Pubblicato: Sabato, 30 Maggio 2015 00:20
Scritto da Fra’
*
***LA BIBBIA…
DETTA DA…DIO…
*
*
Questa storia me l’ha raccontata
Iddio in sogno, ma senza canti e suoni;
come effigie c’è stata tramandata
e Lui mi è apparso tra i lampi ed i tuoni:
la voce suadente a udire riesco…
e mi narra nel gergo romanesco!
*
*
***(STROFE 490)***
*
*
***********************************
G E N E S I
***********************************
“Ner principio creai celi e terra,
e poi ar bujo così era fastidioso;
pure da Dio era come ‘na guerra,
e te dirò ch’ero quasi… nervoso.
‘Ste meteoriti e mica a ‘na serra,
che pe’ schivalle tutte era nojoso.
Essenno divino so’ anche sereno…
anche se quasi me pijeno in pieno”.
2
“E schioccaj le dita: la luce fu,
e così quest’er giorno è diventato.
Era attaccato er celo all’acqua su,
e da quer momento ce s’è staccato.
Poi la inquadravo la terra laggiù,
e ogni vorta quarcosa ho mijorato.
Ad esempio:’n’astro de granne mole…
all’improviso c’è spuntato er sole.”
3
“Quer seconno giorno c’era arivato,
ma la notte fu aggitata dalle acque.
Ce stavo svejo e ne ero disturbato:
era un ribbollìo ma poi tutto tacque.
Cor sonno divino, m’è subbentrato,
e svejo all’arba nun tanto me piacque
e, anche da Dio, me ce sentivo perso
a guardà er pianeta ch’era sommerso”.
4
“Avanti ner terzo giorno e a separà
l’acque pe facce mari, fiumi e laghi.
Che effetto a vedè la terra asciugà,
e fino a che la vista se ne appaghi.
Dopo, a mijoni l’arberi a spuntà
così pieni de fojame e fitti aghi.
Sta bona idea m’è venuta in mente:
er vestito der monno nell’ambiente.”
5
“E fu così che a mijoni le piante
hanno ricoperto e tutto der monno:
era un bell’effetto,così elegante,
e l’osservavo fino allo sprofonno.
L’ammiravo e nun era mai bastante,
e addirittura ce perdevo er sonno.
Che, se me ce riusciva de… dormì,
er sogno, er mijore, era quello lì.”
6
“Pensa che facevo ner quarto giorno…
ahò, me c’è costato sforzi madornali:
me veniva quarche uccello dar corno
che ho dovuto fa diventà i narvali;
e solo pesci,quarche uccello storno,
stavano lì in lista a quest’animali.
Ricordo quassù ar celo quello stormo:
me lo sogno de notte quanno dormo”.
7
“A’ risvejo pensavo quest’er quinto,
famme vedé ar taccuino e…che c’è:
le bestie servagge, ce sò d’istinto,
mah, dove so’ da mette è da sapé:
se devono sparpajà e so’ convinto,
che,artrimenti er macello è da vedé.
A notte stavo ancora a regolà
er sistema pe’ fallo funzionà.”
8
“E così, e de matina sur più presto,
ho fatto volà un pò d’artri piumaggi,
cò mandrie de bestiame: giorno sesto;
che cjò carcolato quelli servaggi.
Eccolo er monno, chiaro e manifesto,
senza de scordà e purci e scarafaggi.
Ma ce pensavo accarezzanno un pomo:
“Adesso, quasi quasi, faccio l’omo…”.
9
“Me so’ messo a provà ma ‘na parola:
co’ ‘sta fanga s’era tutto intostato;
de capocce (e nun ce n’era una sola),
nun se sa quante braccia j’ho provato.
Bè, adesso sì, quest’è grasso che cola,
in braccio lo prenno,je soffio er fiato.
Je s’era levato quer soprappiù:
cominciò a respirà sempre de più”.
10
“Adamo, l’ho cominciato a chiamà,
che vor dì “omo” pressapoco sto nome;
lo chiamai:”Senti un pò, viè un pò qua,
questa è casa tua, inventa dove e come
c’è da mette le…generalità;
vabbè… er nome tuo fa da cognome.
Vabbè,ce sò te faccio un ber cancello,
scrivo “Giardino d’Eden” ar cartello”.
11
“E lì a vista d’occhio ce se perdeva
tutto un teritorio pieno de fiumi;
l’arbero della vita se vedeva,
e der bene e der male, che profumi.
Te l’ho portato lìggiù e lui diceva:
“Padretè, più de mele che d’agrumi
ce so’ goloso,questa qui è speciale:
ne magno tarmente da famme male.”
12
“Adà,Adamo- je lo dissi de un fiato-
questo è l’arbero della conoscenza,
e ste mele sò sacre anche sur prato.
Adà, sta bono, nun fa sta scemenza,
che se le tocchi resti furminato.
Sei stato bravo, hai avuto pazzienza,
sò che te senti solo a sta campagna:
è l’ora che te faccio na compagna.”
13
“L’ho guardato dritto, era in catalessi,
e j’ho preso na costola dar petto.
Me c’è voluto un pò ma je cjò messi
li mejo occhi e co na frase che ho detto,
poi tutto assieme, co’ annessi e connessi,
dentro na figura de bell’aspetto.
“Adamo -lo svejai- guarda chi è…”,
restò muto a guardalla, pensa te.”
14
“Nemmeno a dije ciao, a salutalla,
s’è ritrovato a faje er giro intorno,
e come un fesso stava lì a guardalla:
se la guardava,addosso er corpo adorno,
e se limitò co’ un dito a toccalla.
Era l’arba, ancora nun era giorno,
e je toccava er naso e ce rideva,
e tutto un botto parlò,la chiamò Eva.”
15
“Però quella era l’unica parola,
chiamava così e la volle vicina;
ma dopo un pò nun era più la sola:
sembrava un…dottore de medicina.
Ahò,un pò scafata Eva cò sta scola
mijorò e je prese la parlantina.
J’ho dovuto dì:”E’ questione de còre
cjavete la malattia dell’amore!”.
16
“Na fatica da poco m’è costata,
ma mica delle forze, della mente.
Sai come de un puzzle…na cascata
de pezzettini come fosse gnente.
Nemmeno na cosa storta è annata,
ma l’omo crede d’esse onnipotente,
e allora me lo devo tené d’occhio,
possono fa er monno ‘no scarabbocchio.”
17
“Questo pensavo sdrajato ar sereno,
e me godevo tutto er firmamento;
l’occhio lo tenevo fisso, più o meno,
e guardavo l’Eden ogni momento.
Je mannavo spesso ‘n’arcobbaleno
pe’ scivolacce gnudi,insieme ar vento.
Da quissù, anche sottovoce se sente:
ho sentito parlà Eva, cor serpente.”
18
“L’ho fatto co’ la lingua biforcuta
perchè sennò ‘na biscia diventava,
invece cjà er cambiamento de muta;
er veleno che Eva nun carcolava;
e dapertutto perde quella…tuta.
Così co’ la…primadonna parlava
al lago dell’ Eden, su quello scojo:
ho capito che stava a fa ‘n’imbrojo.”
19
“Eva,Eva -diceva er serpente piano-
hai abboccato è ‘na cosa che gela;
nun lo capisci ch’è segreto arcano,
e che succede a mozzicà ‘na mela…
diventi reggina, Adamo sovrano,
e co’ sto divieto tutto se svela:
diventate da Dio… onnipotenti,
dovemo ubbidì anche noi serpenti.”
20
“Vojo sapè tutto dell’esistenza,
e je ce dò un mozzico senza Adamo,
così quanno viè deve avè pazzienza-
diceva Eva, ch’era attaccata a’ ramo-
ah, rossa aumenta l’intelliggenza:
però, a quali avventure se imbarcamo.”
Cor mozzico la terra ce tremò:
er serpente tentatore esultò.”
21
“Adamo arivò de corsa:”Ch’è stato,
stavo sdrajato a fa ‘na pennichella,
me so’ sentito ch’ero rivortato.
Tjè ancora tremo, cjò la tremarella…”.
Disse Eva:”Adà, la mela ho mozzicato,
tjè assaggiala è come ‘na caramella;
e cò sta schicchera m’ero ferita:
j’ho dato er mozzico e ce sò guarita.”
22
“Eva sta mela ha fatto mozzicà
pure a su’ marito,poi sò scappati.
Tutti e due ignudi stavano a tremà
quanno ner cespujo l’ho pizzicati:
“Adesso che te ce vergogni Adààà,
i frutti l’avevo raccomannati.
Ma sò vane le raccomannazzioni,
nun lo saranno le maledizzioni.”
23
“Te -je dissi ar serpente- maledetto:
per terre,fossi, devi annà striscianno;
nun cjavrai pace manco un pochetto,
e tutti quelli che te incontreranno
te devono menà anche ar buchetto:
e te staneranno e te schiacceranno.
E bastò er tòno de voce arterato
pe’ fallo rotolà dentro er fossato”.
24
“Eva -j’ho detto- è condanna divina,
da oggi in poi, Adamo, te comannerà;
t’avevo creato a staje vicina,
e machè l’hai voluto imbrojà.
Li strilli a partorì? Na canzoncina…
tutte pe’ sempre devo condannà.”
“Ner mentre sur lago avevo volato:
me ce sò visto e me sò impressionato.”
25
“De riflesso me vedevo un faccione,
cò l’occhi che la luce la bruciavo;
i capelli a sembracce un nuvolone;
e anche lampi e tòni e je baccajavo.
A vedemme me sò fatto impressione;
però più stava e più je ce strillavo:
“Eva, t’ha preso ‘na botta da matta…
Adà, fifone… uscite dalla fratta.”
26
“Padretè, me ce sembra tutto un sogno-
diceva Adamo- stamo rannicchiati
perchè de uscì gnudo me ce vergogno,
e pure Eva…ma semo arovinati;
eppure de parlatte cjò bisogno,
e pure Eva, ma semo disgrazziati…”
“Co’ voi cjò tòni tuttartro che dorci,
fatela finita, nun fate i sorci…”.
27
“Vabbè regà, ve dò ste vesti belle,
mettetele addosso e venite fori;
da mattacchioni usate…le rotelle,
pe’ baccajà ce vorebbero i cori,
mentre ve dò ste tuniche de pelle”.
“Ce sò stati lì come sterratori:
pareva che scavassero pe’ uscì;
poi tutt’e due me li sò visti lì.”
28
“Testa bassa Eva, Adamo invece nò,
e m’è venuto de puntaje er dito:
“Fai er generoso, quello che pò,
er libberale ma è inaudito.
Sei ‘na pappamolla, senza però,
tu moje nun t’ha nemmeno capito.
E visto ch’è così, va proprio male:
voi cjavete er peccato origginale.”
29
“Adamo cjò tutte l’accuse pronte:
je dò la somijanza, m’ero detto;
sarà ner monno l’ideale ponte
tra de me e er ciclo vitale perfetto…
devi sudà er sudore della fronte;
tutto quello che magni è maledetto.
E’ inutile, me dici come mai:
tu sei porvere e ce ritornerai.”
30
“De conoscenza magnavi quer frutto,
adesso c’è l’arbero della vita,
e pe’ difennelo faccio de tutto:
la pietra segreta sempre esistita;
er germe divino mai distrutto
è ‘na difesa totale assistita.
Er “Giardino” difeso nei confini
da più de mille armati Cherubbini.”
31
“Perciò voi due dovete sloggià,
fateve er fagotto, uscite da qui;
ahò, nun ve posso più sopportà,
ma me passerà che ve devo dì…”
“Questo je dicevo ner borbottà,
loro muti senza fasse sentì
a portà carichi ai bovi,perfetti,
ma così sfonnate sti poveretti.”
32
“Certi montarozzi se sò portati
e st’animali te li schiacciavano
che, a decine sti bovi caricati,
dall’arto ‘na fiumana sembravano.
L’animali, de quelli affezzionati,
appresso a loro se li portavano.”
“Adamo sei abbituato ar…Giardino,
tielli bene te li lascia er Divino.”
33
“L’avevo cacciati ma li vedevo,
se sò sistemati a ‘na prateria.
Però,da quant’è che nun soridevo,
e invece adesso co’ sta fattoria
c’era gioia che da mò nun vedevo:
l’amore ogni tristezza porta via.
Qui l’amore l’aveva allontanata:
‘na vita felice era cominciata.”
34
“Della cacciata s’erano scordati,
e li vedevo sempre soridenti;
questi erano tarmente innamorati
a stacce bene pure ai quattro venti.
E tanto più che, insieme ce so’ stati,
è nato un pupo da sti sentimenti.
Nun dormivano a vejallo, perfino;
d’accordo lo chiamarono Caino.”
35
“E sto nome è come dì benvenuto,
per loro un miracolo eccezzionale;
pensavano nun sarebbe avvenuto
pe’ scontallo er peccato origginale.”
“Ne famo ‘n’artro à Eva”,”Nun discuto,
lo chiamamo Abbele (soffio vitale)”.
“E nessuno li poteva staccà:
se so’ visti e hanno preso a giocà.”
36
“J’annava a Caino lavorà i campi,
mentre che Abbele faceva er pastore.
Ciascuno dei due, Dio ce ne scampi,
avrebbero voluto avecce più ore
pe’ lavorà anche sotto pioggia e lampi:
mai visto così un… lavoratore.
Era prevista anche ‘na festa aperta:
chiunque entrava a fammece ‘n’offerta.”
37
“Me cjaffacciaj dalla nuvoletta,
e chiamai Abbele:”Famme er favore,
è nutriente sto latte de capretta,
damme quarche bestia, so’ er Creatore.
Mò devo annà da Caino,cjò fretta,
ma quanno ritorno fattece onore.
Vado là,cjà la robba,faccio presto,
devo prenneme quello che j’ho chiesto.”
38
“Je feci quarche tòno e lampeggiò,
anche se tutt’er celo era sereno;
così se mise a corre e preparò
le capre mentre magnavano er fieno.
Poi ar campo der fratello s’affacciò,
vide un montarozzo gnentedemeno;
c’era de tutto:broccoli,patate,
frutta e verdure ai campi rimediate.”
39
“Caino aspettava tutto acchittato,
ar bavero er rametto-rosmarino;
me vide arivà:”Er Dio der Creato…”;
lo volli assaggià un bicchiere de vino.
“Mica male -je dissi- è staggionato,
mica male, sei un bravo contadino…”.
“Onnipotè,faccio quello che posso-
me rispose- assaggia stò vino rosso.”
40
“Così me cjavvicinai alla bòtte,
d’un sorso uno me ne sò tracannato.
“Tu fratello me dà anche le ricotte,
me dà tutto de core -j’ho parlato-
invece tu, ma che me ce voi sfotte…”.
“Onnipotè -rispose- te cjò dato
la mejo robba che prenno dai campi…”
“Nun la vojo “,me n’annaj tra i lampi”.
41
“Abbele seduto alla porta stava
e, le capre giravano là sotto,
quanno er carro mio s’avvicinava,
e fintantochè cjarivò de botto.
“Tu fratello -dissi- me rifilava
tutta robba dei campi, me sò rotto.
Eccolo laggiù che strilla su ar celo,
eccolo lì che prenne a carci er melo.”
42
“Cjò er core esurcerato de ferite-
e je continuavo ner parlà-
quanno me dà fa le smorfie insistite;
riesco a capillo che nun je và;
te nò Abbè (le capre ar celo sparite)”.
“Onnipotè, dò cor core se sà…”;
je dissi cor vocione:” Te saluto…”,
e ce rimase Abbele, sordo e muto”.
43
“De su fratello se n’era scordato,
ma lui ce s’avvicinava a’ recinto,
poi co’ un zompo l’aveva scavarcato,
e strillava: “Come l’hai convinto,
sei er cocchetto,brutto disgrazziato,
p’aruffianatte pensi d’avè vinto…”.
Caino,la mascella der macello
l’ha sbattuta più vorte sur fratello.”
44
“M’ha detto ‘n’arcangelo de quissù:
“Tu pòi tutto, lo potevi evità;
adesso stanno a piagne Abbele, giù,
e ‘n’artra vorta c’è da condannà…”,
“Michè -j’ho detto- me ce servi tu:
ne’ regno dei celi se sta a parlà
der misfatto ch’è successo ad Abbele,
dopo de quer fattaccio delle mele”.
45
“Dijelo a tutti quanti i messaggeri:
l’angeli,l’arcangeli e cherubbini
che, in conseguenza de sti fatti seri,
vicino ar trono ho detto ai serafini
de diffonne in celo i motivi veri
che dell’omo posso assiste ai destini,
che c’è er libbero arbitrio a rispettà:
vordì… che nun me ce devo impiccià.”
46
“Ecco,vedi l’ha corpito, scennemo;
diventate invisibbili e parlamo:
“Nun vedo i tua e Abbele, nemmeno;
ah, ecco tu madre Eva,tu padre Adamo;
“Abbele l’ho sentito strillà in pieno-
chiedevo a Caino – ma qui dò stamo…”
“Padretè stava qui un momento fa,
e nun lo vedo a dì… la verità.”
