Pubblicato: lunedì, 8 ottobre 2012
Scritto da Fra’ Visite: 405

-II°- IL MARCHESE DEL GRILLO (STROFE 41)
*
“Questi ner celo ce pijano gusto,
penso che, sta colonia de romani,
ogni volta vonno ch’ èr firm giusto,
e già parleno der firm de domani.
E risale ar dialetto più vetusto,
dalla crociata contro l’Ottomani.
Quattrocent’anni, dopo de sto bando,
è la storia de sto Marchese, a Nando!”.
*
2
*
“Sto linguaggio plebbeo strascicato,
già era in voga tra l’aristocratici:
er Marchese der Grillo è celebbrato,
era uno tra quelli i più simpatici;
e su sto firm l’ho interpretato
dove der Papa s’era fanatici.
Roma era tutta quanta papalina:
da Marchese me svejo ‘na matina”.
*
3
*
“A San Piè- dico ar portiere der celo-
comincia che me svejo, annamo bene;
cjò le ganasse lisce, senza un pelo;
cjò er sangue-blu, sò nobbili le vene.
“Bongiorno sor Marchese…”,c’è lo zelo
ch’er rango mio dalla servitù ottiene.
Dar cortile sale tutto e’ rumore
de chi lavora per me, loro Signore.”
*
4
*
“Già…”s’è svejatooo…” e se svejano loro:
‘na pipinara a famme sentì i rumori;
chi sbatte, chi spigne, chi canta in coro…
m’affaccio, pareno formiche fori.
Lì morté, ‘na cacjara che me moro:
vedé lavorà pijeno i malori.
Spece a piegamme nun m’è simpatico:
loggico, so’ servi, io aristocratico”.
*
5
*
“Guarda San Piè, che bona colazzione,
tjè, in due a servimme, anvedi che livrea,
e combatte la disoccupazzione:
nun deve succede ‘n’artra… Vandea,
dò prese foco la rivoluzzione.
A comannà su loro è…vita mea;
dopo viè Napoleone, artroché
libberté, fraternité, egalité”.
*
6
*
“A San Piè, er ferro dei cavalli, ahò,
l’incudine der vecchio maniscarco,
er sono che rimbomba, senti un pò.
E qui? L’accattoni che me l’incarco:
tiràje le pigne è… ‘n’autogò!?
poi m’affaccio alla chiesa de don Marco.
Lì, a regazzino, dà l’assoluzzione
dopo avello sentito in confessione”.
7
“Poi, San Piè,ho fatto cose esaggerate:
ner firmato a stì pori pellegrini
je tiro le monete arroventate…
Vabbè, San Piè, giochi da regazzini,
pe’ sta in pace l’avevo escoggitate,
e du’ giorni sgombravano i giardini.
Ce s’erano scottati co’ la brace:
alla villa der “Grillo” c’era la pace”.
8
“Marché -me fa San Pietro- in confidenza,
a fa la carogna te sei divertito,
e la gente cjà avuto la pazzienza
de nun toccatte nemmanco co’ un dito.
“Cameriere ar Papa”, anvedi che lenza;
già, de ribbellasse era inaudito…
So de quarcuno de boni cristiani
che j’avevano tajato le mani…”.
9
“A San Piè, me dici de Santacroce,
er cardinale detto “er tabbaccaro”;
quello? era bono, nun era feroce…
ma a lui l’ambiente j’era così caro
che nun esitò a fa sta cosa atroce:
ripulì le ville e cjarivò…paro.
Le visitavano anche i contadini,
ma per gnente quelli coi…moncherini”.
10
“A San Piè, poi c’è un sordato francese
che ner calesse co’ me sta a viaggià,
e cantamo insieme la “Marsijese”,
e l’inni della chiesa pe’ scherzà.
Ce fermano i briganti der paese,
sti briganti ce fanno “l’artolà”;
er capo era stato un prete cristiano(!)
amico der marchese, don Bastiano”.
