Pubblicato: Domenica, martedì, 18 settembre 2012 22:34
Scritto da Fra’

I°- UN AMERICANO A ROMA ( FILM)
*** ALBERTO SORDI***(strofe 26)
*
“Ce so’ arivato all’arberi pizzuti
e stavo da San Pietro sulla porta;
lì tutti l’angeli ce so’ venuti…
a lui era rimasta solo la scorta.
In fila ner sonà le trombe e liuti,
e qui nun cjanno la memoria corta.
Se so’ messi a cantà a voci distese:
“te cjanno mai mannato a quer paese…”.
*
2
*
T’esce San Pietro a ridece, a piegasse;
n’omo vecchio cor barbone gialluto.
“Oddio, me fanno male le ganasse,
rido e ce rido da quann’ho saputo
che ner celo dovevamo incontrasse.”
“A’ San Piè -je dissi- ce so’ venuto…
e pe’ ride ma chi te cjà mannato…”
Dice: “Dar primo firm te cjò aspettato…”
*
3
*
Disse er santo in un convurzo de riso:
“Ma te rendi conto de dove stai?
Nun a caso te trovi in paradiso:
qui c’è er divertimento, senza guai;
e se vòi na cosa , basta un soriso;
dico a Michele pensa a na cosa e vai…”.
Quello me pensò, se mise a strillà:
“Nando, Nando, Nando facce Tarzan…”.
*
4
*
Lì se proiettò alla vorta celeste,
e come fosse “you tube” inizziò
er firm dove Nando ce se sveste:
“Un americano a Roma” e sbottò
na sfirza de santi a fa le feste,
e finarmente stò firm cominciò.
La “Minerva Film”, come te lo scordi,
ar titolo der firm c’è Alberto Sordi.
*
*
5
*
*
A Roma, dopo la guerra mondiale
l’americani hanno lasciato er segno:
vincono e cjanno tutto quello che vale.
De procuramme quarcosa me ingegno:
jeans, scoppoletta de baseball, normale;
e de famme la moto me ce impegno.
Me fionno ner cinema a vedé i cow-boy;
me piaceno l’americani… e che vòi!
*
*
6
*
*
Trastevere, so’ Nando Mericoni,
quann’esco dar cinema, nelle notti,
proseguo quei firm co’ voci e sòni…
ce so’ bandito; ar gatto faccio i bòtti;
alle guardie je rompo li cojoni…
A casa papy e mamy se so’ rotti
d’aspettamme tardi come fosse giorno,
poi je faccio er festival a’ ritorno.
*
*
7
*
*
Telefono all’amichetta, a servizzio,
che dentro la casa de un deputato
li svejo e me prenno stò vizzio
de parlà come gnente fosse stato.
Questo è progresso:libbero esercizzio;
nun me se pò dà der maleducato.
E’ swing, è jazz, nella vita ce vò,
e io ce ne metto solamente un pò.
*
*
8
*
*
E stamo aretrati pure in cucina,
tjè ma guarda un pò che me cjaritrovo:
i maccaroni, er fiasco alla burina…
ahi da vede, ce vò yogurt co’ l’ovo;
latte, un boccale, è tutta vitamina…
mannaggia, che schifo sento de novo…
ahò maccaroni me… provocate,
e io ve distruggo,ahò che magnate!
*
*
9
*
*
Lascio tutto, latte e yogurt ar gatto;
me se fa tardi a ritelefonà,
vojo risentilla, me sembro matto…
je vojo dì che ho voluto magnà:
“Pronto, dimo du’ cose, quarche scatto,
so’ le due, domani è da lavorà;
da quanno ce stò io so’ tempi belli:
ner ballo qui a Roma so’ Gene Kelly”.
*
*
10
*
*
Ner celo,lì ar cinema tutt’aperto
da Nando Mericoni me rivedo;
er mejo schermo c’è stato offerto
nell’universo come mejo aredo.
Sulla terra bianconero de certo,
e qui è a colori e nun me siedo
perchè vojo gustamme a ogni momento
l’applauso de ognuno ch’è contento.
*
*
11
*
*
E scoppia che divento ballerino:
un pò de tip-tap, un pò varietà;
ma dopo tanto er barbaro destino
dar produttore me fece caccià.
Nun era competente, poverino,
sta de fatto me ne dovetti annà.
Come “Nando” ar teatro stavo fora,
me ispirò “La quattordicesima ora”.
*
*
12
*
*
Le mani in tasca me n’annavo lesto,
a quer Cinema ho visto er cartellone,
e me ce fermai dall’umore pèsto
a vedello co’ n’omo ar cornicione,
ma la mossa de buttasse ar più presto…
come chi nun cjà più na soluzzione.
Ma guarda un pò che razza de babbeo…
nun cjavevo pensato ar… Colosseo.
*
*
13
*
*
“…anvedi quello che sta a fa lassù…”;
“…bada, ha fatto l’atto de scivolà…”;
“…e quello adesso chi l’acchiappa più…”;
“…manco i pompieri lo ponno pijà…”;
“…lì morté, quanti ne semo quiggiù…”;
“…er padre, in divisa, ce sta a collassà…”;
“…quello nun scenne è duro come er mulo…”;
“…viè giù? Er padre lo prenne a carci in culo…”.