47
“A’ Caino, ma che me stai a dì,
l’ho visto da lassù l’hai colpito,
nun ce se pò crede stavi a colpì
tu fratello e ce l’hai riempito:
sei maledetto, ce devi morì,
ogni legame qui pe’ te è finito.”
“E Caino s’è n’è dovuto annà
presso ‘na tribbù a fondà ‘na città.”
48
“E se formavano comunità
dalle famije che ce se univano,
e tra tante c’ebbe notorietà
quella de Lamech, ce se stupivano
che cjavesse quella longevità:
de settecento anni ma sentivano
che nasceva Noè, contava le…ere:
cor fijo erano tutte…primavere.”
49
“Insomma sto Lamech, “generatore”,
generava sti fijj all’infinito,
se pò dì che imitava er Creatore,
e sto Noè, nella vita, era un mito:
era giusto,integro, un vero signore;
ma coll’anatema avevo corpito
tutti l’artri esseri viventi:L’omo,
e animali che a rinasce li domo…”
50
“D’accordo Creatò, marvaggità…
se respira oramai dapertutto-
me diceva Noè, steso ar sofà-
me pare troppo de volè distrutto
sto monno che cjai voluto fa…”.
“Bè,ce n’è più de quarche farabbutto-
dicevo- i proggenitori li capo:
distruggo er monno e comincio da capo…”
51
“De seguito i posteri d’Adamo,
come na marea so’ diventati-
dicevo a Noè, a casa sua stavamo-
fasulli così nun ce so’ mai stati.
Qui intervengo ma nun faccio un ricamo,
e i programmi so’ stati preparati.
La funzione è guidà la barca,
e ormai devi costruì quest’Arca.”
52
“Boni a gnente ma capaci de tutto,
e la coruzzione qui è dilagante:
me rimbocco le maniche de brutto,
e lo sterminio sarà devastante;
ne verrà solamente morte e lutto.
Noè,pe’ ogni spece è un pò pesante:
co’ le proviste devi caricà,
l’Arca regge nun te preoccupà.”
53
“Così sto barcone stava in cantiere:
della vastità de ‘na granne piazza;
c’era attorno più de quarche ingegnere
a fa salì i piani e arzà la stazza.
Me disse Noè:” Co’ ste …primavere…
(cjò seicento anni),anche se so’ de razza,
quanto camperò,quanto andrò lontano,
bè per adesso faccio er capitano”
54
“Noè potevi dì chi se ne frega,
e invece subbito ce sei partito;
nonostante età e còrpo della strega.
Pe’ i fijj nun te sei compatito,
ma te devo dì i famijari aggrega:
un regalo perchè m’hai ubbidito.
Noè, nun me lo sarei aspettato:
co’ du’ boccioni de notte ha brindato.”
55
“Ma la matina, cor fischietto in bocca,
chiamò sull’Arca l’animali tutti.
Risponneva a tono a chi tocca tocca:
lucido a salutà, co’ versi asciutti,
a cjascuno er proprio saluto scocca.
Da somari carichi a cibbo e frutti,
e in giro sti cacjaroni a fa i còri
co’ na serie de rumori…sonori.”
56
“La gente l’ha preso pe’ mattacchione:
er giorno che l’Arca è stata varata
è stata fatta tale confusione
che n’Arca finta è stata bruciata;
completamente fatta de cartone,
co’ li pajacci a facce la parata.
Loro a imitaje oca, mucca o bove:
ogni animale e poi cominciò a piove.”
57
“Però pioveva così fitto fitto,
a un parmo dar naso nun se vedeva,
chi ce stava a percore un traggitto
pe’ annà da quarche parte ce sbatteva.
Che effetto la piramide d’Eggitto:
dar celo a vedè la punta emergeva;
mano a mano che l’acqua viè giù e bagna
sparisce ar monno la più arta montagna.”
58
“C’era compreso chi ar mare viaggiava,
che quelli stavano lì a lavorà
perchè a quer tempo solo se pescava.
E così mentre stavano a pescà,
ogni imbarcazzione se rovesciava,
e lì sotto s’annavano annegà.
L’abbitante d’acqua che vivo ne esce,
se dice da lì “sano come un pesce”.
59
“Parenti de Noè a dì: “E’ Giove Pluvio:
je dev’esse annato quarcosa storto;
pò darsi un callo ner fa er pediluvio…
Insomma avrà pensato a quarche torto;
cjà scaricato addosso sto diluvio:
da monno vivo adesso è monno morto”.
“Noè, l’antifona faje capì-
je dissi-solamente un Dio c’è… qui.”
6o
“Mentre le cateratte erano aperte
da’ rumore dell’acqua che pioveva:
le intese tra parenti,quelle certe,
erano i gesti quanno ce se vedeva.
Dopo quaranta giorni d’acque aperte,
Noè, se risentì e… scola faceva.
Centocinquanta giorni pe’ asciugà,
e tutt’er tempo stavano a pregà.”
61
“Ner frattempo me s’affacciò Michele,
l’Arcangelo dell”arbitrio”: “Ho rimorso-
me disse- dopo er fatto delle mele,
e de Caino (peggiore de un orso),
m’hai detto Onnipotè: “A gonfie vele,
cor libbero arbitrio è chiaro er discorso…”.
“E’ vero Michè, me sento vergogna,
ma dovevo ripulì quella fogna…”
62
“A Noè -je dissi dentro quell’Arca-
te prometto cor giuramento in pieno
(intanto scenni pure da sta barca),
tjè faccio er segno dell’arcobbaleno:
mai più diluvio (o che ve se imbarca),
pe’ favve capì quarcosa più o meno.
Ma ricordate chi è l’Onnipotente;
scrivo ar fojo:” Dio te vede e te sente.”
63
“Così scennevano alla spicciolata,
e tutti de fretta da sto barcone,
senza sapè dov’era destinata
la spece animale a prenne er fugone.
Poi la fuga je l’ho regolata,
così è finita quella confusione:
tutto er bestiame è ritornato ar sito,
e pure Noè, coi fijj se n’è ito.”
64
“Era urtimo co’ tutti i famijari,
er codazzo de volatili in celo,
e l’attrezzi che j’erano più cari:
zappe,vanghe e badili avvorti ar telo
dei studi svorti pe’ straordinari,
e…stava a finì l’aratro pe’ un pelo,
quanno in mezzo ar chiasso de quella ressa
j’ho fatto l’impegnativa promessa.”
65
“Noè aveva studiato l’attrezzatura:
dentro l’Arca c’era er labboratorio,
e così (primo omo in agricortura),
ha scavato, senza mani, er teritorio,
e la fatica è stata meno dura:
er contadino je pò arzà er cibborio.
Sceso dall’Arca ce provò a zappà,
e dalla gioia se volle ubbriacà.”
66
“Satana er diavolaccio lo tentò:
“Te “imparo” a fa er vino mejo alla vigna;
devi festeggià…”, e ce lo portò.
Se dice de Noè ch’era faccia arcigna,
ma quanno er diavolo je versò
quer nettare pulito de gramigna,
cominciò a ride, nun smetteva più,
e senza veste coi…gioielli ingiù.”
67
“Er fijo, Cam, lo indicava ridenno
ai fratelli, Sem e Jafet, che uniti
coprirono er padre retrocedenno;
ma vide er nipote a versi insistiti,
e perfino la linguaccia facenno…
Noè je disse: “Canaan dei Camiti,
la tua razza sarà er Cananeo,
e verrai sconfitto dall’Ebbreo.”
68
“Voi Camiti nella terra africana
della razza sarete i fondatori,
e nun riuscirete a tenè lontana
la marmaja de quei predatori
che (le mignere nun cjanno la lana)
tutti saranno…colonizzatori.
Ma tempo verà ch’er vostro colore
sarà ‘n’attribbuto de granne onore.”
69
“Ancora ispirato da me (in cantina),
dar vinello speciale inebbriato;
la sorte aveva e nun solo vicina:
“Tu Sem, quanno i Semiti avrai fonnato,
andrai cor popolo fino in…Cina,
e ognuno de voi er celo avrà scrutato.
Dio anche in voi stessi cercherete,
così che ce sia un Dio, ce crederete.”
70
“Te dò a te, Jafet, n’artro continente:
là dove cjavranno un solo colore;
se chiamerà Europa a occidente,
per la Storia sarà un vero valore.
Ce sarà,ogni tanto,anche un prepotente
a faje avé un sacco de disonore.
Ma c’è sto Dio, che nun se mette a sede:
è quello mio che vede e provede.”
71
“Novecentocinquant’anni d’età:
è Noè, che cammina lemme-lemme,
nun ce se crede che pò camminà;
è della razza de Matusalemme…”
Le scolaresche annavano a guardà,
cor bisbijo come a Gerusalemme,
cor corpo avanti e dietro pregavano:
“Dio fallo campà…”,raccomannavano.”
72
“A tremà,piano come ‘na formica,
girava lento-lento accompagnato;
a respirà ce faceva fatica;
e de parlà nun j’usciva più er fiato.
Ce n’aveva un codazzo appresso e mica
stavano fermi, era movimentato:
“Tjello ai gomiti”,”Metteje er zucchetto”,
“Sta pe’ morì,fermamose un pochetto.”
73
“Nun aveva svernato quell’inverno,
e l’Arcangelo Michele tornò:
“Padretè -me disse- sei Tu l’Eterno,
ma perchè pe’ sempre nun ce campò?
Solo ‘na foja,da quer che discerno,
d’arbero della vita e pe’ lui…nò”.
“Michè,ma come te lo devo dì:
hanno peccato e devono morì.”
74
“Aridaje, laggiù c’è un movimento
che poco me ce piace de vedè:
a fa mattoni fanno in un momento,
mica de carce, de bitume,embè.
“Semiti, che state a fa un monumento…”,
me dissero pe’ sfotte:”Ma de che…
facce lavorà che dovemo corre,
a Padretè, noi famo la torre.”
75
“Venimo lassù a fatte er solletico,
sfonnamo le nuvole come panna;
la smetti de preticà…te pretico:
venimo lassù a magnasse la manna.”
“Dijelo all’artri, un popolo eretico-
je strillaj- tutti l’artri l’inganna,
a costruì la gente s’è càpita:
sta torre tocca de falla…finita.”
76
“Allora de linguaggio j’ho cambiato:
“Pija i chiodi”, diceva er carpentiere,
la cofana j’avevano portato;
“Damme quer cacciavite, pe’ piacere”,
le tenaje je cjanno consegnato.
“Insomma ‘na bardoria da vedere-
me lo disse l’Arcangelo Michele-
a Padretè, è la Torre de Babbele.”
77
“Te l’ho mannati in giro come scemi,
nun sapevano dove annà a finì;
sur Mar Morto, a remacce…senza remi,
eppure i remi cjavevano lì.
Sparsi in giro come se fa coi semi,
co’ mille lingue a cercà de capì.
La superbia è ‘na cattiva raggione:
pe’ curalla ce vo’ la confusione.”
78
“Ma in mezzo a quella confusione c’era
n’omo che j’ho detto:”Viè un pò qui,annamo;
la razza umana pò diventà fiera
co’ gente a pijà esempio da te,Abbramo.
Tu fonnerai ‘na Nazzione vera:
ho benedetto Noè, e meno Adamo.
Ma ve vojo perdonà a tutti quanti,
nun se possono avecce tutti santi.”
79
“Sarai Abbramo, dei popoli er “Padre”,
mòvete da sta città dei Cardei;
la tua tribbù è formata de squadre
a passà alla terra dei Filistei;
ma devi tornacce alla Terra Madre-
je dicevo-tornerai dall’Ebbrei.”
“J’avevo previsto l’itinerario,
è lì che ce se fermò er calendario.”
80
“Avemo camminato mije e mije,
e j’ho promesso tutti i teritori.
Co’ n’artare,le sette meravije,
me costruì er più granne dell’onori.
Poi decise de partì,avoja a dije:
“Abbrà stattene qua,nun cjannà fori…”.
“E gnente,annò in Eggitto,cjà abbitato;
ma me ricordo che j’è capitato.”
81
“Sara, che Abbramo l’aveva sposata,
era na donna de sette bellezze:
a quanto pare era ‘n’esaggerata.
Lui stava male,stava co’ le pezze:
“M’accoppano,me fanno la frittata,
te portano via,che belle prodezze.
Bisogna affidasse alla bona…stella:
e dimoje che tu sei mì sorella.”
82
“In Eggitto aspettava ‘na carozza,
de quelle dorate,cor postijone.
Scenne uno cor mantello…er fiato mozza:
“Me presento d’emblée,so’ er Faraone,
te invito a salì che lui ce scarozza,
e questo qui chi è…sei er fratellone.”
S’è ritrovato co’ na fattoria,
e senza moje…ch’era annata via.”
83
“A Corte je feci venì le bolle,
tutti giravano coi pedicelli;
e sembrava cjavessero le molle:
ce se grattavano a sgraffià le pelli.
C’era ‘na pomata,Sara nun volle:
era unica senza quei macelli.
Er Faraone, rinchiuso pensò…
e Abbramo fece chiamà dopo un pò.”
84
“Sara,qui in mezzo c’è ancora più bella,
e tjè guardame un pò che schifo faccio;
ecco,cjò più bolle de na frittella,
e so cjancicato come ‘no straccio.”
“Maestà -je disse lui- è mì sorella….”
“Ah,sì annate via,a tutt’e due ve caccio…
c’è in mezzo Dio,ve ne dovete annà…”,
je strillava e lo stavano a grattà.”
85
“Abbramo, ce risalì dall’Eggitto
pieno de bestiame,de oro e d’argento.
Dov’era l’artare annò dritto dritto,
e l’accese,dapertutto era spento.
Lot,er nipote,se ne stava zitto,
e lo zio me pregava lento lento:
“Tutt’e due nun ce potemo sta:
se n’annamo uno de qua,uno de là.”
86
“C’era spazzio ‘na vorta separati:
mandrie e greggi adesso pascolavano.
Così vennero da me regalati
i teritori che attraversavano;
e promessi pe’ Abbramo erano stati.
Invece Lot, e mandrie se n’annavano
de Sodoma, alle pianure a Oriente,
dove ce trovò proprio un brutto ambiente.”
87
“Venne rapito come cjarivò,
così quanno, Abbramo, ne fu avvisato
un esercito lì per lì formò.
Je fece guerra e ce fu libberato,
se riprese quer che e’ re je rubbò.
E propio un benvenuto c’era stato,
ma a ‘na prova de forza ho assistito
e, Abbramo, de fortuna l’ho riempito.”
88
“Le terre dall’Eggitto all’Eufrate,
là dove ce abbitano i Gebbusei;
eccole quelle dar fiume irrigate,
dove ce commerciano i Ghirgasei;
le colonie de genti sterminate,
formate dar popolo dell’Hittei;
e dell’Amorei,sei er padrone,
e Kenei, e Refei è…’na Nazzione.”
89
“Padretè sta bono, nun vojo gnente,
che ce devo fa è sterile mì moje,
e se me scappa un piede chi la sente:
“M’ha lasciato l’impicci da raccoje…”,
e questo je direbbe a quella gente;
cjò solo lei ma senza de artre gioje.”
“Oggi arivi a casa c’è la sorpresa:
troverai Sara che ce s’è aresa…”
90
“Dio m’ha detto te dò ‘na Nazzione,
Sara, e senza fijj l’ho rifiutata;
ma guarda -m’ha detto- sei er padrone…”,
“Abbrà,c’è l’eggizziana, è capitata
qui pe’ servizio però è ‘n’occasione.”
“E così Abbramo ha fatto la frittata;
co’ la serva è annato a…gonfie vele:
dopo nove mesi è nato Ismaele.”
91
“Abbramo stavo a pensà un segno ar viso
pe’ celebbrà sto patto sottoscritto;
stavo a pensà ar buchetto der soriso,
e invece più sotto ce vado dritto:
ogni maschio dev’esse circonciso.
Abbramo, nun fa male e…statte zitto;
dev’esse chiaro nun ce sta l’imbrojo:
er circonciso deve avè l’orgojo…”
92
“Cercava er fresco all’ombra,era d’estate,
Abbramo, se ne stava lì sdrajato,
e tre persone se so’ presentate
ar cancelletto quello pitturato.
“L’angeli de Dio,ma entrate,entrate,
state da noi,apparecchiamo sur prato…”
Poi l’annuncio a Sara:”Un fijo,perbacco,
nun cjai più er ciclo? Chiamalo Isacco.”
93
“Erano l’angeli che j’ho mannato,
perchè ce giravo marvolentieri:
co’ Sodoma e Gomorra ero arabbiato.
Questi erano proprio filibbustieri:
chiunque ar vizzio s’era dedicato.
