04/08/10
ELENCAZIONE BRANI ……………. ” Y U P P Y -D U “
10:37:23 am, Categories: Uncategorized
1 – JUDEX MAXIMUS : R O G U S ! (Giordano Bruno)
2 – THANK YOU,ROSA
3 – GENE TIERNEY
4 – LE ABBLUZZIONI
5 – CROCE E CORTELLO
6 – LA ZIA OSTETRICA
7 – FATTERELLI – FUMO NEGLI OCCHI – ZOCCOLI
8 – ER PIROLETTO
9 – PICCHIO
10 – SUOR VITALBA
11 – MI’ FRATELLO
12 – FOOTBALL
13 – CHECCO
14 – RENOIR
15 – ALLO ZOO
16 – GENESI
17 – DR.SCHWEITZER
18 – IO,L’EREMITA
19 – JAISHA A 5 ANNI ARRESTATA
2O – SHIATSU
21 – AVV. PRISCO.STADIO MEAZZA
22 – SOR MARCHESE E’ L’ORA (ALBERTO SORDI)
23 – SCUOLE DI VETRO
24 – SANTA CLAUS
25 – ADRIANA. L’AFFETTO
26 – FURORE DI JOHN STEINBECK
27 – A BETLEMME
28 – AUSCHWITZ
29 – INTERNET ALLA ROMANA
3O – ARIFATTE…VEDE
31 – LE ORIGINI DELLE RELIGIONI
32 – KEVIN (LA ENNE RIVORTATA)
33 – MASSIMILIANO,UNO TRA NOI
34 – COME UN ALBERO PIEGATO
35 – LA BIBBIA (TRADUZIONE ROMANESCA),,,150 PAGG.(c.a.)
36 – SINTI E ROM
37 – GALAPAGOS 1831 (DARWIN)
38 – V. GOGH – MANDORLO IN FIORE
39 – ENURESI NOTTURNA
4O – UCRONIA (E SE…)
41 – CHAGALL
42 – MARCO ANTONIO E GIULIO CESARE
43 – SCINTILLE GOETHE VS BEETHOVEN
44 – DANZANDO MOMIX
45 – ER SOR LIBBERO
46 – NER PALLONE
47 – LA MOTOCICLETTA
48 – NIKOLA TESLA – ROOM…
49 – PENNA “BIRO”
50 – BAZZECOLE
51 – LONGANESI VS MONTANELLI
52 – NIETZSCHE
53 – PERCHE’ SCAPPANO I REGAZZINI
54 – VEZZAGNO
55 – U. F. O.
56 – LIEDHOLM “ER BARONE”
57 – TOUR “ER CARAVAGGIO”
58 – GANDISMO
59 – IL MOSE’ DI MICHELANGELO
6O – LI’ GIORNALETTI
61 – MARIA,16 MARZO
62 – STASERA CON I CORATELLA
63 – BARCHE SUL LAGO
64 – C’ERA ‘NA VORTA…ZARATE
65 – PASQUINO “STATUA PARLANTE”
66 – STRIPTEASE…AUTOBLU
67 – NODDY…CAVALLOSAURO
68 – PREMIATA DITTA MARINELLI
69 – PER…BACH !
70 – WELFARE:ASSISTENZA U. S. A.
71 – AUTOBLU…HANNO VINTO
72 – “ROSETTA” MONZIO COMPAGNONI
73 – “GRAZZIE,ZIA”
74 – LA “CANOCCHIA”
75 – DAR “NASONE”
76 – A CATIA
77 – LA MESSA CANTATA E DON BIAVATI
78 – PRETE (POCO)ORTODOSSO
79 – AR “PARLATORIO”
😯 – L’ANELLO MANCANTE: L’OMINIDE
81 – ER CHIACCHIERICCIO
82 – ER TRAPIANTO ALL’ORECCHIO
83 – ER GUAZZABUJO
84 – RISURREZZIONE DE LAZZARO
85 – L’URTIMA CENA
86 – S.TOMMASO
87 – AR TEMPIO
88 – GESU’,I BAMBINI
89 – ” LA MONTAGNA
90 – ” LAVANDA PIEDI
91 – ” BATTESIMO
92 – ” AR DESERTO
93 – ” SULLE ACQUE
94 – ” IN EGGITTO
95 – ” BACIO DI GIUDA
96 – ” “I SOGNI”
97 – ” SACRO CORE DE GESU’
98 – ” LE NOZZE DE CANA
99 – ” DISSE:”CHI S’ESARTA…”
100- ” LA VOCAZZIONE DE MATTEO
101- ” GIOVANNI L’EVANGELISTA
102- ” PIETRO E LI SOCI
103- ” FILIPPO E BARTOLOMEO APOSTOLI
104- ” GIUDA TADDEO E GIACOMO APOSTOLI
105- ” GIUDA ISCARIOTA: ER TRADITORE.
106- ” SIMONE CANANEO,APOSTOLO
107- ” DISSE LORO,SEGUITEMI
108- ” E SE HITLER NON FOSSE MAI NATO…
109- ” NELL’ORTO DEGLI ULIVI
110- ” GIOVANNI EVANGELISTA: LA PASSIONE
111- ” PONZIO PILATO : ECCE HOMO
112- ” LA CROCIFISSIONE
113- ” I.N.R.I.
114- ” LA SEPOLTURA
115- ” LE PARABOLE
116- ” IL BUON SAMARITANO
117- ” IL FIGLIOL PRODIGO
118- ” E LA ZIZZANIA
119- ” I DIECI LEBBROSI
120- ” LA TEMPESTA PLACATA, L’ESORCISMO
121- ” IN VERITA’ VI DICO
122- ” L’UOMO DALLA MANO SECCA
123- ” LA FAMIGLIA DI GESU’
124- ” RIFIUTA DI FARE UN MIRACOLO
125- ” IN SOGNO
126- ” I FARISEI E LA TRADIZIONE
127- ” IN RELAX
128- ” E LA PREGHIERA
129- ” DIVINO CAMMINATORE
130- ” ALLA LUCE DELLA LUNA
131- ” E IL DR. SCHWEITZER
132- ” “…CHIAMATE MATTIA…”
133- ” RACCONTA I SOGNI
134- ” E UN PEZZO DI CIELO
135- ” UN DIO ECUMENICO
136- ” DIVINO REMATORE
137- ” E I GABBIANI
138- ” SUOR VITALBADRIANA
139- ” E IL DISCORSO DELLA PIOGGIA
140- ” LETTERA PER ASSUNTA
141- ” E LE ABLUZIONI
142- ” VEGETARIANO
143- ” E I TESTI SACRI
144- ” E LA FOLLA
145- ” E I FIORI
146- ” E LA PRATICA YOGA
147- ” E L’INVESTITURA DI PIETRO
148- ” E LA CASTA
149- ” E ZIA ALLA DOLCE COLLINA
150- ” E L’ALTRUISMO
151- L I A L A
152- IL VENTO AMICO
153- STORIA DE ROMA
07/31/09
JUDEX MAXIMUS : UUUSTUUUMMMMM!!!!!!!!!!!
02:51:09 pm, Categories: Uncategorized
Ormai ‘sta cannèla viè consumata,
è ar moccolo però rimane accesa:
nell’urtimi bajori è soffocata.
‘N’omo se vede, a sagoma distesa,
ner lettone dentro la camerata;
lì,ar bujo, brilla ‘no stemma de chiesa.
Defatti c’è un zuccotto porporino,
e c’è un freggio dorato lì vicino.
C’è ‘na scritta ch’è un ricamo sur freggio:
Cardinale Bellarmino Roberto:
giudice massimo ar sacro colleggio.
Questo è proprio lui,nun me sbajo,è certo:
riluce tra lusco e brusco è ‘n’arbeggio;
nella solita notte c’ha sofferto.
Stà co’ l’occhi chiusi,nun pò vedè,
e strilla:”Ma perchè, perchè, perchè…”.
Sogna,er giudice dell’inquisizione,
perchè ha dato mijaja de condanne.
Però…faceva dà l’estrema unzione,
ma…ingrato Bruno ha mostrato le zanne:
nun s’è pentito,ch’esaggerazzione,
è’n’ingrato.Lo scorno è stato granne.
“Me dicevano ch’era un mago e te credo-
dice alla serva-ar sogno ce lo vedo…”.
Come sempre se prenne er pasticcone:
è da vent’anni che nun dorme più;
se sogna ‘no zombj dentro er fumone:
je pare Bruno sur carro laggiù.
Poi lo vede passà,che confusione:
Bruno parla e convince da lassù…
Ma nun se pò fa,er boja ce se ‘ncazza:
je strigne ‘a lingua dentro la mordazza.
Sempre er sogno stesso,come dar vero,
certo ce voleva raccojmento.
Lui lo diceva,cjaveva er pensiero:
tutto ‘sto chiasso,ce vò sentimento.
Ce vonno inni sacri e tutti cor cero:
‘na processione per grave momento…,
invece ce rimase disturbato:
senza cerimogne e…disordinato.
“Vedi,tutti l’artri l’hanno capito:
hanno sbajato e c’è la redenzione-
dice tra sè-damme pace…dò sè ito.
Me chiedi er perchè cò quell’espressione:
eppure libbri latini hai riempito;
ma c’è chi comanna e chi nò…zuccone…”.
Bellarmino se gira all’artra parte,
dopo ‘stò discorso c’ha fatto ad arte.
E sur cuscino pensa ‘n’artro pò:
“Brù,quanno a ‘st’eresie hai abbiurato-
je dicevo-dimo Messa,io ce stò.
Pensa Brù sarai reintegrato,
e ‘n’Ordine tutto pè te ce vò:
faremo festa, er papa cor papato…”.
Je l’ho detto cò tant’educazzione:
gnente,nun l’ho convinto cò le bone.
E sur cuscino se gira e se riggira:
“Quanno t’ho detto de Clemente ottavo?
Bè,er papa stesso pare che t’ammira:
però nun te scordà,devi esse’ bravo,
perchè jeri me l’ha detto de ‘na pira:
ch’è er rogo (in itajano me la cavo?)”.
“Rispettà tutti,pure l’animale-
dicevi-è religgione universale”.
E quant’ho pregato,credeme Bruno,
pensavo:nun lo guardo,lo converto;
‘sta paura in giurìa stava in ciascuno.
Mannaggia Giuda,quanto cjò sofferto:
invece dell’occhi un…buco per uno,
e ho firmato:Bellarmino Roberto.
Da allora me sento de guardà dentro:
mannaggia,l’hai conficcati ar centro.
Me disse er papa:”Questo è confratello,
me tocca d’annà dov’è incarcerato.
Questo ce s’è messo a fa er pipistrello,
nun jè bastato d’esse’ torturato?
E ne convince troppi,nun è bello:
lo converto e,poi,me ne sarà grato”.
E cjannò ar Palazzo der Sant’Uffizzio,
ma pè Bruno era come ‘n’artro tizzio.
E demodochè bloccarono tutto:
interrogatori,torture e rota.
La sentenza esce:BRUCIATO ! (de brutto)……..USTUM………………
Tanto pè ribbadì ‘na cosa nota:
c’è chi nasce bagnato e c’è chì asciutto;
e chi cjà la panza piena e chi vota…
Condanna della santa inquisizzione:
c’è quer santa ch’è santificazzione(!)
E nell’anno der Giubbileo(anno santo),
Bruno doveva morì pè ogni costo.
La Chiesa ce s’è sempre fatta un vanto:
chi disubbidisce deve stà ar posto.
Francesco pè l’ucelli ha fatto un canto:
se ricorderanno de facce l’arosto?
Er libbero pensiero esce de fori:
un saluto Bruno a Campo de’ Fiori.
alias Vezzagno
Archives for: August 2009, 03
08/03/09
07:27:37 pm, Categories: Uncategorized
Grosse lacrime di fatica precipitavano nel vuoto sgusciando da ogni
parte del suo corpo coriaceo ed ormai insensibile ad ogni sforzo.
Le mani esperte sondavano, lentamente, passo dopo passo, la strada da
percorrere e l’atleta le utilizzava alla perfezione, quasi fossero due
occhi in più.
L’uomo non prestava la minima considerazione al trascorrere del tempo:
lui, in quel momento, doveva essere la montagna.
La parete rocciosa non perdona: se non si è perfettamente in sincronia
con essa, se non si chiede a lei stessa se vuol essere scalata non si
va da nessuna parte.
I muscoli perfettamente dosati in tensione ed elasticità flettevano per
permettere al corpo di spingersi in alto, sempre di più.
In quel momento stava combattendo contro la legge di gravità, e, arri-
vato lassù, avrebbe dominato il mondo.
Le gambe tenaci di centinaia di pareti pigiavano sulle prominenze roc-
ciose del muro proiettando il busto in avanti con sconcertante potenza.
L’atleta non guardava mai in basso; l’indescrivibile sensazione di es-
sere duecento metri sopra chiunque altro, ed esserci arrivato con la
sola forza delle articolazioni deve essere rigorosamente provata ad
opera compiuta.
Ed una volta lassù, si può sfidare il vuoto.
Ed una volta lassù, si può sfidare Dio.
I dorsali corrugati in una smorfia di energia distendevano al momento
dello stacco, per poi essere riassorbiti nella tensione corporale.
Eppure un passo falso,una mossa avventata, poteva ostacolare il risul-
tato.
le colte dita dell’uomo non potevano mostrare indecvisione; il sussulto
non fu inventato per fronteggiare la montagna.
E come in una partita a scacchi, solo tu, contro la vetta, l’atleta die
de il colpo decisivo.
la folta chioma bruna dimenata dal vento incessante, forse è l’alito di
un dio.
e da lassù, sullo sperone, forse il dio era proprio lui.
Il suo grido altisonante lo lascia lì, con un pensiero.
E poi un oggetto materiale, dimostrazione che c’è stato.
L’uomo guardò il vuoto: una fitta di adrenalina gli percorre tutto il
corpo.
Poi uno sguardo, verso il suo paese.
Un salto in aria, il volo, il vuoto, il buio.
Luca, 16 anni (pubblicato in PAROLE IN CORSO-Full color sound 2008).
Archives for: August 2009, 19
08/19/09
10:59:33 am, Categories: Uncategorized
Mi piace pensare che Obama, nel suo cuore, non smette e non smet-
terà di ringraziare Rosa Parks, la segretaria dell’Associazione Negra Anti segregazionista, che nel 1955 si era rifiutata di cedere a un bianco il posto su un autobus perchè le facevano male le scarpe.
La legge Jim Crow ha permesso l’arresto della dolce Parks.
Le motivazioni , le ispirazioni, gli ideali possono arrivare da
tutte le parti.
Grazie Obama.
Questa violenza ha ispirato molti neri;anche un altro eroe afroamericano; l’appena fresco di studi socioeconomici Luther
King.
Con forza e coraggio, Martin Luther King organizza il primo ve-
ro boicottaggio nero nei confronti del bussiness bianco.
Il 70 per cento della clientela della compagnia di autobus era
di colore.
per tre mesi gli afroamericani si sono consumati le suole delle
scarpe andando al lavoro a piedi, facendo quasi fallire la com-
pagnia di autobus.
Martin Luther King è stato arrestato ma da questa meschinità ha
trovato la forza e il coraggio per una lotta ancora più perico-
losa.
Consentire agli afroamericani di votare, secondo le leggi fede-
rali allora non rispettate dalle leggi statali.
La storia è triste e la conosciamo tutti: nel 1968 Martin Luther
King è stato assassinato, tre anni prima era stato assassinato
Malcolm X, l’altro nome leggendario della lotta contro la segre-
gazione razziale.
Barack Obama ha vinto le elezioni alla Presidenza degli Stati
Uniti d’America e sarà il primo presidente nero.
Grazie Martin Luther King.
Grazie Obama.
Ah, questa è l’America che amo.
FERNANDA PIVANO
Da DIDASCALIE D’AUTORE DEL “Magazine” supplemento al Corriere della sera – novembre 2008-
THANK YOU, ROSA.
E’ verde-acqua, ed ombrosità riflette,
là tra gli alberi quel liquido specchio;
e sfrecciano le ali nel suo cielo:
scintille policrome in libertà.
Si raffigura questo, a occhi socchiusi,
il primo presidente nero, Obama,
e ne parla alla consorte Michelle,
in quella visita preliminare
(dopo l’elezione) a Washington.
Barack si sofferma al porticato,
e bisbiglia con enfasi: “Thank you, Rosa…”;
qui rimane interdetta lei, Michelle,
e nel “seguito” si accenna ad un brusìo.
Ma lui, angelico aggiunge: “Rosa…Rosa Parks…”,
e lassù in cielo guardano rapiti.
Dopo, d’istinto nel parco scrutano:
la pensano che si aggira esultante.
Sia la visione che la metafora
sono trascritte dai cronisti,
che, puntualmente diffonderanno…
Ecco: Rosa Parks, la rammendatrice
in un Supermarket dell’Alabama,
vive la segregazione razziale
con tutta la sua gente di colore.
MILLENOVECENTO 55,
la sera del primo dicembre, al freddo
si assiepa la gente ad una fermata,
e poi salgono sbuffando.
Ciascuno ha quelle regole da osservare:
i bianchi seduti con precedenza,
ed i neri nel retro ad aspettare.
La signora Rosa Parks non è restìa:
c’è un posto (proibito) davanti a lei
che decisa…decisamente occupa.
L’ha promesso, in memoria, ad un ragazzo
ch’è stato ucciso all’ultimo sorriso:
un sorriso ad una ragazza bianca.
Rosa, anche segretaria antirazzista,
si espone a tutte le conseguenze,
e adotta la resistenza passiva.
Si ispira a Gandhi, infatti non si muove,
e viene fermata ed arrestata.
E’ solidarietà e boicottaggio
(che quasi fallisce l’azienda dei bus):
a piedi la gente nera per mesi,
e gli autobus girano deserti.
Martin Luther King organizza tutto,
e finalmente si ottiene uguaglianza.
Obama, lì alla Casa Bianca, rivede
quel verde-acqua nella ombrosità,
e quel liquido specchio là tra gli alberi:
e nel suo cielo le ali sfrecciano
con policrome scintille in libertà.
alias Vezzagno
Archives for: September 2009
09/24/09
CRONACA SPICCIOLA : CROCE & CORTELLO
06:08:20 pm, Categories: Uncategorized
Niente de novo, tutti fatterelli
che se svorgono alla vita normale.
Qui semo ormai tutti vecchiarelli,
e ce se ‘ncontra giusto pe’ le scale.
Quanno piove nun servono l’ombrelli:
c’è la machina che pe’st’uso vale.
Un fatto curioso da raccontà?
M’è capitato ieri ed eccolo qua.
L’inquilino de sopra m’ha chiamato,
e fatte du’ rampe ce sò salito:
a ‘n’amico sardo m’ha presentato,
poi c’è stata ‘na spece de rito:
preso un cortellino (bilaminato)
de tenemmelo io me c’ha insistito.
Ma un centesimo je dovevo dà:
ce l’aveva er sardo…casualità.
‘Sto cortellino rosso, cor freggio,
me lo prenno e me lo riggiro in mano:
a me pare subbito ‘no…sfreggio
(dove sopra c’è quer simbolo strano)
co’na croce che fa pensà ar peggio:
ma vojo vedè se sò tutto…sano.
Lo porto a casa pe’na prova strana:
così lo pò vedè pure Adriana.
“Adrià – je dico- è svizzero, bello…-
ma lei (zitta zitta) nu’ risponne-
daje è ‘n’amico l’ho visto pischello;
‘sta cosa nun te deve confonne”.
“Ma perchè- dice -che c’entra er cortello,
e poi ‘sta croce in mezzo alle fronne…
sulla madreperla è ‘na cosa amara:
se lo vedi bene pare ‘na bara.”
E così sargo de novo le scale,
l’indomatina verso l’abbonora.
“Adriana -dico- è rimasta male:
devi sapè nun ce pò crede ancora
quanno che t’ha visto ‘n’arnese tale,
dice, ridajelo, portalo fora…”.
“Riprennelo -je dico- m’ha insistito:
‘sto regalo nu’ l’ha propio capito”.
( franco)
alias Vezzagno
09/16/09
07:22:03 pm, Categories: Uncategorized
Er sabbato ar colleggio era er raduno
pe’ quer bagno de noiartri orfanelli:
s’entrava nelle vasche e uno a uno
te ritrovavi co’ tutti i pischelli
a strofinà er sapone, sarvoggnuno:
ce se sentivamo tutti fratelli.
Me ricordo er sapone quello grosso:
spece quanno te prenneva addosso.
Insomma tutti insieme ner locale,
che diventava pieno de vapore;
e p’entrà ner vascone co’ le scale
quarcuno ruzzolava e quelle sore
mettevano er cerotto (bene o male),
e lo coprivano senza discore.
All’angoletto quello diceva “ajo”,
perchè nun giocava e nò pe’ quer tajo.
Difatti sembrava un divertimento,
e quanno nun c’era ce dispiaceva.
Così stavamo attenti ar pavimento,
de nun cadè se nò nun se faceva.
E finito quello strofinamento
la sora cor lenzolo ce prenneva.
E se stava tutti sur tavolone
a cercà li panni, che confusione.
E da li preti, ar cambio der colleggio,
cambiò sistema e tutto er movimento:
c’era solo la doccia e, sacrileggio,
era solo fredda e a quer momento
c’era er fuggi fuggi; era propio peggio:
ce lavava solo la pioggia ar vento.
Insomma l’acqua se beveva solo:
che nun se poteva fa er bagno ar…polo.
Quanno c’ho provato, la tremarella
m’ha preso addosso prima de bagnamme,
e dietro ‘na voce:”lavate ‘a zella”,
co’no spintone da paralizzamme.
Ho capito che vor dì:”se sbarella”:
er prete je diceva a uno:”Damme
quer lenzolo: co’sta spinta è scioccato,
ma se riprenne, Dio sia lodato”.
Però a me m’ha fatto effetto de brutto:
da allora co’ l’acqua ho litigato.
Dopo de che, certo nun me ce butto;
ma posso dì me sò riavvicinato
cor Buddismo che nun è sempre asciutto:
co’ le abbluzzioni me c’ha conquistato.
Te lavi e ce fai meditazzione:
te lavi anche de dentro, che invenzione.
alias Vezzagno
09/14/09
04:25:41 pm, Categories: Uncategorized
Ho visto il film Sinuhe l’egiziano
appena uscito di collegio e lì
al cinema avevo l’incontro arcano.
E per decine di volte così
mi ritrovai a vedere la fata,
Gene Tierney: lo sguardo mi rapì.
La mia “fenice” lo è sempre stata,
gli occhi che guardavano da lassù:
nel mio sogno ancora è riaffiorata.
Però adolescente non ero più,
e pensavo a quel suadente richiamo
anche senza quello schermo laggiù.
E sognandola le dicevo “ti amo”,
ed in quel mio infantilismo allora
lo capii che era un materno richiamo.
Malgrado quella splendida aurora
deliravo per dolcezze materne
dalle quali più non si riaffiora.
Quelle carenze, quelle attese eterne,
erano dentro quegli occhi fatati,
ed in quelle mie esigenze interne.
Così Gene era nei cieli stellati
della mia tardiva adolescenza:
gli istinti filiali a lei indirizzati.
Era la paladina dell’innocenza:
dedicata a lei la filiale ebbrezza;
la mia dolce, cara provvidenza.
Aspettavo nel sogno la carezza
finchè mi ritrovai militare:
e si disperse anche la tenerezza.
Gene svanì come quando si scompare,
e nei sogni ci fu carestia:
quella “madre” ho dovuto abbandonare.
Avevo problemi di dislessia:
le parole mi restavano in gola,
e parlavo solo con mia zia.
Per lei era la fede la cura sola,
e si pregava con grande trasporto
per ritrovare (almeno) la parola.
Del buon esito me ne sono accorto
che lei s’involò e conobbi Adriana:
e mi arrivò come l’acqua per l’orto.
Ma nel settimo anno (una cosa strana…)
riapparve “Gene” ma nella realtà:
proprio una somiglianza disumana.
Ed è anno sabbatico quello là:
così di Adriana me ne approfitto;
della cosa mi brucia ancora qua.
Vulnerabile alla dea d’Egitto:
è vera e propria reincarnazione,
e innanzi a quel fascino un…pollo fritto.
Poi si rinsavì quella passione,
e però “Gene” rimase dentro me
quale algida ma stupenda visione.
Dopo dieci anni riapparve com’è:
“Gene” più che mai occhi di cielo
che scrutano lassù e guardano…te.
Col suo bimbo… Madonna col velo,
ed io in mezzo al sogno iridescente
ritrovai coscienza e molto zelo
verso Adriana, una vera paziente:
così la “Gene” incredula lasciai
allontanandomi da quell’ambiente.
“Mamma” a voce tremula la chiamai,
e ne ricordo la grande emozione:
fu l’attimo prima che me ne andai.
Perciò chiesi drastico la pensione,
ma la “Gene” da dentro non si cancella:
non ci sarà platonica occasione.
E il mio cuore è con la sempre bella
(ed adesso biancocrinita sosia):
nel mio cielo è fissa quella stella
che mi nutre come agli dei l’ambrosia.
alias Vezzagno
Archives for: October 2009, 05
10/05/09
03:15:51 pm, Categories: Uncategorized
Più la vojo scordà e più ne racconto
de quann’ero giovane e…sinistrato:
quindici anni ner colleggio (un ber conto),
quanno esco me ritrovo…”sequestrato”.
D’entrà ar monno nun ero ancora pronto,
e invece ce sò stato proiettato.
Io uscivo come da ‘na caverna,
zia pregava pe’ la vita eterna.
Purtroppo de quaggiù nun ce pensava:
e tutto er giorno stava all’ospedale
dove da infermiera ce lavorava.
Dice, ma allora è ‘na storia normale;
nò, perchè a settant’anni se n’annava:
artro che scherzetto de carnevale.
Rinchiuso a casa c’ho sempre pensato:
perchè in colleggio nun ero restato?
Vabbè, de male in peggio pensa te,
e fino a sera la stavo aspettà;
ma le storie nun voleva sapè:
me convinceva subbito a pregà.
Nun c’era spazzio de parlà de me:
‘na cosa… nun potevo raccontà.
E così tutti li “Corsi” lasciati,
pure prima ch’erano cominciati.
Anche li lavoretti da garzone
me duravano quanto ‘no starnuto;
e più de uno m’hanno fatto rimpone
perch’ero obbediente ma sempre muto.
Nun ero socevole cor padrone,
co’ più de uno. Allora nun discuto.
Pare ‘n’offesa a dovecce pensà,
ma, te credo, nun sapevo parlà.
Sona alla porta un giorno la fortuna,
je dico chi sei? ” Sò tu’ fratello…”,
je apro tutte le porte, invece de una.
Dar colleggio ar sordato, che macello,
e de storie me n’ha detta quarcuna;
ma era chiuso come fosse un cancello.
La chiave l’ha buttata chissà dove,
l’ho cercata senza sapemme move.
” Così armeno stamo insieme Giovà,
zia risurta come consulente;
è propio a motivo de quell’età
che quanno la vede la partoriente
se nun jè nato je nascerà;
e stasera sur tardi se risente”.
Poi baci e abbracci, “bella zì”,
ma ce penso a com’è annata a finì.
Co’ lui a gonfie vele nun annava,
già dar colleggio “er cocchetto de zia”
(pe’ le preferenze me ce chiamava):
così eravamo ‘na bella famija.
Insomma propio nun la sopportava,
e se ‘n’annò senza de batte cija.
Sì, c’era stato pe’ quell’intervallo:
tornai da solo, cjavevo er callo.
‘Na sera j’ho detto: ” me sò deciso,
era mejo che restavo in colleggio…”.
Da quarche parte era perso er sorriso,
e ar collo me ce sò stretto ‘n’aggeggio:
” Me ne vado, da mò che te l’avviso…
nun ce stà scampo e ogni giorno è peggio”.
E tra er lusco e brusco de quella sera
lei continuò a dì ‘na preghiera.
Gnente de gnente, potevo morì,
e lei pensava all’angeli, ar celo…
Se de papà je chiedevo de dì,
pareva che cominciasse pe’…un pelo;
e de mamma nun m’ha fatto capì,
che m’accennava de un “pietoso velo”.
Ma de stà storia così sgangherata
è la persona che io ho più amata.
E prima d’arivà sull’ottantina
(salute caggionevole, accipicchia),
me disse:”…vai verso la ventina,
te manna er Maresciallo Crocicchia
ar Distretto: l’esonero s’abbina…
Franchì, l’arterosclerosi picchia.”
Pe’ noi era come er grasso che cola:
toccava a lei rimanè da sola:
A celo sereno è stato un furmine:
tutte illusioni, tutto squinternato.
Stava co’ la paura, era ar curmine
quanno so’ dovuto partì sordato:
” Oh Madonna, Madonna der Carmine,
già t’aspetto e neanche sei annato…”.
Pe’ falla corta c’era solo un vizzio:
du’ anni dopo l’ho ripresa all’Ospizzio.
Lassù dove stà forse se ne pente
de avè trascurato l’affetti (spero);
però adesso che me viene in mente
ho visto Adriana ma per davero
er giorno dopo: zia vede e sente;
è mezzo secolo, artrochè pensiero.
Ed ho capito che sò tutti boni:
e senza che ce siano eccezzioni.
Questo m’ha detto de notte a sognà:
” Franchì, sò tutti come lì, uno pe’ uno.
Tornassi starei meno a pregà:
ch’er sentimento ce vò pe’ ciascuno.
Qui passeno er tempo tutti a volà,
così probblemi nun ce l’ha nessuno.
Sei rimasto anni in quer…cunicolo:
sei stato come un cavernicolo.”
Ner sogno che facevo sur cuscino,
quello che volevo je l’ho sentito:
e ce l’avevo qui da regazzino.
Adesso anche Giovanni è rabbonito,
e je ce trovo l’affetto…perfino.
Prima de sparì dar sogno l’invito:
“…e voleteve bene da …vicino”.
Disse quello: ” mejo tardi che mai”,
a zì riposa in pace dove stai.
alias vezzagno
10/06/09
F A T T E R E L L I : F U M O D A L L ‘ O C C H I – Z O C C O L I
09:41:50 pm, Categories: Uncategorized
Me ricordo ar colleggio l’orticelli
dove ce giravano l’animali:
er gallo, la gallina, li vermicelli.
Noi regazzini, dentro i giornali,
li pezzi de robba fatta a brandelli
je portavamo a loro e ai maiali.
De rifiuti quest’era ‘na catena:
de stà robba er mercato n’era piena.
Cjavevo er majaletto cor codino:
quanno me vedeva faceva un sarto,
e nella carta ( c’era er formaggino)
alla foto un portiere sarta in arto
co’ dietro ‘na casa cor terazzino:
bella parata, è Sentimenti quarto.
Quell’omini speciali ce staveno:
senz’ali sulle case volaveno.
E difatti eravamo creduloni:
er camionista prometteva gnocchi…
“Regazzì domani li porto, boni…”,
e fumava- so’ stanco ce stò a tocchi
( stavamo tutti sotto i capannoni ),
adesso er fumo m’uscirà dall’occhi…”.
Però, dall’occhi nun j’usciva, strano:
quello stronzo m’ha bruciato ‘na mano.
Co’ l’artri regazzini semo corsi
da quella sora a raccontaje er fatto:
ce piagnevo e me ce prennevo a morsi
dar dolore da diventacce matto.
Pè la sora nun c’erano discorsi:
” Chi t’ha mandato al capannone? Esatto?
Ce sè incazzata, cjaveva raggione:
” Mani sui fianchi…” e ‘no sganassone.
ZOCCOLI
Quanno l’inverno era a fine staggione
c’era er cambio de scarpe cò zoccoli:
così pe’ giorni tutti allo stanzone.
C’erano sverti ma anche li broccoli,
ed io com’ar solito un…campione
potevo accenne anche cento moccoli.
‘N’avevo trovato uno su misura:
la sora me dà ‘na mano sicura.
” Devo chiude, t’aiuto, regazzì”,
e dentro ar mucchio cerca a volontà;
affonna le braccia de qui e de lì,
ma gnente je riesce de trovà.
Adesso dico come va a finì:
me gira er piede e comincia a menà.
” De che te lamenti pe’ un pò se gonfia,
ma comunque, dopo un pò se sgonfia”.
alias vezzagno
10/10/09
03:49:35 pm, Categories: Uncategorized
Dalle sore artrochè la “Montessori”:
la cattedra, er reggistro, la lezzione;
un regazzino ar corridoio, fori,
e ‘n’artro alla lavagna in punizzione.
Poi quer vasetto de finti fiori
che stava per terra a ogni occasione.
E pe’ la scola era tutto perfetto,
co’ in più er bastoncino a piroletto.
Piroletto: legno faggio indurito,
e poi rozzamente lavorato;
co’ la raspa viè quasi rifinito.
E’ nelle sedie dell’artigianato
(quello rudimentale c’è tornito),
e se presta a rimanecce incastrato.
Dalle sore, invece, nun se incastrava
perch’era didattico e ce…insegnava.
In cattedra era l’avversario nostro,
eggià “l’assistente” dell’insegnante:
se cadeva ‘na macchietta d’inchiostro,
la sora prenneva (seduta stante)
‘sto tortore che diventava un mostro
dalla crudertà sverta e scattante.
‘No strumento che m’è rimasto impresso,
ma c’era un rito che racconto adesso.
La sora te prenneva pe’n’orecchio
cò l’artri regazzini tutt’intorno:
ognuno a sede come un santo vecchio.
Er regazzino se metteva attorno
(oramai te cjattaccavi ar secchio),
nun ce capiva più nemmeno un corno.
Je prenneva le mani sotto l’ascella:
faceva peggio de ‘na tarantella.
La scuffia sulla faccia l’orfanello
sentiva solo le botte alle mani.
Poi finito ch’era er ritornello
rimanevamo sempre tutti strani:
invece de piagne ce rideva: bello;
ma quer riso finiva all’indomani.
Senza ride da quanno s’è svejato,
che se ritrovava tutto gonfiato.
Però era ‘na lezzione da imparà:
st’esempio durava quarche giorno.
In punta de piedi ner camminà,
e attenti a chi ce stava lì intorno:
se quarcuna faceva ‘n’artolà,
te ritrovavi ‘na…patata ar forno.
