Se la “Scienza” fosse celebrativa
farebbe festa per le ricorrenze,
com’è tradizione più corriva
per le superstizioni e le credenze.
Ecco,un freno agli eccessi non agiva…
ora c’è il rubinetto alle occorrenze.
Nei pasti e nelle bevute smodati?
Non più, si diventa morigerati.
2
Come non lo era il mio genitore,
perché sempre pronto alle libagioni,
e per tutto ne aveva disamore,
tant’è con noi non ci furono ragioni.
O forse per noi aveva anche amore,
ma alla larga da lui con tutti i…suoni.
C’era quel clarino, una meraviglia:
si era diplomato a Santa Cecilia.
3
Così con padre e madre viventi,
noi finimmo in collegio da orfanelli.
Lui andò in Sardegna dai parenti,
lei in scenari dove ti ci arrovelli.
A papà un pò di sorsi sufficienti
“ce se ‘mbriacava” diceva il Belli.
Dove c’era all’alcolismo uno incline
per la casa era prevista la fine.
4 Eccoli i miracoli della Scienza
che sono considerati “normali”.
Il ricercatore deve far senza
di propagande con propri “canali”,
e stringono le spese con pazienza.
Ma sono gli unici esseri dai quali
aspettarsi progresso e civiltà:
solo avvenire dell’umanità.
*