Dovevo da pensà a rimedi seri
e co’ Abbramo, ne dovevo parlà,
così, dopo un pò, so’ arivato là.”
94
“Padretè, machè ce more anche er bono-
me disse Abbramo, un pò preoccupato-
perchè fosse così me cambia er sòno…”;
“Co’ dieci boni sarebbe sarvato-
je stavo a parlà e je cjò fatto un tòno,
che Abbramo, de istinto, ce s’è scansato-
però dò li trovo dieci normali…
ma qui cjanno difetti madornali.”
95
“E propio lì l’angeli so’ arivati,
de ritornacce da Abbramo, sconvorti:
“Padretè semo rimasti schifati,
so’ scesi a Sodoma, come l’insorti;
a centinaja se so’ presentati:
proprio perchè angeli nun semo morti.
Lot, je l’ha detto che, Dio, nun vole,
e j’ha detto de prenne le fijole…”
96
“Volevano ‘n’omo e lui l’hanno preso:
de Sodoma, er segno hanno adoperato;
poi l’avemo trovato a terra steso,
co’ le cure l’avemo medicato.
Lot scappa, nun te girà, m’hai inteso?
La moje divenne un cippo salato:
è stato un còrpo peggio de ‘na fionna,
già,se dice:”La curiosità è donna”.”
97
“J’ho scatenato er foco alle città:
le fiamme ar celo,scje luminose;
chi dar foco se voleva sarvà
cjaveva le scariche dolorose,
ce rimaneva a penzoloni là:
a mijaja le morti misteriose.
Sodoma e Gomorra, ridotte un grumo,
e l’indomani c’era solo er fumo.”
98
“Se ripresentò l’angelo Michele,
der “libbero arbitrio” fustigatore:
je farò erigge ner celo ‘na stéle,
perchè de st’idea è benefattore.
Disse:”Padretè,ar tempo delle mele
s’aspettava l’intervento maggiore;
ma adesso la gente cjà la curtura,
nun è da trattà come creatura.”
99
“Michele,”l’avvocato der diavolo”,
farò scrive ner celo st’etichetta-
dissi-hai difeso anche er trisavolo:
questa è la democrazzia perfetta.
Da oggi sei convocato ar tavolo:
senti chi sbaja e fa gridà vendetta.”
“Inni e canti li sciorgo da fedele
ar Dio onnipotente, so’ Michele.”
100
“Lot rimase impietrito,anzi de sale,
e le du’ fije nun l’hanno spostato:
a tiraje le braccia stava male.”
“Nun solo me cjanno sodomizzato…
davanti casa sta statua m’assale…
un pò de vino dev’esse avanzato.”
“Scese in cantina,c’era quarche botte:
trabballanno uscì,s’era fatta notte.”
101
“Così le fije,in mezzo a quer deserto,
stavano fori a parlà della razza:
“E’ finita per noi, questo è certo,
manco pe’ sbajo passano a sta…piazza.
Tutti bruciati,quant’hanno sofferto…”.
“Senti un pò,a me me viè n’idea pazza:
quann’uno beve è mezzo deficente,
de quello che fa nun capisce gnente…”
102
“Ce poteva pensà solo er demogno,
lo sai,nun cjavevo fatto caso,
ma provace te che io me vergogno…”;
“Nun sò gnente, vado a lume de naso…
lui se scorderà come fosse er sogno…
meno male er ciclo sta raso raso.”
“Pensa che t’ha fatto pe’ avecce un pupo:
‘na cosa che nun fa nemmeno un lupo.”
103
“E ‘n’artra sera er padre l’aspettava
l’artra sorella che ormai lo sapeva,
e così anche lei incinta ce restava.
E quanno la panzetta je cresceva,
capì er padre la cosa come stava:
“Un beduino (paura faceva),
ce zompò addosso co’ l’artri,era er capo…”.
“Ricominciò la razza,punto accapo…”
104
“Così manco nacque se trovò in cima
a regnà er…popolo dei Moabbiti,
chè nato, Moab, quarche giorno prima.
Ben Ammi t’ha creato l’Ammoniti,
du’ popoli d’accordo,amore e stima…
e acqua de fiume e de lago riempiti.
Difatti,c’è er Giordano che li bagna:
se uniranno e nascerà la Giordagna.”
105
“Abbramo e Sara annarono in vacanza
e,come dapertutto succedeva,
lui ce soffriva la “mala creanza”
quanno la moje in giro se moveva:
c’erano frasi de poca eleganza,
come que’…re de solito diceva.
A’ re lui je lo disse:” Sò er fratello…”,
“Ogni tanto tornava e’ ritornello.”
106
“Così e’ re mannò ‘na carozza d’oro,
e Sara salì coi salamelecchi;
se ritrovò a Corte, un capolavoro
quer castello tutto pieno de specchi:
come ‘na tavola fatta ar traforo.
A ‘na cerimogna, coi riti vecchi,
ce venne nominata principessa…”.
“Je sò intervenuto la notte stessa.”
107
“Re Abbimelec dormiva co’ rumore,
e così ner sogno je sò arivato:
“Hai preso Sara,questione de core:
er parto delle donne t’ho bloccato;
nun cercà scuse,nun devi discore.
Abbramo, er marito solo ha lasciato,
e se nun la lasci entro mezzoggiorno,
ar castello a nessuno se fa giorno.”
108
“E’ re appena svejo s’arzò de botto,
e chiamò tutti i servi e cortiggiani:
“Fate un corteo alle finestre sotto,
chiamate Sara, e prima de domani,
co’ gentilezza pagate lo scotto:
greggi e mandrie,guardate che sò sani.
Co’ tutti i riguardi,avete capito…
quann’era annata e’ re sentì un vaggito.”
109
“Passò er tempo,Abbramo era er Patriarca,
er fijo, Ismaele, dell’eggizziana
nun j’annava ar popolo der…monarca.
Sara a ricordà l’idea lontana,
disse che j’era sparito er…menarca:
la fecondità era ‘na cosa insana.”
“Disse Dio che me nasceva Isacco,
adesso so’ vecchia, è stato ‘no smacco.”
110
“Questo je diceva Sara, ar marito,
e tutt’er giorno a fa sta cantilena,
e poi ce puntava er celo cor dito,
continuava co’ quella novena;
ma de probblemi me n’ero riempito:
de Sodoma, a distramme quella scena.
Sai quanno sulla fronte se smanaccia:
aò,a fa er Padreterno, che vitaccia.”
111
“‘Na matina sò arivato a bonora:
giro sempre cor cocchio,fa impressione
perchè ce sò mille angeli de fora.
Arivo ar cortile pe’ sta missione,
Abbramo dà er becchime,”E la signora?”,
le mani in testa a dì “che confusione”.
“Me vòi menà per fatto der “fratello”…
era ‘n’angelo,adesso è un macello.”
112
“E mentre dorme se rivorta a’ letto,
strilla della promessa che hai fatto:
“Vojo che nasce Isacco…piccoletto…
Dio m’ha promesso e, Lui, nun è matto…”.
Poi se sveja de botto:”E’ benedetto,
te nascerà er principe,quest’er patto”.
“A Padretè,lo devi fa arivà,
solo così, Sara, se pò curà.”
113
“Quanno me vide Sara cambiò viso:
“Oddio, avrò sognato mille vorte,
ma Abbrà,sò sveja me torna er soriso…”.
“Je cjò fatto ‘na carezza più forte,
poi sò volato quissù ar Paradiso”.
“Oddio,e questo m’ha aperto le porte,
Abbrà m’ha levato le rughe,vedi,
se sente dì…Dio vedi e provedi.”
114
“Era tornata le “sette bellezze”,
ormai er giro vita je s’allargava;
Abbramo, la riempiva de carezze:
sembrava la fidanzata che…amava.
Sto fijo cancellava le tristezze,
je veniva a ride e continuava:
“Tutto sto tempo sò stata ‘no strazzio,
eccolo Isacco…Dio te ringrazzio…”
115
“All’ombra delle querce fu svezzato,
e fecero ‘na festa lì all’aperto:
nun se trovava solo er vicinato,
ma anche nobbirtà de lignaggio certo.
Sara era fiera d’avello allattato,
e d’amica un gioco j’aveva offerto
ad Aggar, che nun l’aveva voluto;
lei s’offese come…’no schiaffo avuto.”
116
“E così,cacciati Ismaele e madre,
in mezzo ar deserto lasciati ar vento;
me sò sentito pe’ loro bon Padre:
l’ho soccorsi nell’estremo momento.
“Aggar cacciata che manco le ladre;
dell’arabbi, Ismaele, er “monumento”
che ce diventerà proggenitore;
l’ho sarvati…ecumenico cjò er core.”
117
“C’era rimasto stranito da Sara,
re Abbimelec, che da vecchio l’amava:
e la storia era diventata amara
che da giovane, Abbramo, ce marciava…
Ce pensava sempre:”Quanto m’è cara…”;
la bellezza nun la considerava;
ma c’era quella luce…quella interna,
che ce se intensificava:era eterna.”
118
“E così ce pensò quarche momento:
je venne d’escoggità ‘na manfrina.
Ar pozzo de servi ne mannò cento
e, Abbramo, ce se trovò nella brina;
ce fecero alleanza e giuramento:
così rivide Sara, de matina.
Ce restò de stucco:sempre più bella;
cjaveva la luce come ‘na stella.”
119
“Bastava de pensalla da lontano,
e je ce s’accenneva la giornata;
ce s’era un pò rimbambito,era strano:
“Me ricordo quanno s’è allontanata;
restava un sentimento sovrumano.
Respiro la stess’aria respirata,
quanno l’ho conosciuta…benedico,
lo respiro ancora quer vento amico.”
120
“Da mò me filavo Abbramo…un filone:
la storia der “fratello” nun sonava;
volevo capì chi era in concrusione.
Da vedè come ce se regolava
prima de guidà ‘n’intera Nazzione.
Te lo presi,sur mulo cavarcava,
e “Abbrà -dissi- a chi je vòi bene un sacco?”;
“A’ Padretè, manco a dillo a Isacco…”.
121
“Ma,Onnipotè,pure a Sara,Ismaele…
ecco a tutti je vojo bene…dimo”.
“E già -je dissi- se c’è er bene è miele,
ma in cima alla lista hai detto er primo…”.
“Però pure a chi ce dà un pò de fiele:
cò piacere e dolore lo condimo-
diceva Abbramo- qua tocca soffrì:
l’esistenza sulla terra è così.”
122
“L’ho visto scjorto, Abbramo, e l’ho attaccato:
“Fermalo st’asino e parlamo, Abbrà:
me devi offrì er tuo beneamato;
bè, Isacco, a quer paese de Morriah,
là sulle montagne ce sei già stato;
ah, pòrtate la legna da brucià…”.
“J’ha cominciato a tremà er labbro ingiù,
poi tremava tutto e nun parlò più.”
123
“Così, Abbramo, ce s’era ammutolito,
e tutti a dì ch’era propio arivato.
“L’arteriosclerosi l’ha rimbambito-
diceva Sara- parlava…peccato;
ieri a fa i piedi nun ha reaggito:
me guardava come un pesce pescato…
Me tocca staje appresso come i pupi:
nun erano finiti i tempi cupi.”
124
“Muto come un pesce pijò er somaro,
lo caricò de legna sulla groppa.
Lì lo dicevano “Isacco è avaro”,
e pareva vero:”Sta legna è troppa,
pè sacrificà ‘n’agnello…un pò caro…
a’ papà,daje mettece ‘na toppa.
Cjai ‘na faccia come a sentì puzza:
testa nun parla se chiama cucuzza.”
125
“Si,pe’ sentì ‘na puzza de bruciato…
accesero er foco come ‘na miccia,
e Abbramo,zitto zitto,l’ha legato,
ma l’ha legato come ‘na sarciccia.
L’ha messo sull’artare riggirato,
poi l’ha preso pe’ quella chioma riccia,
e…’n’arcangelo er braccio je l’ha preso:
ha fatto ‘no strillo, Abbramo, e s’è areso.”
126
“L’ho visto dall’arto della montagna,
e je sò atterato cò un cherubbino.
“Abbrà -j’ho detto- l’occhio me se bagna…
nun ce posso crede…sto regazzino…
t’è tutto e nun hai fatto ‘na lagna:
cjai der tuo popolo er destino.
Proteggerò er mio mijore amico,
proteggo er popolo e te benedico.”
127
“Quella notte era stata travajata,
e Sara s’addormentò verso l’arba,
Abbramo l’aveva sempre vejata.
Poi,de là se faceva fa la barba…
quanno s’è sentita…s’era svejata:
“Se more tutti e io a…Kiriat-Arba…”.
“Annò de là, Abbramo, cò quell’affanni…
lei se n’annò a centoventisett’anni.”
128
“E pe’ Isacco, un servo cò l’erre moscia
fu incaricato a cercà ‘na consorte:
giurò cò la mano sotto la…coscia.
Dar paese der padrone alla sorte
‘na donna mora,bionna oppure roscia;
ce fu Rebbecca, che j’aprì le porte.
Conobbe Isacco:” Cò me nun t’annojj…”,
e se sposarono a Lachai-Roi.”
129
“La vita senza Sara era più dura,
così, Abbramo, la volle alleggerì:
prese pe’ moje la bella Ketura,
che de fa fijj a decine finì.
Abbramo, se fece ‘n’artra curtura:
nun più avaro…generoso morì.
Centosettantacinque anni d’età:,
e ancora nun se ne voleva annà.”
130
“Ce restò Isacco …orfano a quarant’anni,
però era tarmente fertile a fijj
che Rebbecca stenneva cento panni;
sti regazzini dò li pijj-pijj
te fanno scordà dolori e affanni”.
“Eppure te ar nonno je rassomijj…”,
dicevano i fijj a Isacco, e lì…
c’era da ricordà Abbramo, così…”
131
“Abbramo è stato la “luce celeste”
che ar popolo ebbreo je c’è arivata.
L’avevo spenta pe’ quer fatto…agreste
de quella “mela” che poi era bacata.
L’umanità poteva fa le feste:
d’aspettà la speranza era tornata.
Da sto Patriarca, capostipite,
le cose sò state meno scipite.”
132
“Nell’attesa ar Messia,che ho promesso,
ar popolo j’ho mannato Michele,
che a su’ fratello j’ha dato l’accesso,
e così entrava pure Gabbriele;
er cuggino j’ha detto:”Vengo adesso,
stò impicciato…”, ma arivò Raffaele…
De le guerre se sa er dove anche er quanno,
chi lo sà de quelle che …nun se fanno.”
133
“Sempre ho mannato angeli invisibbili
a protegge l’omo da tutti i mali.
Però nun ce sò riconoscibbili,
e fa carcolà da fatti normali
fortune che sò a loro ascrivibbili;
sò…latori,appunto portano l’ali.
E’ l’essere umano da custodì:
dar guado der peccato deve uscì.”
134
“Der primo Patriarca era la “stéle”:
aveva eletto i propri discendenti,
e pe’ l’Arabbi erede era Ismaele;
e,poi,de là tutte quell’artre genti
dall’artra moje,fori da Israele.
Er popolo Ebbreo,tutti parenti,
stavano nei teritori più sù:
se spartirono in dodici Tribbù.”
135
“Ogni botta ‘n’intacca era Rebbecca,
ma i primi fijj, Giacobbe, Esaù,
nun ce se pò sbajà,anzi ce s’azzecca:
pe’ tutti quanti stavano più su:
“Sò stanco -a dì Esaù- faccio cilecca,
e dalla fame nun ce vedo più…
Diventi primo,famme magnà è dura…”,
e je partì la primoggenitura.”
136
“Giacobbe è come avesse ereditato
pe’ un piatto de lenticchie da magnà,
ma ogni seme quanto j’era costato:
mandrie,greggi e tereni da brucà.
Pe’ la carestia ognuno era affamato,
e Isacco portò tutti un re a trovà:
e’ re era Abbimelec, dei Filistei,
che l’accòrse ar grido:”Amici miei…”
137
“Isacco de Abbramo era ereditario,
e d’abbitudini quanno era…vivo.
Dice che un essere straordinario
sta Rebbecca,ma un fatto recidivo…
imitava er padre abbitudinario.
“E’ mì sorella…de moje ne sò privo”,
je disse a’ re,poi sentì la risposta:
“Ma ce sète oppure fate apposta”.
138
“E le maniche se sò rimboccati
a lavorà de seguito ar tramonto.
L’affari je c’erano aumentati,
ma i Filistei, ne tennero conto:
i pozzi j’atturarono arabbiati.
Però ‘n’artro giuramento era pronto:
allo stesso pozzo tra e’ re e Abbramo,
l’ha fatto cò Isacco incrocjanno e’ ramo.”
139
“Isacco, quer giorno chiamò Esaù:
“Te devo benedì,ormai è ‘na vitaccia,
devi annà a cercà animali laggiù,
e me porti servaggina da caccia”.
