mausoleo romano.
Vicino tutto er traffico ce score,
e quarcuno lo guarda mano mano.
L’ha fatto arzà, nell’epoca papale,
Sisto Quinto e la copia è ar Quirinale.
*
circa 80 d.C.
5
FLAMINIO (PIAZZA DEL POPOLO)…*
Proviene dar tempio der faraone,
e ner Circo Massimo se trovava,
poi pè fa le opere belle e bone
sempre Sisto Quinto te lo spostava
a Piazza der Popolo: è un figurone.
Domenico Fontana se occupava
de risistemaje l’urbanistica:
erano “soci” a st’idea artistica.
*
circa 1250 a.C.
6
LATERANENSE (SAN GIOVANNI)…*
Dietro de San Giovanni in Laterano
a cavallo Marc’Aurelio stava,
ma quer papa (°) l’ha mannato lontano,
e Campidojo se lo rimontava.
Lo scambio co’n’obbelisco eggizziano
che a San Giovanni na piazza trovava.
Svettante ar celo,de granito rosso;
pare “casca e pènne” ma l’hanno mosso.
(°)papa Sisto Quinto
*circa 1450 a.C.
7
MACUTEO (PANTHEON)…*
Viè sto nome dar santo de sta piazza:
addirittura ar Pantheon se trova.
L’obbelisco è de più piccola stazza:
quindici metri ma na bella prova.
Alla piazza Minerva de sta razza
c’è la copia come fossero du’ ova.
Pare quello ch’appartiene alla gente
che lo circonna e fa finta de gnente.
*
circa 1250 a. C.
8
MATTEIANO (VILLA CELIMONTANA)…*
Ar Celio, uno dei sette colli qui,
Villa Celimontana sta vicina,
e cò n’imparcatura, avvorto lì,
come le pedane de na piscina.
Quanno se inaugurò riuscì
a cadé dall’arto na ghijottina.
Sotto quer marmo du mani ce sò
che ner cascà all’operaio tajò.
*circa 1250 a. C.
9
MINERVEO (PIAZZA DELLA MINERVA)…*
De quello ar Pantheon quest’er gemello,
solo che in questo qui c’è l’elefante:
è pè la gente tutt’artro che bello.
“Er porcino” fu chiamato all’istante,
ma c’era a retroscena un fatterello:
l’incarico der papa fu bastante
pè l’invidia dei frati (pare emerga),
e Bernini lo riggirò de terga.
*1250 a. C.
10
D U X (FORO ITALICO)…*
Lì, sotto monte Mario, è stato eretto
quanno in Italia comannava er duce.
La scritta a ‘mboccà er ponte ar parapetto,
de già se legge, alla punta c’è luce
che pare d’oro ma invece è n’effetto:
“Nun è tutt’oro quello ch’ariluce”.
Pè capì: quarsiasi dittatura,
pè quanto pò durà…tanto nun dura.
*innalzamento 1932
11
QUIRINALE (PALAZZO MADAMA)
St’obbelisco davanti ar Quirinale
è gemello de quello all’Esquilino.
Qui c’era er tempo, simbolo reale,
dei romani fedeli ar Dio Quirino.
Mò ch’è sparito sto posto ce vale
uguarmente (come prima perfino).
Ce st’abbità,ma è na cosa-pubblica,
er Presidente della Repubblica.
12
SALLUSTIANO (TRINITA’ DE’ MONTI)
Trinità dè Monti alla scalinata
cor granito rosso e ner basamento
la gente ce se mette lì sdrajata.
Trenta metri ar celo sto monumento,
e tutta la scrittura è decifrata:
“State a sede, fermateve un momento.
Anch’io sto fermo so dei cristiani:
cjò la croce,ero all’Horti Sallustiani.”
13
SOLARE (PALAZZO MADAMA)
Davanti ar Parlamento se ritrova
dopo che c’era caduto interato:
er solito Sisto Quinto lo scova,
e li te lo vede ogni deputato.
Pare che er globbo la luce la smova,
e da orologgio ha sempre funzionato.
E’ na meridiana fatta così:
pè sapè l’ora passavano qui.
14
SAN PIETRO (VATICANO)
Domenico Fontana, l’architetto,
pè sollevallo guidava i lavori:
vicino la forca (che brutto effetto),
pe’ l’eventuali disturbatori.
Ma quella corda se sfila un pochetto,
se mette a strillà uno de’ spettatori:
“Acqua alle corde…” e le fracicarono;
l’obbelisco e l’artri se sarvarono.
15
VILLA MEDICI (PINCIO)
Se trova ar Pincio,Accademia francese,
questi studiano dentro er paradiso.
Firenze l’origginale se prese,
e de sto copione ce sta l’avviso:
semplice, uguale e senza le pretese,
ma qui tutto dell’arte resta intriso.
Musicisti e pittori sò passati:
dentro sto celo se sò ritrovati.
16
DUE OBELISCHI (VILLA TORLONIA)
Villa Torlonia sulla Nomentana
cjà du obbelischi tipo l’eggizziani,
e pè nave dalla Valle Padana,
per Po, Adriatico, Jonio…giri strani…
e gira pè l’isola sicijana
ar Tireno e per i fiumi romani.
Er marmo rosa der lago Maggiore
nun poteva trovà posto mijore.
*
*
*
*
*
*
*************S T A T U E******************
****************************************
*
*
*
*
*
*
17
STATUA “ABATE LUIGI” (PIAZZA VIDONI)
C’è sta scurtura co la toga addosso
de marmo bianco d’epoca imperiale,
che sto nome nella gente ha smosso:
uno de chiesa de lì, un clericale,
spiccicato da rimanecce scosso,
e l’hanno battezzato tale e quale.
Però lì je’ antipatica sta roccia:
j’hanno staccato spesso la capoccia.
18
ANGELO DI CASTELLO (MOLE ADRIANA)
Lì sopra ar mausoleo Adriano
papa Gregorio Primo se sognò
n’angelo e la spada e,da bon cristiano,
la fine de quella peste annunciò.
Er giorno arivò no scurtore strano
che davanti ar papa lo disegnò.
Lo rivide all’inaugurazzione,
come ar sogno: l’angelo e lo spadone.
19
ANGELO DEL CORTILE (CASTEL SANT’ANGELO)
St’angioletto stava lassù in cima,
e l’hanno portato sott’ar cortile,
e lo vedeva tutta la città prima.
A sta chiuso qui je pija la bile:
cjà l’ali lavorate cò la lima.
L’atteggiamento è de n’angelo ostile
vicino ar finestrone cò la grata
cjà l’espressione parecchio arabbiata.
20
GIUSEPPE GARIBALDI (GIANICOLO)
Garibbardi (già statua equestre)stava
sur cavallo a guardasse er Vaticano.
Diceva in vita che nun se fidava
de chi sentiva giurasse cristiano,
e solo chiacchiere je predicava.
Contro i “Patti*” cò lo stato italiano
l’hanno girato (duri com’er mulo)
sta lui de spalle, er cavallo de culo.
*Patti Lateranensi 1929
21
ANITA GARIBALDI (PASSEGGIATA DEL GIANICOLO)
Vicino ar marito, alla “passeggiata”,
st’artro cavallo pare che cjà fretta:
Anita, la pistola sguajnata,
cò na creatura che se tiè stretta:
scappa ar nemico cò sta galoppata.
Sulla statua sopra sto colle svetta:
cjà la teca cò le ceneri qua,
e riposa in pace su sta città.
22
DIOSCURI (PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO)
Sargo ar Campidojo alla scalinata,
e ce sò due cor manto (come le ali),
che je scenne sulla schiena ammantata,
sò scoperti der tutto i genitali.
Lì ce se stanno a fa na camminata:
e sò loro i Dioscuri imperiali,
che serafici scrutano laggiù:
ma le braghe nun le trovano più.
23
GANDHI (VIA ANTONIO CANOVA)
Gandhi da quella spalletta der ponte
guarda attento quell’energia fluviale:
la vita ce score e scenne dar monte…
dell’esistenza er flusso naturale.
Ma è stato unico a trovà quella fonte,
cjà sconfitto n’impero coloniale:
la resistenza passiva cjà vinto,
ma ner monno c’è chi nun è convinto.
24
GIOACCHINO BELLI (TRASTEVERE)
Er popolo de Roma sottoscrive
cò li sòrdi che se leva dar core,
e da allora sta statua ce sta a vive
lì a Trastevere ar traffico che score.
“Padre Tevere” a mollo tra le rive
cò li “gemelli” se trova a discore.
E’ propio animato sto monumento,
la lupa se riposa ar basamento.
II
Ner tredici è stata inaugurata
sta statua scorpita piano piano
che lo scurtore je l’ha regalata:
er siculo Michele Tripisciano.
Prima o dopo je dovrà esse innarzata
anche a lui da sto popolo romano.
E cò quer gesto se sò avvicinati
du popoli da allora gemellati.
III
Cantore der popolo Gioachino
sta in mezzo ar marmo color della luna
cò quell’effetto che pare n’inchino
a salutà la persona, una ad una.
Se tiene appoggiato a quer bastoncino,
e quer cilindro? Nun ce l’ha nessuna
tra tutte le statue sur piedistallo:
er chicchirichì quanno canta er gallo.
IV
E cor cilindro er popolo romano
ce se distingue dai papalini,
e se c’è er genio diventa sovrano
come lo è stato Ettore Petrolini;
e dopo de lui Rino Gaetano,
che lo cantano pure i regazzini.
La canzone che se sente de più
è quella ch’ER CELO E’ SEMPRE PIU’ BLU.
V
Da Gioachino è naturale, qui,
ripensà allo scurtore Tripisciano,
c’ha regalato de slancio, così,
un Belli-vivo ar popolo romano.
Chissà se je se pò restituì
sto regalo a st’artista sicijano.
Perciò vedo, me ce metto a cercà,
e c’è na strada su “Tutto Città”.
25
GOETHE (VILLA BORGHESE)
Ha aperto Roma ar monno curturale,
e la città lo ricambia così:
sbuca l’arberi er marmo celestiale
de Villa Borghese ar celo de qui.
Sur basamento lui sta eretto e sale:
è stajato sulle nuvole lì…
Nella composizione è circondato
dalle creature che lui ha creato.
26
MADAMA LUCREZIA (PIAZZA SAN MARCO)
E’ una delle sei statue parlanti,
perchè ce s’appenneva er fojo scritto
cò quella satira verso i regnanti
che pure er papa te l’hanno sconfitto:
a faje capì i probblemi importanti
senza cerimogne e pè stasse zitto.
Erano definite “Pasquinate”,
mille libbri na vorta rilegate.
II
A Napoli era l’amante dè re,
e venne a Roma quanno je morì.
Era nobbile e bellona a vedè,
je somijava a na statua de lì
(arta ch’ariva a un primo piano,’mbè).
E, quanno sta nobbirdonna morì,
la statua la chiamarono Lucrezzia,
nun solo quelli de Piazza Venezzia.
27
MARC’AURELIO (CAMPIDOGLIO)
Ner piazzale la copia se ne sta
a prennese l’aria e l’origginale
ar Museo ce se sta a riparà
dall’inquinamento che lassù sale,
e che la…ciccia potrebbe cascà:
è solo la pedana ch’è l’uguale.
Er vero ar Museo capitolino;
er farso se dà l’arie lì vicino.
28
MARFORIO (MUSEO CAPITOLINO)
Na statua de quelle dette “parlanti”,
quelle der fojo delle pasquinate.
S’è fatto cento giri come i fanti:
mò de qua e mò de là, le cantonate.
Perciò pè Roma li soni e li canti
pè attaccaje le cose protestate.
Adesso sta ar Museo, nun se la pija,
e sta sempre attaccato a na conchija.
II
Se dice ch’è Nettuno, dio dei mari,
e sta nella vasca coi pesci accanto;
qui sta mejo che ai Fori Imperiali
dove se trovava cò addosso er manto
che cjà appoggiato sopra i genitali.
Qui je facevano fa er controcanto
a Pasquino e cò quer cartello addosso
annavano su e giù…un dialogo mosso.
29
IL BERSAGLIERE (PORTA PIA)
Quer bersajere cò tromba e moschetto,
tutto de bronzo rimane ar pensiero:
è bianco er travertino e lui moretto.
Ma de corsa vòi vedè quello vero:
insomma questo te ce fa st’effetto
ch’er bersajere dev’esse de fero.
Ma sò italiani tutti quanti ignoti,
l’unico conosciuto Enrico Toti.
30
PIE’ DI MARMO (VIA SANTO STEFANO DEL CACCO)
Sto piede de marmo è rimasto qui,
la statua gigantesca dò sta?
E pare quella de Iside così
lo stesso sandalo ce sta a carzà
quella dei musei che sta de lì
ch’è paro paro a sto piedone qua.
A pensà che na Dea resta senza:
se ‘maggina sur piede e ce se pensa.
31
COLA DI RIENZO (CAMPIDOGLIO)
Ce fece er tribbuno da popolano,
che lui proveniva da tavernieri.
Provò de guidà er popolo romano:
j’arzò le tasse cò un pò più de zeri,
e come don Farcuccio finì strano.
Annò come ai dittatori veri:
appeso per i piedi a testa in giù;
c’è rimasta la statua quassù.
32
VITTORIO EMANUELE II (PIAZZA VENEZIA)
All’Artare della Patria, davanti,
è sur cavallo de bronzo dorato.
Difatti, come capita ai regnanti,
sta lì sopra da quanno se n’è…annato.
Passano l’auto girovaganti
sopra i sampietrini de quer serciato.
Pè omaggio a lui se chiama “Vittoriano”:
fu er primo re der popolo italiano.
33
COSTANTINO (MUSEI CAPITOLINI)
Della statua i pezzi sò rimasti:
quei piedi, la mano, er capoccione,
e l’artri? Bò, ce sò dolenti tasti,
se trovano dentro quarche villone.
Quello che cjà speramo che je basti,
sennò a pijàlli viè la tentazzione.
Ma questo nun succederà davero:
Costantino nun pò tornà intero.
34
MENDICANTE ETERNO (OSPEDALE SANTO SPIRITO)
C’è de bronzo, incappucciato e per tera,
chiede l’elemosina a mano aperta:
nun ce se crede è na statua vera,
dà l’idea de carità sofferta.
Manca chi passa: la figura intera,
e che ce se ferma a faje l’offerta.
Se nella vita s’è costretti a chiede,
spesso, dalla fame nun ce se vede.
35
GIORDANO BRUNO (CAMPO DE’ FIORI)
Der cittadino la sottoscrizzione
pè scorpì sta statua de bronzo nero.
Ce l’ha voluta la popolazzione
per martire der “libbero pensiero”.
C’era fissa la manifestazzione
contro er divieto der “clerico-impero”.
Ma er nove giugno dell’ottantanove *
c’è stata festa ar monno pè ogni dove.
*Statua installata 9 giugno 1889.
36
TRILUSSA (PIAZZA TRILUSSA-TRASTEVERE)
C’è Trilussa ar balcone affacciato
pè continuà quer lungo discorso
che più de cent’anni fa ha cominciato.
Dell’esistenza ha fatto beve un sorso
a chiunque je ce s’è avvicinato.
Me leggo l’incisione che qui ho scorso:
pè capisse bene er dubbio se sgombra,
er sonetto suo intitolato “ALL’OMBRA”.
**************************************
ALL’OMBRA
Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato all’ombra de un pajaro
vedo un porco e je dico: “Addio majale!”
vedo un ciuccio e je dico: “Addio somaro!”.
Forse ste bestie nun me capiranno,
ma provo armeno la soddisfazzione
de potè dì le cose come stanno
senza paura de finì in priggione.
*************************T R I L U S S A
37
NICOLA SPEDALIERI (PIAZZA SFORZA CESARINI)
Prete, scrisse “L’Arte di governare”,
der cittadino la sovranità,
e questo spirito volle affermare.
Quanno la statua venne posta là
c’erano solo guardie (l’artri ar mare?),
e i promotori, che difficortà,
pensarono ch’era na banderola:
è adesso tra le statue la più sola.
38
GIULIO CESARE (CAMPIDOGLIO- FORI IMPERIALI)
Du copie, una ar Palazzo Senatorio;
e l’artra pè la strada se ne sta.
All’Aula “sua” ner Campidojo
che i consijeri se li sta a guardà:
nessuno ce usa er tono imperatorio
davanti a sta cotanta maestà.
Sta lì co’ la corazza, er dito arzato:
cò n’occhiata chiunque è…furminato.
39
GIUSEPPE MAZZINI (PIAZZA UGO LA MALFA)
Battezzò la Repubblica Romana,
e “LA GIOVANE ITALIA” propugnò:
libbertà e unione cò l’italiana.
Sto tempio la Patria je dedicò,
e ar basamento gente mazziniana,
quer popolo che lui idealizzò:
de quell’ispirazzione popolare
contro tutti i tiranni da lottare.
