Te lo vedi du’ metri de statura,
e pensi che i “ciclopi” so’ la razza.
De sport je tiro fori ‘na curtura
de nomi, un turbijon che je ce impazza;
ma ‘na trafila che un sacco dura…
regge perché mi’ fija è la ragazza.
Però è contento a finì in bianconero,
co’ l’occhi su, dice: “Bravo, Del Piero”.
2
Ma un giorno avemo levato er pallone,
e ha cominciato a parlà da cristiano:
i probblemi della vita a profusione,
ma anche in divisa resta un popolano:
a soffrì mica ‘na generazzione,
da quanno c’era l’antico romano
che nella penisola salentina
stava sempre in vacanza alla…marina.
3
E la gente der posto, er salentino,
ha visto arivà un sacco de padroni:
i Goti, i Longobbardi, er Bizzantino…
Certo, tutti a sacheggià ‘sti ladroni;
e c’è nato…Rodorfo Valentino,(*)
de cui ‘sto Luiggi c’è uno dei cloni.
L’avesse visto quarche produttore,
faceva i firm artrochè er pescatore.
4
Adesso dice, vestito in borghese:
“Andavamo al mare da ragazzini,
e quasi tutti quelli del paese
con le mani ghiacciate, a pezzettini,
quante anguille di…bocca abbiamo prese…”.
Qui me so’ ricordato Pasolini
che scriveva de “studenti viziati”:
contro le “divise” erano incazzati.
(*)Rodolfo Valentino,
attore cinematografico.