Sore bone o nò? Domanne eterne:
quarcuna de queste sì…pe’ le caverne
10/11/09
04:06:48 pm, Categories: Uncategorized
Volava verso er celo la preghiera
dei regazzini ar coro colleggiale:
” Sancta Maria, mater Dei…” fino a sera
stavamo dentro ‘n’aria celestiale;
ma subbentrava la paura vera
de recitalle alle feste der Natale.
Se cantava “Tu scenni dalle stelle”
cò le voci ch’erano garganelle.
Però er fatto musicale era poco,
ar pari de quello che succedeva:
mentre se pregava (nun era un gioco)
‘no strillo ar celo lì dentro… scenneva.
Poi n’artro e n’artro, poi era roco…
meno male finiva…nò, insisteva.
Poco da dì: le feste der Natale
nun se le festeggia solo er maiale.
Ar piano sotto c’era er mattatoio:
li porci facevano er sartapicchio,
ma ce beccavano ‘ndò cojo cojo.
De sarcicce a Natale c’era er ticchio:
‘na lagrima de pianto me ce ‘ngojo
a ricordà der maialetto Picchio.
Pensavo:come te metti, te metti
queste cjanno fame, ‘ndò vai pe’ tetti.
Perciò se ne stavamo tutti zitti,
poi la sora sempre ce strillava:
se mettevamo insieme, fitti fitti,
e de pregà ce se ricominciava.
Da la paura…c’eravamo fritti,
“strillate” diceva e noi se strillava.
E se strillava pe’ coprì ‘no strillo:
io me ce sò sentito sempre brillo.
Così, davanti ar pollaio, er pensiero
me riportava a Picchio er majaletto:
se l’erano magnato per davero,
ma a pregà l’avevamo benedetto.
Però le chiacchiere stavano a zero:
perchè Cristo nun je l’ha mai detto?
E’ d’allora che penso ar bon cristiano
che armeno dev’esse veggetariano.
10/12/09
11:30:15 pm, Categories: Uncategorized
Scrutavo l’orizzonte dal balcone di casa; un tramonto come tanti altri, che istoriava il cielo e permeava le nuvole come biscotti inzuppati in un latte cremisi. Mentre affogava in un mare che sfolgorava abbacinanti bagliori, quel crepuscolo di mezz’estate, sanciva l’apoteosi di un’emozione.
Perfettibilità di un sentimento sancita dalla stessa ed inesorabile tendenza al degrado universale.
Metempsicosi intorno:
dall’orizzonte
dentro sconvolti cirri.
alias vezzagno
10:54:43 am, Categories: Uncategorized
E ner colleggio ‘na novizzia…nova
spuntò da un giorno all’artro nell’ambiente,
e (come un tesoretto che se trova)
cambiò l’aria li dentro finarmente.
Je passò ar volo quella prima prova:
prima e urtima sora soridente.
Sempre arcigne,incazzate tutte quante:
l’unica luce era la postulante.
Ma all’andazzo se doveva adeguà,
che le sore nove che venivano
ne seguivano lo stesso trantran.
Cò quer rito ce se divertivano,
e anche noi nun se doveva cambià:
così le lezzioni ce impartivano.
Un giorno come l’artro, tutto uguale:
Sor Vitarba diventava…normale.
Li regazzini a schizzà dapertutto,
e d’areggene ‘na trentina lì:
come se girava, a scherzà de brutto,
e cò quarsiasi cosa, così:
‘na lente ar sole: er tendone distrutto;
daje e ridaje la sora…sparì.
Era ammalata, nun poteva stà:
se stancava tanto, sempre a…menà.
E così arivò Sor Vitarba in classe:
de poche parole ma cor soriso.
Volevamo faje capì ‘n’avviso
cò la sarabbanda anche cò le…casse.
Lei impassibile, un pò buja in viso,
ma volevamo che ce s’arrabbiasse.
Pensavamo che nun venisse più:
uscenno disse tre vorte…”Gesù”.
L’indomatina se ripresentò:
“Ieri -ce disse- è stata una esperienza
che sicuramente non rifarò…”,
er brusìo in classe “…ma che pazzienza!”.
” No, per voialtri più non piangerò:
ieri è stata proprio una indecenza”.
E poi uscì così com’era entrata:
nun salutò e nun venne salutata.
Ma dopo un pò tornò dentro la scola
cor “piroletto” che volle mostrà;
lei ce salutò quasi a squarciagola:
e avemo capito de salutà.
Voleva fa la brava, unica e sola,
ma la sora nun poteva cambià.
Sì, doveva fa così per difesa:
artrimenti a tenecce era ‘n’impresa.
Così se mise in cattedra e chiamò
un regazzino all’interrogazzione:
e quello rispose tardi e…cjannò.
” Sentite, sono contraria al bastone-
disse, lo prese ma nun je menò-
ecco come si usa alla brutta azione…”.
” Maestra – avemo detto- lo sapemo,
uno cò le botte è rimasto scemo”.
” Ragazzi, in quarta non siete bambini,
necessita responsabilità:
chiunque sbaglia, non fate i cretini,
deve venire davanti a me, qua,
e colpirmi la mano…ragazzini…
sul dorso…con quel bastoncino là…”.
E indicò quer “piroletto” temuto,
che nei due anni co’ lei restò…muto.
alias vezzagno
SUOR VITALBA -VENT’ANNI DOPO 1972 PARTE II
“‘Sta sora era mejo delle pastije,
e cò la pioggia risplenneva…er sole…”,
in machina a parlà cò le mi’ fiije
è bastato de dije ‘ste parole
che, meravija delle meravije,
ce sarebbero annate anche da sole.
Così ce l’ho portate a quer colleggio
dove sor Vitarba era er granne preggio.
So’ vent’anni che nun lo vedo più,
e quanno esco su via Nomentana
n’emozzione sento arivà lassù.
Ecco Santa Costanza un pò lontana,
e lì Sant’agnese…appena laggiù,
che sò chiese dell’epoca romana.
Cò loro accanto alle mura m’avvicino:
je spiego tutto fino ar portoncino.
La campanella, ancora, pe’ sonà,
e la sora der parlatorio viene.
Chiedo da ex-allievo de visità,
e me rivedo quelle stesse scene:
li regazzini ar cortile a giocà;
me ce viè da dì “te pijasse un bene”.
Insomma, tutto fermo come allora:
me sento regazzino cò la sora.
La Chiesa, er Refettorio poi giramo,
ar cortile la statua a chissacchì.
E cò tanti belli giri tornamo
dove, davanti all’uffici de lì,
c’è ‘na nicchia dove ce pregamo:
la madonna ce possa benedì.
Come faceva zia tutte le vorte,
e ce diceva: “Pregate più forte”.
Me gira tutto cò ‘na confusione,
così se fermamo alla fontanella:
‘na rinfrescata, tutta ‘st’emozzione;
quarsiasi cosa sembra più bella.
Mò chiamano dalla Direzzione
la sora:” Li faccia entrare sorella”.
E’ n’invito bello da riceve:
cò du’ minuti finimo da beve.
La sora portinaia ce fa entrà:
” Andate in fondo al corridoio”, dice,
e noi cjarivamo fino là.
E ” Oh, Santa Maria Ausiliatrice”
escrama la sora e me viè abbraccià,
ch’è gnentedemenochè la Direttrice.
” Sor Vitarba, i regazzini -j’ho detto-
tutti li giorni magnano un confetto…”.
alias vezzagno
10/13/09
08:47:08 pm, Categories: Uncategorized
– Coglione –
Un’ulteriore manciata di attimi, il tempo che gli era necessario per ragionare sulla sua stessa esclamazione. Poi Giovanni Vezzagno portò le mani alle tempie senza poter in alcun modo trattenere una lunga e distesa risata, una risata che nasceva dal profondo del suo cuore.
Rise di gusto per più di un minuto senza mai accennare a fermarsi, sogghignò, da solo, nella sua baracca, fino a quando non ebbe più fiato; l’ilare suono, esasperato dalla camera austera nella sua gramezza, fece eco nel cortile in quella mattina d’inverno inoltrato.
Un litigio gratuito che in Spagna non gli avrebbero certo perdonato; un morboso e patologico accanimento verbale che, come sempre, l’aveva messo maledettamente di buon umore.
Si chinò, flettendo le ginocchia per piegarsi su se stesso, e cominciò a raccogliere tutto, cercando di stimare cosa non si fosse irrimediabilmente danneggiato in seguito all’impatto con la parete e con il suolo.
Il calamaio che adoperava da ormai qualche mese per tenere il diario di bordo ed il suo personalissimo commentario, non era certo tra quelle cose; per sua fortuna ne aveva uno di riserva, un’ampollina di vetro chiusa con un elegantissimo zipolo d’oro che aveva acquistato da un vecchio mercante nel golfo persico, molto tempo prima. Quella volta, era davvero rimasto affascinato dalla perizia con la quale quell’artigiano aveva incastonato una scheggia d’avorio romboidale in un oggetto tanto piccolo ed era riuscito a barattare l’oggetto con un paio di orecchini d’argento molto lavorati; da allora la portava appesa al collo con un filo, e non se n’era mai più separato.
Raccolse il diario, anch’esso scaraventato contro il muro, e cominciò a sfogliare le pagine per accertarsi che non si fosse rovinato; si perse per più di qualche attimo tra le facciate sporcate di nero che, ogni volta, facevano riaffiorare in lui ricordi che a sua insaputa la mente aveva sempre conservato nei più profondi meandri di se. Tra tutte le poche cose che aveva, quel quadernino ingiallito rivestito di un cuoio cedevole e nero, era senza dubbio quella a cui teneva di più.
Almeno fra gli oggetti che erano sopravvissuti al logorante viaggio per mare; sospirò, lanciando una rapida sbirciata alla dama in legno che giaceva ad un angolo di quel piccolo e buio stambugio; sorrise. Compromessa al punto di poter infilare due dita in ognuno degli innumerevoli squarci sulla sua superficie; non era stata una gran bella idea portarsi un passatempo del genere dietro. Considerando anche che persino a casa erano pochi quelli che ci sapevano giocare era da pazzi pensare di trovare tra i marinai qualcuno da poter sfidare; tuttavia gli ricordava i viaggi in Africa ed in Asia, le carovane che vagliavano la via delle spezie, gli abili ed intelligenti commercianti arabi, il caldo insopportabile di quei luoghi che si contrapponeva alle gelide notti stellate. E poi, per mare, gli aveva sempre portato fortuna.
———————————————————————-
Ormai la brezza leggera era divenuta una bonaccia completa; in modo
che, volente o nolente, il “Pequod” era adesso preso nel tanfo, con nessuna speranza di sfuggire se la brezza non tornava a drizzare.
Uscendo dalla cabina, Stubb raccolse l’equipaggio della sua lancia
e arrancarono alla volta degli stranieri.
Luca, lo stralcio del brano trascritto qui sopra è desunto dal “Moby
Dick” e l’ho estrapolato aprendone il libro a caso.
Come vedi le analogie con Melville non sono solo ubbìe scaturite dal
mio zufolare edulcorato ( di antenato troppo cerimonioso).
Le sonorità ritmiche di Herman sono trasfuse in te.
O.KAPPA
Del tuo alimentarlo
vive Vezzagno:
spirito liberato.
08:25:11 pm, Categories: Uncategorized
Ci volle più di qualche decina di minuti per porre rimedio allo scompiglio che il diverbio con Margarit aveva causato, e, per Vezzagno, si fece in breve il tempo di presentarsi all’appuntamento con il comandante De Arana; probabilmente era questo che Margarit era venuto a comunicargli, anche se poi le cose erano andate in maniera differente; ma fortunatamente il veneziano era stato informato già la sera prima da Alfonso Morales.
Addentò velocemente un pezzo di carne di selvaggina che aveva conservato dalla cena del giorno precedente, gustandone il sapore deciso mentre si apprestava ad uscire; un rigagnolo di sangue gli tingeva l’attaccatura delle labbra di un rosso che si fece più intenso durante la masticazione.
Quando varcò la soglia del suo alloggio, un sole screanzato martellava incessantemente il cavedio di Fuerte Navidad, sprofondato tra le nuvole più alte e perfettamente perpendicolare all’isola di Hispaniola : era mezzogiorno.
Nonostante l’aria afosa oberasse il torrido rifugio degli europei nel nuovo mondo c’era chi, dei trentanove pionieri, aveva ardito una timida uscita alla luce del sole; tra indigeni e marinai, in tutto, erano circa una dozzina, divisi a gruppetti di poche persone che facevano dell’ombra delle casupole l’ultimo baluardo di difesa contro i raggi cocenti dell’astro meridiano.
Il complesso consisteva in un gruppo di sette baracche erette grazie ai resti della chiglia della nave affondata qualche settimana prima, sui quali reggevano le traverse portanti dei tetti costituiti, in grandissima parte, di pagliericcio ed argilla. Il magazzino per le riserve alimentari e la rudimentale infermeria, collimante tra le altre cose con l’alloggio del veneziano, si trovavano in fondo, di fronte all’entrata, a ridosso della palizzata quadrangolare eretta con pali di legno di palma conficcati verticalmente nel terreno. Quest’ultima, alta circa tre metri, disegnava il perimetro del forte cingendo le sette strutture di legno, disposte a loro volta semicircolarmente intorno ad un ampio cortile centrale ed una sorta di aia, dove erano rilegati i due polli che fin dalla Spagna la spedizione aveva portato con se. Quei due volatili erano miracolati, si erano salvati mangiando praticamente nulla durante tutto il tragitto per mare e, come se ciò non fosse bastato, erano sopravvissuti anche al gran disastro della vigilia di Natale, planando fino alla battigia dagli scogli sui quali si era incagliata la nave. Ora che si trovavano a terra, l’equipaggio aveva preso a nutrirli con semi di quei frutti arancioni che gli indigeni gli avevano offerto sin dall’arrivo; non avevano alcuna utilità confinati lì, ma da quando De Arana aveva detto, seppur in maniera evidentemente ironica, che a salvare i due pennuti era stata la provvidenza divina, nessuno aveva più avuto il coraggio di torcergli una piuma.
DA TAINOS, di Marinelli Luca
10/16/09
07:09:39 pm, Categories: Uncategorized
Mi’ fratello era sempre impassibbile
dalle sore (mentre dai preti nò):
nell’infanzia pareva invisibbile.
Je girava? Se capiva però,
e beffardo sapeva prenne in giro
sore e preti co’ dediche e sfottò.
Vedeva tutto e ce faceva er ghiro,
e ner gruppetto suo mancavo io:
perchè certe cosette io me le attiro.
Insomma la zia co’ quer tono…pio
me portò a casa e lui rimase là:
“cocco de zia” divenne er nome mio.
Così da allora vattelo a pescà:
solo ar parlatorio se vedevamo,
e pe’ caso ce riuscivo a parlà.
Le figurine se raccojevamo,
e lui era er “cruppiè”, cjaveva tutto;
così tutti attorno je ce stavamo.
De giornaletti(era un fumetto brutto),
ce n’aveva un montarozzo così,
e tanti de noiantri a becco asciutto.
Lui era Jajone, io Jajetto, sì,
du’ anni tra noi diventavano cento:
tra granni e piccoli ce se spartì.
E pe’ parlasse nun c’era un momento,
ce se vedeva solo de straforo;
ma c’è un fatto che me lo scordo a stento.
“Cor tracoma nun ce vedo e poi moro…”,
sentivo all’isolamento parlà,
e de ‘ste chiacchiere ce n’era un coro.
Ma er tempo lì nun voleva passà,
e, gnente, in mezzo a tanti regazzini
‘sta caciara nun se pò augurà.
Quarantena, sò giorni a pezzettini,
e me ricordo ero sempre più stanco;
però un fatto ce collegò vicini.
In cammerata sento chiamà “Francoo”,
e guardo quer ballatojo lassù,
ma er finestrone era chiuso da un banco,
cò n’artro sopra l’artro e poi de più:
c’era de tutto anche n’attaccapanni,
e lo spignemmo e lo tirammo giù.
Pò darsi anche che ce sò stati danni,
e tutti a strillà” E’ tu fratello Jajone”,
difatti m’affaccio e vedo Giovanni.
Mannaggia la miseria ch’emozzione,
” Ciao Frà -me dice e butta ‘na cosa
che vola all’aria come n’aquilone.
Quanno finarmente atterra e se posa
me ritrovo ” Santa Lucia” er santino
pe’ l’occhi co’na carta luccicosa.
Me ce ricordo ‘na palma perfino,
e du’ occhi che teneva sopra un piatto:
l’ho tenuto sempre sott’er cuscino.
“Aò, che te piagni,ma che se’ matto –
dicevano -da noi nun viè nessuno…”,
e ce l’ho incollato dentro ‘sto fatto.
Poi chi de qua e de là, sarvoggnuno.
alias vezzagno
10/18/09
08:06:13 pm, Categories: Uncategorized
Dai preti, quann’ero regazzino,
la mejo cosa era giocà a pallone;
ma te trovavi sempre uno vicino:
perchè lì ce n’eravamo un plotone.
Er pallone nun era uno ma…trino:
campo de sei squadre, che confusione.
Insomma tutti a prennese a pallate:
c’era na raffica de pallonate.
Co’ la palla te ne smarcavi venti,
n’artri due artrettanto facevano;
mentre tutti l’artri stavano attenti:
se schizzava via, rincorrevano.
Come le scimmie nun vedi e nun senti:
co’ la palla l’artri nun esistevano.
C’era chi dieci minuti girava,
e quarcuno appresso a lui je…ringhiava.
E giocavamo coi termini inglesi:
free-kick, calcio libbero o punizzione;
dribbling, i movimenti a zig-zag tesi
a sartà l’avversario (eh, mattacchione);
hand, manoo e tutti a strillacce sorpresi;
corner, da tirallo sur…capannone.
E più de na partita era na guerra:
tutti i giorni c’era Italia-Inghilterra.
E perciò eravamo tutti allenati
a correce in giro pe’na giornata;
e siccome c’erano i campionati
na squadra (de fori) annava scornata.
E tra na pipinara abbituati,
co’ li spazzi larghi era na volata.
Pe’ fermacce nun c’erano artri modi:
carzavano scarpini co’ li chiodi.
E se vinceva pure incerottati:
er pallone, unico amico de là.
C’è stato un giorno dei più scarmanati
che ( della Roma ) ce venne a trovà
un diriggente dei più rinomati:
er dottor Gaetano Zappalà.
Don Biavati alla fine m’ha chiamato,
e a sto dottore me cjà presentato.
” Sì, quella rete da calcio d’angolo…
è stata una vera sciccheria, certo –
parlava ar prete -ma quel…triangolo…
e legge il calcio come un libro aperto:
a vedere queste cose gongolo…
adesso al campo della Roma avverto.
Per quello che ho visto ha un futuro…”.
Ci sono andato e ho trovato un muro.
Sì, t’ho svorto quer provino…benone,
ma de na noja che stavo a…dormì:
perchè ogni “granne” faceva er pavone
co’ la palla sempre attaccata lì.
Artrochè, nun c’era circolazzione:
d’allora nun sò riuscito a capì
tra palla e giocatore chi è…pallone.
E quanno Don Biavati me disse. “Vai,
ti vogliono ancora…”, je risposi: “Mai…”.
Der pallone me cominciò la crisi:
così tutti a cercamme alla partita.
Ma l’astinenza me la ripromisi:
de festa la palla pe’ me dov’è ita?
Nun me scordo l’espressione dei visi
quanno poi facevo la sortita.
Le scuse nun je parevano vere:
ma me chiudevo a chiave dar…barbiere.
Dentro sto locale me ce chiudevo,
però je lo ripulivo per bene:
pure quarsiasi cosa prennevo
la lucidavo co’ scintille piene.
Insomma me sentivo ch’esistevo:
bò, la distorzione de quarche gene.
Pe’ un anno prima de uscì dar colleggio:
dopo gnente da pulì stavo peggio.
Chissà la cura de sti pallonari:
mannalli dar barbiere quann’è vòto
a pulicce pure li lampadari:
e tutta la gente se mette in moto
a camminà, artrochè li mercenari:
ma c’è er monumento ar tifoso immoto.
Li giorni delle partite nun esce:
ma l’importante è che la panza…cresce.
alias vezzagno
10/27/09
09:17:59 pm, Categories: Uncategorized
Me ricordo Roberto regazzino,
che se guardava er padre e nun capiva
perchè se dovesse riempì de vino,
e tutta la famija ce soffriva.
A vorte je se metteva vicino,
però de capillo nun ce riusciva.
Avrebbe voluto le vigne a secco,
pe’ potè parlà cò su’ padre Checco.
Così, pe’ potecce capì quarcosa,
aspettava che nun era bevuto,
e je riusciva a fasse dì ‘na cosa.
Bè, dar paese dov’era venuto
(come ‘n’emigrazzione dolorosa)
ce trovò ciascuno più bravo e astuto.
Se mise dietro a tutti nella fila,
pe’ fa fatica e…poco nella pila.
Tutte le giornate stava ar cantiere,
e bono com’era ce stava bene;
ma er probblema spuntava nelle sere,
e pe’ sentisse riscallà le vene
arzava er gomito all’osterie vere:
quelle de solito erano le cene.
Poi, dar chiasso ar fumo,usciva de lì:
prenneva la via p’annasse a dormì.
Così,quanno tornava dai parenti,
ce riusciva a parlà co’ tutti quanti.
Chi nun je vole bene:se li senti,
li fatti da sentì sò propio tanti.
Però chi cjà er pane nun cjà li denti:
era bono ma nun cjaveva santi.
Così la città pe’ lui era un mortorio:
je serviva solo da dormitorio.
Li giorni passavano tutti uguali,
ma un giorno diverso je capitò:
se sentì sulla schiena un paio d’ali,
e da allora la cofana levò.
La fortuna je medicò li mali,
che de ‘na donna ce se innamorò.
Annò ar paese a prenne la trapunta,
e disse in giro ovunque:”Quest’è Assunta”.
Tutti contenti a vedella e a parlacce:
“Ma chi è venuta Assunta?Ma dov’è ita…”,
e tutt’er paese a faje le cacce:
“E’ ‘na fortuna sè se lo marita…”;
“Daje Checcomio,daje Checco stacce,
sposela Checco ch’è tua pe’ la vita…”.
Defatti cò sta donna ce se pija,
e d’amore se fanno ‘na famija.
Poi venne Roberto,dopo i fratelli:
Giampietro e Fiorella, sempre d’accordo;
e cò mamma Assunta sempre i più belli:
lavati e stirati (nun me lo scordo).
Ma le bevute lo fanno a brandelli,
e la salute de Checco è… un ricordo.
C’è quarche arbero piantato a pineto:
bè lì c’è Checco,riposa a Pereto.
alias vezzagno
11/05/09
SCORGENDO RENOIR, UN’ ORA DOPO
01:37:44 pm, Categories: Uncategorized
Ne “La colazione dei canottieri”
quell’aria festaiola che prorompe
nel viso agli astanti è dipinta.
Alcuni sguardi stupiti ed atoni,
a cercare un pensiero ed un perchè.
Ma l’idea il vino l’ha cancellata:
alla bisogna è servito l’elisir,
e la mente cerca il vuoto continuo:
non è un’impressione, è la realtà.
Nell’ottocento questo flash fruga:
viene l’istante di vita carpito.
Del Maestro soggiogata è Maria:
è pedissequa fino all’adorazione…
è la stessa scena ma…”un’ora dopo”;
la luce tra le fronde trapela,
e spegne l’indoratura alle pagliette.
A sera si smorza, è meno brillante,
l’espressione del canottiere assorto…
alias vezzagno
11/08/09
09:11:23 pm, Categories: Uncategorized
Allo zoo se cercavano i pinoli
su quei prati con vista sui gabbioni;
gli elefanti non stavano.. mai soli
e poi scimmie, noccioline e palloni;
sempre di corsa a giocare a qualcosa
sempre a correre e a cantare canzoni
era un susseguirsi di risate, a iosa
con il sole che guardava da la su,
e il caldo impregnava l’aria, che cosa!!
per fortuna la fontanella, laggiù
l’elefantino che stava già in posa
Il tempo era magico sui viali,
le ore volavano e suonava il cucù
con nonno Frà, che giornate speciali…
Per Nonno
Da Alice e Luca
11/13/09
07:06:53 pm, Categories: Uncategorized
Dio se faceva ‘na passeggiata,
e te incontrò per celo l’angioletti:
ce se fermò a fasse ‘na chiacchierata.
“Belli de nonno, quassù state stretti,
ormai la pipinara è dilagata.
Adesso, insieme all’angeli vecchietti,
ve porto giù ner mezzo de ‘na serra:
lo vedete quer pallone? E’ la terra”.
Dopo un ber pò che s’erano carmati
hanno fatto mille file a partì;
poi…uno,due e tre appena contati:
le mille strisce tutte pe’ inseguì.
Giocavano ner celo spiritati,
e tutt’un tratto “….nun c’è luce qui…”
“Stanotte celo e terra ho creato,
ma la luce ancora nun ho attaccato…”.
Lo racconta e dicono ch’è ‘na lagna,
perchè lo ripete parecchie vorte…:
“Vabbè, stavo a sede sulla montagna,
ar bujo anche più scuro della morte,
e cò la voce cjarivai in campagna:
“Sia la luce…”, era anche troppo forte.
Nonno-Dio se trovava alle strette:
pe’ sei giorni fece furmini e saette.
“E l’acqua e la foresta e l’animale
ve ce metto de tutto: giocatece.
L’omo come ‘n’artro “me”, tale e quale;
la donna? Fatece caso, fatece:
Adamo daje nun ve faccio male,
solamente ‘na costola datece…
Eva t’era nata già co’ rossetto:
ma bella da sembracce ‘n’angioletto”.
Dopo sei giorni de duro lavoro,
nonno-Dio s’è messo a riposà.
Però ogni giorno ritornava er coro,
e della terra avoja a raccontà.
Nun è che luccicava come l’oro,
e ormai nun voleva più ascortà.
C’era l’arbero der bene e der male:
commisero er peccato origginale.
I cherubbini chiusero all’istante
er Giardino all’Eden dopo stò fatto,
e cò tanto de spada fiammeggiante
hanno stipulato l’eterno patto.
Così Iddio, nemmeno un pò raggiante,
pensò all’omo, all’immediato riscatto.
“Ce sò attaccato all’omo come ar miele,
je mannerò mì fijo a Israele”.
C’è chi dice che ar popolo diletto
j’ha mannato quer Messia (er fijolo),
che nessuno j’ha capito er dialetto,
e l’hanno lasciato tutti da solo.
Se chiedi all’ebbreo te dice: “Aspetto…”,
e se genufrette sur propio sòlo.
Ognuno se cerca un Dio dentro de sè:
ma se chiama “artruismo” se ce n’è.
“MISCELATA BENE UNA QUALITA’…
CHE INOCULATA AL SOGGETTO CARENTE…
NELLA COMPOSIZIONE D. N. A.
DA’ L’EQUILIBRIO A TUTTO L’ECCEDENTE.
MA DEVE PREVALERE LA VARIETA’;
NEFASTO E’ L’EDEN COME PRECEDENTE.
SE COME ONNIPOTENTE…CROMO,LITIO…
COSTRINGEVO L’UOMO? IL LIBERO ARBITRIO?”.
“No,no ortre nun ce posso interferì:
l’ho tirato fori dalla scimmia,ormai,
e mejo de com’è nun pò venì.
Difetti e preggi ne trovi dò vai,
dopo l’Eden nun vojo intervenì:
li lascio vive alle feste, alli guai…
Sarò imparziale, probbo, onnipotente:
solo dopo i fatti ce se risente”.
“L’Arbero della Vita è custodito:
cjò mannato all’Eden quell’angioloni
a controllà er mejo posto esistito.
Vedo ar settimo celo lampi e tòni,
e margrado m’avessero insistito
nun me ce impiccio: sete mattacchioni.
A vorte penso lo fate pe’ sfreggio:
e nun potevate comincià peggio…”.
“‘Na vorta chiuso der tutto er Giardino
ho libberato ner genere umano
la voja a generà er primo bambino:
insomma Eva je promise la mano,
e lì lo conobbe:nacque Caino.
Je diceva Adamo:”Ma stò…cristiano
stà solo ce vò ‘n’artro regazzino”.
Pe’ la festa innarzarono ‘na stele:
er fratello de Caino è Abbele”.
“Così Abbele dar gregge, cò l’aiuto,
me portò li primoggeniti grassi,
e sò rimasto tanto compiaciuto.
Ho subbito arzato artari de massi,
e dalla gioia ho emesso un acuto:
ma Caino s’è nascosto dietro i sassi.
Piagneva che l’hanno sentito tutti:
“Gnente, j’ho portato li mejo frutti…”.
“E’ scaturito er dramma li all’esterno
che nun volenno ho provocato…io.
Purtroppo sbajo anche se sò Eterno,
e quanno succede lo faccio da… Dio.
Cado dall’arto, dar posto superno,
ho scerto de istinto, l’istinto mio.
Anche quassù a fa le parzialità,
santi e angeli ponno litigà”.
“Da te, pe’ tù fratello, me ricordo
che dar militare stava a tornà
quanno sognavi d’annacce d’accordo.
Ma ormai nun c’era più gnente da fa:
la scerta de zia pe’ te (er disaccordo),
è stabbilito da quer fatto là…”.
“Sì, è vero me portava dar colleggio,
ma ogni vorta che rientravo era…peggio”.
“Zia tua, come tutti i religgiosi
sò distratti a cose spirituali;
e pe’ l’affetti nun sò così ansiosi.
Se sò generati odi viscerali:
pe’ tù fratello li slanci dannosi;
i sentimenti sui erano infernali…”
“Io, propio come chi fa er pacere:
da intermediario stò cor dispiacere”.
Er maresciallo Crocicchia (preciso),
l’allontanò de casa a Giovanni:
cò la tensione nun c’era soriso.
Ma per me cominciarono i danni:
zia cò la testa ner…paradiso:
“Da domani resto a casa…”,dopo anni.
Nun è argomento che tocca er core,
me sentivo…”abbandono de minore”.
Pe’ fortuna zia è in bona fede,
ma ‘na fede ferrea…religgiosa.
Onnipotente, nun pò Lei intercede
a dì come jè girata ‘sta cosa?
Io er cocchetto e Giovanni nun lo vede:
nun c’è de che è propio…meravijosa.
D’accordo cò la Bibbia a gonfie vele:
sapeva già de Caino e Abbele.
Ma er tempo spiana tutto è ‘na pialla:
cose passate piene de tormenti
stanno lì che ce ritornano a galla.
Le sore e preti e li bombardamenti,
ma c’è Adriana che nun sballa,
e ce regalamo tutti i momenti.
“Ecco, vedi -fa Dio e se mette in moto-
l’ha chiesta per te tù zia,cò sta foto”.
11/19/09
11:37:56 pm, Categories: Uncategorized
Le note dell’organo si inseguono
in quel villaggio di Lambarenè:
le luci dell’alba le ombre seguono.
In Africa a riva dell’Ogoouè,
quello strumento antico il Bach diffonde:
alle tastiere il dottor Albert c’è.
Da quella casa dietro quelle fronde
di palme, di banani e buganville
trapela la sonorità tra le onde.
Tra i capannoni bende stese a mille,
capanne col tetto a foglie essiccate:
lì è la città libera, Libreville.
Nel Gabon queste strutture formate
con materiale vario e assemblato
da cento mani sono lavorate.
Lazzaretto sul fiume…scivolato,
dove gli indigeni sono curati
da ciò che la lebbra gli ha lasciato.
L’ambiente sembra dei più trascurati,
però è proprio come un loro villaggio:
capre e galli girano liberati.
La tavolata copre un vasto raggio:
sopra ci sono frutti tropicali,
mentre della “toccata…” suona il saggio.
Volare a volo d’uccello con le ali…
dell’immaginario in quel posto lì
dà l’idea di essere eccezionali.
Poi ci penso meglio di così:
capisco che vediamo l’ombelico
chinati su di noi da qui a qui.
Sono scuse come foglie di fico,
però ci vorrebbe l’insegnamento
per vedere l’altro come un amico.
E’ nel bisogno il riconoscimento,
e penso che nei…secoli a venire
verrà programmato un regolamento.
“Vuoi amare l’altro, vuoi capire?
Bene, anzichè il servizio militare,
negli ospedali ci devi servire”.
E sarebbe una scelta popolare.
11/25/09
01:42:08 pm, Categories: Uncategorized
Quelle letture fatte da eremita
(ch’ero rinchiuso in casa in modo strano),
l’adolescenza mi hanno riempita
di contraddizioni del disumano:
sterminio bellico e vite di santi
con tanto di “Osservatore Romano”.
Di interrogativi ne erano tanti,
ma senza risposte; in modo istintivo
ponevo dilemmi sempre inquietanti.
Ed allora zia aveva l’incentivo
a essere ancora di più riservata:
ermetica, col silenzio…retrivo.
Ogni risposta veniva evitata
con preghiere, lì per lì, improvvisate,
e con la domanda mai captata:
“Vorrei dire al…Papa: dove eravate
quando contro quel popolo del Cristo
tutte le ire si erano scatenate?”.
Zia nel segno della croce ho visto:
gesto unito da occhi rivolti al cielo;
ma a quel silenzio ancora mi rattristo.
Nell’evitare vedevo lo zelo
che nel collegio conoscevo bene:
tenerci come un gregge senza un…bèlo.
E la confusione che me ne viene
è il rifugio al rimario…demodè
che mi scorre (noioso) nelle vene.
Inchiavardato, è capitato a me,
sono rimasto schiacciato ed incolto
dalla pinza liturgica che c’è.
I dilemmi che mi hanno sconvolto
mi perseguiteranno per sempre ormai
nell’indifferenza del clero il volto:
se chiedi aiuto non rispondono mai.
11/26/09
JAISHA A CINQUE ANNI – ST. PETERSBURG, FLORIDA
07:29:05 pm, Categories: Uncategorized
La mia perenne elucubrazione:
dell’infanzia resta quella radice
che nella vita rimarrà in funzione.
Alimentata in maniera infelice,
senza più poterla modificare
non ci sarà più emozione felice.
Se c’è il sole, nel tuo cielo scompare:
arrivi a percepirne quel chiarore,
un riverbero nel buio t’appare.
Ma la responsabilità maggiore
nel divenire dell’umanità
è di ritenere un bimbo “inferiore”.
