Pubblicato: lunedì, 26 gennaio 2015
Scritto da Fra’
*
***GUARDIE E LADRI*****
********FILM **********
*TOTO’****ALDO FABRIZI*
*******STROFE 93*******
*
1
*
Dopoguera e ce s’arangia ciascuno:
s’aggirano e imbrojano i truffatori…
co’ monete antiche, ma sarvognuno!
Ferdinando cjà er vestito dei “Fori”,
cappello “Guida”,sesterzio alla mano…
che butta… e j’ariva ‘n’americano.
*
2
*
Amilcare “compare” ch’è acchittato,
s’atteggia de girà lì e da “turista”:
sì, e fa la parte del ricco sfonnato.
Ferdinando sorpreso, ma d’artista,
gira intorno alla moneta e la pija:
tutti so’ presi da ‘sta… meravija.
*
3
*
Ma Amilcare è la seconna che tira,
Ferdinando però nun se la ritrova
e così, quello yankee se l’ammira…
je dà un pacco de carta nova nova:
so’ i…dollari e se metteno a contà…
lo yankee vede l’artra e due scappà!
*
4
*
Nun ce se pò sgarrà e quest’è lavoro,
ce pensano tra sé mentre scappano;
e già, a ogni idea è ‘na pepita d’oro…
ce sò regazzi, a giocà s’acchiappano:
“Fatece i fiji, e ve ce damo er pacco…”,
sette e se li spartiscono, perbacco.(°)
*
(°) Consegna del pacco alimentare
degli Enti.
*
5
*
Cor bijetto, e Amilcare ce n’ha tre:
prenne pacchi per quela “fijolanza”;
Ferdinando se imbuca e, pensa te,
ce trova er mastino…de sorvejanza:
è la guardia Lorenzo che lo blocca…
e mica se passa, a chi tocca tocca.
*
6
*
La gente è tanta e la fila pressante,
Ferdinando chiede i bijetti ai “fiji”:
“Ve l’ho dati stamatina”, è sbuffante,
e uno: “Chi te conosce, i pacchi piji,
e poi tra noi se l’annamo… a magnà…”;
“Ecco i fiji d’oggi e so’ questi qua!”
*
7
*
Li tiè là, ma la guardia se commove…
“Ma che tempi e mica ce se pò crede…”,
è comunque uno che gnente lo smove…
Ferdinando,anche, resta lì, cjà fede;
difatti gente in fila ce s’ammucchia…
entrano lì dietro de quella scucchia.
*
8
*
La consegna dei pacchi è labboriosa,
che c’è la fila lunga e quelle foto;
speciarmente chi ce se mette in posa:
la guardia (la moje lo mette in moto).
Lui sur palco della distribbuzzione:
lei de sotto indica la…posizzione.
*
9
*
Aò, ma questo è lo yankee der Foro,
quello “rimbambito” co’ la patacca;
lì, Ferdinando cerca de straforo
de nun fasse vedé, ma nun attacca:
Mister Locuzzo ha lo strillo strozzato:
“Prendettelo, è llui che m’ha derubatto!”
*
10
*
E t’esce Ferdinando dar “Quirino”,
poi, e dopo de sta fuga burascosa,
s’infila dentro ar tassì più vicino,
e je dice: “Annamo all’Acqua Acetosa…
ho un impegno urgente, mi può capire…
la mancia sarà… cinquecento lire.”
*
11
*
Aò,ce l’ha addosso,nun s’arendono,
vedono che s’imbuca in quer tassì;
da distante la targa nun leggono,
e ce ne so’ cento in giro e così.
In campagna, scenne sull’Anagnina:
qui comincia quella… maratonina!
*
12
*
Lo raggiungono,guardia e americano,
e cominciano cor tassista appresso,
a corre de brutto (nun sia mai piano);
passano fossi, pollai… fa lo stesso;
aggancia ‘na catena…ar cane a lato,
che nun li fa passà… e ripija fiato.
*
13
*
Artro che fiato je pija er fiatone,
che ricomincia a core nella fanga,
e l’artri dietro pareno un plotone;
ma sbarella,chissà se je la sfanga.
