Pubblicato: Sabato, 6 aprile 2013 22:56
Scritto da Fra’

***IN NOME DEL POPOLO SOVRANO****
********STROFE 120***************
*
(1)
*
Er “quarantotto” de’ Risorgimento
c’è diventato un detto popolare:
ribbellione oppure assembramento…
e decine de rivoluzzioni… pare
c’erano in giro,pareva er momento
de fa sparì la monarchia e i re.
Er capo dello stato Vaticano,
anche lui, contestato da sovrano.
*
(2)
*
E Sordi racconta ner paradiso,
der prossimo firm che ce se vedrà,
a san Pietro che cjà sempre er soriso.
Un artro dell’Indipendenza sarà:
tutte l’anime hanno fatto bon viso
a stò genere che dà da pensà
a come er “Vicario” s’è regolato
ner comannà mezz’Italia e papato.
*
(3)
*
“L’anime elette se sò abbituate
e così è affollata la projezzione.
Tutte l’anime se sò accomodate
a sede su ste nuvole-portrone;
e der titolo l’aveva avvisate
finanche cò na breve spiegazzione.
Sullo Stato Pontificio Romano
che sta “In nome del popolo sovrano”.
*
(4)
*
“San Piè, c’era Pio nono (Ferretti)
che fece sperà nella libbertà:
coi patrioti era in rapporti stretti
e, d’amnistia, li fece libberà.
L’Austria attaccò i Sardi ed in effetti
truppe papaline inviò ad aiutà;
poi ritirò la truppa vaticana:
“L’Austria -disse- è potenza cristiana…”.
*
(5)
*
“Così avvennero i “moti popolari”
(“studia Arbè -me disse Magni- te possi”),
dapertutto ero Marchese…magari(*)
e ce morì er primo Ministro Rossi.
San Piè, ar firm è da qui che se sò mossi.
“Va in esilio il papa coi militari-
pensava Mazzini- è una cosa strana?
Diventerà Repubblica Romana…”.
*
(*)Luigi Magni, regista del film.
*
(6)
*
“…Patriota della Comunità
nella Repubblica costituita…
san Piè,lo studio,un saggio è questo qua
che la storia der papato te invita
a capì l’intreccio che c’era là.
L’intesa cor popolo era…esistita:
capopopolo, come spauracchio,
la gente incaricò Ciceruacchio.(*)
*
(*) Angelo Brunetti
** detto Ciceruacchio (1800-1849)
*
(7)
*
“A san Piè, tutti me cjanno sentito
e de vedesselo stò firm ormai è l’ora;
me piace de vedé er celo riempito
e tutti l’angeli vengono fora.
Coi santi se incontrano, cjò insistito,
a vedé che anche er celo se colora.
Ahò,Ninooo e guarda quanti attori(*)
se vedono stò firm da intenditori…”.
*
(*) Nino Manfredi, nel film “Ciceruacchio”.
*
(8)
*
“Adesso c’è la luna de traverso,
è pieno a ste nuvolette argentate,
ma de comincià s’è trovato er verso:
ce sò dei patrioti le cantate
(che l’italiano nun s’era disperso),
erano cose da sempre sognate.
Però, adesso ce s’erano svejati
e i patrioti giravano armati”.
*
(9)
*
“Comincia: Pio nono, tarantolato,
perch’è inseguito da un…predicatore
che l’ammonisce a nun lascià lo Stato:
“Potere temporale è disonore,
è dello spirito il Pontificato…
ce l’ha detto Gesù Nostro Signore…”.
“Frate Bassi era na celebbrità,
e cor papa se ne stava approfittà”.
*
(10)
*
“Pio nono, sempre in mezzo a sordati,
je risponne che se ne deve annà:
“Der Ministro morto se sò scordati,
e na lezzione je la devo dà…”;
(da Gaeta mannava l’alleati…),
je famo capì che pò capità…”.
“Er papa, in carozza, va via così:
nun è er mejo modo pe benedì…”.
*
*
(11)
*
*
“Pe dà retta ar proverbio popolare
(se dice, canta che te passa, già),
così na canzonetta, che te pare
anche a…Gaeta se sente cantà.
Er papa in borghese, senza talare,
sente che senza de lui c’è…libbertà.
A fa er turista a’ Regno du Sicije:
gira sur treno delle meravije”.
*
*
(12)
*
*
…Al Campidoglio il popolo…(se canta),
…dica la gran parola…(tutti in coro),
…daghe i romani vogliono…(voce santa),
…non più triregno e stola…(biondo o moro),
…cantiamo: “il papa è andato via…(se vanta),
…buon viaggio, così sia…(la libbertà è oro):
…non è di questo mondo il suo regno…
…lui si prende tutto però c’è il segno…”.
*
*
(13)
*
*
“Roma viene invasa dallo straniero
dopo che Pio nono ha preso er fugone:
cjà percorso chilometri de sentiero
pe dichiarà che era n’occupazzione.
Ai patrioti nun j’era parso vero
cò la Repubblica era e’ ribbartone.
Della guera in giro c’era lo strazzio:
stava dapertutto, anche a S. Pancrazzio”.
*
*
(14)
*
*
“Ner giugno der quarantanove stanno
a quer fronte pe ottené indipendenza
ner “lazzaretto” che a frotte ce vanno;
e tanti delle cure fanno senza.
Questo è Ciceruacchio, nun me ‘nganno,
ai moribbondi je fa la presenza
che a sta “Porta” ce s’è ritrovato
dalla nomina der Triunvirato”.
*
*
(15)
*
*
“Se tiene addosso ancora quer gilè
de quanno cor papa c’era l’accordo:
co’ la scritta “viva Pio nono”…tjè.
“Vabbè, c’ero caduto come un tordo,
e me s’è riggirato propio a me…
a vorte me pareva mezzo sordo,
ma dopo ho capito, lo era de brutto,
ché er sordo lo faceva propio…tutto”.
*
*
(16)
*
*
“Però stò frate ce sta ar camerone
dove c’è er ricovero dei feriti
in mezzo ar via-vai, na confusione;
e tutti a quei letti erano finiti
pe salutalli e vedé la situazzione.
