Pubblicato: martedì, 6 novembre 2012
Scritto da Fra’

IV-IN NOME DEL PAPA RE (strofe 101)
“Se so’ tutti commossi, a San Piè,
a rivedé “Nell’anno del Signore”;
ma, certo che ‘sti papi, pensa te…”.
“Sì me fa lui- nun era tutt’amore:
Chiese,Stato,artri da divide a tre;
se stì galli so’ troppi,maché score.
Qui comanno io, me dovete ubbidì:
famoso canto der… chicchirichì…”.
2
“La loggica der gallo nun pò stà,
anche i nemici e de prima matina
(nun se riconosce chi sta a sbajà),
j’arzarono ‘a madama ghijottina.
Nò, du’ galli nun ponno comannà;
e anzi nessuno a regola divina.
Gesù, e der potere spirituale,
disse:”Perdona loro questo male.”
3
“Arberto, ce so’ morto testa in giù,
l’umiltà er cristiano ce deve avé,
perché senza, cristiano nun è più;
io me fermo a…Francesco,forse me,(*)
e mò a muso lungo stanno quassù,
c’è da alleggerì l’umore e co’ che?
C’è da restà all’ottocento ma qua
pe’ vedé er Papa e… come finirà.”
(*) San Francesco d’Assisi
4
“Ma prosegue “In nome del Papa Re”,
poi quarant’anni e lo stesso sòno:
sempre er Vaticano e che nova c’è?
Je diriggeva l’orchestra Pio nono;
‘ste nuvole le scergono e da sé…
te salutano San Piè pe’ sto dono:
e sopra cirri e angeli e serafini…
in mezzo,l’arcangeli e cherubbini.”
5
“Nò,nun me ricordo i canti… mijori-
San Piè- me piace de sentilla quella,
e già: “La bandiera dei tre colori…
(certo) ch’è sempre stata la più bella…
noi vogliamo sempre quella…”(stì cori):
è ‘n’incanto , a sentilla te sbarella.
Ce ritorno un regazzino…a San Piè…”.
“Annavo a pesca, me piace anche a me.”
6
“Je sarta ‘na caserma de francesi,
l’alleati e de quer pontificato
(risposta a li zuavi dopo mesi),
e loro la città j’hanno occupato.
Pensa te, pensa com’erano accesi:
cor popolo lì e a casa baricato.
E Roma era ‘na caserma all’aperto,
co’la gente chiusa a casa de certo.”
7
“La musica è de Trovajoli, è bona,
che ce voli a vive nell’ottocento;
e Monsignor Colombo ce se intona
a sti fatti co’n’accorato accento.
Difenne la giustizzia e fori tòna,
ma cannonate che le porta er vento.
Monsignore dètta e se fa i fumenti,
er perpetuo fa critiche e commenti.”
8
“Beatissimo Padre,è il sottoscritto
Monsignore Colombo; è de Priverno,
dichiara”,però è chiuso, fitto fitto,
ch’èr segretario e scatena l’inferno
sur titolo c’è l’obbligo,è prescritto,
e della gerarchia è il massimo perno:
“Giudice e del Tribunale Supremo…
e s’è ventre de vacca lo sapremo…”.
9
“… a capo…lo stato miserevole
in cui versa Roma:angoscia, paura;
strade deserte è poco… onorevole.
Anche nel controllare tutt’è dura:
porte murate è… disonorevole;
bande garibaldesche e senza cura…
pattuglie di zuavi pontifici…
ma serviranno questi sacrifici?”.
10
“Beatissimo Padre e c’è altresì
il Vostro silenzio sui massacrati;
sedici romani e… morti così:
zuavi Pontifici sono entrati…
riesce a capirlo chi stava lì.
Cannoni mai l’avevano sparati…
cannonate! non ci sono più vivi;
e sono prostrato al sacro piè,scrivi.”
11
“Na crisi come tante ce ne stanno,
dichiaro… l’indisponibbilità
per quei Processi che ce saranno;
perciò nun me va più de giudicà:
i posteri adesso giudicheranno.
Dice, l’italiani stanno arivà,
questi devono fa l’Italia unita…
arivano loro perché è… finita.”
12
“Ma che se scrive questa ar muro, mbè…
bada un sordato zuavo e de dietro…
chee: “Morte ai preti, abbasso papa re”,
sotto quer cuppolone de San Pietro.
Je dà un carcio dove er sole nun c’è,
e questo c’è arto forse quarche metro,
nun l’ha sentito, nemmanco s’è mosso,
poi co’no zompo j’è sartato addosso.”
13
“J’ha dato ‘na pizza ‘sto spillungone
ch’a ‘sta pischella j’è sonato ar petto;
poi ce so’ stati spari lì ar murone:
lo zuavo s’è bloccato e de netto…
e tutti a scappà dietro a quer cantone
strillanno lingue, er cispadano stretto.
