Se dice “c’era ‘na vorta” e te viè
da pensà ar castello fatato, a’ regno,
e ce pensi a li cortiggiani, a’ re.
Ma…c’era ‘na vorta un pezzo de legno,
invece delle ricchezze, artrochè:
era ‘na bottega de poco impegno.
L’attrezzi e ‘na catasta de legname:
nun c’erano dubbi, era un falegname.
2
Sor Cijeggia cjaveva rosso er naso
perchè se beveva un goccio de Chianti.
Un tronchetto, nun se lo prese a caso:
“Er mejo -se disse- nun ce so’ santi:
pe’ la zampa der tavolo a Tomaso
lo scergo a occhi chiusi tra tutti quanti…”.
Così prese l’accetta pe’ sgrossà:
sentì ‘na voce che stava a chiamà.
3
“A’ sor Cijeggia, nun me menà forte…”,
disse ‘na vocetta che ce piagneva;
e cò ‘na botta lo mancò du’ vorte:
de fifa la tremarella cjaveva.
Guardò l’armadio, aprì e chiuse le porte,
poi annò pe’ strada, guasi ce rideva.
“Delli vecchi oramai tengo le croci:
so’ mezzo sordo ma…sento le “voci”.”
4
Riprese la scure e dette ‘na botta,
“Aio -risentì, se sentiva brillo-
aio, che male, la corteccia è rotta…
m’hai fatto male, riesci a capillo…”.
Sartò su come a ‘na cosa che scotta,
guardò dovunque e sentiva lo strillo.
Rimase de stucco dallo spavento,
se mise a sede, ce credeva a stento.
5
La vocetta adesso se n’era annata,
e la voce sua nun c’era più;
ma quanno un filo j’era ritornata
parlò da solo come…Berzebbù:
“Da ‘sto pezzo de legno c’è arivata…
da stò ciocco come quelli laggiù:
mò lo sbatacchio come ‘na campana
da sentillo strillà ‘na settimana…”.
6
E così sor Cijeggia lo frullò
sulle cataste tutte lì ammucchiate;
ma quello de strillà se ne scordò.
A lui venne de fasse du’ risate:
“Co’ un goccetto, già me capitò…
ma voci nun m’erano capitate.
Er Chianti è bono ma me pare un gioco:
bevo e me vedo un firm…te pare poco.”
7
“‘Sto ciocco nun se vede e nun se sente,
io te l’ho lanciato come un siluro,
ma pe’ la paura che se risente
vojo cantà, me ce sento sicuro:
“Er barcarolo va controcorente…”,
e pijò quella pialla lì sur muro…
Fu così che, mentre se la cantava,
‘sto tronco de legno se lo piallava.
8
“Sor Cijeggia me stai a pizzicà…
me ce sento er solletico sur còrpo…”,
pe’ du’ minuti ce rimase là
che je ce prese, furminato, un corpo.
Lì per tera se prese a strofinà,
smoveva er naso come fosse un porpo;
ce sentiva un tinticarello pazzo:
j’era rimasto tutto paonazzo.
9
Ma che giornata, nata propio storta,
stava per tera, nun se ripijava,
e a quer punto fu bussato alla porta.
“Entrate pure…” e restò dove stava,
e aprì un vecchietto, la parucca corta:
cò quer giallo ‘na polenta sembrava.
Li regazzini pe’ fallo arabbià
“Polentina” je stavano a strillà.
10
Disse, era simpatico ‘sto vecchietto:
“Sor Cijè, ma che dite le preghiere?”.
“Mannaggia -je rispose- sor Geppetto,
me ce so’ voluto beve un bicchiere,
ma era bono, era propio benedetto…”;
“Io ce penso tutte quante le sere-
parlò Geppetto- nun ciò un nipotino,
e vojo che me fai un burattino.”
11
“Bella a’ Polentina” sentì ‘na voce,
strillò com’er gallo chicchirichì:
“Cò ‘sto nome m’avete messo in croce,
a’ sor Cijè finimola così…”.
“Aò, manco entri e la lingua te coce…
pijò la parucca e la tirò lì…”;
“E la tua la prenno, ne so’ capace,
e però te la ridò…famo pace…”.
12
E così je disse cosa voleva,
je prese da per tera quer tronchetto,
ma sgusciò perchè male lo prenneva:
se vide alla gamba un segno violetto,
e se la guardava (e se la teneva),
mentre la strofinava a pugno stretto.
Strillava, l’occhi j’erano ‘na brace:
se menarono e rifecero pace.
13
E zoppicanno a casa ce tornò
cò ‘sto ciocco de legno sott’ar braccio.
Li cor seghetto se lo lavorò,
te lo limò e lo pulì co’ lo straccio.
“Te chiamo Pinocchio” e se lo guardò:
alle mani e piedi mise er legaccio,
e fattoje er nodo ar chiodo l’appese,
ma tutte quelle boccacce se prese.
14
Geppetto se lo guardò da vicino,
je vide ch’er naso je s’allungava,
e staccò dar muro ‘sto burattino
che la parucca in testa je levava.
Pinocchio se mise ‘sto parucchino,
e se la rideva e se la scappava.
Geppetto nun smetteva a brontolà,
mentre nun sapeva che cosa fa…
15
E je prese a piagne li lagrimoni,
se raccomannava a ‘sto regazzino:
“Li Pinocchietti so’ ubbidienti e boni,
e anche tu ce devi esse pe’ benino:
rispetta papà senza strilli e soni;
ma tiè, mò fai anche li sarti perfino…
Gnente, ma do’ vai…nun aprì…ma bada…
Pinocchiooo, ma questo è uscito pe’ strada.”
16
Geppetto a coreje appresso a strillà:
“Pinocchiooo, gnente, dovete fermallo…
Pinocchiooo, mannaggia, fermete qua…
Pinocchiooo, ma cori come un cavallo…
Pinocchiooo…er fiatone…gnente da fa…
ma nun c’è nessuno che pò acchiappallo…”.
Però un carabbignere lì spuntò
che lo prese per naso e lo fermò.
17
Consegnò a Geppetto ‘sti…legni secchi,
e pe’ la collottola te lo prese…
quanno s’accorse ch’era senza orecchi.
Fu così, Pinocchio a tera se stese:
urlava e piagneva lagrime a secchi.
La gente je strillava a più riprese:
“Carabbignè, je mena er sor Geppetto,
quanno beve lo gonfia ‘sto vecchietto.”
18
E senza ‘n’attimo d’esitazzione
Geppetto venne preso pe’ la giacca,
e portato laggiù nella priggione.
Continuava a dì: “Ma porca vacca,
me ce sta bene, ma che situazzione”.
E così tra ‘na scafetta e ‘na pacca,
er carabbignere, la faccia buja,
te lo portò dentro la gattabuja.
19
Ner mentre succedeva tutto questo,
attraverso i campi a casa tornò.
Pinocchio aveva visto quell’aresto,
e ar volo, de corsa, se la squajò.
Appena dentro casa fece un gesto:
sentì er crì-crì der grillo che cantò.
Nun sapeva solamente cantà,
ma ce sapeva pure predicà.
20
“Guai a li regazzini capricciosi:
staranno sempre male cor peccato;
spece quelli come te i più tignosi…”,
je diceva er grillo preoccupato.
“Aò, grillaccio delli caccolosi,
nun vojo studià e sta disoccupato…”.
