Pubblicato: Domenica, giovedì, 18 ottobre 2012 22:42
Scritto da Fra’

-III- NELL’ANNO DEL SIGNORE (strofe 56)
“Se pò dì nun c’erano distrazzioni,
però cor cinema era ‘n’invenzione:
se ne parlava in celo in tutti i…cantoni.
C’era l’interesse e la votazzione;
se formavano gruppi e associazzioni;
insomma er cinema era ‘n’occasione
pe’ potesse parlà fra angeli e santi,
quanno prima c’erano solo canti.”
2
“E che firm volete vedé stasera,
tra quelli sentimentali, d’amore,
o quelli in costume, de storia vera?
Venne scerto “Nell’anno del Signore”:
fine der papato in quarche magnera,
dove “Pasquino” scriveva de core
sopra un fojo che a ‘na statua, sur busto,
se lo leggeva er popolo de gusto…”.
3
” Certo, quer Papa aveva esaggerato:
dopo er primo pomeriggio, a ‘na certa,
er coprifoco j’aveva inventato.
“Lui” ce soffriva (era ‘n’idea sofferta),
che quanno er cannone aveva sparato
la gente spariva, stava coperta.
Coi “carbonari” tempi buj e neri:
in giro solo ‘a ronda de’ svizzeri”.
4
“La sétta dei carbonari de notte
a girà co’ le guardie a moscaceca,
e pe’ trovasse a decide le lotte.
Spuntava ‘a luce facevano sega,
e s’agguattavano come marmotte.
Ma er carzolaro a dì:”Chi se ne frega,
io nun cjò tempo, devo lavorà,
questi, poi, vonno troppo raggionà.”
5
“A San Piè -je dissi- intellettuali,
a parlà de diritti e de giustizzia;
a spaccà er capello in du’ parti uguali…”;
e lui me fa :”Ma c’era l’ingiustizzia,
e nei sogni er messaggero co’ le ali
j’è stato mannato; er Papa ce s’avvizzia.
E’ romanesco lo parlo benone,
che so’ stato a Roma sotto…Nerone.”
6
“Se ricomincia dopo l’intervallo,
e nella notte se sentono spari;
rumor de zoccoli…quarche cavallo;
Stanno fori Targhini e Montanari,
ma lo svizzero…vallo a capì, vallo…
ce dormiva, erano cavoli amari:
er fojo de Pasquino stava lì…
chissà come c’era annato a finì
7
“Ma la città de gente se riempiva,
così la caccia se intensificava;
c’era er vajolo, ma chi vòi che usciva;
perfino coi dragoni se cercava,
ma de trovà quarcuno nun se riusciva…
e dopo un pò ‘na traccia se trovava:
er conte Spada (tanto de iscrizzione),
annò dar prete a fa ‘na confessione.”
8
“La fija, de vajolo era malata,
l’urtimo tentativo era la…grazzia,
e pe’ devozzione annò de filata
a pregà in chiesa pe’ sta disgrazzia.
Dopo cor prete ha fatto la frittata,
che tanto era er bene a su’ fija Ignazzia.
Disse pe’ filo e segno de sto covo;
er tradimento nun è un fatto novo.”
9
“Ma c’era Cornacchia, quer carzolaro,
che faceva le scarpe a tutti quanti
e, lui ch’era definito un…bovaro,
sentì i vescovi a parlà de…briganti.
Intanto era anarfabeta, un somaro,
a nun potè capì era uno dei tanti…
a sopportà nun je la facevano;
machè, gnente nun lo potevano.”
10
“Come hanno fatto sempre (pe’ capisse),
latino-maccheronico a parlà;
e ‘na vorta Cornacchia je lo disse:
“Me chiamate “sutor”, me fermo qua:(*)
de nun favve capì avete le fisse,
ma io de qui ce devo solo lavorà.”
E così, sciorti co’ sto mattacchione,
ogni tanto je usciva ‘no…sfonnone.”
(*)calzolaio in latino:sutor.
11
“Sì, il conte ha confessato del complotto,
ed il confessore ci ha avvertito:
sursum corda, abemus dominum, motto
che ci fa snidare quel…sovvertito
che ribolle in ognuno…sotto sotto.