Er Patriarca, nun vedeva più,
se presentò Giacobbe (cò ‘na faccia),
che lo ingannò e se fece benedì,
Esaù, ancora lo sta a… inseguì.”
140
“Poi,Isacco più nun ce voleva uscì,
e da Patriarca fu venerato,
ch’er popolo lo guidò fino lì.
Ma c’era uno che l’aveva avversato:
l’Esaù, all’oasi nun lo sentì.
Sposò Mahalath,fu rimproverato:
“Fija de Ismaele…”, se innamorò:
disubbidì…quanno ce vò,ce vò.”
141
“Padre -disse Esaù a Isacco- amato,
cjò insistito a fatte venì cò me:
tutte le notti svejo cjò pensato
che tutta la vita mia è in te…
e però,poi,me ce sò rassegnato:
me sò detto sò contento ovunque è.
Ecco, Padre t’amo e t’amerò ovunque,
te vojo e t’amo…stai cò chiunque.”
142
“‘St’inno all’amore risonò ner celo,
c’era ‘na riugnone cò i Cherubbini:
l’ho bloccata e lo sentimmo pe’ un pelo.
S’è così l’amore annavo ai giardini:
lo giravo er monno e bastava ‘no stélo.
Soli a nun fa guerre sò i regazzini;
bisognerebbe avè er candore loro…
qui m’hanno distratto l’angeli in coro.”
143
“Stava in fissa, Giacobbe, che ar fratello
je ne faceva de tutti i colori:
Esaù era bono, era da vedello,
per questo je pijavano i sudori;
ma quanno lo vedeva era un macello,
era pieno de tic e de tremori.
La madre je diceva:”Eccolo,prega:
chi cerca de fregà l’artri,se frega.”
144
“Sentì Giacobbe, e fece er finimonno,
ma se la prese solo cò se stesso:
“Cerco ajuto e trovo consijo…ponno
solo parlà…cerco de fatte fesso;
ma,poi,me ce raccomanno a tu’nonno;
sapè che cjò…me curerei adesso:
ce soffro,ma chissà che me se incrina…
la “settembrina”,le lune trascina.”
145
“Me diceva, Simon Lèvi, così…
me parlava de cose misteriose,
e dall’oroscopo mio ce capì
pe’ parlammece de un sacco de cose
de stò “segno”,devi sempre pulì…
magari l’artri e cò le storie ombrose,
poi te senti triste,te senti brillo,
dopo ce piagni come er coccodrillo.”
146
“Perciò ho deciso me ne devo annà,
ve lascio in santa pace a tutti quanti;
vojo vedé che effetto fa girà.
Ecco er fagotto,a ma’ mettece i guanti
ch’er tempo se comincia a raffreddà;
spero de ritornà tra balli e canti.
Ve vojo bene a tutti,questo è certo,
se dice “celo pèrso…inferno aperto.”
147
“In giro ar tramonto se ritrovò,
e stava cò l’umore propio in basso;
se mise lì per terra e se sdrajò
cò sotto pe’ guancjale un grande masso;
ner guardà le stelle s’addormentò:
ner sonno nun poteva fa er gradasso.
Je cjò fatto fa un sogno a modo mio:
uno intrecciato…reggìa de Dio.”
148
“‘No scalone sulla terra piantato
se arzava lassù verso er paradiso;
‘na sfirza de angeli dopo volato
facevano le scale cor soriso;
ad ali chiuse cjanno camminato.
E su e giù lenti a guardaccese in viso;
poi verso ‘na luce a faje l’inchino,
e canti e inni de lode ar Divino.”
149
“La voce mia ner sogno,distesa:
“Giacobbe vedo er tuo pentimento,
è stata per tutti ‘na gran sorpresa;
così alla fine de st’avvenimento
tu guiderai i popoli, è ‘n’impresa
che te stai a merità a stò momento.
Guarda l’orizzonti dovunque estesi:
parti dar mare e cjarivi ai cinesi.”
150
“Ner celo je feci spuntà la luna,
e all’ore antelucane de quer sonno
ce se svejò e sulla sabbia a ‘na duna
capì che doveva comannà ar monno;
e nun è che cjaveva idea arcuna.
Fece ‘na buca e sto sasso rotonno
l’arzò dove ce stava anche più vento:
sta a ricordà quer sogno er monumento.”
151
“Se mise a camminà dall’occidente
verso Charan,paese dei parenti,
e t’arivò guasi in estremo oriente
dar zio Labbano, e fije soridenti.
Sett’anni ce restò (hai detto gnente),
a servilli cò tanti comprimenti
pe’ sposà Rachele, la…sua bella:
mentre se sposò Lea…la sorella.”
152
“L’usanza der posto,la tradizzione:
prima la maggiore “sennò se turba”,
pe’ la sorella Lea, ‘n’occasione.
Ma strillava sempre “ma ce disturba”,
dicevano e lo zio je…propone…
de sposà anche Rachele (idea furba).
Lea faceva fijj a tutto spiano
e, Rachele provava sempre…invano.”
153
“Rachele piagneva,ovunque se seppe,
venivano fattucchiere alla sera,
e questo dovunque ce se riseppe.
“Hai perso fiducia alla preghiera…”,
bisbijai,così nacque Giuseppe:
era inverno sembrava…primavera.
E’ stata fatta festa a prima vista,
è diventato er primo della lista.”
154
“A Giacobbe je prese nostargia
de casa, der padre che borbottava;
disse ar zio-socero d’annà via;
ma, Labbano, er salario aumentava
(l’artra mano prenneva) e così sia.
Je sò apparso a dì quanno se n’annava;
la risposta espricita:” Onnipotè,
prenno le bestie, se lo dici Te.”
155
“De bestie n’erano ‘na carovana,
Labbano, le voleva trattenè.
Ner sogno dissi:” St’idea allontana,
lascialo annà,’n’artro modo nun c’è.”
E da svejo:” Ogni resistenza è vana,
cjà Dio, a proteggelo, pensa te.”
C’era ‘na lunga fila in lontananza:
era ‘na vera e propria transumanza.”
156
“Passarono ne’ regno d’Esaù,
così ce sò dovuto intervenì:
dalla paura der tempo che fu
chiese l’angeli de tenelli lì.
L’hanno accompagnati fino laggiù
dove er fiume a’ lago ce va a finì.
Un boschetto in mezzo a ‘na prateria,
e mandrie ar pascolo,’na sciccheria.”
157
“Era sera,cor tramonto dorato,
e Giacobbe cjaveva sti pensieri;
da omo normale me sò avvicinato,
e j’ho detto:” Vòi fondà l’imperi,
però come un sorcio ce sei scappato.
Cjai paura de fa incontri veri?”
E Giacobbe, poderoso…un leone,
s’arzò e se…prese er primo sganassone.”
158
“Era sera cor tramonto dorato?
Ma questo qui menava come un fabbro;
artrochè tramonto che cjò beccato,
aò, me cjà scucito pure e’ labbro;
du’ braccia parevano ‘no steccato,
e’ resto era un muro ruvido, scabbro;
e le mani? Ciascuna ‘na palanca;
l’ho dovuto scjancà, j’ho storto l’anca.”
159
“Strillava azzoppato come un capretto:
“Ahò, ma chi ce poi esse… ‘n’incudine,
cjarivi Te e senza d’avemme detto
quarcosa a capì, armeno discutine,
gnente m’hai ridotto ‘no straccetto…”.
“Sò uno cò le proteine ar grutine,
navighi male e te tajo le…vele,
da oggi, Giacò, te chiami Israele.”
160
“Israele, sur piede zoppicava,
e strillava “mannaggia che vitaccia”,
quanno er sole ner celo se levava.
Questo se pija quarcuno lo straccia…
ma,da Divino,l’aria me…tajava,
e ogni parola era ‘na parolaccia.
Te l’ho aiutato de uscì dar boschetto,
poi me ce sò riposato un pochetto.”
161
“Certo ch’era un pò gonfiato de botte,
e zoppicava cor nervo scjatico;
stava ar bosco cò l’ossa tutte rotte,
j’arivò Esaù ch’era un ber vjatico.
Ce se presentò, prima de fa notte,
cò sordati a passo automatico.
Disse Giacobbe:” Ahò,fate spavento,
ma quanti sète…”; “Sèmo quattrocento…”.
162
“Allora, Esaù, lo prese per collo…
e se l’abbracciò stretto stretto:
lo sò -disse Giacobbe- ce sò un pollo
che t’ho mancato sempre de rispetto,
e je s’attaccò come un francobollo”.
“‘N’incontro -disse Esaù- benedetto:
ce pensavo “Giacobbe, dò starà”,
finarmente t’ho potuto abbraccià”.
163
“Esaù fondò un monno montanaro,
che de sta in pianura s’era stufato.
Se portò tutti pure er carzolaro,
er boscajolo,er medico, er sordato…
e tra le bestie le capre,er somaro…
certo ‘na comunità ha tramannato.
‘Na vorta Giacobbe era intrattabbile,
e mò pe’ Esaù è inseparabbile.”
164
“Isacco,intanto nun moveva un dito,
che campava tra l’accjacchi e l’affanni,
era sempre servito e riverito
margrado solo de…centottant’anni.
Er battito de cija era sentito,
e corevano a curaje i malanni.
Un giorno er battito nun se sentiva,
annarono de là e lui ce moriva.”
165
“E Giacobbe, er nome novo cjaveva:
“colui in lotta cò Dio” vordì.
Però finché i dolori li teneva
nun lo volle a nessuno riferì;
anche se dentro de sé lo diceva:
“Israele,me piace da sentì,
e ce lo diremo sempre quaggiù,
e ce lo diremo sempre de più.”
166
“A Giacobbe, je piaceva esplorà,
e l’itinerario era sempre a caso:
ce girava cò i carri a perlustrà,
se moveva come a lume de naso.
Stavorta je prese pe’ na città:
Sichem,su ogni finestra c’era un vaso.
Però fiori variopinti annaffiati:
nessuno de lì se l’era scordati.”
167
“Ce s’accampò: carri,animali e gente,
tanto da vedé l’effetto fiorito
a ‘na prateria lì prospicente.
Se gustava ‘no scorcjo preferito,
e immagginava ‘na storia avvorgente
dove cjascuno ce fosse sentito;
dove cjascuno l’artro l’ascortava
senza de pensà che ce se sbajava.”
168
“Un monno fantasioso se sognava:
semprice sentimento…pastorale.
Che c’era visionario ce pensava,
e j’arivò na notizzia bestiale.
“Hanno rapito tu fija dò stava,
er principe Sichem,dice,l’assale;
cjà l’harem delle più belle riempiti:
questo quello che fanno i Sichemiti”.
169
“Partirono a cercà,i fratelli armati,
e la città l’esplorarono tutta
cò ‘no squadrone de veri sordati,
je s’affiancò:” Dina, ce sta distrutta,
a prenneli l’appennemo impiccati,
eh,nun je se pò dà la pastasciutta.”
Dicevano:” Da passalli pe’ le armi,
e Giacobbe a dì:” State boni,carmi…”.
170
“Nun basta un fiore pe’ infioracce i prati…
già,parlava, Giacobbe, tra de sé;
me piace a vedé che bravi sò stati
a infiorà tutti i barconi per…me.
Poi sta magagna se sò ritrovati…
la cijeggia sulla torta nun c’è.
Tutto bello,preciso e tutto a posto;
devo impiccjamme de più a ogni costo”.
171
“A un ber portone ce vò un ber batocco,
e invece qui è bello e cjà la magagna,
ma se vò cercà dall’artri lo sbocco,
e all’urtimo ce diventa ‘na lagna.
Finora l’ho sopportati da allocco,
sti dèi ch’er diavolo se li magna.
Ah,sò de legno? E…nun vargono poco?
Già,metteteli qui e…dateje foco.”
172
“Dio cò le bòtte me l’ha “imparato”
che ce devo da esse più risoluto:
comincjamo a ripulì er caseggiato;
cò i fatti,devo stamme zitto e muto…
sotto er cuscino nascosto? Appoggiato?
Dev’esse Giove,li trovo cor fiuto;
che dici,ma de che è…de’ onice duro,
nun brucja ar foco,lo sbattemo ar muro.”
173
“Je sò apparso tutt’un tratto laggiù:
che stava ar boschetto de quell’incontro,
e j’ho detto:” Israè,me piaci tu
se stai carmo e nun cerchi lo scontro;
cjai carisma,sento da lassù…
te seguono tutti,nessuno è contro.
Sai,le bòtte nun servono a gnente,
sei er condottiero de tutta sta gente.”
174
“Bè,la levatrice qui ce…abbitava
che “Israele” cjà avuto regazzini
fino da vecchio e la donna fijava.
Le quattro donne,diversi destini,
così ar dodicesimo che arivava,
je fijò l’urtimo de’ “principini”
la Rachele, che ar parto ce morì;
Begnamino,er nome era questo qui.”
175
“Giuseppe j’ha fatto da bajo asciutto,
e lui oramai era ‘n’omone già;
je stava appresso je insegnava tutto
cò le pecore fori a pascolà.
Tenero ma forte,mai de brutto,
l’ha abbituato presto a raggionà.
Ma dar padre Giuseppe era impedito
perchè da lui era …troppo favorito.”
176
“E “Giuseppe ha detto” e “Giuseppe ha fatto”,
gnente da fa tutti i giorni così.
Ai fratelli nun je piaceva affatto,
e sopportavano a vivece lì.
Ma era troppo giusto,era troppo esatto,
e,poi…leggeva ma…più de così.
Però er vizzio più grosso è che sognava,
ma peggio ancora er sogno raccontava.”
177
“Difatti disse der sogno dei covoni:
in campagna li stavano a legà,
e uno per uno se stavano boni
quanno ar suo se sò voluti inchinà.
“Machevordì che noi semo cojoni…”,
nun lo potevano proprio sopportà.
Lo dissero ar padre che ce rideva,
nessuno se sorprese,se sapeva.”
178
“Ner dormì, Giuseppe, sempre sognava,
e quella matina je raccontò,
appena svejo a sognà dove stava.
“Su ner celo er sole me se inchinò,
poi undici stelle,ognuna se inchinava…”.
“Ah,padre Israele ce se inquietò…”;
e ce lo vieni a dì così, davanti…
‘gni carcio dietro, manna un passo avanti.”
179
“Quer giorno lo mannò nella vallata
er padre come ar solito faceva
pe’ vedé come annava la giornata;
vedé er pascolo come se svorgeva.
Lontana la sagoma s’è affacciata,
e la tresca cjascuno la smoveva:
preso dai fratelli ner modo rozzo,
tutti insieme l’hanno buttato ar pozzo.”
180
“Er tempo manna furmini e saette-
dentro quer pozzo Giuseppe escramava-
però un pò de fortuna la vòi mette:
cò l’acqua chissà che me capitava;
vjè freddo, de tremà nun se smette,
e metti pure che ce se ghiaccjava…”.
Mentre aveva soliloqui…irretiti,
je cjarivarono l’Ismaeliti.”
181
“Intanto i fratelli ne parlavano:
“Questo nun c’è morto”;”è duro a morì”,
ner mentre dei mercanti arivavano:
cammelli carichi nun se pò dì.
“Daje vennemojelo…” e tiravano
la corda ar pozzo pe’ fallo salì.
Giuseppe disse cò fraterna fede:
“A’ fratè,chi nun more se rivede…”.
182
“Difatti Giuseppe era spiritoso,
e ogni fatto lo prenneva pe’ ride;
però ce rimase un pò pensieroso
quanno le truppe cammellate vide.
All’oasi annarono,era più ombroso:
“Mettemose a sede,qui se decide-
je diceva Gad- nun c’è fretta arcuna:
Giusè, chi cambia celo fa fortuna.”
183
“A’ fratè m’hai convinto pe’ un pelo,
vorei avecce le corna der toro,
però nun se pò dà un cazzotto ar celo;
me vennete pe’ venti sicli d’oro:
sta fratellanza me lascia de gelo,
ve ricordo er sogno,eravate un coro…
Ve ricordate nonna:” Regà,prega,
chi cerca de fregà l’artri,se frega…”.
184
“Così d’accordo presero ‘na quaja,
la scannarono dentro un padellone,
e i fratelli ce intinsero la maja:
ricordava Giuseppe…all’occasione.
E la vide er padre:” Quarcuno sbaja,
diteme de sì me ce fa impressione…”.
“Padre -fece Gad- sò momenti brutti,
ma a uno a uno se n’annamo tutti.”.
185
“Vjè rabbia nun ve la passate liscja,
ma perché l’avete sempre avversato:
e’ rospo dove nun cjariva piscja,
er pòro Giuseppe è stato scannato.
Tutti insieme formavate ‘na biscja,
e me l’avete sempre carpestato.
Della vita sua sete la traccja:
chi sputa in celo je ricasca in faccja”.
186
“Sò apparso a Giuseppe:” Sò er Creatore,
è ‘na carovana cò fijj e mojj,
te vonno solo venne ar compratore:
chi impiccja la matassa se la sbrojj.