“E bravo -a ridije quer grillo, amaro-
te crescono l’orecchie der somaro.”
21
“Mannaggia, me ce faccio compassione…”,
er burattino a mordese la bocca;
poi, ce rovistò dentro un cestone,
la prese e je la tirò ‘na mazzocca:
fece crì-crì co’ l’urtima espressione,
e finì spiaccicato s’una brocca.
Solo er gatto aveva visto ‘sta scena,
e se n’annò…annava a cercà la cena.
22
E Pinocchio l’odori li sentì,
e cominciò arzà coperchi de rame,
nelle pile er cibbo nun c’era lì.
Mentre cercava je venne la fame:
cercava ar più presto a falla finì,
ma gnente , in panza cjaveva du’ lame.
Solo e senza nessuno ce piagneva:
propio quello ch’er grillo je diceva.
23
“Mannaggia, questo è ‘n’ovo per davero,
e me lo cocio come ‘na frittata…”.
Prese un tegamino tutto de fero,
accese er foco (‘na bella fiammata);
spezzò er guscio all’ovo e un purcino vero
volò via dalla finestra accostata.
Era distrutto da ‘ste cose strane,
decise de uscì a cercà un pò de pane.
24
Quella notte era brutta e tempestosa:
e Pinocchio se ritrovò affamato
fori a sonà a ‘na casa tenebbrosa.
Dar primo piano uno ce s’è affacciato,
lui je chiese de magnasse quarcosa…
ma cor bacile l’hanno fracicato.
Tornò, accese er focolare a scardasse,
e infilò i piedi dentro pe’ asciugasse.
25
“Aò, a ‘sto carduccio me cjaddormento…”,
e a bussà alla porta s’era svejato:
“Chi è…” disse,stiracchiannose un momento,
sentì la voce de uno raffreddato
che bussò, starnutì e ribbussò. “Sentooo
(Pinocchio a piagne) i piedi m’ha magnato,
‘sto gattaccio zozzo della malora,
e questo qui me gira attorno ancora…”.
26
Geppetto se decise a scavarcà
er muretto e c’entrò dar finestrone,
e l’istinto de volè baccajà
je sparì quanno vide quer tizzone:
i piedi a mozziconi ner brucià,
e je prese come ‘na commozzione.
Piagneva e singhiozzava (ma de brutto),
a vedè ‘sto regazzino distrutto.
27
“A’ papà me ce so sentito male,
dalla fame nun ce vedevo più,
e ce so’ uscito sotto er temporale
pe’ avè quarcosa da magnà laggiù.
Gnente, è stata ‘n’avventura infernale,
ma la fame m’è schizzata lassù…”.
“A sentille nun so’ cose leggere-
disse er papà- tiè magnate ‘ste pere.”
28
“Pe’ colazzione volevo magnalle,
ma te le dò de core, volentieri…”.
“A’ papà, prima le devi sbuccialle,
che alla buccia ce so microbbi veri…”.
“A regazzì sei er duca de La Salle…
ma che vòi i guanti bianchi oppure neri?
Vabbè, tajo e ‘ste bucce butterò…”;
ma a finì i pezzi anche quelle…magnò.
29
E quanno la fame più nun sentì
j’annò de movese e nun se…moveva:
stava inchiodato sulla sedia lì,
e ce se lamentava e ce piagneva.
“Papà, tu me cjai fatto così,
aio, ‘sto dolore nun me se leva…”.
Geppetto, co’ i lagrimoni e la…colla,
aspettava e faceva er tira e molla.
30
“Pinocchietto credeme, a papà credi,
te vojo dì, devi esse più ubbidiente.
Guarda er grillo che j’hai fatto, anvedi:
diceva cose bone solamente.
Eccolo…quest’è faggio pe’ li piedi,
er mejo legno, nemmanco se sente…
Pinocchietto, nun esse capoccione,
te l’attacco cò la colla Cervione.”
31
Quanno vide i piedi ce s’è ammattito,
e ce strillò co’ tutt’er fiato in gola,
e ce se toccava i piedi, ogni dito
ch’era stato strofinato alla mola.
“Adesso ce vò er cappello, er vestito,
perchè da domani poi annà a scola.
Vado a comprà er libbro” disse Geppetto,
e tornò cor libbro e senza giacchetto.
32
Pinocchio cor gilè lo vide entrà,
je disse: “Er giacchetto te sei scordato…”.
“Nò, Pinocchietto, dà retta a papà:
nun fa freddo e nun me lo so’ portato”.
E Pinocchio ce se mise a pensà,
però, poi, te l’abbracciò stretto stretto.
“Papà, te vojo dì ‘na cosa sola:
grazzie, me ce comporto bene a scola.”
33
L’indomani nun nevicava più,
e co’ quer libbro ce se incamminò;
quanno sentì un gran chiasso da laggiù:
propio quer tendone lo richiamò.
Ma che è…”Magnafoco magna e’ ragù”:
quattro sòrdi e venduto er libbro entrò.
Geppetto cor freddo, co’ lui ar tendone
senza nè libbro e scola…un capoccione.
34
Lì, dentro quer locale era affollato,
e quanno entrò tutti a indicà er nasone.
Dar parcoscenico l’hanno chiamato,
e lo chiamò pe’ primo Balanzone;
poi Gianduja je tirò er cioccolato.
Quanno fu chiamato da Pantalone,
la gente tutta insieme fece er coro:
Pinocchio decise a salì da loro.
35
Ballarono insieme ‘na tarantella,
e te venne fori pure Arlecchino,
Colombina, Rosaura, Brighella,
e Mammutone e c’era anche Meneghino.
Pe’ Pinocchio la maschera più bella
era quella romana, Rugantino.
Cantò sur parco, lo chiamò la gente:
“Er barcarolo va controcorente…”.
36
Se sentì ‘na voce dar tono roco,
e tutti s’azzittirono all’istante:
era certamente quer Magnafoco
che dar camerino sentì er cantante.
Spuntò cò ‘na frusta, nun era un gioco,
e strillava cò la voce tonante:
“Lo spettacolo m’hai rovinato?
Cor legno tuo cocio lo stufato”.
37
E finita la recita chiamò:
“Mettete Scarabbocchio ar focolajo”,
e sverto Arlecchino je lo portò,
mentre Purcinella pe’ fa ‘no sbajo
lungo lì per tera ce scivolò:
ce se mise a ride er burattinajo,
ce diventò così de bonumore,
e je se intenerì a quer punto er core.
38
“Viè qua Scarabbocchio e nun ce tremà,
perchè quanno me ce viè ‘no starnuto
vordì che me la devo da piantà
de facce l’orco, perciò nun discuto:
dimme come stanno mamma e papà?
Lui sulle prime ce rimase muto,
ma lo guardò co’ la coda dell’occhio,
e disse: “Però chiamame Pinocchio…”.
39
“Nun solo legno ma pino preggiato,
e pensa che foco me ce facevi,
però ‘n’amico me sei diventato.
Ma tu er montone come lo cocevi,
perciò Arlecchino dev’esse bruciato,
e…sbirri portatelo in tempi brevi…”.
Pinocchio a piagne: “Eccellenza, te invoco,
sarvalo Arlecchino…dateme foco…”.
40
Co’ li singhiozzi tutti i burattini
a quella scena così sconvorgente
piagnevano che manco i regazzini.