Cjà le visioni lì ch’è tutto rozzo,
ma te vede ‘sto magnifico pozzo.
*
14
*
E’ vero,e s’infila fino all’orecchio…
quanno t’ariva Lorenzo all’istante
je tira la corda pe’ beve ar secchio,
e dice: “Aò, dev’esse’ acqua pesante…”,
poi te vede… Ferdinando Esposito…
che fa: “Dove stavamo? A proposito…”.
*
15
*
Già, mò se pò dì che taja la corda…
sbarella come a ‘na crisi arcolica:
“Ajoddio er fegato” dice e se scorda
che sta all’artro lato pe’ la colica.
“Te sei fermato, vordì te sei areso…
cori…cori, alla fine te cjò preso!”
*
16
*
“Mah-fa Lorenzo-guarda che je pija,
questo sta male e nun ce pò tornà;
tu pija er tassì e vieni all’Osteria…”
“Aò, vabbè, ma a me m’ha da pagà…”,
je dice quer tassista imbufalito;
e lo yankee ce suda impallidito.
*
17
*
Lorenzo ce se stufa e… l’ammanetta,
e poi via all’Osteria co’le spinte;
poi ar tavolo la confidenza accetta
de Ferdinando, che le vole vinte…
ma fino a faje gesti irriguardosi:
fiato in faccia co’ la tubbercolosi!
*
18
*
Dopo un pò Ferdinando a fa… boccacce,
a strizzà l’occhi(guarda stretto stretto);
“Cjò sta malattia e me ce tocca stacce…”,
e du’ dita arza… p’annà ar gabbinetto.
“Vabbè -fa Lorenzo- ce vai in Questura…”;
“E mica lo sò -fa- a resiste è dura…”.
*
19
*
Ma Lorenzo nun abbocca, è scafato:
assiste a tutte quante l’espressioni;
ma uno così aò…nun era capitato…
questo qui pare cjà le convursioni.
Nun se pò recità così…”er cacone”:
questo se la fa sotto,fa impressione!
*
20
*
Difatti, lo trascina a quer “locale”:
je cjallunga la catenella… dentro;
Ferdinando sta zitto e, meno male,
fino a che l’americano è al rientro.
“Comodi ssuoi…coss’è…quessta…sscena…
ttirrala… ssubitto… quella… cattena!”
*
21
*
Qui la faccia de Lorenzo è ‘na mappa:
ce sta tracciata quella… meravija…
nun poté capì e come se la scappa…
capisce che sta in fuga mille… mija.
Poi la voce der yankee e per… benino:
“Non perdi ttempo essci dal ffinesstrino!”
*
22
*
“Ah nò? pprotessto con i sssupperiori,
e metto in motto tutta l’Ambassciatta:
il pppiano Marshall e tutti i favvori,
e l’Ammerrica è cccossì rrriccambiata.”
Lorenzo ce pensa e sta lì alla porta:
ripensa e vede “tizzio” ‘n’artra vorta.
*
23
*
Da quanno Ferdinando entra ar w.c.,
un avventore ce s’è messo in fila…
lì da Lorenzo e… brontola così:
sembr’er brodo che bolle nella pila.
Finora Lorenzo è stato… pazziente…
ma fa’no strillo che in giro se sente!
*
24
*
Sulla…luna lo sentono che strilla
contro questo che fòri st’aspettà;
a Lorenzo a chili… la camomilla;
quello ce se chiude de fretta…là,
fino quanno Lorenzo se n’è annato;
e da lì esce sempre… preoccupato…
*
25
*
della…terza guera mondiale, aò:
‘st’amerekkano nun lo fa dormì;
“e chi ce va a rimette ce lo sò…”
dice alla moje che lo sta a sentì,
e tutta la notte, e je lo ripete…
co’l’intervallo de quanno cjà sete.”
*
26
*
Così de matina nun cjà più er fiato,
ma l’occhi se sò gonfiati:du’ palle;
esce, è brigadiere ar Commissariato:
er dottore je protegge le… spalle.
“Dotto’, se n’è annato…come “Udinì”,(°)
sparito…io stavo qui…lui stava lì.”