Per adesso sappiamo solo il sito…
ma ci vuole poco a saperne i nomi…”.
Cornacchia sapeva i nomi e cognomi…”.
12
“Lui li raggiunse subbito sur posto:
“Annatevene, sparite, arivano,;
che dar conte sapranno a…ogni costo.”
E dopo un pò una decina uscivano,
ma due, più de artri, cor cipijo tosto:
conte o nò, de nomi nun uscivano.
Prima de fa nomi l’hanno aspettato…
lo trovarono steso sur serciato.”
13
“Ma quer conte nun voleva morì:
Cornacchia e Giuditta a passà de là,
a disse chi lo doveva finì…
quanno un pellegrino stava a passà
scapparono p’annaje a riferì
a Montanari che volle tornà;
e quanno co’ Targhini lì so’ arivati,
ce stava ‘na guardia che l’ha tanati.”
14
Quanno arivò er colonnello (eccellenza),
cor drappello de svizzeri…impalato,
fece arivà…er letto e co’ pazzienza
coi carbonari un pezzo ha aspettato:
“Ahò, a dì quarcosa pe’ providenza…”.
Finì davero che er conte ha parlato;
disse quanno vide ‘sti carbonari:
“Sssi…sssò…lloro…TTTarghini eee MMMMontanari.”
15
“E Montanari, er capo (farmacista),
era uno de spirito libbertario;
della ribbellione era l’apripista
contro de quer Papa totalitario.
Fra i sospettati er primo della lista:
cjaveva tutto scritto sur diario.
Furono chiusi dò c’è l’arcangelo,
nelle priggioni a Castel Sant’Angelo.”
16
“Disse er colonnello: “Scritto qui, stava,
che ‘sti sovversivi aveva formato;
che er sistema der comanno lui odiava,
e complottava contro ‘sto papato.
Lui nun ce dormiva e se lo sognava
d’esse libbero in un libbero Stato;
però de istruzzione poca ce n’era:
l’aspettativa era poco…foriera.”
17
“Diceva ch’erano appecoronati,
ma come se un Dio stavano adorà:
“Lotto finché nun se saranno svejati;
che ortre che doveri che ce so’ qua,
tutti i diritti l’avremo conquistati;
mano a mano la gente capirà…”.
M’hai detto gnente, era sovversione:
faceva guera contro er cuppolone.”
18
“E ner covo ce teneva lezzioni,
a insegnà la storia der Vaticano,
che da Costantino co’ le leggioni
batté er nemico e divenne cristiano.
Riarzò la croce fra li canti e sòni,
e co’ quer tòno ch’era sovrumano
strillò: “In hoc signo vinces”, (prima e dopo),
poi co’ la gente giocò a gatto e topo.”
19
“Questo nella scoletta je diceva,
e lì tutti a bevese ste storielle-
a raccontà er colonnello rideva,
ma delle vorte propio a crepapelle-
e già, ma questi qui so’ rimasti a Eva…
ce vanno in giro a bucà le budelle.
Ce diceva uno che già cjà parlato,
che sull’inquisizzione cjanno studiato.”
20
“Noo- a dì Montanari infervorato-
e nun ce pò esse er popolo cojone,
che vive i sopprusi de sto Stato,
e ce se scorda dell’inquisizzione:
roghi,forche,supplizzi,hanno strazziato
(quarche mijaja) sta popolazzione.
E, adesso, ma qui è arivata la fine,
te mannano a letto come galline.”
21
“Ahò, questo era ‘na botta ‘na tacchia,
e ogni sera c’era ‘no studente novo-
diceva er colonnello-anche Cornacchia.”
“Scusa, dottò- diceva- nun me movo,
che a sapè tutte ste cose è ‘na pacchia;
ce rimango a dormì dentro sto covo…”.
E dopo ste lezzioni se fermava,
e de Giuditta parlava, parlava.”
22
“Giuditta era la donna (se pò dì la mejo
che ce se fosse mai vista ner Ghetto).
De sabbato l’ebbreo stava svejo,
pure lei dai cristiani per precetto
da osservà, nun c’era da dì “lo scejo”.
La predica: “Popolo maledetto-
je diceva er prete cristiano in chiesa-
tutta l’umanità avete offesa.”