Ma ‘no starnuto je venne potente,
e disse: “Annatevene a’ bastoncini,
che nun ve posso dà foco pe’ gnente.”
Abbracciò Pinocchio, lo baciò in testa,
e i burattini facevano festa.
41
Dei burattini j’arivava er coro,
e Magnafoco lo chiamò in disparte
pe’ regalaje le monete d’oro,
e che cjannasse pure dalle sarte
perchè cjascuno fa er suo lavoro:
era sempre rivestito de carte.
Era raro sentillo de cantà:
una delle vorte era quella là.
42
“Papà me perdona, so’ stato matto-
diceva contento e ce fischiettava-
però che ho combinato, che j’ho fatto…”.
Incontrò ‘na coppia che camminava:
“Che piacere, so’ la vorpe, lui er gatto,
tu sei…Pinocchio e ieri tu padre stava
vicino casa cor freddo a tremà:
che tocca vede cò la povertà.”
43
“Ma adesso so’ ricco, cjò ‘ste monete
che so’ tutte quante d’oro zecchino.
Cò ‘ste cose in ansia me ce mettete:
je vojo comprà er cappotto, perfino.
Je dirò: “Papà ‘sti sòrdi tenete,
te vojo vedè acchittato de fino…
So’ sòrdi, ‘sta musica…mai sentita…
da signori ce cambierà la vita.”
44
“Sì, ‘sto sono te sona propio bene,
ma cinque monete so’ musichetta-
diceva la vorpe- a saccocce piene
c’è la legge commerciale perfetta:
valori finanziari, c’è chi tiene
le monete dentro de ‘na buchetta.
Pe’ me l’Economia nun cjà ostacoli:
c’è da investì ar Campo dei Miracoli.”
45
“Sì -fece er gatto- ‘n’arbero fronzuto
te ce cresce ripieno de zecchini,
e a noi solamente un pò, nun discuto.
Te devi portà cento sacchettini,
e te li riempi in quarche minuto.
C’è l’uso de materassi e cuscini,
oppure, ‘na scerta tirata a sorte,
pe’ ripone i sòrdi…la cassaforte.”
46
Comparve un merlo sulla siepe accanto,
che pe’ attirà l’attenzione cantava;
furono i tre attirati, d’artro canto,
e fu così che er merlo je parlava:
“Pinocchio, guarda er gatto, sembra un santo,
e la vorpe te sembra anche più brava.
Nu’ je dà retta, te sembrano boni,
e invece so’ solamente imbrojoni.”
47
Er gatto se lanciò sur merlo ar volo
e, dietro la siepe, se lo magnò.
“Guarda quello, va in giro e parla solo-
disse (che pe’ strada ce ritornò)-
j’ho messo paura e vola all’artro…polo:
prima de parlà ce penserà un pò”.
E camminarono i tre a più nun posso
fino all’Osteria der Gambero Rosso.”
48
Quell’oste nun finiva de portà
le pernici, li coniji, le starne,
e tutto la vorpe volle assaggià;
er gatto se sazziò cò un pò de carne.
Pinocchio se sentiva un peso qua:
a pensà ai sòrdi (le magnate…scarne).
“Oste,finimo co’ ‘ste brugne cotte,
se va a dormì, svejece a mezzanotte.”
49
Ma era un dormiveja pe’ Pinocchietto:
rincoreva zecchini dapertutto,
sopra l’arberi, come ‘no specchietto,
a fa luce fra l’uno e l’artro frutto.
Se ritrovarono a sede su’ letto,
era l’oste e bussava ma de brutto:
“Loro so’ dovuti annà, come un lampo,
però hanno detto t’aspettano ar campo.”
50
Pagò centesimi pe’ cena e alloggio,
e uscì da lì ner bujo più che fitto.
Arivò de sopra a un piccolo poggio,
sentì un crì-crì che nun stava mai zitto.
“So’ l’ombra der grillo e nun te l’appoggio
‘sti tizzi: vorpe furba e gatto dritto…”.
Vedeva acceso e ce credeva a stento:
ce se mise a core e lo vide spento.
51
“De essece regazzini è ‘na sventura,
tutti a dà consiji, tutti a sgridà:
e questo sì e questo nò…che premura,
e li grilli…fa così, fa cosà.
Lo sai che te dico, chi se ne cura,
so’ capace anche solo de campà…”.
Da se parlava e ner boschetto entrò,
e quarcosa dietro de lui frusciò…
52
Se vortò e vide due imbacuccati
dentro sacchi neri com’er carbone.
Li zecchini in bocca s’era ficcati,
e quelli lì: “Dacce i sòrdi a nasone…
qui te rincoremo pe’ tutti i prati…”.
Lui vortò le tasche der pantalone:
“Gnente…” disse e je sonarono i sòrdi:
so’ quei momenti propio balordi.
53
“A’ testa de legno, devi sputà…”,
e lo presero per naso e alla gola,
pareva nun c’era gnente da fa,
e pensarono a ‘na magnera sola:
cò ‘na cosa a volello puncicà.
Dalla paura ce se fece…viola:
je mozzicò ‘na mano e je staccò
un pezzo che lì per tera sputò.
54
Pinocchio sentì miagolà e ‘no strillo,
e cominciò a core più che poteva,
ma a core così se sentiva brillo:
sempre dietro quarcuno je coreva.
Su ‘n’arbero, come avesse ‘no spillo,
ce s’attaccò alla cima e nun scenneva.
Se misero legna secca ammucchià,
e, dopo, quer montarozzo a brucià.
55
In un momento nun se respirava,
e Pinocchio ner fumo era sparito.
Gatto e vorpe, ‘sta coppia l’aspettava:
sicuri…era lassù…aveva tossito…
Però lui tossiva e…se la filava:
era sartato de fumo riempito.
A poca distanza stavano adesso,
e l’imbacuccati a coreje appresso.
56
Intanto era l’arba, ce se vedeva,
e se girò a guardà ‘sti ceffi strani:
aò, da li piedi se n’accorgeva
ch’erano bestie, nun erano umani.
Cancellò i dubbi che prima cjaveva,
e coreva tra arture, tratti piani,
nei fossi e diceva:”…er fiato me manca”,
quanno j’apparve ‘na casetta bianca.
57
Stava troppo lontana pe’ arivacce,
anche perchè er fiato j’era finito,
le scarpe pesanti piene d’erbacce.
Ma, cor fiatone e der tutto sfinito,
se ritrovò sulla porta a bussacce;
quelli a inseguillo avevano insistito,
e ‘na bambina de lì, dei vicini,
s’affacciò…anvedi i capelli turchini.
58
Se raccomannò senza ottenè gnente
e,anzi, je richiuse la finestra, anche.
Pe’ ore a core la fatica se sente,
je doleva tutto, spece le cianche:
s’abbandonò sulle scale indolente.
La vorpe arivò: “Nun semo mai stanche:
aspetto er compare…s’è ripulito-
a dì- nun je la fa, è stato ferito.”
59
E teneva per collo Pinocchietto
che stava per tera disanimato,
e subbito l’arzò quer piccoletto,
e lo portarono ar campo arberato.
Lo svejarono tenendolo stretto:
“Dacce i sòrdi, se n’annamo dar prato,
decidemo a fatte male, artrimenti:
famose a capì, senza comprimenti.”
60
Pinocchio, bocca chiusa, ‘na tenaja,
stava impalato lì, unica difesa,
e du’ bòtte de punterolo scaja:
er legno duro nun sente ‘st’offesa.