40
CAVOUR (PIAZZA CAVOUR)
Sta lassù tra i simboli circonnato,
sur marmo bardijo (griggio-turchino),
er conte de bronzo ce venne arzato.
A passà de lì je se fa l’inchino
pè l’unità che lui cjà conquistato.
Se ne sta ar “Palazzaccio” lì vicino,
e vede passà er traffico romano,
e guarda chi va ar Cinema Adriano.
41
MARCO MINGHETTI (PIAZZA SAN PANTALEO)
Ar tempo dell’unità, Presidente,
fu dai…sostenitori contestato
pe quella politica intrasiggente
de severità che aveva attuato:
er bilancio nun lo sforò pe gnente
(solo caso che s’è verificato).
Pe sto fatto dopo e’ risorgimento
nun è stato più arzato un monumento.
42
SANTA CATERINA DA SIENA (GIARDINI DI CASTEL SANT’ANGELO)
Statua dar mantello frastajato,
in quell’atto de Santa Caterina
che soccore de corsa n’ammalato:
st’effetto ha dato Francesco Messina.
Va veloce, mantello spiegazzato:
è tutto smosso, pare che cammina.
E, quanno c’è l’arte, un blocco de marmo
pare in movimento anche se sta carmo.
43
PASQUINO
Tra statue parlanti la principale:
co quer fojo addosso della protesta.
A forza de smorfie se sente male:
ha cambiato faccia, nun fa più festa.
La gente de qui scrive, bene o male,
armeno du righe je mette in testa.
Mentre artrove se so persi la penna,
e ce l’hanno sempre intonsa l’aggenna.
44
CARABINIERE A CAVALLO (PIAZZA RISORGIMENTO)
Sto carabbignere è tutto bronzato,
sta co na mossa che se guarda un cane;
a piazza Risorgimento è piazzato,
er pennacchio sur cappello rimane,
e la sciabbola puntata ar serciato.
La gente gira e va a prennese er pane,
a vedè sta statua cjà fatt’er callo:
è uno de casa che sta propio a cavallo.
45
FERDOUSI (VILLA BORGHESE)
Er poeta Ferdousi, penna in mano,
se trova che scrive a Villa Borghese:
l’ha scorpito Sadighi l’iraniano.
Sto poeta alla nascita riprese
l’origgini der popolo persiano
ner “Libbro dei Re” l’epopea stese.
Mijaja de strofe, così de getto,
l’arabo legge fino a Maometto.
46
GEORGE BYRON (VILLA BORGHESE)
A Cambridge se trova l’origginale
de sto poeta che toccò le vette.
Lord Byron co lo spirito che sale:
a lui l’alloro je se pò mette.
Descrisse la “memoria” quanto vale
cò le liriche, mica strofette.
Ce se ispirava parecchio ar passato:
ma d’esse vivo nun s’è mai scordato.
47
STATUA DI VICTOR HUGO ( VILLA BORGHESE )
Per Hugo la “cetra” nun te l’aspetti,
e pensi s’è sbajato lo scurtore.
Nun c’erano artri strumenti,in effetti,
ch’è stato un “lirico” da batticore:
ha scritto bei libbri, letti e riletti.
“Er simbolo?- a bottega se discore-
e’ leone j’era ‘na bestia cara…
ce vò artro marmo, tornamo a Carrara…”.
48
STATUA DEL FACCHINO (PIAZZA VENEZIA)
La statua der facchino è na…fontana:
se teneva na botte tra le braccia,
e la portava anche a gente lontana;
insomma la cosiddetta vitaccia.
L’acquarolo alla fatica marsana
cjaveva voja a beve la…vinaccia.
Trabballavano in giro, mezzi cotti,
fino a che riaprirono l’acquedotti.
II
L’Ostrogoti l’avevano tajati
l’acquedotti dell’antichi romani,
e ner fiume ce s’erano arangiati
a bevese l’acqua anche cò le mani,
e quelli senza pozzo…arovinati
a sperà nella pioggia der domani.
Ma se conosceva un rimedio solo:
de risentillo strillà l’acquarolo.
49
BABUINO (CHIESA SANT’ATTANASIO)
I cavalli ce s’abbeveravano,
e se trovava sopra sto vascone
a vedelli uno a uno che arivavano.
Sta sdrajato e ride sto mattacchione,
e cò simpatia lo chiamavano
perchè quella smorfia era da scimmione.
Dietro,er muro scritto nun era bello,
ma adesso è bianco, hanno messo er cancello.
50
CICERUACCHIO (GIANICOLO)
(ANGELO BRUNETTI)
Da regazzino ce lo chiamavano,
e pe simpatia ch’era cicciottello.
Da taverniere a Roma cjannavano
a’ locale suo e un giorno, sur più bello,
vide che i “Mille” lì s’accampavano,
e Garibbardi se levò er cappello:
“Angelo -disse- non c’è niente da fare,
le voci girano, sei popolare…”
II
“…Angelo, nelle tende, niente ville,
percorriamo l’Italia dappertutto,
e sento che a Roma hai fatto faville,
hai ottenuto dal papa quasi tutto…
siamo -diceva er generale- mille,
beh, contro l’invasore farabutto.”
Je disse Angelo ar fijo regazzino:
“Daje la mano e faje anche l’inchino…”
III
“Regazzì -continuò- nun semo aresi,
l’Italia a pezzi c’è d’appiccicalla.
Qui l’avemo combattuti i francesi,
e c’è quell’artra parte d’attaccalla:
che l’austriaci er nord se sò presi.”
Lasciarono tutto e mica è na balla:
dalla gente der posto denunciati:
così, insieme furono fucilati.
IV
Adesso su sta statua stanno lì:
in quer momento lui sta a petto nudo,
e pensa solo er fijo de coprì,
da quer plotone de fajece scudo.
Ma nun c’è scampo devono morì,
e Lorenzo se strigne in modo crudo:
ar genitore je ce strappa i panni,
e ce more insieme a lui a tredicianni.
V
“A Ciceruacchio er Popolo”, c’è scritto
sotto la statua su quer basamento.
Chiunque lì davanti resta zitto:
que’ regazzino vedi ogni momento,
e pe sti due ce resti sempre affritto;
dovunque de sto colle senti er…vento.
Come se te trovi in mezzo ar vicolo
davanti a sta statua ar Gianicolo.
51
IL MOSE’ DI MICHELANGELO (COLLE OPPIO)
Alla tomba der papa c’è Mosè:
nella Basilica ar Parco romano
der Colle Oppio ‘sta statua c’è.
E’ ‘n’ornamento ar papa, bon cristiano,
Giulio seconno che pensava a se
tutt’er tempo de morì, mano a mano.
E chiamò Michelangelo a scorpì,
ma pe’ ‘na lite l’artista sparì.
II
‘Sto papa definito “er teribbile”
se raccomannò a fallo ritornà,
insomma ognuno era un pò irascibbile.
La Cappella Sistina d’affrescà
je propose e poi , se fattibbile,
‘na statua de Mosè da diventà.
E pe’ faje l’ornamento alla bara
er Maestro ce soggiornò a Carrara.
III
E cor carico de marmo tornava
quanno je dissero che nun serviva,
e così a Firenze ce ritornava:
se pò di che da Roma ce fuggiva.
Già, er papa teribbile ce ripensava
de fa ‘na tomba alla persona viva.
Pe’ un fatto de scaramanzia, disse,
se doveva levà tutte ‘ste fisse.
IV
Ma ‘sto papa pensava e ripensava,
e così te lo rimannò a cercà.
Er papa, Michelangelo pregava,
che anche da modello voleva fa.
Così, er papa, Mosè ce diventava:
è dentro er marmo quella faccia là,
e guarda dar capolavoro eterno:
questo…parla,da quello che discerno.
52
NIKOLAY GOGOL (VILLA BORGHESE)
Abbitò a Roma e scrisse “Anime morte”,
che delle scritture sue è la mijore,
in Via Sistina, la Villa alle porte
che je serviva pe’ medità le ore.
I russi sentono l’affetto forte
per genio scherzoso de ‘sto scrittore.
Cjanno mannato da quer gran paese
‘sta statua de Lui pe’ Villa Borghese.
53
PUSKIN ALEKSANDER (VILLA BORGHESE)
Delle scoribbanne epiche scrittore,
e della storia popolare a cantà:
così più de quarche compositore
ha trovato li scritti a musicà.
L’epopea lirica a compore,
spece de Boris Godunov, lo zar.
‘Sta statua, co’ tanto de cappello,
è un regalo de Mosca, ma che bello.
54
AUGUSTO DI PRIMA PORTA (MUSEI VATICANI)
Augusto sta cor gesto solenne:
chiede silenzio prima de parlà,
e de guera i sordati deve accenne.
Un putto sur derfino se ne sta,
e pare che alla tunica s’appenne.
Alla corazza c’è de tutto là,
e de scene pacifiche è intarziata:
ma se poteva fa ‘na passeggiata.
55
CANOVA: ERCOLE E LICA (GALLERIA NAZIONALE DI
————————–ARTE MODERNA DI ROMA)
L’eroe delle dodici fatiche
capisce che l’ha buttate all’ortica…
però ce ripensò a maggìe antiche:
“…un manto ti porgerà un certo Lica,
e getterai lui tra le onde amiche:
diverrà scojo tra quell’onda amica…”.
Lo prese ar piede e lo lanciò laggiù:
è lo scojo scuro, quello più blu.
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
******* F O N T A N E *****************
************************************
************************************
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
56
FONTANA DI TREVI (PIAZZA DI TREVI)
Dalle sorgenti della Collatina
se ricava l’acqua da ‘sta fiumana:
è la “Vergine” pe’ la regazzina
che je la indicò alla truppa romana.
Er nome je viè da ‘na zona vicina:
“tre-vie” che sbucano su ‘sta fontana.
Se uno ce vò tornà, senza pasticci,
se deve ricordà de un pò de spicci.
57
FONTANA DELLE NAJADI (PIAZZA DELLA REPUBBLICA)
Piazza dell’Esedra “Repubblica” diventa,
e nun ce se scorda, pe’ chi l’ha visto,
quer derfino ar centro su cui s’avventa
un glauco ch’è tutto ‘n’acciaccapisto:
esce un getto che a credece se stenta.
Pensà che prima c’era un…fritto misto:
anche piovra e tritoni, ‘na buriana,
e tutti stretti addosso a ‘sta fontana.
58
FONTANA DEL TRITONE (PIAZZA BARBERINI)
Napoletano, ingegno murtiforme,
pe’ divertisse ha messo er doppio pesce,
e der tritone ha scorpito le forme
che soffia a ‘na conchija e l’acqua n’esce.
BERNINI, l’estroso e mai uniforme,
qui copia er Maderno e nun je rincresce.
Ma sortanto perchè l’idea vale,
è ner copiallo ch’è stato…gegnale.
59
FONTANA DI BOCCA DELLA VERITA’
(PIAZZA OMONIMA)
Prenne ‘sto nome da quer mascherone
che sta sur muro della chiesa lì.
‘Sta faccia a bocca aperta è un cerchione,
e messa la mano senza…ferì
era innocente pure er lazzarone,
e sarti de gioia nun poi capì.
Er turista che viè, do’ casca casca,
ce passa de qui e vede anche ‘sta vasca.
II
‘Sta fontana è de forma ottagonale
pe’ lo stemma de quer papa Clemente:
‘na stella de otto punte su quer viale;
due tritoni lì solennemente,
e girati ar palazzo comunale,
cor bacile mica…comodamente.
Nun s’avverte ‘na sensazzione nova,
ma dà emozzione er punto in cui se trova.
60
FONTANA DEL MOSE’ (PIAZZA SAN BERNARDO)
‘Sta fontana der Mosè è fontanone:
è arto più de quattro metri er Profeta.
Cjà le colonne…manco ‘na stazzione:
der turismo nun è l’eccersa meta,
che c’è de mejo propio a profusione.
Chi l’ha fatta nun era grande esteta;
papa Sisto chiamò “Felice” l’acqua,
ma l’effetto è quanno er vino s’annacqua.
61
FONTANA DI CAMPO DE’FIORI
(PIAZZA OMONIMA)
E’ la cosiddetta Campo de’ fiori
‘sta piazza ch’era propio un praticello.
“Ar campo vedi er parco e poi ce mori”,
diceva all’eretico er fraticello
sott’er patibbolo tra l’urli e cori
j’accennevano addosso quer macello..
E dopo pe’ giorni era celebbrato
‘sto rogo dell’eretico bruciato.
II
E come ce imbocchi dalle vie succede
che te pìa ‘na vampata de verdure:
te porta ar mercato de girà e vede
e prenni perfino er superfluo…pure.
Esci e te metti du’ minuti a sede,
e c’è ‘na statua dalle tinte…scure:
Giordano Bruno te l’hanno bruciato;
er popolo ‘sto ricordo j’ha arzato.
III
Vicino ‘na vasca quadrilobbata
che versa l’acqua in quella sottostante,
e gorgoja e se ne sta defilata.
E’ semplice e nun se sente importante,
ma ripete ‘na storia raccontata
tra chi abbita lì e racconta ar viandante.
La storia de Giordano Bruno spiega
che alla dittatura nun ce se piega.
62
FONTANA DEI FIUMI (PIAZZA NAVONA)
Quanno Bernini se vide affidà
dar papa de costruì ‘sta fontana,
se lambiccava de potè trovà
anche ‘na stele a ‘sta piazza romana.
Pe’ l’arte e decoro de ‘sta città:
qui c’era ‘na vasca antidiluviana
(de quei vasconi dei monti e valli),
serviva i cavalli d’abbeveralli.
II
Così l’obbelisco de Domizziano
alla fontana nova venne issato
in mezzo a quattro scoij fatti a mano,
e su ciascuno viè raffigurato
quarche fiume caro ar genere umano
co’ l’animale più simbolizzato.
Così Danubbio, Nilo, Gange e Plata,
te l’ha scorpiti ‘na mano fatata.
63
FONTANA DEL MORO (PIAZZA NAVONA)
Dentro ‘na piscina c’è ‘sto vascone
co’ quattro tritoni l’acqua a spruzzà,
e cor derfino (ar centro) c’è er…morone
che ‘sto nome j’hanno voluto dà
pe’ la faccia scura de ‘sto tritone:
“er moro” come lo chiamano qua.
De turisti ne vengono a mijoni,
però li mejo amici so’ i piccioni.
64
FONTANA DEL NETTUNO (PIAZZA NAVONA)
Nettuno co’ la lancia sta a pescà
mentre ‘na piovra je sta attorcijata.
Emerge ar centro quella nudità
der dio dell’acqua com’è raccontata:
“…ritto e coriaceo se ne sta…”,
e qui la storia viè rappresentata,
a eccezzione (nun compare pe’ gnente)
de quer simbolo mitico, er tridente.
65
FONTANA DEL NETTUNO (PIAZZA DEL POPOLO)
Ce so’ du’ pesci a code attorcijate
da ‘na parte e dall’artra der muretto,
e sotto alle statue qui innarzate
c’è er fontanile a conchija ristretto:
tritoni e pesci a bocche spalancate
se stajano verso er celo e l’effetto
de quer bianco splendente, pe’ ciascuno,
dà risarto ar tridente de Nettuno.
66
FONTANA DELLA DEA DI ROMA (PIAZZA DEL POPOLO)
E’ la dea der popolo romano,
e alla città ‘sto nome è stato dato;
ma l’origgine è quanto de più arcano:
d’esseje padre cjanno litigato.
Da mitologgie s’è cercato invano,
l’artista ‘na compagnia j’ha creato:
‘na lupa, du’ gemelli e du’ barboni
che stanno sdrajati lì e boni boni.
67
FONTANA DELL’OBELISCO (PIAZZA DEL POPOLO)
Svetta l’obbelisco eggizzio lassù,
e lo circondano quattro vasconi;
ognuno cinque scalini in su
dove sdrajati ce stanno i leoni:
spruzzano l’acqua a ventajo all’ingiù.
La gente ce se ferma sui gradoni,
in piazza a vedesse er Pincio e Nettuno,
e ce vole ‘n’ora a vedè ciascuno.
68
FONTANA DELLA NAVICELLA (CELIO)
Lì tra er Celio e Villa Celimontana
ce se trova ‘sta barca-navicella
che ce funziona pure da fontana.
L’acqua scivola quasi a catinella
dallo scafo fino alla vasca piana,
e fa l’effetto de ‘na cascatella;
e allo zampillo ch’esce,raso raso,
lì ner traffico nun ce se fa caso.
69
FONTANA DELLA BOTTICELLA (VIA DI RIPETTA)
Quanno er Tevere era ‘na via fluviale
qui c’era un porto in piena attività.
Sulla schiena er carico colossale,
i facchini stavano tutti qua.
‘Na fontana forusciva ar canale
che l’osti qui ce fecero scavà.
Sopra la botte soride er facchino:
fu scorpito mentre assaggiava er vino.