*
(°)Harry Houdinì:
** mago delle sparizioni.
*
27
*
“Ma do’ va dotto’,questo cjà la scucchia:
queste sò… impronte che vedi dovunque;
sà quanno… ‘na caramella se succhia…
me la gusto, quanno lo pijo…ar dunque…
ce vole solo un pò de… inteliggenza…”;
sona er telefono…”Ddica, EEccellenza…”
*
28
*
A risponneje er Dottore sta in piedi:
la voce je diventa… ‘na vocetta…
un filo che appena se sente, anvedi,
mentre sente gracchià nella cornetta.
“Bene Eccellenza, lo terrò presente…
saluto con rispetto e…dddeferente!”
*
29
*
E riattacca la cornetta er dottore,
e je viè fori ‘na voce da infermo;
manco guarda Lorenzo e, co’ dolore,
dice: “Ti dichiaro in stato di fermo;
questa è légge per il ladro scappato:
la “quarantuno”…agente incriminato.”
*
30
*
“Dotto’, ce sta uno qui ch’è tassista,
e me sta a dì che nun l’hanno pagato…”.
Entra, vede Lorenzo: “DDDio m’assista…
vorei capì ma cooome… j’è scappatooo…”
Lorenzo dice: “Come?”; lui: “Nun torno…
me rendo conto salutooo, bongiornoooo”.
*
31
*
Lorenzo ce se sente de… scoppià:
er dottore lo licenzia a…difesa…
sto tassista, che te lo fann’entrà :
je manca solo er bastone p’offesa.
“Gli ostacoli si affrontano distesi-
dice er dottore- hai tempo tre mesi.”
*
32
Lui ed i suoi colleghi, tutti scossi:
trent’anni e de… militanza d’onore…
“Se je ne porto due anche più grossi?
Quello m’ha fatto venì er mal de còre…
mò vado a casa e pure… incriminato,
sarà, me sento solo un disgrazziato.”
*
33
*
Comincia e dall’Archivi ‘sta ricerca:
“Fortuna è strambo fra strane estetiche-
c’esclama che nun trova e sempre cerca-
gnente… a vedé… foto segnaletiche…
me gira er monno e pure er capoccione…
mò smetto, madeché è lui lo “scucchione!”
*
34
*
“Tjè, proprio lui, qui dove sta de casa;
se nun chiedo, quanno lo pijo, quando?
Dar portiere… e faccio tabbula rasa:
“Abbita quiii… Esposito Ferdinando?”,
che je fa tutto ‘st’interrogatorio…
aò, quant’è informato er sor Gregorio!
*
35
*
Da qui cominciano l’appostamenti
de casa Esposito e de’ famijari:
er mejo posto pe’ l’avvistamenti…
dar “Barbiere”, davanti pari pari.
Ner locale ‘gni momento ‘no scatto,
che quer barbiere ce diventa matto!
*
36
*
“La barba?”, je ce vjè la tremarella,
e Lorenzo seduto, e… intabbarrato,
se prenne er giornale da tapparella:
guarda de qua,de là e vjè insaponato.
E ce diventi matto…e che te penzi,
difatti pareno due o tre… Lorenzi!
*
37
*
Comunque i rapporti so’ onorevoli:
saluta e je parla, e de bonumore;
la battuta è quella: So’ girevoli?”,
gira posto e quello cor mal de còre.
Pe’ chi sta male ce vò…compassione,
e quello ce l’ha, ma pure er fiatone.
*
38
*
“Barbiere”, bon odore de… minestra…
che per cucinà quei… minestroni…
( e tutte insieme aprono la finestra ),
che su quer lato so’…cento porzioni!
Lui nun chiude bottega e sta sdrajato
alla sedia fori, a sentì è…sazziato!
*
39
*
Lorenzo, e mò de lì conosce tutto,
ch’è ‘n’osservatore privileggiato:
c’è Libbero:’na fetta de prosciutto,
cor barbozzo ch’èr padre spiccicato.
Ar campo nella fanga ch’è ‘na guera,
ma nun se ne va se nun viene sera.