“E difatti ‘sto coso nun lo taja-
disse ‘n’incappucciato- nun fa presa.”
La corda ar collo je cjattaccarono:
campa cavallo…l’ore aspettarono.
61
Pinocchio lì stava a penzoloni,
e sull’arbero ce se dondolava,
l’occhi aperti e je venivano soni:
pe’ quella corda ce se lamentava.
Mentre i banditi sotto…boni-boni,
aspettavano là che se n’annava”.
“Bè, nun se ne parla, resta così,
se rivedemo e chi te move da lì.”
62
Verso er paese se incamminarono
tra li campi ridenno a più nun posso,
e da lontano se rivortarono
a strillajece da dentro quer fosso:
“Tornamo domani…” e se n’annarono.
Dalla casetta un farco s’era mosso
pe’ rosicchià la corda, era matina,
ce l’aveva mannato la…fatina.
63
Quer farco a quella corda s’aggrappò
cò quell’artiji…du’ pinze, che unghioni,
e cò quer becco sciorse, nun tajò
su’ ramo più in arto quei nodoni.
Poi come un fuscello se lo portò
lì sotto ar campo vicino ai covoni.
“Dorme -je disse er cocchiere- lo svejo”,
se svejò e je parlò: “Me sento mejo…”.
64
E vide er farco anche er cane Medoro
in arta uniforme da gran cocchiere,
e ‘na carozzina da gran decoro
cò le tendine de seta leggere.
Intarsiata cò statuette d’oro,
tirata da topi ch’erano schiere.
Er can-barbone: “Te porto a cassetta”,
e portò Pinocchio e farco a casetta.
65
“Oh Medoro, detto fatto all’istante…”
je disse la bambina co’ du’ inchini,
e lui der comprimento era raggiante.
“Fatina, i medici dei burattini:
Corvo, Civetta e quer Grillo parlante-
je disse- ho fatto chiamà dai vicini”.
Quello era un consurto de medicina
ch’era chiesto dalla fata turchina.
66
Er dottor Corvo era tutto acchittato,
cor cilindro sulla testa perfino;
per primo a Pinocchio s’è avvicinato:
j’ha messo ‘na mano sull’intestino,
j’ha aperto ‘n’occhio, er porso j’ha tastato,
poi s’è messo a leggese un libbricino.
E’ responso clinico c’è uscito, ecco:
“E’ morto, pò esse vivo…è legno secco.”
67
“Contraddico er Corvo, collega illustre-
disse la Civetta, tubba carcata-
so’ specialista der còrpo…lacustre:
er prodotto suo, la pigna, è cercata.
Seguenno attività der tutto industre,
insomma è ‘n’esistenza compricata.
Perciò è vivo, e’ responso mio è corto:
se nun è vivo potrebbe esse morto.
68
E lì co’ du’ antenne, der tutto dritto,
ce stava er Grillo parlante intubbato.
Laureato ar Ligneo Convitto,
cò le antenne stava sempre aggiornato:
“Ah, sì -diceva- ah, devo stamme zitto…
ma questo è un burattino disgrazziato”.
Sotto er lenzolo a piagne se sentì,
dissero: “Er morto ce vole…guarì.”
69
A letto e le coperte rimboccate
i medici lasciarono così
Pinocchio ner dì frasi smozzicate.
La fata s’accostò vicino lì,
ma de già sentiva delle vampate,
e sulla fronte bruciava a morì.
La fatina je dava lo sciroppo,
però lui gnente: “E’ amaro, quest’è troppo…”.
70
C’era stato ‘sto tira e molla allora,
che ce se prolungava all’infinito:
“Puoi morire Pinocchio (se accora)
con il pallore mortale e sfinito:
speriamo non sia questa l’ultima ora…”,
e un rumore alla porta fu sentito.
Entrarono quattro coniji neri,
e da’ rumore sembravano veri.
71
‘Na cassa insieme l’hanno sollevata,
ma ‘na bara da morto portavano.
“Pinocchio la cura l’hai rifiutata,
e aspettamo che mori” e aspettavano.
Pinocchio disse: “A’ medicina,fata”,
e ‘na vorta presa se n’annavano.
Come la febbre, se n’annò…così,
e ricominciò a sartà e core lì.
72
“Ma adesso raccontami di quel fatto-
disse la fata- degli incappucciati”.
“E certo fatì ce divento matto
a capì…quelli erano disgrazziati…”.
Je raccontò pe’ filo e segno, esatto:
fortuna erano momenti passati.
Quanno der danaro j’ha domannato,
rispose: “Quarcuno me l’ha rubbato…”.
73
Er naso de Pinocchio je cresceva,
je diceva de quer danaro perso,
e je s’allungava e ce lo sapeva,
ma nelle bucìe ormai ce s’era immerso.
“Dove? Ar bosco- er naso a cresce vedeva-
l’ho inghiottite so’ annate pe’ traverso…”.
Così er naso je finiva laggiù,
lei a dije: “Le bugie mi dici tu…”.
74
Lo rimproverava (e je dispiaceva),
a fa capì che nun doveva dille.
Pinocchio alle frottole ce credeva:
era lei che nun riusciva a capille…
Quanno lui lagrime più nun cjaveva,
je chiamò i picchi e arivarono a mille.
Lo beccarono guasi raso raso,
e Pinocchio ritrovò er propio naso.
75
Ma quanto te vojo bene fatina-
e l’abbracciò -te vojo tanto bene”.
“Anche io, sarò la tua sorellina,
resta qui qualsiasi cosa avviene:
ricorda, ecco, la tua casettina.
Geppetto è stato avvertito, poi viene-
diceva la fata -sono contenta,
anche se a credere in te ci si stenta”.
76
“Je vojo annà incontro a papà Geppetto,
fatina vojo chiedeje perdono…”.
Uscì de casa, attraversò er boschetto,
e sentì tra le fronne come un sòno:
era quer gatto a sonà ‘n’organetto.
La vorpe a dije: “Sei er mejo, er più bono…”,
cantò pe’ nun restà senza fa gnente:
“Er barcarolo va controcorente”.
77
“Aò Pinocchio, com’è stai qui?”,
e je raccontò dell’incappucciati,
che lo impiccarono alla quercia lì,
ma i zecchini nu’ l’aveva sputati.
La fatina lo soccorse e così
lo sarvò all’arbero dell’impiccati.
S’arabbiarono, er gatto arzò er zampetto
tutto fasciato che faceva effetto.
78
“Oddio -strillò Pinocchio- sei ferito…”,
“Gnente -disse er gatto- a sartà ostacoli,
‘na botta della staccionata ar dito.
Dì un pò e li sòrdi?”, “Ce l’ho qui, i diavoli
li volevano però ho resistito…”;
“Portamoli ar campo dei miracoli…”.
Detto fatto annarono e pensa te
sotterarono le monete in tre.
79
La vorpe disse: “Torna tra ‘n’oretta…”,
e se lasciarono poi pe’ brindà,
cor tempo a ‘sta fortuna benedetta.
Se fece un giro Pinocchio a cantà:
ormai era ricco, stava sulla vetta,
e fece artri giri e se trovò là.
Rami de zecchini…naturarmente…
come nella buca…nun c’era gnente.
80
Sentì ‘na voce gracchia che parlava:
“Capirai l’importanza a faticà,
e quelle monete – continuava-
gatto e vorpe hanno voluto rubbà…”.