Ecco, la storia di Jaisha è qua:
è inevitabile dopo l’eccesso
che dopo trent’anni così penserà:
“Pensarlo è una consuetudine adesso,
bè, dico del fatto che m’è accaduto;
prima che a me non era mai successo.
Chiunque rimase allibbito, muto,
quando avvenne venticinque anni fa:
cinque anni ero una peste? Non discuto.
Quel giorno all’Asilo nido, ero là,
mi sentivo più irrequieta che mai:
non riuscivo proprio a fermarmi sa.
Ricordo, a casa avevo tanti guai,
così m’è preso di fare i dispetti,
e la maestra mi parlava:”Dai,
Jaisha, sta attenta agli spazi stretti,
non correre così ti fai male,
non dare fastidio ai tuoi amichetti.
E scendi di lì che vai all’ospedale…
e adesso su, alzati dal pavimento…
no, lì fermati ci sono le scale…”.
Non mi calmavo neanche un momento,
e la Direttrice venne chiamata;
che la maestra mi teneva a stento.
Appena apparve mi sembrò una fata,
e con la sua dolcezza mi calmò;
però in quel grigiore ero soffocata.
Lì dentro, in quegli uffici, mi agitò
un nervosismo strano e doloroso:
ma che ambiente, e i giochi neanche un pò.
Così un tic mi divenne burrascoso,
ed il viso alle signore…cambiava:
da dolce diveniva minaccioso.
Ormai la Direttrice minacciava:
“Bambina, ora ci vuole una lezione…”,
e parlava fitto fitto e parlava.
Io mi guardavo in giro lo stanzone,
e vedevo un mondo senza colore,
un mondo grigio, una ossessione.
Quelle facce adirate, senza amore,
tutto così serio dentro quel mondo;
le pareti vuote e senza neanche un fiore.
Mentre sognavo un prato, un girotondo,
e le belle corse con altri bambini,
io saltavo e pensavo:”Mi nascondo…”.
Facevo tutto come nei giardini,
tutto rifacevo, giochi e altalena;
e loro lì impalate come…pini.
Poi sentivo una voce accennata appena:
ta-ta-ta- parlava al cellulare,
e parlava di me, girata di schiena.
“Signora, non sappiamo cosa fare-
diceva la Direttrice più volte-
le abbiamo provate tutte, a me pare.
Qui con la maestra siamo scolvolte,
salta dovunque, non vuole ubbidire…
cosa? Le amichette le abbiamo accolte
qui con lei, no non le vuole sentire.
Venga subito…Jaisha, stai attenta…
eh, signora…adesso non può venire?
La avverto si può far male, si avventa,
è sul tavolo e salta…venga adesso…
venga d’urgenza, la prego mi senta…”.
Non poteva, questioni di permesso,
e lì in Direzione erano smarrite:
bisbigliavano e le capii lo stesso.
“Pronto Polizia? E’ la scuola, venite,
questa bambina è una furia, ha cinque anni…
però, così irrequiete mai esistite…”.
E fu lì che cadde l’attaccapanni,
quello che chiamano “omomorto”, vero;
bè, ci inciampai, però senza danni.
Perciò si convinsero per davvero,
e vennero di corsa con le sirene;
fu uno shock, vidi il buio, tutto nero.
Li vidi circondarmi: “Bene, bene-
dicevano-una peste, eh piccolina?
Vieni con noi…quale maestra viene?”.
Una guardia mi si mise vicina
(con le altre intorno, arrivarono in fretta),
mi tenne le braccia indietro…carina.
Poi sentii stringere una morsa stretta,
giuro non ci posso credere ancora:
lei mano alla catena, io alla manetta.
Ho trent’anni e quando il cielo scolora,
all’imbrunire, ho la malinconia;
poi nella notte il sogno si colora.
Un grande prato verde è la magìa;
questo era il mio desiderio più grande;
non riuscii a dirlo alla maestra mia.
E’ proprio questo un problema gigante:
bambini e adulti non parlano spesso;
sono due mondi staccati, a sè stante.
E nel sogno quel fatto, ancora adesso,
lo rivivo così com’è accaduto:
è molto confuso, però è lo stesso.
Avevo solo bisogno d’aiuto,
era quella la mia preoccupazione:
il cercare aiuto che non ho avuto…”.
La mia perenne elucubrazione:
dell’infanzia resta quella radice
che nella vita rimarrà in funzione.
Alimentata in maniera infelice
senza più poterla modificare
non ci sarà più emozione felice.
Se c’è il sole nel tuo cielo scompare:
arrivi a percepire quel chiarore,
un riverbero nel buio t’appare.
Ma la responsabilità maggiore
del divenire dell’umanità
è di ritenere un bimbo…inferiore.
La storia di Jaisha è questa qua:
è inevitabile a quell’eccesso
dopo trent’anni questo penserà.
E sarà così: già lo pensa adesso
12/01/09
02:07:18 pm, Categories: Uncategorized
Dar massaggio shiatsu me cominciò
la voja de capì e ‘na fissazzione
(a mano a mano) me se complicò
stabbilenno che c’era ‘na raggione.
L’origgine der male me svelò:
ce sò punti de digitopressione.
Ce sò stato a studiammeli cò cura:
sò propio quelli dell’agopuntura.
M’ha forgorato ‘na passione strana
che, dalla pratica ner circondario,
me convinse che anche senza “prana”
ce se pò accenne er…lampadario.
E chissà se pò esse utile pe’ Adriana
ch’er male je raddoppia er…calendario?
All’energia Reiki (‘na maggìa)
cjò abbinato la rifressologgia.
E me sò fatto cure personali,
ma de quelle abbastanza sorprendenti.
Anche se ce sò limiti normali
perchè nun ce sò stati insegnamenti
(da autodidatta): libbri e giornali;
adesso sò finiti i trattamenti.
Pe’ Adriana la cura der massaggio
je dà l’allergia: fine der miraggio.
“Eppure è sempre vero anche il contrario”
diceva Longanesi a Montanelli:
Ce passa nella cruna er dromedario?
Er verso der Vangelo dei più belli
me fa capì che ce stà un ber divario
a fa l’agopuntura a quei livelli.
Tra le terapie è ‘na reartà:
er diproma se ottiene in Facortà.
Ce vò la laurea in Medicina
pe’ potè avè na specializzazzione,
e anche se la terapia è vicina
(se adopera la digitopressione),
pe’na cura che ariva dalla Cina:
ma capisco (ar contrario) l’avversione.
Pò esse solamente ‘n’autoschema:
se pratica da soli stò sistema.
12/02/09
STADIO MEAZZA : L’ECO DI PRISCO
08:29:44 pm, Categories: Uncategorized
Dopo allori gloriosi conquistati,
dall’anni settanta c’era carestia:
pe’ l’Inter tempi grami ce sò stati;
na ventina armeno da buttalli via.
L’avvocato Prisco, tra i più appassionati,
girava li stadi cò gran simpatia.
Da quarant’anni vice-presidente:
‘no sportivo anche quann’era perdente.
Lo vedo all’Olimpico, anni novanta,
ed è tale e quale in televisione.
E’ popolare ma nun se ne vanta:
dovunque se conosce la passione,
e de simpatia ne riscote tanta
(è perchè l’Inter era in…recessione?).
In quella partita (se svorse a maggio)
lo guardavo e immagginavo er viaggio.
C’è ‘na partita piena de tensione,
e all’Olimpico l’avvocato ho scorto:
Peppino Prisco, vice der “biscione”.
Poi, senza nemmeno esseme accorto,
lo sento parlà cò quer sacro foco:
“Lo scherzo l’è belo quando l’è corto,
già, è così, ogni bel gioco dura poco.
La sunada l’è bela…l’è perfetto…
quando l’è curta…”,fa cor tono roco.
Me giro è lui, elegante doppiopetto,
e ce parla cò i tifosi interisti;
ma più che artro l’ascortano de getto,
e li travorge::”Sono tempi tristi,
però ritorneremo in cima al mondo;
e voglio dire al nerazzurro, insisti…
Sì, tempo verrà, il pallone è rotondo,
la grande Inter che ANGELO costruì:
fierezza e pazienza, io non mi nascondo”.
Ecco, de quella vorta vojo dì,
l’ho conosciuto ner prenne quer treno.
“Sarve avvocato- e lui me sta a sentì-
forse l’ambiente nun è più sereno…”.
“Eh, -me dice- serè de noc…non dura:
già, di notte dura poco, un baleno.
Ma per questa Inter ci sarà una cura…”.
Je cammino distante e deferente,
me guardo de fianco quella figura:
lo vedo de profilo è prorompente,
è sfingeo e arquanto…corucciato;
ma è popolare e saluta la gente.
“Berta filava e quel ch’è stato è stato-
dice scotenno la testa, tra sè-
le cose più dolci ho assaporato…”.
Se ferma accanto ar treno e guarda me,
fa pe’ salutamme e me dà la mano;
io jela stringo, quanta gente c’è.
“Avvocato- dico- vado a Milano,
permette che l’accompagno in viaggio;
vado dapertutto…tanti anni invano”.
“Eh, tutte spine senza rose a maggio-
me dice guardandome de sottecchi-
andiamo, facciamoci coraggio”.
Lo scompartimento cjà arredi a specchi,
e noi sur divano cjaccomodamo.
“Queste cose -me guarda- non le azzecchi,
la nott l’è mader di penser, andiamo,
eh, la notte porta consiglio, già;
per questa Inter più è buio più l’amiamo.
Chi si sposa d’amor (diciamo là),
creppa di rabbia e così noi, difatti,
non si vince più, ma come si fa.
Da anni siamo diventati matti,
pò minga cantà e portà la cros, certo:
partecipiamo, si perde, son fatti…”.
E dopo de stò sfogo a core aperto,
l’avvocato s’affaccia ar finestrino;
e riesco a capì quer tono incerto.
“Ogni maa…la sua scusa…è un destino,
sì, ogni male ha una causa, è vero;
però è infinito questo declino…”.
Se arza, percorre er coridojo intero,
guarda avanti cò le mani alla schiena:
transita più vorte cò quer pensiero.
Rientro, nun è più un fiume in piena:
è zitto zitto e s’accarezza er mento;
nell’occhi un riverbero je balena.
E a tono scandito:”Basta il lamento,
torneremo e ricordo i tempi belli;
quell ch’è de giust è de giust, un momento.
Diversi da oggi c’erano i puntelli:
adesso c’è un tourbillon infernale,
e, invece, prima erano sempre quelli.
La porta era difesa, mica male,
e negli spiragli il portiere Sarti
stava lì con freddezza eccezionale.
L’uno a zero (il risultato lo incarti),
era decisivo: un ciclo glorioso;
per gli avversari c’erano gli scarti.
E, poi, nel momento più burrascoso,
con la difesa schierata ad oltranza,
Tarcisio BURGNICH l’era il più ringhioso.
Un fatto nei miei pensieri danza:
in Nazionale PELE’ lo saltò,
questo lo ricordo bene abbastanza.
Andò talmente su che si slogò,
ricadendo con una smorfia amara:
la palla in rete contemplò.
Rischio d’incolumità (para para),
ognuno all’avversario era vicino;
sai del cacciatore che mira e spara…”.
L’avvocato guarda dar finestrino,
strafelice dei ricordi stellari;
ner cesto rovista un regazzino.
“Ha vissuto -dico- i fatti esemplari
de ‘no squadrone a livello mondiale;
e ste cose stanno su l’annuari.
E le coppe (qui e’ ricordo m’assale),
e gli scudetti in serie conquistati,
e poi er bis ne l’Intercontinentale.
Però i motivi in più quali sò stati,
per avecce mietuto tanti allori?”.
Lui zitto ripensa ai tempi passati,
e dopo sta pausa a guardà fori,
“Il potere logora chi ce l’ha-
me dice, asciugandose li sudori-
e così a noi ci ha logorato, già.
Ma ero rimasto a Tarcisio, terzino,
e su quell’altra fascia…Alì Babà…
Chii? Aveva la lampada di Aladino,
il suo nome era Giacinto FACCHETTI:
un gigante e pareva un…trottolino.
Solcava il campo in punta di tacchetti,
e molto spesso la porta inquadrava:
sempre elegante, dai gesti perfetti.
E poi l’ARMANDO, chiunque affrontava
col piglio del pirata gentiluomo:
un francobollo che lui lì applicava.
Quello per l’Inter, allora, era il promo:
coppia con GUARNERI (è perso lo stampo),
già, eravamo l’orgoglio del… Duomo.
Ma la speranza c’è…ma non c’è scampo,
el temp vola ed è più di trent’anni:
el temp el va che no’l ved, un lampo…”.
Se arza l’avvocato: all’attaccapanni
c’è er partò e ce prenne dar portafojo
una foto vecchia ma senza danni.
“Ecco -dice- è questo qui lo scoglio,
dobbiamo ridimensionarci tutti,
e siamo rimasti…all’erba voglio…
e non si accettano i tempi brutti;
l’erba voglio l’è in del giardin del re;
se parti da lì ne siamo distrutti.
La lengua la batt dove dor el dent,
e comunque siamo ai…centrocampisti:
di LUISITO il faro acceso c’è.
Un giocatore dei più bravi visti:
la squadra girava tutta all’intorno;
un pallone d’oro, il re dei registi.
Dal lancio si accorgeva del buongiorno:
millimetrico, era un contagiri,
e arrivava come il pane nel forno.
Poi BEDIN e davanti i mille-giri:
le volpi come PEIRO’ e MAZZOLA
dal fiuto per la rete e cento tiri.
E sulla fascia uno di buona scuola
quel JAIR, brasiliano tutto scatti,
che con corse da dietro si invola?
E dall’altra parte? Uno dei più matti:
il matto si vede alla magìa, è vero.
e Mariolino CORSO è dei più esatti.
Nascondeva il pallone, che mistero:
estroso, fantasista e divertiva;
un mancino con dieci occhi, davvero.
Era un fuoriclasse che non tradiva,
e lo spettacolo era assicurato:
uno show a partita lui gradiva…”.
Sta zitto novamente l’avvocato,
e se arza, se sgranchisce e poi cammina;
quarcuno ar coridojo ha incontrato.
Parlerebbe de sport a domatina…
se infervora spesso e cambia d’aspetto;
però la Madunina s’avvicina.
Nun lo vojo sfruttà che lo rispetto,
nun vojo spremelo, nè tartassallo;
anche se ‘n’artro proverbio m’aspetto.
E rientra de novo mentre parlo
ar coridojo su de un quadro appeso
che cjà ‘na veduta de Montecarlo.
Adesso se vede che s’è ripreso,
e cò l’occhi fissi sfoja er giornale:
è un mensile politico, è disteso.
Poi lì seduto, più gnente vale,
me parla mentre se toje l’occhiali:
“Già, mancherebbe la parte finale
su questi giocatori eccezionali…
ma…stiamo arrivando e la faccio corta:
dicevo delle fasce laterali.
Ha letto MARIOLINO “foglia morta”?
Quel suo tiro era proprio una foglia,
perchè planava ora dritta ora storta.
Non cade foglia che Dio non voglia:
è caduta per volere divino,
e da trent’anni siamo sulla soglia.
Il mago HERRERA non è più vicino
(ci guidava con fiero cipiglio),
e di quella luce c’è il…lumicino.
Beh, la nottata porta consiglio,
la nott l’è mader di penser, sì;
mah, cercare in qualche ripostiglio?
Il sistema di ANGELO, messo lì
e ITALO che nell’alambicco versa:
è quella la formula di quei dì.
La tifoseria oramai è immersa
(come diceva l’antico romano),
nel “Carpe diem”: ogni lasciata è persa.
Tutt i lassaa hin pers, segnano la mano,
dei nerazzurri nel loro destino
c’è la rivincita…ehi, siamo a Milano”.
Cor bagajo a lui me cjavvicino,
e dico:”La regola cjà la sua eccezzione,
avvocà così da oggi me ce…ostino
ner tifà cò rinnovata passione;
e d’artronne ce deve da esse er modo
pe’ sfatacce sta nostra…tradizzione.
Un sistema è er chiodo scaccia chiodo,
cioè cò l’entusiasmo, questo vale,
da scioje per sempre questo nodo…”.
Me dice: “Evviva l’Internazionale,
con la sportività noi andiamo avanti;
ognun gh’ha i sò difett e bene o male-
ride de core- non ci sono santi,
è un argomento che il piacere arreca;
anche se arriviamo sempre distanti-
e da lontano- la fortuna è cieca…”.
C’è ar “MEAZZA” un’eco, l’eco de PRISCO:
certo d’ironia, anche quanno se impreca.
Sta sportività me la custodisco.
12/04/09
06:45:52 pm, Categories: Uncategorized
Ahò, quaggiù cjà lasciati de gelo,
e la gente in giro ha perso er soriso:
Alberto Sordi se n’è annato in celo.
Stanotte lo rivedo cò quer riso,
dentro un trono de nuvole argentate:
lo guardo mejo, è propio quello er viso.
Ciao Arbè, che onoranze ce sò state-
je dico cò la voce tremolante-
solo le pietre ar posto sò restate…”.
Ce ride cò quer modo gorgojante,
così a garganella se dice qui;
cò quer modo musicale e tonante.
“Meno male -dice- che stanno lì,
stiupidoo, perchè se rotola er sasso
nun cresce er muschio, stiupidoo, hi hi.
Ner proverbio, sai, ce sò propio un asso,
e boni boni li ricordo tutti;
me li ripasso cor tono da basso.
Lì sulla terra se chiamano lutti,
quassù (pe’ noi boni) sò dorcezze;
detti anche paradisiaci frutti.
A occhi aperti, ma queste sò certezze,
ho visto venimme incontro San Pietro
che me dice:”Levamo le tristezze:
girate un pò e vedi chi ce sta dietro,
dovete facce insieme ‘na Compagnia:
qui è tutto aperto come fosse vetro.
Qui solo la sceneggiatura è mia,
perchè la guida spetta ar Padreterno;
ma bada che c’è Fellini alla reggìa.
Tu, Mastrojanni e Gassman, ma che terno,
sulle nuvole sete convincenti:
Teatro all’aperto, nun c’è l’inverno.
Farete spettacoli rilucenti:
ecco, guarda Anna Magnani e Totò;
ecco, parlano tra loro, li senti?
Eccolo è lui, guarda, guardalo un pò,
anche se de spalle…’na voce amica,
er mijore amico, gnentepopò…”.
“Però -interrompo S. Pietrro- me dica,
cò ‘na gran reverenza Santità,
ma quello lì…ma…è Vittorio De Sica?”,
e a perdifiato: “Conte…conte Max”,
l’abbraccio de spalle “Domenicanoo”
je urlo e capisco la felicità.
Te li rivedo tutti mano a mano:
Aldo Fabbrizzi e Tognazzi qui in giro;
sulle nuvole è un camminà sano.
Se affonna, è senza fatica er respiro,
e de bocca ce esce l’aria argentata;
ma quanti cò l’aureola ammiro.
Però è l’arba e finisce la nottata,
e vojo raccontà cosa cjò visto:
da quassù la vista è privileggiata.
Vedo sulle prime ‘n’acciaccapisto,
ma ‘na fiumana come le formiche;
e dar celo che…pianti mentre assisto.
Porca miseria le persone amiche,
e in prima fila vedo er Presidente;
eh, nun ho buttato l’Arte all’ortiche.
Sur parco (aspetta che me viene in mente),
hanno parlato l’amici mijori;
mannaggia ahò, ho mosso tanta gente.
Dar Campidojo me portano fori
(nella città me sentivo a cavallo);
l’urtima recita è piena de fiori.
Ma quanto peso? Vallo a capì vallo,
me portano a fatica i pizzardoni;
mannaggia ahò, ce vole l’intervallo.
Cò i brividi ho sentito Vertroni,
Giggi, Ettore, Carlo e compagnia bella;
e me raccomanno, fate li boni.
Fateje ‘na scafetta a mì sorella;
sonateme “Grazzie Roma”…quer brano;
e, ogni tanto, venite alla Cappella…”.
Già, centoquarantacinque, ar Verano.
FONDAZIONE ” SORDI “
Defatti ‘na matina prenno e vado
ar cimitero ricormo de fiori,
e quanno de trovallo ce sò in grado
distinguo “Sordi” e la croce là fori:
se vede intarziata ch’è bella in vista,
ricavata a muro dai muratori.
Nun ce se crede quanta gente esista
cò stò personaggio come parente:
fiori e scritti ce s’allunga la lista.
Come la maggior parte della gente
l’ho visto sullo schermo nelle sale;
però ner firm è così travorgente
che lui diventi “tu”, mica male.
E così adesso me ritrovo qui
come fosse un parente popolare.
Ma cò lui un addio come va a finì?
Che nun è pe’ gnente piagnucoloso,
e gira e riggira è propio così.
Davanti alla tomba è…spettacoloso:
lo rivedo sullo schermo…pensante,
e in quer firm,ecco, se chiamava…coso.
Come se chiamava nun è importante,
è stato lui che a vorte compagnuccio
o vetturino, a vorte cor turbante.
E me lo rivedo tutto caruccio,
come ner sogno dove m’ha parlato;
sento che dice: “Nun cjò nessun cruccio,
perchè a fa er bene cjò sempre pensato,
a pensacce dall’inizzio, all’esordi:
così la fortuna m’ha ricambiato.
Cò l’impegno, vorrei che nun se scordi,
ho sostenuto quell’Opera Pia
intitolata “FONDAZIONE SORDI”.
Questa è ‘na spece de città, mamma mia,
dove l’anziani stanno tutt’er giorno
tra varie attività e quarche terapia.
Cò quer purmino, all’annata e ritorno,
cinquanta anziani, pe’ auffa-pe’ gnente,
ce sò ospiti pe’ le cure e soggiorno.
C’è anche er Teatro, ‘na cosa decente,
un Labboratorio de artiggianato:
er mejo passatempo de sta gente.
Ciascuno da ospite viene trattato
in Palestre de riabbilitazzione,
e ner Poliambulatorio attrezzato.
Poi la cilieggina che se propone
è la Bibblioteca per i lettori;
fatta cò gioia, sempre ‘na passione.
E per me è stato uno dell’amori,
così ce se sfata la farsa storia
dell’avarizzia (me dava i dolori).
E sta Fondazzione è lì a Trigoria
pe’ riconoscenza all’umanità;
questo in silenzio,senza vanto o boria.
Come nei firm, vissuti in umirtà,
ce dovevo da entrà dentro ciascuno;
un gran piacere ma pe’ carità.
E perciò che l’ho vissuti uno a uno,
me cjanno attaccato la malinconia;
sta malattia nun la cura nessuno.
E meno che mai la tristezza mia,
fatta de coscenza pe’ tutt’er monno:
fori dai firm nun c’era l’allegria.
Ho ricevuto tanto, in fonno in fonno:
se dice troppa grazzia sant’Antò;
ma quarcosa ho fatto nun nasconno.
Questo er proverbio che s’adatta un pò
dice: “Aiutate ch’er celo t’aiuta…”;
se pò dì che la mia vita ispirò.
E quanno ho potuto, a scena muta,
sò stato bono pure de conforto;
quanno cò discrezzione ce s’aiuta.
In tutti i modi nun te ne sei accorto,
sei arivato, metteme stì fiori:
a chi viè qui je parlo anche da…morto.”.
E pieno de brividi esco de fori:
vado ar Centro, in città vojo pensarla
sta cosa dà indecifrabbili umori.
Rimane pe’ l’aria l’eco che…parla,
stò incastrato tra auto e motorini,
e la fila me tocca rispettarla.
Poi a Piazza de Spagna sargo i gradini,
e stò seduto sulla scalinata.
“Er monno è fatto a scale, anzi a scalini”,
me ce viè da pensà nella serata
ar detto “chi le scenne e chi le sale”,
e l’idea de Alberto m’è restata.
Penso alla Cappella monumentale
là dove oramai riposa Albertone,
a un particolare fondamentale.
E lì tra i fiori e tutte le corone,
se intravede l’artare che stà ar centro:
sotto un Cristo a vetri che fa impressione.
Tutto riluce da quer vetro, dentro:
Alberto in foto ammicca soridente:
rivedo solo stà cosa a’ rientro.
Tra le testimognanze della gente
spicca un libbro de marmo sull’artare,
dove c’è scritta ‘na frase tajente.
Der “Marchese der Grillo”, fa pensare,
e quella scritta me sovviene ancora:
der nobbile che doveva…spirare.
Se l’è scritta lì: “Sor Marchese, è l’ora”.
12/06/09
12:05:35 pm, Categories: Uncategorized
Le registrazioni dentro il CIP CIOP
hanno scioccato tutti gli italiani;
ma del maltrattamento c’è lo stop
solamente con nuovi arredi urbani:
strutture scolastiche trasparenti;
già, tolgono a tutti i pensieri insani.
Cioè,costruzioni di vetro,ai quattro venti:
esposte allo sguardo di chi ci passa;
ci penseranno architetti eminenti?
Mai. E non ci saranno le risposte
ai dubbi legittimi di chi porta
dei bambini ad altri dietro le imposte.
Anche all’assistente, misura accorta,
per la profilassi dal nervosismo
che insorge se di un altro non t’importa.
Questo argomento mi dà l’isterismo:
rientro nell’infanzia degli orrori
là dove “cattiveria” è eufemismo.
Un collegio che si vede da fuori,
tutto quello che si svolge all’interno,
ne distingui suoni, forme e colori.
E l’ho auspicato dacchè discerno,
che le cattiverie erano “private”:
non si vedeva niente dall’esterno.
Le suore? Eccetto suor Vitalba, odiate:
sfido chiunque a superarmi adesso;
chi ha visto più di me…bastonate.
Già, la scarica e urla da ossesso:
una sagoma oscura che picchiava,
e un bambino con le mani malmesso.
Vederlo proprio non si sopportava,
ed era preferibile…provarlo:
chiudevi gli occhi e, poi, tutto passava.
Nei miei sogni ritorna il tarlo,
ed in… collegio passo le nottate:
questo incubo non riesco a scansarlo.
Le rivelazioni ci sono state,
e periodicamente poi avverranno
al di là di zoo di vetro e boutade.
Se non ci sarà amore ci saranno:
da sadici come un’esibizione,
a provare quanta cattiveria hanno.
Pedagogia spicciola, una lezione,
che ogni tanto dentro di me rinfresco:
un bimbo triste mi dà confusione.
E voglio raccontare in romanesco
uno dei tragicomici fatterelli
che a dimenticare non ci riesco.
Cò la musica sentivo fratelli
tutti quelli sfortunati lì dentro,
e senza tristezze anche se orfanelli.
L’organo in celo me portava ar centro:
me la cullavo l’aspirazione mia,
e un giorno alla Sala della Musica entro.
“Sora -je dico- me l’ha detto mì zia
se posso venì a sentì er pianoforte,
visto che mì padre…der Santa Cecija…
me se aprirebbero tutte le porte…
un domani de metteme a studià…”.
“Regazzì me fa- facciamole corte,
domani alle nove a quella porta là,
alla sala della musica aspetta:
avremo tempo pe’ potè parlà…”.
E l’indomatina tutto de fretta
t’arivo e c’è quella porta ch’ho aperto:
der pianoforte ne vidi ‘na fetta.
La voja de sentì ‘na nota, certo,
me spinse a dovè fa er mascarzone:
pensa, pe’ sonà ‘na nota cjò sofferto.
‘Na sora da dietro: ‘no sganassone,
giuro la musica è geroglifico;
ce sò guarito cor pizza…midone.
E’ n’effetto immediato, magnifico.
12/07/09
09:38:18 am, Categories: Uncategorized
Babbo Natale ha chiuso i battenti:
dall’Alaska al Polo Nord se n’è andato,
e non sanno più dov’è i piccoli…clienti.
Cent’anni fa l’ufficio fu fondato
da riferimento al destinatario,
ed un milione all’anno l’ha cercato.
Ma dal Messico su fino al Lago Ontario
(migliaia di uffici sul territorio)
col personale ch’era volontario.
E’ tradizionale il gesto, è notorio:
scrivere la lettera è popolare,
così tutti al lavoro meritorio.
Ma come la mela (in un film appare):
bella, rilucente e tutta granata;
attira e dà la voglia di mangiare.
Biancaneve ne resta avvelenata,
poi, “ehiò, ehiò” t’arivano i nanetti,
ed il principe col bacio l’ha salvata.
La parte del nobbile qui, in effetti,
è assegnata a Obama, Presidente,
e il governo ha capito i trucchetti
che il pedofilo insinua da serpente,
e così le Poste erano inquinate
da volontari col veleno al…dente.
Hanno allestito un Radar efficiente,
quello dell’antiaerea pesante
collegato alle Slitte per la gente.
Questo “sito” del governo è garante,
e per chiunque, da oggi in poi, nasca
c’è da cliccare: le slitte son tante.
E Santa Claus non sta più in Alaska.
12/09/09
ADRIANA : L’ AFFETTO , I L SENTIMENTO
12:03:43 pm, Categories: Uncategorized
Padre: emozione indimenticabile;
nonno: sono con loro un…nipotino;
ma nel firmamento l’astro mirabile
è Adriana, la stella del mattino:
e con lei m’è apparsa l’alba dorata,
e al crepuscolo le sono vicino.
La guardo nella notte, addormentata,
e la osservo così, semplicemente;
ed io l’amo, come sempre l’ho amata.
Ecco, questo bisogno prorompente
è scaturito da quando l’ho vista
con i genitori, teneramente.
La situazione ancora mi rattrista:
padre e madre tutti e due ammalati,
con problemi vari, una lunga lista.
Lei li accudiva, non li ha mai lasciati,
e ogni desiderio era esaudito:
prima di dormire erano baciati.
Poi della buona notte era l’invito;
ma solerte accorreva nell’aiuto
senza che mai avessero insistito.
E l’alba spuntava, tutto era muto,
e Adriana iniziava, piano piano,
come la formichina: andava a fiuto.
Splendeva dove passava la mano,
e c’era la gioia nei genitori:
sofferenti ma con spirito sano.
In quell’ambiente, senza mali odori,
eppure c’erano necessità:
la madre inferma e lui con i tremori.
Come un angelo si aggirava là,
e li proteggeva con la dolcezza,
e li carezzava mamma e papà.
Certo l’armonia e quella tenerezza
che se me le avessero raccontate
non le avrei credute con certezza.
Avendole viste (manifestate),
io le racconto come testimone;
ma ne dubito di averle sognate.
Aveva amore ma anche confusione,
e non trapelava mai quel dolore
da Adriana in quella sua missione.
E’ nata madre e soffre con malore
se un male possa affliggere qualcuno:
questo è nell’ “essere” quando c’è amore.
E però adesso soffre, salvognuno,
ma non riesco ad assisterla bene:
mi prenderei i suoi mali,uno ad uno.
Dolce amore, se un’altra vita viene,
vorrei incontrarti come tuo figliolo
per poterti sentire nelle vene.
Anche nel deserto non sarei solo.
II
Strano, je vojo più bene de prima:
Adriana finchè cjà avuto energia
l’ha profusa pe’ l’artri, affetti in cima.
Lei s’è trascurata e via via
c’è diventata ‘na cara vecchietta:
come de quarche vecchia fotografia.
M’ha fatto da moje, madre e nonnetta,
e adesso la piena invalidità
la riduce a movese, senza fretta.
E senza der girello nun pò sta,
de fori gira nella carozzina:
dipenne da chi quarcosa je fa.
E, anche se vecchia, pare regazzina:
della malattia se vergogna ancora
cò ‘na persona che passa vicina.
De poteje esse utile me innamora,
e me fa riscoprì ‘na dote atrofizzata:
l’artruismo me riesce de fora.
La prima elementare l’ho…sartata
pe’ l’assistenza all’artri regazzini,
e zia restò traumatizzata.
“L’abbiamo scelto, è uno dei più inclini
a soccorrere in caso di bisogno:
li lava e pulisce e tutti carini…”.
Penso a zia inquieta e io che me vergogno
de avejelo detto verso…Natale:
c’era er presepio colore verdogno.
Ricordo attraversevamo le sale,
e zia cò la coroncina in mano
je ripeteva de famme der male
a impedimme la scola,era un atto insano,
e lo diceva sgranando er rosario:
lo ridiceva giranno ogni grano.
Annai a scola ar cambio calendario:
quell’esperienza m’è rimasta impressa,
è stato un momento straordinario.
Cò Adriana l’esiggenza la stessa
me dà er piacere a potella servì
così come dovessi servì…Messa.
Vabbè, zia me cjà saputo capì,
però, è vero che cjavevo sta dote,
e perchè in casa m’ha fatto ammuffì.
“Povero orfanello…”, sò cose note,
ma quann’ho visto Adriana sò nato
cò sensazzioni umane quasi ignote.
Cò quest’affetto che m’ha regalato.
12/15/09
11:11:54 am, Categories: Uncategorized
E’quella zona soprannominata
“La Conca di Polvere” e così lo era,
e per la siccità ormai abbandonata.
Negli Stati Uniti era crisi vera:
è quella economica, la più seria
che annali abbiano scritto:la più nera.
In quelle terre c’era la miseria,
e gli agricoltori ormai fuggivano:
meglio esporsi a qualsiasi intemperia.
Il suolo più fertile cercavano
“e per poter vivere ci si muove…”
quello il motto mentre ne parlavano.
Già, MILLENOVECENTOVENTINOVE,
però quelle mitiche emigrazioni
la gente americana non rimuove.
Oklahoma, Arkansas, le condizioni
delle Banche: di esproprio c’era l’atto;
i contratti non erano più buoni.
La mezzadria non c’era più affatto,
e i trattori spianavano le case:
tutti all’ovest e senza indirizzo esatto.
“Andiamo in California…” unica frase,
e come la preghiera ripetuta
su camion scalcinati e fuori fase.
Tornò e trovò la tragedia…acuta
Tom Joad cercò i suoi familiari:
casa vuota e disperazione muta.
Sotto un salice un volto dei più cari:
quel reverendo Casy, predicatore,
un personaggio con nessuno alla pari.
“Ah, voi -gli si rivolse Tom- che onore,
alle riunioni ne ero contento;
come no, il più simpatico Pastore…”.
“Ero -disse Casy- non me ne pento:
ero il Cespuglio Ardente di Gesù;
la mia fede l’ha portata via il…vento”.