Dije i sogni, sei stato un sognatore;
adesso vai alla…dò cojj cojj.
Nun sai la lingua ma stattece zitto,
e senti a me quanno stai in Eggitto.”
187
“Viaggio sur cammello…lo raccomanno-
me diceva mentre l’accompagnavo-
e cò questi qui quanno ariveranno,
ce sarò più antico de quer vecchio avo.
Ogni oasi pe’ n’anno ce se stanno;
se nun dicevo i sogni qui nun ce stavo.
Padretè,dici devo comannà,
però chi nun sà finge sà regnà?”
188
“Perchè nun me sò tenè un cecjo in bocca,
poi cò l’inventiva dico de più.
Me ce mannano a finì a ‘na bicocca”.
“Giusè,quanno ce sarai laggiù
devi fa che nessuno ce s’abbiocca:
stanno male? Li devi tirà su.
Come curà le piante,un pò s’annaffia;
nun liscià er gatto contropelo,graffia.”
189
“Già, onnipotè, le gemme popolari
della saggezza sò la quintessenza,
e l’ostracismo dei fratelli…cari
l’ho gestito che casa li dispenza.
Tutto er passato ritorna,magari,
e anche se condenzata c’è ‘na scenza.
Ricordo mì nonno cjaveva un motto:
“Ce vò meno a insurtà che un cazzotto”.”
190
“Devo dì de Giuseppe,m’è riuscito:
somijante all’Adamo, primiggegno;
dell’origginale er timbro è sparito,
de quei tempi remoti n’è degno.
De potello vedè cjò sempre ambito:
lo guiderò,ch’è questo er mio impegno.
Cjà curtura,percjò me ce sorprenne:
se te danno, libbertà ce se vénne.”
191
“All’urtima oasi,poi l’eggizziani,
e lui era emozzionato,senza finge,
cò me aveva studiato quei piani
per anni e se trovò sotto la sfinge;
e lo invitò er più ovvio dei capitani:
gradi,uniforme e l’attenzione spinge.
Potifar, capitàno ar Faraone,
Giusè,in un ventre de vacca,benone.”
192
“Giuseppe, a prima vista fu promosso,
e cor grado più arto da maggiordomo.
Prima de stracci,adesso un manto rosso,
der cinturone riluceva er cromo:
chiunque della Corte ce s’è scosso;
pareva rappresentaje er primo omo.
Se sentiva osservato lì a un metro:
se buttò avanti pe’ nun cascà dietro.”
193
“Davanti la moje der capitano,
e lui chiese er ballo (insubbordinato),
ballarono per ore a tutto spiano,
finchè er foco delle torce è durato.
“Mica và bene me sò detto piano,
ma questo com’entra cjà sbarellato.
J’ho detto all’orecchio:” Lo fai apposta,
dormece sopra e damme la risposta.”
194
“Se staccò,era scattata la scintilla:
“Te vojo bene,a sapè come brucia
che ce stamo soli dentro sta villa:
è ‘na questione d’onore e fiducia…”.
“L’amore mio è tale da riempilla,
l’amore mio è tale er celo struscia…”.
“Mai amore così tra monti e mari,
ma i confetti nun sò per i somari…”.
195
“Io tengo la…soma per i servizzi,
de tutto m’ha fatto responsabbile,
e nun me posso permette stravizzi…”.
“A Corte ce sò desiderabbile,
e…”,Giuseppe scappava a tutti i pizzi;
la veste strappata…impresentabbile,
e se nascose dentro ‘n’artra stanza;
mah,l’urtima che more è la speranza.”
196
“Avoja a sperà ch’era scatenata,
chiamò tutti ch’era stata aggredita,
e la veste in mano prova,provata.
Lo presero e portarono all’uscita,
ma ‘na soluzzione l’ho trovata
che quer governatore te lo invita
a dirigge er carcere quanno pò;
l’omo ride se pò e piagne se vò.”
197
“Ma ner via-vai ce sò arivati,
e l’accusavano d’avè rubbato
due operai che hanno impriggionati.
E lui le previsioni ha azzeccato:
però,dopo,se sò dimenticati;
è stato per artri anni impriggionato.
De chi stà male ce se vò scordà,
er bene va a cercà,er male aspettà.”
198
“E c’era a Corte un sogno da capì,
che da ex priggiognero er capo-coppiere
se ricordò de Giuseppe a predì,
e ne parlò cor capo-stalliere:
cjaveva er Faraone, sempre lì.
Ce volle parlà una de quelle sere.
“Dio m’aiuta,a me nun me riesce:
magna cavallo mio che l’erba cresce.”
199
“Come esordio era propio origginale
che a Corte ce rimasero sorpresi:
“E’ questo er granne mago,mica male,
e parlottavano stupiti,offesi;
ma poi er Faraone scese le scale
e, Giuseppe, una vorta i sogni appresi,
je disse:” Quanno a tordi e quanno a grilli,
Faraò,sett’anni astemi,poi brilli.”
200
“Er tempo d’abbondanza a risparmià:
a riempì i granai a nun sprecà gnente,
io devo solo Dio interpretà,
perchè me parla anche se nun se sente.
Sett’anni grassi stanno p’arivà,
ma la carestia sarà incombente.”
Lo fece vicerè e salì sur cocchio:
“Davanti a sta sapienza me inginocchio.”
201
“Bisogna fa co’ Dio, quello che volle,
voleteve bene, annate d’accordo.
Questo je dovrò predicà alle folle
(me devo annotà prima che me scordo).
Co’ Dio, bisogna annacce cor bemolle:
dell’anca de mì padre me ricordo…
Lui me illumina (è Lui che cjà la luce):
nun è tutt’oro quello che riluce.”
202
“Fori la carestia dilagava,
pe’ fa piove facevano la danza;
e tutti a dì:” ‘Na vorta se magnava,
tocca annà in Eggitto a riempì la panza.”
Così la gente lì ce s’avviava,
però sempre insieme,tutti in paranza.
Tocca d’annacce e poi pensà a’ ritorno:
co’ tanti galli nun se fa mai giorno.”
203
“E’ mejo che la panza mia crepi”,
e pe’ sett’anni tutto magnavano:
che la grazzia de Dio, nun se sprechi,
e a sapé der dopo s’abbuffavano;
ner camminà,a movese come i…gechi,
l’eggizziani grassi l’imitavano.
Tutt’un tratto mancò la robba ar banco:
er panbruno nun era più er panbianco.”
204
“Giuseppe, ar sogno l’aveva previsto,
e s’era preparato a mette ar pizzo:
granai pieni,nun s’era mai visto;
ar fienile l’animale…rubbizzo;
case inzeppate (tutto quanto un misto).
Giuseppe disse:” Nun me scandalizzo,
semo circondati,nun è ‘na lagna:
l’omo campa quaggiù de quer che magna.”
205
“Er confine senza reticolato,
e già da lì l’abbitante locale
a facce er giro der dopo magnato.
“Questi so’ tacchini,gnentedemale:
gallina che nun becca ha già beccato.
Qui a Corte c’è carestia…regale-
parlò Giuseppe- c’è la medicina…
ma callo che dole è pioggia vicina.”
206
“E da Giacobbe, a casa sua,intanto,
se parlava e de magnà era ‘na buca:
“Annamoce in Eggitto,d’artro canto,
lì se magnuca…er celo ce conduca.
Basta d’annacce co’ li sòrdi e manto,
annatece tutti,fatece ‘na fuga…
Ma Begnamino, nò (se sta male moro),
anvedilo questo,aò che tesoro.”
207
“E dieci carri pe’ dieci fratelli,
partirono cò muli e bovi sciorti;
senza carichi a luccicà le pelli;
dopo sta gita cercavano l’orti.
“Anvedi questi a magnà,li mortelli-
disse Gad- nun se n’eravamo accorti.
Magnano tarmente che ognuno suda,
e chi la vò cotta e chi la vò cruda.”
208
“Magazzini Der Popolo” era scritto,
e c’era ‘na pipinara de gente;
e’ regolamento esposto all’Editto:
“Un sacco de grano ognuno,poi gnente”.
So’ stati in fila tre giorni in Eggitto,
dopo, der viceré er logotenente,
je disse:” Nun dovete fa più code…”.
Anvedi aò,chi se contenta gode.”
209
“Annarono co’ i carri per le vie,
all’abbitazzione der viceré.
“Sentite -disse- nun sò opere pie,
e ner messaggio ch’è arivato a me
se dice che state qui a fa le spie,
e questo adesso è tutto da vedé…”.
“Ma che ce vòi fa,come te ce movi,
più fai bene e peggio te ritrovi.”
210
“Ormai se vestiva all’eggizziana,
come ‘na pepita sbrilluccicava:
ce se metteva pure la sottana.
Poi ar “Giuseppe” nun je rassomijava:
la barba je faceva ‘a faccia strana;
i capelli a ricci sciorti curava.
Cjannò via de casa e poi,gratta-gratta,
de ‘na scarpa ce restò ‘na cjavatta.”
211
“I fratelli finirono in priggione,
e uno je cjannò a prenne Begnamino,
come la prova de avecce raggione.
Giuda partì e dopo lungo cammino
lo convinse co’ le magnere bone
ad annacce dentro quer magazzino.
Senz’arzà l’occhi ar celo,tornò adaggio:
a guardà nuvole nun vai in viaggio.”
212
“E de piramidi e de sfingi là
che Begnamino s’era emozzionato;
c’era Giuda stava sempre a parlà,
e sto momento l’aveva aspettato.
“Eccole sullo sfonno a disegnà
‘na “costellazzione” aveva spiegato.
“Era costretto, eppure st’emozzione…
tutti cjavemo l’ora der frescone.”
213
“Così ai depositi ce sò arivati
cò guardiani messi dar viceré,
che fino ar palazzo l’hanno scortati.
“Eccoli-a dì senza fasse vedé-
ecco Begnamino, st’anni passati
m’aumentava la voja a rivedé”.
“Vado nell’atrio e nun sarà decente,
ma quanno se racconta nun è gnente.”
214
“Venne fori l’interprete a parlà:
adesso ve traduco sto discorso
ch’è parecchio lungo, ve fa stancà;
lui ce magna,ogni tanto beve un sorso;
ma voi nò, nun ce potete magnà:
ce sta stò protocollo, è questo er corso.
A stavvece boni er modo è sicuro,
perché nun cjannate a dormì allo scuro.”
215
“Je veniva da sbadijà ma attento
ar guardiano se copriva, perbacco,
e intanto ce caricava ar momento
cento sacchi,’na bella cifra a pacco.
Poi fece mette ‘na coppa d’argento,
de nascosto da loro, dentro er sacco.
Già, tutto pagato, erano i padroni,
ma er monno nun è fatto pei fresconi.”
216
“A partì i carri,dopo avé pagato,
dai guardiani vennero fermati:
“Qui ‘n’oggetto d’oro è stato rubbato;
i sacchi devono esse controllati…
tjè, ma guarda te dò l’hanno ficcato…
è Begnamino, l’artri nun sò stati.”
“Nun sò stato io, chi ce l’ha messo lì…”.
“Chi cjà l’occhi, se compra l’ha d’aprì.”
217
“Voi nun ve dovete preoccupà,
e potete annà via tranquillamente;
prennetelo, da schiavo deve fa.”
“Er padre ce more immediatamente,
e per me nò, percjò ce resto io qua…”,
disse Giuda. Er vicerè a dì lo sente:
“Eh, quanno la fortuna te vò bene,
pure dentro casa a cercà te viene.”
218
“Sò fortunato avè sentito questo:
ce fosse chi me vò bene così,
nun me fregherebbe a come me vesto:
sarei libbero d’annà da qui a lì.
Ma pe’ famme odià de più basta er gesto:
me odiano tutti pronti a…ubbidì.
Se dice de chi cjà tanto è potente,
però lo è de più chi nun cjà un ber gnente.”
219
“E lì je disse ch’erano fratelli:
s’abbracciarono a restà senza fiato
e, ce piagnevano come vitelli,
cò Begnamino, ce restò abbracciato;
poi je disse:” Ricordi i tempi belli
de quanno regazzino t’ho allevato…
và e torna, se sistemeranno qui:
più scuro de notte nun pò venì.”
220
“Così rifecero la strada indietro,
ma oramai ce s’erano abbituati,
e su quer sentiero, metro per metro,
c’erano posti all’oasi assegnati,
e slogan “Vado avanti e nun aretro”,
pe’ spronà tutti quelli incamminati.
Dovevano tornà come ‘na palla;
chi sà navigà ce sta sempre a galla.”
221
“Israele, a vedè arivà cammelli,
bovi e vacche, che tiravano i carri,
e muli e somari, in fila, a vedelli;
capì che nun c’erano stati sgarri,
che ritornavano tutti i fratelli.
Mò a chi cjà fame come je la sbarri,
d’artronne è preghiera de chi fa buca:
Dio ce conduca dove se mangiuca.”
222
“A’ padre, tu fijo te manna a dì
che se te e l’artri volete campà
quer che sta in Eggitto, nun ce sta qui:
c’è la grascia, trovi tutto là,
e dice che tu faresti e’ re lì;
perciò ar più presto ce devi annà.
M’ha detto:” Dije che decide e parte;
qui chi spartisce cjà la mejo parte.”
223
“Piena de stelle era la nottata,
e Israele stava lì e me pregava:
“Io cjò paura de fa ‘na frittata,
Onnipotè, prima me se giustificava
‘na scusa che lì per lì m’ero inventata;
mentre adesso nessuno me scusava…”.
“Israè, te dico de partì se ce riesci,
lo sai che chi dorme nun pija pesci.”
224
“I parenti stretti erano settanta,
e la matina stavano ar cortile,
e poi dell’artra gente n’era tanta.
Israele arivò e dietro le file:
“Dio, me dà n’idea de cui se vanta:
portateve er carico più sottile,
però de lasciallo qui ce se sfragna:
a sprecà, ariva er gatto e se lo magna.”
225
“Percjò ripulite anche la cucina,
prennete alla campagna l’animali,
che sta zona nun è tanto vicina…
pe’ beve pijate l’acqua ai canali;
nun ve scordate quarche medicina,
che stò viaggio è lungo e nun se sà i mali”.
E come vedete gnente trascuro:
chi nun pensa ar poi và a dormì allo scuro.”
226
“Percjò ner deserto l’ho accompagnati,
e quer ghibli j’ha scorpito le facce:
da levantini erano trasformati
in nomadi,senza neanche erbacce.
A vive de stenti erano formati
gruppi che me dicevano:” Aridacce,
la terra nostra, avoja che ce dichi:
stamo cò le cocce e senza li fichi.”
227
“Girà serve pe’ conosce artre genti,
ce sta in giro chi ce se trova peggio,
pe’ imparà devono esse inteliggenti.
Io l’ho scerto da popolo de preggio:
cjanno le stimmate da sofferenti,
proveranno sempre a faje ‘no sfreggio.
Vedè la razza vostra che se sperde:
l’erba der vicino è sempre più verde.”
228
“L’invidia pervicace prevarrà
in chi penserà che ve vantate
della protezzione che Dio ve dà.
Però ste cose Io l’ho programmate
pe’ fa vedè er diavolo dove sta,
e le cose che devono esse evitate.
Ve faranno guerre,sterminii e arterchi…
Berzebbù fa le pile e nò i coperchi.”
229
“Fine viaggio e Giuda s’allontanò
pe’ vedè Giuseppe, nella città,
che a sapè der padre te lo incontrò.
L’emozzione se poteva toccà;
poi dar Faraone, ce lo portò,
e ottenne quello che voleva fa:
chi deve lavorà se fa la gobba,
e chi nun deve ce se fa la robba.”
230
“Cò la carestia cjarivarono
mentre er vicerè faceva er commercio:
senza sòrdi, le bestie portarono
a fa un baratto ch’era arquanto lercio:
bestie e pane,sto scambio mischiarono;
peggio d’esse presi in fronte da un sercio.
Cò ste mosse er popolo stava all’erta:
senza guadagno è remissione certa.”
231
“Poi la carestia ce peggiorò,
e me sentì restannoce convinto
de dà er seme ch’er popolo piantò.
Er contadino consegnava er quinto,
e così ‘na soluzzione trovò:
ma cjò dovuto insiste,ce l’ho spinto
a capì che ce moriva quarcuno…
panza piena nun ce crede ar diggiuno.”
232
“Ancora l’Eggitto stava alle strette,
ma la crisi più dura era passata:
de pane cjascuno armeno du’ fette,
e la razza ebbrea s’era insediata.
Giacobbe, età centoquarantasette,
s’era fatto l’urtima camminata.
Er patriarca, dalle cento tempre:
però i morti ce sò morti pe’ sempre.”
233
“Er patriarca venne imbarsamato:
tutti in corteo pe’ la seportura
tornarono ar seporcro preparato
nella vita da Giacobbe, cò cura.