Pinocchio annò alla buca e ce scavava:
diventò che ce poteva cascà.
Li pappagalli nun ce so cretini:
er gatto e vorpe erano malandrini.
81
Vatte a fidà, ce se sentiva male,
povero burattino derubbato,
e in città annò de corsa in tribbunale.
Ar giudice lì venne presentato,
che a sentì quella storia madornale
se ne intenerì e ne fu impressionato.
Pinocchio se rimise in testa er cappello
quanno er giudice sonò er campanello.
82
I guardiani in divisa comparvero,
nell’ombra nun sembravano persone.
Difatti can-mastini j’apparvero
a magnere più cattive che bone:
pe’ prennelo un minuto ce misero,
e lo portarono dritto in priggione.
Dopo tanto uscì (der sindaco un dono),
lo libberò solamente er condono.
83
Da libbero fece un sarto mortale
fori della priggione e ce pioveva:
se parava dalla pioggia cor giornale,
e da quella fatina ce coreva.
Però, lì in mezzo, un serpente a spirale
decine de cerchi ar còrpo faceva:
ce stava attorcijato come un grumo,
e dalla coda je ce usciva er fumo.
84
E tutta quella strada te occupava,
e da fifone fece er coraggioso,
così Pinocchio te lo risvejava:
“Qui nun c’è spazzio, manco un piede poso,
se ce se sposta…-ma nun se levava-
de qua ce sta er fiume, de là è fangoso…”.
Restava fermo, tutto quanto storto,
e pensò bene che ce fosse morto.
85
E Pinocchio cercò de scavarcà,
ma er serpente se mosse all’improviso:
lui co’ un volo a tera s’annò a incarcà,
e dentro la fanga ce restò intriso.
De ride er serpente stava a scoppià,
e dallo sforzo ce rimase…ucciso.
Prese a core e pe’ l’uva moscatella,
restò dentro ‘na tajola, che jella.
86
Pinocchio strillava senza…nessuno,
e pe’ la bòtta a li stinchi piagneva;
stava sulle brugne vicino a un pruno,
parlava alle lucciole e se moveva
pe’ libberaccese ma, sarvognuno,
a ogni movimento ce se strigneva.
De notte ar bujo era lì er burattino,
e sentì dei passi, era er contadino.
87
“Aò, tu me rubbi i polli a’ ladrone…:
da mò che ar cortile te cjaspettavo,
e finarmente te dò ‘na lezzione,
che ogni notte a dormì me la sognavo”.
E dopo ‘sta sfuriata (cò raggione),
Pinocchio se raccomannò: “So’ bravo,
de magnà l’uva so’ stato tentato;
io, sor mae’ nun ho mai rubbato…”.
88
Ma, gnente, se vide infilà er collare
cò spuntoni de fero e la catena.
“Tu -disse- sei er cane, devi abbajare
solo se er temporale se scatena;
va a cuccia, c’è la paja a quanto pare”.
Cjannò, Pinocchio nun faceva pena:
stava lì steso, legato, ‘no straccio…
sentì la porta chiude a catenaccio.
89
Chiamava tutti, tutti li chiamava:
la fatina, Geppetto e Magnafoco;
sì, perfino de lui se ricordava.
“So’ deficente, ce capisco poco,
però l’istruzzione chi me la dava?
So’ uscito da un tronco, so’ pure roco,
chi me vede ride… cò ‘sto nasone,
eppure nun je faccio compassione.”
90
Però pe’ Pinocchio nun c’era scampo,
venne legato a catena ar casotto:
la cuccia pe’ cani fatta allo stampo.
Ce s’addormì ma se svejò cor bòtto,
e a quer bujo sentì chiamà “Melampooo…”.
Erano le faine lì de sotto:
er cane Melampo (quanno campava),
d’accordo co’ ‘ste comari rubbava.
91
E difatti je disse ‘na faina:
“Se tu fai finta de dormì, rubbamo,
e ar casotto mettemo ‘na gallina.
Bè, quarcuna la tenemo e filamo;
ma levala prima che viè matina.
Se semo capiti? D’accordo stamo…”.
Entrarono ar cancello e lì le chiuse:
se mise abbajà senza tante scuse.
92
Tutte le faine a dì: “Pensa tu…
stavamo d’accordo cor burattino,
e chiama er padrone cò ‘sto bu-bu…
Eccolo cor…fucile er contadino…”.
“Contadì, stanno ar pollajo, laggiù-
je disse quanno je stava vicino.
“Ve metto ar sacco…l’oste ve fa cotte…
senza capoccia sembrate leprotte.”
93
“Come hai fatto a chiudele ar cancello…”;
“Ho fatto finta d’accettà l’accordo,
e quanno rubbavano, sur più bello…
perchè de rubbà io nun ce so’ ingordo…
Sulle prime ho cercato er campanello,
e ho pensato: “So’ un cane…me ricordo,
e cjò abbajato, la gabbia era invasa…”;
lui je disse: “Bravo, vattene a casa…”.
94
Pinocchio i campi e strade attraversò,
e de corsa la quercia se guardava
(da dove appiccato se la scampò).
Dapertutto la fata la cercava,
ma dov’era la casa nun trovò…
mannaggia er posto nun se ricordava,
e rassegnato rincoreva un gatto…
quanno s’una tomba vide e’ ritratto.
95
E difatti se sdrajò a ginocchioni:
a piagnece, a gesticolà, a strillacce;
coi porsi bagnati dai lagrimoni;
le mani tra i capelli da strappacce.
Lassù dei colombi, anzi colomboni,
in quer momento stavano a volacce.
Scese uno, cercava lui da un pochetto,
che l’aveva incaricato Geppetto.
96
“Conosci mì padre? Ma che j’ho fatto…
do’ l’hai lasciato, ce vojo annà…”.
“Eh -disse er colombo- ma che sei matto:
so’ dieci chilometri da qui a là…”.
“E allora -disse Pinocchio- de scatto,
lo vado de corsa ovunque a cercà…”.
“Vabbè m’hai convinto, sali ar volo:
beninteso, viaggio d’andata…solo”.
97
A volà finchè er sole era calato,
lassù le vertiggini venivano,
e Pinocchio stava ar collo avvinghiato.
Tutte le paure je pijavano
dentro le nuvole era…annuvolato,
e sentì ch’er colombo lo chiamavano.
A ‘na colombaja ce so’ arivati,
e de becchime se ne so’ magnati.
98
E qui er colombo je dette un bacetto,
e je disse: “Ecco, l’ho lasciato qua:
a chiunque poi chiede de Geppetto:
tutti te lo saprebbero indicà.
‘Na barchetta pe’ faccese un viaggetto
(pe’ cercatte) la strada stava a preparà.
Ecco, a riva da quelle parti lì…”,
je la indicò e preso er volo sparì.
99
E quella spiaggia de gente era piena,
er mare in tempesta se lo guardava:
strillavano, nun te dico che scena,
a indicasse ‘na barca che oscillava.
“Quello lì è mi padre…ma oddio che pena,
a paaa, papaa -Pinocchio je strillava;
da ‘no scojo sventolava er cappello,
finchè la barca sparì…poverello.
100
E Pinocchio de istinto se buttò,
de bon legno nell’acqua galleggiava:
se vedeva e poi spariva pe’ un pò,
de sopra e de sotto all’onda notava.