23
“E lì le parolacce a tutto spiano,
propio ‘na tiritera e lì nun scappi:
tutti ammucchiati a sentì sto cristiano
(e come je vengono te le pappi…),
anzi de sopportà c’era un modo…umano:
tutti all’orecchie a mettese i tappi.
E pe’ l’ebbrei che nottate…liete:
facevano a lui lo scherzo der prete.”
24
“Cornacchia, a sentì er prete scarmanato,
lì fori della chiesa se teneva,
e dietro ‘na fratta stava agguattato:
zì prete strillava e più ne diceva.
Ce sarebbe entrato, j’avrebbe menato,
ma…tappava l’orecchie e reprimeva.
Dallo sforzo ce se sentiva male,
e l’indomani annava all’ospedale.”
25
“Dottò, a vedé se semo innamorati;
pe’ sta bellezza che me fa ammattì
ve ce vedo der tutto disinteressati,
ma faccio male a volejelo dì
che ce brucherei l’erba dei prati
se nun me volesse sempre sta qui.
Ieri cjò parlato in piazza pe’ l’ore…
ahò, sempre a cercà de te, dottore.”
26
“Mò de notte nun potrebbe girà,
e se rifuggia dentro a sta scoletta;
me distrae, me la metto a guardà…
a dottò, nemmannco te ce dò retta.”
Montanari a ridije: “Nun scherzà,
se tratta de levà ‘na piaga infetta,
e qui sur modo c’è da decide,
ce vole un bisturi che la recide.”
27
“Però, pe’ tornà a Giuditta, sii serio,
Cornà, io per lei so’ duro come er muro:
gnente, io per lei so’ deleterio,
che fra noi nun ce sarà mai futuro.
E per me lei è de ‘n’artro…planisferio,
devi sta tranquillo Cornà, sicuro.
Stasera che lezzione, sarvoggnuno:
stasera studiamo Giordano Bruno…”.
28
“Eccolo -a dillo er colonnello- ‘n’artro
de’ miscredenti e se lo studiavano,
e così er carbonaro era più scartro,
che più sapevano e più imparavano.
Adesso, sconfitti parlano d’artro:
questi manco alla grazzia speravano.
De sarvasse nun c’era na chance sola:
le carte ce l’aveva…Rivarola.”
29
“Cardinale delle lotte ai briganti,
e de chi nun denunciava i settari:
li spediva in carcere tutti quanti
e, se avanzavano, a morì…magari.
E ‘n’attentato (allora uno dei tanti),
je fece ottené contro i carbonari
i pieni poteri, de vita o morte:
giudice supremo de…malasorte.”
30
“E questo (Cornacchia era er ciabbattino),
de fa le scarpe in carozza cjannava:
arivava lì de primo matino,
e tutta la scorta…s’addormentava;
ma a lui serviva (era de naso fino)
pe’ fiutà ner popolo e lì aspettava.
E vide Giuditta: “…santa Maria…-
disse- bella, peccato ch’è giudìa…”.
31
“Una s’è bella è bella, ma che vòi”;
se diceva Cornacchia su quer viale;
già pensava de facce un sarto poi…
“Io ti dico, ma non pensare male-
lui disse- sono quasi come noi…”.
Cornacchia restò a metà delle scale:
guardava sta carozza a scintillà
che passava tra gente in povertà.”
32
“A San Piè, però nun se pò sentì:
ancora addosso a gente de Gesù;
e putacaso la…tua te sto a dì…”.
“Se uno è ignorante, ignora de più-
fa- co’ che carozza è arivato qui?
Anche Cristo girava suppergiù,
gnente lusso…come nò…ce l’ho caro:
Nazzareno girava sur…somaro.”
33
“Cornacchia, che forse stava a pensà
le stesse cose, rimase impalato:
“Bè, pensa chi ce deve governà;
pure della razza ce s’è schifato,
e co’ ste idee ce deve giudicà:
de ‘n’artra razza uno c’è condannato?
Bè, cjavevo du’ amici così cari…
gnente da fa…Targhini e Montanari…”.
34
“Er giudice Rivarola, eminenza,
dentro er tribbunale der Vaticano
legge er pagginone della sentenza:
“In nome del Pontefice romano
hanno la condanna, senza clemenza;
qualunque legale si opporrà invano.