“Prediche -fece Tom- mai viste più;
così ne ricordo una e quella volta
tutto il sermone svolto a testa in giù.
In questa terra la leggenda è folta
delle storie avvenute col sorriso:
per la chiesa l’attenzione era molta”.
Ed in quello squallore un altro viso,
alla luce della sera s’intravvede:
Muley, mezzadro, lì all’improvviso.
“Nella desolazione che si vede-
dice- sono unico sopravvissuto;
qui ormai è tutto quanto sbilenco e cede.
E questo vento urla sempre più acuto:
posso contrapporgli solo i pensieri
in un turbinìo che mi lascia muto”.
E’ un sensitivo pieno di misteri,
e del territorio vuole l’abbraccio,
e lo tratta con sentimenti veri.
La cassetta postale con un laccio
è appesa in alto sulla cancellata;
e di chi puliva c’è anche lo straccio.
La targa del nome alla staccionata
ha impresso “Joad” a grandi lettere,
delle quali la “d” si è distaccata.
Dentro, all’interno e non vuole smettere,
Tom la percorre oramai deserta:
ha un groppo in gola lo deve ammettere.
Ma il vento soffia alla finestra aperta,
ed entra del pulviscolo di sabbia
in cui intravvede un pò di luce incerta.
Muley, gli occhi sgranati di rabbia,
dice con enfasi che non andrà:
“no, che non me ne andrò: fuori è la gabbia…”.
Ma Tom,con Casy, all’ovest ci va,
lì verso la California a cercare
la sua famiglia e la troverà.
Il racconto dipana come andare
in un viaggio biblico, una grande ressa,
con disavventure da raccontare
nell’arrivare alla Terra Promessa.
12/18/09
07:15:39 pm, Categories: Uncategorized
” Presepe significa mangiatoia-
diceva Suor Vitalba dalle suore-
e si deve a S. Francesco,alla voglia
di vedere il Figlio del Creatore:
e così,a ricordarlo in questo rito,
si celebra dal Polo all’Equatore”.
E noi vi abbiamo sempre assistito
alla preparazione:a chi un pastore,
e pecore (il prato era riempito).
Su,alle vette dei monti,quel candore
ottenuto dal borotalco antico
versato da colpetti con tremore.
Statuine da mostrare all’amico,
e improvvisarci, lì lì, una scenetta:
magari alla fontana sotto un fico.
Con in mano ciascuno la statuetta,
e veniva composto lì alla meglio
senza uno schema,proprio nella fretta.
Poi,alla sera rimanevo sveglio
aspettando mattina per rifarlo:
chissà forse si poteva far meglio.
Quindi nel risveglio andare a cercarlo,
e col timore di avere sbagliato…
ma…è la stessa classe:Luigi,Carlo…
Epperò il presepe è tutto cambiato:
che l’ha composto a notte fino all’alba
come noi l’avevamo sognato,
lo rifaceva ogni anno Suor Vitalba.
E ci parlava del Santo ogni volta:
“Aveva idea di farlo a Coralba,
però vide Greccio e ci fu la svolta:
la collina, un paese medievale,
così umile e l’indecisione è tolta.
Il primo presepe rudimentale:
ne divenne una delle sue gemme,
e adesso dentro casa,niente male,
il cristiano si ritrova a Betlemme.
12/28/09
12:25:43 am, Categories: Uncategorized
Della targa traduzione perfetta:
“LAVORO RENDE LIBERI”, altrochè;
è quella la fabbrica maledetta.
“Arbeit macht frei” questa scritta é,
ed è in ferro battuto, artigianale:
adesso è stata rubata e non c’è.
Nella storia è la frase madornale:
derisi (oltre un milione i morituri),
e sono morti in quel forno infernale.
Lager dei nazisti, quei figuri,
che hanno scatenato quella guerra
che ha causato eventi più duri.
La peggiore avvenuta sulla terra:
é stata affiancata dallo sterminio
di razze e genti tutte sottoterra.
Sparivano etnie sotto quel dominio,
e gli Ebrei a milioni gli spariti,
e Nomadi e Oppositori.Abominio.
Dentro Levi ha fatto riflessioni
sulle popolazioni in schiavitù,
ed ha inciso in se quelle trascrizioni.
Stampate in libri grondano di più:
“Se questo é un uomo”,”I sommersi e i salvati”,
un notaio dell’inferno laggiù.
Terribile: non li ha giudicati
perché ha scritto come…cinepresa:
ha ripreso i boia e i condannati.
Ecco, arrivare lì é stata un’impresa:
tutti campi espropriati(con le mura),
però agli ebrei, questa la sorpresa.
“Arbeit…” illuminata la scrittura
che lascia intravvedere i capannoni,
e m’inoltrai…con Primo…in lettura.
Mi presero allucinazioni vere:
che per me leggerlo era prematuro
con quelle mie poche primavere.
Azzardai,sbagliando di sicuro,
analogie all’ambiente collegiale
(da poco ero fuori solo e insicuro).
“Ma gli Ebrei cosa fanno di male?
E agli Zingari nessuna pietà…”
tuttora questa domanda mi assale.
Chiedevo a zia e nessuna verità:
la preghiera era l’unica risposta,
e il delirio la mia…nullità.
Quella mia esistenza era lì riposta,
e questo turbamento era assoluto:
ero uno di “loro” con quel che costa.
E innanzi a “loro” cieco,sordo e muto.
alias vezzagno
12/29/09
06:38:50 pm, Categories: Uncategorized
Della targa traduzione perfetta:
“LAVORO RENDE LIBERI”…altrochè;
è quella la fabbrica maledetta.
“ARBEIT MACHT FREI” questa scritta è,
ed in ferro battuto artigianale:
adesso è stata rubata e non c’è.
Nella storia è la frase madornale:
sono a milioni quei morituri
da lì passati in quel forno infernale.
Lager dei nazisti(quei figuri),
che hanno scatenato quella guerra
registrata tra gli eventi più oscuri.
La peggiore avvenuta sulla terra:
è stata affiancata dallo sterminio
di razze e genti tutte sottoterra.
Sparivano etnie,sotto quel dominio:
degli EBREI gli spariti a milioni,
e NOMADI e OPPOSITORI. Abominio.
LEVI lì dentro ha fatto riflessioni
sulle popolazioni in schiavitù,
ed ha inciso in se quelle trascrizioni.
Stampate in libri grondano di più:
“Se questo è un uomo”,”I sommersi e i salvati”;
è un notaio dell’inferno laggiù.
Terribile:non li ha giudicati
perchè ha scritto come…cinepresa:
ha ripreso i boia ed i condannati.
Ecco,arrivare lì è sempre un’impresa:
tutti campi espropriati(con le mura),
però alla gente ebrea: è la sorpresa.
“ARBEIT…” è illuminata la scrittura
che lascia i capannoni intravvedere,
poi…mi inoltro con Levi in lettura.(*)
Mi presero allucinazioni vere:
che per me leggerlo era prematuro
con quelle mie poche primavere.
Azzardai,sbagliando di sicuro,
analogie all’ambiente collegiale
da cui ero fuori:solo ed insicuro.
“Perchè contro gli EBREI tutto quel male;
contro gli ZINGARI, senza pietà…”:
per “LORO” questo pensiero mi assale.(°)
Chiedevo a zia e nessuna verità:
la preghiera era l’unica risposta,
e il delirio la mia… nullità.
Quella mia esistenza era lì riposta,
e questo turbamento era assoluto:
ero uno di “LORO” con quel che costa.
E fra di “LORO” cieco, sordo e muto.
(*)Primo Levi-Se questo è un uomo.
(Libro ottenuto da zia alla I^edizione).
Dal capitolo “SUL FONDO”Poi l’autocarro si è fermato,e si è vista una grande porta,e sopra una scritta vivamente illuminata
(il suo ricordo ancora mi percuote nei sogni):ARBEIT MACHT FREI,
il lavoro rende liberi.
(°)”LORO”:Ebrei,Nomadi,Oppositori del regime nazista e razze diverse
da quella bianca “ariana”.
01/02/10
02:48:28 pm, Categories: Uncategorized
Su internet tutti esploratori:
cor sorcetto in mano devi cliccà,
e cerchi a vanvera de qua e de là;
poi va a finì come i minatori.
Nun te riesce più de ritrovà
la strada pe’ potenne uscì de fori:
te ce dimentichi che devi fa,
te ce perdi e te prenneno i sudori.
Dà na cosa all’artra tutto viè in testa,
e gira e riggira è na confusione;
nun se ne parla de na cosa lesta.
Voi sapè da Adamo a Napoleone;
ma se arivi a…spegne è come na festa:
come soffià le bolle de sapone.
01/06/10
09:12:25 pm, Categories: Uncategorized
“Il papa oggi pranza con i poveri”,
de sti giorni c’è scritto sur giornale.
E’ notizzia de quelle che annoveri
quanno ce sò le feste de Natale.
Pe’ l’ingrese se scrive “discovery”
a dì ch’è “scoperta” ma è naturale.
Ma mica voi ch’er papa lo ricoveri:
tutto l’anno a magnà là. Nun è normale.
“Quale è stato a fa stò mezzo diggiuno
fra i cristiani” chiede er papa in cucina;
dicono: “Milleduecentoventuno:
ma diggiunava sempre,stava fresco,
diceva: “La gente me sta vicina
perchè sò povero…”.Era S. Francesco”.
II
Ce fosse stato stò santo a fa er papa,
sarebbe stata “notizzia” l’inverso.
Dapertutto (sapeva l’universo)
nun se magnava er pollo ma la rapa.
Er vero cristiano dò capa capa,
in mezzo ar popolo nun s’è mai perso:
chi stava a S.Pietro cjaveva un sesterso;
poi ha lasciato la minestra sciapa.
Ce s’è aricchito e vole la ricchezza:
lì paramenti laminati d’oro,
tutto d’argento,mica la monnezza.
A sentì sta cosa nun ce se crede,
però me pare de sentì un coro:
“Magnamo st’artranno…arifatte vede…”.
01/09/10
09:17:14 am, Categories: Uncategorized
La più grande storia mai raccontata
si svolge da sempre nel firmamento:
da graffiti e scritture tramandata.
Diecimila anni prima dell’avvento
del Figliolo di Dio, Gesù Cristo,
proni al Sole d’oro e Stelle d’argento.
Sole, rispetto e adorazione un misto;
luce, calore e sicurezza dà:
fenomeno più bello non s’è visto.
Ma anche pratico per noi di qua,
perchè qui non ci sarebbe la vita,
e lo capì la prima civiltà.
Degli esseri l’esistenza è assistita,
così ne è spiegata l’adorazione,
sul nostro pianeta sempre esistita.
C’è la croce sulla costellazione
dove allo Zodiaco nasce il Sole:
cerchio e in mezzo la configurazione.
Rappresenta l’astro nella sua mole,
“dodici” mesi personificati:
mitologie spiegate a parole.
E tutti gli altri segni illuminati
dal Dio Sole, da quel cerchio tondo,
HORUS, in Egitto dardi lanciati
contro quelle tenebre nel profondo:
il bene contro il male, pure allora,
cinquemila anni fa ed in questo mondo.
Geroglifico del tempo, dell’ora,
e del movimento del sole in cielo:
la Stella dell’Est che ogni Magio adora.
Cercandolo in sacro fervore e zelo
quando il venticinque dicembre è nato
da Isis-Meri (vergine) e avvolto in telo.
In adolescenza insegnante è stato,
poi Anup ministro di religione
a trent’anni di età l’ha battezzato.
HORUS così ha iniziato la missione:
con dodici discepoli girava,
compiva miracoli a profusione.
Guarigione ai malati procurava,
sulle acque l’hanno visto camminare,
e ognuno “Figlio di Dio” lo chiamava.
Il discepolo Typhon vuol tramare:
lo accusa vendendolo ai sacerdoti;
preso e condannato, niente da fare.
La croce, alzata su orizzonti vuoti,
ne prende il respiro fin quando è morto,
e viene deposto in sepolcri ignoti.
Dopodichè tre giorni ed è risorto:
ecco, HORUS e la divinità
si espresse in Egitto e trovò il suo porto.
Come ATTIS, pedissequa affinità;
e DIONISO in Grecia; e KRISHNA l’indiano;
e MITHRA in Persia tremila anni fa.
Son tutti precursori del Cristiano.
01/11/10
K E V I N (LA “ENNE” RIVORTATA)
02:23:28 pm, Categories: Uncategorized
Qui,a stà zona de Casale Caletto,
de notte ce sò fochi artificiali:
cosicchè nun ce dormo e me l’aspetto
de vedè luci de mille fanali.
Cjavranno le scorte e,poi,da vecchietto
sò contento de stì cerimognali.
Già,pe’ le feste nun l’avranno usati,
e pe’ tutto l’anno sò prenotati.
Poi,de giorno,lì botti ce sò
de spari continui a ripetizzione.
Come sentì er Far West e…invece no;
m’affaccio e nun c’è preoccupazzione:
chi va in giro cor cane a fa pò-pò;
chi ar campetto dà du’ carci ar pallone.
Se nun guardo l’effetto è questo qua:
sembrano cow boys all’O.K. corral…
Lo giuro a mi’ moje:”Famo stò patto:
“Scordo stò Kevin, dello scarabbocchio;
de “Bambi”,der cortello senza scatto,
che me chiamò sopra pe’ quer papocchio:
“te lo dò per un centesimo esatto…”.
Nun te ne parlo più,giuro in ginocchio”.
Mi’ moje dice:”Da mò che te sento:
te devi curà st’esaurimento”.
Ma…ar muro è comparso in televisione
stò Kevin cò quell’enne rivortata:
der fatto nun sò dì cò precisione,
ma c’era n’omo cò na cortellata;
e queste de chissacchì sò le icone:
na cosa che dev’esse raggionata.
Conservo er fojo de buca postale:
stò nome pe’ firma sotto un pugnale.
E’ da n’anno che gira er carosello:
me incrocio cò machine a faro spento,
anche da sotto casa e sur più bello
na serie,na fila:sò più de cento.
Mi’ moje dice perchè nun cancello
stò fatto che me viè da invecchiamento.
“Chi se guarda er faro propio?Capisci,
ma cò sta fissa te ce esaurisci”.
E girà tra le machine cecate
me dà confusione,dà malumori.
Poi me stufo a tenelle annotate:
prenneje er nummero,poi li rincori;
ma ste stranezze nun me sò sonate:
stò chiuso e ve saluto sonatori.
Ce penso dentro casa e bonanotte:
forse l’aggiusteranno se…sò rotte.
01/12/10
M A S S I M I L I A N O , UNO-TRA-NOI
09:29:47 pm, Categories: Uncategorized
Anche tra i fuochi artificiali,dico,
esprimo l’egoismo di pensare a me:
già,sempre a guardarmi qui,l’ombelico.
Dentro questo libro questa storia c’è:
“Massimiliano,uno tra noi”,scrive
il medico che l’ha in cura com’è.
Luca:nei tormenti lui ci vive,
però dal psicanalista,preciso
e sciolto,non ha più parole schive.
“La vita mi ha spento più di un sorriso:
mamma al “Santa Maria della Pietà”,
ed il papà di sofferenze intriso.
L’infanzia aveva questo tema qua;
e,come quando scoppia tutto quanto,
il frammento chissà dove cadrà.
Sì,sono un frammento e ne soffro tanto,
e i fratelli sono gli altri frammenti,
che del collegio non ne fanno un vanto.
E mi immagino i soliti commenti:
“Questa è una triste storia,dolorosa,
ci si può pensare solo a momenti”.
Invece accadde la splendida cosa:
nei miei turbamenti giovanili:
ne parlavo della vita angosciosa.
Dell’equilibrio non trovavo i…fili,
era un bisogno morboso d’affetto
(escludeva anche egocentrismi ostili).
Mamma,destinataria senza effetto,
in quella grave malattia mentale,
all’ospedale in un fondo di letto.
Abbracciavo il cuscino e,madornale,
c’era lei e mi sorrideva vicino;
parlava e parlava,non stava male.
Poi cantava la ninna al suo bambino,
e la vedevo anche con gli occhi chiusi:
spariva all’alba,al primo lumicino.
La mia mamma,dovunque sia mi scusi:
l’ho dovuta cercare dappertutto,
e però quanti appuntamenti elusi.
Certo,sentivo di essere il suo frutto,
ne cercavo l’odore nell’aria;
la cercavo e rimanevo distrutto.
La invocavo in forma lapidaria,
e la impetravo,con parole sante,
nella preghiera,la più ordinaria.
E,quando il sole si alzava a levante,
la sua voce mi entrava nel cuore:
mi accompagnava più di qualche istante.
Poi continuò e proseguì per ore,
ero fuori del mondo,insieme a lei…
e fu diagnosi di estremo nitore.
“Disturbi-sì,non era tutto occhei-
della personalità…” Nientemeno.
Emotività acquisita dai miei.
Nella realtà non era nemmeno,
perchè insieme a lei vivevo lassù,
tra le nuvole,anche a cielo sereno.
Certo sindrome dell’orfano fu,
e cominciai tra medici e ospedali,
cure e cure,non ne potevo più.
Si profilò,senza cerimoniali,
la terapia di tipo familiare,
che cura all’origine psico-mali.
Tra gli altri,guidati da un luminare,
tutti (dell’Università) studenti:
Carmine (eccetera) per imparare.
E così vidi quanto erano attenti:
un gruppo speciale che m’ha insegnato
a essere altruista in tutti gli eventi.
E Carmine nel gruppo ha interpretato
(perfetto) la mia figura paterna:
un papà affettuoso;gli sono grato.
La pena,più di quanto si discerna,
ha invaso il gruppo per le mie mattane:
guarire,più che un terno una quaterna.
Il conduttore riteneva vane
(anche esercitate a regola d’arte),
le terapie di varie settimane.
La cartella clinica,tante carte,
il dottor Castellan parlava chiaro:
“E’ tutto svolto bene ma non parte.
Questo è un progetto dolce e resta amaro;
Massimiliano sembra indifferente,
malgrado voi siate un gruppo preclaro.
Volontari,impegnati socialmente,
non ricordo averne visti così;
ho fiducia in voi e spero veramente…”.
Avevo sentito tutto,ero lì,
e dietro la parete,mi ricordo,
ma da allora collaborai però,
e l’esito eclatante non lo scordo.
La mia rinascita meravigliò,
in grande fermento collettivo;
e avvenne che quel gruppo decollò.
Così da solitario,da tipo schivo,
mi ritrovai ad abitare da loro:
insomma,mi sentii di nuovo vivo.
Della comitiva (peana e alloro),
passa il tempo e ripenso sempre lì;
è stato fatto proprio un buon lavoro.
Il dottor Carmine mi definì:
“Massimiliano,uno tra noi”,preciso;
ero tra loro e questo mi guarì…”.
Questa vita,a volte,accende un sorriso.
01/14/10
04:14:58 pm, Categories: Uncategorized
Hanno adottato i miei familiari
nelle terapie di gruppo con me:
i dottori Filice,miei…cari.
Nel libro “Un cammino di cuore” c’è
trascritta “…come un albero piegato…”
la mia sofferenza presa com’è.
Io Stefano e con loro ho spiegato
il mio nodo che la vita mi incrina:
quest’abulia,a tutto disamorato.
Sono una quercia madida di brina,
e vedo in cielo le stelle cadenti:
scintille che annunciano la mattina.
Tutti i miei sensi sono svegli,attenti
a percepire qualunque rumore,
e stormisco le foglie ai quattro venti.
Già,un albero piegato dall’amore,
nella corteccia (amniotica) immerso;
dell’esistenza ne sento l’afrore.
Nell’affetto materno sono perso,
che l’ombelico non è stato reciso;
ma cerco sempre un percorso diverso.
Ne sono io la pianta,sono qui assiso,
e si affannano all’intorno gli amici;
nella Comunità cerco un sorriso.
Di incontrarmi sono tutti felici,
sanno applicare l’amicizia giusta;
e tutto attorno non vedo nemici.
La pianta stringe,mi cinge robusta;
è un riparo,ci soffoco dentro;
ma uscirò dalla posizione angusta?
E finalmente riesce il rientro,
grazie ai coniugi Filice e mi impegno,
anche su problemi altrui,entro e mi addentro.
Nell’occuparmi degli altri mi ingegno
per rimuovere angoscia e sofferenza:
dentro di me del dolore c’è il segno.
E quell’inedia,quasi alla demenza,
la penso con orrore,è l’abbandono,
l’annullamento dell’intelligenza.
Così,poco dopo,è arrivato un dono:
la seduta dove si è addivenuti
alla scelta coatta,dove sono.
Nel sentirmi sono rimasti muti:
ho difeso Stefano da…me stesso,
per chiedere dei diritti mai avuti.
Adesso penso (senza alcun permesso),
e nel collettivo espleto un mio ruolo;
papà nel suo affetto mi ha ammesso.
Mi vedo all’orizzonte non più solo,
la terapia è nella Comunità:
l’autonomia che dà il primo volo.
Penso e penso mentro sto chiuso qua:
elucubrazioni che soffio al vento,
come polline vola e se va.
Attecchisce il mio seme in un momento,
e creativa è così la mia vita;
e la mia gioia la reprimo a stento.
Insieme l’esistenza vien riempita;
però la paranoia mi è vicina,
e mi richiudo appena percepita.
Sono una quercia madida di brina,
e vedo in cielo le stelle cadenti:
scintille che annunciano la mattina.
Tutti i miei sensi sono svegli, attenti
a percepire qualunque rumore,
e stormisco le foglie ai quattro venti.
Però uscirò di qui con tanto amore.
01/21/10
SINTI E ROM – II° PARTIGGIANO “TZIGARI”
11:19:04 pm, Categories: Uncategorized
Rom-Sinti,prima der mille a girà,
erano come ‘na popolazzione
che proveniva dall’Asia,Indostan.
Zinganeh e,poi nella confusione,
zingari sò stati chiamati qua,
quanno arivavano cò quer mischione.
Sò arivati così alla spicciolata,
e già de fori ‘sta razza è restata.
Frà Niccolò,già ner medioevo,era
un viaggiatore lì ner medioriente.
Nei commenti su chi incontrava c’era
anche chi nun je piaceva pe’ gnente:
“persone dalla pelle zozza e nera”,
e che girano qua e là tra la gente.
Nomadi,insomma,descritti così,
e l'”omo nero” a quer tempo esordì.
La paura della diversità,
e quer mistero della provegnenza
hanno acceso tra tutti in socetà
quello che ce se pò dì de schifenza:
“Tutti ladri,nun ce devi parlà…”,
dicevano le madri cò impazzienza.
Ecco,così è cominciata la storia,
e ancora nei “Campi” vanno a cicoria.
E ner medioevo un vagabbondaggio:
l’indovini,i venditori ambulanti
(tutti quelli in giro e a vasto raggio),
e cantastorie e frati questuanti,
pe’ accostalli ce voleva coraggio,
mischiati cò eretici e negromanti.
Je se diceva:”Potete girà,
e però fori da questa città…”.
Poi,per secoli l’esistenza dura,
che a sparlanne è diventata ‘na gara:
Caravaggio nella “Buona Ventura”
ce dipigne ‘na ragazza zingara
che sfila ‘n’anello nella lettura:
insomma ‘na chiromante che bara.
Più chiaro de un mijone de discorsi:
dall’indomani hanno incontrato…l’orsi.
E dopo er “Romantico” c’è arivato
a daje er valore de libbertà:
er sogno dell’omo viè mitizzato
de annassene un pò qua e un pò de là.
Tutti quanti dentro un carro attrezzato:
un sogno era quella “Comunità”.
“Scapijatura”, dell’arte tendenza
a potè vive nell’indipendenza.
Pushkin,spirito che vola,è ospitato,
e ce vive nella carovagnera:
che ce sia ‘no spirito fatato…
sì perchè anche Hugo trova la magnera,
cò “Notre Dame”, de essese avvicinato
a Esmeralda ner “Campo”:quella vera.
Poi a Baudelaire l’amore l’assale,
e li racconta nei “Fiori del male”.
ZINGARI IN VIAGGIO
Ieri s’è messa in viaggio la tribù profetica
dalle pupille ardenti,i piccoli in spalla,
o abbandonando ai loro fieri appetiti
il tesoro sempre pronto alle mammelle pendule.
Gli uomini vanno a piedi sotto armi lucenti
lungo i carozzoni dove sono rannicchiati i loro cari
scorrendo il cielo con occhi appesantiti
dal mesto rimpianto di assenti chimere.
Dal fondo della sabbiosa tana il grillo,
vedendoli passare,raddoppia il suo canto;
Cibale,che li ama,rende più vive le piante,
crea zampilli dalla roccia e fiori nel deserto
davanti a quei viaggiatori per i quali è aperto
l’impero familiare delle tenebre future.
Vabbè,qui in Italia,l’arte è severa,
ma s’avvicina la “Scapijatura”:
de artisti che inseguono l’arte vera.
Però un libbro de Verga jel’oscura,
che te compare “Quelli del colera”,
come de ‘na razza che Dio nun cura.
Insomma dalla padella alla brace:
‘sto popolo nun pò trovà la pace.
E t’arivò Hitler,l’odio dell’umano:
mijaja de loro scrisse sui foijj.
Arivano ai “Campi”:un corpo de mano
le S.S. e cjanno scritto “Dio è con noi”.
Maledizzione de ‘sto Hitler (cristiano!):
“Pe’ pulì la razza…morite voi”.
Li bruciarono da poveri cristi:
li Rom,l’Ebbrei e tanti Comunisti.
Adesso continuano a vive a stento,
tra sgombri dalli Campi e la struttura?
Casa,scola,un lavoro:tutto ar vento;
mah, bè de questi qui chi se ne cura:
già,via dar Casilino novecento…
ogni famija potrà avè le mura?
Come ar gioco de carte:voi fa scopa:
“Diritti Civili”…anche in Europa.
E questo è un popolo sempre avversato,
e ciascuno ne vorebbe dì male;
ma i grandi poeti l’hanno onorato:
cjanno vissuto e,papale papale,
nelle loro strofe l’hanno cantato.
Quer sapè vive ner modo normale
da nojantri je viene baccajato.
Già,noi de tutto semo dipendenti,
e l’invidiamo che sò indipendenti.
Artrochè quelli un pochetto ignoranti
che li cacciano dalla socetà:
li Rom dovrebbero essece insegnanti
pe’ capì chi l’ha voluti lodà;
tra questi Baudelaire cò soni,canti
e strofe de parole a…colorà
‘sto popolo nell’inno nazzionale:
“Zingari in viaggio” da “I fiori del male”.
Forse Moni Ovadia la canterà
cò tanto de musica alle parole:
una Bibbia moderna diverrà,
e darà vita a loro come er sole.
“Lungo i carozzoni…” l’inno sarà
come che l’aria accarezza le viole.
Sarà l’alba da quanno sò esistiti:
gireranno ancora ma tutti uniti.
PARTIGGIANO TZIGARI
“Partigiani,Ebrei e Nomadi”:caccia
è della Repubblica de Salò;
e ‘ste etnie nun se perdono la faccia.
Uniti ar partiggiano,ebbrei e rom,
pe’la libbertà fanno ‘na vitaccia:
è la Storia e cancellà nun se pò.
Ecco,tra tanti nomi de rom,uno:
Giuseppe detto Tzigari.Quarcuno.
Già,Levakotich,Rom,detto Tzigari,
è nato a Istria sotto de ‘n’artro impero.
Se sbaij,l’essenziale è che te impari:
lui capì ch’erano odiati davero,
e abbandonò li fascisti e compari
pe’ la macchia,ch’era maturo er…pero.
D’aspettà s’era perso la pazzienza:
contro i nazzi-fascisti è Resistenza.
E’ resistenza attiva a vasto raggio:
le fabbriche collabborazzioniste
ne sò quelle mete dell’abbordaggio.
Produzzioni così basse mai viste:
nemico in ginocchio cor sabbotaggio,
e de officine sò piene le liste.
Ce se impara de tutto in montagna:
pure a dì “Compà,anche oggi nun se magna…”.
Cartelli cò indicazzioni sbajate,
e binari cò allentati i bulloni.
Sulle auto mille cose inventate,
e mille attacchi a li nazzi-portoni
li fanno accorge che nun sò cazzate:
poi ai muri comparono cartelloni…
Tutti a core cor naso pe’l’in su:
spunta ner core ‘na speranza in più…
“ACHTUNG BANDITEN:Qui ce sò i banditi,
e statece attenti che sò cattivi…”;
e pe’ la guerija nun ce sò inviti:
s’era scatenata tra querce e ulivi,
e l’echi de li spari nun sò…spariti
(anche de superstiti pochi sò vivi),
ma de Pertini sanno riferì:
“Tedeschi,alt o ce dovete morì…”.
“Sui monti de tutto ce se parlava
pe’ annà alla chetichella dapertutto;
ma Tzigari alle vorte se ne stava
sotto ‘n’arbero a legge de brutto,
spece la poetessa Bronislava:
“…tutto è passato,è stato tolto tutto…”.
Questa la visione della zingara:
e pe’sta razza è stata sempre amara.
Però adesso se vede l’orizzonte
perchè ‘na Comunità se intravede
che je faccia tenè arta la…fronte.
A parlà de diritti (tutti a sede),
ce se entra de diritto nelle…conte:
stà a Strasburgo e a questo provede.
“Comunità Europea”, più o meno,
pei Sinti-Rom spunta l’arcobbaleno.
OPERA NOMADI-FAX 06/447O1859
01/26/10
09:57:36 am, Categories: Uncategorized
“Darwin,sì Charles Darwin è il mio nome,
mi trovo qui nelle isole incantate,
l’arcipelago a luci policrome.
Il brigantino,le corde annodate,
ci sbarca al Porto di san Cristobal,qui,
e le testuggini sono arrivate.
Terrestri,grandi e diverse,è così,
dalle altre isole viste (di ritorno):
se è in acqua il boccone…non vanno lì.
Ho richiuso la bocca dopo un giorno:
dalla meraviglia trasecolato
da terre di milioni di anni intorno.
Un cratere attivo appena ha colato,
e questa lavica energia zampilla:
è assistere all’inizio del creato.
Da naturalista cerco una…stilla
che tra animali c’è di differenza
fra isole e terra ferma:è una favilla.
E’ l’intuizione che dà la scienza:
dedurre col pensiero,osservazione,
l’origine della specie,esistenza.
La variazione ambientale propone
il cambiamento a seconda l’ambiente
della stessa fauna:intuizione.
Della specie,o isola o continente…:
si trasmettono variazioni adatte
agli individui,all’organismo e mente.
Talchè differenze notate,estratte
da questi studi saranno acclarate
come teoria delle scienze esatte.
Questi pensieri in isole fatate
mi vengono in mente a vent’anni e più:
sono idee ardite ma forse azzardate…
Il brigantino,alla fonda laggiù,
con questa spedizione scientifica
visita tutte le isole quaggiù.
E in cinque anni di vita significa
lo studio di flora e fauna,tutto,
dell’America del sud, magnifica.
Di teologia,ma senza costrutto,
ho studiato a Cambridge qualche anno fa:
con questa teoria verrò distrutto.
Al ritorno si profila e avverrà,
perchè si fa risalire ai “primati”
la nostra prima ereditarietà…”.
Firma Darwin, tra i non santificati.
01/27/10
05:48:50 am, Categories: Uncategorized
Caro Theo,fratello,in Provenza
mi è scoppiata la febbre del colore,
ma delle piante sento l’esigenza.
Centinaia i dipinti e,uno ulteriore,
aspetta sul cavalletto nel suo vaso:
qui mi sento nell’atelier del fiore.
Finora del grigio ne ero pervaso:
l’oscurità di Millet il mio…faro,
e vivendo le mie tele ero invaso.
Già,come quando in collegio ero ignaro,
e la claustrofobia era un fuggire
verso la luce dal posto più avaro.
Gli ambienti bituminosi a sfuggire,
mi trovo dentro sognacci,sconvolti,
e dalla tela li voglio interdire.
Dei girasoli,degli iris i…volti
hanno l’ebbrezza dell’arcobaleno:
si sciolgono in levità,disinvolti.
Penso al tuo bebè,mi dona il sereno:
non voglio pensare a fiori recisi,
e mi trovo all’aperto sul terreno
di un mandorlo,ma dai toni decisi,
e lassù l’indaco del cielo appare:
dai fiori mi…guardano mille visi.
Sì,la vita gli devo pennellare,
e,finito,da Arles verrò da te:
una carezza e glielo voglio dare.
Chissà,gli accadrà ciò che accade a me:
dalle tele avverto…sonorità,
come la sentono tutti i bebè.
E tutta la vita l’ascolterà.
Tuo Vincent.
ARLES,1887
01/29/10
ENURESI NOTTURNA / II°-DORMITORIO?
06:19:05 am, Categories: Uncategorized
Voglio frugare ancora fra i ricordi:
estraggo tra gli episodi infantili
“le storie delle quali non ti scordi”.
Così lontani sembrano gentili,
e ne rimane quella tenerezza
che,inespressa,mi fa cercare i fili.
Suore paludate,al nero cupezza,
negli orari tardo-pomeridiani
ci portavano (con quale allegrezza,
ma per dormire da veri cristiani),
alle camerate da dove un tetto
si distingueva dagli ultimi piani.
Altrochè,la cupola dirimpetto
era Santa Costanza romanica;
“Da quella cupola arriva il “moretto”-
ci diceva ogni sera la “monica”,
e saranno dolori al primo fiato…”,
la dizione era sempre sardonica.
Per tanti anni il nostro rifugio è stato
il letto e ci si stava rannicchiati,
e così in apnea non ci ha notato.
All’insonnia eravamo abituati,
ed anche a muoverci nella…sincronia
(girarsi insieme ci avrebbe salvati).
Però…uno l’avrebbe portato via,
ed allora la notte a vigilare:
si scatenò tra noi l’enuressia.
Al bagno non ci si andava a urinare,
e ci si accorgeva con la vergogna
che poi la processione era da fare.
Si,perchè dopo severa rampogna,
il lenzuolo veniva messo in testa,
e li iniziava una specie di gogna.
Chi non l’aveva bagnato era in festa,
perciò c’era il coro della mattina
che si ascoltava con la faccia mesta.
“Guarda i piscioni,come la gallina:
piscioni vi dobbiamo canzonare;
piscioni,piscioni…”,era una terzina.