70
FONTANA DELL’ACQUA ACETOSA (PARIOLI)
E’ la fontana dell’acqua acetosa
er monumento più amato de qua;
nun solo (e quest’è ‘na cosa curiosa)
anche dell’italiano, ovunque sta.
‘St’acqua è stata anche medicamentosa,
però finchè ha potuto funzionà.
La fontana è stata restaurata,
e la gente ner Parco è ritornata.
71
FONTANA CELIMONTANA (CELIO)
L’urtima fontana der papa re,
prima de quer fugone dei francesi,
e arivò Garibbardi, pensa te.
A San Pietro d’abbellì erano presi,
così tra i resti dell’antichi…embè…
de cercà nun s’erano aresi;
je uscì un sarcofago rettangolare:
c’è lo stemma der papa a quanto pare.
72
FONTANA DELLA NINFA EGERIA (VIA APPIA)
‘Sta ninfa, ch’era sempre più importante,
in fontana Diana l’ha trasformata,
e l’acqua che n’esce è fresca, abbondante;
se respira ‘n’atmosfera fatata;
e c’è rimasta ‘sta nicchia cascante;
anzi ‘na vera grotta è diventata.
E ce s’ariva qui attraverso i prati,
vicino a San Sebastiano,dai frati.
73
FONTANA ARA COELI (PIAZZA VENEZIA)
Artrove ce farebbe un figurone,
però, qui, se ne sta bona, appartata,
in mezzo ar…museo der cuppolone.
Co’ cippi de marmo sta recintata;
quello spruzzo co’ poca elevazzione;
i putti cjanno l’aria rassegnata
de trovasse ar… mare come ‘no scojo:
c’è er Foro,er Vittoriano,er Campidojo.
74
FONTANA LUNGOTEVERE AVENTINO
Più che fontana questo è fontanile,
er beveratojo dell’animali:
è la forma propio de quello stile.
Adesso se trova su uno dei viali
dove evita der traffico le file.
Er leone butta spruzzi normali
ner vascone, pe’ l’uso è sagomato,
lì te immaggini un cavallo piegato.
75
FONTANA DELLE API (PIAZZA BARBERINI)
Urbano ottavo co’sto conchijone
a tutt’er monno je fece i saluti:
se sbajò a scorpì (quarche somarone),
dopo er papa annò all’arberi pizzuti.
Quanno j’hanno fatto la corezzione
ce so’ rimasti male: tutti muti.
Ha levato ‘n’anno lo scarpellino:
nun era ventidue ma era destino.
76
FONTANE GALLERIA ARTE MODERNA (BELLE ARTI)
So’ du’ gemelle ‘ste fontane, uguali,
nei pressi der viale delle Belle Arti.
Du’ vasche circolari ma normali,
e sulle basi ce so’ catini belli arti
co’ zampilli che a pressione cjanno cali;
e a vedè da sotto c’è da fa i sarti.
Pare vedelle riflesse allo…specchio,
sarà, quanno l’ho viste ero già vecchio.
77
FONTANA SALLUSTIANA (VIA BISSOLATI)
Vicino all’Ambasciata americana
c’è ‘sto gruppo barocco messo bene:
lo spazzio che deve avè ‘na fontana;
poi le transenne e colonnine piene;
e quer giardino dell’area urbana,
co’ sfondo giusto, tutto verde viene.
I putti a ‘na conchija so’ abbracciati,
però i du’ derfini so’ incavolati.
78
FONTANA CAIROLI (PIAZZA OMONIMA)
‘Sta piazzetta j’è stata dedicata
ar capo dei ministri (mazziniano),
e sur ponte Garibbardi è affacciata,
insomma…nun ce sta così lontano.
La vasca ottagonale è sistemata
da Andrè scurtore,mica n’artiggiano.
E su quer pilastro de forma snella
‘no schizzo ar celo da ‘na bacinella.
79
FONTANA DEI LEONI CAPITOLINI (CAMPIDOGLIO)
Der Campidojo, qui a Roma, guardiani:
so’ du’ leoni de basarto nero.
Prima erano statue dell’eggizziani,
ma quanno so’ arivate, co’ l’Impero,
ce bevevano l’antichi romani
attaccati ar bocchettone, davero.
Però, adesso, stanno lì e sarà un caso:
schizzano l’acqua e fanno centro ar vaso.
80
FONTANA LUDOVISIA (VIA CAMPANIA)
Ar centro de Roma l’antiche mura
s’aprono in grosse arcate ogni tanto,
e qui ce se trova ‘na nicchia scura:
‘na fontanella brutta, d’artro canto
(nun c’è dubbio) l’antichità è sicura,
armeno dell’età se pò fa vanto.
Attaccati ar muro pezzi de marmo,
così alla rinfusa, mejo sta carmo.
81
FONTANA DI PIAZZA CAMPITELLI
Tipica fontana der Della Porta,
da cittadini illustri finanziata.
Era davanti a ‘na Chiesa sulla porta:
dar chiasso dei cocchieri fu spostata.
I cavalli lì a beve e…’n’artra vorta,
e ce rimanevano pe’na strijata.
I carettieri a litigà come se deve:
“Mortacci tua,er mio quanno beve…”.
II
Adesso l’hanno mossa a ‘sta piazzetta,
insomma c’è ferita nell’orgojo:
l’hanno retrocessa qui in tutta fretta.
I carettieri a trovà ‘sto scojo,
de transenne de fero a colonnetta,
l’hanno lasciata e…piagne a gorgojo.
Dall’insalatiera ‘na spruzzatina:
qui se sente solo ‘sta pisciatina.
82
FONTANA DELLA CANCELLERIA (PIAZZA OMONIMA)
Er cappello piatto de marmo c’è,
ch’è quello der Cardinale Scarampi,
che ar Bramante je disse:”Morè,
simboli cristiani eh, Dio ne scampi…”,
e je cjà messo tutto, pensa te:
pe’ la paura de tòni e de lampi.
Croce, le nappe, un rosone che sciacqua,
‘na vasca,’na palla a tre punte e…l’acqua.
83
FONTANA DI PALAZZO SPADA (PIAZZA CAPO DI FERRO)
Nell’ingresso de sto palazzo stretto
c’è sta nicchia co’ leone a fontana:
dalla bocca ce schizza d’acqua er getto
nella vasca a sarcofago (romana?).
‘Na sagoma de donna regge er petto:
cjà le forme de chi, sicuro, è sana.
E sullo sfondo c’è la muratura,
ma tutto lavorato in mignatura.
84
FONTANA DI BORGO PIO (PIAZZA DEL CATALONE)
‘Na fontanella grossa de mattoni:
l’unica nota saliente è quer freggio
cor Triregno che smoveva passioni.
“Potere Temporale” nun è un preggio,
ma bensì ‘na crisi de vocazzioni .
Che de ‘sta fontana nun ce n’è…peggio,
ma a rivedella è anche peggiorata,
perchè è ‘na costruzzione diroccata.
85
FONTANA DELLA ROVERE (PIAZZA OMONIMA)
Vasca dar bordo spesso, arrotondato,
e sta addosso a quell’antico Ospedale
de Santo Spirito(er primo ch’è nato).
E p’onorà ‘sto merito speciale
‘sto travertino l’hanno rimediato:
è venuta ‘na fontana normale.
Pe’ l’ammalati (de’ nu’ stimolà),
ma lo schizzo d’acqua esce poco qua.
86
FONTANE DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA (PIAZZA CAVOUR)
Er “Palazzaccio” (detto comunemente)
nun solo pe’ la mole ma franava,
e s’accucciava in modo sorprendente
che sur tereno argilloso stava.
L’hanno rafforzato solidamente
p’evità davero che s’afflosciava.
Se tratta der Palazzo de Giustizzia:
certo sarebbe stata ‘n’ingiustizzia.
II
‘Ste fontane sarebbero sparite
(e decine de statue che ce stanno),
so’ monumentali e d’acqua riempite
che “alle piscine concorenza fanno…”:
chi ce passa d’estate cjà ‘st’uscite,
ma stanno in soggezzione e se ne vanno.
Meno male, nun sarebbe aggevole,
e lì davanti anche…disdicevole.
87
FONTANA DELLA TERRINA (PIAZZA DELLA CHIESA NUOVA)
Se trovava a Campo de’ Fiori lì
ar posto dove sta Giordano Bruno,
e tutti la chiamavano così
pe’ scarti de verdure, sarvoggnuno,
che ogni giorno je riusciva de riempì.
Poi nun ce la buttò mai più nessuno,
come se c’era intorno er foco, un cerchio:
te credo, avevano messo er coperchio.
88
FONTANA DEL PIANTO (PIAZZA DELLE CINQUE SCOLE)
Se chiudo l’occhi la sogno così:
dar sole de Roma viene baciata,
forme sinuose che ce so’ qui
danno l’effetto de luce rubbata,
e quer gorgojo che riesci a sentì
è ‘na canzone pe’ sempre cantata.
Però (bella c’era), è ridotta male:
se ripulisce solo ar temporale.
89
FONTANA DELLA BOTTE (VIA DELLA CISTERNA)
E’ simbolo de Trastevere questa
che sta sur muro tutto screpolato.
Qui l’uso a beve fa girà la testa,
e, però, sta botte cjanno portato
perchè co’ un pò de vino è tanta festa
che ciascuno se sente er festeggiato.
La botticella, arco de travertino,
naturarmente dà acqua mica vino.
90
FONTANA DI PIAZZA COLONNA
Della Porta dell’acqua ce capiva
ch’era un lagustre:un lago de diamante.
Quello che faceva tutti stupiva,
era tra i mejo artisti, era importante.
Scorpiva ‘na cosa e sembrava viva:
ma je dava anche ‘na forma elegante.
Qui c’è San Paolo sulla colonna,
e guarda giù ‘sta fontana rotonna.
91
FONTANA DELLE TIARE (LARGO DEL COLONNATO)
S’esce dar colonnato de San Pietro,
e ce se trova co’sti cappelloni:
la tiara…trasparente com’er vetro
quanno er papa ce vo’ incontrà artri troni:
“Vale pe’ tre, triregno e nun aretro…”,
e tutti quanti l’artri zitti e boni.
Qui, invece, cantano sei fontanelle:
a stalle a sentì nun so’…note belle.
92
FONTANA DEL COLOSSEO
‘Sto sarcofago è vasca da fontana,
e se trova ar Colosseo, lì, davanti.
Ar muro della Metropolitana
ciocchi de travertino riarzanti
te lo tengono su dentro ‘sta tana.
Eppure, dice che so’ rilevanti
le figure de ‘sto bassorilievo:
difatti a sta lì è l’unico sollievo.
93
FONTANA DI COLLATINA VECCHIA
C’è ‘sta lapide sotto de ‘st’arcata:
“MILLESETTECENTOCINQUANTATRE”
da quanno ‘sta fonte è stata fondata.
Papa Benedetto (mancava un re),
senza paludamenti a quella data,
benedì sta fontana, ma com’è:
“ACVUAE VIRGINIS…SILVIO, CAMERARIO…”,
er…Premier stava già lì, era in orario.
94
FONTANE DI BORGO VECCHIO (VIA DELLA CONCILIAZIONE)
A ‘sto Rione ogni strada c’è Borgo:
so’ palazzi de nobbili e prelati,
e giranno pe’ de qui me n’accorgo
dar pulito, gnente oggetti buttati.
De ‘sto traffico però me ne dorgo:
anche qui stanno tutti allineati.
Giro ‘sti posti co’ “Roma Sparita”:
allora delle auto era pulita.
II
Cjò cartoline de “Roma Sparita”,
de Borgo Vecchio co’ statue e fontane.
Via Concijazzione a cercà me invita,
e tutto come allora ce rimane.
Qui ‘na gallinaquilotto s’avvita;
su quell’artra er drago te sembra un cane.
Però pe’ chi gira ‘sta cittadella
è cosa cara anche ‘sta pisciarella.
95
FONTANA DELLE ANFORE (PIAZZA DELL’EMPORIO)
Dice, ma ‘sto Testaccio che vor dì?
Se buttavano i cocci a ‘sto rione
perchè c’era er Porto Fluviale lì,
coccio in latino è testa, benone:
così s’è chiamato ‘sto posto qui
da Monte de’ Cocci, ch’è capoccione.
Sta tra Piramide e Circo Massimo,
se sente ancora er verbo…magnassimo.
II
L’anfora come simbolo fu scerta,
e ‘n’architetto l’ha realizzata
‘sta fontana de anfore ricoperta.
Da allora ovunque è stata prenotata:
tutti i rioni hanno fatto ‘n’offerta,
e ‘sta fontana s’è mortipricata.
Lo stile Lombardi c’è dilagato:
‘no stemma qui a Roma c’è diventato.
96
FONTANA DEL PESCHIERA (PIAZZALE DEGLI EROI)
La vasca a semicerchio e fontanone
co’ li spruzzi d’acqua che fanno scena,
e riempiono sotto quer vascone.
In piscina scenne a cascata piena:
je se rifrette dentro er conchijone.
All’artri lati l’acqua ce se svena:
se versa come pioggia torenziale;
‘sta fontana sembra der temporale.
97
FONTANA DI PIAZZA FARNESE
Dalle Terme de Caracalla viene
‘sto vascone che fu portato qui,
e coll’acqua scarsa così se tiene,
senza de ‘na goccia ch’esce da lì.
Er papa, poi, fa condutture piene,
e finarmente t’arivò così,
nella piazza dell’amico Farnese,
er primo schizzo gajardo e palese.
98
FONTANA DELLA FARNESINA
‘Sta lastra de ‘na palla è…Pomodoro,
e già l’artista che l’ha proggettata,
e je cjanno dato er…pallone d’oro.
Ma un carcio de punta fece ‘a frittata:
sembra la cassaforte der tesoro
co’ la combinazzione aruvinata.
Ma l’oro Arnaldo ce l’aveva in testa:
“Beccateve questa -disse- e qui resta…”.
99
ABBEVERATOIO DI BENEDETTO XIV
(VIA FLAMINIA)
Roma allora sterata, senz’asfarto,
i cavalli dapertutto stavano;
così er beveratojo anche a basarto
a cercallo dovunque e guardavano.
E sulle staffe in piedi, mano in arto,
e sopra l’occhi a guardà cercavano.
Ma a trovà questo co’na botta sola:
beveva er cavallo e lui in bagnarola.
100
FONTANA DELLE CONCHE (VIA FLAMINIA)
E quanno j’hai detto “curiosa” è poco,
che cjà tre batocchi e pare che dorme;
ma ce sta lì e ce fa finta, pe’ gioco.
Qui je se so’ gonfiate le forme,
e l’umidità j’ha spento…er foco:
cjà que’ rossore bruciaticcio, informe.
Da allora cercano questo de ‘st’accrocco:
l’hanno visto sur cammello in Marocco.
101
FONTANA DI PAPA GIULIO (VIA FLAMINIA)
Dapertutto palazzi gentilizzi,
e seconno cambio de propietà
cambiava lapide a tanti artri tizzi.
Qui figura un Colonna (che voi fa),
mentre prima de ‘sti giri e ‘sti vizzi,
ar papa je se volle intitolà.
E tra colonne corinzie e pilastri,
questo qui nell’Arte creava astri.
II
‘Sto papa aveva eletto er Bonaroti,
Michelangelo tanto pe’ capisse,
e da qui se pò capì quali doti
cjavesse come ognuno affermò e disse.
Ma a capo della “Fabbrica” e so’ noti
i capolavori e so’ cose fisse:
certo nell’Arte de’ Rinascimento
so’ propio fisse,lassù,ar firmamento.
III
De lato ar tempio de ‘sto fontanile
ce stanno du’ nicchie rettangolari
che so’ vòte (nun adatte a ‘sto stile?),
so’ rimosse da novi propietari:
statue in cantina ce so’ le file.
Qui, a vedè, me invento particolari
de quelli che vengono se hai bevuto:
se ne so’ annate, senza de un saluto.
102
FONTANA DI PIAZZALE FLAMINIO
S’aprì ‘sta Porta Flaminia alle mura
su Piazza der Popolo’ pe’ passà,
e ‘sto sbocco fu aperto de premura
dar gran traffico che c’era qua…
de cavalli che pe’ beve era dura,
speciarmente co’ pesi da tirà.
Er tram era tirato dai cavalli,
e quelli bisognava accontentalli.
II
E spuntò er beveratojo-vascone
che ce se trova alle mura addossato.
Passava l’Omnibus (ch’era un vagone),
a tirà ogni cavallo era assetato.
Chissà che file sotto ar murajone:
tutti pe’na vita cjanno aspettato.
D’inverno umido e freddo come a valle:
sulla fontana ce stanno du’ palle.
103
FONTANA BORGHESE (VIA DI FONTANELLA BORGHESE)
Ce se rimane sorpresi perfino
vedella da ‘sti vicoli sbucà
a Villa Borghese ch’è lì vicino
a un tiro de sasso (nu’ lo tirà).
