Pubblicato: Domenica, mercoledì, 5 novembre 2014 22:31
Scritto da Fra’

**********DUELLO AL SOLE****************
***Film: Gregory Peck- Jennifer Jones**********
*************STROFE 76******************
*
1)
*
La graziosa meticcia messicana,
Perla, che è leggendaria tra gli…indiani
da quando arrivò in terra americana.
Danzava in saloon e locali strani,
ma ebbe in casa una storia rusticana
e disse addio per sempre ai messicani.
Eccola che scende, in testa il sombrero,
dalla diligenza al “west” quello vero.
*
2)
*
Dalla “zia” Arabella, indirizzo vago,
che manda il figlio Jackie ad aspettarla;
a indovinare ci vorrebbe un mago,
e lei pensa che voglia importunarla;
ma quando lui oramai faceva il vago…
gli chiesero…”Arabella a salutarla…”:
hipiah-je, hipiah-jo…”Dai andiamo via…
abiuh… sulla carrozza alla fattoria”.
*
3)
*
Le praterie, sotto cieli infiniti,
delimitate da pietre miliari
e, quei simboli distribuiti,
le fanno sembrare terre lunari.
“Sigle” del senatore sono inviti
a trovarlo…solo dai propri cari.
E lì sta arrivando quella mattina
la bella e colorita…”nipotina”.
*
4)
*
La silhouette esplosiva dei colori
le disegna sopra il corpo i contorni
e, Jackie, nella testa sente i cori
che si elevano tra gli echi e ritorni
di quelle mandrie al pascolo lì fuori.
La fattoria…un palpito,pochi giorni
di lontananza e può sentire un…coro?
Nò, il palpito è per quel dolce tesoro!
*
5)
*
Jackie è giovane bravo e signorile:
ha slancio di stare a disposizione
con dignità, niente affatto servile;
ma sente nel suo cuore l’emozione,
e con il suo imperturbabile stile…
composto dalla buona educazione.
Finanche istruito, è professionista,
e la osserva, non la perde di vista.
*
6)
*
E’ di struttura atletica, slanciato
in quell’abito avorio-coloniale…
ed ha quel sorriso,appena accennato,
che mette buonumore in quel…casale.
L’arrivo…dalle mandrie è salutato,
ed accorre gente del personale…
da dove quella Arabella si staglia:
la madre, di un’eleganza di vaglia.
*
7)
*
Jackie dà la mano e Perla di slancio
viene giù dalla carrozza…un-due-tre;
grida parole come fosse un…lancio:
“E’ la più bella che ci sia stata al ranch…”.
Arabella dà un pasto, non un rancio,
e in cucina sostano tète-à-tète.
Insomma viene accolta con amore,
e sente parlare del… senatore.
*
8)
*
“Perla, da oggi t’insegno il pianoforte
che può distrarre dalle delusioni;
è per quando le cose vanno storte,
e in questo momento non hai illusioni:
tristezze,ma trovi aperte le porte;
facciamo sempre tranquille riunioni”.
Suona Arabella, inizia la lezione
e, nel ranch, non si avverte la tensione.
*
9)
*
“Jackie, dove sei stato tutto il giorno…”,
il senatore, in carrozzella, chiama
il suo primogenito di ritorno…
non è che le parole le…ricama
e, cosicché, Perla ne ha grande scorno
di sentire che la chiama e richiama
con insolenza e, senza grande acume,
dicendo: “Vai ad una festa in costume?”.
*
10)
*
“Vieni Jackie che ti devo parlare…”,
così lo conduce via il senatore.
Arabella e Perla, nel camminare,
incontrano Lewis… è di buonumore…
a cavallo quando improvviso appare;
la madre lo presenta con calore:
il suo cow-boy cavalca senza sella,
e quel riso, Perla, non lo cancella.
*
11)
*
Le due donne si appartano a suonare
e tra loro scambiano confidenze;
poi Arabella trova suonate…care
e con estasi suona giuste cadenze;
ma si esalta in modo particolare…
alza quel volume alle escandescenze.