Goffredo, già a vent’anni, uno dei miti;
un regazzino a vedello te geli,
a’ letto er nome: Goffredo Mameli”.
*
*
17
*
*
“Regazzino e patriota italiano,
che pure Mazzini sa quanto vale
(c’è stato nominato Capitano).
Insomma a st’età dirigge un giornale
e, de già, ha composto l’inno italiano.
Qui ce sta per un fatto madornale:
in battaja s’è procurato un tajo,
però da un propio sordato…pe sbajo”.
*
*
(18)
*
*
“Sta ferita, troppo tardi curata
(va a finì che a dì poco ce se svena).
Maché, la gamba je viene amputata
perché cjà l’infezzione de cancrena.
Nun je se ferma e st’anima è spirata
fra i dolori lancinanti e la pena
dei patrioti a tenello per mano:
e fino a portallo insieme ar Verano”.
*
*
(19)
*
*
“Dice: “Cambiamo l’inno”(anche co’ boria),
oppure de cantà fanno un favore
nun sapendo de Goffredo la storia;
ma a sapé se canterebbe de core
perché ogni vorta se darebbe gloria
a chi per popolo cjà avuto amore.
Basta sapé, nun je faremmo torti,
basta pensacce, questi nun so’ morti”.
*
*
20
*
*
“Così per frate Ugo Bassi, barnabita,
de st’Ordine ai nobbili appartenente,
conobbe Mameli pe sta ferita:
era diventato come un parente;
je portava per visita gradita
la nobbile (patriota fervente),
marchesina Cristina, fra l’affanni,
co’ sempre dietro l’amico Giovanni”.
*
*
(21)
*
*
“Lei, sposa d’Eufemio er marchesino,
sbandò pe Giovanni e venne investita
dar frate Ugo che arzandoje er ditino
la rimproverò, da gatta invaghita,
in quella corsia co’ un motto latino:
“tu quoque…”, (anche tu),la fece finita.
Più ch’er religgioso poté la stima,
poi a casa sua fece…come prima”.
*
*
(22)
*
*
“Er pomeriggio se pò dì in orario,
nella casata se dice la preghiera
(pe’ fa ritornà er papa) co’ rosario.
Er marchese lo intona fino a sera
co’ la voce robbusta, er tono vario
pe’ nun annojà, armeno questo spera.
Ce so’ i famiji e ce so’ i camerieri
pe’ fa rimané tutto com’era…ieri”.
*
*
(23)
*
*
“Sgrana quella coroncina: “Ave Maria…”,
se sente na sonata ar pianoforte
e la canzone: “Se er papa è andato via…”
urlata da Cristina a note…storte,
tasti sbattuti: “Buon viaggio e così sia…”.
Se sente er marchese a sbatte le porte
e ariva ar salone tutto incazzato,
da tutto er personale accompagnato”.
*
*
(24)
*
*
“Er marchesino sfonda e…premuroso
chiede per favore de nun sonà,
mentre er marchese diventa furioso
e dei “vecchi tempi” vò raccontà:
“No, nun ero bono, ero un pò stizzoso:
na pizza e un dente facevo zompà;
e se c’era na risposta così…
je zompavo addosso, nun poi capì…”.
*
*
(25)
*
*
“A san Piè, sto Marchese fumantino
me sò divertito a interpretà;
me ricordo mi “fijo” er marchesino
che j’è toccato de fa er…baccalà.
A san Piè, cotto come no spiedino,
ma quante n’ha dovute sopportà.
Eh, quanno ami de più nun…conti gnente,
volé meno bene… manco te sente.
*
*
(26)
*
*
Margrado sia un ber tipo, anche…astemio,
Cristina, der marito nun vò sapenne:
lui ne desidera un fijo ch’è un premio
alla condotta probba e diliggente.
Dice a Rosetta: “Pijate Eufemio,
è forte anche se poco inteliggente.
Lo vò de fretta, nun aspettà l’anni…
io me trovo sconvorta da Giovanni…”.
*
*
(27)
*
*
Ma stò Giovanni è solo un figurino?
Lei ch’è romantica se l’è sognato;
lui pe corettezza (è garibbardino,
anche nelle idee er più sfegatato),
e sta in movimento come un mulino…
dove passa quarcuna cjà impijato.
Lei vive sta storia e resta sconvorta;
lui ce pensa e ripensa n’artra vorta.
*
*
(28)
*
*
“…già, amore platonico fra de loro…
…se sta a combatte contro i francesi…
…Capitano nun pò uscì dar coro…
…fa er pavone…se sarebbero aresi…
…alle vanità e sarebbe er…disdoro…
…unità e popolo i pensieri accesi…”
E Giovanni in caserma sta a pensà,
poi esce e Cristina la va a trovà.
*
*
(29)
*
*S’accenne la passione in un momento,
se dice “un corpo e n’anima” ma è poco;
ne fanno dell’amore er monumento,
che basta vedesse pijeno foco;
der “Generale” se ricorda a stento;
lei a barbettà “Giovanni mio, te invoco…”
se gira pe Roma e nun lo vede…
aò, che passione, nun ce se crede…”.
*
*
(30)
*
*
“Centro de Roma, via der Corso, intanto
er cantore der popolo romano
Belli, tutti i giorni a studiasse un canto
della Divina Commedia, in puro italiano.
A casa sua c’era er “Circolo”, un vanto,
della lettura de Dante, de un brano.
Co’ l’Alighieri in soggezzione stava:
la propia poesia eliminava”.
*
*
(31)
*
*
“Davanti ar notaio firma quell’atto,
controfirmato da su’ fijo Ciro:
“brucià quanno moriva (er giorno esatto),
i sonetti che nun aveva messo in giro”;
armeno tremila,questo era er patto;
e quer giorno je sparirono a…tiro.
Trasgredito er giorno nun più valeva:
dopo er papato er popolo…leggeva”.
*
*
(32)
*
*
ER MISERERE DELLA SETTIMANA SANTA
*
*
*
Tutti l’ingresi de Piazza de Spagna
nun hanno artro a dì si che piacere
è de sentì in San Pietro er miserere
che nessuno strumento l’accompagna.