La pischella a core e ce s’è ripresa…
verso quelli che strillano…”Teresaaa”.
14
“Da Cesare er ragazzo a casa va,
e li ce se trovano artri amichetti.
Dopo un pò ‘na carozza ariva là,
e ricevono sta dama i Tognetti.
“Sanno tutto, ve stavano a spià…
so’ quelle cose che nun t’aspetti…”
“Ma ce se semo mossi piano piano…
tra un pò bisogna dillo a Gaetano.”
15
“Cesare coi Tognetti cjabbitava,
e la contessa da fijo naturale
a balia a sta famija je lo dava.
E quann’è cresciuto, così è normale,
ogni giorno de più s’affezzionava:
la matrigna era madre, tale e quale.
Così delle “chiacchiere” l’avvertiva:
de rimanè lì… nessuno sfuggiva.”
16
“Avete fatto un ber capolavoro-
je dice la contessa incavolata-
so’ riuscita a sapello de straforo:
tutti e tre avete fatto la frittata.
Ar “Comitato” v’hanno scerto loro,
e stanotte la caserma è sartata.
Le spie in giro le pagano apposta,
ce so’ i nomi: Monti, Tognetti e Costa.”
17
“E qui la fifa se fa ceca e sorda:
“Maché so’ segreti de Purcinella
(fa Monti) bisogna tajà la corda,
e Gaetano sta co’ la pischella;
ma,mettemo che a tornà se ne scorda…
stamo…la malasorte cjaffratella.
Alla contessa viè la voce mozza,
esce da casa e ripija la carozza.”
18
“De fori c’è tutto er Commissariato
ch’è schierato dietro er muro aspettà;
compreso er conte-capo ch’è appostato,
e cor prete a notte ce sta a parlà:
“Vede ho fatto pedinà e pedinato
mi moje la contessa, eccola qua,
che dall’amico suo è ritornata,
sto Cesare,’na storia…fortunata.”
19
“Difatti l’ho scoperta dall’amichetto,
ma ho capito ch’è un rivoluzzionario
da tanti appostamenti, anche sur…tetto.
Reverè ho scritto tutto sur diario;
già, so’ mesi e mesi e mica poco…
so’ i nomi der gruppo comunitario.
“Gaeetaanoo! L’attese so’ finite,
eccolo, in nome der papa re…aprite!”
20
…AVE MARIA, BENEDICTA TUI MULIERIBUS
ET BENEDICTUS FRUCTUS VENTRIS…
FRUCTUS VENTRIS TUI JESUS…AVE MARIAAA…
“L’Ave Maria ar piano l’accompagna
monsignor Colombo nell’orazzione,
e “perpetuo” ar seguillo fa ‘na lagna
che sta lì impalato come un santone.
Ma…questo piagne, l’occhio je se bagna,
e nun è solamente commozzione…
“Ma a voi er vitalizzio ve compete
pe’ tenemme…sete tornato prete.”
21
“Je dice monsignore: “A Serafì,
se nun c’è appannaggio ne faccio a meno…
c’è da sperà de nun dové morì,
e te pijeno sti dolori in pieno.
Papalini e zuavi, gira così;
co’ Garibbardi girerà de meno.
Stamo boni, nun è tutto da buttà…”;
e in quer momento se sente bussà.”
22
“E mò chi è”,dicono sta frase stessa:
ce se ritrovano lì cor pitale;
ar bujo co’na lucetta marmessa.
“Serafì vedi, nun lo trattà male…”;
“A ‘st’ora de notte,uh,c’è la contessa…”;
“Mannaggia, fa sparì quell’urinale…”.
“Scusate monsignore, non è l’ora…”;
“Nun se preoccupi, prego signora.”
23
“Salvatelo -ce stava appena a entrà-
salvatelo voi è ancora ragazzetto…
che solo su de voi posso contà…”.
“La storia vostra è scritta all’angoletto:
tutti lo sanno de sta tresca qua;
se dice a Roma prima d’annà a letto.
Er commissario ce se sta ammattì,
tutti i giorni sta appresso a quello lì.”
24
“Monsignore “quello lì” è il mio figliolo,
però a nessuno l’ho mai confidato;
esclusa la balia lo saprà lei solo.
Ricorda quando insieme a me lei è stato?
Vent’anni fa eravamo giovani in…volo,
e Cesare Costa così c’è nato.”
“Qui ce so’ parentesi tonde e quadre:
c’è da chiarì, insomma sarei er padre.”
25
“E pe’ sapè questo dovrei fa festa?
‘Na botta così me sdraja per tera:
cjà prenotato er tajo della testa;
insomma devo dichiarà ‘na guera
da solo contro tutti: è notte pèsta.
Quann’er caso l’occasione s’affera:
annullo subbito le dimissioni,
sto alle “Carceri Nove”, alle priggioni.”