Alla Fontanella a Via de’ Leoncino
la piazza e via se volle intitolà.
A’ rubbinetto la popolazzione
saluta ‘n’amico: “Ciao nasone…”.
104
FONTANA DEI FORI IMPERIALI
Quasi nascosta lungo er murajone,
dentro a ‘na nicchia de ‘sta muratura
se trova lì, in granito, er calicione.
Ha fatto cento giri e l’avventura
è finita qui dove sta benone.
Difatti er turista nun se ne cura,
nemmeno sente er rumore der getto:
da ‘sta fontana esce ‘no schizzetto.
105
FONTANA DEL GLOBO (FORO ITALICO)
Qui era Foro Mussolini ‘na vorta,
invece adesso Foro Italico è.
De sotto que’ reggime è ‘sta raccorta
a inaugurà c’era duce e re,
che pe’ celebbrà Roma era ‘na svorta.
Er duce fece l’obbelisco a se:
e’ re invano a cercà ‘no scritto “REX”:
cominciò a pensà ar duce come ‘n’ex.
II
Sull’obbelisco come a ‘no stennardo:
MUSSOLINIDUX e date fasciste;
pavimenti a mosaico gajardo;
e lo Stadio dei Marmi…cose mai viste…
le statue tutte nude…dar gran cardo,
ma partitelle c’erano previste.
Er mosaico è sparito a passà:
nun se ricompone, gnente da fa.
III
Alla fretta de vedè la partita
(allo Stadio Olimpico ce se svorge),
un regazzino ‘na domanna ardita:
“Papà, senza data nu’ ce s’accorge
de quanno ‘sta palla è stata scorpita…”.
Un silenzio lunghissimo l’avvorge,
poi: “L’Olimpico, inagurazzione,
c’era l’Ungheria, festa der pallone…”.
IV
Nò,è der duce ‘na fontana e la palla,
un…globbo come se dice per bene:
a pensà diversamente se sballa.
‘Ste cose sai se ‘na fissa te viene,
e come le poi sapè, come pensalla
vestito da tifoso ce se sviene.
Eppure, pe’ potesse appassionà,
quante cose se vò dimenticà.
106
FONTANE DI PONTE FLAMINIO (CORSO FRANCIA)
A du’ passi er Villaggio de casette
costruite all’Olimpiadi lì,
e qui i marmi so’ stati fatti a fette:
‘sto ponte ‘na cava ce pò riempì.
L’architetto,ar centro,quattro ne mette,
però l’acqua nun c’esce mai de qui.
Quelle dei piloni anche ne so’ prive,
ma, insomma, ‘ste fonti tutte inattive.
II
E così pe’ vedè l’acqua sboccà
se fa er giro a quelle quattro de lato
‘ndò finarmente riesce a schizzà.
Artrettanto de marmo è l’apparato,
e pe’ tracimazzione scenne qua.
Da cerchietti esce tutto articolato:
‘ste vasche nun se pò dì che so’ belle;
ma c’è acqua se…girano le rotelle.
107
FONTANA DELL’ACQUA PAOLA (VIA GARIBALDI)
‘Sta fontana è chiamata “er fontanone”,
e svetta ar Gianicolo come un tempio:
de marmo e de granito, un figurone.
Qui davanti la vista me riempio:
colonnato, nicchie e triplo nicchione.
Poi de acqua ne esce tarmente che…esempio:
all’apertura (‘sto fatto se illustra)
co’ lo schizzo crollò la balaustra.
108
FONTANA DI PORTA SAN PANCRAZIO (VIA GARIBALDI)
‘Sta fontanella viè dimenticata
da chi dovrebbe aggiustalla e se scorda;
ma la gente l’ha sempre ricordata,
così ar Municipio je la ricorda:
“Dateje l’acqua che questa è assetata,
è ridotta male…”, nun ce se accorda.
Quanno t’avvicini senti tristezza,
quanno stai lì faje ‘na carezza.
109
FONTANA LUNGOTEVERE GIANICOLENSE
Giù ar Tevere lungo quer murajone
ce stanno du’ nicchie alla scalinata,
e ce devi fa propio attenzione
perchè ciascuna c’è mimetizzata
da come se trova la posizzione,
e dalla…bomboletta ch’è schizzata.
Insomma è ‘n’anonima fontanella,
e lo spray (spietato) la cancella.
110
FONTANA DI PAPA GIOVANNI XXIII (PIAZZA…)
Lì,vicino a San Pietro, propio lì
(ogni tanto ha cambiato er nome qua),
è stato fatto er piano a ricostruì…
un pò pe’ vorta è stata fatta,già.
E sempre un cantiere ce sta de qui:
i “geni” ce so’ venuti a creà.
Chi ha fatto ‘sta vasca nun è un gegnetto:
nu’ j’annava a…gegno manco un pochetto.
111
FONTANA DEL MASCHERONE (VIA GIULIA)
Sta dalle parti de Campo de’ Fiori,
lì vicino a Palazzo Farnese,
ma se potrebbe dì propio lì fori,
e da quer freggio la cosa è palese:
te l’hanno aperta,in mezzo a canti e cori,
cor gijo sopra delle loro “Imprese”.
La nottata a beve fino ar matino:
a brindà ai Farnese e ce usciva er vino.
112
FONTANA DEL PUTTO (VIA GIULIA)
Sta li attaccata a Palazzo Sacchetti
dove se tiene ar muro male e peggio:
i francesi da…signori perfetti
l’hanno scorticata e fatto er saccheggio.
I derfini,che l’hanno maledetti,
guardano er putto senza più l’aggeggio.
‘Na vorta faceva la pisciarella:
cor tappo nun esce neanche quella.
113
FONTANA DEI CATECUMENI (P. MADONNA DEI MONTI)
De case popolari questa è zona,
e Della Porta l’ha considerato:
la linea barocca ha fatto sta bona
così la scurtura ha semprificato.
Lo schizzo d’acqua rimbarza ,risona,
e trabbocca sulle scale e serciato.
Qui de cura ce ne vorebbe tanta:
l’urtima è milleottocentottanta.
114
FONTANA DEL PRIGIONE (VIA GOFFREDO MAMELI)
Un tempietto co’ l’anfore lassù,
da freggi e simboli disseminato;
ma quer priggiognero nun ce sta più:
nun se sa come s’è libberato.
Però, ovunque, sta peggio de quaggiù:
co’sto trono er mejo posto ha lasciato.
Sisto Quinto abbellì l’Arte romana,
e insieme a lui Domenico Fontana.
115
FONTANA DEGLI ARTISTI (VIA MARGUTTA)
Qui ce stanno cavalletti e sgabbelli,
e qui se la ridono i mascheroni;
guardi mejo e un secchio de pennelli
sotto ‘n’arco do’ ce so’ i letteroni:
“S.P.Q.R.” dei…puponi belli.
In quanto a bellezza (forse), ma boni
nell’Arte te li trovi solo qua:
ogni passo ce stanno a pitturà.
116
FONTANA DELLA MANIFATTURA TABACCHI (PIAZZA MASTAI)
Ar palazzo della Manifattura
er tabbacco der papa era “erba santa”.
Er cardinal…Prospero *(la procura,
e se ne venne sempre de più, tanta),
comprò un feudo e co’ massima cura
j’arzò le tasse (ar diario se vanta).
Ma se ribbellò la popolazzione,
e c’è successa la rivoluzzione.
II
Adesso, che quell’epoca è lontana,
sur tabbacco c’è scritto che fa male;
però a Piazza Mastai c’è ‘na fontana
cor vascone de forma ottagonale,
e se ispirava, pe’na sosta sana,
Ottorino Respighi(°) a fa…le scale.
De qui compose l’armonie piene:
a sentille faranno sempre bene.
*
Cardinale SANTACROCE Prospero
(°)
Ottorino RESPIGHI-
Le fontane di Roma
(Poema sinfonico)
117
FONTANA DELLE TARTARUGHE (PIAZZA MATTEI)
‘Sto scrigno, che sarebbe ‘sta piazzetta,
cjà le tartarughe a ‘sta fontana.
La gente ferma lì pare che aspetta,
e nun ce se move, nun s’allontana:
insomma, la guardano senza fretta.
Er gruppo de marmo, alla parte umana,
te crea l’idea der movimento:
delle fontane questo er monumento.
118
FONTANA DI PIAZZA MAZZINI
Fontana-giardino ar verde tuffata
de quasi cento metri de larghezza.
‘Sta dentro ‘sta piazza tutt’arberata:
selci e cipressi de ‘na certa artezza,
e ajole e vialetti e fiotti a cascata;
poi mosaici e statue e la brezza
che soffia nell’ombra de ‘sto boschetto:
insomma,più che ‘na fontana,un laghetto.
119
FONTANA DELLE RANE (PIAZZA MINCIO)
Otto rane nella vasca spruzzano,
so’ scorpite tutte quante ner sarto
dove ar centro della coppa schizzano
nello slancio d’annà sempre più in arto.
I mascheroni la mira aguzzano
ar getto nella vasca de basarto.
De conchijoni un grovijo ce n’è
lì ar Quartiere chiamato Coppedè.
II
‘Sto Quartiere è particolare, già:
pieno de palazzine e de villini,
e gira intorno a ‘sta fontana qua.
I torioni, le logge, i terazzini,
vedi entranno dall’arco che ce sta;
e castelli de fate e barconcini.
‘Sto Gino Coppedè spesso sognava:
però, anche da svejo, continuava.
III
La gioia che trasmette annacce a spasso,
e co’ le mani in tasca a fischiettà;
a bocca aperta scarci quarche sasso,
giri co’ la testa in arto a guardà;
insomma ce camini passo passo,
e (coll’occhi) tutto ce poi rubbà.
A chi ce va in giro dije ch’è micco:
cjà la gioja e tempo è l’omo più ricco.
120
FONTANA DELL’ORSO (LARGO DI MONTE BRIANZO)
Se trova tra er fiume e Villa Borghese,
dicono l’architetti che è “aggettante”,
che sporge dar muro senza pretese.
Così nun è pe’ gnente rilevante:
quadro e cornice (le idee se so’ arese).
Ar centro l’orso schizza gorgojante:
alla vaschetta a beve i regazzini
alla salute della Casa Orsini.
121
FONTANA DEL MONTE DI PIETA’ (PIAZZA…)
Pure allora c’era er vizzio dell’usura,
e a combattela se volle fondà
‘st’Ente che fa ritrovà ‘na misura
a chi senza gnente poteva sta.
Vabbè, ‘na banca che amministra e cura
(sordi ar materazzo so’ da levà).
‘Sta casa era stata de Santacroce (*)
pòi fatte pure er segno della croce.
II
Così ‘sta fontana in piazza spuntò,
e ce sta de papa Borghese er freggio:
l’aquila a ‘na conchija se posò;
du’ draghetti che a schizzà nun so’ i peggio;
er barbone che da allora ce schizzò;
e vasca de marmo de poco preggio.
Er disegno prima era der Maderno,
e dopo lui hanno cambiato…quaderno.
(*)
Cardinale Prospero Santacroce:
leggendario per l’avarizia.
122
FONTANA DI PORTA S. SEBASTIANO (V. DELLE MURA LATINE)
Figure co’ la tunica romana
su ‘sto bassorilievo decorato;
‘sti pezzi diventano ‘na fontana,
e la cannella un fiume ha già versato;
poi la catacomba nun è lontana;
lì dell’Appia Antica c’è quer serciato.
San Sebastiano, ‘na fila statica:
tutti in chiesa? Machè, pe’ la sciatica.
123
FONTANA CHIAVICA DEL BUFALO (VIA NAZARENO)
Nell’epigrafe de lettere strette
c’è: “Esse.Pi.Qu.Erre. restituta A.D.
MILLENOVECENTOCINQUANTASETTE”.
Margrado ‘sto restauro, se pò dì,
‘sto cartello se so’ sbajati a mette:
er vascone sarà da ripulì…
Sembra marmo d’origgine…lavica:
un toro gira l’occhi a ‘sta chiavica.
124
FONTANA DI PIAZZA NICOSIA (PIAZZA…)
De Nicosia era vescovo Orsini,
e quanno fu spostata sta fontana,
da Piazza der Popolo, i cittadini
la videro montà qui sana sana.
Ma così pareva pe’…regazzini,
e co’ quattro tritoni (‘na buriana),
pensarono che lì era ben disposta,
ma a passà la vedevano nascosta.
II
Ste quattro statue la nasconnevano,
e pe’ libberalla li portarono
a Piazza Navona e ce ridevano
tutti quelli che la scortarono.
“Ma te ce renni conto -dicevano-
questi a quella terina magnarono,
tutto er tempo che ce so’ stati lì,
e adesso dar “Moro” brindano qui…”.
125
FONTANA DELL’ACQUA MARCIA (VIA NOMENTANA)
Se la ride er satiro e sta a schizzà
dentro er vascone sulla Nomentana:
l’hanno attaccato ar muro che ce sta
de travertino come ‘na piantana.
Sopra er freggio “Sto.Propio.Qua.Regà.”,
e qui de gente ce viè ‘na fiumana.
A vorte ce passano le famije
a riempiccese d’acqua le bottije.
126
FONTANA DI MONTE SACRO (VIA NOMENTANA)
Menenio Agrippa, console quassù,
convinse i plebbei de rinuncià
allo sciopero (nun finiva più),
ch’era paralizzata la città.
Lui era uno che capivano de più,
e co’ un paragone volle spiegà:
“Voi,le braccia che dà la vita ar core,
er Senato bloccate e ce se more…”.
II
La gente diceva: “Nun se ne frega…”;
“Ce dice tutto, ce vò fa capì…”;
“E come se fa capì, come se spiega…”;
“Questo è chiaro e tonno, è propio così…”;
“Se ce pensi bene nun fa ‘na piega…”;
“Dice se ho capito, ho capito sì…”;
“E se hai capito ma che stai a fa…”;
“Cjai raggione, annamo a lavorà.”
III
Se svotò Monte Sacro co’na botta:
er tribbuno della plebbe fu eletto,
e se fece rispettà quella lotta
per quanto Menenio j’aveva detto.
Er patrizzio a dissertazzione dotta,
in soggezzione je lo disse:”Accetto…”.
Se te fai capì la cosa nun stona:
ottieni tutto alla cosa che sona.
IV
QUATTROCENTONOVANTA avanti Cristo
(circa), er popolo fu rappresentato
e così er “Diritto” era er primo acquisto
che se prennevano da quer Senato.
Emozzione e orgojo, questo er misto
de sentimenti p’esse rispettato.
Ventuno aprile la data lontana
venne inaugurata ‘sta fontana.
V
DUEMILASEICENTOSETTANTOTTO
dopo la nascita della città
c’era er commissario e scrissero er motto:
“A Monte Sacro ce deve spuntà
una fontana…”, e nun ce fu un rimbrotto.
Ventuno aprile a inaugurà
è stato commovente, erano “presi”
insieme ar commissario Cremonesi. (*)
(*)Sindaco vacante,il Commissario Prefettizio
— Filippo Cremonesi inaugurò 21 aprile 1925.
VI
E’na fontana semprice, de core,
è come quelle che se fanno ar mare,
e da regazzini se pò compore
co’ la sabbia anche mejo a quanto pare.
Ma hanno voluto celebbrà d’onore
cor marmo della Roma popolare:
piscina, tazza e cannello (forse muto),
però ogni tanto c’esce…’no starnuto.
127
FONTANA DELL’ACEA (PIAZZALE OSTIENSE)
Roccia co’ i bassorilievi in vascone
circonnata da gradoni avvorgenti,
dall’arto l’acqua scenne a scivolone:
l’avvorge co’ riflessi liquescenti.
E’ tuffata ner verde der pratone
dove scioje sti riccioli lucenti.
Chi la vede de sera illuminata
de sicuro ce passa la nottata.
128
FONTANA PAOLINA (VIA…)
Te sembra antica è d’epoca recente:
e l’hanno anticata co’ l’angioletto
(ali spiegate e festone pendente),
a guance gonfie schizza un rivoletto
nella vaschetta co’ intacca evidente.
Nun ce fai caso perch’è ar vicoletto,
e così all’improviso sgrani l’occhi
a vedè ar muro tutti scarabbocchi.
129
FONTANA DI VIA DEI PASTINI
E c’è sta nicchia a parete, scavata,
da dove scenne acqua da ‘na cannella
che ce finisce così sgocciolata
ner marmo de st’antica bacinella.
Je movono ogni tanto cantonata
come er traffico gira la rotella.
Appiccicata ar muro dà er marasma:
nun so perchè fa l’effetto fantasma.
130
FONTANA MASCHERONE DI SANTA SABINA
(PIAZZA PIETRO D’ILLIRIA)
Della Porta chiese a ‘no scarpellino
de faje na spece de medajone
pe’na vasca che stava ar magazzino.
Così te venne fori er mascherone
da montaje e portà all’Aventino.