Ma prima o poi la dovevi cantare.
II°…DORMITORIO…?
Fortuna,il turno poteva cambiare,
e quella notte ero rimasto asciutto:
contro i…vinti mi dovevo schierare.
Così,intrepido strillavo di tutto
con quella tristezza del commediante
che ride a squarciagola ma è distrutto.
E l’alba tornava tonificante:
il marasma vissuto in nottata
alla luce spariva all’istante.
E quella pittura?Dimenticata…?
E già quel diavolo col San Michele
sulla parete della camerata.
M’inquietava alle prime ore (nelle sere),
e non lo guardavo ma l’avevo impresso
talchè riappariva alle ore più nere.
Sotto l’unica luce era riflesso,
e risaltava flebile a quel raggio
quell’orrido demonio,lì,malmesso.
Una brutta copia del Caravaggio:
diavolo sotto il piede e lo spadone
a tagliarlo come fosse un ortaggio.
Queste le notti dentro il camerone
fra decine di letti e una tenda
che la suora usava per discrezione.
Voglio che un velo pietoso si stenda,
ma dallo sforzo rimane strappato,
e non posso evitare che si accenda
lo spettrale percorso del passato;
e chissà se nei secoli a venire
verrà scoperto da qualche scienziato
di nascere…vecchi e giovani morire:
non ci sarebbe l’estrazione a sorte
che i bambini devono subire.
Ma,al di là di queste battute…storte,
si nasce senza le avvertenze d’uso
necessarie anche all’uso…delle porte.
E,non c’è un’introduzione,l’ottuso
riversa l’ignoranza sul discendente:
e solo così mio padre lo scuso.
Di bambini non ne sapeva niente,
ma non ne volle nemmeno sapere:
e qui per le…unghie danno la patente…
che per i figlioli bisogna avere.
02/02/10
07:22:47 pm, Categories: Uncategorized
Salinger se n’è andato:ineluttabile,
e il “Il giovane Holden”,pietra miliare,
segna quel momento inevitabile:
contro guerre e sterminii cosa fare?
Forse filosofie farneticanti,
nel contesto sociale da affermare.
Niente tematiche così importanti,
ma dalla finestra un pò d’aria fresca:
solamente ironia per tutti quanti.
Così me ne vado a vattelappesca,
ch’è una frazione del come si chiama;
rivedere “Gene” spero mi riesca.
Sulla bicicletta il m’ama non m’ama
è proprio incessante e via discorrendo:
lei mi ha trapassato come una lama.
Sono vegliardo eppure non m’arrendo,
e a conclusione della vita mia
questo è stato l’amore choc,tremendo.
La compenetrazione e così via,
quell’unione,l’unisono o chi sa;
pedalo in questo bla bla e così sia.
Ciak e lei è sul mio cuore,proprio qua…
ma questo traffico è una baraonda…
e la Nannini…che brucia in città…
Sì,la voce distorta d’anaconda,
che strappa e torce pure gli intestini:
ti ritrovi sopra e sotto quell’onda.
Sono detti alberi pizzuti,i pini,
e mi sfilano di fianco,in sequenza;
mi insegue la voce della Nannini.
“…è una lama sottile…”,che pazienza;
“…è una camera a gas…”,e tutto quanto;
“è un gelato al veleno…”,una scemenza?
Macchè,perchè così muori d’incanto,
sempre a pensare a lei e compagnia bella:
intanto muori,intanto muori,intanto…
Di sicuro mi manca una rotella,
è lei la mia rotellina mancante;
è irraggiungibile come una stella.
Quante stelle (le stelle sono tante),
ma accesa è solo lei,in certo senso;
la mia stellina è sempre altalenante.
Pedalando,di raggiungerla penso,
vedo i colori dell’arcobaleno,
e mi si “illumina tutto d’immenso”.
Dentro di me il suo ritratto è pieno:
luna a favore le solite balle;
arrivo ad aspettarla come un treno.
E vedo facce come grandi falle,
scherzi?c’è lei lì e non sono contenti;
m’aspettavo gioia,fiori e farfalle.
Insieme a lei,io ballerei,senti senti;
lì,alberi che la fanno respirare;
lì,vive tra familiari e parenti.
Eppure nessuno c’è a fischiettare,
magari…com’è dolce il vento amico…
quando qualcuno ami,quando vuoi amare.
E tutto quel che segue,ehi dico dico,
e va bene la festa del pallone,
ma aggiungerla all’amore sai che fico.
Nel giallorosso la soddisfazione
di saperla felice e così via:
tornare bambini con l’aquilone.
Poi cercare un verso per la poesia;
la immagini che parla o giu di lì;
e se la ridacchia alla rima mia.
Il “maledetto” che non la capì,
che quelle solite storie s’inventa,
che le dice (ritrite) da quel dì.
La sogna a colori…”Gene” la inventa,
e poi la cerca senza mai trovarla,
e quel parossismo d’amore aumenta.
Ci fu l’intenzione di liberarla,
che è rimasta inconfessata (del resto),
lui aprì le mani;lei muta,non parla.
Nella vita è calato un mondo pesto,
i bambini una gioia in bianco e nero:
svanisce il colore di giorno presto.
“Gene”,dormo e la ritrovo nel pensiero,
eccetera eccetera,uno splendore:
sorride dolce,non mi sembra vero.
Poi al risveglio il patema del dolore,
le solite storie per decidere:
indugiare al telefono ore ed ore.
Paura di sentirla… deridere,
e quel “minuto” che non può trovare;
…senti questi freni…questo stridere…
Chissà se avrò la forza di rischiare,
e mi manderà per sempre al diavolo;
e solo lui mi potrà consolare.
Nel pensiero pedalo(trisavolo),
e nella testa mi ballano i versi
che scriverebbe Salinger…cavolo…
così,liberi e nel cielo dispersi.
02/03/10
05:57:00 pm, Categories: Uncategorized
Mi accoglie dentro quella tela blu
con lo sguardo argentato della luna,
e ne sono immerso,non la vedo più.
Altrove (forse sogni) per fortuna
ti accolgono così sofficemente,
e non ho in me incertezza alcuna.
Sono nella luce che la si…sente,
ed ho una sonorità dello spazio,
e mi compongo lì velocemente.
Di questo blu del cielo non mi sazio,
anzi mi nutro di tinta cobalto,
e nella trasparenza del topazio.
Spirare ed evaporare là in alto
tra nembi e cirri che formano
quello strato di un esteso risalto.
Insomma anime che vanno e tornano,
il postumo si scioglie nella tela:
puri spiriti che lassù s’aggiornano.
Ecco,qui davanti un brivido gela.
08:39:04 am, Categories: Uncategorized
Parole fuori del vocabolario,
in disuso,semmai adoperate,
sono racchiuse in vaso…cinerario.
Alcune volte vengono traslate,
e cercano insieme di riunirsi
con le altre che sono da lì volate.
“Carneade,chi era costui”,munirsi,
volendo parafrasare il Manzoni,
di spiegazione attendibile a dirsi.
Leggo:”Spiega quelle supposizioni
che riguardano “quei fatti accaduti
se non fossero successi”,proponi.
“Ucronismo”,pensiamoci seduti,
e magari con un libro in lettura
su Mussolini (più esigui e sparuti).
E però la sua storia ti cattura,
per sommi capi si può riassumere:
diplomato non resta tra le mura,
ed emigra al di là delle frontiere:
lavoro e propaganda socialista
lui le svolge in quelle terre straniere.
Anni dopo con quel punto di vista
torna e dirige un giornale a Forlì:
sempre contro il rivale riformista.
Dirigente (’12). Esce di lì
l’estrema destra e dirige “L’Avanti”
da compagno-sovversivo,così.
Per la guerra ci pensa due istanti:
interventismo col nuovo canale;
per l’espulsione non ci sono santi.
“Il Popolo d’Italia” ora è il giornale:
per quella guerra “unica soluzione”,
quando tutto il Partito è neutrale.
Durante la guerra è all’opposizione,
ma nel segreto appoggia i militari,
e gli industriali per ogni occasione.
Nel dopoguerra,tra fermenti vari,
lui fonda i fasci di combattimento:
altrochè neutro,così t’impari.
Evviva la monarchia,è un evento;
e bando alla repubblica;non più
antipapato,ci si crede a stento.
Il papa apre la finestra lassù,
e parla di “uomo della provvidenza”
cosicchè quel re si ritira su.
Lo fa Capo del Governo (in-coscienza),
nel suo discorso “è colui che conduce:
dell’Italia diviene quintessenza”.
E dice Benito:”Ho acceso la luce
reale e la “finestra” è illuminata:
tutti d’accordo,chiamatemi Duce”.
E la “provvidenza” se era emendata
li poteva evitare i cataclismi?
Per “Ucronia” è domanda delicata:
la Storia lo chiede senza isterismi.
02/04/10
MARCO ANTONIO-ELOGIO FUNEBRE J.CAESAR
03:29:11 pm, Categories: Uncategorized
“Amici,romani,concittadini,
prestatemi le vostre orecchie…”,già,
sono Marco Antonio,senza confini
per Giulio Cesare è la mia pietà:
le sue spoglie in terra abbandonate
fanno esplodere l’emotività.
Eccolo il Bruto delle pugnalate,
il suo “diletto” e no non se ne cura
con i senatori le ha perpetrate.
Insieme a Cassio e gli altri,che sventura,
ora mi abbandono a tutti gli onori:
ho avuto il permesso di sepoltura,
e l’ammonizione dei Senatori,
nell’orazione funebre prevista,
di non criticare i cospiratori.
Bruto è distante ma lo tengo a vista:
è lì che si rivolge ai cittadini,
ma contro Cesare detto “arrivista”.
Scrivo appunti al commento dei vicini
nell’atrio in Campidoglio brulicante,
e nel Foro c’è il brusìo:assassini…
Io dirò di un Cesare soverchiante,
eletto “coram populus”dittatore;
dirò che era smargiasso,un sacripante?
Ma, infine dovrò dire dell’onore
che ha riservato a ogni cittadino:
un lascito in denaro,con amore.
I congiurati mi sanno vicino
(non dovrebbero offendersi di questo):
però è già segnato il loro destino.
Dopo dovranno fuggire al più presto,
già,l’elogio funebre trasversale:
non infierisco ma un colpo assesto.
Trecento sesterzi al suo funerale
per ciascuno dei cittadini romani;
sì,lo conoscevo da Generale.
Aveva programmato l’indomani,
li avrebbe perseguitati dovunque…
Bruto ha finito ed agita le mani…
Ecco,il mio elogio risuonerà ovunque:
“A Cesare quel ch’è di Cesare…”,uno,
e due,ne ha lasciati di amici…dunque,
mi rivolgo al popolo da tribuno.
“Amici,romani,cittadini,prestatemi le vostre orecchie:venni per seppel-
lirlo e non per elogiarvelo,e il male sempre sopravvive all’uomo con
le sue ossa,ma sotterra il bene e così sia per Cesare.
Il nobil Bruto dice,ha detto, che Cesare fu ambizioso:se era così fu grave la sua colpa e gravemente Cesare ha scontato…
Qui,con licenza di Bruto e degli altri,e Bruto è un uomo rispettabile,
e anche gli altri tutti rispettabili,vengo a parlare alle esequie di
Cesare……………………………………………………..”.
02/05/10
SCINTILLE: GOETHE vs BEETHOVEN
07:20:26 am, Categories: Uncategorized
Goethe se ne sta a Villa Borghese,
e dagli alberi sbuca sul vialone:
blocco di marmo con sculture estese.
Un titano tra le poche altre icone
che con i geni del suo livello
parlerebbe con poche altre persone.
Magari come…spirito al Castello
di Weimar da dove amministrava
quel Ducato (era un piccolo gioiello).
Letterato,ma tutto ricercava,
e dalla luce(al suo riverbero)
lo spettro solare allo studio amava.
Un ex-aequo con lui,però un cerbero:
Ludwig van Beethoven,un certo giorno
(e fu il solo screzio che in vita ebbero)
lo elogiò al Castello pubblicamente
per il suo enorme carisma mondiale
che lo indicava il più “grande” vivente.
Il Duca si compiacque per le scale,
in un trio che precedeva tutti,
e ad alta voce l’introdusse nelle sale.
“Mi onoro-disse-del genio che da …Eva
più grande non ci fu,è al mio servizio:
l’aristocrazia la cultura eleva…”.
Quel farsi definire “servo” un vizio
che Ludwig a Wolfgang non tollerò:
“Certo Goethe tra le stelle un solstizio,
però senza rispetto non si può,
e la gerarchia dei ruoli ti umilia:
questa offesa all’arte diffonderò…”
Ludwig,la sua musica strabilia,
non risuonò più a Weimar-Ducato,
e nessuno si inumidì le ciglia…
mai,ora son chiusi in statue nel creato.
02/06/10
09:48:32 am, Categories: Uncategorized
Caleidoscopio da immaginare,
e l’universo da versarci dentro:
negli intrecci la vita da abbracciare.
L’unica matrice rimane al centro,
e tutto ruota intorno all’infinito:
però senza perdere il baricentro.
Eccolo,quel fiore sembra sparito,
ma si trasforma e nasce la farfalla:
la natura suona il suo spartito.
Mentre dalle ali rimbalza e rimpalla
nel riccio che corre e cerca la tana,
poi scende giù, dove la terra avvalla,
come un colibrì che lesto plana;
ne diviene lombrico nella terra,
e in volo si solleva in forma strana.
E ancora sbizzarrisce nella serra,
là dove di pianta in pianta rinasce:
nella metamorfosi si rinserra.
Quel sentirsi liberi senza…fasce,
per dirla come viene,cruda-cruda,
se l’animale su di un prato pasce
divora tutto e lascia terra-nuda.
“Non essere schiavi d’abitudine
è la felicità…” ha scritto Neruda.
L’essere che trova solitudine
lentamente si priva d’esistenza:
ne prova solamente inquietudine.
Così Momix è quella giusta parvenza:
un’allegoria,essere avviluppati,
dove nasce all’esterno trascendenza.
La vita,con gli altri sincronizzati.
LENTAMENTE MUORE,
LENTAMENTE MUORE CHI DIVENTA
SCHIAVO DELL’ABITUDINE,
RIPETENDO OGNI GIORNO
GLI STESSI PERCORSI,
CHI NON CAMBIA
LA MARCIA,
CHI NON RISCHIA
E CHI NON CAMBIA COLORE DEI VESTITI,
CHI NON PARLA A CHI NON CONOSCE.
MUORE LENTAMENTE
CHI EVITA
UNA PASSIONE,CHI PREFERISCE
IL NERO SUL BIANCO
E I PUNTINI SULLE “I”
PIUTTOSTO CHE
UN INSIEME DI EMOZIONI.
N E R U D A
02/08/10
08:04:44 am, Categories: Uncategorized
De Libbero me ricordo i discorsi
che me faceva e ch’erano sospesi:
parlava come deglutisse,a sorsi.
Cò le pause lasciava sorpresi,
ma te dava modo de capì bene
che i Marinelli nun s’erano aresi.
De lavorà se passano quer gene
che te ce fa rimedià anche ar probblema:
“Er lavoro?Se cambia se nun tiene.
Er falegname nun va…c’è ‘no schema:
cò l’infissi tutto ristrutturamo…
dividese tra noi…’na cosa estrema.
Ma c’è da spartì,sennò litigamo…”,
e così,d’artronne,se separano;
e ognuno all’attività cambia ramo.
Lasciano de segà e più nun piallano,
ma sempre cò la tuta a rimane’:
però co’ lavoro ce se adattano.
Li fijj de Libbero,pensa te,
vanno via ma nun è ‘na cosa strana:
lì a San Cesareo er lavoro c’è.
Co’ un casale a via de Casa Romana
(ch’è da risistemà), su ‘na collina,
se fanno casa ai fine settimana.
Mò stanno lì,la Ditta vicina:
la tempra Libbero je l’ha trasmessa,
e anche l’intesa dentro l’officina.
Ner Personale nessuno se stressa,
così l’accordo è ‘na cosa che vale:
c’è l’impronta de Libbero,la stessa.
Sempre calmi,che aggitasse fa male,
e,poi,se ce lavora l’emigrato
è ‘n’amico,ch’è ‘na cosa normale.
Er Sor Libbero ‘st’idea ha lasciato.
02/10/10
02:50:16 pm, Categories: Uncategorized
“Sciopero della fame” m’ero fatto:
venti giorni pe’ le case alla gente,
e a Campidojo era firmato er patto
dell’Enti a mettela più de frequente.
Poi cò la bici sò arivato qui,
e de giocà sò riuscito a capì.
Defatti cor pallone nei campetti
li regazzini sò sempre venuti,
e nei vent’anni sò stati perfetti,
e da loro cjò avuto mille aiuti.
Me ce pareva,a giocaje vicino,
de risentimmece da regazzino.
Dar colleggio (uscito) me ce voleva
uno che m’era de riferimento;
e,invece,dentro casa chi te leva:
sempre solo,peggio de un monumento.
Dice quello:”M’hanno rimasto solo…”,
però,armeno ce sò i pinguini ar…Polo.
Così, quanno finivo de magnà,
tutti li regazzini qui de sotto:
“Francooo…” ce se mettevano a strillà;
a evità er chiasso scennevo de botto.
Er pomeriggio,senza discussione,
tutti contenti de giocà a pallone.
Ahò,c’era Fabbrizzio,da regazzino,
che cjaveva l’Assistente Sociale,
e che un giorno me ce venne vicino:
“A Frà,senza giocà me sento male…
Ma nun sò giocà…”,vabbè,te ce butti:
ma gnente da fa,rincorreva tutti.
Però la famija je ce stava appresso,
e je vonno tutti bene a ‘sta zona.
Pe’ questo te l’ho invidiato lo stesso:
qui pare che la gente è tutta bona.
Nessuno mai vedi de litigà:
ognuno l’artro vole rispettà.
Ma l’uniche liti,che ho evitato,
Claudio e Stefano (gnente da fa),
se guardavano e un lampo era scattato:
cane e gatto se devono menà.
Così a’ ritorno a cercà de fermalli,
e me trovavo in mezzo a separalli.
E ‘n’artro la prima mossa,la prima,
da “Bruce Lee” (ma cò lo scafandro)
ch’entra addosso: da allora è “Nagashima”,
però è ‘n’amico de tutti,Alessandro.
Questo litigava…’na confusione,
ma litigava solo cor pallone.
‘Na vorta ar campetto,verso er Raccordo,
me pija la bicicletta a fa un giro.
La faccia a’ ritorno nun me la scordo:
la bici rotta in due e l’occhi da ghiro.
Lui,contromano e cjaveva intruppato,
ma quann’è sceso j’hanno menato.
Er campo mijore,pe’ regazzino,
quello ar “Borgo” tutto liscio-asfartato.
La metà cor bus ar Prenestino,
l’artri de loro ho sempre guidato.
A’ ritorno però l’artra metà
sò sempre ritornato a ripijà.
A ‘sta zona cjà giocato un campione,
e cò li Tornei svorti ar Tuscolano
cjà cento reti: Marcello Cannone;
‘na vorta vedo un movimento strano
contro l’artra panca a minaccià…
dall’arbitro er nostro faccio caccià.
All’urtima leva (oramai vecchietto),
me fissavo der “mito” personale:
Sivori,che celebbrava er muretto,
però er giovane ce se sente male.
Ho insistito cò uno (quanno te inganni),
gnente da fa pe’… tecnica,’a Giovanni.
Adesso quer pallone s’è sgonfiato,
me ce ritrovo a casa come allora:
quanno ce vivevo abbandonato;
e spero d’aiutà Adriana ancora.
Lei,er simbolo che la gente è bona,
ma se nun l’impari, tutto te stona.
E come ho capito er gesto de core
quanno Claudio venn’abbità qui:
me ce fece un botto er televisore,
e lui:”Te lo do io,famme capì…”.
E’ stato un regalo solo er pensiero:
me sò comportato bene davero.
Poi,stò pensiero pe’ me è l’ennesimo,
che Claudio dice:”Lui è sardegnolo,
e stò cortello vale un…centesimo:
fa “lui”… tiè ce l’ho io,pijalo ar volo…”.
‘St’idea Adriana nun la scaccia:
“Machevordì,sembra ‘na minaccia…”.
E me ritrovo in mezzo ai caroselli
delle machine cor faro cecato.
Me dice…”Sei vecchio,oramai sbarelli…”
chi pe’ più vorte je l’ho raccontato.
Magari penserà che n’è successo:
e forse “ortre che vecchio è pure fesso”.
02/15/10
03:05:50 pm, Categories: Uncategorized
Dalle scartoffie è riemerso un ritratto
(in foto) de Adriana da ventenne:
‘na bella ragazza,l’occhi der gatto.
Disse quello:”Er tempo nun lascia indenne,
che te fa diventà ‘n’artra persona;
ma basta ‘n’affetto che te sa accenne”.
E difatti er tempo nun te perdona,
ma tutto sta a lascià quarcosa acceso,
e pe’ lei è tutto dall’occhi che je sona.
Le mejo emozzioni che me sò preso
sò quelle de vedella cò i regazzini
(e quarsiasi),ma nun me sò areso.
S’emozziona da chioccia cò i purcini,
e je pija la tremarella a guardà:
speciarmente a vedesse i nipotini.
L’avessi avuta così la…mammà:
è certo nun cjavrebbe abbandonato,
quarsiasi cosa avesse da fa.
Amen,se dice quer ch’è stato è stato,
rimane l’ossessione della vita mia:
solo lei ‘sto dolore l’ha smorzato.
Nun me l’ha levato neanche zia,
già,come fanno tutti i religgiosi:
probblemi?L’occhi ar celo e così sia.
Che de continuà a studià je proposi:
me disse de famme entrà all’ospedale
da tecnico alle lastre:sì,je risposi.
E ‘sta prospettiva nun era male,
ma dopo giorni me fece vedè
un servizzio de foto sur giornale.
Dita mozzate…braccia da cadè:
insomma ‘na stretta ar core,’na stretta…
anche da mì fratello,disse a me:
“Come me compro la…motocicletta?”.
02:44:45 pm, Categories: Uncategorized
Dalle scartoffie è riemerso un ritratto
(in foto) de Adriana da ventenne:
‘na bella ragazza,l’occhi der gatto.
Disse quello:”Er tempo nun lascia indenne,
che te fa diventà ‘n’artra persona;
ma basta ‘n’affetto che te sa accenne.
E difatti er tempo nun te perdona,
ma tutto sta a lascià quarcosa acceso,
e pe’ lei è tutto dall’occhi che je sona.
Le mejo emozzioni che me sò preso
sò quelle de vedella cò i regazzini
(e quarsiasi),ma nun me sò areso.
S’emozziona da chioccia cò i purcini,
e je pija la tremarella a guardà:
speciarmente a vedesse i nipotini.
L’avessi avuta così la…mammà:
è certo nun cjavrebbe abbandonato,
quarsiasi cosa avesse da fa.
Amen,se dice quer ch’è stato è stato,
rimane l’ossessione della vita mia:
solo lei ‘sto dolore l’ha smorzato.
Nun me l’ha levato neanche zia,
già,come fanno tutti i religgiosi:
probblemi?L’occhi ar celo e così sia.
Che de continuà a studià je proposi:
me disse de famme entrà all’ospedale
da tecnico alle lastre:sì,je risposi.
E ‘sta prospettiva nun era male,
ma dopo giorni me fece vedè
un servizzio de foto sur giornale.
Dita mozzate…braccia da cadè:
insomma ‘na stretta ar core,’na stretta
anche da mì fratello,disse a me:
“Come me compro la…motocicletta?”.
02/17/10
NIKOLA TESLA – ROOM 3327- NEW YORKER HOTEL
02:32:38 pm, Categories: Uncategorized
Leggo di Tesla Nikola,scienziato,
e,poi,tra i suoi trecento brevetti
scopro del…pensiero fotografato…
piombo nel sogno e vedo gli angioletti,
guardo Tesla che continua a parlare:
mi dice della sua vita in effetti.
“Mio padre,sacerdote protestante,
mi voleva nell’abito talare
a predicare alla folla festante.
Nella mia testa un’estasi nel pregare
nell’infanzia mi scuoteva già:
avrei voluto mio padre ascoltare.
E malgrado l’entusiasmo di là
per le sue prediche elevate e dotte,
non ho mai indossato il clergyman.
Me lo ascoltavo di giorno e di notte:
il poliglotta,il colto e l’erudito;
e lo sentivo facendo le lotte.
Avrei voluto (ogni volta sentito),
andare insieme a lui per le Missioni:
quante volte sul cavallo è partito.
Però nella mia testa lampi e tuoni
mi sconvolgevano tutti i momenti:
mi portavano in altre direzioni.
Durante i miei attacchi veementi
una officina nella mia mente
svolgeva lavori in serie e frementi.
Il lavorìo era sempre più frequente,
e mi compariva un laboratorio
dove mi trovavo unico docente.
Tutto:moto continuo e ondulatorio
dai miei esperimenti scaturiva,
e il cuore lo avvertivo…sussultorio.
La scienza quel palpito ne avvertiva,
la studiava e osservava dentro me,
e di già l’esistenza mi riempiva.
Fenomeno come pare non c’è
(solo in mio fratello l’ho riscontrato),
ne ho chiesto a tanti medici il perchè.
Comunque nessuno mi ha esaminato,
ed è rimasto fitto quel mistero
che della mia famiglia è un connotato.
Quand’era assorto mio fratello c’ero,
ma ancora troppo piccolo a capirlo,
e ciascuno di noialtri era fiero.
Nella zona di gloria a rivestirlo
per gli esperimenti fenomenali,
prima che morte arrivasse a rapirlo.
Così,al galoppo per splendidi viali,
maledetta buca è caduto giù:
io adolescente,il peggiore dei mali.
Luci e flash si acuiscono di più:
nei miei sensi le esplosioni sento:
l’udito sente decibel più su.
Distanti i treni ma avverto il vento;
un crepitio del fuoco fa impazzire
e,almeno,decine d’incendi ho spento.
E le scosse di notte da non dire,
provenienti da lontano ma…vicino,
e il sobbalzo cerco di attutire.
Alle quattro zampe(ognuna)un cuscino:
già,come sulle nuvole dormendo;
le notti dell’esistenza, un destino.
E,però,pure nel sogno protendo
nel laboratorio mentale,lì,
dove incessante l’attività spendo.
A centinaia i brevetti così,
e l’idea fissa:l’energia a tutti,
elettricità gratuita,sì.
E poterla sfruttare dai flutti
delle Cascate con quelle Centrali:
dei miei sogni i più grandi frutti.
Le Centrali Idroelettriche,tali,
dal Niagara le ho inaugurate:
notti con la luce,non più spettrali.
In gioventù le cose riservate
a milioni alla mia curiosità,
e molte al confronto le ricavate.
Così questo tumulto in verità
mi accompagna anche dovunque mi trovo,
con tic e inquietudini al di là.
Dell’esaurimento non mi giovo:
va da se che mi scuote l’esistenza,
ma è più la soddisfazione che provo.
Ritenermi al servizio della scienza,
rappresentante della razza umana:
con altri condivido la presenza.
Gandhi,al di sopra della guerra insana,
propone la resistenza passiva
(da attuare ovunque)e renderla vana.
Piedi in terra:la filosofia viva,
quella della vita,della “Ragione”
della quale Voltaire spiegare ambiva.
Ne ho intrapreso,prima in confusione,
la lettura dei libroni massicci,
ma della vita piena la visione.
Su cento libri non ci sono pasticci,
io l’ho condiviso libro per libro:
noi con l’umanità senza gli impicci.
In questi libri userei a segnalibro
la sua massima:”Non sono d’accordo,
ma per farti esprimere lotto,mi sfibro…”.
Ecco,della sua anima è il ricordo,
e la sua memoria così cara
ho trasfuso in un’opera che non scordo:
un simbolo umanitario,al Niagara…”.
E dalla New Yorker Hotel,numero
tre,tre,due,sette,per lui molto cara,
esco e con molto tempo in esubero
scendo a piedi i trentatrè piani.
Al risveglio sto a letto,recupero
da giramenti della testa.Strani!?
02/18/10
02:54:12 pm, Categories: Uncategorized
Laszlo Biro,giornalista ungherese,
guardava in strada i bambini giocare
con la palla fra dribbling e discese.
Non sentiva più il fratello parlare,
non avvertiva più suoni o rumori,
o dei piccoli la palla chiamare.
Niente,assorto nei suoi ghirigori,
guardava una striscia sulla stradina.
“Non è un momento dei tuoi migliori-
sentì la voce di Georg vicina-
ehi,Laszlo,perchè ti sei ammutolito…
già,dobbiamo andare al bar stamattina”.
Ma Laszlo puntò verso terra il dito:
la striscia lì rimasta commentò
di quel terreno appena inumidito
dove la palla al rotolìo passò.
Ma il fenomeno gli rimase impresso
che all’uso della…penna collegò.
Con la penna si macchiava spesso:
da chimico cercava una sostanza
che lo lasciasse di meno malmesso.
In Redazione avevano una stanza
dove ci si smacchiava tutti quanti:
un problema affrontato con costanza.
E Laszlo vedeva le sfere striscianti,
e cominciarono gli esperimenti
da dove nacquero le penne… filanti.
Le penne a sfera,super efficienti,
che lasciano linde giacche e vestiti:
la media di vendite,prima,venti.
Ora,al dì, venti milioni puliti.
02/22/10
10:57:37 pm, Categories: Uncategorized
Tempo fa la seranna arzo a matina,
e l’effetto è quello de nun…vedè;
ma ch’è successo lo vorej sapè:
e vabbè c’è stesa ‘na copertina.
Capisco che pazzienza ce pò ave’
quella sopra (che ar muro je strofina),
ma, gnente,penso che ce l’ha co’ me
quanno c’er cellofan de ‘na tela fina.
Vado ar citofono,je sono lì,
e da allora nun è successo più:
insomma basta chiedelo…così.
E certo che armeno nun l’ha più appeso
er bucato e artro fino de quaggiù:
comunque a parlà nun je dò più peso.
ER VELIERO…..
Stanotte n’alito d’aria nun spira,
ma sento un botto e m’affaccio:
un lenzolo de cellofan,’no straccio,
vedo sulla machina mia;che mira.
Nun se saprà mai chi la tira
(nun sò immagginammelo,come faccio);
vengono supposizzioni che scaccio:
sarà quarcuno che cò me je gira.
Qui a venti metri è parcheggiata
cò ‘no strascico lungo davero;
ma de un vestito de ‘na mascherata.
Alle vorte me sembra attorcijata
de come quanno affonna un…veliero:
l’effetto è da che finestra è guardata.
domenica,21 febbraio 2010
02/23/10
LONGANESI VS MONTANELLI:EX-AEQUO
11:29:20 pm, Categories: Uncategorized
Dopo Indro l’Italia naviga a vista:
si distingue solo quello che c’è
in superficie o lasciato per svista:
un altro strumento qui non v’è.
Qualcuno è rimasto col periscopio
che,tramandato,diviene…Indroscopio.
Cioè,esaminare in profondità,
che divenne, in professione, consueto
quando in Redazione,seduto là,
vedeva Leo poco mansueto.
Già,Longanesi nume tutelare:
sguardo severo e parco ad elogiare.
Oppure Indro bersaglio di aforismi
oramai divenuti proverbiali.
In Redazione erano cataclismi:
diffusi da movimenti labiali.
Nell’ambiente da cogliere al volo:
“Indro insieme a noi si sente più solo.
Moravia portò un libro da stampare,
e Leo disse a Indro:”Cambia tutto,
meglio l’inizio in fine a quanto pare…”;
Moravia lo considerò distrutto.
Poi ritornò chiedendo:”Permesso?
Caro Leo,devo anche a te il successo”.
Nella Redazione entrò Ennio Flaiano
nel novero del giornalismo vario,
reduce dal territorio africano,
quasi l’obbligò a scriverne il diario.
Si dice, un premio a nessuno si nega:
Ennio così vinse il primo Premio Strega.
Sembravano tutti miracolati
con Leo e Indro che andavano a braccetto,
e insieme salutarono Brancati
fino lì proveniente dallo Stretto.
Lesse due righe:”Coosa,un fatto insano:
tu sei il nostro Gogol,Vitaliano”.
Cercatore…d’oro:annusa e via,
e la pepita ce l’aveva vicino;
ma proprio vicino di scrivania:
stesso livello,insieme nel destino.
Nell’orazione funebre che compare,
burbero Indro lo vuole ringraziare.
02/26/10
07:28:59 pm, Categories: Uncategorized
Rimane la targa in via Carlo Alberto,
della Torino di fine ottocento,
dove ha soggiornato Nietzsche di certo.
Del filosofo tedesco l’evento
che si tramanda ancora nella zona
perchè destò,lì,grande turbamento.
Così,abituati alla sua persona,
da ritenerlo oramai popolare,
considerato per fama un’icona.
Era solito al centro dimorare,
Friedrich trovava la sua dimensione;
ma la sofferenza fece notare.
Suonava al pianoforte con passione,
cantava (anche a cappella) tutto il giorno,
ed in giro faceva il bighellone.
Scendeva (di baffi più che mai adorno),
erano ormai un cespuglio e di lontano
si profilavano ovunque all’intorno.
Gli occhi accesi e sopra il cuore la mano:
in giro si presentava ai passanti
come…Dio vestito da cristiano.
Poi,via via,divenivano inquietanti
i sintomi del malessere acuto
che sbigottivano tutti gli astanti.
E quell’aggirarsi e ghignare muto
si alternava a orazioni e cantilene:
povero Nietzsche sempre più…posseduto.
Le notti scorrevano meno amene,
che il riposo veniva disturbato:
nell’atrio si susseguivano scene
di ospiti per il disturbo provato,
e le scuse dell’Amministrazione?
Macchè,ma si avverò un fatto insperato.
Un nitrito arrivò dalla stazione,
ed altri alla fine di quell’estate
tra quella gente in piena confusione.
Un vetturino colpiva a frustate
(perchè reo d’esistere) un cavallo:
Nietzsche pensò a pagine raccontate
da Dostoevskj (dell’arte l’avallo)
le aveva impresse nella sua mente
folgorata all’angoscia dello sballo.
Così si lanciò in strada veemente
con il tipico gesto del malato:
lo baciò,lo strinse teneramente.