26
“Lì c’è l’interogatorio de Monti:
“Tu confessa che poi verrai graziato…”.
“Vabbè, so’ stato io, nun vojo avé sconti:
sì, so’ reo-confesso, ecco ho confessato…”.
“Ma dei complici cosa ci racconti…”.
“So’ un bombarolo, nun ho mai spiato…”.
Insomma ‘na pesantezza de piombo,
fino a che arivò monsignor Colombo.”
27
“Je svertì l’udienza de Monti in breve
perchè er subbarterno suo nun riusciva,
e l’aria dentro diventava greve.
Poi, dopo, “avanti un artro” se sentiva,
entrò Tognetti: “Nessuno la beve
“talis pater…” il padre così agiva…
Per Garibaldi e Mazzini la fede
è già una colpa alla quale si crede.”
28
“No, er nome dei complici nun lo fanno,
se pò aspettà che torna la…memoria…
e questi più de così nun te danno.
Passamo ar terzo…già è sua l’istruttoria…
ma questo lo interogo io, senz’affanno:
in cella i sarmi finiscono in gloria.
Caro collega, me trovo ar vicolo:
vòi esse’ promosso, damme er fascicolo.”
29
“Ma davvero io promosso, quale onore,
sono edotto, quel che dice lei è…fatto;
sul Papa il suo ascendente, Monsignore,
è vincolante come un conto esatto.
Avere più prebende è disonore?
Il non averne è squallore ribatto;
“Carpe diem”…è l’attimo, la proposta…
ecco la pratica “Cesare Costa”.
30
“La vita der fijo de avella in mano
è come er Creatore a sentisse;
avverto un sentimento sovrumano,
Serafì, me sento un padre…bisse.
Cjò pensato pe’ annacce, piano piano,
sarei felice se me riuscisse
de parlaje: “A Cè, nella cella mori…
daje Cesare annamosene fori.”
31
“Ammazza che freddo che fa qui dentro,
sulla porta de sta cella se gela.
Guardie fatelo uscì, io nemmeno c’entro,
Bè, se fa pe’ dì, chissà che me svela…
nun me conviene però ce rientro.”
“Stò bene io com’er bruco nella mela,
zì pre’, pe’ te la vecchiaia è vicina…
noi te conoscemo, sei er “ghijottina”.”
32
“La libbertà sta in fonno ar coridojo,
approfitta…”; “Ah, l’avete messa ar cesso…”;
“Richiudo…?”;”Pensate so’ senza orgojo,
nò, vojo subbì co’ l’artri er processo,
e co’ sta tiritera me cjannojo…”;
“C’è ‘na carozza co’ tu madre, adesso…”;
“So’ nobbile…ma nun vojo tradì:
er privileggio s’annulla così.”
33
“Dice Monsignore: “Quattro cazzotti…
alle ginocchia m’è calato er latte……”;
così entrano tre-quattro ragazzotti,
e dentro pare che quarcosa sbatte…
per un ber pò se sentono sti bòtti,
e poi lo portano a…cose fatte.
La madre-contessa de fori aspetta:
lo lasciano a lei che va via de fretta.”
34
“Ma do’ va che dalla madre c’è er conte
che comanna la caserma vicina;
ma do’ va, mica so’ le truppe tonte…
stanno in giro da sera a matina,
e tutt’er giorno in città stanno pronte
contro quella truppa garibbardina.
“Vi dico io -mentre la carozza core,
dice la contessa- da Monsignore.”
35
“Sale ar vicolo, la mantella aperta,
er bastoncino a sbatte, Monsignore,
de corsa a casa coll’aria sofferta;
ce so’ solo l’ombre a sentì e’ rumore?
I parenti de Monti,lì a ‘na certa,
stanno buttati pe’ aspettà er favore
de vedé Gaetano e se so’ accampati:
da quanno è stato preso lì so’ stati.”
36
“Er conte ner frattempo sta sdrajato,
e se legge un libbro ner bardacchino.
Tutto er giorno pe’ Roma cjà girato,
e je pija la cecagna a quer lumino…
ma se risveja ar ciclone ch’è entrato:
la contessa, senza faje…’n’inchino.
“Sai -dice- e’ ragazzo…mio così fine…
non pensarci più, è fuori dal confine.”
37
“Er conte Ottavio sta a pensacce un pò
in mezzo a quadri e travicelli a strisce:
è intenditore d’arte rococò.
A vedè la moje se intenerisce,
vorebbe parlà, vorebbe dì e…nò…
perché nun je dà er tempo che sparisce.
Fori casa comanna un reggimento,
e dentro casa cjà er…risorgimento.”
38
“Dentro casa de Monsignore, invece,
c’è Serafino che cjà tutto in mano.