*
*
Defatti, cazzo! Nella Gran Bretagna
e nell’artre cappelle forestiere
chi sa dì come a Roma in ste tre sere:
MISERERE MEI DEO SICUNNUM MAGNA?
*
*
Oggi sur magna ce sò stati un’ora;
e cantata così, sangue dell’ua
quer magna è na parola che innamora.
*
*
Prima l’ha detta un musico, poi dua,
poi tre, poi quattro e tutt’er coro allora
j’ha dato giù:Misericordiam tua.
*
***31 marzo 1836
*
****GIUSEPPE GIOACHINO BELLI**************
*
*
*
(33)
*
*
*
Dominati da na lingua… “straniera”
(cercavano de nun fasse capì),
l’ignoranza vera e propia c’era…
er libbro se doveva maledì.
Cò la coroncina fino alla sera
la penitenza dovevano dì;
dar confessionale tutti a pregà:
chi capisce er latino! che vòi fa…”.
*
*
(34)
*
*
“E cò l’inteliggenza de sti versi
er Belli, ormai prossimo all’ardilà,
preferiva sti sonetti ave’ persi
e così er fijo Ciro tutelà.
Vedeva nelle penitenze immersi
li credenti co’ rosario a sgranà.
Era contrario alla fede e passione,
se ritrova dentro er…seggiolone”.
*
*
(35)
*
*
“E dice le preghiere a tutto spiano,
che la vecchiaia j’ha fatto st’effetto:
sta sempre co’ la coroncina in mano,
a tutti a dije: “Zì prete, che ha detto…”,
e dopo na vita adesso è cristiano:
j’è venuto l’abbiocco der nonnetto.
E’ come vedé er lupo de…Gubbio:
se mozzica o nò je ce viene er…dubbio”.*
*
*
(36)
*
*
“A san Piè guarda com’entra Manfredi:
è propio “Ciceruacchio” così.
T’entra nella chiesa, fra quell’aredi,
co’ na pipinara…nun poi capì.
Dice ar prete co’ frate Bassi, anvedi:
“C’è l’ordine che devono sta qui;
la città nelle strade viene invasa:
deve entrà nelle chiese er senza casa”.
*
*
(37)
*
*
“E questo l’ha deciso er triunvirato,
questi della Repubblica Romana:
te pare poco ce viè riparato
un poraccio ar vento de tramontana.
Ecco l’editto, zì pre’ è anche firmato;
se dice nella dottrina cristiana:
“Daje da magnà a tutti l’affamati,
e daje un tetto a tutti li sfollati”.
*
*
(38)
*
*
“Però i francesi stanno pe venì-
dice er prete- questi erano sfollati…
a’ Ciceruacchio e li porti qui…
Gesù disse a’ Regno de Celi ospitati…
ma sti pellegrini devono uscì…”.
Poi don Bassi, che l’ha spalleggiati,
dice che la Repubblica s’è sciorta:
se riprova, andrà bene n’artra vorta…”.
*
*
(39)
*
*
“Ma dentro la chiesa sò scarmanati
dietro a Lorenzo tutti i regazzini:
un sacco de giochi je l’ha insegnati,
perfino a fa marameo ai cherubini.
De Ciceruacchio i fijj scafati
se ritrovano fori dei…confini.
Ma come tutti i sogni dura poco:
devono uscì, i francesi cjanno er foco”.
*
*
(40)
*
*
“E, sempre lì vicino, cjà da fa
frate Bassi de convince l’amanti
che quarcuno ce sta a soffrì de là,
ma questi sò come stelle filanti:
je parla ma nun stanno ad ascortà;
li vede…lassù un pajo de istanti.
Je rode a Eufemio ma je vò bene:
“Perché sennò -dice- ma chi me tiene…”.
*
*
(41)
*
*
“Cristina in Capitaneria è annata
pe’ prenotà un Brigantino e viaggià;
insomma de tutto ce s’è informata:
insieme a Giovanni vò emigrà.
L’Inghirtera de Mazzini era stata
la tera pe’ cercà la libbertà.
Fra de loro era chiaro stò discorso,
ma a scappà un garibbardino ha rimorso”.
*
*
(42)
*
*
“E Giovanni i compagni l’aspettano
per l’urtima battaja da combatte,
e li strilli de Cristina svettano;
lui abbracciato a lei ce se dibbatte,
ma prevargono leggi che dettano
l’onore e rispetto…regole esatte.
Se sò…lasciati ma stanno vicini
anche se torna dai garibbardini”.
*
*
(43)
*
*
“Fori della chiesa c’è la cacjara:
hanno messo un fantoccio i regazzini
e tutti a tirà ce fanno a gara
de pijallo ar tiro dei sampietrini.
Cò un secchio sulla testa, come tiara:
ce l’avevano contro i papalini.
Te passa frate Bassi e c’è er fugone,
però uno je vò dà na spiegazzione”.
*
*
(44)
*
*
“A’ don Ugo famo stò tiro a segno:
stò gioco cjappassiona, gnente male,
fa rumore solo se prenne e’ legno
che j’avemo messo a stò cardinale;
quell’occhiali pe’ vedecce che…ingegno;
e cjà anche la colonna vertebbrale.
Je somija a Lambruschini la testa,
appunto perciò je famo festa”.
*
*
(45)
*
*
“Don Bassi è n’amico dei regazzini
e je piace de vedelli vivaci;
ce se ferma a parlà de Lambruschini,
segretario senza…saluti e baci…
ogni cosa da capì da indovini:
motto “Dulcis in fundo…” li…mortaci.
“Nò, nun è n’amico mò che ce penzo,
e divertiteve…- dice a Lorenzo”.
*
*
(46)
*
*
“A sera vanno a Castel Sant’Angelo
e sur ponte l’angeli se vedono;
cò lo spadone c’è lì l’arcangelo
che dev’esse er custode, se credono.
Lorenzo è cotto de faccia d’angelo…
“quella che pija l’acqua…”je chiedono.
Pensa sempre de potecce parlà,
ma questa prenne l’acqua e se ne va”.