Questo incavolato ner conchijone
sta attaccato ar muro e l’acqua je cola
(mica a quella vasca) a ‘na bagnarola.
131
FONTANA DELL’ANFORA (VIA DELLA PIRAMIDE CESTIA)
La base dell’acqua rotonna è,
l’anfora se trova sur travertino,
cjà na decina de cannelle, mbè:
ar vascone c’è quarche buchettino,
poi esce da probboscidi, pensa te,
quanno funziona scenne ner bacino.
Sta ‘n mezzo all’arberi che se ripara,
chi spera nell’acqua dice:”Magara…”.
132
FONTANA DELLE PALLE DI CANNONE
(LARGO DI PORTA CASTELLO)
Questa è piena de palle de cannone
come lì vicino (pe’ l’invasore)
a Sant’Angelo c’erano ar mucchione,
e se sparavano in mezzo ar tremore.
Nu’ j’è venuta ‘n’artra ispirazzione
a Lombardi che cjaveva er terore,
ma la paura sua nun era vana,
tutti a dì:” Ma che palle ‘sta fontana”.
133
FONTANA DI PORTA CAVALLEGGERI (LARGO…)
Leone quarto ce fece le mura,
e vennero chiamate “leonine”,
spuntò er sarcofago che ancora dura,
e a forma de croce le…figurine:
stemmi papali attaccati co’ cura
qui, tra le toppe de marmo vicine,
c’è l’invito der papa ai cavajeri:
“Beve anche er cavallo a Cavalleggeri…”.
134
FONTANA VASCA DELLA SCROFA
(VIA DEI PORTOGHESI)
E’ de Via della Scrofa sta vaschetta
ch’è stata portata su sto cantone;
de acqua je ce ne viè na goccetta,
e da quer cerchio je spruzza nasone.
Ma un bassorilievo, mica robbetta,
cjaveva a sta de là, che situazzione.
Se fermavano ma a sta cantonata,
co’sti paletti ce sta impriggionata.
135
FONTANA DEL PORTO DI RIPETTA (PIAZZA…)
Qui,ogni tanto,ce so’ state alluvioni,
e anche er teremoto c’è stato qua.
Ar porto ce so’ misurazzioni
a colonna e stanno sur chivvalà.
C’erano scalee e ce so’ murajoni;
sta fontana hanno dovuto levà.
Nei magazzini s’è fatta na dormita:
era tutta cambiata quann’è uscita.
II
Le figure umane erano sparite,
nun ce stavano più oggetti der porto,
ma i derfini se fanno le dormite
su quello scojo ch’è tutto ritorto.
L’acqua da qui nun ritrova l’uscite,
e je spunta na lanterna a “omomorto”.
E quanno d’estate ce se tuffava
er funtagnere sta vasca asciugava.
136
FONTANA DELLA POSTA
(VIA DELLA POSTA VECCHIA)
De sto nasone che gorgoja qua
(ma nun lo vedi manco se voi beve),
e sta fontana nun la poi trovà:
è tarmente brutta,a fajela breve.
So’.Propio.Questo.Rottame…ma và
(forse scuse nessuno je le deve
se sto cartello sopra je compare):
cjà della fontana delle lavannare.
137
LE QUATTRO FONTANE (VIA…)
Sisto Quinto,Felice (anche de fatto)
quanno s’occupava de cose d’arte,
vide er disegno e disse:”Gnent’affatto,
tutte ste statue sacre sò de parte.
Mettetele in chiesa e sarei matto…
a’ Domè,guarda qui, guarda ste carte:
questo Roma se merita ar cantone,
de faccese rinfrescà dar nasone.”
II
Domenico Fontana stava lì
(genio poliedrico d’architettura),
cò sto papa assentiva e assentì:
“Ce vonno fontane e chi le cura…
i benefattori vonno così…”.
Fecero quattro nicchie a quelle mura,
e ste quattro fontane stanno là:
Tevere, Arno e virtù a rappresentà.
III
Ar fontanile ce sta la dea Diana
che dice era parecchio fedele,
e se ne sta sdrajata a sta fontana
vicino ar cane e du arberi de mele.
Sopra hanno messo na finestra sana
che pare na cornice pe’ le tele.
D’allora tutte discussioni strane:
chi è più fedele Diana oppure er cane.
IV
Qui, prosperosa, sbuca Giunone,
e pure lei ce figura sdrajata
a riparasse alla veggetazzione
cò sti parmizzi a na zona scallata.
E sott’ar braccio schizz’acqua un leone,
e un pavone che tenta na volata.
Dice che rappresenta la “fortezza”:
bè, a vedè…Giunone c’è la certezza.
V
Ar San Carlo delle Quattro Fontane
c’è er fontanile cò sta lupacchiotta
che fa tornà alle origgini lontane.
Er Tevere (la figura vecchiotta),
sdrajato su certe allegorie arcane:
cornucopia e biscia,intesa interrotta.
Quarcuno a sta fontana s’è accanito:
guardi mejo, ar Tevere manca un dito.
VI
N’artr’omo sdrajato sta lì vicino
casa Mattei che l’ha fabbricata
in onore dell’Arno (è fiorentino).
Difatti sullo sfondo c’è na gijata:
un campo de giji de travertino;
er leone cjà l’aria affumicata.
Anche lui la cornucopia cò i fiori,
aò, sò inquinati, lì te ce mori.
138
FONTANA DEI QUIRITI (PIAZZA…)
Ce sta in Prati sta piazza ch’è rotonna,
e sta fontana cò na pigna in testa;
tutt’e’ resto compresa la colonna
cjà ricami veggetali de festa,
ortrechè esartà er corpo della donna.
C’erano i contrari: “Sta senza vesta,
se pò mette un fiore de…travertino”,
mò ce sò i fiori ma stanno ar giardino.
139
FONTANA DELLA CARLOTTA (VIA R. DA MONTECROCE)
Na fontana racchietta ma de razza:
sotto sto pallone de teracotta
c’è un ritratto e de bocca la ragazza
fa uscì l’acqua e nun se pò dì che fiotta,
anzi a’ tremarella scenne alla tazza,
e pe scherzà la chiamano Carlotta.
Ne parlano ancora de sta pischella:
la mejo che s’è vista a Garbatella.
140
FONTANA DI RIPA GRANDE (PORTO…)
Lungotevere Ripa ar San Michele
se percore cò la machina in corsa,
e ner traffico che va a…gonfie vele
te ce senti stretto dentro na morsa.
Vedè de fianco score te viè er fiele:
nun ce se pò fermà, se dà na scorsa.
Sto fontanone tiene du vaschette,
ma acqua nun se leva e nun se ne mette.
141
FONTANA DEL TIMONE (VIA DEL PORTO DI RIPETTA)
Sto timone è pieno de manijoni,
er simbolo der Porto ch’era qui,
poi, quanno ce fecero i murajoni
(per evità allagamenti) sparì.
Via,cò na botta,i porti dai Rioni:
a ricordà c’è sta fontana lì.
Tutta de travertino dalla cava,
era propio vero se navigava.
142
FONTANA CLEMENTINA (VIA DI RIPETTA)
Papa Clemente ottavo, Aldobrandini,
qui sto Colleggio lo volle creà:
era cosiddetto dei “clementini”,
ch’erano orfani da falli studià.
Poi cambiò genere de regazzini:
solo i nobbili potevano entrà.
Questa ch’è na fontana nun se nota:
c’era quarcuno in nicchia,adesso è vota.
143
FONTANA VASCA DI RIPETTA (VIA…)
E’ dell’acqua vergine l’acquedotto
che ancora ce manna acqua,dei più vecchi.
E’ unico sottotera sto viadotto
difeso da goti e lanzichenecchi.
I goti ner cinquecentotrentotto,
e pure l’artri poi e,via via,in parecchi:
cò la sete,nun je pareva vero,
se potevano conquistà n’impero.
II
Roma dai bizzantini era difesa
perchè i goti l’avevano assediata:
rotti l’acquedotti era quasi aresa,
e solo la “vergine” c’era usata.
Così l’urtima mossa era protesa
a chiude st’acqua, a esse sabbotata.
Respinsero l’attacco coi romani,
e i goti annarono via l’indomani.
III
L’assedio era durato n’anno intero:
morti de sete erano sparpajati,
e i goti nun capivano davero,
e de st’acqua erano meravijati:
“A beve st’acqua questi sò de fero,
quelli che l’usano cjanno cacciati…”.
E de sta lì fori s’erano rotti:
prima d’annà riempirono le botti.
IV
Fonte dell’acqua vergine in funzione,
e ce sbocca sulla via Collatina:
a dieci chilometri c’è Salone
cò la torre, er castello e la cantina.
Acqua leggera, ha preso er coccolone:
quanno se dice che ce sta ch’inquina.
Te ce senti male se te la bevi:
serve alle fontane, spece de Trevi.
V
E questa qui ar confronto è na vaschetta,
esce acqua da du nasoni cromati
che je danno n’espressione interdetta:
sguardo involontario,l’occhi fissati.
Granito romano, quindi perfetta…
a fasse ignorà a quanti sò passati:
più la guardi e l’espressione è la stessa:
rimane meravijata e perplessa.
144
FONTANA DEL PANTHEON (PIAZZA DELLA ROTONDA)
Le fontane,Giacomo Della Porta,
se le sognava ma de frequente,
e le disegnava più de na vorta.
Da Michelangelo (me dici gnente)
che je capì st’attitudine corta:
je dette er bozzetto “Diana dormente”.
Anche da scurtore aveva un ber tocco:
ce divenne poi artista der barocco.
II
E così chiese, cupole e facciate,
alla “Fabbrica San Pietro” proggetta:
è n’invasione, dopo proggettate,
finchè Michelangelo lo projetta,
e je fa le previsioni dorate.
Guasi nun serve pare na disdetta,
ma fu fatto fontagnere e, se dice,
nun s’è visto mai così felice.
III
E certo che se vede sta passione
a’ sta piazza della Rotonna qui
dove cjà scorpito sto fontanone:
ma che nun doveva esse messo lì.
E quer papa c’ebbe n’escramazzione,
che davanti ar Pantheon ce finì.
Cò le scojere e mascheroni strani,
arzò n’obbelisco dell’eggizziani.
145
FONTANA DI SANT’ANDREA DELLA VALLE (PIAZZA…)
Ma guarda quant’intrecci ce sò stati:
er papa Paolo Quinto, Borghese,
e tutt’er codazzo erano ammirati
der Maderno: una delle mejo imprese
i portali e l’archi, tutti variegati,
a San Pietro dove l’arte sua spese.
Da quer papa, Domenico Fontana
se sentì dì: “Me serve na…fontana.”.
II
“E’ certo nepotismo, Santità,
che questo è mì nipote…però:
eccolo dimostrato che sa fa.
Così, adesso che la prova ce l’ho,
da domatina se comincerà:
ecco è n’onore che nu’ scorderò.”.
Er Maderno ar posto der Della Porta,
da “capo” ne fece un sacco e na sporta.
III
Dell’arte c’era diventato un mago:
e così sta fontana se disegnò,
e der papa lo stemma (aquila e drago),
sur pilastrino ce lo ricamò.
“E gnente barocco, che ne sò pago…”,
je disse er papa quanno ce parlò.
La cosa più difficile sta qua:
gegnali però cò sempricità.
146
FONTANA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME (PIAZZA…)
Ce sò tre strade a Porta Maggiore,
ma na vorta era Monte Cipollaro;
e cjà avuto un lancio superiore
cò quer giro che ar Giubbileo è caro:
sta Basilica è un dovere e n’onore
de vedè ma obbrigo sempre più raro.
Per ogni Giubbileo na spazzatina,
e sta fontana fa na pisciatina.
147
FONTANA DI PIAZZA S. EUSTACHIO
Tra du palazzi, vicino ar Senato,
c’era er cantiere dove se scavava:
sta vasca fatta a pezzi hanno trovato.
De’ Terme de Nerone se trattava,
e sto granito eggizzio restaurato
alla…tera pe’ ceci se trovava.
Dovesse prenne la manìa a scavà,
sottotera trovi n’artra città.
148
FONTANA DI PORTA FURBA (VIA…)
Papa Sisto Quinto era marchisciano:
nun voleva manco na cosa storta.
Pe’ riscote le tasse “brevi…mano”
mannò i paesani fori la porta,
e pe’ cjascuno era lo stesso brano:
“Sorti fora,de quanno nu me ‘mporta;
sorti fora, ma nu me ‘mporta quanno,
e te posso aspettà fino a st’artr’anno.”
II
A sto papa i sòrdi je servivano
pè rivortà Roma come un pedalino:
tutte le strade nove s’aprivano.
Er Belli ha scritto “Papa Rugantino”:
l’artisti a nominallo sentivano,
se nun c’era, facevano l’inchino.
I sòrdi te li doveva trovà
pe’ strade, ville e fontane de qua.
III
E sto papa Felice era anche edotto:
entrava nei probblemi della gente,
era anche sociologo (sotto sotto),
e vide che nun bevevano pe’ gnente.
Da Pantano fece aprì l’acquedotto
che dà l’acqua…felice naturarmente.
Sisto Quinto la chiamò Porta Furba:
zona de malandrini un pò te turba.
IV
Tempietto cò vaschetta e mascherone,
che cjà l’ali de pipistrello aperte,
e spruzzava(!)acqua sopra un conchijone.
Difatti l’uniche spruzzate certe
so’ de quanno piove cò n’acquazzone.
Ma forse le cannelle nun sò aperte:
le fontane asciutte (sa chi l’ha viste),
a vedelle così rendeno triste.
149
FONTANA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO
Fra tutte e due nun se pò capì:
a sta fontana in marmo e st’obbelisco
chi s’aregge all’artro a sto gruppo qui,
visto che a st’apostolo (me stupisco)
je prese un furmine e ce stava lì.
Adesso sta in Chiesa e sente:”Capisco,
a San Giovà, che te la sei squajata:
de fori è peggio l’aria è inquinata”.
II
Nell’ottocento a data imprecisata,
sta scarica celeste è avvenuta;
però a fine der secolo è spuntata
la statua francescana ch’è venuta
a parlà de scenza, la testa arzata
alla sperandio (mica a scena muta),
e le braccia spalancate ar curmine:
“Gesù, aricordeje er parafurmine…”.
III
Insomma San Giovanni se n’è annato,
e se pò dì che comodo ce stava:
cor Vangelo (e quarche gijo de lato)
se lo leggeva e se lo ripassava.
L’aquilotto s’è mezzo furminato,
cò i du derfini a fa un filo…de bava;
i du’ draghi stanno terorizzati…
ma i parafurmini l’hanno montati?
150
FONTANA NINFEO DEL PALATINO
(VIA SAN GREGORIO)
Ce sbuca dall’Arco de Costantino
sta strada che fu la via trionfale:
era la più trafficata perfino
perchè a trionfi nun stavano male.
C’era l’imperatore ar Palatino,
e qui, tra ville e palazzo imperiale,
tutt’er monno e’ romano comannò
fino a che la fortuna je girò.
II
S’è girata:obbedisce solo, adesso,
ar traffico de machine de qua,
che a quanto pare è arquanto marmesso
perchè qui nessuno vò camminà.
“Fontane?!-de carma nu’ cja er possesso-
cjò tremila cose e tutte da fa…”.
Su questa me dice:” Chi se ne frega,
me pare na seranna de bottega.”
151
FONTANA DELLA PIGNA (PIAZZA S. MARCO)
Pigna qui è nome der nono rione,
così sto simbolo c’è a sta fontana:
bello, massiccio pare un capoccione.
Du corolle, sembrano alla lontana,
de travertino e tengono benone.
Stava già qui a quell’adunanza urbana:
sott’er barcone stavano i romani
ogni vorta a sentì er duce: “…italianiii…”.
152
FONTANA DI SANTA MARIA MAGGIORE
Ar papa Paolo Quinto,Borghese,
er Maderno je stava sempre lì
a fa le cose pe’ San Pietro,imprese
che lo impegnavano fino a…sfinì.
Te lo chiamò:”Carlo,da st’artro mese
stai in vacanza, nun devi venì,
però fa na fontana, fatte onore:
va dar prete a Santa Maria Maggiore.”
II
Er milleseicentoquinnici c’era,
e la chiesa de San Pietro in fermento
cò tutti l’arnesi de cantiere era:
Maderno nun se fermava un momento,
sulla facciata da matina a sera,
e rimane questo er suo monumento.
Ma pe’ passatempo, le cose strane,
se n’annava in giro a fa le fontane.
153
FONTANA DI SANTA MARIA IN TRASTEVERE (PIAZZA…)
Questa è la più antica delle fontane,
dell’ottavo secolo dopo Cristo,
ma cjà sempre avuto attenzioni sane:
smontata e poi rimontata cò un misto
de arte e pe’ evità la caduta frane
che l’occhio tecnico deve avè visto.
Qui, chiunque ha studiato architettura
farebbe quarcosa anche in muratura.