E’ ‘na pila de facioli e anche…cece,
ormai er prete s’adegua a sto cristiano
che baccaja e pare sta a dì ‘na prece.
Parla e risponne co’n’accento strano.
Sto prete qui, de fori è Berzebbù,
ma er perpetuo lo deve mannà giù.”
39
“Ma che fa er pecoraro Serafì,
se ‘na pecora se la perde in giro…”
“Oh Dio, il gregge va e continua così,
può darsi che non gli capita a tiro;
la cosa importante è il pascolo qui…
il pascolo è del Signore…”; “T’ammiro,
tu sei un’anima eletta che te ‘mporta…
v’aprì Serafì, bussano alla porta.”
40
“C’è Monsignor Colombo?”; “No, non c’è…
non c’è per nessuno…”; “Chiamalo, è mejo…”,
tira fori un pistolone…da vedè,
e Serafino: “Vò su,adesso è sveglio,
Monsignò…”; “Nun c’ero pe’ nessuno, eh…”.
“Monsignò, Cesare strilla…so’ Azzejio…
che confine, ce vò un posto sicuro…”;
“Allora giù in cantina, addosso ar muro.”
41
“Levateje er bavajo dalla bocca,
bisogna avé fiducia è un ragazzotto,
me dispiace però a chi tocca tocca,
sta bono- dice er prete- annate sotto…”.
Maché, strilla de brutto e Azzejio sbrocca:
da un omone de du’ metri un cazzotto
è pressappoco anestesia totale;
poi se lo incollano giù pe’ le scale.”
42
“Annamosene a letto Serafì,
che sti fatti d’oggi cjanno sconvorto,
co’ tutto…nun me sento de dormì…
difatti me riggiro e me rivorto…
scenno và, ho da vedè ‘na cosa lì…
tra un pò ritorno e sopra me la porto.”
Invece cerca Cesare in cantina:
ce vò parlà ma questo è ‘na rovina.”
43
“Cesare se lo chiude lo spioncino
co’ un pò de parolacce: “Me cojoni…”.
“Famme capì, sei rimasto regazzino
oppure ce se parlamo coi sòni…”.
Ner mentre scenne pure Serafino,
e capisce che so’ du’ capoccioni.
“Sopra -dice ar prete- c’è la contessa…”;
“Dije che a tornà fa…la strada stessa.”
44
“Ner celo la luce der sole torna,
e se vede riempito er firmamento
de quarcuno che ar cinema s’aggiorna;
ma ne vedo uno anche più contento
(sulla tera, come me, nun ritorna),
è laggiù, me viene la voce cor vento.
M’ariva…è la voce sua ne so’ certo:
“Anvedi chi te vedo, ciao Arbertooo.”
45
“Quassù è ridiventato regazzino,
e San Pietro lo saluta festoso:
“Te stamo a rivedé, grande Nino,
un “Monsignore” propio strepitoso;
aò, ricordamose un pochettino
de tutto quer monno meravijoso:
Mastrojanni, Gassman, Sordi, Manfredi…
quassù ve rivedete insieme, anvedi.”
46
“Poi se rispengono le nuvolette:
Vittorio, Marcello, e Nino co’ me;
e San Pietro insieme a noi ce se mette,
saluta lì vicino: “Nannarè…”,
e la Magnani a salutà nun smette:
l’angeli so’ impazziti, ahi da vedé.
So’ regazzini, tutti senza mali:
pijano l’autografi sulle ali.”
47
“Poi se smorzano pure le nuvolette,
e comincia er seconno tempo adesso.
Monsignore nell’ostensorio mette
l’ostia e ner calice er vino è già messo.
Bisbija le parole strette strette:
l’orazzioni vanno come ‘n’espresso.
“Pax Domini…” se gira e tutt’intorno
c’è gente ma ‘n’anziana c’è ogni giorno.”
48
“Introibo ad altare Dei…la Messa
dice tutta de un fiato, sillabbanno;
l’affluenza dei fedeli nun cessa,
e je ce baccaja se rumore fanno.
Nella chiesa dà l’ostia e ce confessa;
la…madre de Monti ce sta in affanno
perché er propio fijo nu’ lo pò vedé;
ma nun se pò e lei: “L’ostia? No da te…”.
49
C’è sto squarcio della Roma sparita
ch’er gregge de pecore gira ancora;
ma nun ce se crede è propio esistita…
quarcuno legge “La Gazzetta” fora,
mentre Teresa dar prete se invita
p’annà da Cesarino:insiste, implora.
Tra sterrati e sampietrini girano,
e Roma antica manco…l’ammirano.”
50
Fanno un discorso lungo, ‘na schermaja:
“Se è nascosto nun lo vojo vedé
perché sennò come lo vedo scaja;
se nun è così me riguarda a me
che quanno lo vedo er core me se squaja;
a Don Colò ma er core ce l’hai te…”;
“Vabbè…”; “Ma se lui nun c’è- e lo ripete-
nun è che me fate ‘no scherzo da prete…”.