*
*
(47)
*
*
“Le truppe francesi se la cantano
ner campo tra i fochi della nottata,
ma li spari dei fucili lampano
sulla sagoma de Lorenzo agguattata.
Qui l’angeli custodi je la scampano
e la vita pe miracolo è sarvata.
“…momenti me facevano n’inguacchio…
mejo nun dillo a Ciceruacchio…”.
*
*
(48)
*
*
“Nelle strade a Roma le baricate
e dovunque se sentono le campane
nelle chiese dall’insorti sonate.
Mazzini li vò tutti nelle strade romane
contro i francesi alle imprese…sognate.
E armadi, sedie, portrone ottomane…
tutto sotto le case ammucchiato
cor popolo romano ribbellato”.
*
*
(49)
*
*
“Questa è na guera vicolo a vicolo,
ma dove le cannonate sparano
è nelle ville verso er Gianicolo
dove da Garibbardi se imparano
i garibbardini a sta ar “manipolo”.
Dai terazzi i nobbili…gustarono
i botti, come dar marchese Arquati,
contenti dei francesi mejo armati”.
*
*
(50)
*
*
“Così stò marchese sulla terazza
se li guarda:”Hanno fatto mije e mije:
i sordati francesi sò de razza-
c’è sta Rosa che j’ha sentito dije-
torna er papa, mannaggia la pupazza,
torna la Roma delle meravije…”.
Le cannonate pe fasse capì…
c’è scritto sur vangelo questo qui?”.
*
*
(51)
*
*
“E Giacinta, la marchesina Arquati,
ha giurato che sposerà un francese,
però er primo de quelli entrati
sotto le campane a sonà distese;
e Rosetta dice: “I peggio sordati
sò davanti, li pijeno ar paese…”.
Ma i nobbili cjanno coerenza:
“Chiunque ariva ce vole pazzienza…”.
*
*
(52)
*
*
“Adesso ariva Eufemio ar terazzo:
er padre sta puntato ar canocchiale,
Rosetta se ne va, visto l’andazzo.
Lui s’avvicina ar padre, aria fijale:
“Cristina chi è, nun cjò capito un cazzo,
ha scritto sulla luna…poi dì de male?”.
Lì ce se sente e’ rumore, poi na botta,
dopo er padre dice: “Nò, è na mignotta”.
*
*
(53)
*
*
“Ner mentre , se la spassano a letto
Giovanni e Cristina, margrado tutto;
stò legame anche cò le bombe è stretto
e sò propio incollati ma de brutto.
Nun se guardano e se…vedono, effetto
che a pensacce tutt’e due ha distrutto.
Lui dai garibbardini quanno torna…
lei ar marito ha regalato le corna”.
*
*
(54)
*
*
“Però parlano de rivoluzzioni
e speciarmente de quella francese;
ma sti francesi fanno occupazzioni,
vanno ovunque in quarsiasi paese.
“Gnente -dice Giovanni- occasioni
buttate dalla “Storia” senza intese…”.
Qui je viene la voja d’annà in mischia
perchè dei compagni nun se ne infischia”.
*
*
(55)
*
*
“Uno scoppio e le finestre sò volate…
chiama i rivortosi e s’affaccia lì:
“Vengo cò voi, mica ce giocate…
io faccio er sorcio e voi state così.
No, nun me nascondo alle cannonate;
cjò sta bandiera che me trovo qui…”.
N’abbraccio cò lei a fasse…male e giù:
“Eccome… e poi ar Gianicolo…laggiù”.
*
*
(56)
*
*
“Lì Ciceruacchio sta indaffarato
a fa la resistenza cò la gente,
e sto garibbardino j’è arivato.
Stanno cò un confessionale de gnente
a portà ar…mucchio, er prete s’è svejato
e li pizzica: “E’ na cosa indecente,
i genitori ce l’ho confessati…”,
e l’aredi sacri l’hanno riportati”.
*
*
(57)
*
*
“Lorenzo de bombe ce n’ha un mucchietto,
quelle der nemico senza fa er botto;
le vende a un garibbardino vecchietto,
ma er padre Ciceruacchio s’è propio rotto:
se lo vede, finge de core un pochetto,
e in giro a ‘no scoppio se la fa sotto.
A tenello cò sé ce vò er guinzajo,
però se lo dimentica…pe sbajo”.
*
*
(58)
*
*
“A questi qui la guera pare un gioco:
fanno cacjara da matina a sera,
e de qui e de là s’accendono er foco
e nun se sa i canti cò la bandiera.
Der canto de Mameli sanno poco,
ma lo strillano pe’ la loro tera.
Tra na bomba e l’artra de scoppià…cacchio,
se commove ar canto Ciceruacchio”.
*
*
(59)
*
*
“Arbè -lo interompe san Pietro- chi è
sto Ciceruacchio che me ripeti.
Te piace dillo rotondo com’è:
è come de contà i pesci alle reti…”.
“Chi è Ci-ce-ruac-chio je dico, embè:
rappresentava er popolo coi preti.
Ce se poteva aricchì, nun ha voluto,
anzi, l’incontrava senza er saluto”.
*
*
(60)
*
*
“Sto Ciceruacchio era taverniere,
c’era stato a parlà cor Vaticano,
e cò Pio nono ce stava le sere
fino a che er popolo romano
je disse: “A’ Cicé, le storie sò vere,
sto papa ai francesi je dà na mano…”.
Fu così, se decise in quer momento
de comincià er vero Risorgimento”.
*
*
(61)
*
*
“Fijo der maniscarco der…cavallo,
cjavevano casa a via de Ripetta;
però se diceva :”Annamo a cercallo…”,
dall’Italia e mica pe na cosetta;
e nun riuscivano a fermallo:
già, l’Indipendenza e pure de fretta.
Der patriota se mise nei panni:
sposato, cò du fijj, uno de tredicjanni”.
*
*
(62)
*
*
“Adesso all’Assemblea permanente
i cittadini stanno in riunione
perché è diventata na cosa urgente
de scrive e approvà la Costituzzione.