*
40
*
Qui porta er fijo, Paolo Bottoni,
ch’è regazzino tutto ben vestito;
Lorenzo, alla mejo delle occasioni,
ce se butta senz’aspettà l’invito:
“A Pa’,quello lì è campione de nizza;
giocace, poi… se magnamo ‘na pizza.”
*
41
*
Er fiuto de Lorenzo nun se sbaja:
che ce stanno male, senza magnà;
e je dà fagotto e ‘na bona maja.
“Guarda questi… come devono sta…”,
vedé quer palazzo je pija a male:
fori sterato e in rovina le scale.
*
42
*
Così Lorenzo lo porta da sé:
co’ Paolo se metteno a giocà…
è ‘no strillo: “La pistola nun c’è-
Lorenzo co’ la bandojera è là…
ma paonazzo, de tutti i colori-
hanno rubbato l’arma, so’ dolori!”
*
43
*
T’entra de botto Libbero, affannato,
e je ce punta la pistola addosso:
“Mani in arto…li sòrdi?T’ho fregato…
e quello impaurito nun s’è mosso;
Paolo,ar firm strillava a squarciagola…”;
“Vabbè, regazzì damme la pistola!”
*
44
*
“Regazzì, hai toccato la rivortella-
je dice Giovanna, moje de Lorenzo-
co’ ste smosse je vjè la cacarèlla;
manco se pò dì ch’è odore d’incenzo
(a Lorenzo ch’è lì ed è… sbiancato),
oddio, nun te movi,te manca er fiato!”
*
45
*
Passa er tempo, passano giorni là,
“aspetta e spera,l’ora s’avvicina…”,
e Lorenzo sta sempre a… lavorà.
Lui, oramai, ce va solo de matina;
ma je risponneno tutti, che cari:
“A sor Lorè… sta fori per affari!”
*
46
*
Lorenzo vjè da ‘na mezza giornata
a vedé quer palazzo…meravija;
torna a casa e c’è Esposito Donata…
aò, nun solo… tutta la famija.
“E finarmente a tutti li conosco,
ah già, manca quell’uccello de bosco…”;
*
47
*
All’orecchio della moje,cjà er vizzio,
e poi te li passa tutti in…rassegna:
nonno cjà le carte e sta in esercizzio,
ma è più contento Libbero, se impegna
a giocacce cor fijo dei… Bottoni:
che movimento… mica stanno boni.
*
48
*
Ce sta er fratello de Donata, Alfredo,
pischello come tanti se ne vede…
“Vòi conosce Liliana?”; ” Ma te credo…”;
se smicciano e lei ce se mette a sede:
Liliana Bottoni, pianista in gamba,
comincia co’ Chopin,va a finì ar samba.
*
49
*
In allegria, pe’ finì la giornata,
je chiede quer motivo popolare…
quer “Cicca patata…cicca patata…”.
“Nun dovevi annà? Fa come te pare…”,
je lo dice Liliana al regazzetto…
che se la guarda pe’n’artro pochetto!
*
50
*
E ce so’l’Esposito in processione,
sopra de loro s’apre ‘na persiana,
(riluce dalla luna… er cuppolone),
e ce s’affaccia la bella Liliana.
Alfredo fischietta e a pensà se mette:
aò, uno che fischia cjà er còre a fette.
*
51
*
Ecco, arivano ar palazzo sterato,
e trovano ch’è ritornato er padre;
e nun se pò dì ch’è carmo, è arterato:
“Nun ce l’ho co’ voi ma co’ vostra madre;
vengo de…corsa e nun trovo nessuno…
sarta la seratura… lo sa… ognuno!”
*
52
*
“A papà siamo stati dai… Bottoni-
fa entusiasta la fijoletta Bice-
quanto se sta bene, so’ proprio boni.”
“E Libbero? La scola? Che me dice?”;
“A papà, nun cjò compiti da fare…”;
“Porta er quaderno, devo controllare.”
*
53
*
“Sur tema d’italiano… da lezione,
ho scritto:Non è un bell’omo mio padre.
Sul tram gli dissero ch’era scucchione,
e lui in due li chiamò: teste quadre!
Lavora fuori casa: stoffe, ombrelli
e, ogni tanto, orologgi, pure quelli.”