*
*
14
*
*
Io come le formiche li vedevo,
ogni tanto je facevo na finta
e, come se addosso je ce cadevo,
ognuno all’artro je dava na spinta,
e ruzzolavano a quello che facevo;
poi, comunque nun je la davo vinta.
La gente aumentava, era la fama,
io, intanto, me gustavo er panorama.
*
*
15
*
*
“Papy” c’è svenuto e l’hanno soccorso,
dentro ar bar ai cronisti ha raccontato
che ce se sentiva come un rimorso
de sta fissa de nun avemme levato:
“Cjò provato sempre, cambia discorso,
ma da tanto da casa c’è scappato.
See, l’amici boni dove li peschi,
se ritrovò americani e tedeschi”.
*
*
16
*
*
“Sandy Baylor” era er soprannome,
parlavo co’ quella voce impastata,
e m’hanno sgamato, nun se sa come,
me cjanno chiuso a na stanza aredata.
E lì salutavo tutti…welcome…
l’americani della terza armata.
Me videro co’ Hitler appeso ar muro;
lo pregavo, s’accorsero e fu…duro”.
*
*
17
*
*
“Adorfo -stavo a dì- famme campà…”;
e dietro er quadro de stò personaggio
cjò avuto na condanna da scontà:
la fucilazzione per sabbotaggio,
e pare nun c’era gnente da fa
che peggiorava co’ lo spionaggio.
J’ho fatto Gene Kelly, pena diversa:
Manicomio Criminale de Anversa”.
*
*
18
*
*
Sotto er Colosseo tutti scatenati
i cronisti pe’ capì chi era Nando,
e co’ Ervira so’ stati accontentati.
“Ervy” stava a dì:”Stavamo girando
co’ na moto e divisa delli “Stati”…
so’ de paese, se sente parlando…
vabbè, te incontramo l’ambasciatore…
che a momenti cjannava ar creatore”.
*
*
19
*
*
“S’è perso (marcondirondirondella),
e Nando co’ la paletta girò,
e lo portò a magnà er pesce in padella:
sulle strade tranquille lo portò
dentro er…burone della Maranella.
De dillo in giro se…preoccupò:
a cinque l’ha detto, l’hanno ascortato,
e pe’ rincorallo j’hanno…menato”.
*
*
20
*
*
Poi “Ervy” segue er Commissario,lassù
a parlàmmece, dice, a “rabbonillo”;
ma gnente, nun volevo scenne più…
volevo dall’Ambasciata no squillo
pe’ annammene fra i cow-boy de laggiù.
Ma quanti pompieri, me sento brillo,
e tutti sulle scale co’ la tuta:
me li guardavo fisso a scena muta.
*
*
21
*
*
Ansenti “Ervy” quante je ne sta a dì,
e mò de quanno facevo er barista
che vennero du’ stanghe da morì
a guardamme, manco fossi n’artista:
la testa a giramme, così e così,
pensavo de n’amore a prima vista…
du’ “miss” cjannai in villa l’indomani
pe’ fa “e’ romano” pe’ l’americani.
*
*
22
*
*
Vicino a me un sordato co’ lo scudo,
e tutti l’americani studiosi;
me ce so’ ritrovato nudo nudo
a scappà dall’invitati nojosi,
e nemmanco a magnà (pure ar crudo),
quei cibbi cucinati…collosi.
Cjavevo addosso la cetra, un Nerone:
l’ho lasciata e ho preso er fugone
*
*
23
*
*
Er “capo” le promesse me faceva,
e nun je credevo manco un pochetto:
“Minghia, scendi giù, ah noo e ti pareva;
per il viaggio ti ho comprato il biglietto…”.
E gnente da fa, nun me convinceva
poi è arivato un macchinone, che effetto:
ma guarda chi è, lo rivedo de core…
eh, già, è arivato l’ambasciatore…
*
*
24
*
*
Scenno de corsa da quer monumento,
e me ce faccio largo tra la folla;
ma quanno ho ripreso fiato un momento
je scatta la stampella come molla:
me carica de bòtte…armeno cento;
e più de n’infermiere me se incolla…
All’ospedale so’ tutto ingessato,
ma dell’America sempre fissato.
*
*
25
*
*
L’angeli aprono l’ali ai quattro vènti;
San Pietro me viè incontro ch’è contento;
ahò, i santi me sembrano parenti,
e bada un vocione (Lui)…un complimento:
“Senti, parlo romanesco, me senti?
Bè, sulla terra ce credono a stento,
che tutti te credevano spilorcio…
je lasci ‘na villa, mica un catorcio…”.
*
*
26
*
*
“Nun ce se crede, tutto de nascosto,
per tutti un “Campus” j’hai regalato;
e j’hai fatto costruì un ber posto
dove cinquanta vecchi cjai alloggiato,
e tutto gratis, senza nessun costo;
te pare poco e nun te sei vantato.
Viè vicino, viemme vicino, accanto:
Arbè, guasi guasi te faccio…santo”.