Qui il senatore, di sotto, impreca
perché disturbo nel gioco gli arreca.
*
12)
*
“Smettila…quello strumento infernale…”,
inveisce e così si arresta il suono;
perde col figlio Lewis, mica male…
che in quel poker vince con frastuono.
Nella gioia una…confidenza vale
e c’è delle marachelle il perdono.
Così padre e figlio lieti, in combutta,
sono la fotocopia, proprio tutta!
*
13)
*
Perla, con la luce della lanterna,
il corridoio ne percorre e scende
dove i maschi di famiglia (la terna),
hanno alloggi e il senatore si offende
con “quella razza” a quanto lei discerna,
e sono ingiurie dove lui si accende.
Poi c’è Jackie che sosta sulla porta:
la rispetta,la sua corte è una…scorta.
*
14)
*
E qui Lewis intravvede…sfrontato…
ma la segue e l’affronta insolente…
la sovrasta nell’abbraccio forzato…
e la bacia con la furia incombente…
poi spinge Perla , resta distaccato…
e sta li a sorridere impertinente.
Perla, sconvolta, lo vede fuggire…
è lontano e ancora gliene ha da dire.
*
15)
*
Dall’indomani in fattoria lavora
e lì, tra animali e recinti, c’è
Lewis che la chiama ed ancora, ancora:
si esibisce sul cavallo e abile è…
e l’esibizione è la più sonora
se il cavallo fa giocare con se…
Perla, con la smorfia, vuole ignorarlo…
poi, senza la smorfia, vuole guardarlo.
*
16
*
Adesso Jackie, il fratello ammonisce
di non prendersi troppa confidenza;
ma, Perla, la vitalità…subisce
e non ammette di avere pazienza…
Lui un cavallo, che scalpita e nitrisce,
lo cavalca senza minima impazienza;
lei lo sfida che lo sa cavalcare,
e salta in groppa, parte a tutto andare.
*
17)
*
Lui, su di un altro cavallo, la rincorre
e lei cade dopo un lungo percorso;
così Lewis di un balzo la soccorre:
“Per te, senza sella, è un altro discorso…
già, non lo si ferma mai e corre, corre…”;
“Non volevo dirlo…ahi, su quel dorso…”;
“Se vuoi… in regalo te lo do…
vieni per stasera…”; “Nò, non verrò…”.
*
18)
*
“Non verrò, nòòò”, il cavallo sprona via,
lasciando Lewis a caracollare…
Lui a sera, alla campana, in compagnia
della chitarra è lì seduto a suonare;
e Perla si aggira, non sembra restia
a quel richiamo ma vuole aspettare…
L’abito che indossa è di gran richiamo,
e quel fiore nei capelli un… ricamo.
*
19)
*
Splendida apparizione quella sera:
Lewis , ovvio, non è meravigliato,
ma lei incontra Jackie il quale spera
che, comunque, avrebbero passeggiato.
Accetta mostrando di essere fiera
(ed alla gelosia che avrebbe…dato).
Lascia il profumo, insieme quelle note,
e Lewis chissà se ci… si riscuote…
*
20)
*
Texas, secolo diciannovesimo:
il progresso è la…ferrovia, il treno,
e nel ranch Mc Canles è scontro ennesimo
tra idee, ed il senatore non ha freno:
“A Jackie non darei un centesimo
da investire su un futuro sereno…
ci sarà una invasione bella e buona…”,
contro il primogenito così… tuona.
*
21)
*
“Li hai fatti accomodare…ma bene…
hanno preso le misure…veloci?
Questo ranch è sangue delle mie vene,
e verranno fin qui a berlo…feroci;
e tu mi vieni a fare cantilene…
come parlassi di affari, di soci…”;
Jackie smette questo flusso fluviale:
“Senatore fai come vuoi, è normale…”.
*
22)
*
“Ehi Jackie, tutto vostro sarà,
e difendetevi dall’invasione…”.
“Senatore, con la gente verrà
il progresso e ricchezza a profusione:
scuole e case se ne costruirà,
e il Texas sarà una grande nazione”.
