“Bambi”, cò la faccia da regazzino,
è Claudio de tatuaggi pieno;
bè a torso gnudo sta bene perfino,
e me leggo i nomi,sò quattro armeno.
Ce sta Giujja, Riccardo, Marcellino,
e la moje Catia in mezzo, più o meno.
Me dice:”A trovà uno bono magara,
me ce faccio tatuà er Che Guevara.”
2
Così Claudio me cjà furminato
e,come avesse arzato ‘na bandiera,
‘na cinquina sur petto ce s’è dato.
“Questo-fa-mica ‘na pappamolla era:
l’unico comunista che c’è stato;
nun je ne fregava de fa cariera…
nun voleva ricchezza e povertà:
c’è annato a morì pe’ la libbertà.”
3
A Claudio je piace sta figura,
der comunismo nu’ je frega gnente.
L’attrazzione der “Che” sempre dura
che je piace de vedello alla gente.
E pensà de Gandhi chi se ne cura,
faceva l’inverso completamente:
da un vecchio sdentato che me ce imparo…
ma ha vinto ‘n’Impero senza…’no sparo.
4
Claudio se sta zitto perchè sa
ch’è dura la vita der muratore,
e spece ar cantiere er giorno a sudà:
ha imparato tutto dar genitore.
Come er padre, Marcello, ce sa fa:
ma è disoccupato…lavoratore,
ch’è privato der lavoro davero,
che nun se trova nemmeno cor…cero.
5
E co’ sto pensiero s’è fissato;
ha sentito sempre belle parole:
“uguale all’artri da quanno sei nato…
bè, pe’ lavorà ha lasciato le scole,
però, quanno pò se mette Battiato,
e nun c’è ‘na cosa che nun je dole.
Ce pensa ai fiji de daje un futuro…
je vengono i dubbi, nun è sicuro.
6
Co’ unghie e denti se deve arampicà,
e come tutti i giovani de qui
se leva l’abbitudine a sognà;
ma Claudio, quanno i fiji stanno a dormì
li guarda…er monno je vorebbe dà.
“Che” Guevara l’ha capito così:
ner monno basta a chi troppo e chi gnente,
un pò per uno è quello sufficente.