“Ma -fa Cicé- nun ce famo gnente
senza Repubblica…l’approvazzione…
Piuttosto i francesi sò da caccià
e mannamoje ar papa n’artolà”.
*
*
(63)
*
*
“Santità, i francesi fateli ritirà,
cjavemo i preti qui…(na letterina)…
la maggior parte sò da fucilà,
pe quarcuno ce vò la ghijottina,
perciò regolateve Santità,
sennò provvederemo domatina…”.
“A Cìcé è stato dichiarato forte:
qui l’avemo abbolita la pena de morte”.
*
*
(64)
*
*
“E frate Ugo Bassi ce s’è sbiancato
a sentì contro i preti stò rancore,
e Lorenzo a strillà s’è ribbellato:
e cor monno e cor propio genitore.
“Chi è come lui -dice Cicè-ar papato?
Qui deve cambià idea er “superiore”.
Gnente, i tentativi sò stati vani:
dovrebbero diventà…francescani”.
*
*
(65)
*
*
“Vanno “da Oreste” (pe beve un quartino),
ch’è frequentato dai garibbardini.
C’è Eufemio, mezzo fatto de vino,
fisso a na finestra cò du…sposini…
maché, è Cristina e…Giovanni vicino…
che s’abbracciano cò tanto de…inchini.
Eufemio nell’occhi cjà er veleno,
poi se mette in moto come un treno”.
*
*
(66)
*
*
“Er Cicé che ha visto stò movimento,
je manna Lorenzo, che pe finta inciampa,
e je se butta addosso come er cemento:
cadono e Lorenzo a du carci scampa.
Je stanno sopra a curallo un momento,
e ner frattempo a na bandiera…avvampa:
è sceso Giovanni cor bandierone…
che ricomincia la rivoluzzione”.
*
*
(67)
*
*
“Eufemio s’allontana fra i canti
e j’avrebbe dato quarche cazzotto,
però, viste le forze soverchianti,
a sghimbescjo, che stava mezzo cotto,
j’ha lasciato l’eco de li mejo…santi
e ha imboccato pe casa lì de sotto.
Dentro e’ letto ce ritrova Cristina:
a tutt’e due je viè la parlantina…”.
*
*
(68)
*
*
“De Giovanni -je dice- ce lo sò,
è venuto giù co’ quer bandierone
e da “patriotta” a dì quer pò-pò:
“Basta co’ monarchie e le corone…”,
ma je sta bene ch’è tutto un fregandò…
a mé me cjà fatto rode er chiccherone.
Se nun annavo via…cjarimettevo:
E’ conte? Ma sò rimasti ar medio-evo…”.
*
*
(69)
*
*
“No, Eufè nun poi capì come sta:
è tutto diverso ch’è…socialismo,
ce vò che diventamo socetà;
e lui c’è nato co’ romanticismo…
te dice quarcosa che io sto qua…
dice co’ me è stato narcisismo.
E’ tornato in guera, è na cosa nota:
che co’ me era un pavone a fa la rota”.
*
*
(70)
*
*
“Eufè ho capito della libbertà,
ma che è nun solo na parola:
e no…è la sete de st’umanità
che sotto de “noi” ne conosce una sola:
“schiavitù”, ognuno se deve inchinà…
però, per lui è troppo, è grasso che cola…
Per questo sventolava er bandierone:
vole libbera la popolazzione”.
*
*
(71)
*
*
“M’hai sconvorto Cristì, come me rode:
che prima me dicevo “è n’avventura”,
ma qui nun se tratta de stemmi o mode…
fino a n’artra vita questa dura.
Qui nun c’è solo er nobbile che gode…
ma qui avete scavarcato le mura.
Rinneghi la nobbirtà de tu madre…
ne vojo parlà adesso co’ mi’ padre…”.
*
*
(72)
*
*
“Se sente da fori che sta a russà,
questo come lo svejo me fa un salto…
è già strano de suo senza svejà,
ma lo devo svejà de soprassalto:
“Daje papà svejete è l’ora, papaà…”,
“Chi è, dov’è, ma chi ce sta lassù in alto…”,
“Papà sai che Cristina cjà n’amante…”,
“Ce lo sanno tutti e tu in quest’istante…”.
*
*
(73)
*
*
“…me ce svejj de botto e che te frega…”,
“Cristina parla a libberà la gente…”,
“Anche rivoluzzionaria ortre a strega…”,
“A papà, nun ce capisco più gnente,
ma quanno raggiona pare che prega…
dimme de Jacopo Ortis che se sente…
l’ha letto Giovanni pe’ comincià…”,
“Me ce sento male solo a pensà…”.
*
*
(74)
*
*
“Cristina sa cose da approfondì,
der tradimento nun vojo sapé;
ma quello che m’ha detto da capì.
M’ha detto: “De anni ce n’hai centotre,
sei vecchio bacucco, che cjai da dì:
er monno se rinnova senza te…”,
“Che voi rinnovà Eufè, er conto torna:
quanno ce sò le devi chiamà corna”.
*
*
(75)
*
*
“A’ papà, sei ancora così antiquato,
delle corna se pò anche perdonà;
ma, pò esse che me ne sò innamorato
da come adesso l’ho sentita parlà…”,
“Oddio, er monno ce s’è rivortato,
t’ha fatto na fattura questa qua…”.
Se ne va Eufemio, n’idea sola,
a prenne nell’armadio na pistola”.
*
*
(76)
*
*
“Aò, san Piè famoli ripijà…”,
dar celo le nuvole scompajono,
er sole pò de novo illuminà
e, così, li spettatori appajono:
fra de loro Nino lo chiamo qua.
“Pò darsi che così riappajono,
però a sti firm “romani” l’ho studiato
così nell’ambiente co’ lui sò entrato”.
*
*
(77)
*
*
“Arbè, me fai belli complimenti,
ma,san Piè questo qui ce l’insegnava
dallo schermo tutti i comportamenti,
tant’è vero nun se sa chi copiava:
lui la gente oppure no, complimenti.
San Piè pensa te de chi se trattava-
se spegne er sole, sta a ricomincià-
“Aò, Nino, dopo avoja a parlà…”.