La criniera accarezzò col…fiato,
e lo videro quel collo avvinghiare
finchè l’animale si fu acquietato.
La propria fine sentiva ringhiare
(da allora lo si vide ammutolito)
e le corde vocali, mute, annodare.
Fino all’epilogo ha sempre insistito:
distratto e attonito,lo sguardo fisso;
ricoverato e da infermo assistito.
Firmava tutto come “crocifisso”
fino all’ultimo male che ha sofferto:
può dirsi che non è stato…prolisso.
Rimane la targa in via Carlo Alberto,
della Torino di fine ottocento,
dove ha soggiornato Nietzsche di certo.
Friedrich, qui, c’è passato come il vento.
03/01/10
07:38:09 pm, Categories: Uncategorized
De regazzini, leggo sur “Corriere”, ………. (*)Corriere della sera
che scappano da casa,se ne vanno: ………. Paolo Fallai
armeno due ar giorno,fughe vere,
escono e dov’annà neanche sanno.
La “Polfer”,che ce fa i primi discorzi,
è l’unico punto che dà i soccorzi.
Quasi vent’anni fatti a ‘sta borgata
de portà pischelli a giocà a pallone
‘na svojatura me la sò levata:
a vedelli tranquilli a ogni situazzione.
Alle famije bone cjò penzato,
ma alla stessa età nun m’è capitato.
Ce sò stato anni e anni senza parlà:
cò zia ce dicevo quasi ‘na messa,
e tante vorte ce stavo a penzà
che a venì in colleggio era ‘na scommessa.
Poi,’na vorta chiuso dentro casa,
nun te rintracciava nemmeno la N.A.S.A.
Me ricordo alla borgata vicino
me vidi in T.V.(dentro ‘na casetta)
un firm pe’ ragazzi “Marcellino”:
l’ho visto cò ‘na famija perfetta.
Da loro me sognavo de…scappà:
mannaggia nun sapevo come fa.
Adesso da vecchio ce penzo ai “Campi”:
cò le famije se tengono uniti.
Se devono arangià tra tòni e lampi:
“diritti ?” in socetà nun sò esistiti.
La vita loro potrebbe insegnà
coi probblemi come se pò campà.
Ner campo nomadi, pieno de buche,
Mirko se la gira da regazzino;
ma nun ce penza pe’ gnente alle fughe,
e sente de ricchezze dar vicino.
Fori de quer campo ‘no sproposito:
pe’ lui a restacce lì c’è er proposito.
Vede in T.V. le differenze,certo:
case de lusso e belle ammobbijate,
e gente linda e pinta…cjà sofferto?
Machè,le persone sò affezzionate.
E lì ner campo cò l’artri vicini
vede er bene che se vò ai regazzini.
Mirko nun fa er confronto della vita:
a vive così pe’ lui è naturale;
e sa che la tera ce s’è riempita
de gente che nun stà pe’ gnente male.
Però a lui je basta quello che cjà:
er gnente è vero nun se pò levà.
Sente l’adurti dì quello che manca:
è ‘n’elenco che nun finisce più.
Se campa a malapena e ce s’aranca,
ma nun se sale de un gradino su.
Sente da li vecchi che s’arangeno
a rimedià quer poco che mangeno.
Ieri se sentiva due de parlà
che ce se vedono cacciati fori…
Dentro quer campo dalla socetà:
“Qui ce nasci,ce campi e ce mori.
“Campo”,nome normale je lo metti:
però stamo sempre a parlà de ghetti.
Ecco,ce mancano le fondamenta,
è questo qui che ce manca:la base;
noi nun giramo,ognuno se lamenta:
ce vonno radici,ce vonno case…
Nun c’è lavoro che pe’ noi ce serva:
stamo come l’indiani alla riserva.
E pe’ essece come l’artri,acchittati,
ce mancano scole pe’ lavorà:
mestieri che ce vengono…imparati(!)
ce possono fa vive in socetà.
Ma te rendi conto…possibbile:
me rendo conto dell’impossibbile…”.
Dopo che ha sentito ‘sta discussione,
Mirko ce sta male,se sente perzo;
ma riesce a capì ‘na concrusione:
er perchè lui dall’artri c’è diverzo.
Senza ‘na casa,er mestiere e le scole
qual’è quella socetà che te vole.
03/02/10
11:13:00 am, Categories: Uncategorized
Luca trovava Vezzagno dovunque:
lo aveva descritto ed era incompiuto;
voleva farlo vivere ma al dunque
lo lasciava lì:sordo,cieco e muto.
E Vezzagno nel racconto era vivo,
poi gli occhieggiava improvviso e furtivo.
Per esempio a scuola si ritagliava
uno spiraglio durante una lezione:
e con il suo vascello si affacciava
anche durante un’interrogazione.
Luca si distraeva e il nervosismo
glielo faceva odiare al parossismo.
E Vezzagno,inespresso,lo capiva,
e s’affacciava sempre più spesso:
niente,Luca non voleva e subiva
quell’amore-odio sempre più complesso.
Quella figura antica gli appariva,
e col sorriso ironico spariva.
E quel nonno-zulù che lo caldeggia:
“…di Vezzagno ne sai qualcosa,scrivi…”,
lo manderebbe dritto…quando albeggia:
non ha capito,ha i riflessi tardivi…
Di accompagnarlo un bel pò si era illuso,
ma adesso lo considera un intruso.
E finchè lo ha potuto accompagnare
gli ha dato modo di vivere aperto:
cielo e mare,tolda da consumare…
poi,il “cupio dissolvi”gli ha offerto.
In dissolvenza verso l’orizzonte,
Vezzagno torna laggiù alla sua fonte.
Luca,finalmente si è liberato,
e disinvolto al tennis si prepara:
questo sparring partner è preparato,
e anzichè allenamento sarà gara.
E,dopo un ‘pò di sudore in un bagno,
intravede nell’avversario…Vezzagno.
03/03/10
01:09:48 am, Categories: Uncategorized
‘Sto portone è com’er Colosseo,aperto:
s’entra e s’esce,nun se resta sorpresi.
Dei Testimoni de… Genova è certo:
ce ne sò parecchi de…genovesi.
Sò come la pubblicità in T.V.:
nun te l’aspetti e te ne viè de più.
Ieri della Bibbia m’hanno parlato:
“Da Abbele, Dio s’è preso l’animali;
da Caino la frutta ha rifiutato,
e se sò scatenati l’odii mortali.
Abbele disse:”Annavamo d’accordo…”,
Caino lo colpì:”Nun me ricordo…”.
Tra le varie sonate una ne resta:
me sonano,j’apro senza penzà;
se presenta ‘n’U.F.O. cor casco in testa:
“Ahò,scusa ma Claudio do’ stà…”.
Ner via vai de chi ariva e parte
me dovrò studià la lingua de…Marte.
O quella della Luna pei crateri
che sò disseminati qui de sotto
nella strada pedonale(!)e, ce speri,
de smarcalli tutti e de nun fa er botto.
Ma cò la carozzina de Adriana
sò abbituato a facce la gincana.
De novo le buche le schivo tutte,
ma saranno ‘na ventina a dì poco.
Anche se nun piove nun sò mai asciutte,
li regazzini sartano pe’ gioco.
Senti strillà:”La sarto,guarda Marcooo…”;
però, ce stanno quasi come ar Parco.
03/04/10
07:59:21 pm, Categories: Uncategorized
Nello sport c’era ‘na vorta un barone
che fondò l’Olimpiade moderna:
de Coubertin,riaccese la passione
che a tramandalla ce diventa eterna.
Vedi er rispetto e la sportività
che affratella tutta l’umanità.
L’unico sport dove c’è la ruggine
(perchè l’avversario è solo un nemico)
er football,ripieno de fuliggine:
chiacchiere,chiacchiere che nun te dico.
Sei ‘no sportivo carmo e pacioso:
te vorebbero sempre più tifoso.
Era rete…nun c’era que’rigore…
se tirava così avrebbe segnato…
a sentì parlà le radio ore ed ore,
e poi te sembra tempo sprecato.
E così tutti ce l’hanno co’ te,
spece quelli dell’incontro che c’è.
In Italia cjà giocato…”er barone”
ch’è stato ner Milan da carciatore:
nei vent’anni senza ‘n’ammonizzione,
e poi corretto da allenatore.
E’ Nils Liedholm, che dovunque ha girato
quarsiasi avversario ha rispettato.
‘Sti tre assi svedesi er Milan se prese,
dopo ‘n’Olimpiade vittoriosa:
“Gre-No-Li” e cjanno avuto mille imprese,
che prima era ‘na squadra misteriosa.
A Nils allo stadio ce fu l’omaggio,
e dopo anni…pe’n’errato passaggio.
Dice,era super,no,l’allenamento:
serio,meticoloso e certosino
senza mai de fermasse un momento;
e s’aggiustava er passaggio ar vicino.
Aristocratico,in campo a testa arta:
anche “freddo” la gente te lo esarta.
A trentott’anni cjarivò in finale
alla Coppa der Monno,pensa te:
segnò pure cor tiro diagonale;
poi s’arese ar Brasile de Pelè.
Tra le più lunghe attività esistite:
se ritirò solo pe’ l’epatite.
E da allenatore er genio assoluto:
er possesso de palla predicava
pe’ nun prenne gol er modo più astuto:
senza la palla nessuno je segnava.
Dopo un gol (la squadra alle feste immersa),
disse:”Ecco,la palla l’abbiamo persa…”.
Per gli avversari eloggi e comprimenti:
sconosciuti erano “fenomenali”;
ne sapevi più de loro a momenti,
e cercavi de legge sui giornali.
Vinse a Milano e fece er telegramma:
“Vengo lì a Roma e facciamo il programma”.
Quelli a “zona”,schemi de gioco novi,
e che nessuno aveva adoperati:
ce devi creà er gioco,te ce movi,
e nun dovete stà all’artri incollati.
E così dopo i primi sbandamenti
sò diventati tutti…monumenti.
E speciarmente c’era un brasijano…..(*)Paulo Roberto Falcao
che,addirittura,senza quer pallone
girava dovunque…’n’aeroplano…
e sempre smarcato in tutte le zone.
Dettava er passaggio ma s’inchinava,
e cor “velo” ar compagno la lasciava.
Agostino Di Bartolomei c’era:
visione de gioco,tiro,mai…in fuga,
tecnica sopraffina ma “boa” vera,
e quasi fermo da tartaruga.
Pochi l’avrebbero fatto giocà,
lui je disse”Agostino vieni qua…
è l’unico difetto, che vai piano…
su tutto il resto la critica è poca;
ti nomino sul campo capitano,
però dietro in difesa:joca,joca…
ma Vierchwood vicino ti stà attento,
che… recupera tutto come il vento”.
Un miracolo a Roma,benedetto:
in Italia ma senza discussioni
(dopo quarant’anni) quello Scudetto,
e in Europa finale “Campioni”.
Maggio,a Roma c’è er Liverpool,’st’ingresi
quella Coppa (ai rigori) se sò presi.
Tramanda all’eredi sportività,
doti ai famijari più de quarcuna
cò l’Azzienda Vinicola de là,
e quello spumante “Raggio di Luna”.
E’ la fine der carcio all’italiana:
prima de lui era tutta ‘na buriana.
03/06/10
03:06:26 am, Categories: Uncategorized
Sò chiese piene de capolavori,
se pò sceje quella che più te sona.
Basta ‘n’attimo che te ce innamori:
metti che te trovi a Piazza Navona.
Li te ritrovi che te guida un raggio:
quello trasverzale der Caravaggio.
A du’ passi ma propio lì vicino
c’è via della Scrofa (che all’ottanta)
te fa trovà in chiesa a Sant’Agostino…
l’hai vista prima?La sorpresa è tanta.
Sempre cò le marmoree tendenze
de Santa Maria Novella a Firenze.
E’ la stessa chiesa cò que’ rosone,
dallo stesso architetto disegnata.
L’Alberti, a rispettà l’ambientazzione,
coprì cor travertino la facciata.
Preso ar Colosseo (‘na cava de marmo),
c’è stato trent’anni ma carmo carmo.
A ‘sta chiesa ce s’entra dalle scale:
‘na scalinata fitta e pijj fiato;
dentro sull’artari i dipinti a pale,
cò decine de cappelle de lato.
Ortrechè ‘n’affresco de Raffaello
c’è ‘n’artro dipinto d’arto livello.
Questo è la “Madonna dei Pellegrini”,
artrimenti chiamato de “Loreto”:
nun è dipinta come sui santini,
nun c’è trono è…realismo completo.
La gente povera qui sembra strana:
è rappresentata la forma…umana.
Fino allora la Madonna sur trono,
tutti attorno cò abbiti sgargianti:
e la ricchezza cjaveva quer tono,
e invece, qui, poracci supplicanti.
E tutti strillano scandalizzati:
figuramose li preti e li frati.
Bè,qui ce sò viandanti inginocchiati,
sò vestiti male e cò le mantelle;
li piedi sò sporchi e pure gonfiati:
dipinta è la tera,mica le stelle
E pure l’aureola a ‘sta gente
j’appare invisibbile e trasparente.
Insomma ‘na Madonna popolana,
fra li muri scrostati e la miseria.
Disse er clero:”E’ ‘na cosa disumana,
machè fede,nun è ‘na cosa seria…”.
Ce fu ‘n’insurezzione popolare:
ma ‘st’eretico è propio da legare.
Ma dopo de quattrocent’anni,adesso,
la gente c’entra a frotte pe’ vedè:
vede la reartà,quello marmesso
se trova in ginocchio e come prima è.
Chi campa e chi sta ar cinematografo:
bisognerà chiede…l’autografo.
II°
La Madonna nella testa rimane
appena sulla strada me ritrovo,
e ripenso de quelle cose strane:
distratto tarmente che nun me movo.
E me figuro tutto quell’andazzo
che allora fu descritto ‘no schiamazzo.
Sulla stessa strada però laggiù
la chiesa San Luigi dei Francesi.
De Caravaggio ce ne sò de più:
me li rivedo tutti quanti appesi.
Te viene er torcicollo e ce sbarelli,
nella stessa Cappella “Contarelli”.
Alla storia de San Matteo ispirati,
c’è quell’angelo ar centro a guardà
l’apostolo che vede a occhi sbarati:
te lo vede, lassù, in arto volà.
Lui vecchio,er ginocchio sullo sgabbello,
sembra ‘n’amico,oppure tu fratello.
Il martirio di San Matteo.
“Er martirio” nella Cappella stessa:
l’apostolo steso ar centro per tera,
e tutt’intorno la gente pare…ossessa…
scappano inoriditi da ‘na guera.
Ce fa capoccella lui (l’artefice)
dietro quer belluino carnefice.
San Matteo,la vocazione.
Qui Caravaggio cjà toccato er celo:
dipigne ‘na scena de gabbellieri
(l’esattori der pelo e contropelo),
tutti mummificati,tutti seri.
Contano sur tavolo le monete:
cò le facce che cjanno sempre sete.
Gesù Cristo sta sotto er finestrone,
e chiama Matteo all’apostolato:
de fianco ‘no squarcio de illuminazzione
fa vedè tra l’artri quello “chiamato”.
C’è tutta la creazzione delle ombre:
appena illuminate le penombre.
Se chiudi l’occhi ce pensi e lo vedi:
com’è esposto a “Contarelli”,è così.
Richiudi l’occhi e poi te lo rivedi:
nun se cancella più dentro de…qui.
Bè,la pittura poco se discerne?
Però qui se vedono cose eterne.
Adesso lo fiuto,ce stò sulla pista,
e compio er trittico de un pajo d’ore
come te lo fa qualunque turista:
ecco,a Piazza der Popolo c’è stò pittore.
Nun sai più che dì,mancano le basi:
te ritrovi alla Cappella Cerasi.
‘Sta chiesa è sempre de’Rinascimento:
Santa Maria der Popolo perchè
tutti i romani,pe’ ringrazziamento,
cjanno speso la debbita…mercè.
E per “Seporcro” alla libberazzione
te l’ha voluta la popolazzione.
Alla piazza l’Obbelisco Eggizzio
lo vedi de sfuggita e te ne vai;
der Caravaggio te viene er vizzio,
e ovunque c’è ‘na tela, tu lo sai.
Qui de San Pietro la crocefissione,
e de San Paolo la converzione.
Così te vedo ‘sto cavallo enorme
che s’è sentito cascà er cavajere,
e se imbizzarisce cò tanto de forme:
c’è dipinto girato de…sedere.
Sulla via de Damasco era Saulo,
e poi c’è diventato San Paolo.
Adesso me giro,me vorto dietro,
vedo un martirio co’ tanto de croce:
è la crocefissione de San Pietro
(tutto quanto score e ariva alla foce).
Uno per uno e me ricordo l’ambiente:
basta penzacce e me ritorna in mente.
Cò Gerardo venimmo qui a girà:
a piazza der Popolo era scioccato,
e n’è riuscito senza parlà,
e all’Obbelisco ce s’è addormentato.
Poi svejo,scrostannose er dito giallo
(nicotina) me disse:”…quel cavallo…”.
03/10/10
04:35:13 pm, Categories: Uncategorized
Poco prima di partire soldato
mi appassionai,in maniera esaltante,
di Gandhi su di un libro stazzonato.
Zia invece lo definì (disarmante):
“…un fachiro,una specie di santone,
da non confondere con santi e sante…”.
Con i quali lei era in comunione,
talchè erano letture preferite,
e leggeva solo di religione.
Quelle preghiere frequenti e insistite
(col dubbio che non volesse parlare):
ma,alcune parole gliele ho sentite.
“Vegetariano?Parti militare-
mi diceva-Franchino salvognuno,
e con le marce che dovrai fare.
Con quel cibo sarà tutto un digiuno:
già,la proteina è indispensabile…
di toglierla non c’è motivo alcuno…”.
Aveva archiviato,formidabile,
un argomento laico e terreno,
e ritornava al “rosario” stabile.
Gandhi: mi apparve il primo arcobaleno,
e ne capii la giusta filosofia:
e mi riaffiorò Suor Vitalba…almeno.
Una guida nella ingiusta prigionìa:
la voglia di vivere avrei trovato,
anzichè aspettare solamente zia.
Sedici anni nei collegi ero stato,
e zia ogni domenica era venuta,
ma all’uscita mi aveva abbandonato.
E la giovinezza l’avrei vissuta,
se allora di un Gandhi avessi saputo…
invece avrei voluto la…cicuta.
Ragazzo triste,sordo,cieco e muto
è come nel romanzo popolare:
solo un patetico e non ne discuto.
Gandhi m’è stato la stella polare:
a Cosenza mi nutrivo di pane,
a Verona…pandoro da mangiare;
ma le idee acquisite non sono vane.
03/12/10
07:17:39 am, Categories: Uncategorized
A San Pietro in Vincoli,lì a Colle Oppio,
il Mosè di Michelangelo c’è esposto:
già visto mille volte è uno…scoppio.
E cinque anni è stato il luogo nascosto:
lì di passaggio quasi ogni mattina
mi sono fermato dentro quel posto.
In Facoltà d’Ingegneria (vicina),
nell’ufficio studenti ho lavorato
con in testa la scultura divina.
E lì,in via Eudossiana ho sostato
incuriosendomi delle altre scene:
San Pietro ch’era stato incatenato.
E quei “vincoli” erano le catene
conservate nell’altare maggiore:
la porta il nome di più artisti tiene.
Il Pollaiolo e qualche altro pittore,
venti colonne corinzie,perfino,
tre navate dipinte d’autore.
Il sepolcro del Domenichino,
oltre a quel ritratto del cardinale;
e poi una tela su Sant’Agostino.
Però…la scultura monumentale
qui troneggia solenne e maestosa:
tre metri alta,verso la volta sale.
Mosè è seduto,la barba flessuosa
è arricciata dalla mano e si tiene
la tavola della legge preziosa.
E quello sguardo da altri mondi viene:
così profondo,vuoto e terribile,
dell’eternità le pupille piene.
Sembra fosse lo stesso,irascibile,
del Michelangelo,abbastanza ombroso,
e ti segue in giro irresistibile.
E mi seguiva nel giorno operoso,
e mi guardava sempre,dentro me;
finche quel gesto della mano…ondoso
l’ho rivisto nell’androne che c’è:
almeno un mese era restato lì
un uomo di trent’anni,fino a che
venne nell’ufficio e mi seguì:
“Io sono Berardo-si presentò-
è da più d’un mese che vengo qui.
Passavo un giorno e mi meravigliò
di quanta gente sentivi ogni volta:
è la pazienza,cosa che io non ho.
Ho bisogno di te,per me è una svolta,
se puoi fare qualcosa aiutami:
non c’è nessuno al mondo che mi ascolta…”.
Berardo al mento faceva ricami,
e come un tic in viso s’allisciava:
Berardo,infelice dagli occhi grami.
Ma con grande sorpresa lui suonava
il repertorio di un cantante italiano:
con la stessa voce lui cantava.
Però non era sorprendente,strano,
chiunque se lo sarebbe aspettato:
era il clone (uguale) di Celentano.
Dallo stesso paese era arrivato
il nonno e gli altri suoi paesani:
Gherardo da “boss” aveva cantato.
Sulle corde aveva sempre le mani,
rifaceva comunque “Yuppy du”,
oppure a scelta diversi altri brani.
Nella scuola una “star” sempre più su,
i compagni tutti quanti a osannarlo:
dopo il diploma non li ha visti più.
Nella chitarra ci abitava…un tarlo,
in mezzo ai “bilanci” si ritrovò;
si chiese infelice:”parlo o non parlo”.
Poi si ammutolì e in crisi…sbroccò:
“Dormono,dormono sulla collina…”, (Fabrizio De Andrè)
il “condominio” lassù si recò.
Macchè,esausti dalla canzoncina:
“pianerottolo-manifestazione”,
ormai erano arrivati ai…”vaffancina”.
In silenzio,non c’era confusione,
aveva buttato giù il giradischi:
disperato,senza altra soluzione.
E cominciò la grandine dei dischi,
poi fu ricoverato alla “Pietà”,
dicono qui “con questo te l’arischi…”.
La giusta cura lo riportò qua,
e però la paranoia cronica
lo teneva in bilico anche di là.
E la salute non era tonica,
e le manie erano continuate:
la cosa tonda la vedeva conica.
Tristezze,elucubrazioni velate,
fu così che andò a Porta San Giovanni
a mimare il lancio di…granate.
Son da curare i soliti malanni,
e di corsa ricoverato d’urgenza;
poi di nuovo fuori tra pene e affanni.
Seduto nell’androne della scienza,
nel colloquio col “travet” Franco
a cercare insieme la conoscenza.
L’interlocutore lo tenne al fianco
nell’auto verso casa a parlare:
ne coinvolse la moglie…financo.
Parlava piano e sembrava urlare;
quella sua angoscia faceva centro:
“…Chesterfield a Montecarlo,comprare…”.
Il pianto di un bimbo sentivi dentro:
“Nessuno mi accompagna,sono solo…”;
“Ti accompagna Franco,fino al rientro…”.
La voce di Adriana come al…molo,
così la partenza venne allestita:
avrei avuto da dire…senza dolo.
E volammo nella…Fiat,assistita,
con Maria e Paola e un’amichetta:
un viaggio come sogni nella vita.
Turisti ameni con la macchinetta,
la Toscana è magica e affascinante:
e Firenze ne è la città perfetta.
Poi a Pisa quella torre pendente,
lì,dentro quel “Campo” ch’è un cofanetto:
nei ricordi la foto più splendente.
Nella Riviera Ligure l’effetto
di essere festeggiati in fioritura,
e Montecarlo meta del viaggetto.
E qui la serenità non perdura:
“E’ tutta una favola,pronto Adriana…
le piccole…vogliono il padre,è dura?”.
“Dobbiamo tornare è una settimana-
disse Berardo-torniamo subito…”:
oramai era capo-carovana.
Vedeva lontano (non ne dubito),
e da gita divenne carosello:
un dietro-front grande come un…cubito.
Una giornata in Riviera…fratello…
ma file bibliche,interminabili,
e specie in Portofino,ma…che bello!
Poi a Carrara momenti mirabili:
si scatena, per caffè nel…bicchiere,
contro i baristi (fortuna affabili).
Ed in macchina inizia il “miserere”:
ad ogni cartello interrogazione;
le previsioni erano le più nere.
Nello stereo suonava il…cassettone,
e le cominciò a lanciare dal finestrino,
che fosse un cantante oppure un gruppone.
Ad ogni lancio diceva “benino”,
se l’avessi voluta la incartava:
ogni cassetta in volo,che destino.
E tutte nei fossati le centrava,
poi esaurite le scorte a decine,
vide lo stereo che al volo mancava.
Pareva,perlomeno ch’era incline
a tenerselo e lo girava piano;
laggiù si profilavano marine.
Anche quello me lo propose:”E’ strano,
ed è proprio l’ultima novità…”:
quello sarebbe stato un lancio insano.
Venne nominato,casualità,
lo “zio Giovanni” e ne parve pago:
“è suo,è suo se lo accetterà…”.
Così un bel pacco, avvolto dallo spago,
di notte all’una venne conferito;
a “zio”,Berardo gli parve un drago.
Lo stress gli dava un fremito insistito,
e si tornò tutti insieme alla base:
bene,ad Adriana aveva ubbidito.
Adriana,allibita e fuori fase,
capì: il malinteso e noi i danneggiati.
Lui si allisciava il mento con la frase:
“Ecco,Adriana te l’ho riportati…”,
così con gli attrezzi,pennello e colla,
staccai dal muro carta da parati.
Berardo, ormai un bulldog che non molla,
travisò in pieno “la mia schiavitù”:
profferì contro Adriana la “bolla”.
L’indomani arrivò ancora più in su,
e glielo dissi con tono pacato
che non l’avrei ospitato più.
E Berardo mi guardava appagato,
come in “trance” rimasi in piedi a stento:
con lo schiaffo mi aveva rigirato.
L’ho visto in giro,si allisciava il mento.
……………………………………………………………..
03/15/10
04:27:39 am, Categories: Uncategorized
Mi’ madre e mi’padre quanti misteri:
co’ du’ fijj in colleggio abbandonati
nun se ponno dì genitori veri.
Eppure decine d’anni passati
(gnente n’ha fatto capì l’esistenza):
mi’ padre e artri marinai inabbissati?
E l’artra verzione (che consistenza):
a S.Lorenzo ner bombardamento,
e noi due…scampati,’na scemenza.
Già,le verzioni possibbili,cento;
però da zia nun trapelava gnente:
quann’è de mi’ padre parlà ne sento?
Quanno ce veniva quarche parente
de mi’ madre (de lei ignoravo tutto):
“Da granni menateje a quer fetente…”.
Per me er genere umano era distrutto:
aizzà regazzini, come cani,
gnente ce poteva esse de più brutto.
E poi cò sore e preti li più strani
che ner monno se possano trovà:
erano…colleggiali e noi i…guardiani.
Incazzati fracichi de campà:
nun me cjanno mai guardato in faccia;
“nun ho fatto gnente me vò menà”.
Rincorevano,pareva ‘na caccia,
e ‘sta frase scritta tra virgolette
dava a capì che tipo de vitaccia…
Scappavi pur de scappacce,alle strette:
era ‘na cacjara,’na confusione,
ma ‘na vorta all’anno erano perfette.
Alla Befana davano er carbone:
dell’anni prima,era sempre lo stesso;
dell’anni dopo la prenotazzione.
Bè,de troppo affetto nun ero oppresso,
l’unico svago (ortre a stà sotto i letti),
li cerchioni:sè davano er permesso.
Cor bastoncino a girà i vicoletti,
ma svaghi proibbiti erano a effetto:
già,le figurine e li giornaletti.
A diecjanni deridevi er “moretto”,
così a turno de notte se girava,
e piano piano tutti ar…gabbinetto.
A legge Tarzan,Kit e se lasciava
dietro ar cesso all’artro che ce veniva:
bè,mezza cammerata ce s’arzava.
Un via vai de notte ce se sentiva,
ma c’era ‘na mischia tale a quell’ora
che anche chi nun sapeva lo capiva.
E,zitta zitta,’na notte,’na sora
sbucò dar nulla e li nomi ce prese:
sembra gnente ma cjannavi in malora.
Tutte le sore ce s’erano offese:
er gioco ar cerchione te vietavano,
e finivano scoribbanne e imprese.
Poi da mammalucco te trattavano.
03/16/10
09:05:14 am, Categories: Uncategorized
Cara Maria,al San Giovanni,anni fa,
hai aperto il tuo sguardo all’esistenza.
Complimenti per la tua attività,
ma lo devi solo ad una coincidenza.
Se ai tuoi cari dai importanza:
primi mamma e Sandro,santa alleanza…(*)
AUGURI da mamma e papà
(*)nati nei “GEMELLI” l’11 giugno, ma(naturalmente) a trent’anni di distanza.
03/17/10
‘STASERA CON I CONIUGI Marco-Elisa
07:11:29 am, Categories: Uncategorized
Ho rivisto Marco-Elisa,un piacere:
lei ‘na regazzina,anche lui un pischello.
Alle vorte sò assenti:amnesie vere?
No,che pensano sempre ar…pupo-bello.
E quanno j’ariverà sarà un re:
però i regazzini saranno tre.
03/18/10
C’ERA ‘NA VORTA …ZARATE…”ARCOBBALENO”…
11:56:23 am, Categories: Uncategorized
C’era ” E’ arivato l’ambasciatore-
strofetta- marcondirondirondà…”.
Adesso:”E’ arivato er motivatore…”,
e lì a Formello li sta a motivà:
“Tutti indietro nell’area de rigore,
e Zarate deve spigne e tornà…”.
Dell’Italia quell’antico vizzio:
contropiede,professor Popolizzio.
Anzi a mejo dì,baricate a ortranza:
possesso de palla,tutti in difesa.
Nun ce basta più ‘na rappresentanza,
nessuno proverà mai ‘na discesa.
Zarate je fa prenne er mar de panza
‘na vorta che la palla l’avrà presa.
Nun t’arischi nemmeno li rigori,
se dietro Zarate fa ghirigori.
Professor Popolizzio,a motivallo
cò sto modulo nun ce perdi più:
basta tenè palla (anche all’intervallo),
Mauro palleggia,pensece tu.
Bisogna batte er fero finch’è callo:
convincelo a nun annacce laggiù.
Però…se Reja vò vedè er sereno
deve scioje Zarate”arcobbaleno”.
BARCHE SUL LAGO, ALLA FONDA di Maria Iai
06:47:42 am, Categories: Uncategorized
Una notte alla fonda su di un…quadro
alla parete appeso innanzi a me:
lago sulla tela di un metro quadro.
Del tremolìo d’acque accende di se
tutto all’intorno da quel riverbero:
quel cielo che più…narciso non c’è.
Si rispecchia sopra il laghetto intero,
e dal bosco,in fondo,occhieggiano case
adornate dalle chiome di mistero.
Le macchie vegetali allo sfondo rase,
e la costruzione con quelle arcate
che di qualche stile ne hanno la base.
Da Maria, con amore accarezzate,
si imprimono di materia pulsante
come in…una notte di mezza estate.
La tela entra in uno stato sognante:
confini da cornice limitati,
e fuori di qui c’è il mondo frustrante.
Lì, i miei pensieri sono restati.
03/19/10
05:29:10 am, Categories: Uncategorized
“Giulio Cesare”, aula ar Campidojo,
c’è stata ‘na protesta sur più bello:
sei minisindaci, pieni de orgojo,
se sò svestiti a fa lo spojarello.
Bè?cò li slip,nun c’è nessun imbrojo:
aitanti e pure quarcuno bello.
E ‘sta protesta è per novo bilancio,
e cor vecchio ce sarà quarche aggancio?
Roberto Gervaso sur Messaggero,
dove scrive, “A tu per tu” coi lettori,
der debbito pubblico,per davero:
circa duemilamijardi de fori……………..(E)
Quattromijoni de mijardi invero,……….(£)
ma chi se l’è sporpati ‘sti tesori.
Se dell’evasori ce sò le bande?
Toccherà protestà senza…mutande.
Mannaggia ‘st’americani,che fila:
‘ste machine nun finiscono più.
Ne girano settantaduemila:
pure lì le chiamano auto blu.
E da noi,me sò letto l’avvisi:
seicentocinquantamila, è crisi?
AUTO BLU:
ITALIA…….650.000
U.S.A……….72.000
FRANCIA…63.000
03:19:50 am, Categories: Uncategorized
Pasquino c’è ritornato a parlà:
‘sta statua fu trovata alla piazzetta,
e dar fango ce venne messa là
sur piedistallo (come ‘na torretta).
Pè dì ‘na cosa lo spazzio era qua:
bastavano du’ righe e ‘na strofetta.
Pe’ le pasquinate, sotto er papato,
quarcheduno c’è stato giustizziato.
Qui s’è espressa la voce popolare
cò l’ironia pe’ faccese capì,
tipo:”Quello è il Santo Padre,le pare?”,
lo svizzero:”Santo no,padre sì”.
“Ma ‘sti francesi sò ladri compare?”,
lui:”Tutti no ma Bonaparte sì”.
Questa l’arguzzia cò la stillettata,
e c’è stata sempre la puncicata.
La statua “parlante” è restaurata,
e da ‘n torzolo se pò rivedè
‘na forma che dalla Grecia è arivata,
ed è un pezzo de storia,penza te.
Pure a Hitler:”De carta t’hanno incartata,
povera Roma,er marmo più nun c’è…
Hanno messo er cartone ar travertino-
c’era scritto-a riceve ‘n’imbianchino…”.
De qui ce sò quattro “statue parlanti”:
ce s’attaccava a tutto pe’ parlà.
Anche all’artre li scritti erano tanti:
‘na tradizzione era da tramannà.
Satire vere,nun c’erano santi:
prima er giornale se scriveva là.
Adesso chi ce passa a circolare
cjà l’orecchio attaccato ar cellulare.
LA STATUA DI PASQUINO,RESTAURATA CON IL CONTRIBUTO DEI RESIDENTI DEL
CENTRO DI ROMA,E’ STATA ESPOSTA NUOVAMENTE NEL MARZO 2010.
03:09:20 am, Categories: Uncategorized
Pasquino c’è ritornato a parlà:
‘sta statua fu trovata alla piazzetta,
e dar fango ce venne messa là
sur piedistallo (come ‘na torretta).