51
“Se cjai sto dubbio nun ce venì…”;
“Me so’ difesa dar prete a diecjanni…”;
“Da ‘na donna io a cinquanta; che vordì…
moré, bene così nun cjai danni…”.
E dopo un pò er prete se trova lì
co’ Serafino tra tavoli e scranni.
Toc-toc, “Bussano…allora nun sei offesa”,
e s’abbracciano Cesare e Teresa.”
52
“Stanno in cantina nell’intimità,
no, nun è solo ‘n’amore da fate,
e Serafino je ce vole portà
per pranzo un piatto pieno de patate;
ce smiccia da un buco: “Ma guarda qua,
Monsignore venite qui, guardate…”.
Je risponne: “Mica è ‘no spauracchio,
e…dopo magnamo insieme l’abbacchio.”
53
“Sto alla Sacra Consulta, Serafì,
ritorno sur tardi verso stasera;
sulla “caserma” c’è tanto da dì:
quell’attentato è ‘na paggina nera
che, purtroppo, nun se vole capì;
questi ce scherzano ma stamo in guera.
Ar Tribbunale Supremo m’aspetta
chi la reartà nun vede e riggetta.”
54
“Ottimi Padri, di questi attentati,
da Giudice Massimo espongo la tesi
che emerge da studi circostanziati.
Sono parte integrante (e siamo offesi)
di strategia eversiva tra alleati.
Garibaldi ha contatti e tra i più accesi
Monti e Tognetti: per le loro gesta
li condanniamo al taglio della testa.”
55
“Stanno tutti zitti ner tribbunale,
se sente solo lo struscio de carte;
però uno se la…dorme, mica male:
sto porporato l’hanno portato ad arte
pe’ fa nummero ar gruppo cardinale;
Monsignore ce s’era messo a parte.
Che finezza legale per la storia…
ma lì dentro j’ha fatto ‘na bardoria.”
56
Ce s’astenne da votà la condanna,
e ce s’arzò a fa ‘n’arringa spietata:
“Ma sur dubbio la gente nun se scanna,
e su sto fatto prova nun c’è stata:
solo a nun sapé lègge ce se inganna.
Sta sentenza l’avete preparata…
e dite un pò l’imputati dò stanno:
no, nun vojo dì chè stato ‘n’inganno.”
57
“Er presidente cammina cor testo
ner Vaticano da Sua Santità:
“E’ una risposta col “semplice gesto”
a chi ci vorrebbe scalzare qua.
Ma nel mio gaudio mi sento…mesto
perché una firma non apparirà:
quella di Don Colombo, iroso, insulso
verso di noi tutti…del tutto avulso.”
58
“A San Piè, di un pò: questi brucjavano,
tajavano le teste e…quella croce?
Se all’ingiustizzie se ribbellavano
(a rischio de fa ‘na fine atroce),
vordì che ‘na raggione accampavano;
sennò restavano a casa co’ le cjoce.
Quelli stavano ner lusso, un reame,
er popolo ce moriva de fame.”
59
“So’ l’unico Papa-lavoratore,(*)
Arbè, e me se ghiacciavano le mani
quanno a’ lago facevo er pescatore,
e per questo ho sempre detto ai cristiani
de trattà chiunque artro con amore.
Se l’amore nun c’è per l’umani…
nun te godi nemmeno…primavera…
chiunque è nemico e je vòi fa guera.”
(*)
Primo Papa San Pietro:
inizio Pontificato 33 d.C.
fine Pontificato 67 d.C.
60
“Vengo, vengo- bussano e Serafino-
per carità, non so, piano,un momento…”
Entra la contessa, mica… benino,
ma cò l’energumeni de…cemento:
te l’acchiappano in mischia Cesarino…
quanno rientra Monsignore…a stento
ce parla, come sempre a litigà:
gnente, ma propio gnente da fa.”
61
“Te devo parlà Serafì, viè su…”,
e la contessa pija Monsignore.
“Lo porto in Francia -fa- andiamo lassù…”;
“Ma vole annà a Mentana, fa er favore…
te lo porto qui convinto er tuo biscjù…”.
Sargono e: “A Mentana ce vojo core…
me dite che Garibbardi sta lì,
e se da qui esco lo vojo seguì.”
62
“Na cosa er prete cjà…’na rivortella:
“Armeno difennete Cesarì…
a ‘n’ombra in giro sparano,anche a quella…”;
“Damme sta pistola…devi morì…”,
e se sente a cavallo…propio in sella:
je spara du’-tre corpi e va a finì
che se capisce che nun è carica,
anzi:”…ma questa è der tutto scarica…”.