*
*
(78)
*
*
“La marchesina ar balcone è affacciata(*)
e, speranzosa, vive la promessa:
quarche vorta sente nella nottata
scoppià lì vicino, fino a che cessa…
Cò la luna quanto s’è confidata:
“Per censo e nobbirtà dà via se stessa…
se penserebbe…però nun è vero:
de romanticismo è cotta davero”.
*
*
(*)Giacinta Arquati, sorella di Eufemio.
*
*
(79)
*
*
“Se lancia nella danza e piroetta,
tende la mano a fassela bacià,
a vedé n’ombra sente na stretta:
che j’ariva “messiè” se sta a sognà;
ma…eccolo laggiù, maché è la Rosetta
che, beffarda, ce ride e se ne va…
Giacinta ce rimane a braccia aperte,
poi torna a letto a braccia conserte”.
*
*
(80)
*
*
“Ner frattempo pe Via der Corso c’era
er passaggio de stì garibbardini,
e a sventolacce più de na bandiera
pe potesse tené i propi confini.
Ma lì, casa Belli, nun era fiera
e, però, Ciro er fijo, insieme ai vicini,
a Garibbaldi je ce fanno er coro:
“…è quello moro…e le mostrine d’oro…”.
*
*
(81)
*
*
“…er papa è scappato…e nun è più tornato…
…ce manna i francesi…e nun se sò aresi…
…però è arivato…chi te cjà mannato…
…questi tra du mesi…avranno tutti stesi…”.
Però er Belli da vecchio era angustiato
e je rodeva e te li chiamava…”arnesi”:
“Cò questi Ciro nun me ce riscaldi:
avoja de cantà de Garibbaldi…”.
*
*
(82)
*
*
“E ce sta in fissa de studiasse Dante:
“Nel mezzo del cammin di nostra vita…”,
e poi continua seduta stante
che armeno più de n’ora l’ha riempita.
Ciro lo dice in giro ch’è…”esaltante…
ma l’istruzzione ce l’ha rifinita…”;
però, Dante tutt’er giorno…por’omo…
ma ogni tanto je chiedeva a dì:”L’OMO”.
*
*
(83)
*
*
************L’OMO********************
*
*
GUARDA CHE COSA E’ L’OMO, E SI E’ PECCATO
DE FA SPARGE A LA GUERRA ER SANGUE UMANO.
DIO CHE PO’ FA OGNI COSA DA LONTANO
E PISCIA’ A LETTO E DI’ D’AVE’ SUDATO,
*
*
PE CREA’ L’OMO CE IMPIEGO’ LE MANO,
E DOPO AVELLO BENE SMANEGGIATO,
JE FECE HAH: E ADAMO, PE QUER FIATO,
DA UN PUPAZZETTO DIVENTO’ UN CRISTIANO.
*
*
E AVEVA APPENA COMINCIATO A VIVE,
CHE GIA’ SAPEVA RECITA’ LA STORIA
COM’UN DE QUARANT’ANNI E LEGGE E SCRIVE.
*
*
E SAPEVA CHIAMA’ PURE A MEMORIA
TUTTE LE BESTIE BONE E LE CATTIVE
COME NOI CONOSCEMO LA CICORIA.
*
*
********Giuseppe Gioachino Belli*******
*
*
(84)
*
*
“E st’omo da quanno è stato creato
s’è sempre trovato dentro ar vicolo:
litica cò quello, mò j’ha… menato;
certo na guerra, guarda ar Gianicolo
s’azzuffano i francesi der papato:
anvedi si chi è questo…che articolo…
er primo papa ad esse…infallibbile:
e, si,per la guerra è comprensibbile”.
*
*
(85)
*
*
“Nun solo zuffe anche cannonate:
Giovanni guida i compagni allo scontro
che a Roma le distruzzioni ha lasciate;
bombarde sulle case nell’incontro;
corpo a corpo co’ membra dilagnate;
insomma un macello, uno e l’artro contro.
Nun ce va sottile anche chi ha raggione,
e so’ alleati nella distruzzione”.
*
*
(86)
*
*
“C’è Giovanni Livraghi che, svettante,
la comanna la sua compagnia,
e nei corpo a corpo, com’è aitante,
li affronta e pochi je scappano via…
ma cjà n’ombra che lo segue ogni istante:
Eufemio decide lì a na Via…
de sparà, in mezzo a na carneficina,
ar Capitano pe riavé la sua Cristina…”.
*
*
(87)
*
*
“In un duello j’ariva alle spalle
un francese, la spada sguainata;
Eufemio, nascosto nelle stalle,
je mira un colpo co’ l’arma puntata:
je spara, er francese rotola a valle.
La storiaccia è stata dimenticata:
se guardano da amici soridono,
da lì l’ideali coincidono”.
*
*
(88)
*
*
“Giovanni resta a terra ferito,
dopo arivano quelli der soccorso
e, così, ar lazzaretto c’è finito
in lettiga e ner corpo tutto un mòrso.
Da Cristina e don Bassi viè assistito,
e cjanno er tempo de un lungo discorso:
da lì c’è da portallo via… perfino…
e Cristina va a prenotà er Brigantino…”.
*
*
(89)
*
*
“Ciceruacchio e la moje vicina,
appresso ar fijo Lorenzo ce vanno;
questo co’ la tuta garibbardina
cerca la pischella che cjà…er malanno…
anzi stavorta je dice: “So’… Assuntina…-
e nella voce cjà guasi l’affanno-
dò vai…”; “In guerra…”; “Allora torna presto…”;
“Mò che m’hai parlato guasi- guasi resto…”.
*
*
(90)
*
*
“Garibbardi promette la battaja,
e promette, perfino, gnente pane…
moje mia è come esse preso a tenaja…
sapemo che nun sò promesse vane…
anche la morte pò esse che se… scaja:
ma se pò rinuncja a ste cose…sane…
Lorenzooo, a ciascuno er propio destino…”.
“Attento a tu padre ch’è un regazzino…”.