Freme il senatore senza altro appiglio,
ed alla moglie dice: “E’ vostro figlio…”.
*
23)
*
Le mandrie alla prateria ogni giorno,
ed i cow-boy urlando le portano
nei pascoli, all’erba, fino al ritorno;
ma Lewis è impaziente se…lo scortano
e, a ogni occasione, si leva di torno…
Queste sono scene che gli importano:
lì, all’orizzonte, Perla che galoppa…
e la voglia di raggiungerla è troppa.
*
24)
*
Olé di troppo e risate da matti:
gioia a Lewis prorompe dalle vene,
e ce la trova in acqua, difatti…
con le vesti che sugli scogli tiene.
Lui fischia,lei con le nuotate e scatti
s’immerge che a farsi vedere…sviene.
E dopo, a sera, esce da quello stagno…
ed al saloon sanno che ha fatto il bagno!
*
25)
*
Arabella la istruiva sul serio,
che la pensava per Jackie importante;
ma Perla per lui era un pio-desiderio…
mentre gli era sempre più distante.
Con Lewis, la guardava…semiserio,
di liti ne scaturivano tante.
Quel sorriso l’avrebbe cancellato
e, per farlo, l’avrebbe accompagnato!
*
26)
*
Odio-amore, in lui ci si incarnava:
della bella donna in quelle sembianze…
con l’atteggiamento di chi scherzava;
ma coltivava dentro le speranze:
un tira e molla e non ci si stancava.
Erano dispetti, erano mancanze…
era uno stalker continuo e sapiente:
nò, non usciva a Perla dalla mente!
*
27)
*
Quella lì è Perla, i capelli bagnati,
e Arabella (non sa), chiede il perché
con ansietà e toni meravigliati;
risponde scuse e parla tra di sé…
Entra Lewis e dice che sono stati
a fare il bagno allo stagno,altroché.
Qui se ne va la madre, disgustata…
Perla imbratta Lewis di marmellata!
*
28)
*
Arabella vuol farla redimere,
da quella passione che la tormenta,
e invita il prete: “Sappia imprimere
rimproveri, cosicché se ne penta,
e nella fede si possa esprimere”.
Quasi esorcismo che il prete si inventa:
le due donne in ginocchio a testa china,
fulminate da quell’ira… divina!
*
29)
*
“I confederati? N’è colmo il vaso…-
grida il senatore con voce roca-
Ehi Jackie, dov’è Lewis?”; “A El Paso…”;
“Dai armiamoci, la pazienza è poca…
Se passa la ferrovia… hanno invaso…
son pieno d’avvisi, non ci si gioca…
con Lewis…belluino ero a mio agio…
hei Jackie , ma quanto vai adagio…”.
*
30)
*
E quelle praterie sono percorse
da orde di cavalli e cow-boy vocianti
che interrompono di colpo le corse
verso staccionate…pericolanti.
Lì, armati ed immobili, come morse,
bloccano ferrovia e rappresentanti.
Si scontrano ex-camerati in fermento:
a questo sopravviveranno a stento.
*
31)
*
Ma a tramandarla a “futura-memoria”,
una tromba suona “…arrivano i nostri…”,
con quella bandiera che è nella storia:
“stelle e strisce” e sono alleati vostri…
piange il senatore, vede la…gloria:
firma fra tamponi assorbenti inchiostri.
Il senatore burbero e scontroso…
è vittima di uno…slancio amoroso!
*
32)
*
“Nò, non sparerò sulla mia bandiera…”,
qui il cavallo impenna, come in un lancio…
resta appeso, una verticale vera…
Jackie scatta verso il padre di slancio,
ma…rifiuta il soccorso…una barriera;
separati per sempre e senza aggancio:
“Vattene via di qui…”,lui se n’è andato,
ma resta li vicino… “fulminato”.
*
33)
*
Intanto Lewis al ranch è ritornato:
sente le novità dalla inserviente
e che tutti armati hanno abbandonato.
E poi, girando, dei rumori sente…
hei, ma sì, dall’alloggio riservato…
Perla si ripulisce quell’ambiente.