Verrà eseguito con tanto di…cesta,
da Mastro Titta, il taglio della testa.”
35
“Da condannati a morte aspettavano
insieme nella cella, carcerati,
che i cerimognali completavano:
er patibbolo; i sordati schierati;
i fedeli che se organizzavano;
poi c’era da preparà Borgo e Prati.
Metti anche i preti in abbito talare:
tutto pe’ fa ‘na…festa popolare.”
36
“Ner frattempo Giuditta era stracotta
de Montanari e nun dormiva più;
coi secondini ce fece la…lotta
p’entrà dai condannati de laggiù.
Ma de parenti ce n’aveva ‘na frotta,
e, poi, quanno j’hanno detto si…fiuuu:
er core a batteje che confusione,
nun capiva gnente dall’emozzione.”
37
“Entrò in cella come un…mazzo de fiori,
e i carbonari schoccati a guardalla:
sembrava ‘n’apparizzione a colori
dentro la cella ch’era…cesso e stalla.
Lei co’ lo slancio e cor core de fori;
Montanari, cor core che je balla,
s’abbracciano stretti senza parlà,
e stanno così pe’ ‘n’eternità.”
38
“Giuditta c’era riuscita a nun piagne,
sarebbe rimasta lì ar posto suo,
ma era vicino er…tempo de castagne,
e disse: “Sto core sarà sempre tuo;
so’ sconvorta, spero de nun fa lagne…
anche Targhini me vole er bene suo,
e staremo insieme, verrò lassù
perché l’amore qui nun ce l’ho più…”.
39
“Montanari ‘na canzone strimpella:
“La bella che guarda il mare…(cantava),
aspetta il suo cavaliere…(che bella),
la bella che prigioniera…(l’amava),
ha un nome che fa paura…(una stella):
libertà, libertà…(che nun ce stava).”
Adesso irraggiungibbile…dritta
stava solo ner core de Giuditta.”
40
“Giuditta, co’ Montanari ner còre,
esce da Castel Sant’Angelo e va
verso er Ghetto; Cornacchia la soccore,
e ce comincia de còre a parlà:
“Te vojo bene, posso esse er tuo amore…”;
“Come te n’esci, fai ride Cornà…”;
“Me devi rispettà da omo, Giudì,
l’amore nun se deve compatì…”.
41
“Fori a ‘na Chiesa scrivono un cartello:
“PREGATE PER MONTANARI E TARGHINI”,
de lettere ne mancano un macello,
però Cornacchia ce mette i…puntini.
L’incappucciati stavano ar cancello:
“Quello scrive, cjà preso pe’ cretini…
è curioso assai ma bono a sapesse…
co’ la ragnatela e’ ragno ce pò esse…”.
42
“De cercà Pasquino sobbillatore
(lo scritto che ar popolo je piaceva),
sto fatto nun era da lascià core:
sto Cornacchia tutt’un botto scriveva.
“Ahò, a bon bisogno questo è scrittore,
e da biforco sempre se fingeva…
metti caso ‘n’intervento divino…
avemo sgamato in pieno…Pasquino.”
43
“Disse a Giuditta de scrive lui i foji
perché l’offenneva d’esse ‘na zappa:
“Quanno hai magnato dar monno te toji…
bonanotte, all’osteria te s’acchiappa…
A Giudì se vede quanto ce coji,
però io nun so’ mai stato ‘na schiappa:
scrivo e ar busto de Pasquino l’attacco;
artro che da seguace de dio Bacco.”
44
“Allora Giuditta se infervorò:
“Vedi de falli uscì dalla priggione,
che l’uno e l’artro sempre ce lottò
per la libbertà a tutti in concrusione…”.
Qui Cornacchia nun ce se regolò,
così ce la mannò a quella…missione.
Dopo fece ‘n’artra mossa, una sola:
annò a cercà er giudice Rivarola.”
45
“Ve lo dico io chi è Pasquino, eminenza,
se lasciate uscì Montanari, adesso.
Basta de scrive un fojo, abbi pazzienza,
così je lo porto io, va bene lo stesso?
E visto che ce stamo in confidenza
lo fate uscì co’ un cavallo benmesso.