63
Je dice: “Era der povero papà…-
ce mette le cartucce- prenni tjè,
adesso vedi te che ce poi fa…
me ce poi pure sparà perché…
intanto me cjài sparato già…”.
“Dentro, aprite,in nome del papa re…”;
“Apro io”,dice Cesarino…è acchiappato
da ‘na mischia e in cantina viè portato.”
64
“La contessa che se lo vole prenne
se mette a sede come ner salotto
mentre l’urtimo omone sotto scenne;
dopo entra l’ufficiale lì de botto,
e Monsignore in quer momento apprenne:
de quell’arringa deve pagà lo scotto.
Er capitano ne annuncia l’aresto:
nun ha perso tempo Papa Pio…lesto.”
65
“La preghiamo di seguirci…- e recita
dell’aresto e della motivazzione-
Monti e Tognini, in maniera illecita,
difesi in tribunale…con passione,
come fosse stata una cosa lecita…
per l’ “Ordine” è insubordinazione.”
“Ve seguo ma de là prenno er mantello…
“Bè? Cesarì, adesso se sa er macello…”.
66
“Nella stanza affollata hanno sentito,
e ce stanno là dentro emozzionati:
questi ar miracolo cjanno assistito.
“Monsignò, ce semo stralunati,
io a fa e’ regazzino quant’ho insistito.
Adesso questi se sò preparati…
se vendicheranno e…che ve faranno…”;
“Chissà- fa lui- quante ne penseranno…”.
67
“E se l’abbracciano sto Monsignore…
poco fa nemico…che effetto strano,
e nun c’era più er minimo rancore…
anzi, da borghese, je strigne la mano,
e Teresa co’no slancio de core,
addirittura, je ce fa er baciamano.
“Fiji miei, fiji miei…- ripete-
scusateme…er modo de dì der prete.”
68
“Dallo spirajo Cesarino vede
Monsignore e Serafino a parlà:
“E adesso dove vi portano…”, chiede,
“Nun te ce mette anche te, famme annà…”.
Lo Stato Pontificio ce provede:
la ronda ovunque l’accompagnerà.
A dì la “verità” te se rivorta:
è mejo allora fa la gatta morta?”
69
“Teresa e Cesarino so’ abbracciati,
la rivoluzzione je sta lontana;
loro dall’amore so’ improfumati:
starebbero così ‘na settimana.
Cjanno ar core i compagni condannati,
e Garibbardi da seguì a Mentana.
“Terè, a restà qui dar Papa se scaja:
vado p’esse…un cavallo de battaja.”
70
“Teresa commossa, cor mammatrone,
nun se stacca da come ce s’è messa:
lo vorebbe tené co’ sé ar cantone.
E (quanno ariva la madre-contessa),
a Cesare je ce dà er pistolone…
la madre rimane come ‘na fessa.
Cesarino, co’ la pistola alla cinta,
se ne va, nun vole dajela vinta.”
71
“E Serafino in mezzo a sta cacjara
se guarda er via-vaj, tutto l’andazzo;
“Ecco dalla vita che ci si impara:
c’è chi conta e io non conto un cazzo…
un buonasera…un’amicizia cara…
abbiamo bevuto fino al sollazzo…
Ma oggigiorno fanno come gli antichi:
mangiano le bucce e buttano i fichi…”.
72
“Ecco, saluta tutti Cesarino,
ed esce dar portone, vede l’ombre
che da laggiù je vengono vicino:
cjanno er cilindro in testa, strade sgombre,
so’ tre a passo lento sur sampietrino…
da’ rumore sembrano strade ingombre…
pensa a Garibbardi e ‘no sparo…un velo…
e poi d’annà a finì ar settimo celo.”
73
“Corrono fori la madre e Teresa…
i tre figuri arivano sur posto…
respirà pe’ Cesarino è ‘n’impresa:
sente de stassene annà ad ogni costo…
ogni donna ‘na mano je l’ha presa…
e sente appena un…dialogo tosto:
“Che fate…”; “All’amante je levo la vita…
se pò anche dì…la commedia è finita.”
74
“E così er conte Ottavio, comandante,
que’ ragazzo ha voluto liquidà,
e de persona senza fa er mandante…
la cosa se la doveva sbrigà.
L’ha lasciato lì co’ le donne affrante
che ancora riusciva a respirà.
Diceva sempre: “Sta storia la cucio…”.
Capirà ch’è peggio er tappo der bucio.”
75
“Teresa se pija la rivortella,
se la vede ma guarda più lontano:
da automa la infila alla mantella,
e va via a camminacce piano piano.
“Ma…povero amore, cjà detto zélla,
ce vado io contro lo Stato romano.
Già lo sanno a casa, nun devo finge-
corre adesso- chi la dura la vince.”
76
“Sua Eminenza vi sta aspettando, prego…”;
intanto te l’hanno portato dai Gesuiti
Monsignore che escrama : “Me ne frego…”,
nell’atrio co’ scheletri costruiti,
e teschi dovunque, però che sprego.
