“Avanti” e “dopo” deve separà
l’esistenza che je sta pe’ finì.
Ner prima l’apocalisse ce sta;
ner dopo Adriana a faje capì
ch’er sentimento te pò accarezzà,
e sulla terra te fa rinvenì.
Dell’avanti er piagnisteo ‘no sfreggio
pe’ chi fori a casa stava anche peggio.
2
Ma c’è er “però” ch’erano famijari,
e tra na sberla e l’artra parlavano;
invece se trovò co’ i “macchinari”
che frustrati e zitti je menavano.
A vedelli sempre tristi…magari
le monache e preti ce scoppiavano.
Cercava scampo nella religgione,
ma a pregà in latino che confusione.
3
Fino allo stordimento, gnente male,
che l’avesse conosciuto …Alighieri,
n’avrebbe fatto un girone infernale:
tutti orfani estatici nell’inferi,
e i custodi co’ l’amore tombale
a dà quelle bòtte accijati e neri.
Dell’avanti er piagnisteo ‘no sfreggio
per chi senza casa stava anche peggio.
4
Ma er peggio nun more mai se diceva,
nemmeno Dante l’avrebbe inventato:
un regazzino ‘na casa cjaveva
che da solo pe’ cinqu’anni c’è stato.
Però la zia l’ostetrica faceva,
e così era tutto giustificato.
L’eremiti a Dante j’erano boni?
No, ar Pellico pe’ “Le mie priggioni”.
5
Sto regazzino uscì dall’arveare,
e se trovò solo come ‘n’infetto:
cinquanta metri quadri a veggetare,
o sotto la lente come ‘n’insetto.
Così denutrito perchè a quanto pare
mai ha visto er pane, nemmeno ‘n’etto.
Lui a pensà:”Zia ce veniva in colleggio…
e però ce sta chi vive anche peggio”.
6
Quanno j’annò a casa je fece effetto:
‘na reliquia, er mejo affetto j’ha dato.
Dò va pe’ tetti? No, annava ar Distretto,
voleva vedè d’evità er sordato.
Ormai vecchietta stava sempre a letto,
però a sentillo ce l’hanno…mannato.
Eccetera, poi Adriana, er sereno:
solo cò lei ha visto l’arcobbaleno.
7
Adesso sto regazzino è vecchietto,
nun ha scordato la zia che pregava,
ma pregava tarmente cò l’affetto
che de tutto quanto se ne scordava.
‘N'”Ave Maria” dopo l’artra de getto,
e la coroncina in giro sgranava.
E per anni nun sò mai esistiti:
er nipote era…all’oggetti smariti.