Rimase in Eggitto, chi ha pascolato,
privato de rivedè quelle mura.
Disse Giuseppe:” Der popolo è storia,
come i sarmi tutto finisce in gloria.”
234
“Governò Giuseppe, da viceré,
l’ebbrei lì in Eggitto e l’eggizziani,
cor proposito de insegnà da se
la storia dei patriarchi anziani:
Abbramo,Isacco e Giacobbe; qui c’è
curtura per popolo a piene mani.
L’attesa a’ ritorno da lì se sente:
Dio lo guarda er core della gente.”
235
“Giuseppe, a centodiecjanni d’età
lasciò tutta la sua gente scossa;
‘na folla ce se volle radunà.
“A’ ritorno portatemece l’ossa-
diceva de seguito ner parlà-
fate er seporcro, nun vojo la fossa…”
“Tutto er tempo che manca lo riempo…
diceva l’ebbreo- ogni cosa ar tempo.”
*******************************************
L ‘ E S O D O
*******************************************
236
“Er vicerè l’aveva sistemati,
e se n’era annato via benvoluto;
cor tempo i re se sò dimenticati
ch’era stato equilibbrato e cor fiuto
de guidà popoli pacificati.
“Gnente diritti a voi e tu zitto e muto-
disse e’ re, all’ebbreo- è finito er gioco…”.
“All’acqua e ar foco Dio, je dà loco.”
237
“Usati pe’ lavori de fatica
cjavevano dei guardiani fetenti:
se fermavano…’na botta, mica
de’ n’incoraggiamento, nò sui denti.
Un popolo cò embrema ‘na formica
e sempre a lavorà ma che accidenti.
Quanno era notte, era n’artra giornata:
cò “lui” sta cosa mai capitata.”
238
“E’ re, levatrici ebbree chiamò,
e je parlò de razza e d’estinzione:
“Er maschio nun deve vive più, mò;
mentre le donne a fa fijj sò bone.”
“Sò apparso all’ostetriche ho detto nò,
e ce furono maschi a profusione.
Se c’è er canarino è da spegne er lume-
je disse que’ re- buttateli ar fiume.”
239
“La fija de Levi s’era sposata,
e ar nono mese se trovava incinta:
de partorì era propio disperata,
e d’avè er fijo ar bujo era convinta.
Da gestante ce se mise sdrajata,
e dopo un pò inizziò la prima spinta:
‘no strillo “ajo” che ce sembrava un raschio,
e l’ostetrica:” Questo è fijo maschio.”
240
“Pensarono a disubbidì ar divieto,
lo tennero dentro casa nascosto;
poi cresceva e strillava e lì sur greto
fecero un cesto cò canne der posto.
Lo misero a galla dentro er canneto,
e ner picnic magnarono l’arosto.
Lo prese la fija de’ re, vicino,
la madre:” Quann’è destino è destino.”
241
“Nun c’è razza e colore pe’ la donna,
que’ regazzino ebbreo fu ‘na manna;
vedello j’è stato un corpo de fionna
de prenne a dà la pappa e fa la nanna.
Regazzina e poi ce diventa nonna,
è questo qui un batuffolo de panna.
Ne cercano una adatta,quantomeno:
è la madre questa e l’attacca ar seno.”
242
“Cjaveva cento mamme, pensa te,
e cjascuna ce rideva e scherzava;
per nome a daje stavano a vedè
anche le stelle ma nessuna annava.
Poi je venne da chiamallo Mosè:
da “sarvato dall’acqua” e funzionava.
Certo, se l’annavano liticanno;
a’ Mosè,se sò rose fioriranno.”
243
“E ce fiorì ch’era anche un bellone,
e lungo fino ar celo cjarivava,
poi, ch’era pure mejo, un…tartajone
che cò la gente ce se scompiscjava.
“Ma je lo manno contro ar Faraone…”,
ce pensavo e sta cosa m’attirava.
Già, tutta schiava la vole la gente,
però chi vò troppo nun pija gnente.”
244
“Mosè, quer giorno girava i cantieri
dov’erano l’ebbrei a faticà,
e ogni vorta aveva grossi pensieri:
lavori pesanti c’era da fa.
Poi, le bòtte, li facevano neri:
quella sferza stava sempre a menà.
A quei boja, je ce pareva un gioco:
certo, la canaja vole lo sfogo..”
245
“Quer giorno lassù me c’ero distratto,
e te sento ‘no strillo dar muretto:
imbestialito un guardiano,da matto,
je cominciò a menaje a quer moretto.
E, Mosè, pe’ difennelo,ecco fatto,
te l’accoppò come fosse un capretto.
Lo ripeteva quer motto a pensà,
propio quello:”Campa e lascja campà.”
246
“Er Faraone, quanno l’ha saputo
ha comincjato a strillacce ner cocchio:
“Io se te lo pijo a questo je sputo,
dopo nun contento je ceco ‘n’occhio;
te lo faccio passà dentro ‘n’imbuto,
e ‘na vorta passato te lo scrocchio.
Quelli a dì “er cocco de’ re” ce mentono;
mah, più se campa e più se ne sentono…”
247
“Intanto, Mosè, ar pozzo era scappato,
e…sette sorelle cjarivarono
che i pastori avevano martrattato;
Mosè l’affrontò e quelli scapparono.
Poi, le donne avevano salutato,
ma subbito dopo lo chiamarono.
Amò la Sefora trovò er soriso;
‘na mano lava l’artra,insieme er viso.”
248
“Ner mentre ch’er Faraone moriva,
sempre erano l’ebbrei in schiavitù:
che nessuno de vive ce riusciva.
In celo er pianto nun finiva più,
je promisi che ce se interveniva:
er tempo, quer piano, a buttallo giù.
Eccolo, ce l’ho tutto scritto in testa:
er giorno der santo se fa la festa.”
249
“Mosè, er gregge ogni giorno se pasceva,
ma quer giorno le brugne carpestava
ner teritorio che nun conosceva,
e vide ‘na siepe, armeno sembrava,
e un brugno dai fiori bianchi j’ardeva
cò fiamme arte ar celo e nun consumava.
“Sò Dio”, dissi; “Ehhh”; “Anche se nun se vede,
che sei miscredente? A Dio ce se crede…”
250
“Sò er Dio de tu’ padre ,quello d’Abbramo,
quello de Isacco e de Giacobbe,già:
lèvate le scarpe, sta attento a’ ramo,
stò tereno nun devi carpestà:
de schiavitù dell’ebbrei parlamo;
bè, Mosè mettete comodo qua…
l’eggizziani se fanno pranzi e cene,
ma l’ebbreo piagne lagrime piene.”
251
“A’ Mosè devi annà dar Faraone”,
je dissi mentre ch’era inginocchiato.
“Pa-Padretè,scu-scusame sòò ttartajone,
dda mòò jje loo ddico, mme cjaa mmannato;
ee sse mmme ddice sòò iooo eer ppadrone…
nnun sòò neemmeno ccome VVoi eesse cchiamato”.
“Io sono”, dì ste lettere una ad una,
che nessuno è stanco della fortuna.”
252
“Va’ e raduna l’anziani de Israele,
e dije della Mia protezzione…”.
“PPadretè,mmee cce ttirano lle meeele…”.
“Senti Mosè,butta a terra er bastone…”,
e ce diventò un serpente cor fiele.
“Adesso prennelo piano ar codone…”,
tornò de legno e a pregà se sfoga:
d’artronne chi nun s’ajuta s’affoga.”
253
“E te ce insegno vari trucchi, adesso,
che ar Faraone, je farai vedè.
Ogni maghetto che sta in giro è fesso,
che nessuno de questi sà cos’è.
Della lingua a tartajà sei…”dislesso”,
ma tu fratello Aronne viè co’ te:
lui parla, tu dici e prennéte i frutti:
così ognuno pensa a sè e Dio, a tutti.”
254
“Mosè cjai er bastone der comanno,
e cò le maggìe comannerai;
però adesso a te me te raccomanno:
per popolo je sò finiti i guai.
Ricordete che sò Io che te ce manno,
percjò è come se ovunque me vedrai.
Dillo, come ‘na goccja, a poco a poco:
Dio è in celo, in terra e in ogni loco.”
255
“Così Mosè cjaveva ‘na missione:
scjoie er popolo dalla schiavitù;
e ad Aronne, je se mise a propone
de comincjà dall’arto,da lassù.
Lassù c’era casa der Faraone:
pe’ falli entrà er portone cascò giù.
“De aprì così -disse e’ re- è cosa lercja:
solo un corpo nun atterra ‘na quercja.”
256
“Così, tra ‘na cosa e l’artra a parlà,
disse Aronne:” Ce manna er Padreterno,
a’ Faraò, nun te poi incavolà:
pe’ l’ebbrei sto paese è ‘n’inferno.
Perciò avemo deciso de sgombrà:
dovemo sta in Israele, st’inverno…”.
“Guarda un pò cò voi le cose…riscosse…
se so mai viste purci cò la tosse?”.
257
“A’ sfaticati, ve faccio vedé-
diceva er Faraone- pe’ i mattoni
ve ce davo la paja… mentre che
ve l’annate a pijà pe’ li cantoni.
Ma, a sera devono esse centotre:
come prima, sete stati fresconi.
Così ogni uccellaccio ritrova er nido;
adesso sì che de voi me ce fido.”
258
“A Corte ve ce sete messi in mostra:
cor Faraone avete baccajato,
così adesso, ma li mortelli vostra,
er lavoro pe’ noi c’è aumentato.
E’ mejo de morì che fa sta giostra;
de noi, ognuno è un pòro disgrazziato.”
“Sì -j’ho detto- è questo qui er mio cruccio:
che questi stanno come don Farcuccio…”.
259
“A’ Mosè -je dissi- ritornatece,
e adesso coi prodiggi, gnentemeno…
vabbè, quella der bastone fateje,
e quella della mano sopra ar seno.
Quarche maggìa, insomma inventateje,
e stavorta sto re ve lo sdereno.
Ma dò và pe’ tetti, nun cjà più sbocchi…
soffià alla cenere…riempie l’occhi.”
260
“Così sto re chiamò l’incantatori
quanno, Mosè, je buttò quer bastone,
e pure a loro je ce venne fori;
ma fu inghiottito ar centro dell’androne.
Poi mano ar petto e…”de lebbra ce mori…”
ce s’è messo a strillà quer Faraone:
“Io ve ce manno a pulì le latrine…
consijo de vorpe è magnà galline”.
261
“A sta Corte girano maghi e maghe,
stanno lì de fori che v’aspettano-
dicevo- mò faccio venì le piaghe;
sta in campana, Mosè, ve sgambettano.
Je faccio fa er ballo come alle saghe,
sotto la vòrta i vampiri svettano.
Dice e’ re che cò voi nun se scontrano:
solo le montagne nun se incontrano.”
262
“E je dissi dove e come incontrallo:
“Lì ar fiume (cò quer solito bastone),
che scenne e’ re dalla festa da ballo
a praticasse la sana abbluzzione:
è caggionevole de quarche…callo…”.
“Ma nun voi propio capì, a’ Faraone,
che sto Dio dice: “Valla a capì,valla…
fa scappà er bove poi chiude la stalla…”
263
“Perciò peggio pe’ te e per l’eggizziani;
adesso guarda bene che te famo:
er bastone l’arza in arto cò du’ mani…
l’acqua è diventata rossa e…annamo…
ce se spargerà sangue entro domani:
e questo a ricordà er popolo de Abbramo…”.
“J’ha fatto un fischio er mago,stava là:
“Dateme tempo se è rosa fiorirà…”.
264
“Sta bacinella d’acqua s’è arossata,
sto sistema da sempre ha funzionato;
ecco,Faraò, sta cosa è costata…
tre capi de bestiame ch’ho immolato.
Scergo in fattoria è selezzionata:
prenno er maschio che Dora ha già fijato.”
“Fa come vòi che ce capisco poco-
disse e’ re- acqua e foco, Dio, je dà loco.”
265
“E voi me parete er gatto e la vorpe,
ma sete scarsi in quanto alle maggìe,
e capisco nun so vostre le corpe:
è Lui, deve capì che so’ follie.
Ce state a provà de fammece er gorpe,
ma carcolate…cjò le dinastie:
cjanno provato pe’ valli e pe’ monti…”.
“Mma -disse Mosè- ll’accqua sspalla i poponti.”
266
“La via fluviale era colorata,
pe’ beve l’eggizziani scavavano:
la prima piaga l’aveva inquinata,
e anche l’ebbrei ce s’arangiavano.
De Mosè, la parola più imbrojata
(loro sempre zitti ma sbottavano):
“Sstamo dde mmalumore eer ssole èè aavaro.”;
“A’ Mosè, febbraro è corto e amaro…”.
267
“Quest’è la seconna piaga, Mosè…”,
così s’è letto er fojo e ce partì.
A Corte disse:” RRidete dde mmee,
mma uun ssacco dde rrane vvengono qqui,
ccjavrete uun nnovo ccapo: rrana rre;
ccosì vve iimparate, ddimo cccosì…”
“La rana se riconosce dar canto,
e laggiù in Eggitto era tutto un pianto.”
268
“E dapertutto era un vero macello:
st’anfibbi cò un tuffo ce sparivano;
entravano, uscivano dar cancello;
resistenti a tutto e nun morivano.
Era,insomma,un vero e propio fraggello:
c’era un via-vai e nun finivano,
stavano ovunque e la terra era piena;
pazzienza, vita mia, se paghi pena…”.
269
“Arivò a Corte, artrochè cjarlatano,
diceva:” Abbracadabbra…”,una spariva;
ma un mijone de vorte, mano a mano,
la voce calava e poi nun veniva.
E dopo se presentò mago Giano,
e co’no schiocco la maggìa aggiva;
er fijoletto je indicò la tana:
lì finiva er fraggello della rana.”
270
“De rane ovunque c’era er montarozzo,
e dapertutto veniva bruciato;
annavano in giro cor fiato mozzo
dar puzzo che veniva respirato.
Ma delle piaghe cjavevo er…ficozzo,
che que’ re nun l’avevo perdonato.
Voleva capì a parlaje de fede:
nun se deve capì, se deve crede.”
271
“Arivano…” tra loro dicevano
dei du’ fratelli che ritornavano;
e dentro la reggia se chiudevano.
Faceva senso ma ce parlavano,
e dopo un pò dentro li vedevano:
a parlacce co’ re se n’annavano.
“Chi ve fa entrà…” diceva er Faraone;
“Ce chiudi la porta e Dio apre er portone.”
272
“Tu l’ebbrei nu li vòi libberà,
e ce sta n’artra piaga a quanto pare;
oddio, ce se potrebbe raggionà,
ce dicono sempre che stai…ar mare:
se capisce che nun ce vòi parlà;
e percjò, in Eggitto, ecco le zanzare.
Ma tu continui a magnà pranzi e cene:
sta valle de lagrime te fa…bene”.
273
“Arivarono i cjarlatani a Corte,
a parlà tra tutti sti giocarelli:
“Co’ sti sòni je ce famo la corte:
sò l’urtrasoni, artrochè sonarelli.
Queste puncicano fino alla morte,
e prima d’acchiappalle ce sbarelli:
così se ne vanno pure l’ebbrei…
more Sansone, e tutti i Filistei.”
274
“E però i maghi nun ce riuscirono
a fa venì le zanzare lì dentro,
e fu così che, ner mentre uscirono,
dissero che Dio aveva fatto centro.
E’ re a salì le scale sentirono
fino sur Nilo, le barche a’ rientro.
Quarche parolaccja da deficente,
però c’è ‘n’orecchia che tutto sente…”
275
“Arieccoli…”, da sopra er torrione
i sordati, co’ le voci affannose,
a strillà e chiamavano er faraone.
“Nun aprite, dovemo dì du’ cose:
venimo sempre co’ le magnere bone…
st’artra piaga so’ le mosche velenose.
Ma ar popolo ebbreo nò, a Dio, ce crede:
c’è ar monno, chi fa vede lo stravede.”
276
“C’era ‘no scjame ch’era bujo er celo,
e ner parlà in bocca je c’entravano;
tutti a girà co’ sulla faccja er velo;
nun se viveva, se disperavano.
E se decise e’ re a uscì dar telo:
disse de cercalli e l’invitavano,
che er Faraone, se stava a convince;
Dio è tosto: Chi la dura, la vince.”
277
“Mannò er cocchio d’oro come tra amici
e, gnente, apprezzarono er gesto caro;
però cjarivarono a quell’uffici
tutt’e due sur dorso der somaro.
“Potete fa a sta terra sacrifici-
disse e’ re- spece ar posto der granaro…”.
“Co’ l’eggizziani sarebbero guai:
pene e inferno, finiscono mai?”
278
“Farao’ mannace ar deserto a noi,
e dopo tre giornate ritornamo.
Deh, facce sto favore tu che pòi,
e le mosche velenose caccjamo.