Pè dì ‘na cosa lo spazzio era qua:
bastavano du’ righe e ‘na strofetta.
Pe’ le pasquinate, sotto er papato,
quarcheduno c’è stato giustizziato.
Qui s’è espressa la voce popolare
cò l’ironia pe’ faccese capì,
tipo:”Quello è il Santo Padre,le pare?”,
lo svizzero:”Santo no,padre sì”.
“Ma ‘sti francesi sò ladri compare?”,
lui:”Tutti no ma Bonaparte sì”.
Questa l’arguzzia cò la stillettata,
e c’è stata sempre la puncicata.
La statua “parlante” è restaurata,
e da ‘n torzolo se pò rivedè
‘na forma che dalla Grecia è arivata,
ed è un pezzo de storia,penza te.
Pure a Hitler:”De carta t’hanno incartata,
povera Roma,er marmo più nun c’è…
Hanno messo er cartone ar travertino-
c’era scritto-a riceve ‘n’imbianchino…”.
De qui ce sò quattro “statue parlanti”:
ce s’attaccava a tutto pe’ parlà.
Anche all’artre li scritti erano tanti:
‘na tradizzione era da tramannà.
Satire vere,nun c’erano santi:
prima er giornale se scriveva là.
Adesso chi ce passa a circolare
cjà l’orecchio attaccato ar cellulare.
03/20/10
07:25:54 am, Categories: Uncategorized
Sembra er cavallo der Marc’Aurelio,
un cavallone granne e grosso così:
arto du’ metri,è da tiro(ch’è mejo),
e lo portano in giro,da esibbì.
Cjà quer mantello de giallo-sauro:
ma potrebb’esse’ un…cavallosauro?
(youtube)
07:14:48 am, Categories: Uncategorized
Da Villa Pamphili cò ramoscello:
c’era ‘n’arbero,resta un moncherino.
De mimosa c’è traccia ar praticello,
e su de un ramo rotto a fa l’inchino
a chi ce l’ha sdrajato lì per tera:
festa de pace e…se era de guera?
(il Messaggero,20 marzo)
03/22/10
WELFARE: ASSISTENZA PUBBLICA U.S.A.
06:53:57 pm, Categories: Uncategorized
Storica è la “Riforma-Sanità”,
e in America quarantamijoni
finarmente se possono curà.
Tutte in fila l’Amministrazzioni:
ai dipendenti c’è da consegnà
la polizza delle Assicurazzioni.
E pe’ l’indiggente che s’è ammalato
je garantisce le cure lo Stato.
Diecjanni,mille mijardi le spese,
cò le Azziende dei farmaci ar contribbuto,
er sussidio dello Stato e delle Imprese.
A ‘sto coraggio de Obbama un saluto:
che c’è d’aumentà le tasse ar mese,
e c’è già chi penza de chiamà aiuto.
Settecento mijardi nun scordate
(de dollari all’anno) alle Forze Armate.
09:20:47 am, Categories: Uncategorized
‘Sta storia risale a vent’anni fa
quanno ce fu ‘na sfida de carcetto
coi Pacifici che annavano a giocà:
pe’ amicizzia scaturì ‘sto scherzetto.
“E daje-ce dissero-è pe’ scherzà:
nun ve stancate,er campo è corto e stretto…”.
Insomma,fu così che, in concrusione,
se fece la squadra “Brancaleone”.
Cjavevamo ‘na scarpa e ‘na cjavatta:
per piacere de prennese a pallate,
ce giravano cò ‘aria distratta.
L’azzioni annavano ricominciate,
e dodici a due,era propio disfatta:
se tenevano a stento le risate.
“Noi cjavemo tornei de serie “C”,
ma solo a vinceli cjannamo lì”.
De avecce la rogna avemo sentito,
e de grattaccela cjanno penzato:
“Ma de segnaccese a chi è consentito?”,
“Ma voi fate ride è tempo sprecato,
lì manca poco che gioca…Dieghito”,
se misero a ride tutto de un fiato.
E’ come quanno er core te s’allaga
a girà quer pallone nella…piaga.
“Sembra che avete carciato cor… vaso,
noi pure l’allenamento cjavemo:
manco se guardamo,cjannamo a naso,
cò li schemi manco ce se vedemo.
Nun ve la prennete,nun ce fate caso,
noi ‘na Coppa sempre se la prennemo”.
Dopo ‘sta batosta eravamo fritti,
poi er fugone e tutti quanti zitti.
Però hanno rosicato i Marinelli:
“A ‘sto torneo noi ce se segnamo:
“dopo-lavoro”,nun sò sforzi belli,
e ar pratone sempre ce s’allenamo
(e parecchi erano quasi pischelli),
poi tra quinnici giorni ce…scajamo”.
A scajà te cjabbitui, è com’un gesto:
ce se rimboccano e te danno er resto.
Brancaleone che va alla crociata:
pressapoco ce stavamo così,
che ce sembrava tutta ‘na risata:
“Nun se sa mica come andrà a finì”.
Però,Sandro (pareva ‘na cazzata),
guardò su:”Cjò un portiere da qui a lì,
lo voleva la Juve,er padre:”Nò,
mì fijo a Torino nun je lo dò”.
Omar,’n’omone de Via dei Castani:
chiudeva tutto e buttava la chiave;
je rimbarzavano i tiri più strani.
Je tiravi e ce trovavi ‘na trave
cò du’ palanche invece delle mani:
fatte conto alla porta ‘n’architrave.
“E’ troppo forte,noi lo…difennemo,
che se attaccamo che fine faremo?”.
Dissi ‘sta frase storica (copiata)
de tutti l’allenatori itagliani:
la difesa bona è la disperata.
Lasciali passà,tutti tiri vani:
da cinque squadre la porta bombardata:
cor bazooka tutti tiri barzani.
Lui,Omar,c’era incastrato nella porta:
noi tutti j’avemo fatto da scorta.
In finale quer Nicola dribblava
(nonostante cjavesse quarche ammacco),
un certo Omar Sivori ricordava.
Chi lo marcava dopo un pò era fiacco;
‘na spece de frullatore, tritava:
ce segnò la prima rete de tacco.
Lì penzai:”Ma sò Franco o Francopollo?
Chiamai Davide,uscii:entrò er francobollo.
Era pieno de amici e de parenti,
e all’intervallo Nicola c’è annato.
Davide l’ha seguito in quei momenti:
nun lo perdeva,l’avrebbe legato.
S’arivò ai rigori:”Omar,te la senti…”:
l’urtimo l’ha tirato e l’ha segnato.
Er modulo all’itagliana “la Lince”,
chi ce viene provocato la vince.
Vabbè,Omar in porta ha messo lo stucco;
Sandro dice che nun s’è divertito;
chiunque diventava un mammalucco
coi Marinelli che hanno resistito;
e de Gianluca in contropiede er trucco:
poi a chiude ovunque avemo insistito.
Alle porte c’erano i chiavistelli
della Premiata Ditta Marinelli.
03/23/10
08:48:47 am, Categories: Uncategorized
Sonavano artri quattro minuti
ar Pantheon,ar concerto de Bach,
e li custodi (ma che te discuti),
j’hanno detto de smette de sonà.
Quanno la precisione cjà la fionna,
te pija bene come a “La Rotonna”.
“Youtube”
03/24/10
09:02:28 am, Categories: Uncategorized
Solo ventiduemila auto blu
cjanno i Lusitani in Portogallo:
sò quelli che risparmiano de più;
poi i Greci cor bilancio allo sballo:
trentamila(coi conti stanno giù);
è che alla crisi cjanno fatto er callo.
De levalli er governo dice…nì:
prenneranno tutti quanti er tassì?
Trentamila auto blu i giapponesi;
poi la Spagna,quarantaduemila;
li Turchi lottano se sò ripresi,
e raggiungono cinquantunomila;
però li Tedeschi nun se sò aresi,
e ce n’hanno cinquantacinquemila.
Ma l’Inghirterra se vole piazzà:
cinquantaseimila…pò mijorà.
Ar podio li Francesi ar terzo posto:
cò sessantatremila ch’è un…bronzetto;
l’Americani marciano a ogni costo
cò la medaja d’argento sur petto:
ma sò settantaduemila cò… affetto,
e de diminuille hanno proposto.
“Seicentocinquantamilaaa” c’è er coro:
Fratelli d’Itaglia è medaja d’oro!
“Però-me dice Adriana-però
è contro la disoccupazzione:
armeno ce lavorano un ber pò…”.
Nun cjavevo penzato è ‘n’invenzione,
e penzà a ogni auto quanti ne sò
a vivece in famija,in concrusione.
Adriana,anche stavorta m’ha convinto:
er bisogno ancora ‘na vorta ha vinto.
03/25/10
10:50:27 am, Categories: Uncategorized
Rosetta,nei ricordi mi riaffiora
quel nome scelto per amalgamare
il sentimento che perdura ancora.
Lei si apriva a quel quieto confidare
in cui poneva l’interlocutore:
talchè era l’oasi da attraversare.
Una dinamo a cui ricaricare
le energie disperse nell’esistenza,
ed il…deserto così affrontare.
Sempre conciliante nella valenza
acquisita (a notoria diffusione),
per finalizzare una confidenza.
Sempre l’avvicinavano persone,
visibilmente turbate ed inquiete:
lei si immedesimava alla questione.
Quelle sue parole nobili e quiete
districavano anche nei labirinti,
e si cercavano con lei le mete.
Vocaboli alla sua istruzione attinti,
dalla sua semplicità miscelati:
teneva gli interlocutori avvinti.
Però,in casa problemi subentrati
(il coniuge all’estero era tornato),
da sola i due bambini ha allevati.
Dopo da maestra non ha insegnato,
svolgendo la custodia per gli orari
che l’Amministrazione ha agevolato.
Adriana si trasferì coi familiari
in zona della scuola elementare
come custode nei lavori vari.
Nel sotterraneo doveva lavorare,
come nei turni era precisato;
ma già l’invalidità si poteva notare.
E Rosetta si offrì al lavoro ingrato,
e per vari anni la sostituì,
perchè altro modo non s’era trovato.
C’è Rosetta nel cuore,è incisa qui,
e la inciderei (un detto dei suoi)
nel “suo” latino trascritto così:
“Per aspera ad astra”,vivi tra noi.(*)
……………………………………………………………..
(*)Attraverso le difficoltà alle stelle.
03/26/10
03:40:19 pm, Categories: Uncategorized
Mì zia ‘na notte me la sò sognata
che me dava i nummeri pe’ giocà:
‘na patita der Lotto c’era stata,
e ogni tanto cjannava a spizzicà.
Me sentì Adriana,s’era svejata;
ner sonno continuavo a parlà:
“Zì nun li vojo cinquanta mijoni(!),
de ‘sta carità cjò pieni i…”.
De ‘sta carità,cò la parolaccia:
mai nell’esistenza me c’è scappato,
cò zia, che ha fatto ‘na vitaccia.
Ma me sò sentito paralizzato:
cò lei avrei capito anche ‘na finaccia,
che pe’ anni e anni sò stato segregato.
“Zì,sò solo…un verme sottotera…”,
“Franchino,salvo le vite…è una guerra”.
Così ner vedè compie ‘sta missione,
partecipavo a restà…defilato:
della bontà c’era l’esartazzione,
ed io,una nullità,me ce sò odiato.
“Le domeniche una benedizzione,
sennò er colleggio che sarebbe stato?
E come lo scimmione nella gabbia
stavo a rimugginà solo de rabbia.
Così ner sonno a zia rimproveravo
d’avemme abbandonato sur più bello.
‘Na vorta je dissi che me n’annavo,
ma cò ‘na corda ar collo:ero pischello.
Lei girò le spalle:”Sei proprio bravo,
non so chi sia meglio te o tuo fratello…”.
Cò ‘sta risposta tutto è finito lì,
perch’era stato peggio de morì…
“Nell’aldiqua ho sbagliato binario,
se te lo dico è così Franchino;
quando ti svegli guarda l’orario
prendi quei numeri e va al botteghino.
Tre e quattordici scrissi ar calendario
sapenno che avrei perzo,perfino.
Quer che m’ha dato zia è paralizzante,
come fosse ‘n’anestesia ammorbante.
Inzomma,te uscì (a Firenze pe’ Franco)
er terno secco che ce…rinunciavo.
Ancora me ce sento male ar… fianco,
ma ero più contento, me l’aspettavo.
Zia se sarà…adontata financo:
ma cò le preghiere nun ricominciavo.
La peggio cosa della vita mia:
regazzino-patetico,grazzie zia.
03/29/10
03:52:50 pm, Categories: Uncategorized
C’era ar colleggio la ricreazzione,
e ce sciojevamo da regazzini;
dalle camerate usciva un…ciclone:
tutti a strillà dentro quei confini.
Poi,dopo un pò,silenzio assoluto:
tutti a nasconnese…dò vado,aiuto.
“E’ tana pe’ chi stà dietro alla tana…”,
però t’annavi a nasconne ar…chissà;
e la ricreazzione,sana sana,
la passavi ar “chissà-dove” a penzà.
Pè sor Gabbriellina era fine-gara:
te faceva er fischio alla pecorara.
Della palla me piaceva er colore,
e ch’era liscia: me l’accarezzavo;
poi nun sò che cjavesse quell’odore:
ogni du’ minuti me la odoravo.
Comunque nun ce giocavo da solo:
che se la passavamo a pallavvolo.
Nun s’è mai visto un carcio lì dentro,
e vedenno le femmine giocà
(solamente co’ le mani a’ rientro),
le potevamo solo che copià.
Dopo der gioco me la riprennevo,
e solo a toccalla i giochi facevo.
Un giorno je finì sui bicchierini:
gnente de rotto ma tutta cacjara.
La fronte sulle braccia ai tavolini
a chi dormiva de più (era ‘na gara?).
La palla ner cassettone inguattata;
me svejo,la vado a prenne: bucata.
Me rimaneva de damme ar…cerchione:
per tera c’era la scritta “partenza”,
e poi laggiù l'”arivo” sur torione;
giocava chi de richiami era senza.
A me nun m’hanno mai richiamato,
e a quer gioco nun cjò mai giocato.
E allora cor “cerchio-libbero” annavi:
un cerchione de quarche bicicletta;
er manico de fero ricavavi,
e cò la staffa giravi de fretta.
Cor cerchio tutti te li rivedevi:
spece dar “nasone” dove bevevi.
01:04:08 am, Categories: Uncategorized
“Nun ho fatto gnente me vò menà…”
dalle monache era ‘sto ritornello
che se sentiva ovunque riecheggià:
cò ‘na sora che menava er pischello.
A facce caso c’era da sentì
anche quanno ce stavamo a dormì.
La sora cò la tenda in camerata
(dopo tanto tempo posso capì),
se ritrovava der tutto sfiatata
cò trenta de noi a fasse ubbidì.
Forse anche lei li sentiva ‘sti cori:
lì rannicchiata e la lingua de fori.
Er matino erano più sderenate
a rivedè tutta ‘na pipinara,
e quanno s’annava a capà patate
c’era da capì chi ce comannava:
tutti quanti in cerchio e cor cortellino
sapevamo capacce fino fino.
La buccia doveva esse’ trasparente:
“Non si può sprecare la grazia di Dio…”
ce ripeteva sempre più insistente,
ma venne er turno che ho sbajato anch’io.
“Regazzì,piègate sulle ginocchia”,
te pijavi in testa ‘na canocchia.
E cioè cò la mano stretta e chiusa,
ma cò la “nocca” der medio all’insu
te la pijavi in testa:”Chiedi scusa,
ripeti con me:non lo faccio più…”.
E,dopo, la buccia non esisteva:
se guardavi du’ vorte se vedeva.
Un “pelapatate” ce sò rimasto,
e della canocchia me ne ricordo:
che me c’è rimasto impresso quer tasto
cò quarche ficozzo che nun me scordo:
e tajo trasparente com’er vetro,
ma me viè sempre de guardamme…dietro.
03/31/10
02:24:31 pm, Categories: Uncategorized
Eppure
stanotte sorridi felice:
entri nel mio sogno
lievemente
come un bacio
lanciato in aria.
Mi parli
con struggente passione,
(spirito libero
liberato),
e farfalle iridescenti
escono dalle tue labbra.
Stanotte ti aspetto:
ritorna così
come un bacio lanciato
in aria.
04/02/10
LA MESSA CANTATA E DON BIAVATI
08:01:13 am, Categories: Uncategorized
Du’ messe de domenica matina
se svorgevano dai preti alla chiesa:
la prima normale e l’artra latina;
però de staje appresso era ‘n’impresa.
Era cantata e noi eravamo er coro,
ma era un ritornello senza…decoro.
E chi se dava carci sotto er banco;
e chi se riempiva de tuzzarelle:
sì,sai de quanno te pijeno er fianco,
e chi tirava a tutti le bretelle.
Quanno c’era er coro (come te metti?),
che lo cantavano i du’ chirichetti.
Così un giorno Don Vorpe(!) celebbrò:
tutti regolari…senza cantà;
e ar “Dominus…”l’occhiali se inforcò
(da sole) e nun se voleva girà.
A vedello solenne,un pò sbilenco,
và a capì che tira fori ‘n’elenco.
Difatti a fine messa lì de fori,
a tutti,de fila,cjà nominato:
in colonna tutto er giorno ce…mori;
cjavevamo riempito er porticato.
Da quer giorno nun più messa cantata:
tutti a chiamalla “messa incolonnata”.
DON BIAVATI
Ma pe’ fortuna c’era Don Biavati
(e c’è rimasto de marmo,cor busto)
ch’era Direttore dei disgrazziati;
laggiù a Don Vorpe un cicchetto de gusto:
“Li tratta da cattivi,sporchi e brutti…”,
e poi fece” tana libbera a tutti…”.
Già, Don Cadmo Biavati, er Direttore
a essece burbero nun ce riusciva;
è der “Borgo Don Bosco” er fondatore
a’ parlà a’ regazzino preferiva.
Sor Vitarba “santapupa” alle sore,
e Don Biavati dai preti unico…arbore.
Je piaceva de predicà la sera,
cor piacere de spiegatte la vita,
tra quell’odore de fiori e de cera
de tante cose ce l’ha riempita.
lui parlava come ar “parlatorio”:
e insegnò a legge (a voce)a’”refettorio”.
Davanti a ‘sta statua lo riconosco:
così ner colleggio tra i capannoni
ce stanno du’ statue,lui e Don Bosco;
come lui i preti sarebbero boni.
E lo ricordo quanno se n’annava:
la chirica rasa rasa mostrava.
04/04/10
04:46:00 pm, Categories: Uncategorized
La domenica stavamo ar salone
pè aspettà dar Parlatorio la sora
che ce chiamava,però,in concrusione
c’era un giro prima de uscì fora.
‘N’artra sora le guance te pijava,
e cò du’ pizze te le strofinava.
E lo pijava pe’ gioco,rideva:
“Ricordati,salutami i parenti…”,
strofinava e divertita diceva;
confidenze così erano eventi.
Ne rimanevi contento e gioconno:
così in Parlatorio eri rubbiconno.
Aspettavi la festa pe’ stò fatto:
vedè ride ‘na sora,mai successo…
finchè la smisero tutto de un tratto;
me lo ricordo come fosse adesso.
Alla guancia er cigulino de Ughetto,
a girà je fece male un pochetto.
Così cjarivò dar zio paonazzo,
senza ride,triste se lo guardava:
“Nun me parli ar Parlatorio…che cazzo”,
poi se vide Ughetto che parlava.
“Sora-je disse er zio-fateli magnà,
qui cjavete poco da strofinà…”.
02:37:15 pm, Categories: Uncategorized
E’ durante un matrimonio in Moldavia,
celebrato col rito bizantino,
che un prete ortodosso (sarà una cavia)
ha lanciato un rito: il telefonino.
Chi è dell’Ortodossia ne resta scosso,
ma non quel prete ch’è (poco) ortodosso.
Insomma,in quei momenti emozionanti,
suona uno squillo sotto i paramenti
al prete che,indifferente agli astanti,
disserta con qualcuno degli utenti.
Poi, a lieti conversari finiti,
tutti i fedeli restano allibiti.
E,difatti,è una sequenza scenica
che lascia i fedeli meravigliati,
poi si compie una scena…antigienica
alla quale sono tutti abituati.
Fa bere nell’ampollina,quel prete:
su cento labbra il bacillo ripete.
“youtube”
04/06/10
04:42:26 pm, Categories: Uncategorized
Quasi cinquemila telefonate
in Germagna pe’ la pedofilia,
solamente in un giorno,reggistrate:
percosse e molestie ‘na litania.
Le storie mie le speravo inventate,
e invece vorei soffrì d’amnesia.
Però è previsto un “reset” pe’st’impiccio:
a San Pietro nun vonno er chiacchiericcio.
(*)reset:azzerare
08:05:05 am, Categories: Uncategorized
E l’anello mancante tra scimmia e omo
è stato ritrovato finarmente:
‘na spece de ominide,er giusto pomo,
dà quell’evoluzzione sufficente
a concatenà l’origgine umana
che sembrava blasfema e disumana.
La zona “culla dell’umanità”,
‘na cava de carcare in Suddafrica,
cor nome, lo dovranno…battezzà,
ch’è ‘na nova spece (atavica).
Dopo la razza australopiteca
viè ‘st’anello:la scenza nun è ceca.
04/08/10
“YUPPY-DU”
Provenendo dal basso in v.Cavour la scalinata a galleria immette quas-
sù a S.Pietro in Vincoli.
La chiesa omonima ha cinque archi frontali e la scalinata larga,di cin-
que-sei gradini,la volta esterna spianata sulla piazzetta appartata.
Turismo spicciolo e mai assiepato,una chiesetta modesta ma che contiene un’opera preziosa del Michelangelo:il Mose’.
Sul piedistallo il marmo levigato sbarbaglia luminosità ma gli occhi
mi attraggono e, nello sguardo irato, rivedo…Berardo.
Adesso mi ha percosso una guancia(per affetto) e me lo immagino ancora
lì in sospeso col braccio in alto che,dopo il fendente,non abbassa.
Berardo dai gesti stentorei e fulminei,acquisiti sempre più dall’uso
della chitarra;Berardo chino sulle corde a cercare se stesso;Berardo smarrito chissà dove.
Bambino,al quartiere ,circolava spensierato;ragazzo quell’in-
credibile somiglianza a “Celentano” gli creò problemi di personalità
ma venne sospinto ad essere “lui”,ed allora la sua esistenza si divise
in due…
In famiglia affetti meridionali intimi e confidenziali e Berardo, di una
sensibilità estrema, ricambia i sentimenti e ne viene caldeggiata quella
sua somiglianza.
C’è l’idea che altrimenti sarebbe stato grigio e poco amabile perchè
timido e taciturno,così se ne aspettava l’integrazione che lo avrebbe
reso socievole e simpatico a tutti.
Qui,sul gradone del sagrato,mi sovviene del trambusto che lo circonda e
di quando su questo scalino mi confidò alcune fasi smozzicate della sua
adolescenza.
Un baby-star di tutto punto con tanto di mini-bretelle dove insinuare
i pollici e i coetanei,quasi a gettone,a chiedere lo show.
Un solco fra gli occhi nel raccontare si scavava sempre più e una pati-
na di tristezza lo avvolgeva.
Così d’intesa entrammo un’ennesima volta a farci soverchiare da quel
marmo coriaceo del condottiero di Dio.
Lo sguardo irascibile,perso nel vuoto oltre il mar Rosso lì in Cananea
dove riportare i suoi brulicanti conterranei.
Dal manto,alla capigliatura,alla barba tutto è fluente a delineare una
trascuratezza dovuta a distrazioni spirituali.
Ha le tavole del decalogo sovrapposte e nel raggio divino è avvolto e
c’è tutto per affermare una legislatura eterna.
“Già -disse Berardo quasi tra di se- le tavole, il decalogo:tutto è scritto,ma la sofferenza in qualsiasi testo non traspare mai.
Tutto è registrato senza emotività,senza impulsi:”salì al monte Sinai…”.
Se è il popolo eletto,protetto,eretto e…l’hanno decimato e la carneficina ha lasciato indifferenti gli autori dell’anatema contro
il “popolo eletto” denominato DEICIDA.
Ahinoi, l’umanità divisa per le religioni;ahinoi,persecuzioni infinite,ghetti,lager e sterminii…
Quel seme delle divisioni attecchì,l’odio s’insinuò e crebbe come gra-
migna e nel XX secolo venne auspicato l’avvento degli uomini della
provvidenza e di quelli di polso,già…”.
Berardo,infervorato,oramai biascicava tra di se e la sua caratteristica
prevalente,in quel momento,era il brillìo traslucido alle boccaie del-
le labbra che ne denunciava l’animosità interiore.
Insomma il Mosè era un detonatore e lui il pulviscolo dell’esplosione, una deflagrazione mentale.
Lo sguardo torvo del Mosè ci seguiva e di tanto in tanto lo si accenna-
va tra noi:ci si sentiva rimproverati in ogni caso.
Per essercene andati da un siffatto capolavoro,oppure,di volta in volta,per esserne allontanati dal suo sguardo severo.
Così dalla solita Chest. se ne accese un’altra, Berardo che continuava a bofonchiare tra se.
L’argomento sul quale diffuse la sua preparazione puntigliosa riguarda-
va un appunto che rivolgeva aMichelangelo:”Il Mosè in realtà era balbu-
ziente e tutta la coriacea possanza espressa nella scultura è ben lonta
na da ciò che poteva esprimere un corpo macerato da condizionamenti psi
cologici di tal fatta…
Lo provo in me,che nella sofferenza svolgo la mia esistenza e sono in-
fluenzato nel trascurarmi fisicamente:embeh,un Mosè,dall’ignoranza cir-
condato, c’è da figurarselo macilento e asociale e invece…”
Percorremmo la piazzetta e,anzichè scendere la scalinata ricoperta a
galleria da cui si intravvedono i Fori Imperiali,ci inoltrammo in via Eudos-
siana dove mi ragguagliò in modo meticoloso ed erudito sulla regina
Eudossia fondatrice della chiesa di S.Pietro in Vincoli.
Già, Berardo… l’archivista,era un certosino dei “perchè” e dei “per-
come” e se ti sorprendeva senza risposte scendevi nella sua personale graduatoria.
Se ti guardava di tre-quarti eri nelle sue simpatie e,dopo esserci sof-
fermati a celebrare la genialità michelangiolesca,così con noncuranza,
mi sibilò un altro nome che aveva impegnato poco tempo nella mia qua-
rantennale esistenza:Caravaggio.
“Un raggio laser nel Rinascimento,quando negli ambienti artistici c’era
celebrazione,ed i committenti aristocratici ed ecclesiastici esigevano
di elevare tutti fra gli angeli per esporli sugli altari.
Lui volle rischiararne lo sfondo…popolare da cui trasse le immagini
di vita fino ad allora trascurate dall’arte.
E qualche secolo dopo del Caravaggio,in letteratura,capitò al Belli di
trasfondere la linfa di un popolo…
“Fra’, i tuoi scarabocchi ne cercano l’imitazione ma la genialità di
Gioacchino è inimitabile…
Però ti propongo un giro turistico per Roma alla ricerca delle sue tele
e, se ti ispirerà, la descrizione “alla romana” la dovrai dedicare al “suo” popolo”.
Berardo entrò in Roma-centro come in un suo guanto e,al suo seguito,pe-
netrai nel…Rinascimento dell’Arte.
(da inserire) ” CARAVAGGIO”
///////////////////////////////////////////////////////////////////////
Usciti da Santa Maria del Popolo ci sedemmo al centro della piazza,sot-
to l’Obelisco Egizio e il suo turbamento era evidente,anche perchè pronunciava sommessamente “…quel cavallo…”.
Poi con naturalezza raccontò un episodio che segnò la vita del filosofo
tedesco Nietzsche allorchè vide un vetturino colpire un cavallo e accor
se ad abbracciarlo per evitargli i colpi.
E fu qui che Berardo ammutolì e si distese sul gradone tra le quattro
fontane delle sfingi.
Biascicava parole sconnesse e si assopì e invocava le sigarette Chest.
con la solennità di invocare il Sacro Graal da conquistare a…Monte-
carlo.
Al ritorno camminammo lentamente ed ebbi modo di esprimere la mia sor-
presa ad un argomento che richiamava il Monopolio dei Tabacchi.
Niente,non ne parlammo e cosicchè la mia curiosità divenne tristezza
per sentire frasi smozzicate che denotavano la gran sofferenza di Be-
rardo.
Arrivammo in Piazza Gioacchino Belli dove si impose un tono romanesco,
anche declamando un sonetto dello stesso Gioacchino, e sotto la sua
statua in Trastevere,scelse quello che riteneva rappresentasse una sa-
tira per il Vaticano:
ER MISERERE DELLA SETTIMANA SANTA
Tutti l’ingresi de Piazza de Spagna
nun hanno antro che dì si che piacere
è de sentì in San Pietro er miserere
che nessuno strumento l’accompagna.
Defatti,cazzo, nella Gran Bretagna,
e nell’artre cappelle forestiere
chi sa dì come a Roma ste tre sere:
Miserere mei Deum secunnum magna?
Oggi sur magna ce sò stati n’ora,
e cantata così,sangue dell’uva,
quer magna è na parola che innamora.
Prima l’ha detta un musico,poi dua,
poi tre, poi quattro e tutt’er coro allora
j’ha dato giù:”Misericordiam tuam…”.
Un Berardo gonfio d’emozione, ed il saluto lo buttò lì con finta disinvoltura “Ciao,Gioachì” poi alternò sbalzi d’umore contrapposti con
balzelli improvvisi e mutismo a testuggine:mani in tasca e testa recli-
nata.
Cercava in cammino sassi da scalciare e più erano minuti e interrati e
più li scavava con la punta delle scarpe,come per liberarsi di pensieri
fastidiosi.
Ma i pensieri lo soverchiavano e,come al solito, l’increspatura fra gli occhi era scalfita a denotarlo:ed evocò una figura,un nome dello
stesso livello artistico del Belli:Trilussa.
Così,quasi di corsa,lo seguii per Lungotevere ed ecco lì,di fronte a Ponte Sisto,l’apparizione dei draghi e aquile negli zampillii su colon-
ne e piloni che incorniciano l’arcata dell’antica fontana.
Vicino al bronzo del Trilussa è riportata,incisa, la sua favoletta satirica:
“All’ombra” e Berardo lesse declamando con accenti solenni, intercalati a toni scanzonati.
Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato all’ombra d’un pajaro,
vedo un porco e je dico:”Addio majale!”,
vedo un ciuccio e je dico:”Addio somaro!”
Forse ste bestie nun me capiranno,
ma provo armeno la soddisfazzione
de potè dì le cose come stanno
senza paura de finì in priggione”.
Rimase con la sua figura ieratica a guardare nel vuoto e proruppe in:
“Mannaggia,cò un pizzico d’ironia in più,mannaggia…”.
E,tornando indietro,percorremmo il Lungotevere verso l’Aventino.
Lungo il percorso canticchiava e nell’atmosfera del Tevere gli venne
da esprimerla,con molta convinzione,l’arietta del “Tanto pè cantà” del Petrolini romanesco.
Tanto pe’ cantà,
perchè me sento un friccico ner core,
tanto pe’ sognà,
perchè ner petto me ce naschi ‘n fiore…
Così mi confidò di essere un cultore a tal punto da recarsi al cimite-
ro “Verano” a trovarlo quando lo stress diveniva insopportabile:spesso.
Poi,indugiando sui miti conclamati,si soffermò,altresì,sul frate-filo-
sofo Giordano Bruno,del quale se ne ripromise di vederlo in centro,in- sieme alla visita della statua di “Pasquino”.
Conversando,in cammino,si arrivò alla sua abitazione dopo
che,in quella giornata,avevamo vissuto emozioni vertiginose.
Tutto ciò che avevo desiderato per la mia giovinezza si realizzava at-
traverso l’impeto da esploratore di Berardo.
Per lui l’autore di qualsiasi opera artistica,di qualunque settore, era
un proprio familiare.
Ne cercava le opere dappertutto e si immedesimava talmente da gioirne degli elogi e da dolersene delle critiche.
Io,da neofita,mi avvicinavo come spettatore abbastanza meravigliato del
la genialità diffusa,appena intravista dalla consuetudine che avevo di
avvicinarmi alla statua del Mosè di Michelangelo.
Ma Berardo era un visitatore assiduo e mi coinvolse quasi a considerare
miei familiari i vari artisti.
Come non era stata casuale la visita al “Caravaggio”,con l’escursione verso il Belli e Trilussa,così veniva preparata,da lui, una nuova “pas-
seggiata” proponendo la conversazione monotematica sulla nostra…me-
ta successiva.
E venne la volta di Giordano Bruno,che lo inquietava particolarmente,
come simbolo del “pensiero libero” represso dalla cecità di chi indulge
solamente al Comando.
Già,Giordano Bruno,la cui statua in Campo de’ Fiori è stata voluta da-
gli abitanti del posto,costituitisi in Comitato contro l’ostruzionismo
delle…strutture burocratiche.
Ed è qui,nella piazza del rogo a cui venne condannato;ed è qui nel saio
monastico,sotto il cappuccio con il volto corrucciato e di monito a non
indulgere in superstizioni avverse alla scienza.
E con Berardo ci trovammo nel silenzio…assordante di quattro secoli a
…proseguirlo.
Lui,Berardo,mi aveva introdotto al clima dell’inquisizione,e ad una breve storia del frate-filosofo,attraverso un opuscolo dalla copertina
consunta e le pagine slabbrate dall’uso.
Quei libricini color giallo-ocra,magari stampati per i conoscenti,ma
Berardo mi chiese di commentarlo in forma popolare per aggiungere un
altro parere al cospicuo numero di quelli già in circolazione.
E ne scrissi,in ottave romanesche,delle apparizioni notturne del frate
nelle nottate turbate da incubi del giudice massimo che lo condannò al
rogo:Cardinale Roberto Bellarmino.
JUDEX MAXIMUS:ROGUS!, il titolo delle strofe che mostrai a Berardo sot-
to la statua di Giordano Bruno.
Prese i fogli e andò poco discosto a leggerli,poi tornò e senza commen-
ti li recitò, rileggendoli ad alta voce, con commozione.
JUDEX MAXIMUS:R O G U S !