Dopo parecchio che ognuno guardò
se pensava che ar fonno ormai ce stava.
Sulla spiaggia dissero ‘na preghiera:
un saluto tra tutti e bonasera.
101
Pinocchio ar mare cò li tòni e lampi
venne sbattuto a riva da un’ondata,
e un pescione je disse,dio ne scampi,
che lì ogni cosa se l’era magnata:
era affamato de tonni e de scampi;
ma artra robba nun era rifiutata.
I pescatori a dì: “Questa sderena,
gnente ce se pesca cò ‘sta balena.”
102
Pinocchio annò ar paese spaventato,
e se parlava solo de ‘sto pesce.
Ognuno povero era diventato:
senza pescà,de magnà gnente ne esce.
“Te dò -disse uno- se hai lavorato:
ah,ma de lavorà nun te riesce…”.
“Vojo fa la vita de…Michelaccio-
diceva- a lavorà che me ne faccio.”
103
Come disse a carbonaj e muratori
che je dicevano de lavorà
(quanno te li scambiava pe’ signori),
je cjannò a chiedeje la carità.
Poi a ‘na donna cò ‘na brocca,lì fori,
je chiese de potecce beve là.
“Portala -rispose- fino alla porta,
non solo ti dò il cibo,anche la torta.”
104
Pinocchio a malincore la portò,
e tutto lesto se n’entrò in cucina:
ripulì tutto quello che trovò…
Guardava la donna ch’era vicina:
e i capelli turchini je osservò;
ce barbettava: “Fa- fa- fa- fatina…
quanto cjò patito, quant’ho sofferto,
de ritrovavve però n’ero certo.”
105
Ma nun voleva fasse riconosce
e je lo negò d’esse lei la fata;
poi l’ammise e lui: “Dalle chiome rosce
me so’ accorto…come sete cambiata…”;
“Come va…”; “Pe’ me solo cose mosce,
me sei mamma, sempre desiderata.”
“Se -disse lei- ti ci comporti bene:
non voglio sentire di brutte scene”.
106
Er giorno dopo a Scola Comunale,
già ar cancello ce sentì ‘na risata:
tutti i regazzini su pe’ le scale
a faje smorfie e tutta ‘na fischiata.
A ‘sto carosello ce stava male:
tornò dietro cò tutta la brigata.
“Vojo sta solo, vojo annà alla spiaggia,
però, questi sempre dietro, mannaggia.”
107
E sulla spiaggia le bòtte a volà:
tutti per naso te lo acchiappavano;
e tutti i libbri ciascuno a tirà.
Insomma tutti je ce menavano;
e i libbri ce se misero a mirà,
e anche a Pinocchio je li tiravano.
Presero in testa Euggegno e cascò,
lì, svenuto per tera ce restò.
108
E scapparono tutti i…combattenti
(solo così se ponno definì),
artrochè da regazzini-studenti.
Le mani in testa, ce restò così,
e sentì de dietro de’ passi lenti:
c’erano du’ carabbigneri lì.
Tutta la storia c’era da spiegà,
e ar “Comando” lui ce doveva annà.
109
Fecero soccore quer regazzino
da pescatori pe’ annà all’ospedale,
e se misero in mezzo er burattino
pe’ portallo ar “Comando Generale”.
Spirava un ventaccio e come ‘n’inchino
levò quer cappello ch’era un…giornale.
Je corse appresso ma così lontano
che lo persero de vista…era umano.
110
E, però, da un campo de pomodoro
je cjaizzarono un cane feroce:
“Cori, vai…prennelo…và Alidoro…”,
e Pinocchio ne sentiva la voce;
poi da dentro un tubbo uscì dar foro,
e sentiva abbajà…’na fifa atroce.
Riprese a core pe’ ore cor mastino:
era sera e arivò ar mare er matino.
111
‘Sto cane je soffiava sui carcagni,
e ce se tuffò nell’acqua e notava:
“Nò, nun te ce buttà che te ce bagni-
e però Alidoro ce se buttava-
ma tu cjaffoghi ma che te ce piagni-
je diceva Pinocchio e l’aiutava.”
Lo sarvò e sulla spiaggia lo portò,
poi nell’acqua de corsa se rituffò.
112
Ner mare a notà verso la scojera
da dove ce stava ad uscì un fumone,
perciò Pinocchio cò ‘na fame nera
pensava che cocevano un cappone.
Se trovò dentro ‘na retata intera
co’ pesci, tonni e quarche artro pescione.
Fu tirata su senza un buco a perde,
e se vide lì un pescatore verde.
113
Era brutto che metteva spavento:
li capelli d’erba verde a cespujo;
la barba lunga che volava ar vento.
La rete piena la trascinò ar bujo,
e dei pesci in padella buttò lento
che l’ojo ce friggeva quarche intrujo.
“Aò che naso, vada come vada-
disse- me lo cocio ‘sto pesce spada.”
114
“Machè pesce spada, so’ un burattino-
je disse Pinocchio che s’era offeso-
so’ anche de legno preggiato, de pino”.
Er pescatore un sacco aveva preso:
“Ah, sì ecco che te faccio, te infarino…”,
ner mentre un cane entrò: “Nun me so’ areso-
prese Pinocchio- è ‘n’occasione d’oro,
te sarvo Pinocchietto, so’ Alidoro.”
115
Er pescatore corse cor fiatone,
ma je prese la tosse e ritornò.
E Alidoro, cò Pinocchio ar boccone,
abbastanza distante lo posò.
Er cane lo salutò da amicone,
e a lasciallo per tera l’abbracciò:
“M’hai sarvato in tempo, ormai ero fritto…”;
“E tu dall’acqua, oramai stavo…zitto.”
116
Annava a casa quer cane mastino,
e Pinocchio d’Euggegno se informò:
se fece un giro de primo matino.
Fra tanti un vecchietto je raccontò
ch’era guarito e je parlò perfino
de un nasone che un libbro je tirò.
A Pinocchio er naso je s’allungava
quanno le buggie je le raccontava.
117
E pe’ vesticcese se prese un sacco,
ch’era rimasto nudo e infarinato;
ce fece i buchi e ce diventò un…pacco.
Dopo ar paese s’era incaminato
nella nottata (che tempo, perbacco),
e in un portone er nome ha nominato;
e poi ‘na lumaca se presentò:
Pinocchio pe’ aspettà s’addormentò.
118
Difatti, pe’ dajece ‘na lezzione,
je fece le cose desiderà.
Così pe’ entracce…la disperazzione:
poi de peggio pe’ potecce magnà,
ma quer cibbo era tutto de…cartone;
naturale nun era da toccà.
Cadde svenuto e a’ risvejo la fata
je ne parlò pe’ tutta la giornata.
119
Per un anno bene se comportò:
a casa c’era la guida sicura,
e a scola er mijore ce risurtò.
Così la fata, co’ massima cura,
‘na festa speciale l’organizzò.
La vita da burattino era dura,
e viste le lodi era da cambià:
regazzino doveva diventà.
120
“Mi raccomando, fa gli inviti e torna,
sì, torna presto prima della sera.
E ora la tua vita di elogi è adorna:
dimostra che questa qualità è vera.”
Quann’era notte: “Macchè, non ritorna,
questa volta non è cosa leggera…”.
E, finita de magnà la minestra,
mannò la lumaca a sta alla finestra.