Co’ st’accordo se pò vive co’ voi:
potete sta tranquilli, nun scappamo.
“Va bene -disse e’ re- avemo sofferto…
paradiso è perso, l’inferno…aperto.”
279
“Ma, come nun detto, gnente da fa,
come le mosche sparirono da lì,
fece sapè de nun movese là.
“Ma come -Mosè, je mannò a dì-
sta piaga ve l’ho fatta cancellà,
e te nun me ce fai move da qui.
Ma questo è come un bove che ce incorna:
diavolo nun sa…se gratta le corna.”
280
“Vabbè -je dissi- alla quinta stamo:
nun ce se crede, nun capisce gnente;
però qui a cento piaghe cjarivamo;
mannaggia questo è propio deficente.
Ar bestiame ce tjè, je lo levamo…
se sa che guardo er core della gente.
Aò, sta storia è lunga, nun se regge:
questo cjà er diavolo che lo protegge.”
281
“Dici ch’er Faraone, nun saluta…
te dovevi offenne se salutava.
Basta vedello è come la cicuta,
più tosto der marmo quanno se scava.
Se dice: aiutate che Dio t’aiuta,
ma qui la situazzione je s’aggrava.
E cjà le scappatoje, ce s’arangia,
però Io nun porto in mano la bilancia.”
282
“E’ ‘na sofferenza vedè er malore,
e nun me cjabbituo da Padreterno;
ma quella dell’animali è peggiore
perchè se lo tengono tutto interno:
fanno i versi e nun ce sanno discore.
Fanno sti versi che solo Io discerno,
ma guarda sta spece com’è venuta…
Dio, nun aiuta chi nun ce s’aiuta.”
283
“E sta piaga me cjà parecchio scosso:
co’ tanti galli nun se fa mai giorno;
chi er fosso vò scavà, casca ner fosso.
Delle piaghe questa è stata ‘no scorno:
come Dio cjò pianto e de più nun posso;
povere bestie senza più ritorno.
A’ re, per gatto, venne er mar de core;
er tutto è nun tremà quanno se more.”
284
“In giro la morìa aumentava,
e le carogne stavano dovunque.
Delle bestie da soma caricava
solo er mulo ebbreo, vivo comunque.
L’assenza de vento l’aria ammorbava:
er puzzo de pestilenza era ar dunque.
Impuzzoliti erano, che cavolo;
c’è chi sa dò tjè la coda er diavolo…”
285
“Aò, er Faraone, nun mosse un dito,
margrado all’animali ce teneva:
gnente, però Io te l’avevo avvertito;
nun s’è mosso, margrado lo temeva.
Nun fossi…Dio l’avrei incenerito:
tenè in schiavitù come lui faceva.
Nò, nun je bastava der mar de core:
se sa dò se nasce e nò dò se more.”
286
“E l’ho mannati de novo ar castello,
dove facevano festa all’androne:
hanno fermato i balli sur più bello,
e tutti fermi a guardà sur balcone.
Volavano gabbiani e quarche uccello,
e tutt’un tratto sbucò er Faraone.
“Maestà, ce sò l’urcere…eretico;
facce annà, te ne freghi der medico.”
287
“Dopo d’avè strillato così Aronne
tirò della cenere (‘na mancjata),
che spriggionò le nuvole rotonne,
e gonfie a causà… pelle magnata,
e pustole e urcere da nasconne:
la sesta piaga j’era cominciata.
Er mago, senza cure, c’era affranto:
và a finì co ‘na lagrima de pianto.”
288
“Nun capiva stò Faraone…tosto,
e j’apparvero de novo sur viale;
je disse Aronne:” Te ce metto a posto,
ogni chicco de grandine fa male…
ma perch’è granne quanto un pollo arosto;
poi è spinta dar vento der fortunale.
Ogni bòtta un tiro de mazzafjonna…
sicuro, pure er tetto ve se sfonna.”
289
“Er bastone provò a risollevà…
insieme alla grandine venne er foco,
e quell’arberi presero a brucià.
Dopo aggiunsi er lampo ma mica poco:
li convinse tutti quanti a scappà;
e mettece pure er tòno a stò…gioco…
Er tempo manna furmini e saette:
quest’era la piaga nummero sette.”
290
“‘No scenario apocalittico c’era,
e’ re la testa teneva fasciata
che coi tòni n’emigragna leggera,
ma tutta notte nun j’era passata.
Pareva ‘na brugna e faccia de cera,
je parlava cò la voce impastata:
“Dipenne da me, famola finita…”
“Sì,stò diavolo vecchio l’ha capita.”
291
“J’ho fatto smette dopo un pò li bòtti;
de gioja ho dipinto l’arcobbaleno.
Pure l’eggizziani s’erano rotti:
sò scesi pe’ le strade, cor sereno,
a fa le feste, finiti i complotti.
Cjà ripensato e…momenti je meno:
ma chi ce ripensa, se sà è cornuto;
e te l’ho sistemato in un minuto.”
292
“E mentre l’ebbrei, a bòtte de frusta,
lavoravano pe’ quell’eggizziani…
a’ re, ‘na lettera e, tanto de busta,
mannaj da Mosè, pe’ l’indomani.
C’era scritto:” Te manno la locusta;
l’ottava piaga, màgnate le mani.”
Disse Mosè:” JJe ffate ffa lla ggobba,
ee ccosì, inttanto, vve ffate lla rrobba.”
293
“A piagne er Faraone, a più nun posso
p’annà ar cocchio senza gente festante.
“Guardate, er Faraone, quant’è scosso-
dissero- e nun è ‘na piaga infestante…”.
E lui:” Basta così, me sò commosso…”.
“E je sparì st’insetto sartellante;
però la serietà qui nun alligna:
foco de legna è amor de matrigna.”
294
“De vedello nun me cjannava più,
e alla reggia de novo ce sò annati”.
“A’ Faraò, tu nun je vai più giù
ar Padreterno, che a noi cjà mannati.
Sempre avanti e dietro fino quaggiù,
però all’ottava nun v’ha sopportati…
Le piaghe te le prenni, ma sei matto:
‘na cerasa pijj e te vjene er piatto.”
295
“Mosè -je dissi- me devi capì:
tu dici j’appari, ma è ‘na parola.
Nun l’areggo più te devo da dì,
l’accordo ogni vorta è grasso che cola.
Percjò coi somari cjannate lì,
e strillate cò tutto er fiato in gola:
n’artra piaga, le tenebbre…la nona;
c’è chi se la canta e chi se la sona.”
296
“E ce se fece notte, tutti ar bujo,
anche a mezzoggiorno nun se vedeva;
la cappa de calore era ‘n’intrujo:
a dà capocciate nun se rideva.
Alla callaccia der mese de lujo
vedevi solo quer che te…prenneva.
Tutti dentro casa e rinchiusi lì:
più scuro de notte nun pò venì.”
297
“Ma ce state fori come un balcone-
e’ re i du’ fratelli rimproverava-
ridaje…è parola de Faraone:
nessuno de voi due se la cava.
Pare che ce so’ ottuso e so’ un bestione,
ma questi stanno pe’ noi nella cava.
Ar monno nun c’è uno che nun lo dica
che vole campà ma senza fatica.”
298
“Nun potemo sta senza servitù:
voi sapete fa tutto e ce servite;
un popolo industrioso, dimme tu:
annà ner deserto…ce maledite.
Ve prometto nun ce saranno più
frustate e cazzotti, come me dite…”.
“Calarono le tenebbre de bòtto,
e quer discorso ce s’era interotto.”
299
“Nun c’era più er giorno, era sempre notte:
a girà co’ le torce, sarvoggnuno,
e chi era senza (come le marmotte)
prima o dopo je intruppava a quarcuno.
Co’ le visite de Mosè interotte,
me strillò:” Sei Dio, sei er nummero uno:
ponno annà, nun resta persona arcuna;
me gira seconno i quarti de luna.”
300
“Decisioni meditate e…sofferte-
dissi- te fanno onore Faraò…”.
“Ma quanno vide le cave deserte,
se chiuse a pensà e uscì dopo un pò”.
“Co’ l’artri ho parlato, so’ cose certe-
disse- chissà se in seguito, però…”.
“Me so’ stufato co’ sto guazzabbujo:
senti tra un pò che piaga,a’ re-garbujo.”
301
“L’urtima vorta che venimo qui,
Faraò, te lasciamo sto messaggio:
i primoggeniti andranno a morì,
se distingueno da ‘n’alone, un raggio.
Ecco, tra un pò ce se mettemo lì,
ar bosco, sotto l’arbero de faggio.
Nun c’è gnente da sentì, stamo all’erta,
che a sentì strillà è ‘na follia certa.”
302
“E così come avevo stabbilito,
in Eggitto, dovunque se trovava,
ma come se fosse stato corpito
er primo fijo ovunque se ‘n’annava.
Quer pianto in coro, mai prima sentito,
in quasi tutte le case s’arzava.
Anche da’ re, s’è pianto quella vorta:
un fijo, nun è che esce da ‘na sporta.”
303
“All’arba dell’indomani i sordati,
ma co’ squadroni ce stavano là
ai campi dell’ebbrei e…disarmati:
a fa i fagotti stavano aiutà.
Che gentili, parevano educati…
perchè ar più presto c’era da sgombrà.
Ar Faraone, curato quer vizzio,
j’era spuntato er dente der giudizzio.”
304
“E tutto quer popolo priggiognero
tra carri e bestiame ce s’avviò
verso la “Terra Promessa” davero.
La colonna lì ar mare camminò,
e a ognuno nun je pareva vero
che la promessa mia s’avverò.
L’armata eggizziana stav’arivà,
cerca er bene, er male stall’aspettà.”
305
“Così se trovarono ner deserto
co’ quer mare lì, disteso davanti;
ma serpeggiava malumore aperto,
e per questo c’erano i protestanti:
“Co’ l’eggizziani er lavoro era certo,
se trovamo a chiede er pane coi canti…
nun ce se magna nemmeno ‘na bacca:
prima stavamo in un ventre de vacca.”
306
“E difatti in parecchi erano neri,
e nun lo sapevano dove annà.
E questi, ch’erano cavoli seri,
li sorpresi che stavano a pensà.
Dissi:” Ar mare ve inseguono i guerieri,
e così uniti fateli arivà.
Ma pure te Mosè, carmate, abbozza:
ve s’aprirà er mare come ‘na cozza.”
307
” ‘Na colonna de foco diventavo
durante lo scuro della nottata;
ma senza foco er popolo guidavo
dà ‘na nuvola ch’era incolonnata.
Era de giorno e così me ne stavo…
e je cjarivò a du’ passi l’armata:
je stavano de dietro, a quanto pare,
e lo dovevo fa: j’ho aperto er mare.”
308
“Tutto er popolo ar mare s’è buttato
a corece ner mezzo a st’uso strano:
sull’animali e carri è caricato
quello che pò servì all’essere umano…
Quanno un gueriero lì je c’è arivato,
allora j’ho realizzato er piano:
se so’ visti l’acqua arivà sur muso;
dietro l’ebbrei er mare je l’ho chiuso.”
309
“E l’eggizziani vennero sommersi,
a mijara nelle profondità,
co’ cavajeri e cavalli dispersi.
Come un muro d’acqua rimase là,
e l’ebbrei cantavano inni e versi:
me so’ commosso a sentilli da qua.”
“Fratè, cantamo in coro: Dio invoco,
all’acqua e foco, Dio, je dà loco.”
310
“L’uscita dar mare ‘na processione,
dove ogni passo venivo invocato,
e così a riva ce fu confusione
che l’acqua amara avevano trovato.
Me ce invocarono a ripetizzione,
co’ più de quarcuno già disperato.
“E sembrava ‘na storia senza sbocchi:
ma l’acqua nun è pe’ fa belli l’occhi.”
311
“Mosè, se vide in mezzo all’assetati,
e cercava de carmà…l’acque:” BBoni,
eecco aadesso ll’aangeli l’hha aascorrtati:
llii mmanna qquanno ffinite uurrli e ssoni…”.
“Tutti zitti in du’ minuti so’ stati,
e se so’ visti arivà l’angeloni.
Co’ la sete ce se diventa tonti:
l’acqua cjà la forza de spallà i ponti.”
312
“Eccoce qui, er Padreterno cjà detto
che se pò risorve anche co’ sto ramo-
diceva Michele, a tenè st’oggetto-
e l’addorcisce, stamo boni, stamo.
Dentro sta pozza l’immergo un pochetto,
e…daje quarcuno che lo provamo…”.
“Avanzò Mosè (l’angelo s’adombra):
dove c’è più sole se cerca l’ombra.”
313
“E all’ombra de quell’oasi ha bevuto
er Profeta, der popolo assetato:
ha rallentato ogni gesto compiuto,
e poi co’ ramajolo un sorso ha dato.”
“EEE’ bbona -disse- èè bbonaa, nnun ddiscuuto…
e ‘n’artro sgommarello ha tracannato-
aaòò -aggiunse- lla ssetee nnunn pòò ccresce:
ssee nnun aaiuti eer ccorpo ll’aanimaa eesceee”.
314
“A stò punto so’ voluto apparì:
“Boni laggiù -dicevo- boni, aò,
e stateve zitti, propio così.
Bè, avete bevuto quer che ce vò,
e succederà sempre questo qui:
a osservà i comandamenti che dò.
Ve tengo d’occhio, ogni offesa m’accora,
ricordate: in un’ora Dio lavora…”
315
“Ma tutte st’attenzioni erano vane:
“Qui ner deserto semo abbandonati:
in Eggitto (bè,abbitudini strane),
c’erano case, eravamo sfamati.
Qui manca l’acqua e manca pure er pane:
stavamo bene e ce semo scappati…
c’è da stà nun se sa quanto e so’ giorni:
tempo passato perchè nun ritorni…”.
316
“E stò ritornello ce fa ammalà,
Padretè…ma che cjai abbandonato:
nun se sà ar deserto co’ chi parlà;
co’ i popolani cjavemo parlato…
solamente e’ re era cattivo là;
Padretè, da quanno avemo magnato?”.
“C’è da studialla la prossima mossa:
co’ l’acqua torbida er fiume se ingrossa.”
317
“Nell’oasi er popolo ce s’affanna,
sento de cjascuno tutti i lamenti,
e la libberazzione nun me inganna:
c’è disperazzione in tutti i momenti.
Provvedimento pratico: la manna,
che ve pò sfamà corpo e sentimenti.
Mosè è da intervenì a tempo debbito:
anni a piagne nun pagano er debbito.”
318
“Percjò je seminai le frittelle,
dovunque, de sta manna saporita;
je la feci scenne giù dalle… stelle:
è ‘n’alimento che a magnallo invita.
Ce se fanno focacce e pastarelle,
nun fa ingrassà ma te la tiene in vita
stà pappa de dalla a magnà alla gente…
che due so’ i potenti: er tanto, er gnente.”
319
“E tornò ar quieto vive ner deserto
da quanno dar mare c’erano usciti.
E’ regazzino diventava esperto:
er popolo conviveva coi miti.
Però, un giorno a Mosè, stava all’aperto,
j’arivò la truppa de’ Amalekiti…”
“Quanno la fortuna te ce vò bene,
pure a casa a ricercà te ce viene.”
320
“Insomma arivarono e a Mosè
dissero che e’ re je faceva guerra;
e lui rivorto ar campo:” GGiosuèè…
vvajj, nnun jje dda ttregua ssulla tterra;
qquesto èè ll’esercitoo deee’ rre AAmalek,
cche hha ppensato cche ll’ebbbreoo ssee aaazzerraa.
AAlla vviggna ddei ffrescconi llo ssfido,
qqui oogni uuccello cche ppassa vvòò ffa er nniddo.”
321
“E, Giosuè, gueriero caporione,
contro st’Amalekiti, j’è partito
ner teritorio dentro de un vallone.
Mosè annò sur monte e da ‘n’artro sito
vedeva la battaja: arto er bastone,
vinceva e per abbassà era corpito.”
“DDio, aavemo vvinto -disse alla gente-
‘nn’oocchio cche vvede e ‘nn’ooreccchia cche ssente.”
322
“C’erano visite all’accampamento,
e j’arivò er socero e famijari.
Ce stavano mesi mica un momento,
je dicevano:” Così te ce impari:
devi mette i capetti, armeno cento,
sennò je fai un lavoro da somari…
aò, la voja de campà è antica:
dev’esse ‘na voja senza fatica”.
323
“Ar deserto der Sinaj arivò
er popolo dell’ebbrei e ar monte
ce salì Mosè, e ce s’arampicò
co’ tutte le sue domanne pronte.
“PPadretèè,qquanto sstamo -domannò-
qquesti ppe’ aannassene ffanno lle ccoonte”.
“Ve proteggo e quarcuno nun ce sente,
Mosè, lo vedo er core della gente…”
324
“…falli salì, alle pendici però,
che devono solo sentì la voce”.