Ormai ‘sta cannela viè conzumata,
è ar moccolo però rimane accesa:
nell’urtimi bajori è soffocata.
‘N’omo se vede a sagoma distesa,
ner lettone dentro la camerata:
lì ar bujo brilla ‘no stemma de chiesa.
Defatti c’è un zuccotto porporino,
e c’è un freggio dorato lì vicino.
C’è la scritta ch’è un ricamo sur freggio:
Cardinale Bellarmino Roberto,
Giudice Massimo ar Sacro Colleggio.
Questo è propio lui,nun me sbajo,è certo:
riluce ar lusco e brusco dell’arbeggio,
nella solita notte cjà sofferto:
sta’ coll’occhi chiusi,nun pò vede’,
e strilla:”…ma perchè,perchè,perchè…”.
Sogna er giudice dell’inquisizzione
perchè ha dato mijaja de condanne.
Però…faceva dà l’estrema unzione,
ma ingrato Bruno ha mostrato le zanne:
nun s’è pentito ch’esaggerazzione,
è ‘n’ingrato,lo scorno è stato granne.
“Me dicevano ch’era un mago,e te credo-
dice alla serva-ar sogno ce lo vedo…”.
Come sempre se prenne er pasticcone:
è da vent’anni che nun dorme più;
se sogna ‘no zombie dentro er fumone:
je pare Bruno ner carro laggiù.
Poi lo vede passà,che confusione:
Bruno parla e convince da lassù…
ma nun se pò fa,er boja ce se incazza:
je strigne ‘a lingua dentro la mordazza.
Sempre er sogno stesso,come dar vero,
certo ce voleva raccojmento.
Lui lo diceva,cjaveva er pensiero:
“Tutto ‘sto chiasso,ce vò sentimento,
ce vonno inni sacri e tutti cor cero:
‘na processione per grave momento…”.
Invece ce rimase disturbato:
senza cerimogne e disordinato.
“Vedi,tutti l’artri l’hanno capito:
hanno sbajato e c’è la redenzione-
dice tra sè-damme pace…dò se’ ito.
Me chiedi er perchè cò quell’espressione:
eppure libbri latini hai riempito,
ma c’è chi comanna e chi nò…zuccone…”.
Bellarmino se gira dall’artra parte,
dopo ‘sto discorzo c’ha fatto ad arte.
E sur cuscino penza ‘n’artro pò:
“Brù,quanno a ‘st’eresie hai abbiurato-
je dicevo-dimo messa,io ce stò.
Penza Brù,sarai reintegrato,
e ‘n’Ordine tutto pe’ te ce vò:
faremo festa,er papa cor papato…
je l’ho detto cò tant’educazzione:
gnente,nu’ l’ho convinto cò le bone”.
E sur cuscino se gira e se riggira:
“Quanno t’ho detto de Clemente ottavo?
Bè,er papa stesso pare che t’ammira,
però nun te scordà,devi esse’ bravo,
perchè jeri me l’ha detto de ‘na pira:
er…rogo(in itajano me la cavo)”.
“Rispettà tutti,pure l’animale-
dicevi-è religgione univerzale”.
“E quant’ho pregato,credeme Bruno,
penzavo:nun lo guardo…lo converto;
‘sta paura in giuria stava in ciascuno.
Mannaggia Giuda,quanto cjò sofferto:
invece dell’occhi un…buco cjascuno,
e ho firmato:Bellarmino Robberto.
Da allora me sento de guardà dentro:
mannaggia,l’hai conficcati ar centro”
“Me disse er papa:”Quest’è confratello,
me tocca d’annà dovè incarcerato.
Questo ce s’è messo a fa er pipistrello,
nun je bastato d’esse torturato?
E ne convince troppi,nun è bello:
lo converto e,poi, me ne sarà grato”
E cjannò ar Palazzo der Sant’Uffizzio,
ma pe’ Bruno era come ‘n’artro tizzio”.
E demodochè bloccarono tutto:
interrogatori,torture e rota.
La sentenza esce:Bruciato,de brutto,
tanto pe’ ribbadì ‘na cosa nota:
c’è chi nasce bagnato e chi asciutto;
e chi cjà la panza piena e chi vota…
Condanna della Santa Inquisizzione:
c’è quer “santa” sarà…esorcizzazzione.
E nell’anno der giubbileo (anno santo),
Bruno doveva morì ad ogni costo.
La chiesa ce s’è sempre fatta un vanto:
chi disubbidisce deve stà ar posto.
Francesco pe’ l’ucelli ha fatto un canto,
se ricorderanno de facce l’arosto?
Er libbero penziero esce de fori:
un saluto Bruno a Campo de’ Fiori.
Berardo, dopo aver letto le strofe,rimase inebetito dall’emozione e in
gesto di saluto confidenziale appoggiò la mano sul basamento della sta-
tua,come a poter scambiare gli stessi ideali.
Così,retrocedendo,ci allontanammo fino a che la statua la vedemmo rim-
piccolita lontano.
Lui,inquieto,farfugliava frasi tra di sè, tra le quali distinsi quella
che pronunciava sovente,un suo intercalare:”Mannaggia,con un pizzico
d’ironia in più,mannaggia…”.
Qui si inarcò con le braccia in alto,piegate e le mani in basso,ad imi-
tazione della locandina popolare di “Yuppy-du”.
Rimase in surplace,così,e in silenzio:questa immagine è impressa in me.
“Sono d’accordo,Berardo, un pò di bonaria ironia sdrammatizzerebbe tut-
to quello che ci rattrista nella vita-gli parlai guardandolo di profilo-ma,per manifestarla se ne dovrebbe essere inclini e,invece,chi
non dovesse avere questa predisposizione?”.
La risposta,come al solito,arrivò dopo una lunga meditazione:con disin-
voltura si mise seduto sulla spalletta del ponte e tutto indaffarato ad
accendersi la Chest.con il mozzicone di quella appena fumata e,come se
la risposta gli costasse fatica,mi disse:”Già,è vero,penso di “chi” ha
dimostrato di essere spietato e marziale;penso di “chi” ha dimostrato
di essere privo di “humor”;e penso di “chi” ha scatenato sterminii e
guerre:ma,dico,tutti avrebbero potuto avere un insegnamento adeguato
dalla filosofia socratica, fondata sul concetto di voler sdrammatizzare
tutto, e sarebbe stata particolarmente efficace se fosse stata appresa
nelle scuole.
Franco,pensi ad un’idea cervellotica,di quei pensieri “freek” che ci
infervorano fra una birra e l’altra…ma,nò,immagina i despoti di ogni
epoca non ci sarebbero stati:una trafila di negatività annullate.
Pensa Frà,nelle stesse religioni,clero e fedeli,nessuno che sia disteso
e non voglio dire allegro,tutto è rappresentato in maniera così pesante
e chi non imita gesti e devozioni comuni diviene un eretico.
Ecco,ancora sono impregnato di…Giordano Bruno,ed è terrificante que-
sta tragedia dell’inquisizione e pensare sarebbe bastata solamente un
pò di autoironia.
Già,però chi si tramanda il “potere di comandare” vorrà a sua volta
trasmetterlo in eredità ai suoi discendenti con la repressione degli
oppositori che, quindi, diventano avversari se non nemici…”.
Berardo riprese fiato e scese sul marciapiede girandosi verso il fiume:si mise con i gomiti sulla spalletta ad osservare i riverberi sul
le acque.
Lì gli parlai del mio affetto per la mia zia,mistica e pia,sempre rattristata
nel pensare agli…infedeli,eppure (finchè ci ha protetti in collegio)
ci aveva tenuti,a me e mio fratello,con generosità.
Però dei religiosi avevo rilevato,già da allora,una caratteristica che
li contraddistingue:l’umore funereo in ciascuno (sindrome del catecume-
no).
E,così,almeno anche dove non c’erano velleità di comando supremo,si po-
teva riscontrare la mancanza dei dettami di filosofia socratica.
Tergiversava Berardo,voleva distrarsi ma la paranoia lo sconvolgeva e
lì iniziò a evocare “cure pesanti” da proseguire, dove l’incidenza massic
cia dei sedativi diveniva per lui un’angoscia.
Mi accennò di quando gli prese con l’ascolto maniacale del “Dormono,dor
mono sulla collina…” di De Andrè ed appresi così una delle tante ver
sioni che mi raccontò durante la nostra frequentazione:non mi ha mai ri
ferito,almeno una volta, della stessa versione.
Insomma,la tanto temuta “cura” era imminente ed il travaglio interiore
gli generava scissioni e dissonanze nella memoria.
Ma al di là di queste sconnessioni,oramai,ero proteso ad affiancarlo per affetto,e lui lo percepiva così mi coinvolse nell’avventura delle
“Chesterfield”.
Il fratello di Berardo,impiegato in Dogana, gli riferì che la marca originale si trovava solamente nelle tabaccherie di…Montecarlo e gli
scattò la frenesia di procurarsene una cospicua scorta.
Venne a trovarci e ne parlò ad Adriana con tale foga e dispiacere per
non trovare chi lo accompagnasse che Adriana (la soccorritrice) gli pro
mise che ce lo avrei accompagnato io.
Detto fatto: si partì con due delle nostre quattro ragazze,insieme ad
una loro amica.
Il viaggio verso il nord è stato fantastico e risalendo la penisola di-
vergemmo dalla litoranea tirrenica verso l’interno per inebriarci di
quelle apparizioni architettoniche che espongono Firenze e Pisa.
Bel viaggio,Berardo affabile e ci si ripromise di andare oltre:fino a
Parigi e dopo il rituale “Chesterfield” svolto a Montecarlo,telefonai
dalla cabina ad Adriana per comunicare dell’impresa compiuta e lui su-
bentrando per i saluti apprese della difficoltà con le piccole per la
mia assenza ed,allora,conobbi l’aspetto “teutonico” di Berardo:”Si tor-
na a casa:Adriana e le piccole stanno male…”,così dietrofront e senza
poterne discutere.
Era un Berardo proteso ad esaudire un desiderio e,perciò,percepiva i minimi particolari.
La brutta copia del viaggio di andata si profilava al viaggio di ritor-
no e,già salendo in auto,si soffermò sulle decine e decine di cassette
musicali di genere rock per le quali condividevo con lui l’entusiasmo.
Così volle provare su di me la sua teoria sul “possesso” e “avarizia” e
cominciò a propormele in regalo ma, via via, al mio rifiuto ostinato le
gettò tutte,una alla volta,al lato della strada fra dossi e cunette:
BOB DYLAN………….Frà,la vuoi?allora…via,aria…
DE ANDRE’………….
PINK FLOYD…………
DE GREGORI…………
ROLLING STONES……..
LUCIO BATTISTI……..
BEATLES……………
LUCIO DALLA……….., ed altre che planarono sul territorio toscano.
Era inquieto e avvertii che lo sarebbe stato di più qualora mi avesse sorpre
so ad essere incoerente, se le avessi accettate.
Si giunse fuori dell’abitato di Massa e Carrara dove ci si fermò in un
bar ed entrammo io e Berardo sedendoci ad un tavolino,ed in attesa
vidi uno scorcio del bancone con dei bicchieri e fu lì che ebbi l’idea,
una premonizione risalendo ad un suo racconto:l’umiliazione di ottenere
il caffè nel bicchiere anzichè in tazzina.
La riteneva un’offesa, per la sua esperienza di lavoro in cui la cosid-
detta “bassa forza” veniva discriminata avendo un servizio sbrigativo
e differenziato: a chi le tazzine ed a chi i bicchieri.
E… in quel bar ci venne portato il caffè in due bicchieri:lui,Berardo
si inquietò anche di più per il sorriso (ironico!)del barista e fu co-
sì che girò il bancone e lo rimproverò urlando.
Io mi limitai a ricordargli delle ragazze in macchina ed un interutto-
re gli scattò prima che si avvicinasse al barista con il braccio pro-
teso,poi si girò di scatto ed uscì tra il rumore di monete che lanciò
per strada.
Quindi in viaggio gli rimproverai del gesto contro il barista e mi ga-
rantì che aveva solo imprecato,alzandogli vicino il braccio dalla rab-
bia e,anche se inquieto,non l’avrebbe mai toccato perchè al di là di
questi pregiudizi considerava il lavoratore un “essere sacro”.
“Come,mi parli della filosofia socratica,dell’ironia come salvezza da
esagerazioni e poi…Berardo ero dietro di te ma a distanza e però non
avevo la percezione della vicinanza tra voi ed ho temuto…”.
“Perdonatemi-soggiunse Berardo-sono la causa di problemi e non dovrei
più parlare ma il barista è indietreggiato per salire sullo sgabello
e questo effetto t’ha dato la sensazione del…sollevamento…”.
“Berardo,questa è nata come una gita e non può diventare un western per
favore e…guardati dietro come sono sconvolte tutte e tre-gli dissi”.
Dopo di che il viaggio si…spense in un mutismo ermetico per varie ore
ma Berardo era in crisi per la tanto paventata “cura” ad ogni fatto trasecolava,ne rimaneva atterrito:un Berardo “double-face” ma il secon-
do letteralmente nel panico.”La cura”,qui la filosofia socratica sarebbe stata del tutto inadeguata.
Al rientro mi vide svolgere lavori domestici ed incolpò Adriana di vo-
lermi schiavizzare:al mio rimprovero,in seguito,mi ha dato un tale
schiaffo con rabbia che ritengo questa conclusione una mia sconfitta.
Da allora ho sempre sperato che “cercasse in sè” quell’ironia socrati-
ca per allontanare i suoi fantasmi.
(R I) E P I L O G O (DA INSERIRE)
IL MOSE’ DI MICHELANGELO
04/10/10
05:22:40 pm, Categories: Uncategorized
Smontano cabbine telefoniche
dopo tanti decenni de servizzio:
ormai erano solo caco-foniche,
pei rifiuti de più de quarche tizzio.
Erano demodè,un sistema vecchio:
se inventeranno er trapianto all’orecchio.
04/11/10
08:28:49 am, Categories: Uncategorized
La stranezza dei sogni và a capì,
e stanotte mi padre è…maresciallo.
Sì,cor colleggio stò sempre in ballo:
stavorta sotto l’effetto Aulin.
‘Sta medicina me fà effetto sballo,
e presa a sera me se mette qui.
Me cjaddormento quanno canta er gallo,
er mì padrino lo vedo così.
Crocicchia ar Parlatorio se presenta,
e lo chiamo papà (‘na cosa strana):
pure er psicologo a credece stenta.
Lui dice ch’è ‘na proiezzione…arcana,
nell’inconscio er sogno nun se rallenta:
sta lì ar fianco de mì madre…Adriana(!).
04/17/10
G E S U ‘ – NE’ PRIMO NE’ URTIMO (1)
04:46:59 pm, Categories: Uncategorized
M’è rimasto un simbolo nella testa
tra tutti quelli che sò cancellati:
è sur vangelo,fra le varie gesta,
Gesù all’apostoli i piedi ha lavati.
Anche “ateo” questo gesto me resta;
e tra i fedeli è quello fra i più amati.
Comunque m’è rimasto sempre un tarlo:
ma come se dovrebbe praticarlo?
San Giovanni lo scrive sur vangelo:
i dodici apostoli radunati
ce venivano alle mani…pè un pelo,
perchè i posti s’erano bisticciati.
E Gesù arzanno l’occhi ar celo,
in modo dorce l’ha rimproverati.
E’ famoso come er “lupus in fabula”:
dell'”urtima cena” è la parabbola.
“L’urtimi saranno i primi”,disse
mentre ognuno voleva stà davanti;
ma stentavano a capì e lo ridisse:
“solo vanitoso chi se fa vanti…”.
Continuò a parlà prima che uscisse,
pe’ tornà solo dopo pochi istanti.
Se portò bacinella e asciugamano:
tutti l’apostoli a guardallo strano.
“Stateve boni,stateve seduti-
je disse er Cristo-ve devo lavà…”.
Quelli sulle prime rimasero muti,
e poi:”A’ Gesù Cristo ma che vòi fa,
cjavemo li piedi tutti calluti,
se vergognamo a dì la verità…
stamo a sguazzà tra alici e carpe,
ma chi l’ha mai viste tra noi le scarpe?”.
“Cristo-je disse Pietro-ce l’ho zozzi,
e me vergogno che sò scarcagnato;
poi cjò le cipolle e pure i ficozzi:
nun me li lavo da quanno sò nato.
Figurete a levà li montarozzi,
nun sò mai stato un tipo delicato”.
Rispose:”Eri primo,vattene in fonno,
Giuda è davanti,Tommaso è seconno”.
“Ma porco Giuda,ma come te n’esci-
je disse Giuda ar Cristo Redentore-
puzzo che scappano perfino i pesci,
sò “er puzzone” per ogni pescatore.
De lavamme i piedi nun ce riesci,
e n’artro ce s’è ammalato de core…”.
Je disse:”Nun la volete capì,
la voce adesso ve faccio sparì…
Scherzo e vabbè però sete curiosi,
nun se usano ma sò metodi sani,
e qui de Pasqua via i peli ai pelosi,
e c’è er rito de lavà le mani.
Solo Simone se lava i lebbrosi
cò quer metodo che cjanno i romani.
Perciò sotto a chi tocca e state zitti:
sete discepoli e nò pesci fritti”.
Perciò, dietro de Giuda l’Iscariota,
tutti,lì,scarzi de prima matina:
lavasse così era ‘na cosa ignota,
tutti cò i piedi dentro la conculina,
e sotto l’acqua a vedecce la trota,
je ce pareva ‘na cosa cretina.
Ma Gesù Cristo cjaveva pazzienza:
sopportò tutto ma cò sofferenza.
Tommaso lo chiamavano “er gemello”:
cjaveva l’oreficeria dell’oro:
era ‘no snob,girava cò l’ombrello.
Solo pei ricchi faveva er lavoro,
ma li piedi dorci cor tinticarello:
oddio a ride e dopo un pò c’era er coro.
“Quanno li dolori diventano estremi-
disse Gesù-nun fate più li scemi…”.
Così Tommaso,la mano sulla bocca,
e l’occhi rossi com’er pommodoro,
se contorceva:er mozzico alla nocca:
“Oddio,oddio,Gesù mio te ce imploro…”.
“Avanti-lo lasciò-a chi tocca tocca”,
e Tommaso rideva:”Oddio me moro…”.
“‘Na cosa-disse Cristo-dura istanti:
devo spiegà,sennò sete ignoranti.
Voi me chiamate Maestro e Signore:
ve l’ho dimostrato e voi lo sapete,
nun ce dev’esse’ vergogna o rossore;
ve lavate tra voi quanti ne sète.
Se ve l’ho fatto io (fatto de core),
ognuno all’artro dovete ripete.
Quest’è er messaggio pe’ l’umanità:
nè primo nè urtimo ce deve stà”.
04/18/10
LA GALLINA CHE FA…CHICCHIRICHI’
09:46:01 am, Categories: Uncategorized
Dentro quer pollaio c’è ‘na gallina
ch’è scampata ar solito predatore:
cjà avuto ‘na paura malandrina,
e c’è diventata anche un…signore.
Già,ortre all’ovetto che fa la matina,
fa chicchirichì e ingalla a tutte l’ore.
Come se alla donna je se fa buh:
sarta er Dna (l’omo serve più?).
02:06:59 am, Categories: Uncategorized
Dicono che sò stati scapestrati,
e anche satanici ‘sti Beatles.Indecente.
Ma pe’ fortuna sò riabbilitati:
però a Ringo Starr nun je’mporta gnente.
L’ha scritto “L’Osservatore Romano”
che sò perdonati dar Vaticano!
01:26:51 am, Categories: Uncategorized
Da Maria “La lattaia” m’è arrivato:
un quadro che ha una propria intensità.
La tela che il Vermeer ha illuminato,
in chi la vede sempre imprimerà
il primo raggio che è riverberato
dove poco prima c’era oscurità.
E sopra ogni oggetto c’è una carezza
di questa lattaia,con tenerezza.
Di luci riflesse al muro è soffuso
questo squarcio di vita familiare:
giusto un raggio antelucano racchiuso
nel gesto che si accinge a preparare.
Il buon giorno alla famiglia è socchiuso:
questo dolce dono è da tramandare.
E Vermeer lo dipinge con talento,
e,poi ci mette tanto sentimento.
04/22/10
03:48:13 am, Categories: Uncategorized
Er ventuno d’aprile inosservato:
manco lo trovo scritto sur giornale.
E’ stato pe’ vent’anni festeggiato:
addirittura Festa Nazzionale.
Se capisce che uno s’è scordato:
quasi tremila anni,ma è normale.
Cò la vecchiaia c’è ‘na confusione:
ce se ricorda solo der pallone.
05/12/10
11:54:12 am, Categories: Uncategorized
“Ucronia” è la storia alternativa
a quella ch’è successa veramente.
Tipo, storia dell’omo più…esplosiva…
la stragge dell’Ebbrei,pora gente.
Nell’idea era stata rediviva,
e nella testa de quer deficente
de Hitler (come quell’asino che raja),
che la scrisse ne “La mia battaglia”.
“Cristo, base della mia…morale…
a modo mio sò un devoto cristiano,
e “Lui” c’è combattente contro er male.
Cristo: bionno, occhi celesti era ariano:
questa dev’esse la razza mondiale –
scrisse Hitler- che mijora er ceppo umano.
‘Sto popolo viveva, stretto stretto,
da mill’anni e più ad abbità ner ghetto”.
“Questi t’hanno crocifisso Gesù,
da “deicidi” je se pò fa er coro.
Contano i sòrdi come berzebù –
continua Hitler- stanno pe’cazzi loro.
De sòrdi ne vonno sempre de più:
vojono senza er minimo decoro.
L’idea fissa è questa in fonno in fonno…
mentre loro cjavvelenano er monno”.
“A Gesù Cristo l’hanno fatta storta-
seguita- peggio nun se poteva fa.
Er comunismo ha fatto la rivorta,
e penza un pò che te va a capità:
che i capi sò Ebbrei e n’artra vorta
tutto ‘sto monno a rivoluzzionà.
Marx, Lenin e Trotzkij tutti quanti rossi:
ce sò scosso da quanno me ce scossi”.
Queste qui sò le idee sbalestrate
che ner carcere je sò scaturite,
e ner libbro ce l’ha raccontate.
E come er gregge l’hanno seguite,
ma senza lui sarebbero capitate?
Ucronia: nò, non sarebbero esistite.
Stavano in fila, j’ha spento la luce:
c’erano i nazzisti, i fascisti, er Duce.
E se Hitler nun fosse mai vissuto?
Penza che fortuna per monno, penza,
ha fatto chiede a tutt’er monno aiuto.
Ma ‘st’ucronia è penzà alla fantascenza,
però er genere umano restò muto:
Adorf s’era magnato la coscenza.
Quell’orrore resta nella memoria:
ucronia, è solamente fantastoria.
06/13/10
12:10:59 am, Categories: Uncategorized
La pianta scelta e inviata con cura,
e quasi adeguandola ai miei gusti:
è proporzionata alla mia statura.
Un Bonsai a tre tronchetti robusti:
il non plus ultra della miniatura,
ed i suoi avi sono i più vetusti.
Grazie a Pino e Monia dell’emozione,
perchè me la guardo con soggezione
07/05/10
07:05:44 pm, Categories: Uncategorized
La ragazza, di Liala infatuata,
la prosa romantica decantava
della scrittrice già allora eternata.
Lei al Circo Massimo si trovava,
lì, sulle pendici, con lui abbracciata,
parlava di sogni e li raccontava:
“Vivere i sensi, come scrive Liala,
e percepirne ogni battito d’ala.”
Dava connotati intellettuali
della creatrice così sognante:
“Sai, D’Annunzio gliele mise le ali
per darle quel qualcosa di…volante;
Trilussa l’ammirava e son regali
che ti fanno diventare importante…”.
Però, malgrado i riconoscimenti,
lui li snobbava gli avvenimenti.
Niente, tetragono non recepiva:
edulcorare quei sentimenti;
proprio quella Liala non la capiva.
Decenni dopo…ricorda gli eventi:
lì,al Circo Massimo,ironia sorgiva
quell’aria d’amore in tutti i momenti.
L’aria d’amore è insignificante,
ma se suona è la cosa più importante.
La sua “presenza” la portò là
una fulgida mattina d’amore:
la figura della sua beltà.
E come farfalla, senza fragore:
colori giusti e generosità,
tutti quanti intrisi nel suo cuore.
E si cercavano quando erano via:
come scriveva Liala con fantasia.
Lei, “Gene Tierney”, uguale uguale, (*)
già, “Gene Tierney” chi? E’ da stabilire.
Dio, quando Eva la volle modellare
quella è l’effigie che vide venire:
bellezza esteriore delle più rare,
e interiore… (Liala) da benedire.
Perchè ha trascritto nei libri di sè:
affetto, anzi amore e quanto ce n’è.
Ecco, Liala è cultura popolare:
chi sogna di vivere sentimenti
per poi discuterne e raccontare.
Ma, lui, non era tra i più intelligenti:
non volle carpirne l’assist…d’amare,
e fu addio in due diversi momenti.
“Gene Tierney” e Liala, l’idea prevale:
quando la nostalgia a lui l’assale.
(*)Della bella star
(la muliebre farfalla),
ventenne sosia.
07/07/10
04:41:20 pm, Categories: Uncategorized
“La voce pastosa di Wess cantava,
e come un sussurrìo confidenziale
su quelle note intanto si viaggiava…”,
il vecchio in panchina piegò il giornale,
e guardò il nipote che lo…guardava.
Un ragazzo contrario al suo ideale,
già, identico al nonno, così introverso:
“dentro una libreria chiuso, perso”.
Gli parlava di emozioni vissute:
la musica era sempre un sottofondo.
Cominciava dalle visioni avute:
vedeva un clarinetto, sullo sfondo,
del padre unica eco (non si discute),
e la famigliola colata a fondo.
Quello stemma della musica impresso,
senza note la sentiva lo stesso.
“E se la musica affiora così-
diceva il vecchio- si deve “sentire”,
e si toccava il petto in mezzo lì.
Ecco un vecchio patetico da non dire:
avulso dall’esistenza di qui,
e tutto proteso in “un altro” udire.
Le “voci” provenienti dallo spazio
di cui si nutre e non ne è mai sazio.
“Ogni giorno ha un brano nell’esistenza,
ma il vento amico è di una sola volta.
E’ soffiato via e se ne resta senza:
ne soffia un refolo dietro una svolta
dove corre l’ultima diligenza
che s’inoltra in una boscaglia folta-
il vecchio diceva- lo benedico,
per me è stato dolce quel vento amico”.
09/09/10
I CAPOLAVORI DI STENDHAL
08:37:01 am, Categories: Uncategorized
Mi regalò un libro: I capolavori
di Stendhal (quello scrittore francese),
ma di quel genere che ti innamori.
Riprendere a leggere erano imprese:
mi spronò (io incolto) a venirne fuori,
che alla “lingua” arrecavo molte offese.
E ricominciai dal “Rosso e nero”
dopo anni di letargo del pensiero.
2
Lei era un…libro e ne trasparivano
tutti i pensieri come una lettura:
incandescenti lapilli uscivano
dal magma variegato di cultura
che nei suoi vent’anni univano
all’aspetto “forza della natura”.
Sai di ciò che si libra incandescente…
bè, mi catturò sentimento e mente.
3
Ero tornato all’età del bambino,
con dolcezza sapeva raccontare,
e ascoltavo raccolto a…capo chino:
nelle idee potevo veleggiare.
Sovente mi parlò del “tavolino”
sotto il quale ci volle…abitare:
da bambina delle ore c’era stata,
e la luna non era tramontata.
4
Quel suono argentino ce l’ho qui impresso,
e la mia anima c’è trasvolata.
Mi manca poco per averne l’accesso:
vecchio, la mia vita è terminata.
Curo Adriana (finchè avrò il permesso),
e per riavere una gioia assaporata,
sì, risentire questa frase qua:
“Nonno, ti voglio avere da papà…”.(*)
(*)Frase pronunciata da Alessandro (4 anni),
nipotino figlio di Sandra, mia figlia.
09/13/10
LA CHIESA DI SANTA PRASSEDE
09:17:41 am, Categories: Uncategorized
Basilica di stile romanico,
Santa Prassede, una chiesa appartata
da una delle viuzze da panico
dal cui lato è possibile un’entrata.
E dentro c’è tutto in pieno organico:
le cappelle ad archi e tripla navata,
altari, cripte, nicchie e commozione…
la colonna della flagellazione.
2
C’è ricavata una nicchia scolpita,
e un’edicola di cristallo eretta
tiene a distanza e nel contempo invita
a meditare, senza alcuna fretta,
quella tortura da Gesù subita:
già, come nel vangelo viene detta.
Il riverbero lampeggia da allora:
se chiudo gli occhi la rivedo ancora.
3
Ne distinguo anche la figura snella
di…”Gene Tierney”, eravamo al banco
(si è quell’altra, ne sembra la sorella),
quei tempi le camminavo al fianco.
Questa chiesa la nostra meta bella:
“rivederla” lì non sono mai stanco.
Ventenne appassionata di danzare,
nell’incedere sembrava suonare.
4
La fanciulla dentro Roma emergeva
nel suo involucro così smagliante,
ed ogni passo di danza pareva
l’accennasse in quel suo brio andante.
Con la presenza la luce accendeva,
e della gioia riempiva l’istante.
Era uscita da sotto il “tavolino”
a danzare nel sogno ballerino.
5
E quella movenza e quell’andatura
era esplicita dell’attività
che aveva sempre seguito con cura.
Quegli effetti si vedevano là:
movimento oscillante, la figura,
esprimeva la musicalità.
Era un buongiorno sicuro incontrarla,
e nella gonna ad ellisse ammirarla.
09/14/10
ABBRACCIARE UN ALBERO
08:40:05 pm, Categories: Uncategorized
“Gli alberi sono dei contenitori
di sentimenti oramai…rottamati:
espressi col fulgore degli amori
ne devono essere riconsegnati;
ma per emendarli dei malumori,
e riaverli asettici, aerati
della trasfusione di sentimenti…”,
dice Ciro tra amorosi tormenti.
2
“Ecco la vedo in altro trasformarsi,
in un divenire entità diversa-
Ciro aggiunge- deve immedesimarsi,
e poi,rutilante, si trova immersa…
però in un fiore sente riversarsi,
e nel ruscello riflettere tersa.
Tra i riverberi al ciclo degli odori,
e intorno dipinge tenui colori.”
3
“Poi, anche se effimero, quel respiro,
lei nella farfalla si è inoltrata,
e si è librata in un radente giro:
tra foglie e radici è penetrata.
Guarda attenta quell’iris lì…a tiro
dove appassionata si è rifugiata.
L’anelito di esistere ha proteso
nell’albero di cui le forme ha preso.”
4
“Penetra radici e sugge gli umori,
le fibre assetate succhia al terreno,
foglie sventola di vari colori,
ma si sente piena di pace almeno.
Degli insetti avverte i loro rumori,
e sempre qualcuno aleggia sereno.
Lei è nell’albero e rimane là:
è l’approdo, non si trasformerà.”
5
“Nell’albero esposto a sbuffi veementi
dentro la pianta ha la felicità,
ormai sono repressi i…movimenti:
si trascurano tante volontà.
Di continuo accarezzato dai venti
le aspettano queste effusioni qua.”
Ed emette un respiro ciascun ramo:
sarò suggestionato, sento…”ti amo”.
6
Ed allora anche Ciro si trasforma:
rinfoltisce la chioma che si ammanta,
la linfa ne percorre quella forma,
e tra i rami quel dolce vento canta.
Eppure a vederlo pare che dorma…
si scambiano carezze con la pianta.
Questo sentimento devo imparare:
un albero ogni tanto da abbracciare.
09/25/10
BAMBINI PICCHIATI IN AULA – YOUTUBE
10:59:55 am, Categories: Uncategorized
Su youtube rivedo il gesto insano:
bambini malmenati col bastone,
non cambia niente nel genere umano.
Quando l’adulto si sente padrone
degenera in un mostro disumano:
dall’infanzia ho appreso questa lezione.
Ma pensavo un incubo ricorrente,
e invece è una realtà indecente.
2
Si vedono in film i gesti violenti:
sulle mani e piedi s’accaniscono;
poi li colpiscono virulenti,
e gli altri lì che impotenti assistono.
Ma dopo tocca agli altri penitenti:
allo scempio gli occhi non resistono.
Senti sulle guance fluire un fiotto:
sei sopraffatto dal pianto a dirotto.
3
Youtube ce l’ho registrato in testa:
per le suorine sempre così…care.
E’ vero non c’era mai una festa,
e neanche c’era da festeggiare:
in aula la suora sempre mesta
doveva dare un esempio…esemplare.
Dotata dell’apposito bastone:
vigile lì, aspettava l’occasione.
4
Io me lo ricordo nitidamente:
“Deve sentirsi volare una mosca…”,
era questo quell’invito suadente,
anche detto da un’immagine fosca.
C’era il riposino (meglio di niente),
lei per un attimo esce, s’imbosca.
Rientra di colpo e niente male:
trova la vittima sacrificale.
5
Lì tutti hanno la testa sul banchetto,
ma quel mascalzone ce l’ha rialzata:
il nome viene scritto col gessetto,
e,dopo, ha una “lezione” prenotata.
Suona la campanella e il poveretto
viene chiamato da voce…fatata.
La suora , lì impassibile…di vetro
lo prendeva per le mani da dietro.
6
Lui era tremante (lei seduta),
sotto le ascelle le mani passava,
tutta la scena si svolgeva muta:
lei prendeva i polsi e gli menava.
Non bastone (che nessuno discuta),
ma bastoncino e diveniva…clava.
Mani gonfie, rattrappite e violette:
l’uso previsto a tre giorni alle sette.
7
E la suora intonava le orazioni,
e il rosario sgranava, occhi al cielo;
il bambino con due moccoloni,
e con lacrime agli occhi aveva un velo,
ma si stropicciava con i monconi:
però, intanto, pregava per lo zelo.
Era stata esauriente la lezione:
pregava a scanso di altra punizione.
8
Quando finirà questo atto vile
che non esaurisce la cronaca?
Un padre a turno: un servizio civile,
ma chi è orfano e con la monaca
non sa nemmeno che è cosa incivile,
ma un normale atto che dà la tonaca.
Ancora nei sogni dico alla zia:
da fèto volevo…l’eutanasia.