121
E l’inviti Pinocchio te l’aveva
in giro all’amici distribbuiti
e, urtimo, c’era uno che più valeva:
ce teneva più de quell’artri inviti.
Romeo (er soprannome che cjaveva),
delli studenti c’era uno dei miti:
detto “Lucignolo” come un lampione,
e dall’amici ammirato campione.
122
E lo cercò a casa ma sempre invano,
e…guarda là dove s’era ficcato:
dallo zio contadino, er sor Ivano.
Rispose che nun ce sarebbe annato:
“Me ne vado da ‘sto posto ch’è strano,
parto e te scrivo quanno so’ arivato.”
Me vojo divertì, qui ce sto a tocchi:
me ne vado ar Paese dei Balocchi.”
123
“A quer posto nun c’è nessun maestro,
e nun c’è mai la scola in settimana;
ognuno se inventa un gioco co’ l’estro.
Se gioca co’ tutta la carovana:
ce so’ le piste sur settore destro,
e bici e cerchio e pony ‘na buriana.
Ce sta tutto quello ch’è de bisogno,
te dico Pinò er paese der sogno.”
124
E Lucignolo finì de parlà:
Pinocchio ce rimase stralunato,
dopo un pò disse: “A’ Lucì, devo annà,
so’ ore che la fata m’ha aspettato.
J’ho detto tornavo presto e sto qua,
ma dimme un pò a quer posto ce sei stato?”
“Dici -rispose- come ce so’ uscito:
te dirò come me so’ divertito…”.
125
In quer mentre un sibbilo, come un treno,
se sentì fischià e un carro se fermava.
“Ciao Pinò, guarda li è tutto pieno,
famme annà…”, cò ‘n’abbraccio se n’annava,
e Pinocchio a rincore senza freno:
“Vengo anch’io…” a quer carro ce s’attaccava.
“S’è attaccato (a strillaje) a postijò…”,
quello fermò e un posto je trovò.
126
Lo portò da un somaro piccoletto
pe’ fa salì Pinocchio a cavarcata;
pareva disposto quer somaretto
de fallo salì ma cò ‘na musata
te l’ha buttato giù come un sacchetto.
‘N’orecchia er postijone j’ha staccata
facenno finta a volello abbraccià;
Pinocchio tornò in groppa a cavarcà.
127
Er somaro arzò le zampe de dietro,
cò ‘na sgroppata per tera frullò
Pinocchio fino laggiù a quarche metro.
Er postijone de corsa arivò
arabbiato e tajente come er vetro:
j’hannò lì e l’artro orecchio mozzicò.
Er somaro ce piagneva e parlava:
parolacce a Pinocchio borbottava.
128
De matina dopo ‘na notte in viaggio
quer carro je cjarivò a quer paese:
nelle strade l’allegria a vasto raggio.
Giochi che arcuni erano delle imprese:
sarti mortali, a magnà più formaggio,
e chi masticava le…stoppie accese?
E via via la palla, la bici, er cerchio,
anche chi scopriva prima un…coperchio.
129
Questo insomma e’ regno de’ regazzini
che tutt’er giorno i giochi facevano.
Ner baccano c’erano i teatrini,
e su quei muri ce scrivevano:
“Viva i balocci…”; “Viva i regassini…”;
“Abaso Larin Metica…” e davano
dimostrazzione d’essece somari,
e a scola erano li peggio scolari.
130
Ormai erano cinque mesi a giocà,
e un giorno stavano in sala bijardo,
e l’amico li volle ringrazzià
de ritrovasse a ‘sto posto gajardo.
“De te er maestro se stava a inventà-
je disse Pinocchio -ch’eri ‘n’azzardo,
e che a praticatte nun se doveva,
ma dimme un pò, Lucì, come faceva…”
131
“Ce se stamo tarmente a divertì,
tiè fuma co’ me,fatte ‘na tirata.
Pinò,era tutta invidia quella lì”,
Lucignolo tirava ‘na boccata,
e de fumo ormai era pieno così
che ad ogni mossa era ‘na capocciata.
Però pe’ rischiarasse c’era…er wisky,
e poi ce capivi fiaschi pe’ fischi.
132
Ce se svejò cor prurito all’orecchi,
e se li grattava sempre de più:
questi so’ novi,nun so’ quelli vecchi,
senti che peli cjanno quassù.
“Cjavevo ner cassetto un par de specchi:
ecco me ce vedo e guarda tu…”.
E poi ‘no strillo,un pianto,un botto duro,
e la testa se la sbatteva ar muro.
133
L’orecchie der somaro ormai cjaveva,
dalla rabbia a Lucignolo pensò:
co’ disperazzione l’odio cresceva.
Decise annà a cercallo dopo un po’:
“Ma come uscì …ma come me se leva”,
e un cappello in testa se lo ficcò.
Te l’annò a cercà a casa,incavolato,
ma anche Lucignolo s’era fasciato.
134
“A Lucì quella malatia cjavemo-
je disse Pinocchio che sulla porta
vide Lucignolo come ‘no scemo:
fasciato in testa cò ‘na fascia storta.
“So’ orecchioni da quello che so’…armeno,
ce se guarisce…a magnasse ‘na torta-
diceva Lucignolo a canzonella-
daje, dar dottore la vita è bella”.
135
“Quanto te so’ cresciute, famme vede,
se scoprimo insieme senza scenate”,
diceva Pinocchio e se mise a sede.
“Bè, me pare de fa delle scemate-
disse Lucignolo- me tocca cede:
uno…due…tre…le peggio risate.
A ride cor dito dritto a indicà,
ma a ride se sentiva de rajà.
136
Da ride a piagne poco c’è voluto,
come un dolor de gambe cjavevano,
e dopo un pò che ciascuno era muto,
a rajà de brutto cominciavano.
Bussarono alla porta: “Nun discuto,
tutti a rajacce se trasformavano-
diceva er cocchiere- apriteme…cari,
aprite, ormai sete du’ somari…”.
137
E quer postijone avoja a bussà…
se decise de daje ‘na spallata,
e quei due dovettero mostrà
due somari dalla testa sballata.
Se li mise tutti e due a strijà:
vendita ar mercato, sorte segnata.
Somarignolo a un contadino lì;
somarocchio ar circo pe’ divertì.
138
Somarocchio stava in mezzo alla paja,
e s’abbituò a quella vita…armeno.
“Dietro ar domatore nun ce se sbaja-
diceva a somarignolo- dà er fieno,
e quanno lo vojo m’ha detto:”Raja”;
ogni giorno svoto un bidone pieno.
Però me cjallena de giorno e notte:
è diverso dar tuo, nun dà le bòtte.”
139
Er giorno dello spettacolo venne:
er domatore era cò l’uniforme,
e cò somarocchio se mise a scenne
verso quell’arena ripiena de orme:
dei pavoni c’erano le penne..
Era emozzionato. “Nun ce dorme”,
disse er domatore, je stava appresso,
però fu ‘no spettacolo, un successo.
140
“Bis” la gente ne chiese ‘na decina,
e a rifà ‘n’esercizzio compricato
se mise a guardà dietro ‘na vetrina,
e li sur parco (ch’era riservato),
ce stava a vedè er circo la fatina.
L’effetto te l’aveva emozzionato,
tanto che distratto ce s’azzoppò:
un megafono er soccorso je chiamò.
141
Lo portarono ar mercato da zoppo,
e nessuno je s’era interessato.