II
Fu così ch’er Bramante ner passà
se fermò,la mano ar mento, e pensava;
poi s’un fojo se mise a disegnà,
e quattro lupacchiotti disegnava.
Dopo de un pò se sò trovati qua
de schizzà da na vasca che ce stava.
Veniva lodato pe’ costruì,
ma criticato pe’ ricostruì.
III
Poi, na vorta er Bernini ce passò,
e la fece spostà dall’artra parte.
Pure lui sull’aggenna disegnò
le conchije e stemmi,un monte de carte,
e la vasca addosso se ritrovò
tutti sti novi simboli dell’arte.
Tutti i geni attorno a sta millenaria:
sembrava che cjavesse la malaria.
IV
Tempo dopo la vorta der Fontana
che co’ l’ufficio tecnico arivò,
e je se mise a indicà sù,lontana,
na chiesa dove ciascuno guardò
la forma che pareva na campana.
Già pareva, ma quanno ce spuntò
(e pe’ quattro vorte su sto vascone),
ciascuna era n’enorme conchijone.
V
Poi ce capitò l’ufficio moderno
che la deve restaurà, te credo,
mica sto monumento pò esse eterno.
Qui s’abbitueno a quarsiasi aredo:
a sto mucchio (c’è motivo de scherno),
la sento gorgojà: “Poi dì che eccedo?
Ma sto stemma addosso levatemelo,
S/e P/otete Q/uesto R/ipijatelo.”
154
FONTANA DI PIAZZA S. ONOFRIO
(GIANICOLO)
Se sale a piedi via della Lungara
anche un ber pezzo e te ce viene sete;
pensi alla battuta che qui se ‘mpara,
e già:”er mejo posto è quello der prete”.
Cjavevano la bussola…magara,
e raggiungevano tutte le mete.
Li mejo posti, passo dopo passo,
a sto posto…passò Torquato Tasso.
II
Sicuro: cò la carozza salì,
e all’arivo in “paradiso” ce stava:
sarà stata l’emozzione a sta li
che je prese ma tutto ce tremava,
e manco s’affacciò che ce…morì
sotto na quercia dove meditava
s’una scrittura (sottolineata)
della “Gerusalemme libberata”.
III
La manna dar celo, tutti attirati
da un simile poeta se scriveva:
venivano incessanti i letterati,
e qui mica malaccio se viveva.
Tuttora è posto dei più visitati,
anche er Museo (de vita più longeva),
cjà er nome suo a sta collina romana;
pe’ lui, ce se fa caso, è sta fontana.
155
FONTANA IN CAMPIDOGLIO
(VIA S. PIETRO IN CARCERE)
La torre patarina(*) è sistemata:
cjà na campana che sona ogni tanto;
quella de prima è stata furminata.
Ner viterbese se ‘ndossava un manto
perchè a loro j’era stata rubbata:
s’abbandonavano a’ rito der canto,
dei balli e cor vino arivò ar curmine:
“Sì rubbata la campana? Un furmine…”.
II
Cjà er parafurmine la torre nova,
e là sopra er Campidojo ce svetta:
da lì se vede dove ce se trova
de Michelangelo quella “scaletta”
che je servì de come fa na prova,
e salì coll’artri artisti la vetta.
E lì c’è n’arco ar muro e na cannella,
viè da dì: “Ma questa è na fontanella”.
(*)Patarini, seguaci di un movimento
medievale contro la ricchezza del clero.
156
FONTANA DI PIAZZA SAN PIETRO
A San Pietro i lavori ar colonnato
co’ quer cantiere aperto ner piazzale,
e l’obbelisco stava già piazzato
co’ na fontana ch’è rimasta uguale.
Er Bernini cjà messo all’artro lato
quell’artra ch’è (tuttora) tale e quale.
Così er papa,(*)dalle ferie a’ rientro,
le trovò ai lati e l’obbelisco ar centro.
(*) Papa Alessandro VII (Siena, 1599-Roma, 1667)
157
FONTANA DEL LEONE (PIAZZA S. SALVATORE IN LAURO)
Un giro de fontane a sto rione,
e su questa c’è la scritta in latino:
“ce stava e’ lupo, adesso c’è e’ leone”
però come lo disegna un regazzino.
Qui c’è rimasto solo un torsolone,
che j’esce l’acqua da sto…sfilatino.
C’è scritto anche “pe’ l’animali è chiuso”:
difatti a vedello girano er muso.
158
FONTANA DEL BOTTINO (SALITA DI S. SEBASTIANELLO)
Trinità dei Monti fra i murajoni
viè fori sto nicchione medievale:
cor sarcofago romano, tre nasoni
che schizzano l’acqua verso er piazzale
de Villa Medici in mezzo ai vialoni.
Sull’arcata c’è lo stemma papale,
e de fianco doveva sta na cisterna:
er “bottino”…lucciola pe’ lanterna.
159
FONTANA DI PIAZZA SAN SIMEONE
Se l’è stata pe’ secoli a girà:
prima vicino ar Campidojo stava;
rifatto er Foro ha dovuto sgombrà,
e all’Aventino ce se ritrovava.
Veramente ce voleva restà:
in mezzo all’aranceto respirava.
Invece respira…bocconi amari
dentro sta piazzetta dei Coronari.
160
FONTANA DI SANTO STEFANO DEL CACCO (VIA…)
Ce bevevano i cavalli (i misteri),
ar sarcofago, l’angeli scorpiti;
se trovava dentro Palazzo Altieri:
se vede che d’oro erano riempiti.
Ner salotto raggionamenti seri,
e fu l’accordo pe’ evità le liti:
“Regalamola alla città, perbacco…”:
se trova a Santo Stefano der Cacco.
161
FONTANA DEI MONTI (VIA S. VITO AI MONTI)
Ce so’ tre dei sette colli: Esquilino,
Celio e Viminale de sto rione.
Qui Lombardi c’è annato vicino
a intonalla all'”antico” de ste zone:
n’aspetto scrostato de travertino;
bè, quanno se dice…l’opere bone.
Un Giujo Cesare, come se deve,
scenne dalla biga e se mette a beve.
162
FONTANA DELLA SCROFA (VIA…)
Della scrofa c’è oramai solamente
na sagoma de marmo…grattuggiato,
ma ar fontanile sbatteva la gente
così, detto fatto, l’hanno levato;
e se beveva tarmente de frequente
che ce sta na targa a dì dov’è annato.
Sta scrofa è arovinata e cjà la pippa:
je fa male er fumo e lei se ne impippa.
163
FONTANA DELLA BARCACCIA (PIAZZA DI SPAGNA)
Trinità dei Monti era ‘na scarpata:
propio così nun c’erano scalini,
la chiesa nun cjaveva scalinata.
Papa Urbano ottavo chiamò i Bernini
che scorpirono sta barca allagata
(co’ stemmi de sto papa Barberini),
pe’ ricordà ‘a fiumana e quell’ondaccia
che straripò e portò qui na barcaccia.
164
FONTANA DEI LIBRI (VIA DEGLI STADERARI)
Rione Sant’Eustachio è l’ottavo,
a prenne la mira è centro città.
Vado a cercà er Pantheon, me la cavo;
poi so solo er Caravaggio che sta
alla chiesa San Luiggi e so bravo;
e dicono gira e svorta sta là.
Nun è sogno ner sogno, te ce sfibbri:
te ritrovi alla fontana dei libbri.
II
Romano, Eustachio se convertì:
un cervo j’apparve (e tanto de corna),
e poi na croce je s’accese lì;
st’emblema su sta fontana ce torna
in mezzo a du’ libbri grossi così.
Sopra l’arco na sigla ce ritorna:
Esse. Pi. Qu. Erre. ch’è sto committente;
l’acqua esce dar segnalibbro pennènte.
165
FONTANA DEL TESTACCIO (LUNGOTEVERE DEL…)
“A cortina latterizzia er prospetto,
è delimitato dar travertino;
du’ lesene co’ volute d’aspetto
so’ lavorate a bugne pe’ benino;
c’è lo stemma der papa,de rispetto,
un sarcofago antico e leoncino…”.
Sta fontana è scritta tecnicamente
sull’attestato der soprintendente.
166
FONTANA TOR DI NONA (LUNGOTEVERE…)
C’era traffico fluviale a sta zona:
de marmo se trattava speciarmente;
e, poi, in onore della dea Annona
hanno portato er cibbo solamente
co’ provviste a’ rudere Tor de Nona.
Artro cambio fatto…liricamente:
ce costruirono er Teatro Apollo,
che quann’usciva er fiume stava a mollo.
II
Fu demolito pe’ fa i murajoni:
a difennese e rimanecce asciutti,
e potesse sarvà dalle alluvioni.
Però se misero d’accordo tutti:
da quer Teatro uno dei mascheroni
(invece che uno dei soliti putti),
finisse là,quasi fosse ‘na stella:
“lirico” omaggio su sta fontanella.
167
FONTANA MOLARA (VIA DELLE TRE CANNELLE)
L’antica fontana che c’era qui
era der Della Porta nientedemeno
e,che è che nun è,un giorno sparì.
Da casa Molara dell’acqua er pieno
ce fu che in zona potesse servì:
e ce spuntò vasca e nasone, armeno.
Ma, me so’ sbajato, me sembra a me:
ce guardo mejo…i nasoni so’ tre.
168
FONTANA TRIBUNA S. CARLO (VIA…)
Sta fontanella viè da via der Corso,
e lì de acqua ne spruzzava a boccate;
ma qui da un secolo nu’ j’esce un sorso
ar “satiro” che passa…ere incazzate.
A vedello così te viè e’ rimorso:
poche cose ce so’ più abbandonate.
Ce devi mette impegno a trascurà,
magari un pò de meno pe’ curà.
169
FONTANA PONTE SISTO (PIAZZA TRILUSSA)
Borghese sto papa qui se chiamava,
e tutti i simboli l’ha messi qua:
er cappellone senza farda stava,
e tre corone unite a richiamà
er sovrano che ovunque comannava:
papa-re ce se poteva chiamà.
Lo scurtore che je poteva dì
della fontana? Je disse de…sì.
II
E der triregno le chiavi incrociate
stanno sur tempietto lassù a svettà,
e co’ ste icone qui rappresentate
er papa tranquillo poteva sta…
ma de “casata” l’aveva scordate,
e lo scurtore disse: “Santità,
la fontana così la preferisco…”,
er papa je disse: “No” e lui: “Obbedisco.”
III
Sto papa Paolo Quinto era duro,
lo portò a Villa Borghese: “Ecco,metti
la nostra arardica che vedi ar muro
co’ sto simbolo de sti du’ draghetti.
L’acqua Paola j’ariva, sicuro
che c’è l’acquedotto dei più perfetti.”
Sti du’ draghetti nun so’ propio brutti:
forse anche perchè rimangono asciutti.
170
FONTANA DI TRINITA’ DEI MONTI
C’era ‘na vorta a Roma ‘na reggina,
e nun era dell’antichi romani,
ma svedese e se chiamava Cristina.
Lì je disse: “Se vedemo domani…”,
venne a Roma co’na scorta vicina
galoppanno su cavalli persiani.
Tutti i nobbili a baci, abbracci, inchini,
e nun se sà a Gianlorenzo Bernini.
II
In suo onore je restaurò
Porta der Popolo e ce scrisse là
‘n’epigrafe ch’entusiasmo creò:
“Al suo felice ingresso in città…”,
e chiunque in vita la celebbrò;
da allora è vissuta e ce morì qua.
De Cartesio allieva, un filosofo, un mito:
“Cogito,ergo sum”…aveva capito.
III
Già, “Penso, quindi sono…”,ce pensava
Cristina sta reggina…’na ribbelle
che a Roma pe’ sempre ce se trovava:
er papa offrì (da fa vedè le stelle)
villa e Orto Botanico e cortivava
a sto giardino le piante più belle.
Leggendaria, se raccontano imprese
tra le quali quella a Villa Borghese.
IV
Vabbè, c’era er cannone (pensa te),
e dar muro de sta villa imboscata
je sparò ai Borghese, all’ora der tè,
sur portale loro ‘na cannonata.
E’ storia e sto segno è rimasto,c’è,
anche la palla l’hanno conservata:
ce so’ testimoni, ce so’ le fonti,
e schizza l’acqua a Trinità dei Monti.
171
FONTANA EX VOTO (VIA TRIONFALE)
A sto muretto nun ce sta ostacolo
ce se pò trovà de tutto e de più:
‘na madonnella ner tabbernacolo
fatto a cappella cor tettino su,
e targhe a ringrazzià der miracolo;
e semaforo e cartelli, poi giù,
lì in mezzo,’na fontanella murata
a cofana e cucchiara è rimediata.
172
FONTANA DELL’ACQUA ANGELICA (PIAZZA DELLE VASCHETTE)
Ce esce l’acqua Angelica curativa
de chi cjà la bile e vole guarì.
Ner “ventennio” de ste virtù era priva
perchè era stata levata da qui,
che senza sbocchi sta via nun usciva.
Allo stesso punto venne a finì,
e ce s’aregge ar muro lì vicino
sta centenaria dentro er sampietrino.
173
FONTANA DELL’ADRIATICO (PIAZZA VENEZIA)
Alla parete de sto monumento
hanno scorpito allegorie der mare,
e su questa (ce se crede a stento)
sto Tritone co’ la scuffia compare:
un conchijone contro sole o vento,
e vengono idee un pò dorci,un pò amare:
quale sarà er simbolo, lui o er leone,
ce rimango co’ un pò de confusione.
174
FONTANA DEL TIRRENO (PIAZZA VENEZIA)
Er “Tireno” guarda là all’orizzonte,
e cerca in giro dò sta er fontagnere.
Nando je dice:”Le vasche sò pronte:
er pediluvio dà er superpotere.
Anche oggi der Tireno c’è la fonte,
fattece un tuffo da quelle scojere…”.
Tutte ste scene te vengono in testa,
sennò parli d’arte e cjarzi la cresta.
175
FONTANA DEL VIMINALE (VIA…)
C’è sta fontana dentro ‘na piscina,
e cjà la forma de un trofeo vinto,
e se nun l’ha vinto c’è annata vicina
pe’ l’amicizzia co’ la città, d’istinto:
sopra c’è la lupa capitolina,
e a ricordà i tre colli da cui è cinto..
c’è l’emblema der colle soprapposto
che de’ rione Monti quest’er posto.
176
FONTANA DEI TROFEI DI MARIO (PIAZZA VITTORIO…)
Cajo Mario cortivava la tera:
da contadino divenne sordato,
e fu così che da matina a sera
ce divenne capo der consolato.
Era popolare, fece cariera,
e qui l’esercito ha comannato:
ce vinse la guera contro i Germani;
difese dai Teutoni i Romani.
II
Oramai era l’idolo della gente,
però i nobbili je scatenarono
‘na guera civile (così dar gnente),
e a capo Silla ce proclamarono
(questo j’era stato un logotenente).
Così Mario e chi potè scapparono,
ma dall’esijjo riaprì le porte,
e dopo un pò lo sorprese la morte.
III
Mezzo secolo de combattimenti:
avoja a trofei da conquistà,
e qui ce se viene in tutti i momenti
che c’è bisogno de prelevà.
Dioscuri a Campidojo, monumenti
che propio ar volo se pò ricordà.
Ce mettono la scritta:”Dar Ninfeo”,
vordì ch’è de Mario st’artro trofeo.
IV
Adesso è rudere sto fabbricato:
era d’acqua Giuja ‘n’intreccio ar centro
che (ancora) da ingegneri vjè studiato.
Un gioco de nicchie e caverne dentro,
e pilastri all’eroe celebbrato;
che poi Cesare ne fu er baricentro.
Difatti la gloria j’aumentò:
era zio de Cesare…anvedi, aò.
177
FONTANA DEL CANE (VIA VITTORIO VENETO)
Giusto che rasotera ce se trova
sta fontanella a sta strada famosa.
Chi ce pensò fece ‘na cosa nova,
e tutti d’accordo pe’ fa sta cosa.
Dice, er cane lecca e gatta ce cova,
così sullo stemma er cane sta in posa.
C’era la guera e te uscì sto…promo:
l’omo meno der cane è amico all’omo.
178
FONTANA DEL BOCCALE (VIA NICOLA ZABAGLIA)
De acqua a sta fontana ce n’esce un goccio,
mentre prima dalla brocca…sbroccava.
Qui a Testaccio c’era tutto ‘no sboccio:
vasellame ar Porto se lavorava.
Così ojo e vino stava dentr’ar coccio:
er Monte dei Cocci cjaumentava.
Bello a vedesse sto ramo de rosa:
nun se deve scoccià è…de marmo ròsa.
179
FONTANA DELLA MATERNITA’ (VIA ANTONELLI G.)
De artorilievo c’è tutto scorpito,
è dello scurtore Francesco Coccia;
cjà visto la Maternità…infinita:
‘na folla da fa girà la capoccia.