*
*
(91)
*
*
“Ciceruacchio, fucile a tracolla,
li stivali che arivano ar ginocchio,
la bisaccia je penne come molla,
va dall’austriaci (fanno er papocchio)
in Italia. Er fijo come la colla,
attaccato come se fosse ar cocchio:
je ce camina ar fianco sottobbraccio,
come se guardano scatta l’abbraccio”.
*
*
(92)
*
*
“Ciro, er fijo de Gioachino Belli
s’affaccia a dije: “Ce stanno i francesi…”,
er padre comincia a sarti e girelli
annà pe tutta casa…i ceri accesi.
Limorté, sé se cambiano i cervelli:
da vecchi all’ardilà se semo aresi.
A “lui” je fa n’effetto pestifero,
ma cjà raggione…è brutto Lucifero”.
*
*
(93)
*
*
“Ar Belli pe n’infarto manca poco
che sale de corsa lassù a’ leggìo
e apre er messale da vero bizzoco:
legge, legge e legge co’ scarpiccìo
ner continuà a sartà, guasi per gioco.
Strigne le mani, invoca: “Dio mio…”,
e tutt’er giorno co’ sta tarantella…
dice che la vecchiaia è propio…bella”.
*
*
(94)
*
*
“E manco prega in italiano, aò,
er Belli che criticava e’ latino.
In quei sonetti nun perdonò
de nun fasse capì dar popolino;
sta chiesa de ignoralli se curò,
che voleva un popolo…pecorino”.
Ma Garibbardi l’aveva capito:
e’ Risorgimento nun era finito…”.
*
*
(95)
*
*
“Ner trambusto Giacinta, la marchesina,
all’androne der palazzo aspettava
a vedé er primo de quella matina,
che a vedesselo lì ce tremava:
un figurino, faccia malandrina,
che solo a vedella se la baciava.
E se in Francia facevano così…
erano mijardi i francesi lì”.
*
*
(96)
*
*
“Sala della “Republica Romana”:
ar congresso coi francesi è tenzione…
anziché de attuà n’intesa sana
hanno tradito la loro “Costituzzione”.
Nun è na protesta da poco o vana:
lo dichiara…Carlo Napoleone,
Presidente e nipote a’ re de Francia:
in Europa pesa alla…bilancia”.
*
*
(97)
*
*
“Seduta stante je fa er cazziatone:
“Lo spirito de quella… LIBBERTE’…
ch’è sancito dalla Costituzzione:
“articolo cinque” con… EGALITE’…
ch’era scritta dalla rivoluzzione,
è distrutto, maché…FRATERNITE’…
Ditelo a mì zio che ve cjà mannato:
libbera Roma ner libbero stato”.
*
*
(98)
*
*
“Hanno trovato i francesi l’osso duro:
un “oriundo” che se fa rispettà;
feluche e divise strisciano ar muro
e se ne vanno da sorci da là.
Ma Carlo aggiunge:” Nun me ne curo,
voi state qui e noiartri a soffocà…
un fischio, avete cancellato un’ “Era”,
avete distrutto la…Primavera”.
*
*
(99)
*
*
“San Piè, le parentele so’ certe:
sto Carlo è tosto come Bonaparte,
er nonno delle “braccia al sen conserte”(*)
ch’er Manzoni co’ na gegnale arte
ha descritto all’urtimo respiro e inerte.
Carlo lo imita e la pattuja parte
soggiogata da cotanto cognome:
vittoriosi ma sottomessi…eccome”.
*
*
(*) ALESSANDRO MANZONI-
*** IL CINQUE MAGGIO:
*** “…CHINATI I RAI FULMINEI…
*** LE BRACCIA AL SEN CONSERTE…
*
*
(100)
*
*
“Poi, Garibbardi er popolo ha invocato,
da lì ha costituito i volontari
che in quattromila (quarcuno era armato)
salutò là a San Pietro i propi cari.
St’esercito in Italia s’è avviato
a camminà ovunque tra monti e mari.
Ma ar papa vinta nun voleva dà:
“Dove saremo, Roma sarà là…”.
*
*
(101)
*
*
“Cristina ma stai ancora così-
je dice er marito coll’uniforme
da Guardia Nobbile der papa…sì…”
E la moje che cjà na pena enorme
nun se move da quella sedia lì.
Oramai sò sartate tutte le forme…
ce piagne pe Giovanni ch’è scappato
e, de peggio, per marito acchittato”.
*
*
(102)
*
*
“
“Scenni Cristì, se te vonno conosce
che je dico ar generale francese;
questi qui cjanno solo l’erre mosce,
ma so’ come noi, nun cjanno pretese.
E’ mejo essece amici, tanto pe conosce;
torna er papa è tutto quanto un paese…”.
Pensava de rincoralla ma senza acume,
e Cristina: “Me butterebbe ar fiume…”.
*
*
(103)
*
*
“A san Piè anvedi che divisa, tiè:
pensa è nella scena cor Generale
e, quella sua, me fa ride embè…
Difatti, la voce baritonale,
ero un…gallo e sentivo…coccodè…
facevo er superiore…mica male…”;
Magni me dice: “Nun lo fa è ‘no sfreggio…”,
j’ho risposto:”Cjò le spalline, er freggio…”.
*
*
(104)
*
*
“Viene er vocione all’attendente, aò:
“Noi ci conosciamo, credo di sì…”,
“E, però, io penso ch’è propio de nò…”,
e ce se mette na mano ar petto…qui;
“Generà -dice Eufemio- che vò…”.
L’ha sgamato je pare de capì,
e se ne vanno ar salone de là:
Eufemio sta come er…baccalà”.
*
*
(105)
*
*
“La sorella Giacinta festeggiano
che sta insieme ar damerino-sordato;
della casata ai francesi inneggiano
e, dentro sta villa ce s’è fionnato,
che i sordati tutto…rumoreggiano:
te l’ha vista e c’è rimasto attaccato.
Lei a tutti quanti dice ch’er più bello:
Rosetta, invece: “Ha attaccato er cappello…”.
*
*
(106)
*
*
“Er marchese Arquati, mentre ce magna,
sente un’eco de na voce ar salone:
cor dito puntato ar fijo se lagna
l’attendente…accusa…maledizzione.