11
“Diceva Messa, da scomunicato,
ner covo recitavano le preghiere,
e ovunque un crocefisso era attaccato;
cantavano ogni tanto er “miserere”;
però, se passava uno, era impijato
(nun era solo pe’ sentì un parere).
Poi, per Marchese, un fiasco de bon vino;
quarche forma de cacio e pecorino”.
12
“Ner calesse, la strada de ritorno
è piena de buche e de montarozzi,
San Piè, quanno se viaggiava tutto er giorno
diventevamo a sera…maritozzi;
nello scenne c’è da levà de torno
sempre quarcuno a casa, che li pòzzi…
ma propio dentro er letto de famija,
e qui ner firm se sente un parapija”.
13
“Giocano e…gioco a carte co’ la gente,
e ner ber mezzo sbucano i cortelli:
te vedo uno, che nemmanco se sente,
sotto er tavolo a dalle ai…confratelli.
Passa la ronda: “Nun cjavemo gnente…”;
litigamo e se rischia de fa macelli:
tengo er ladrone steso lì per tera,
e ‘na guardia ce fa:”Tutti in galera”.
14
“So’ er Marchese der Grillo e ner palazzo
ce so’ venuti pe’ spellamme questi,
che so’ ladroni e c’è er solito andazzo…”.
Scenne er commissario: “Quelli all’aresti…”;
ai ladri dico: “Nun contate un cazzo…
che me riconoscono dalle vesti”.
Per fortuna questo qui ha fatto centro…
da Marchese momenti annavo dentro!”.
15
“A San Piè, per noi nun c’erano impegni,
però la gente nun se divertiva,
e spece l’ebbreo della “Mescita Di Segni”,
che je sparì bottega, come soffriva;
l’avemo murata io e du’ artri fregni:
je prese un corpo, a momenti moriva.
E, poi, c’era l’ebbanista Piperno,
je feci un torto e…scatenai l’inferno”.
16
“Fece un lavoro de grande perizzia,
però je volli rifiutà er pagamento;
lo portai, anzi, ai giudici de giustizzia
pe’ faje pagà le spese ar momento.
Piagneva sto poraccio a st’ingiustizzia,
e te dirò anch’io ce credevo a stento.
Ma venne condannato anche alla gogna,
e quella vorta ce provai vergogna.”
17
“Pagai a Roma tutti i campanari,
e un giorno le campane sonarono;
ma quelle der…Papa, rintocchi amari,
e tutti a San Pietro se n’annarono.
“Pio settimo è morto, uno dei più cari;
è morto er Papa…”, poi m’acchiapparono.
Je dissi ar Papa, davanti alla scorta,
che, mica lui, la Giustizzia era morta”.
18
“Preti e giudici m’ero comprato,
e così quer poraccio de Piperno
era rimasto cornuto e mazziato;
è come se ce stava in quell’inferno
dov’era tutto in vendita, un mercato.
Ce chiamò er Papa co’ spirito…fraterno,
e ce spedì da sotto er cuppolone
dentro Castel Sant’Angelo…in priggione”.
19
“Però er Papa me prenne da ‘na parte,
e me cambia la condanna in preghiere,
a pensà ai sordati de Bonaparte
je serve chiunque a fa le bariere.
Io so’ er comandante, nun sto in disparte,
e tutti i giorni dico er “miserere”.
Me viene Ricciotto alla guarniggione,
e lì je dò da svorge ‘na missione”.
20
“Lui, tutti i giorni de prima matina,
doveva annà a casa de ‘na pischella
che me piaceva, certa Faustina;
a fa la guardia dà ‘na carozzella.
Lei, co’ la panza sempre meno fina,
diceva esse’ paternità mia quella;
e me sentivo come…don Farcuccio;
dopo venne fori un certo Marcuccio”.
21
“Giocavo coi sordati a zecchinetta,
e lì Ricciotto me ce venne avvertì
che ‘n’omo c’era entrato a sta casetta,
e dovevo solamente che partì.