Difatti, sta storia nun è finita,
e ognuno dà er titolo che je sboccia.
Sembrano Adamo cò Eva (addosso gnente),
però viene er dubbio:nun c’è er serpente.
180
FONTANA A MURO (PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE)
C’è sto fontanile sulla facciata
dove campeggia ‘na scritta in latino:
“…casa della pace, restaurata,
e con tutti i ritocchi per benino…”.
Reggono er fascio (è ‘na scurtura alata)
du’ figure ner volo lì vicino.
Era er quaranta ‘na festa normale…
machè, è scoppiata la guera mondiale.
181
FONTANA DELLE MAMMELLE (PIAZZA CAPODIFERRO)
Der Borromini quella origginale
se disse che faceva gesti osceni,
e, l’ammiratori, ch’era gegnale.
Quella statua spremeva acqua dai seni,
e sta fontana è annata a finì male.
Poi, qui, je cjanno adoperato i freni:
dopo le critiche e la confusione
mò schizza dalla bocca der leone.
182
FONTANA DI PIAZZA CAPRERA
E’ ‘na fontana cò getti spruzzanti
che se illumina tutta quann’è sera;
ce sò du’ statue de donne danzanti.
De core, ‘na donazzione sincera,
de un francese ch’era tra l’abbitanti.
Basarto de colorazzione nera
ce spicca sulle statue senza veste
a sta piazza der Quartiere Trieste.
183
FONTANA DELL’EMICICLO (VIA CASSIA)
E’ sulla Cassia a Tomba de Nerone
sta fontana dedicata ai caduti,
a quarsiasi guera…de ste zone:
però è pe’ tutti, mica discuti.
Qui, su due cippi ce sta un leone,
poi, uno dell’asteroidi puntuti,
e chiunque se ritrova a passà
ce se ferma e ce se mette a pensà.
184
FONTANA DEL GIARDINO (CHIESA SS. BONIFACIO E ALESSIO)
E’ fori della chiesa sta fontana:
intorno è lastricato a sampietrino;
prima de qui se trovava lontana,
e adesso sta a sto muro all’Aventino
come ‘na scojera…antidiluviana.
Un fiotto j’esce tra l’ali ar puttino:
è però solo quello che ce resta
perchè je cjanno staccato la testa.
185
FONTANA CENTRALE (CHIESA S. ALESSIO)
Dentro sta chiesa ce sta un giardinetto,
e dice ch’è na fontana sto scojo:
de acqua n’esce, appena appena, un filetto;
nun è un lavoro liscio come l’ojo.
Difatti, è un montarozzo…benedetto,
fatto da quarcuno andò cojo cojo.
Ma c’è na gara a chi de più lo vanta,
e se sente dì: “…era’na mano santa…”.
186
FONTANA PIAZZA CLEMENTE XI
A Primavalle, se trova laggiù,
ce sò tre catini sur pilastrino,
e l’acqua che riscenne da lassù
ce riempie la vasca a travertino.
E’ un giardinetto, panche e gnente più,
ma dà l’idea, se te metti vicino,
de cancellà e’ rumore della via:
sentì sto zampillìo pare ‘n’armonia.
187
FONTANA DEL CANESTRO (COLLE OPPIO)
Su sto vascone c’è l’effetto “cesto”
cò spruzzi dentro come…tessitura:
se incrocia lo schizzo (lento o lesto),
così rifanno quella cucitura,
e sta fontana te la mette in sesto
un muretto che l’abbraccia a cintura.
Poi l’anfore der fontagnere, er tocco:
come quanno l’artista fa e’ ritocco.
188
FONTANE DELLE MASCHERE (COLLE OPPIO)
Fu Nerone che fece costruì
la “Domus Aurea” pe’ i romani:
a fa le feste e falli divertì,
trecento stanze ma festini urbani;
nun c’erano nemmeno i letti lì
a sgargarozzà fino all’indomani.
Insomma l’imperatore Nerone
era pe’ tutti quanti un mattacchione.
II
Lì, ar Colle Oppio, j’è stata dedicata
‘na fontanella cò quer mascherone
(dentro ‘na cetra a fasse ‘na cantata),
de quanno sulla tera er divo Nerone
faceva più de quarche cavolata:
de sonà a Roma ridotta un tizzone.
Ste cose l’hanno dette l’avversari,
che quanno perdi nun ce poi fa pari.
III
Sull’artra fontana ce sta Trajano
che cjaveva le Terme nella zona.
Venne chiamato “er mijore romano”
dar Senato ch’ebbe ‘n’idea bona.
Qui dar faccione cola mano a mano
nella nicchia e sta senza la corona.
In vita tutti a fajece l’inchino…
pure mò pe’ bevece un goccettino.
189
FONTANA MOSTRA DELL’ACQUA VERGINE (PINCIO)
Ar Pincio ce tocchi er celo cor dito:
statue,obbelischi,casine e fontane;
pe’ l’antichi questo era er mejo sito
pe’ le ville e spece le “lucujjane”
(famose pe’ le cene), ancora un mito.
Dalla terazza ‘e vedute romane,
ce attirano la gente sempre là,
e quasi manca er posto pe’ guardà.
II
E lì de sotto c’è ‘na costruzzione
a du’ piani co’ le nicchie e vaschette,
e archi e colonnati a ripetizzione;
qui dentro cjascuna fontana emette
schizzi a centinaja,’na profusione,
e l’arcate so’ cornici perfette.
La “Mostra dell’acqua vergine” è questa:
mijaja d’anni er flusso nun s’aresta.
190
FONTANA DELLA VASCA (PINCIO)
Sto vascone n’ha fatti de giretti:
da Porta S.Lorenzo un carro prese
e, attraversanno cento vicoletti,
lo portò a Piazza Venezzia in un mese.
Poi, ar Pincio, co’ i connotati (in effetti)
diversi da come li vide er…Farnese:
de cemento (era de granito rosso),
nun ce se crede…mentre l’hanno mosso?
191
FONTANA PIAZZA DEI GERANI
Come ‘na piscina e in mezzo la roccia
che circonna le piantacce a isolotto;
‘na statua de marmo senza capoccia;
colonne corinzie (ovvio è tutto rotto);
poi i bocchettoni dov’esce ‘na…goccia,
e artrettanti da cui ce schizza un fiotto.
Eppure dà carma e piacere a vede:
ce sò du’ panche e ce se mette a sede.
192
FONTANA RETTANGOLARE (PASSEGGIATA DEL GIANICOLO)
Aldo Fabbrizzi sta in periferia,
che la strada pe’ lui qui nun c’è più.
Sta fontana faceva compagnia
alla targa che intitolata fu.
Er cantore de sta Roma è annato via:
sta fontanella sta sempre più giù.
E dice ch’è de marmo peperino:
cò la sete nun ce se beve perfino.
193
FONTANA DELLA SPIGOLATRICE (VIALE DAVID LUBIN)
C’è sta villetta pe’ onorà la spiga
che stò Lubin, pe’n’idea precoritrice,
fondò l’Istituto a mettelo in riga
cò quella bilancia soccoritrice
dell’agricortori in rovina…miga,
e che sarvò anche la…spigolatrice.
Pè questo s’è potuto constatà:
chiunque ha continuato a magnà.
II
E sta fontana cò sta contadina
c’è a memoria de st’accordo mondiale:
lei sulla riva se lega ‘na fascina,
poi ariverà a tavola er cereale.
L’acqua è ‘no stagno, pare in rovina:
se dovrebbe curà com’è normale.
Lei, bella de bronzo, diventa vecchia:
je porterei l’acqua cò… l’orecchia.
194
FONTANA DEA ROMA (PIAZZA MONTE GRAPPA)
Un faccione de Mitoraj, scurtore,
sta a guardà er Ponte de’ Risorgimento;
e se vede er fiume Tevere score
mentre un rivoletto je scenne lento.
Nella vasca a triangolo er tremore
agita er pelo d’acqua, pare vento.
Dopo guardo l’occhi senza pupille…
che…vedono manco fossero mille.
195
FONTANA DEI CAVALLI MARINI (PIAZZALE DEI PARTIGIANI)
Su quer muretto ce stanno a nitrì
du’ cavalli marini ai due lati;
e mentre allungano er collo così
co’ la coda a pesce sò attorcijati.
Stì mitologgici hanno da ridì:
se capisce che sò meravijati;
nun c’è l’acqua e,dalla giunta romana,
c’è da capì se sò statua o fontana.
196
FONTANELLA (VIA DELLA PURIFICAZIONE)
Sta fontanella ancora è papalina:
der MILLEOTTOCENTOSESSANTANOVE.
Tutti st’anni e pare ‘na fontanina,
se tiene, nessuno la tocca o move,
anche perchè ma chi ce s’avvicina
cò recinto in fero, nun ce sò prove.
L’anno dopo sò cambiati stendardi:
qui er tricolore l’arzò Garibbardi.
197
FONTANA DEL GIARDINO (LARGO A. RAVIZZA)
E qui te ce ritrovi ar giardinetto
dove c’è sparso tutto brecciolino;
e,però,lì verso er centro,perfetto,
sto fontanone in mezzo ar sampietrino
che pare ‘n’artare per poveretto:
in carozzella davanti ar derfino,
e la pigna je schizza un pò sur viso,
però sente de stacce in paradiso.
198
FONTANA ROSETO COMUNALE (VIA VALLE MURCIA)
Quanno se dice…attaccata ar muro,
e sta fontana se trova così:
un derfino ce fa yoga…sarà un puro,
e coda in arto ‘no schizzo fa uscì
sulla vasca a travertino…impuro
che tutta la base ha fatto marcì.
C’è scritto sorgente “Acqua Marcia”:
è come dì che la palla se carcia.
199
FONTANA DELLE TRE CANNELLE (PIAZZA DELLA ROTONDA)
Sta fontanella er classico nasone
che vista tutta la gente che viè
j’hanno fatto la mortipricazzione,
e l’hanno fatta pe’ bevece in tre.
Ma quarche turista (l’educazzione…),
n’ha lasciati due e l’artro pe’…se.
Sta dentro ‘na villa(?) dalla Rotonna:
villano è…fijo de ‘na bona donna.
200
LE FONTANE…UN SOGNO
Me sogno le fontane anche de notte,
e ner dormì sento de risciacquà
‘na sorgente ar bosco e vedo marmotte.
Sò vecchietto e stimola pe’…piscià,
e ner sogno ancora faccio le lotte.
Ma er pensiero me ce fa risvejà,
perchè in colleggio sò stato “curato”,
e da allora nun me sò più bagnato.
201
FONTANA DEGLI INNAMORATI (PIAZZA DI TREVI)
De lato a Fontana de Trevi sta
‘na vaschetta cò du’ getti schizzati;
‘n’artra cerimogna ce se pò fa:
è quella ch’unisce l’innamorati.
Ma pò darsi che nessuno lo sà:
i cocci dei bicchieri sò contati.
Difatti se beve e se rompe, un gioco;
sarà pe’ questo che durano poco.
202
FONTANA DEL FRITTO MISTO (PIAZZA VITTORIO)
Ce governava ancora er papa qui,
Pio Nono chiamò l’Acqua Marcia, Pia;
‘na fontana volle fa costruì:
“…ma fatta de vasconi.Così sia.”
Poi quanno fu che doveva venì
e’ re Gujermo, er sindaco disse:”Via,
è importante ho pensato ar compromesso:
famoje quattro leoni de…gesso.”
II
Ce furono proteste della piazza,
e fu così che scersero i più belli
de bozzetti e fecero le feste
alla mejo fontana de Rutelli:
quattro ninfe, tutte senza veste,
e nun finivano più i…caroselli…
tutti quanti incazzati:”Sò da esclude,
sindaco,a casa tua le donne gnude”.
III
E Rutelli (er nonno de sto Francesco),
tritoni,porpo e derfino je fece,
e disse: “Vedemo se ce riesco,
questi sò incontentabbili,fa spece,
ma ponno parlà d’arte? Ce sto fresco,
ar voto sò attaccati cò la péce…”
Da appena se scoprì, appena intravisto
quer pesce s’è chiamato “Er fritto misto”.
203
FONTANA DEL PONTICELLO (VIA OSTIENSE)
Er nasone a vaschetta cementata
se incontra ar ponticello della Metro,
e c’è la base abbastanza scacchiata
che se ce passi nun te giri indietro.
All’angolo ce svorti de filata,
e della Stazzione te trovi e’ retro.
Tra Ostiense e Laurentina c’è
sto capolavoro da…nun vedè.
204
FONTANELLA (VIA S. GIACOMO)
All’angolo de sta via c’è ‘na nicchia,
ma la statua dov’è annata? Chissà…
invece era ‘na fontana, accipicchia:
della bocchetta manco er segno qua.
Mettece ‘na Madonna che lucicchia:
er segno della croce te poi fa.
Pe’ beve lo scurtore (de cortesia)
n’appoggio incavò ma chi beve a sta via?
205
FONTANA DEL CLIVIO CAPITOLINO (VIA DEL TEATRO DI MARCELLO)
Sur pendìo der Campidojo c’è
sta fontana che rimane imboscata,
e se intravede er monumento,embè,
ner salì la celebbre scalinata.
Ce sò tre nicchie vòte e l’acqua…seeh;
però ar centro fino a…ieri è schizzata
da un leone lì,sempre che ruggisce,
e da…ieri la sete se la patisce.
206
FONTANE DELLA VILLA ALDOBRANDINI (VIA MAZZARINO)
Dentro sta villa ce sò tre fontane,
e tutte ricavate dalla roccia;
sò sparse in giro ma mica lontane.
Le statue, cò staccata la capoccia,
sò state vittime de azzioni insane,
e Ardobbrandini de questo se scoccia.
Ma l’unica intatta resta ‘na lupa:
lui se raccomanna anche a “santa pupa”.
207
FONTANA CIRCOLARE (VILLA CARPEGNA)
Ce sò i pini a circonnà sto fontanone
ricormo d’acqua, è de cemento armato;
perciò er colore è griggio der vascone,
cor pelo d’acqua sempre increspato.
Però a daje un tono a sto cantone
sti pini: anche l’acqua hanno colorato.
Esce ‘no zampillo senza rumore:
poi pure legge c’è…er silenziatore.
208
FONTANA SOTTO IL BELVEDERE (VILLA CARPEGNA)
In quer muretto alla villa antistante
c’è sta fontana cò le finte rocce,
e ar vascone schizza l’acqua ruttante
che a pressione ce schizzano le gocce.
Tutto l’insieme è guasi…impressionante:
l’A.M.A. ripulisce anche cicche e cocce,
ma è ‘na battaja persa er pennarello;
qui come hanno imbrattato è da vedello.
209
FONTANA A COPPA (VILLA CARPEGNA)
Sempre a sta villa ‘na fontana chiusa:
cjà la forma de ‘na coppa (a chi l’ha vinta,
che a dà ‘na coppa a chi perde nun se usa),
ma ‘na fontana asciutta è come dipinta.
Avoja a dì, avoja e nun c’è scusa,
che a vedella così te pare finta.
Qui ce se pensa all’acqua,anche nun troppa,
pe’ fa ‘no schizzo ar celo dà sta coppa.
210
LE FONTANE DI VILLA CELIMONTANA
Dentro sta villa la carma se sente:
nell’entrà la serenità te pija.
Ovunque giri:a fontana la “Sorgente”,
a quella der “Calice” e la “Conchija”;
poi der “Laghetto”,oasi pe’ la gente,
‘na mignatura ch’è ‘na meravija.
Ma ancora la “Rotonna”…senza fine…
no, ce resta quella delle “Rovine”.
II
Sta “Sorgente” de finte rocce c’è,
e se trova tra parme sparpajate
cò l’effetto awajano, pensa te.
Così me sdrajo sull’erbe tajate,
e me penso quei posti de vedè:
danze cò l’ukulele…immagginate.
Vedo a occhi chiusi come se deve:
me pija sete ma qui nun se beve.
III
Nella villa faccio l’esploratore,
ma ste fontane a beve nun sò bone:
“Calice”,”Conchija” ma pe’ favore;
“Laghetto” e “Rotonna” gnente”nasone”;
alle “Rovine”…solo stò a discore,
e vedo ‘n’artalena e scivolone…
C’è speranza, devo arivacce devo:
eccolo è lui e finarmente ce bevo.
211
LE FONTANE DI VILLA PAMPHILI
I Pamphili dall’Umbria arivarono,
ma sempre ner papato er comprensorio;
così er blasone loro ce piantarono
qui fori de Roma a sto teritorio.
Insomma in campagna ce camparono,
e diventò villa (quest’è notorio).
Er doppio dell’artre ville qui intorno:
pe’ giralla tutta ce vole un giorno.
II
Tranquillo,tutt’er tempo me lo pijo,
a cercà le fontane a sto villone;
così me ritrovo a quella der “Gijo”
dove dar fiore esce ‘no zampillone;
tra loro a distanza de quarche mijo
der “Cupido”,”Dell’Arco” e “Mascherone”.