Je deve levà dar foco la castagna:
lo tiè per gomito a scenne lo scalone;
e te lo imbuca ner segreto a parlacce
dove ce stanno armi de guerre e de cacce”.
*
*
(107)
*
*
“Eufemio entra e de Cristina chiede
e Rosetta je dice ch’è scappata
dietro all’amante (da mò nun lo vede),
poi entra er padre e je fa na cazziata:
“Co’ quello che hai fatto stai a sede,
a pensà alla stronza che se n’è annata
e, poi, nun ce credo che hai sparato:
nun sai sparà e ce sei incazzato…”.
*
*
(108)
*
*
“A papà, credeme ma porco monno…
famme prenne all’armadio er pistolone…”.
Je sta avanti, armato, ar quadro der nonno
che sta lì a venti metri in quer salone:
je spara in mezzo all’occhi da lì in fonno.
Ar padre… je fa prenne er mammatrone…
je dà na pizza peggio de no sputo:
“…così sei no stronzo ortre che…cornuto”.
*
*
(109)
*
*
“San Piè, questo m’ha dato na cinquina,
ma mica pe finta, propio davero:
er metodo Stanislavskj de matina(*)
te ce sveja de botto, tutto intero,
e dice: “Devo annà ammazzà Cristina…”.
Ma er titolo che j’ho dato era vero,
se risapeva, nun era un mistero”.
*
*
(*)METODO STANISLAVSKIJ NEL CINEMA:
**IL REALISMO DELL’ATTORE.
*
*
(110)
*
*
“…sai quanto è mejo morto all’infernaccio…
…le pene dell’inferno nun sò gnente…”
canta Ciceruacchio ch’è n’omaccio
e vicino quarcuno se lo sente
cò na chitara ch’è sonata…”a braccio”,
“…chi è garibbardino nun se ne pente…
…se soffre meno in fonno allo sprofonno…
…pensi all’austriaci e senza sonno…”.
*
*
(111)
*
*
“Anvedi a cavallo ce sta Lorenzo
er fijo de “Cicé” dietro a don Bassi
e, a fianco, Giovanni mò che ce penzo
è ferito e in …Italia se fa du passi.
A Roma hanno lasciato papa e incenzo…
pe’ i diggiuni sò tuttartro che grassi.
Ce sò inseguiti da Eufemio in giro…
e dar nemico stanno sotto tiro…”.
*
*
(112)
*
*
“…Cristina lo sapeva, nun capiva
che visto er nostro grande sentimento
ce dovesse finì na storia viva
pe dové sta appresso a’ Risorgimento…”,
e se parlano sui cavalli a riva,
e vanno a Venezzia cor movimento.
Prima pensano annà come je pare:
loro a terra,Ciceruacchio ar mare”.
*
*
(113)
*
*
“Alla foce der Po, nei teritori,
ce se forma sto gruppetto pe annà
a Venezzia contro quell’invasori
che l’Italia se stavano a occupà
(j’hanno cambiato nome i successori
da S. Nicolò a Porto Tolle, già).
E dentro all’Osteria de Cà Farsetti
parlano der più e meno in effetti…”.
*
*
(114)
*
*
“Poi escono ar fiume ch’è lì vicino
e ar calore d’agosto se ne stanno:
Fraternali, Bossi, don Ramorino.
Lorenzo ar padre:”quante cose sanno…”,
Ciceruacchio lo tiè vicino:
“C’è la rivoluzzione da n’anno…”,
e cantano tra lucciole e cicale
un canto dedicato ar Generale”.
*
*
(115)
*
*
“Successe all’improviso, Angelo strillò,
e quanno ce se furono zittiti…
addosso na carica j’arivò
de austriaci in mezzo ai nitriti.
Fucilati dar plotone lì ar Po:
nella loro terra, manco ai banditi.
Questi hanno voluto l’Italia unita,
da Patrioti hanno perso la vita”.
*
*
(116)
*
*
“E l’ha persa Lorenzo a tredicjanni,
che sti sordatacci j’hanno sparato
lì, vicino a dò se stendono i panni,
e Ciceruacchio ha sempre parlato:
“Me sò impicciato ma pensa che danni…
vojo bene a Roma e… sò condannato…
e…sta creatura… che ce sta a fa…”,
nun finisce e cominciano a sparà…”.
*
*
(117)
*
*
“Questo succedeva mentre Giovanni
rincoreva Cristina dapertutto.
Più della grandine faceva danni
co’ l’austriaci appresso ma de brutto
a inseguilli chi costruiva da anni
l’Italia a spicchi come fosse un frutto.
A sti stragneri piacevano i frutti,
ma soli…co’ l’italiani distrutti”.
*
*
(118)
*
*
“E Cristina cerca Giovanni ovunque
che, adesso c’è arivata ar mare, chiede
e sa che Garibbardi (mica chiunque)
è scampato dall’acque der mare e provede
d’annà ar nord; poi de amici chiede ar dunque.
“Sì, anche loro, nun se so’ messi a sede,
e se sò diretti verso Comacchio”.
Lì è pieno d’austriaci…che cacchio”.
*
*
(119)
*
*
“E, difatti, vengono circondati
e portati ar carcere pe aspettà…
Cristina i pezzi grossi l’ha cercati
e ner clero pe potelli sarvà:
er padrino presiede i giurati,
ma coi sordati nun c’è gnente da fa.
Manco sospeso “a divinis” padre Bassi:(*)
come tombe li coprono coi sassi”.
*
*
(*)DIRITTO CANONICO:Sospensione del
***sacerdote e sentenza della
***Congregazione.
*
*
(120)
*
*
“San Piè, a menasse de prima matina,
e questo per “potere temporale”
ch’è contrario alla scrittura divina.
Sto papa er primo “infallibbile” e vale(*)
la pena de fa sta… carneficina…
Canterà Garibbardi, bene o male
(mancava poco): “Er papa è annato via-
e anche er coro- bon viaggio e così sia”.
*
*
(*)Pio IX proclama il dogma:
***”Infallibilità del papa”
***…il 18 luglio 1870…
*
*************F I N E ******************