“Ma qui nun ce se viene per inviti,
anche Sua Santità a loro è liggia:
er “Papa nero” è l’eminenza griggia.”
77
“Vieni avanti figliolo…complimenti-
je dice er Gesuita Generale,
e nello studio ce stanno i parenti
de Monti…della pena capitale…
“Ecco, come loro -fa- ora ti penti…
fai negare la grazia, è naturale.
Vogliamo l’obbedienza, non a caso…
non pensare a menarci per il naso.”
78
“Li vedi questi poveri cristiani,
ed anche Monti e Tognetti…pentiti,
hanno scritto al Papa per gli atti insani;
i tuoi comportamenti insistiti
con la preghiera li rendiamo vani.
Si, loro li prendiamo, sono ambiti,
c’è da conoscere le nostre…teche;
non rimandiamo alle calende greche.”
79
“Monsignore alla gente s’avvicina
lì dentro c’è un gruppo de famija:
la nonna, la madre, pupo e regazzina.
“Ste creature er Papa ve se pija,
l’amore per padre l’odio l’incrina:
dentro la testa avranno er parapija.
Ner colleggio li volete buttà…
er padre ce more pe’ la libbertà.”
80
“Andate figlie -er gesuita dice-
il Santo Padre a notte firmerà
la grazia e saranno meraviglie
perché tutta notte Lui pregherà,
e stapperemo pure le bottiglie…
andate tranquille, li salverà.”
A promette te se scuce la maja…
succede se vòi menà er can per l’aja.”
81
“Credi alla nostra buona volontà…
eppure uno l’abbiamo già salvato…”;
“Quale dei due viene da domannà…”;
“Il terzo, tuo figlio…s’è rivelato;
noi alla nascita sapevamo già…
non è stato detto, restavi appenato…”.
Se uno apre la bocca, l’acqua trabbocca,
e perciò la Chiesa dice: acqua in bocca.”
82
“La Compagnia der Gesù ce pensa
propio nell’anni de’ risorgimento
de strabbijà quer Papa, e te l’incensa
a decretà dogma (comandamento)
“infallibbile er Papa” e ricompensa…
stava sempre lì…pure in quer momento…
Eh, quanno la “Compagnia” è più scartra
je funziona: ‘na mano lava l’artra.”
83
“Vieni, vieni un pò qua, guarda chi c’è…”,
ce s’accosta a ‘n’apertura sur muro;
je indica d’avvicinasse a vedé…
Monsignore se commove, è finto duro,
che vede er Papa e se scjoie da sé.
Sta li, prega nell’ermellino puro,
è sdrajato nell’atto de pregà;
chi nun sa finge come fa a regnà.”
84
“Si,è voluto restare a confessarsi…
e passa la notte qui inginocchiato,
pronto a mattina per comunicarsi;
darà la grazia nel comunicato?
Ci sarai tu a evitare di tramutarsi,
perché sei a noi per sempre legato.
Devi augurarti la Chiesa non morda,
è uno stress tenere uno sulla corda.”
85
“Devi impedirgli di dare la grazia
per dimostrarci che ci sei fedele,
e da allora finirà ogni tua disgrazia.
Però, altrimenti, dovrai bere il fiele:
ti prenderemo…il cuore mi si strazia;
ma son sicuro andrà tutto a gonfie vele…
“Posso andare…(in tono canzonatorio)”;
“Ancora sì (come capro espiatorio).”
86
“Bandiera dei tre colori…que’ rosso
j’è stato dipinto…morti e feriti:
so’ priggiogneri in fila, er sangue addosso;
contro sti stragneri ce so’ finiti;
er sòlo dell’Italia hanno percosso
zuavi, francesi…ma sti banditi.
L’Italia aveva addosso tutti i mali,
er Papa provava a tarpaje le ali.”
87
“San Piè -questi a Mentana hanno sgrugnato
anche perché nun so’ insorti i romani;
e tutti sti stragneri cor papato
su Roma cjanno tenuto le mani.
Monsignore torna e sa ch’è capitato:
i garibbardini senza domani
so’ mille che…sognavano e le masse
a nun sapé a quale santo votasse.”
88
“E’ fermo er calesse de Monsignore;
i priggiogneri che collassano;
de battaja c’è porvere e sudore;
i vinti le teste se l’abbassano.
St’umanità a vedesse dà dolore:
della pace le idee nu’ je passano.
De prenne tutt’er monno uno cjà le tigne,
ma chi troppo vole (poi) gnente strigne.”
89
“Questo pensa sto prete fermo là:
la scorcjatoia pe’na discussione
è sempre quella antica de…menà.
Possibbile nun c’è artra soluzzione:
la capoccia nun deve funzionà…
se tratta solo d’avé er capoccione.