*
54
*
“Regazzì, nun dici manco ‘na bucia,
ma nun se scrivono le storie vere:
devono esse’ le storie de fantasia!
Cose simpatiche… cose leggere…
e a regazzì, me fai passà li guai:
e adesso lo strappo e te lo rifai.”
*
55
*
“Bravo fijolo -dice nonno Carlo-
ce vò disciplina co’ i regazzini;
de cresce male bisogna evitarlo…
hai portato tabbacco e prosperini?”
“A papà, la guera continua, è dura:
semo rimasti a magnà la verdura.”
*
56
*
“E nun te poi azzardà -continua er fijo-
a rimedià quarcosa co’ le bone:
me so’ messo a core come un conijo,
e tutti dietro, perfino un panzone.
Co’ le bone…co’ la scala de seta…
questo per lo scherzo della moneta.”
*
57
*
Poi torno, dopo giorni che… medito,
trovo la famija ma… nella fame:
neanche er droghiere ce fa credito-
va via e- so’dove rimedià er salame;
cjò ‘sto vecchio amo che me dette zia,
lo calo e me servo alla… “Salumeria”.”
*
58
*
Così ariva la pietanza a… fettine:
certo nun se possono fa bocconi;
“Donà, sta scarogna cjavrà ‘na fine?
Ah, senti che dicevi dei… Bottoni?”
“Tutto il giorno ci siamo stati fuori…
da capofamiglia, portagli i… fiori…”
*
59
*
“Embè, come sei tranquilla, Donata;
manco torno e me parli dei Bottoni…
eccomi, la tavola ho apparecchiata…
embè, nun so’ che cosa te proponi…”
“Vado io-fa Alfredo-oggi ce n’ho da fa…”;
“Aò – fa Libbero- vai… a pomicià…”
*
60
*
Ce diventa verde er capo famija:
per le azzioni ce sorvola,è sportivo,
ma pe’ ‘na parolaccia se… la pija;
pe’ quer tono nun è proprio giulivo.
Fa Donata: “Per i rapporti buoni…”;
“Vabbè-fa lui-allacceremo i…Bottoni!”
*
61
*
Esce, sente la barba allo scucchione,
e se infila de corsa dar “Barbiere”.
Anvedi, questo è er solito “Salone”
dove va… Lorenzo e tutte le sere!
Difatti ce se vedono e de scorcio,
e Ferdinando scappa com’er sorcio.
*
62
*
Servono du’ fiori, nun c’è ostacolo:
va da sant’Antonio… all’angolo lì…
e lui dice ch’è proprio un miracolo:
lì prega e se prenne un mazzo…così;
poi va dar “nasone” e te li rinfresca,
e cerca la strada dopo ‘sta… pesca!
*
63
*
‘Sto mazzo de fiori ce se ritrova,
pe’ ave’ co’ la moje rapporti boni;
ce se mette a cercà casa e la trova:
eccolo er campanello dei… Bottoni.
Sona: “Signò, so’ Esposito, perbacco,
sì, su’ marito cjà mannato er pacco.”
*
64
*
Sora Giovanna, e cò ‘sta catenella!
Je cjapre e però a lavoracce sopra:
tira qua tira là: “Sì, marca “Wella”-
dice Nando – la mejo che s’adopra…
Ne sò quarcosa,la storia l’inquadro:
ce vò resistente,ch’è furbo er ladro.”
*
65
*
Je dà er mazzetto lavato… a colà,
e lei, Giovanna è paciosa, distesa;
poi Nando chiede de telefonà
a Donata, la moje, per la spesa.
“Sì,pronto…omo?Ma la voce inganna…”;
“Pronto,Nando è Lorenzo de Giovanna…
*
66
*
cjà portato ‘sto pacco, è da vedé…
e dice se te poi trattené qua…
dà ‘sta robba? Vorei capì perché…
però Nandooo… passalo a salutà…”.
Se colorisce Nando: “Che…sta dì”;
‘na… parolaccia mejo se pò dì?