Entra così, senza formalità…
poi, brusii sopiti e complicità.
*
34)
*
Torna, con la barella trascinata,
Jackson McCanles, il senatore;
al ranch la civiltà vi è penetrata…
solamente per un atto…di amore:
la bandiera è sacra e va rispettata!
Ma in famiglia non vuole disonore:
Jackie va via, verità nuda e cruda…
e nelle orecchie: “Vattene via Giuda!”.
*
35)
*
Negli occhi la “cavalleria”, le squadre:
all’alba del…futuro se ne va;
starebbe sempre abbracciato alla madre
ma,oramai, è ferito al petto…qua;
si strappa anche le radici del…padre,
ma di una cosa non si scorderà:
la donna, Perla, così fantastica,
ce l’ha nel cuore e l’amaro mastica.
*
36)
*
“…Beh, Lewis l’ha del tutto…ottenebrata…
…e dire…appena vista è stato un lampo…
…e nella fantasia l’ho… ricamata…
…e con Lewis non c’era proprio scampo…
…ma…l’avrei… solamente sognata…
…ehi, è la sua porta…d’amore avvampo…”.
“Chi è”, gli risponde Lewis e poi Perla…
una risposta peggio… di una sberla…
*
37)
*
“Entra, entra pure, sempre educato…eh?
Le belle maniere, sempre affettuoso…
Vai via? E come faremo senza di te…”.
Jackie a sentire questo tono astioso:
è quello stesso, non cambia un granché,
del fratello ogni volta rancoroso…
Se ne va, ma da Perla rincorso,
che probabilmente ha qualche…rimorso.
*
38)
*
Preparando…armi e bagagli così…
Jackie confida a Perla…devozione
e l’amore che non finisce lì:
lui sarà sempre a disposizione
per scriverle oppure se con…Lewis…
Lei nel sentirlo ha grande emozione:
si scioglie in lacrime e ci si dispera,
ed è così affranta, così sincera.
*
39)
*
Jackie sa che lei all’amicizia è incline
e, così, la saluta come tale…
e l’amore per lei non avrà fine…
con questi pensieri si sente male…
Gli dice Lewis: “So che al confine
sei stato un vigliacco, ma…tanto vale…”;
e qui Jackie un pugno non sa frenare:
Lewis colpito… resta lì a pensare.
*
40)
*
Perla si dispera per Jackie…adesso:
il bisogno di un amore innocente,
e non come con Lewis, solo sesso.
Ma ad aprire un futuro, finalmente,
con sentimento e non solo…possesso…
Suona Lewis e dovunque si sente…
Perla si immerge in questa realtà:
” Nò, Jackie non mi dimenticherà…”.
*
41)
*
C’è un cavallo selvaggio allo steccato
che scalcia i cow-boy; è inaccostabile…
Lewis smette di suonare e…seccato
entra, però non è raccomandabile
perché aggressivo e salta forsennato;
e, lui lo doma: è il migliore, il più abile.
Perla, felice, tocca il paradiso,
e Lewis accenna un mezzo sorriso.
*
42)
*
Perla, dentro quel cielo vuole stare,
sente sempre di più di appartenere
a Lewis con il suo modo di fare.
Certo più attenzioni vorrebbe avere
che, quando vuole, sa anche carezzare:
così felice lo vuole vedere.
Ora pregustano di fare un bagno,
e si avviano entusiasti allo stagno.
*
43)
*
Le ninfee sulle acque galleggianti,
che danno la visione tropicale:
piante esotiche e raggi luccicanti
e, fra i due, l’ambiente naturale.
Scoppiano sensi ancora più ammalianti:
danno quell’attrazione sensuale…
Perla innamorata e di più non può…
Lewis attratto… ma da gigolò…
*
44)
*
Quella magia dello stagno influisce
a “segnare” la coppia al grande evento
che è la festa danzante… si capisce.
La nuova coppia è fatta in un momento:
della bellezza lo si…percepisce,
ma Perla cerca in lui un sentimento.