Forse annasse incontro, dasse ‘na mano,
mah, sarebbe questo er…nodo gordiano”.
90
“Monsignore così se lambiccava,
e la considerava ‘na…crociata,
mentre verso casa ce ritornava.
Cesare, l’idea fissa de giornata,
e chissà se er confine lo passava…
chissà se ar “papa-nero” era passata…
“Ritorno a casa come a ‘n’Oratorio:
nun me chiudo in una torre d’avorio.”
91
“Così torna a casa sua Monsignore:
“E’ annato via Cesarino, di un pò…”,
ce se rivorge a Serafino e core,
d’annà in cantina pensava da mò;
quer distacco j’aumentava l’amore:
“Guarda Cesarì, guarda che te dò…”,
ce s’azzittisce…je se spacca er core…
“Noo, Cesarì, dimme che t’è successo…”.
Se more un fijo, je ce mori appresso.”
92
“Se lo trova ner delirio a morì:
parla de Garibbardi…de Mentana;
lo chiama Generale e sta a sentì
ch’er nemico ariva: “E’ ‘na buriana…
se nun ce se trova nun se pò capì…
aò, ho combattuto dentro ‘na marana…
ce diceva “lui”: “Coi preti ce l’ho…
dite a Roma…quanno ce vò ce vò”.
93
“Fa quer che dice e nun fa quer che fa,
dicono ma è troppo comodo, mbè.
C’è solo uno che ce volle aiutà;
quello me ce sta dentro er core a me…
sto a morì…a vent’anni te fa incazzà…”.
“De ammazzà l’amante è l’uso che c’è-
dice la madre- c’era lo scandalo…
per non subì il supplizio di Tantalo”.
94
“Sempre a vent’anni morono i ribbelli…
il Signore è la mia guida, il Pastore,
nei verdi pascoli, i cieli più belli-
prega er prete- pregherò con amore…”;
“Me sembrava de sentì pregà i…fratelli…
Generà combatte co’ te che onor…”.
La morte nun fa finì le conte:
quanno cjariva manna tutto a monte.”
95
“La madre, du’ traggedie nella vita,
è ‘na statua de ghiaccio che nun scjoie:
muta e tutta quanta indolenzita.
A Monsignore-padre ‘no shock coje,
che a sta zitto è ‘na cosa mai sentita;
e Serafino insiste: “Siamo foglie,
una ventata, tremano i ginocchi…
ci si butta la polvere negli occhi.”
96
“Beatissimo padre, ho appreso adesso
che la domanda di grazia di Monti
e Tognetti è respinta…(dètta spesso).
Ce sète rimasti sveji a fa i conti…
er papa-nero a dì…sò stato fesso-
rivorto ar Papa (in foto)- semo tonti.
Pe’ fortuna c’era l’ispirazzione:
ve piace fa la parte der leone”.
97
“Er prete dètta e Serafino… scrive:
“A sentenza se ubbidisce, vòi mette…
e spece se fanno sta sur chi-vive:
sentenze esemplari come le…accette…
pe’ spaventà chi ce fosse proclive
a sostituivve quanno…alle sètte
du’ teste tajate e nun ve rimorde…
e manco poi strillà…acqua alle corde.”
98
“Serafino nun scrive e se lo sente,
e se guarda Pio nono sur tavolo:
così paffuto, così soridente.
“Ma qui ci si è messo in mezzo il diavolo,
ma sono un ferro da stiro, la gente
la stirano così… ma che cavolo.”
“Serafì, de chi comanna discuti…
vanno anche loro all’arberi pizzuti.”
99
“Pax Domini…”, all’artare se riggira
Monsignore e: “Sempre la porta,aò…”,
e vede in fonno… quarcuno s’aggira;
sembrano cinque corvi…anzichenò:
er papa-nero alla comugnone aspira…
Monsignore la nega: “No, a voi no!”
Ajo, qui se prevedono tempi buj:
strigne l’occhi arabbiato…sò cazzi tui…”.
100
“A San Piè, dimme te che avresti fatto…”;
“Arbè devo ammette e tanto me costa:
cò sti figuri nun giravo affatto;
ma er papa-nero l’hanno fatto apposta:
comanna, cjà bisogno de ‘no scatto?”.
Don Colombo dice: ” Sta faccia tosta,
questo ride a tutti, è de tutti amico,
ma t’aspetta…ar fiume come un nemico.”
101
“Per Monti, Tognetti e Costa i defunti:
Requiem eterna… è alla loro memoria;
Dominus vobiscum, prennemo appunti…
so’ pe’ sto libbro-nero della storia;
ma “ITE MISSA EST”,a scrive mille spunti,
e tutti i sarmi finiscono e in gloria…
Questi so’ abbituati e, co’ ‘na mossa,
de mannacce tutti quanti a… Canossa”.