*
67
*
C’è che, Lorenzo, da Donata sa
che Nando nun ritorna (per lavoro);
c’incomincia ai “tre mesi” a pensà:
sa der pacco che je portano loro…
e pare ch’è Alfredo che je lo porta:
da allora lo segue, je fa da scorta.
*
68
*
E lì… pe’ i vicoli de Borgo Pio,
sta come ‘n’ ombra fino alla fontana;
guarda l’ora Alfredo e sente “diomio”,
è Lorenzo, dietro, a vedé… Liliana!
Sì, so’ loro, se ne vanno a braccetto;
è giusto che se lo danno er bacetto?
*
69
*
Lorenzo a casa a vedesse er giornale,
e nun legge, che pare imbarzamato.
Se dirigge, ogni tanto, ar davanzale,
e ar finestrone ce resta affacciato.
Ecco…Liliana: “Dò sei annata, dove,
Lilià, aricordete, qui nun ce piove.”
*
70
*
“Artroché Nazzari…dove sei annata…
che dici? “Catene”, co’n’amichetta…
ma ce sei annata co’ “cicca patata…”;
“A Lorè – fa la moje – cjai fretta?
Cerca lavoro… n’è più regazzino…
ma cjai ‘st’ amico a quer magazzino…
*
71
*
e se a ‘sto lavoro lo fai entrà…
ma a Lorè pure Liliana sistemi,
e la famija te viè a ringrazzià,
ma te la prenni, ma che semo scemi…”
“Già -dice Lorenzo- viene pure…lui,
tre mesi stanno a finì, so’ tempi bui.”
*
72
*
“A Lore’ -dice lei- me so’ scordata
che domenica stamo a casa loro:
la famija nostra l’hanno invitata…”
“Nando ce sta, nun è che sta a’lavoro-
je dice Lorenzo e tutto de un fiato-
me fa piacere… so’ preoccupato…
*
73
*
L’ urtimo giorno… della settimana,
la domenica è importante… me pare;
vorei capì quarcosa a sta in campana…
cjà sempre da fa, appare e scompare…”
Gira casa e dice : ” L’urtimo giorno,
e nun ce sarà solo abbacchio ar forno.”
*
74
*
Nando spigne ‘na rota ner portone,
dove c’entra cò Amilcare a parlà:
“Te vesti da prete pe’ l’occasione,
sali e dopo se ne potemo annà…”;
“Aò, me faccio er trucco disumano:
stavorta lavoramo ar… Vaticano!”
*
75
*
Sale a casa co’ la rota…de scorta:
tutti ner… preparaccese ce trova.
Nun se lo filano, è la prima vorta;
e pensa te ched’è…’na cosa nova…
de festa da San Pietro senti i soni,
e qui stanno p’arivacce i… Bottoni!
*
76
*
Nando sta dentro casa… è trasparente:
lo schivano pe’ un pelo ma de brutto;
e che ce stann’aspettà…er presidente…
Hanno spostato e… arivortato tutto;
perfino er nonno cjà quer camicione,
Nando fa: “MMMolotov…rrrivoluzzione!”
*
77
*
Nando sta solo, er cappello ciancica:
“Mannaggia i Bottoni…non lo capisco:
tutto pulito, il senno a me brancica;
e Bottoni di qua e là,proprio’n disco.”
Se ferma e tre pizze dà sur tavolo:
“Ajo, fa proprio male e che cavolo!”.
*
78
*
Li fiji ar padre je stanno vicino;
er nonno cjà la fretta de magnà;
Donata finisce a coce er tacchino;
Alfredo, acchittato com’er gagà…
dice:”Se vòi, va, magnamo l’arosto:
aaa Nando,Bottoni m’ha dato er posto!”.
*
79
*
L’occhi de Nando guardano er soffitto;
dopo ce se mette a guardà Donata;
e lo sguardo su Bice e Libero…zitto;
nonno ed Alfredo, che bella accoppiata.
Insomma, j’ha detto male stavorta,
ma da signore nun sbatte la porta.
*
80
*
Adesso Nando scenne quelle scale,
e sargono i Bottoni…a proposito,
ce sò tutti ma Lorenzo nun sale.
Sente: “Buongiorno signor Esposito!”;
ma Nando de risponne ne fa senza…
e vede all’androne ‘na conoscenza.