“Nun vale gnente, è mejo che l’accoppo-
diceva er domatore incavolato-
la zampa nun è cosa de rattoppo…”.
Ma un compratore s’era avvicinato,
disse: “Ecco i sòrdi, l’appoggio sur muro…
vojo la pelle pe’ facce un tamburo.”
142
Ar mare er compratore lo portò,
poi salì lassù sulla scojera:
un macigno de roccia je legò,
e je ce dette ‘na spinta leggera:
somarocchio dentro l’acqua buttò.
Stava alli scoji prima della sera,
e, poi, quanno la corda tirò su
j’apparve un burattino e gnente più.
143
“E tu chi sei…er somaro ma dò sta…
ma che scherzo è questo, quell’imbrojone,
so’ bono…e’ risurtato è questo qua”.
“A sor maè, cjò un pò de confusione,
ero rimasto in quer somaro là,
spero che le scuse mie je so’ bone”.
“Ma famme capì un pò che imbrojo è questo”,
lo teneva ar collo come…’n’aresto.
144
“So’ stato trasformato in somarello-
ce piagneva Pinocchio ner parlaje
de fata, de tonni, trije e nasello,
e de carcassa d’asino a magnaje-
ce so’ riemerso, me ce pare bello…”,
l’omo disse:”Annamo ar mercato, daje.
Me so’ stufato de ‘sta storia qua,
te venno come legna da brucià…”.
145
A ‘sto punto je prese ‘no starnuto,
e le mani dar collo je staccò,
e Pinocchio le spalle ar mare…(astuto),
zitto zitto de sotto scivolò.
Quell’omo, co’ le mani messe a imbuto,
strillava e strillava per un pò.
Pinocchio faceva sarti perfino,
e capriole da sembrà un derfino.
146
Pinocchio se ritrovò s’uno scojo
che de luce riverberi mannava:
era bianco come de marmo e spojo:
ma ‘na capretta lì sopra ce stava.
“So’ propio stanco, lì me ce raccojo,
me riposo e…”, lì ce se riposava…
Più vicino vide la caprettina
der colore della…fata turchina.
147
Ma in mezzo arivò ‘na spece de mostro,
quer pescecane propio gigantesco:
tre strisce de zanne, nero de inchiostro,
in bocca entrava…’n’arbero de pesco.
Lui a strillà:”Sarvame so’ fijo vostro…”
e lei:”Daje, daje” e lui:”Nun ce riesco”,
ma se ritrovò addosso un tale scroscio
che lo risucchiò ar bujo…moscio moscio.
148
Pianse ‘n’ora, je stava a prenne sonno,
ce se sentiva ‘na preda de caccia,
e a quer bujo ce sentiva: “So’ un tonno,
stamo dentro ar forno”, cò ‘na vociaccia,
e Pinocchio vide ‘na luce in fonno;
poi guardò mejo: “Ma quella faccia…
però è più vecchio, me sembra un nonnetto,
porca miseria…me pare Geppetto.”
149
Era lui, cò ‘na bottija e cannela:
se fecero le carezze e le cure.
“Oh Pinocchietto,’sto calore pela…”,
e se raccontarono l’avventure.
“Questo dorme e prima se tela…
anvedi cjà la bocca aperta pure”.
Dalle zanne guardò fori la scena,
e se buttò cor padre sulla schiena.
150
Cò Geppetto sulla schiena notava,
ormai ce stava all’urtimo respiro,
e disse:”Me ce moro…” e cjaffogava.
Però te lo sentì er tonno, lì a tiro,
che da quer pescecane ce scappava,
e l’aiutò a rimorchialli. “T’ammiro”,
disse Pinocchio e se commosse lì;
er tonno li salutò e poi sparì.
151
“‘Sto tonno è stato propio benedetto-
diceva ar padre- era nella balena.
Adesso ce vole da magnà e un letto…”,
e ner mentre vide ‘na vecchia scena:
la vorpe ceca, er gatto un pò zoppetto.
“Sto male, moro…”; “A me dole la schiena…”;
“Papà, questi m’hanno impiccato a’ramo-
disse a Geppetto- adesso se n’annamo”.
152
Seguitarono insieme a camminà:
Pinocchio cor padre abbracciato stretto,
e arivarono a ‘na casa de là.
Era l’abbitazzione der grilletto,
e tutta aperta pe’ potecce entrà:
la chiave alla porta, senza paletto.
Ma a chiedeje d’entracce era sicuro,
e lui se ne stava lassù sur muro.
153
“Grilletto bello che t’ho combinato-
je disse Pinocchio a guardà er soffitto:
“Eh, si che sei stato maleducato,
e te lo direi, che scuse d’Eggitto…
invece tu padre l’hai ritrovato,
so’ contento pe’ te, e’ resto è ojo fritto.
Me raccomanno, sei stato cafone,
quello ch’è successo t’è de lezzione”.
154
“Cjai raggione e te chiedo perdono,
e de scuse ne devo in giro a tutti,
ma la fata turchina sta sur trono:
ho frequentato solo i farabbutti.”
“La fata turchina a me ha fatt’er dono
de ‘sta casa e dell’orto co’ li frutti.
Te chiamava e chiamava e ce piagneva:
eh, a volè bene…”, er grillo je diceva.
155
E Pinocchio a piagnece come un fiume,
a dì: “Fatina mia…”, in mezzo ai singhiozzi.
Dell’affetto aveva trovato er lume,
chiese per padre…latte e maritozzi.
Je indicò ‘n’omo tra galline e piume
in mezzo all’orto e a quell’arnesi rozzi.
E da quer giorno fece l’ortolano:
era diventato…’n’essere umano.”
156
Pe’ guasi ‘n’anno a lavorà così:
anche da contadino e muratore.
Disse er padre d’annasse a ripulì:
da “Jolly” un vestito ch’era ‘n’amore.
Da ‘na siepe ‘na lumaca ce uscì:
quella della fata che aspettò pe’ ore.
Riferì della fata all’ospedale:
Pinocchio a singhiozzà se sentì male.
157
“Dajeli alla fata, machè vestito,
da domani pe’ lei lavorerò”.
Pinocchio de daje i sòrdi ha insistito:
che la lumaca se meravijò
de quanti erano, un sacco riempito.
“E dopo ar primo giorno che cjavrò,
dijelo ch’er piacere mio sarà:
vado de corsa, la vado a trovà.”
158
Quanno se n’annò a letto quella sera
se sognò come madre quella fata.
Pe’ avè ‘n’eloggio l’unica magnera
a sognà ‘na carezza (meritata),
der cambiamento a ‘na serietà vera
che ormai dapertutto s’era notata.
Er sonno finì ma er sogno pe’ gnente:
c’era ovunque la fata soridente.
159
Nun era un sogno quello che vedeva:
la stanza aredata in modo elegante;
vestiti novi (quelli che voleva);
mucchi de monete d’oro sonante.
E poi du’ righe la fata scriveva:
“Ti elogiano, non lo sei più un birbante;
aiuti Geppetto, non sei più ozioso,
e gioisco a saperti generoso.”
160
L’avevano distratto l’emozzioni,
e cjaveva fatto caso comunque
che le mani nun erano bastoni,
ma de carne e d’osso come chiunque.
A rispecchiaccese co’ i lagrimoni
ce se vide ‘na figura (lì ar dunque):
un regazzino, della fata er segno
che a esse bono era sparito e’ legno.
*************************F I N E