Ar Gianicolo chi se ne va in giro,
ce poi scommette, cjà er mejo respiro.
212
FONTANE DI VILLA SCIARRA
Lì a Trastevere ce sò i cancelli:
le pennici der Gianicolo sali,
e te ritrovi su via Calandrelli
dò c’era er santuario contro i mali
(prima de nasce Roma dei “gemelli”),
della ninfa pe’ i riti Saturnali.
Così er dio della semina,Saturno,
la chiamava a inaffià s’era er turno.
II
E la prima vorta a entrà lo chiesi
dò stava l’uccejjera der pavone:
me ritrovai all'”Emiciclo dei Mesi”,
poi alla fontana dei “Putti o biscione”.
Ce se diventa…posseduti e presi
d’annà a vanvera senza indicazzione.
Così ce spuntano come funghetti
er “Ninfeo”, “Sirene” e “Faunetti”.
III
Nell’uscì una la sento decantà:
j’è rimasta impressa(mica la più bella),
così manco a uscì…volli rientrà.
Eccola è quella “Della Navicella”,
e riesco che m’è rimasta qua:
puttini e polene a nasconnarella,
se ne stanno de schiena a prua e poppa,
je schizza l’acqua né poca né troppa.
213
FONTANE DI VILLA BORGHESE
A vista d’occhio “l’horti lucujjani”
se perdevano pe’ mezza città;
però c’erano l’antichi romani,
e Roma se pò dì era tutta là.
Adesso se ce scavi cò le mani
un “resto” de…cucina poi trovà.
Lucullo in guera tutto conquistava,
ma dopo in pace tutto se magnava.
II
Quanno a Roma ce comannò er papato,
i cardinali sempre a fa le spese:
cò la bolla papale era pagato,
e se inventarono le rate ar mese.
“A zì -diceva ar papa-l’ho comprato,
ho firmato io, Scipione Borghese.”
Paolo Quinto: “Villa de delizzie,
nun fa le cose troppo gentilizzie…”
III
“…Ce sta quell’architetto de Viggiù,
de Domenico Fontana seguace
che, quanno Sisto Quinto eletto fu,
de trasformà Roma ne fu capace…
Scipiò, aiutame a dì, se chiama Pù…
ah, Ponzio, la memoria sta alla brace.
Eccolo er capo, de classe cjà er tocco,
anche se moderno che apre ar barocco…”
IV
“…Tienelo d’occhio come i regazzini,
che sti moderni sò tutti impiccioni:
de sirene riempiono i giardini,
e le fontane de fauni e de tritoni…”.
Poi dopo de Ponzio arivò er Bernini:
Scipione stava cò i lucciconi.
Fece er busto a papa Paolo Quinto,
quanno lo vide lo baciò de istinto.
V
Via libbera cò la bolla papale,
e sto napoletano, erede d’arte,
impose er barocco “cosa normale”;
de San Pietro disegnò le carte
der colonnato che sta mica male;
e Piazza Navona un delirio a parte.
A Urbano Ottavo, ch’era un Barberini,
je fece le strofe propio er Bernini.
VI
Questo cò l’arte se n’approfittava:
gnente c’era che nun sapesse fa;
e ogni cosa che de istinto provava,
chiunque je lo doveva lodà.
Scurtore, architetto e restaurava,
e come pittore poteva annà.
Dava all’artri er…mar de core Bernini,
troppo fiele, spece pe’ Borromini.
VII
Era un marpione delle relazzioni,
e fece esplode er barocco davero:
“Eminenza, un busto…”, le tentazzioni,
e cjaffonnò lo scarpello de fero
ner marmo che s’aprì (manco i meloni):
era finito e se ritrovò a zero.
Disse d’annà da nonna ar capezzale,
ma lo ricopiò e lo rifece uguale.
VIII
Lo Studio era ar Giardino Boschereccio,
stavano l’arberi alle mejo cure:
er cedro,l’acacia,la quercia,er leccio,
cò l’artre varietà in mani sicure.
E ce s’appassionò dentro st’intreccio:
tornava sempre alle “Fontane Oscure”.
Spesso stava sotto ‘n’ormo campestre
a disegnà farfalle de… ginestre.
IX
Quer profumo voleva respirà,
diceva che dava l’ispirazzione,
e, visto quello che sapeva fa,
se divurgò de sta respirazzione.
Er Borromini ne volle parlà,
e ce scrisse de ‘na superstizzione.
Regalata l’avrebbe rifiutata,
quanno se n’annò je l’hanno trovata.
X
“Qualità organolettiche dei sensi-
je disse er cardinale a quer congresso.
“Organoché…prima de parlà, pensi-
disse er Camerlengo-nun ce sò fesso”.
“E vabbè,l’odori dorci, meno densi;
l’udito bono;quer gusto ben messo-
precisò Scipione- vista da farco,
e urtimo er tatto che se trova er varco”.
XI
“I geni sò gegnali anche se estremi,
ma anche le fissazzioni sò gegnali:
sò capaci annà in barca…senza remi,
e pure falla move coi segnali.
E’ ‘n’artro monno l’arte, nun sò scemi-
aggiungeva er Borghese ai cardinali-
così sta ginestra sempre l’odoro…”,
te credo, Bernini ‘na pepita d’oro.
XII
Je sfornava ar volo capolavori,
magari l’artre cose sò passate,
e dell’opere sue te ce innamori.
Er cardinale ha fatto er mecenate,
e nun erano sempre rose e fiori,
perchè parecchie “A GRATISE” pagate:
le mejo scurture l’ha tutte prese,
e stanno nella Galleria Borghese.
XIII
“Già -disse Scipione,quer cardinale,
a Bernini dentro Villa Borghese-
er “mito” è ‘na mignera eccezzionale
dove cjai fatto le mejo imprese:
Ratto de Proserpina…quanto vale,
e David,e Apollo e Dafne.Ponzio prese
l’impegno de facce ‘na Galleria,
ma nun l’ha potuta fa, è volato via…”
XIV
“…Già quer Flamigno Ponzio,l’architetto,
ecco te dico chiaro come la penzo:
come ce stai te adesso…era interdetto:
Raffaello,Tizziano,aò Lorenzo,
e Caravaggio, e Giorgione…che hai detto…
già, davanti a st’artisti d’arto cenzo…
viè quarche ladro e me fa marameo,
perciò dico de fallo sto Museo.”
XV
“A’ Lorè, ce sei consulente a me,
capisco che cjai tanto da fa,
a mette mejo me devi fa vedè,
e dopo er…postero giudicherà;
per questo me fido solo de te;
ma quarcuno me se ricorderà?”
Sì, dalle Scole è la gita der mese:
“S’annamo a vedé Galleria Borghese…”.
XVI
Bernini nun ha fatto ‘na vitaccia,
era appassionato delle fontane,
lì, a Piazza de Spagna la “Barcaccia”;
a Piazza Navona quelle “fiumane”,
e der “Moro” (perchè scuro de faccia);
poi quella der “Tritone” che rimane
l’unica ch’è copiata tale e quale:
“Tritonbrunnen”, e questa è universale.(*)
(*)La copia della fontana “Del Tritone” a
Norimberga in Germania.
XVII
Mica pe’ gnente era anche fontagnere,
ortrechè tutto e’ resto, pensa te;
ma c’era uno nun c’erano magnere
de fajelo capì chi più gegno è.
A dì ar cardinale tutte le sere:
“…sto papa de adesso m’avversa a me.”
“Vabbè, Lorenzo, nun ce sò misteri…
Boromini cjà li svizzeri…veri”.
XVIII
Je diceva ar Bernini er cardinale:
“Sai der Maderno e der Fontana qui,
alla Corte Pontificia è normale
dalla Svizzera li fanno venì.
Ma er papa de te dice:”Eccezzionale…”,
e fa er segno della croce, così.
Ma tu Lorenzo cjai ‘n’artra mole:
“Artista de fiducia de’ Re Sole.”
XIX
Ar “Giardino Boschereccio” stavano,
ma dopo un pò uscivano a camminà,
e quella “creatura” curavano:
da tutte le parti stavano là,
e ogni parola ar “gegno” catturavano:
tutto serviva a potè mijorà.
“‘Na’ fontana vòi dì come se deve:
pe’ sta villa è quella che ce se beve…”.
XX
“…Perchè c’è da capillo è tutto agreste,
la gente nun è d’umore giulivo:
pe’ caccia e musica ce sò proteste;
tocca a vojartri portaje l’ulivo.
Nun se dirà più che sète la pèste,
apriteje armeno er giorno festivo…”.
Stavano a séde ar covone (a’ rotolo),
“Bell’idea Lorè, godi popolo…”.
XXI
Così,adesso sempre ce se pò entrà,
e pe’ capì le cose raccontate,
me ce metto dapertutto a girà:
cosicché fra tutte quelle incontrate
me ce fermo a Viale Goethe a guardà
stò sarcofago: “Le Vittorie Alate”,
è antico romano, un monumento,
ma stò schizzo viè da’…risorgimento.
XXII
E nun ce sò fontane eclatanti
che te devono lascià a bocca aperta:
ce stanno è vero quelle dissetanti;
ma pure quarcun’artra è stata scerta,
e a decine, i numeri sò importanti.
Ce giro senza dové annà alla sverta:
difatti nun le conto e me le vedo,
però quante ce ne sò, nun ce credo.
XXIII
I “Cavalli Marini” è circolare,
e cò quattro cavalli cò la coda
che reggono un bacile regolare.
Ma c’è più de quarcuno che se loda,
e come dice er detto popolare
è più de quarcuno che se…sbroda.
Cosicché stanno tutti cor dito arzato:
a fa i “Cavalli Marini” chi è stato?
XXIV
Poi me giro e vedo le scampagnate
cò le famije in giro dapertutto;
a statue ovunque se sò abbituate;
laghetto e fontane (cò quarche putto).
Tra ‘na cinquantina…disseminate
capita pure er “nasone” distrutto.
Però,prima d’uscì, una è notevole,
pò darsi anche ch’è quasi preggevole.
XXV
Pezzi de sarcofago ar murajone,
cò le du’ vaschette d’acqua a versà:
cjanno le facce de quarche dragone,
e fa impressione a dovesse accostà.
In arto sembra vero stò leone
che pare dar muro ce vò sartà:
è “L’Acqua Felice” e st’idea pare
de chi je cjà voluto fa ‘n’artare.
214
FONTANE DI PALAZZO BORGHESE
Sto palazzo che nun finisce più
se trova tra er Corso e Via de Ripetta.
Ar cardinale, che poi papa fu,
serviva pe’ abbitacce ‘na…casetta,
e je scrisse ar paese de Viggiù:
“A ‘n’Architetto che su l’artri svetta,(*)
ma nun rimanga isolato…oracolo:
ce venga a trovà, qui c’è er “Cenacolo”.”
(*) Architetto Marino Longhi il Vecchio.
2
Così dar prete venne benedetto,
e,poi, salì in carozza co’ la scorta;
er messo je disse:”Er papa m’ha detto
che ha letto er proggetto, più de’na vorta,
gnentedemenoché er capo architetto,
quello lì de San Pietro, er Della Porta”.
Durante er viaggio a parlà fitto fitto;
ma vide Roma e restò… zitto zitto.
3
E così a Roma ce venne accorto bene:
l’accompagnò dar cardinale er messo.
Da diventacce amici a quelle cene
de cui divenne habituè cor permesso;
ma ce se parlava de cose amene
che de urbanistica nun c’era…nesso.
Più architetti che all’Università,
però se doveva pure…magnà.
4
Quarant’anni, stile “magnerista”
che la forma barocca precedeva;
qui proggettò de tutto,un mezz’artista
ner copià bene quello che… vedeva.
Dall’archi gotici er giardino a vista;
ma anche der suo, l’arte ce metteva:
colonne, archi, statue e fontane, certo…
j’ha fatto ‘na casa a…Museo aperto.
5
E sulla piazza c’è uno dei portoni:
vedi un cortile pieno de colonne
co’ decine de statue (dei cristoni),
e messi così nun vonno nasconne,
anzi fanno intravede i fontanoni
ner giardino lì dietro quelle fronne.
All’arco centrale se vede er tocco:
spunta ‘na fontana in stile barocco.
6
Se ce entri dar portone principale
te ce ritrovi de fronte ‘n’arcata
cor piano sovrapposto orizzontale,
e ar centro “L’Abbondanza” jè portata
cò ceste piene, in modo veggetale,
sulla testa dalle ancelle in…sfilata.
Se vòi vedè tutti i particolari
ce metti un ber po’ che ce ne sò vari.
7
Ma una più intrecciata nun ce n’è
der “Bagno de Venere” cò figure.
A decine se possono vedé
delle ninfe e de belle creature
a versà acqua che da dovunque viè.
Questo er bagno della dèa e le cure
che je ce fanno all’acqua in movimento;
te le guardi ‘n’ora, sembra un momento.
8
E, se giri, l’artre le poi incontrà:
a questa ‘n’amorino je fa uscì
l’acqua sulla testa, la fa sbroccà;
i geni lanciano i fiori così,
e nella vasca se vanno a posà.
Meno affollata (questo se pò dì):
“Fontana de Diana” nun è granchè,
già questo staccava all’ora der the.
9
La “Fontana der Sarcofago” è là,
attaccata ar murajone,in parata;
era er muro de cinta de città.
Er Marino cjà avuto sta pensata,
e te l’ha messe in fila pe’ sfoggià
er “ninfeo” che dà aria rinfrescata.
Sopra,un bassorilievo è ‘n’allegoria:
‘na folla de chi le dà e chi le pija.
10
Fatta casa se sò messi a pensà:
“Quant’è venuto bene sto palazzo,
però se un parente ce viè a trovà,
e la servitù ce fa lo schiamazzo?
Tutti artrove sò da alloggià:
je famo casa qui fori (è l’andazzo),
e stanno in vacanza sotto un ber tetto,
ecco, de Antogno er mejo proggetto.”(*)
(*)Architetto De Baptistis Antonio.
11
Cosicché de che te ce meravijj,
ar palazzetto (a decine le stanze),
se piazzarono parenti e famijj,
e se arternavano a fasse le vacanze,
e tutti pe’ Roma fino a li sbadijj.
Quanno tornavano alla dependanze
de notte era l’uso der canto pio:
bonanotte e restava er gorgojjo.
12
“La Fontana der Cortile” ar porticato,
che cjà la vasca de raccorta in travertino,
se trova ar centro dell’ajola ar prato;
e ‘na colonnina regge un catino
che da ‘na pigna l’acqua j’ha colato.
Adesso chi ce abbita stappa er vino:
un brindisi, ogni tanto, nun se sbaja:
er prosit pe’ la Banca d’Italia.(*)
(*) Proprietà della Banca è alloggio
dipendenti.
215
FONTANE DI VILLA DEL PRIORATO DI MALTA
Tradizzione popolare d’effetto
la villa der “Priorato de Marta”,
è quarcosa che fa pensà un pochetto:
cò le bellezze sparse e nun risarta,
ma ce sta a ‘na seratura un buchetto
sull’Aventino dove ce se esarta
pe’ sta a vedé ce sta la fila dietro:
cor portone chiuso vedi San Pietro.
2
E invece dentro ce n’è da sapé
dar palazzo de stò colle Aventino,
e chiesa de Santa Maria ce n’è
pe’ capì l’architettura e perfino
Piranesi volle capì e vedé,
e così da incisore sopraffino
nella…costruzzione se cimentò:
stile architettonico rococò.
3
Ch’è un paradiso terestre se dice
stò giardino veramente curato.
Der Piranesi è quella direttrice
che de già lui aveva raccomannato,
e c’è rimasta quella la matrice.
Cò sta loggica qui ner Priorato
se trova tra fontane ornamentali
come lo è questa qui dei “medievali”.
4
La “Fontana dei Cavajeri” cjà
la croce e riempito er fontanone
cò tre cannelle dell’acqua a spruzzà
dalla vaschetta (sempre a profusione)
i bordi de cemento a riparà,
dar carpestìo a tera stò vascone.
Nun ce sò ciche, carta, oggetti vari:
questi sò abbituati dai templari.
5
E dentro sta villa faccio un giretto,
e laggiù Trastevere se intravede
ch’è tutta…distesa ortre er parapetto;
così addosso ar muro me metto a sede…
ma ch’è? Er primo pedale de’ rubbinetto:
de solito ar “nasone” nun se vede.
Spigni alla “Fontanella der Giardino”,
e te ce bevi giusto un bicchierino.
6
Difatti me ce disseto a sta fonte,
e te la vedo quell’oasi ombrosa…
come a sarvasse verso l’orizzonte:
un putto a “Fontana Ninfeo” riposa.
E der “Sarcofago” attaccata ar…monte
tra la veggetazzione più boscosa.
C’è l’aria fresca per un po’ de vento:
qui Piranesi starebbe contento.
*********************************
*********************************
*********************************