L’intesa tra de loro era perfetta:
l’ho capito da quer che ho visto lì.
Me disse che la madre era l’amante,
ma nun se la filò… seduta stante”.
22
“San Piè l’ho aiutati a falli sposà
sti du’ ragazzi belli com’er sole;
l’idea è piaciuta subbito là.
Er malore c’è dove er dente dole,
e nun me lo so’ potuto curà:
lei, ideale pe’ fa la mejo prole.
Ma da gentilomo ho fatto l’inchino:
ar primo fijo j’ho fatto er padrino”.
23
“Me richiama er Papa, chi se rivede,
se incontramo, i nobbili, ar giuramento
pe’ difennelo ovunque: atto de fede.
Je piaceva scherzà (quarche momento),
su quarcuno de noi accucciato a sede;
sur movese der vecchio, lento lento;
su li scalini che momenti sviene:
“…i nobbili so’ vecchi, annamo bene…”.
24
“Milleottocentonove, era de lujo
e, manco me so’ mosso pe’ un momento,
i sordati francesi da un cespujo
so’ usciti fori e forse più de cento;
e lì tra er lusco e brusco, tutti ar bujo,
so’ entrati ar Vaticano com’er vento.
Se svejò er Papa che fece ‘no strillo:
“Scommetto c’era er Marchese der Grillo…”.
25
“Così er Papa fu fatto priggiognero,
e ai francesi je disse: “Non possiamo…”,
che je volevano tutto per davero.
E quelli a insiste ma lui: “Non dobbiamo…
ce sta poca robba, nun è ‘n’impero;
dite a Napoleone, non vogliamo…”;
e quelli a dì: “Chi rimane s’arangia,
er Papa noi se lo portamo in Francia”.
26
“Er Papa era salito sur calesse,
e me cjà visto lì tutto imbrattato.
“Ma ch’è scappata tutta la “noblesse”-
me disse- de sangue sembri… truccato;
no, ma adesso a vedè bene nun pò esse’,
vedo che per Papa tuo hai lottato…”
“A San Piè, me vergogno de dillo…”;
e lui: “A fin de bene posso capillo…”.
27
“San Piè, succedeva tutto, te dico:
er Papa se lo portarono via
e, io, ciò fatto amicizzia cor nemico,
che era Olimpià (e fu la ragazza mia).
Ahò, ‘na donna mejo de ‘n’amico:
a girà ovunque, ar prato, all’osteria.
Quer giorno rigatoni e un pò de vino…
venne una che me chiamò…Gasperino”.
28
“Infuriata me se scaraventò
e,dopo avemme riempito de botte,
prese un cortello e l’oste…la fermò;
strillava: “Te ne vai co’ le mignotte,
mò che torni a casa er resto te dò…”.
Mortacci sua , cjò fatto le lotte;
l’hanno portata via tutta sguajata…
c’è annata pe’ traverso la pajata”.
29
“Poi, lì fori verso er Foro Romano,
nella piazza c’era ‘n’esecuzzione:
era l’ora dell’ex-prete Bastiano
d’annà a trovà er boja, pe’ ribbellione.
Co’ la Chiesa nun c’era annato piano:
sempre a ridì, era ‘na rivoluzzione.
Fece ‘na banda e je partì la testa:
er popolo romano fece festa”.
30
“De notte, sur prato sentimo russà;
sulle prime sembrava ‘n’aratore
e, poi, fra de noi a disse “che sarà”,
vedemo uno che russava de core.
Porco Giuda, sembravo io quello là,
e n’avemo parlato un pajo d’ore,
ma ar confronto co’ questo spiccicato
se capì perché quella m’ha menato.”
31
“Te lo vesto come me, paro paro;
io me metto l’abbito da zozzone.
Pensa, Gasperino era carbonaro,
e me ce so’ azzozzato de carbone.
Poi, Ricciotto j’ha fatto da somaro,
che se l’è incollato fino ar lettone;
e quanno la matina s’è svejato,
prima de movese, un’ora cjà pensato”.