Quanno starà fori da San Giovanni
ve dirò tutto, se nun cjavrà danni.”
46
“Cornacchia era cotto come ‘na pera,
e pe’ Giuditta ce se sacrificava.
Rivarola scrisse ar fojo (aspetta e spera),
che chi pijava er fojo l’arestava.
Finse de gnente: “Ma è libbertà vera…”;
però, uscito da lì, se la squajava.
‘N’artro Pasquino doveva istruì…:
“Nandoo, ce vo’ sempre er puntino alle “i”.”
47
“Er Papa mannò un frate torzolone
pe’ facceli morì coi sacramenti;
e questo li affrontò co’ ‘na passione
che de frati ne parevano…vénti:
“Pentiteve che c’è la redenzione…”;
strillava cor vocione ai quattro vènti;
perché pregava piano e poi a voce urlata:
da solo je stava a fa ‘na crociata.”
48
“A piazza der Popolo c’è la forca
ch’è come un patibbolo co’ le scale,
e i regazzini a giocà. “Qui se sporca”,
a dì ‘na guardia pijandolo male:
è la lite: “Un furmine te corca…”;
dopo tutti a litigà, mica male,
pe’ disperde se misero a sparà.
Lì ar carcere: “Se stanno a ribbellà…”.
49
“Si, tutti insieme ‘na frotta de gente
hanno fatto ‘na manifestazzione;
e cjavevano addosso la corente:
“Volemo parlà co’ quarche capoccione;
volemo quarcuno che ce sente.
C’è sempre chiasso attorno a quer forcone:
nun se dorme più, e lì c’è bujo pèsto;
fatela finita, però ar più presto.”
50
“Fa un zompo er frate, un zompo che se spezza:
“Boni, state boni, devo sarvà
l’anima intera a sti due, mica mezza;
e venite a fa sta cacjara qua;
popolo a nun capì…sei ‘na monnezza.”
E, poi, lo portarono via da là,
da quer cardinale de lui contento:
“Ma, adesso basta…tornate al Convento…”.
51
“Er frate torzolone se n’annò,
ma de notte nun poteva dormì;
e de matina lì se ritrovò
a Piazza der Popolo, propio lì.
Sulla scala alla forca li avvisò
che all’inferno cjannavano a finì:
“Pentiteve, nun ce dovete annà…”.
Dissero insieme: “C’è ‘na dignità…”.
52
“E c’era Giuditta attaccata ar muro,
co’ du’ occhi gonfi da notti de pianto:
nun voleva er sole, stava allo scuro,
era ricoperta come da un manto.
“Certo ch’era stato davero duro,
però, ch’enorme amore, era ‘no schianto…”,
barbettava tra de sé e se graffiava,
mentre l’amore suo se n’annava.”
53
“Guarda là in mezzo alla pipinara
ce sta Cornacchia co’na cuffia bianca,
cjà ‘na faccia (‘a cicuta è meno amara);
a stacce in piedi, fermo, nun se stanca;
ore a sta così, manco pe’na gara.
Adesso, senza loro ce s’arranca,
deve giocassela solo de fino
che deve preparà ‘n’artro Pasquino.
54
“Vabbè, er conte Spada aveva tradito,
era guarito da quel ferimento,
e forse ner core s’era pentito;
così volle vivese er patimento:
e fissanno er celo nun ha assistito…
fu lì che cominciò e’ risorgimento.
Le cose della vita va a capì:
pò esse che nun li voleva tradì.”
55
“Eccoli, arivano sui somarelli,
sur patibbolo ce sargono adesso:
e questi so’ poco più che pischelli,
a San Piè ce rimango come un fesso.
Poi scenne la ghijottina…fratelli:
quer tajo fa pensà d’annaje appresso.
Lì ‘na mosca se sentiva volà,
e l’urtimo grido fu: “libbertà”.”
56
“Adesso pe’ ricordà c’è ‘na targa
dove quella ghijottina è calata,
e chi ce passa la pija alla larga
che la memoria ce s’è allontanata.
Chissà se a quarcuno er tempo…s’allarga
pe’ mette un fiore là dove è murata.
Oppure un vaso d’annaffiallo spesso:
quer sogno ce sarebbe ancora adesso”.