Lo cerca tra un ballo e l’altro perfino:
e Lewis, il cow-boy, non è sopraffino.
*
45)
*
Poi…gli parla il padre e diviene ostile:
“…con la meticcia… unione consacrata?”;
e lui, da cow-boy, senza tatto e stile
con grande indifferenza l’ha trattata.
Dopo un giorno d’amore…lei ha la bile:
e così sconvolta si è allontanata…
Lui ripensa al padre: “…quei bastardi…
di un’altra razza…nessuna si azzardi…”.
*
46)
*
Le ninfee romantiche…altroché…
è la più brutta di tutte le sere;
l’amore è infranto dentro di sé:
le sensazioni sono le più nere.
Lewis…beffardo, ed era il suo re!
“Oddio,uno scalpiccìo, ma è lo stalliere…
come sottrarmi in… momenti infelici…”;
“Mi chiamo Pierce, ma Sam per gli amici”.
*
47)
*
Riluce quel grande ranch da laggiù:
riverbera il brillìo sulla prateria,
e Perla pensa a Lewis…suppergiù…
e lei con Sam al ballo…per ironia.
Una volta ha ballato Sam e non più,
e si trovano alla festa e…così sia:
a centinaia coppie volteggiano,
in Perla occhi di Lewis…aleggiano.
*
48)
*
Sam Pierce, maturo e dinoccolato,
è serioso e tutto quanto distinto;
comincia a ballare, molto impacciato,
con Perla (lei sente Lewis…d’istinto
di ridere). E’ un diavolo scatenato:
lo vede come un demonio… dipinto:
un Lucifero, un odio-amore eterno,
che le scatena il fuoco dell’inferno.
*
49)
*
Lewis, schiena alla colonna appoggiato,
ne guarda il ballo molto divertito;
e quando più di un sigaro ha fumato…
ancora Sam deve fare…l’invito.
Perla, con la pazienza gli ha insegnato…
però non…apprende ed è spazientito.
Non è sincronizzato col sonoro:
Perla, al riso di Lewis, ne ha…disdoro!
*
50)
*
Perla,con Sam tra le braccia,s’invola
a cercare con i piedi… le note:
a condurre la danza è lei da sola,
che lui inciampa sulle musiche vuote.
Adesso ai risolini lei si… immola…
quando vede l’ironia che riscuote.
Lewis, quel ballo non può sopportare,
decide di andare altrove a…fumare.
*
51)
*
E’ dentro di lui, accada quel che accada:
un posto nel suo cuore e starà bene…
Poi si…risveglia e lo odia che vada;
e, insomma, un’alternanza che la tiene
là, sopra un filo, prima che…cada.
E, quando è giù lo sente nelle vene:
lo sbandamento vive con furore…
Perla, dentro di sé,lo chiama amore.
*
52)
*
Sam sogna con Perla una fattoria,
un piccolo campo e un allevamento,
e da creare intorno un’ armonia
da condividere in ogni momento.
Sam dice a Perla: “E’ingenuità la mia?
Ho l’esperienza giusta e il sentimento…
come dire…verso di te è grandioso…
stento a credere…sarò il tuo sposo”.
*
53)
*
E Perla gli vuole bene, di cuore,
e lui bravo, gli scrive dei pensieri:
glieli legge con tutto il suo amore.
Però è stordita è piena di misteri…
e capisce di perdere il… nitore…
e non può affrontare argomenti seri.
Sam, alla sua Perla è unito stretto,
però Perla lo sposa per… dispetto.
*
54)
*
Ma lo frequenta nella prateria,
tra cavalli e puledri a circondarlo
e capisce che non c’è solo una via:
è dolce con gli animali…può amarlo;
gli piace declamare una poesia…
e lei con affetto può incoraggiarlo.
L’amore agitato o la tenerezza?
E Perla si abitua alla…carezza.
*
55)
*
Là sotto gli alberi, al calore estivo,
Sam declama versi…di getto…franco:
…”Tutto ciò che al mondo è vivo…
…se non ha un compagno al fianco…
…da ogni scopo resta privo…
…e del viver resta stanco”…
Ed in Perla si accende l’esistenza:
del “paradiso” non può farne senza!