32
“N’ha combinate de tutti i colori:
era simpatico ma zoticone;
cjaveva er fiato e lo buttava fori;
zì prete dava la benedizzione,
e invitava tutti lì a fa dei cori:
l’esorcizzava come un diavolone.
“Sei posseduto -a dije- ma tu canta…”,
e je spruzzava addosso l’acqua santa.”
33
“La donna (de mì madre) ne era… lessa:
tutta bizzoca…ce s’era svejata;
a vorte a sentì cercà Genuflessa
ce stavano pure mezza giornata.
Co’ Gasperino (‘na forza indefessa),
se inguattavano a quarche cammerata.
E quanno ritornava se sentiva:
de pizze mì madre te la riempiva.”
34
“Un giorno, trovato sotto le botti,
er mejo vino ce s’era tracannato:
‘na scarica era de scorregge e ròtti
e, a bottega l’avemo riportato
co’ i vestiti sporchi, i carzoni rotti;
addosso ar muro l’avemo lasciato.
In quer “sogno” cjaveva vinto un terno,
ma quanno se svejò stava all’inferno.”
35
“Me ne vado a ma’ -je dico- qui so’ un fesso,
e invece in Francia c’è la libbertà
de lavoracce pe’ ottenè er progresso,
e pe’ fa sta mejo l’umanità…”.
“Nun sai fa gnente -me fa- avrai successo…
quarcosa te la poi sempre imparà…”.
Madre: lama de rasoio ce pò esse’…;
ma saluto tutti e pijo er calesse.”
36
“Abbiù, Ricciotto a cassetta a guidà,
e lungo quelle strade ai casolari
a chiede dei francesi e de Olimpià.
Lei me diceva: “Annà in giro te impari,
quante cose te ponno capità…”.
Ma in francese (e quei versi me so’ cari);
capitò tutto lungo quer percorso,
ma de viaggià nun cjò avuto rimorso.”
37
“Cominciò co’ la fuga dei francesi,
che Napoleone c’era stato sconfitto,
e quei sordati nun s’erano aresi:
ognuno se n’annava zitto zitto.
Tutti quanti incazzati, tutti offesi,
e in giro se procuravano er vitto.
E già, annavano pe’ monti e valli
e, a noi, ce se magnarono i cavalli.”
38
“E co’ mezzi de fortuna tornamo
mentre a Roma er Papa è ritornato;
s’una barca dar Tevere sbarcamo
a Piazza Grande e ce sta un…condannato.
E’ lui, Gasperino, lo ritrovamo
che ar posto mio te l’hanno pijato.
Pio settimo, pe’ abbandono de posto:
“…ghijottina oppure lo famo arosto…”.
39
“Er Papa era scherzoso, come me,
ma er poraccio hanno fatto cacà sotto,
che la gente se lo stava a vedè.
Pe’ fortuna era ubbriaco cor botto,
se pensava…Marchese, pensa te.
Er frate je diceva sempre er motto:
“Sor Marchese è l’ora..”,ma de chi more;
a Gasperino je scoppiava er core.”
40
“E’ l’ora d’annattene a quer paese…”,
je diceva lui tutto sbrilloccato;
poi, finarmente, dar parco se intese
er Cardinale che s’era stufato.
Dopo se mise a leggeje le…imprese
per cui era stato condannato;
e de seguito je parlò de grazzia;
meno male finì senza disgrazzia.”
*
41
*
“A San Piè, te vedo co’ ‘na cecagna,
ma prima de vedè i firm vòi sapé;
spero a nun avette fatto ‘na lagna.
Io sto qui se ‘n’artro ne vòi vedé…”.
“Arbè, c’è er “Club della Sfoja”, a’ lasagna-
me fa- a mijoni ce so’, vòi sapé?
Aspetta che sur sito lo ripesco:
“Belli…Trilussa…anche te, è romanesco”.
*