*
81
*
Questo chiude er portone co’ le forme:
‘na valanga e de figura un… leone.
Nando, da quanno l’ha visto nun dorme:
s’appisola e se sveja… ma benone.
Succede da quanno je corse appresso:
se sveja che core come ‘n’ ossesso!
*
82
*
“Ah, sei tu, Bottoni…bella carogna-
dice Nando a Lorenzo ch’è in borghese,
cò le forme ingrossate da… zampogna-
te sei infilato a casa con le spese,
e non ho più affetto e stima in famija…
dimmi te, un cristiano non se la pija?”.
*
83
*
“Sì,so’un ladro…ma pure poveraccio,
ma che posso rubbà all’atto pratico;
ecco,adesso me ce sento uno straccio…
noi nun se semo visti… automatico…
me ne vado… nò, non ci siamo visti…
che so’ uno dei tanti poveri…cristi!”.
*
84
*
E stanno seduti su i du’ scalini,
e lì de sopra li stanno a chiamà:
alle scale a fa er coro i regazzini…
e via se movono a… partecipà.
Lorenzo sale e dice: “Dalla polizia,
se nun te porto, me cacciano via…”
*
85
*
Lorenzo prenne Nando sotto braccio
e se lo “trasporta” lì dentro casa.
“Me raccomanno a te, ma come faccio…
starò via, qui nun entra ‘na cerasa.
Ah, però grazzie a te ‘na luce vedo:
tante grazzie der lavoro pe’ Alfredo.”
*
86
*
Durante er pranzo ce sta movimento:
Lorenzo vede move’ Nando e…appresso;
è l’urtimo giorno, ce crede a stento,
ma nun se scorda la scena der…cesso.
Spece lo vjè a cercà ‘n’amico prete,
nò, nun ce deve più cadé nella rete!
*
87
*
Vede, a Bice e Libero, le paggelle:
ce se meravija quanto so’ mijori;
de Libero so’ diventate… belle
le votazzioni, nun te fa più erori.
Paoletto ( de Lorenzo ),j’insegna:
Libero nun è somaro… se ‘mpegna!
*
88
*
La borsa ce l’ha, er cappello lo prenne,
saluta e uno per uno i famijari;
ma Donata a ‘sto viaggio ce s’offenne:
“Sempre in trasferta, fori per affari,
e per noi un pò de pace nun la vedo…
ringrazzianno Lorenzo, per Alfredo!”
*
89
*
Comincia er montarozzo dar portone;
manco escono e strillano da lassù:
tutti quanti a salutà, ar finestrone,
co’ l’affetto che ariva fino… giù.
Nando s’è rassegnato, anche s’è dura,
e lo segue er brigadiere in Questura.
*
90
*
“Visto… a Paolo, mi fijo, l’ascorta,
ce s’è trovato e ‘n’altri du’ fratelli;
quanno li rivedo…è la prima vorta…
però nun è un vizzio a fa furtarelli;
senza lavoro dò vai senza sbocchi…”.
Gira la testa e se stropiccia l’occhi.
*
91
*
La tristezza der celo nuvoloso
je se riflette sulle facce loro;
ed a tratti, ma chi sarà più ombroso?
Poi se girano come a sentì un coro…
ma sì, dall’Osteria ‘na musichetta,
e se mettono a sentì ‘na strofetta.
*
92
*
Sona la fisarmonica… quiggiù:
“Com’è bello fa l’amore quann’è sera…
quelle stelle che ce guardano lassù…
speciarmente fra le rose a primavera…
luce bianca dormi-veja d’un lampione…”.
“Annamo – fa Lorenzo – capoccione…”.
*
*
*YOUTUBE-Anna Magnani-
*Com’è bello fa l’amore quann’è sera!
*
*
93
*
Piagne er core e so’… pezzi de vetro;
Nando cammina davanti…è per primo:
e…anvedi er cuppolone de San Pietro.
Qui te imita er brigadiere… che mimo…
però è un soriso a… Lorenzo Bottoni:
pareno amici e…so’ bone impressioni!
*
*
***************F I N E*****************
*
*