*
56)
*
Ma in un saloon, Sam e Lewis a caso(!)
ci si trovano al bancone…distanti:
voci alterate, whisky…raso raso…
con l’uso di frasi poco eleganti…
si affrontano da nemici, ed El Paso…
è per uno dei due da…ultimi istanti.
Sono uno contro l’altro in un duello…
cade Sam…rotola in terra un anello…
*
57)
*
Lewis percorre liberi terreni,
ormai sono avventure da bandito;
tra le altre cose fa saltare i treni,
poi…nel depredarli sono un invito.
Disinvolto, del male ha tutti i gèni,
entra al ranch (conosciuto a menadito),
e al momento propizio l’irruzione…
poi avviene l’abbandono alla passione.
*
58)
*
La sua presenza è stata notata:
lo sceriffo arriva con gli aiutanti,
e il ranch perquisisce nella nottata.
Un niente e non si trovano…davanti;
una… sparatoria è stata evitata:
divisi alla porta sono i due…astanti.
Di entrare non gli viene la scintilla,
perché Perla gli risponde tranquilla.
*
59)
*
Verso l’alba si veste di soppiatto…
ma la porta cigola e Perla lo vede
ch’è in fuga ma lo abbraccia di scatto,
gli si avvinghia e la presa non cede…
e lui la scalcia (da cow-boy…esatto),
ma questa volta, si può dire…eccede.
Qualcosa in Messico… sistemerà,
e poi, a prenderla con sé, tornerà!
*
60)
*
Ora Perla… distesa al pavimento,
di slancio a cavallo lo sente andare,
e capisce che quel suo sentimento
niente di buono le potrà portare.
Comincia a covare il risentimento:
lo odia come mai l’ha potuto odiare;
ma non è più alterno, macché odio-amore…
questo è un pianto infinito e di rancore.
*
61)
*
Nel frattempo Arabella scrive tanto:
da tenera madre è in corrispondenza
con Jackie,prediletto, per lei un vanto,
che sviluppa il dono della coscienza.
A ogni lettera scioglie un lungo pianto,
ma lo capisce che deve farne senza:
ha uno “Studio Legale” da avvocato…
la professione, fin qui, ha funzionato.
*
62)
*
Jackie si sofferma nello scrivere
a chiedere di Perla la situazione,
ed apprende che è lì a sopravvivere:
dopo di quell’ennesima aggressione
del fratello e non vuole più vivere:
la stalla è divenuta…abitazione.
Jackie confida a Elena (fidanzata),
e la soluzione è presto trovata.
*
63)
*
Ritorna anche per la madre malata,
e ritrova il padre che è peggiorato;
lui la vita gliel’ha condizionata
che Lewis “preferito” è sempre stato.
Cerca Perla, alla stalla relegata,
gli dice che con Elena ha parlato;
andrà con loro, questa è la proposta:
è una grazia, ma cerca la risposta.
*
64)
*
Dalla madre la visita è struggente
perché ne apprende lo stato mortale;
oramai gli ultimi respiri le sente,
ed è unito…il cordone ombelicale;
e dentro di sé il pianto è veemente:
da sempre il suo amore è viscerale.
Ma dalla madre, Lewis, nemmeno ora:
diverso dal fratello, non la onora.
*
65)
*
Jackie conosce, meglio di sé stesso,
i pensieri che l’hanno accompagnata:
gli scriveva di Lewis, di quel fesso,
che a vederlo “perbene” l’ha privata.
A parlare di lui? Niente, di…gesso…
una frase su lui…mai scappata…
che si è sempre trattenuta ed a stento,
ma della sua vita era il tormento.
*
66)
*
E così alle esequie, tra quegli astanti,
c’è Perla… emblema di infelicità;
ma le dedica uno di quei canti
da cui traspare…l’immortalità.
E c’è l’insegnamento da uno a tanti…
così Arabella per sempre… vivrà.
E Perla la “risente” di…lodarla…
e Jackie prometteva di…”aiutarla”.
*
67)
*
Ma per avverarsi quella promessa
lei doveva essere disponibile
e, questa volta, si sarebbe messa
a disposizione…irresistibile…
quella medaglia della madre stessa,
lasciatale da “lei” è inconfondibile.
Più che la speranza c’è la certezza:
le vogliono bene e c’è la chiarezza.
*
68)
*
Giorni di lutto e nel breve soggiorno
l’intesa avviene (prima era maldestra),
che Perla li seguirà nel ritorno.
Un cow-boy rompe un vetro alla finestra,
e urla a Jackie: “Lewis, a mezzogiorno,
viene sotto l’ Hotel della Ginestra…”.
L’indomani i fratelli sono lì:
Lewis armato e Jackie è lì…così!
*
69)
*
Già, vestito per una passeggiata:
con il foulard e stirati i pantaloni;
con Lewis, scena che non va provata…
non ha scrupoli e propositi buoni…
Perla è continuamente nominata:
c’è uno scambio di accuse ed alti tòni.
Poi Lewis gli dà la sua rivoltella…
e non c’è più niente che li affratella.
*
70)
*
Lewis a cavallo, altra colt…lontano:
“Sparerò -dice- quando arriverò là…”,
e glielo indica un monumento strano.
Jackie, colt a terra, un passo non fa,
ma che sia disarmato è un fatto…vano:
colpito Jackie e… Lewis se ne va…
Si fa “ruggine” il cielo,era di miele,
perché si perpetua… “Caino e Abele!”.
*
71)
*
Ma per fortuna, apprende il senatore,
Jackie è ferito solo lievemente,
e la “staffetta” dice: “E’ più il rumore,
l’ha preso di striscio.. volutamente;
ma se si occupa di Perla il malumore…
sa’, potrebbe cercarlo nuovamente…”.
E a Perla: “Si ferma una settimana,
si trova al “Grand Canyon Testa d’Indiana”.
*
72)
*
Perla a cavallo affronta quel percorso
tra le rocce e gli strapiombi montani;
la borraccia è vuota è l’ultimo sorso,
ed i… canyon stanno ancora lontani…
Via via la rabbia s’aggiunge al rimorso,
all’odio, nò… non ci sarà un domani…
Coyote ululano…e tocca il fucile:
“Gli brucio il mio amore, è stato vile…”.
*
73)
*
Il sole ha bruciato tutti gli anfratti:
la massiccia “testa indiana” si staglia;
Perla vuole fare ormai i conti esatti.
Riconosce a Lewis che è… una canaglia…
prova del fucile il grilletto a scatti;
poi carica e spara un colpo che abbaglia:
risuona con un… “nome” dai cento echi…
“Perlaaa”, la voce a lei dà segni biechi.
*
74)
*
Lewis, entusiasta sulla roccia sta,
salta e gesticolando ci si sbraccia,
ma Perla prende la mira di là:
sulla camicia di sangue c’è traccia.
Nò, non è più uno scherzo questo qua:
così tra i due comincia la caccia.
Col fucile…lontano non c’è gara…
lui, quand’è vicina, con la colt spara.
*
75)
*
E’ colpita Perla a un punto vitale;
Lewis sta in agonia,la chiama…amore;
lei si trascina e lo slancio prevale:
sono imbrattati di sangue e sudore…
si baciano in un delirio… mortale.
Adesso, al campo indiano,primo albore,
alzano un canto che si ripercuote:
ne esce l’eco dalle caverne vuote.
*
76)
*
L’indiano coglie piante nella gerla,
di quella storia c’è la tradizione
di prendere il fiore chiamato “Perla”
dal selvatico… odore a profusione.
Da ornamento la donna ci si imperla,
e tramanda la storia e la canzone.
Perla, fiore selvatico, tra evviva:
in quel profumo…al vento resta viva!
*
**********F I N E********************
*
*****FILM: DUELLO AL SOLE************
***GREGORY PECK – JENNIFER JONES******
*YOUTUBE: FILM GRATIS – STREAMING ON*
***********************************