“Poi cominciarono i lampi un ber pò,
e dopo i tòni e furmini da…coce;
dietro ‘na nuvola se illuminò
co’ all’intorno un fumo denso e atroce.
Giù tutti per terra sotto quer colle:
co’ Dio, bisogna annà cor bemolle.”
325
“Pareva se dovessero nasconne
ar sono de tromba (che er sono cresce),
e tutti inginocchiati, omini e donne,
quanno la voce dar profonno…m’esce:
me venne come un tòno che confonne.
“Così, sentite -dissi- me rincresce,
so’ pronti i codici…boni coi canti…
nun s’entra in celo a dispetto dei santi.”
326
“Sì, er decalogo me ce metto a scrive
sopra er marmo a caratteri de foco:
so’ le leggi pe’ ogni essere che vive,
e rispettalle nun sarà mai un gioco.
L’omo a fa sta strada der quieto vive
deve ricordà che stò in ogni loco.
L’accompagnerò, mica da padrone:
se chiudo ‘na porta je apro un portone.”
327
“Da que’ roveto er foco spriggionavo
alle lastre de marmo sulla roccia;
e tutto er popolo prono obbrigavo
a tenessela bassa la capoccia,
che ogni schicchera vicino arivavo:
ma dieci vorte quarcuno se scoccia.
E quanno la fortuna vòi chiamalla:
fermate, accucciate che poi…giralla.”
328
“Mosè stava coi riverberi addosso,
dopo dieci schicchere riscenneva
co’ le tavole e sartava anche er fosso,
mentre che la luce je s’accenneva:
du’ luci in fronte de ficozzo d’osso,
così, imponente scenneva, scenneva.
Ar monte l’ebbrei l’adocchiavano,
che le corna de luce…scrocchiavano.”
329
“Scenneva co’ tavole d’arto acume
er Profeta Mosè, ormai illuminato
d’aureola der divino lume.
Aronne, je camminava de lato,
l’occhi a coprì co’ delle grandi piume,
e da tutti li scrocchi era intronato.
“Mosè -disse- a ste schicchere m’arenno…
m’aggiusto la…soma strada facenno.”
330
“Così arivarono nella vallata,
che de tutt’er popolo brulicava:
dopo giorni a scenne nella nottata
co’ quei fari intorno illuminava.
J’arzò le tavole a gente inchinata,
ammutolita, nessuno fiatava.”
“Tjè giù l’ali -dissi- nun arzà…boria,
quanno de casa devi fa la storia.”
331
“Le leggi der decalogo sentì
la gente inginocchiata nella valle,
e a spiegajele Mosè j’esordì:
“GGente, hho pparlato cco’ DDio, nnun soo’ bballe,
mmòò vve pparlla AAronne, ee vve ffa ccapìì:
lle vvecchie lleggi aaavevano lle ffalle…
ee ccosì nun sse devee ppiùù essee scartrii,
aa vvestì nn’aartare ee ssvestì qquell’aartriii.”
332
“I dieci comandamenti spiegati,
e tutti te l’avevano sentito;
ner frattempo ce s’erano riarzati.
Chiedeva chi nun aveva capito;
e gnente, ce s’erano vergognati…
poi, j’hanno arzato tutti quanti er dito.
Mijaja, quanto tempo da disporre:
a ogni nova usanza nun c’è da corre.”
333
“Pe’ un giorno, Aronne, se mise a parlà,
e pe’ ogni legge der comandamento
spiegava su quella tavola là.
Leggeva co’ na spece de lamento…
proseguiva, quasi tutto a spiegà;
su tante cose mancava er commento;
nun sapeva daje le spiegazzioni:
je ce volevano ripetizzioni.”
334
“A’ Mosè -je disse Aronne- a’ raduno
tante cose te ce devi fa dì;
nell’insieme è facile ma uno a uno
c’erano tante cose da chiarì.
Me l’hanno chieste, ma più de quarcuno;
tu ce devi tornà…t’aspetto qui.
Tjè…ho scritto,in testa m’è venuto un cerchio:
fatti della pila li sà er coperchio.”
335
“A Mosè, je pizzicavano i corni,
se li grattava, sembravano rotti…
salì da Me e dissi:” Com’è che torni…”;
“PPaadretè,lla ggente mme ffa rrimbrotti…”;
“Poi a lègge je dissi:”Quaranta giorni
ce vonno a spiegà…anche quaranta notti.”
“MM’hanno ddetto ffa ppresto ppe’ sspiegacce;
mma lle ccose aar mmonno ccjanno ddu’ ffacce.”
336
“E Mosè, lassù, dar monte fumante,
vedeva co’ la tromba l’angelone;
così quanno m’affaccjavo, all’istante,
pe’ sonà s’affaccjava ar nuvolone:
dava ‘no squillo, poi le parole sante,
Io, Padreterno tenevo lezzione.
“DDiòò…lliturggia aa ccapì stenteno…
mmah, ppiù sse ccampa ee ppiù sse nne ssenteno.”
337
“Sta seduta fiume così c’è stata
e, Mosè, tra le nuvole ha studiato
cor metodo novo:’na chiacchierata,
là,dove sempre Io me lo so’ ascortato.
Diceva una cosa da Me pensata…
d’artronne so’ er Divino der creato.
Quer che ha imparato nun se ricrede:
de fede nun s’ha da capì, ma crede.”
338
“E però nun me credeva più Aronne,
che, intanto, dar celo me lo vedevo
liggiù all’oasi in mezzo a quelle fronne:
faceva feste e nun me convincevo
ch’er popolo avesse fatto confonne;
e ar fratello, Mosè, je lo dicevo.
Poi a quer foco nun ce se riscallano…
quann’er micjo dorme i sorci ballano.”
339
“Difatti er foco era pe’ na funzione:
‘na statua a quattro zampe a celebbrà.
“Mosè -je dissi- nun cjò compassione,
lo faccio sparì sto popolo qua…”.
“Ma lui me rabbonì, fino a propone
che li sistemava lui quelli là.
Nun faceva ‘n’indurgenza plenaria,
ma li stracci vanno sempre per aria.”
340
“Percjò, quanno da stò monte c’è sceso,
era ‘n’omo più che mai tranquillo;
te l’ha salutato l’angelo obbeso
co’ quella tromba alla bocca e ‘no squillo.
Lui, co’ la luce, er colorito acceso
(ma ar core sta puncicata de…spillo).
La forza der Divino, tutto sfonna,
la barca della fede nun s’affonna.”
341
“E scese dar monte co’ na farcata
che m’ha ricordato “piè veloce”,
co’ la magnera sua dinoccolata.
J’era tornata spezzata la voce,
però ‘na cantica me l’ha intonata.
‘Na credulità sussiste feroce:
che so’ arcigno, de indole poco bona,
ma le frescacce Dio, nun le perdona.”
342
“Me illustrano su quella nuvoletta,
come ‘n’aquilone che s’è slegato…
ma…fatte dì de Mosè, aspetta,aspetta:
scenneva co’ le tavole abbracciato…
ché succede…mannaggia la paletta:
più de quarcuno vede ubbriacato,
e tutti che ballano e fanno festa:
l’acqua rompe i ponti, er vino la testa.”
343
“Mosè, pieno de luce, de straforo
t’ariva in mezzo a quella confusione,
dove c’è pe’ statua un vitello d’oro,
e in ginocchio stanno in meditazzione.
Ce se fa largo e strilla: “CChe ddecoro,
aappena mme mmovo, cche bbrutta aazzione…
vve ssfonno stò bbove, ggente mmarnata,
vve ppijo ee qquann’èè nnotte èè nna ggiornata.”
344
“EEh, ssì uuno aa uuno ppassate lla pporta,
ee dd’ira ddistruggo ssto sspauracchio…
ttiro lle ttavvole…cchi sse nne iimporta;
ffateve male ccome aa ffa ‘nn’abbacchio…”.
“S’accopparono tremila a ‘na vorta,
ma nun cjavevano capito un cacchio:
gnente, gnente ch’er perdono me scucja;
chi sta vicino ar foco ce se brucia.”
345
“Te l’ho chiamato sur monte Sinaj:
“A’ Mosè, domani sali a ‘na certa…
se, quanno te pare, è da capì ormai;
pe’ questi a tradì ce vò ‘na coperta:
riparamose ar volo che sò guaj.”
E Mosè:” EE’ ssolo lla ssperanza aaperta:
nnessuno dde lloro ccjà oocchi dda llince…
mma jj’ho ddetto cchi lla ddura lla vvince.”
346
“Mosè, l’indomani salì sur monte,
e quer sentiero l’aveva sbajato:
“EE qqui cche ffaccio, cce vvorebbe uun pponte…”
(pure da solo aveva tartajato),
e scese ripido e salì de fronte.
Vicino alla nuvola l’ho chiamato:
“Pensavo de conoscela la gente,
però dar tetto in..giù nu’ ne so’ gnente.”
347
“Lì alla nuvola rimase de sasso,
perché Io ne ero uscito de dietro,
ma a vedemme je pijava er collasso…
J’ho detto:” Ma de schiena te cjaretro,
e tu restace vicino a quer masso,
che a vedemme in faccia…mejo che aretro.”
“PPadretè, nnun èè mmica nna sscemenza:
ppe’ uubbidì èè mmejo d’aavecce ppazzienza.”
348
“MMe ssenti OOnnipotè -me c’è sbottato-
mma tte rritrovi ttre…aante ssulla sschiena…”,
me ce sarei guasi arivortato…
‘na confidenza che faceva pena…
“Mosè, lo scarpello avevi lasciato,
e tajatece du’ tavole appena.
Senza légge c’è solo confusione:
l’omo bono bono bono è cojone.”
349
“De novo dieci schicchere ho mannato,
e pe’ ognuna foco e fiamme facevo;
Mosè, lì per terra stava inchinato,
e tutto che tremava lo vedevo:
alla “decima” s’era…furminato.
“Ma se succede ancora te le levo…
senza légge -dissi- nun se ne sorte:
poi, chi mena prima, mena du’ vorte.”
350
“E, poi, Mosè ch’era ‘no scalatore,
ce se imparò pure a fa er…discesista,
e me lo gustavo a vedello core
per la discesa, ormai, c’era la pista.
Così in picchiata, pensavo…ce more:
ma che scappa…se dice:” Dio t’assista”.
Nò, nun era de indole così scartra:
verrà ancora, ‘na cosa tira l’artra.”
351
“Ma chi è…Mosè…dopo quella discesa
mai prima s’era così illuminato,
che pareva come ‘na torcja accesa.
E se vedeva ch’era emozzionato
che j’avevo cancellato l’offesa.
Cor velo in faccia (a magnà l’ha levato),
cena co’ la propia luce dai corni:
ogni meravija dura tre giorni.”
352
“S’accenneva d’energia vitale;
così la spandeva nell’universo.
La moje, a dimme:” Troppo spesso sale…
alle vorte me pare ch’è disperso…”.
Cor sistema a trasmette, bene o male,
in léggi e codicilli s’era perso:
Mosè, “legulejo”, ‘na meravija:
le cose tutto stà chi se la pija.”
353
“E de léggi a bizzeffe parlavamo:
dei candelabbri anche c’era da dì;
der tabbernacolo l’accennavamo;
dell’ojo santo…”un tantino così”;
sulle abbluzzioni d’accordo stavamo:
la mejo dell’iggiene, era da capì.
Se nun sei re nun fa la légge nova,
devi lascià er monno come se trova.”
354
“Tornò…:”E’ l’Arca, a cui ce tengo de più:
raccojete in giro l’oro, subbito,
da ricoprì dentro e fori, su e giù;
ce vò la misura…quarche cubbito,
e ‘na ghirlanna d’oro a mette su.
Sarà ‘n’impresa ma nun ne dubbito:
ce stò Io dentro, er popolo nun se sbraga:
debbiti e peccati chi li fa…paga.”
355
“Percjò, Mosè fateme stò favore,
ch’er mio spirito ve proteggerà.
Dije d’esse generosi, de core,
perchè a Me er “levantino” nun me và.
Mannerò er Messia, vostro Signore,
tutti i vostri peccati a cancellà.
Porta ste léggi, so’ la vostra storia,
ma tutti i sarmi finiscono in gloria.”
356
“L’oro metallo nobbile, lucente,
Mosè, me ricrei l’ambientazzione;
e poi nun se deteriora per gnente.
Ce basta un filo de illuminazzione,
e que’ riverbero so’ Io per la gente:
a’ Mosè tiello in considerazzione.
E’ un simbolo de cui vojo esse’ ornato,
e quello che dico è…oro colato.”
357
“AA’ PPadretè -Mosè se infervorò-
qquesti ccjanno aavuto lla sschiavitù,
mma mmica jj’hhanno rrubbato pperò…”.
“Gnente, li devi sapè prenne tu:
dev’esse un fatto loro , mica nò…
senza sforzo, valore nun c’è più…”
“QQui cc’è qquer ddetto cche sse ppò capìì:
rregalà èè mmorto, e DDonato… mmorì.”
358
“Devono capì, allentata la morza,
che più che mai dev’esse ‘na Nazzione.
Quarant’anni ner deserto ‘na forza
der costume, dell’usi e tradizzione.
De stacce insieme è l’unica risorza,
la fede deve diventà passione.
Ecco quello che devi dì a ciascuno:
” ‘npò per uno nun fa male a nessuno.”
359
“E la struttura de riferimento
è la Sacra Arca, la Mia dimora.
Der popolo dev’esse er monumento
dar primo matino, dalla bon’ora,
veranno in religgioso sentimento,
ma ar cortile resteranno de fora:
senz’entrà, pieno zeppo fino in fonno;
e se Dio nun vole, i santi nun ponno.”
360
“E quanno lì de fora pregheranno
dalla tribbù,la più antica,assistiti,
capirò quanto sinceri saranno.
Dalla grazzia della fede serviti
dai venerandi Padri studieranno:
quella tribbù de Levi, dei Leviti,
che ogni sorta d’aiuto fornirà:
senz’aiuto, l’anima se ne và…”
361
“DDio, mma qquanto dda TTTe mme cce iimparo,
cce sstai aa pportà aalla TTerra PPromessa,
ee ppe’ vvenì dda TTe sso’…mmontanaro;
mma lla TTua llezzione ll’ho ttrasmessa
ssempre aa GGiosuè, ll’aallievo ppiù ccaro.
SSo’ ccarco dd’anni ee qquanno eer ccorpo ccessa…
qquesto aa pparlà cco TTe cce ppò vvenì;
eeh, ll’urtima ffrescaccja èè dde mmorì.”
362
“Ste léggi dopo entravano in vigore
a quer campo che nun finiva più,
e solamente dopo due o tre ore.
L’accordi anche co’ l’angeli lassù:
er sabbato senza lavoratore,
e chi fa quarcosa è un berzebbù.
E prima de sta tavola rotonna
tutti a dì:”Chi la vò quadra e chi tonna.”
363
“Co’ ste léggi er popolo cjà viaggiato
pe’ quarant’anni dentro quer deserto:
tutti nei tendoni cjanno abbitato.
Ce so’ diventati parenti, certo;
e tra loro l’usi hanno tramandato.
De proteggeli pe’ sempre j’ho offerto:
spartirò co’ loro gioja e dolore;
se, Dio, nun vole, un popolo nun more.”
364
“E Mosè cjaveva centovent’anni,
ma sui monti ancora s’arampicava,
e c’era arivato co’ un pò d’affanni.
Io stavo lì a dije che nun c’entrava
nella Terra Promessa e senza inganni.
E sapeva er perchè, se l’aspettava,
ma je prese nausea e vommito…
ce se doveva mozzicà er gommito.”
365
“AA PPadretè, mma aancora tte rricordi
dde qquanno mm’è ppartita lla ccapoccia:
qquarant’anni ffa, mma nnun tte llo sscordi;
mm’hai ffatto uuscì ll’acqua ddalla rroccia,
ee cco’ AAronne aavemo ffatto ii bbalordi:
“CC’è rriuscito, bbevete ggoccia aa ggoccia…”,
jje ll’avemo ddetto iio ccor mmi’ ccompare…
mme ttocca mmorì ee vvanno…ttutti aar mmare.”
366
“Hai fatto lo sbrasone pe’ vantà
che, se er popolo cjavesse creduto,
da Dio facevo er fagotto pe’ annà…
a quer paese ma come un cornuto.
Mosè…grazzie che sei arivato qua:
vjemme a trovà…nell’ardilà, t’ajuto”.
E così sur Monte Nebbo sparì:
artro è parlà de morte, artro è morì.”
367
“Giosuè elessi capo popolare,
e lo chiamai ar monte per vedè
la distesa che cjarivava ar mare;
un teritorio vastissimo c’è,
già promesso ad Abbramo…da donare.
“So, te n’ha sempre parlato Mosè
guarda er Giordano dorato, acqua gialla:
chi sa navigà ce sta sempre a galla.”
368
“Ner vallone profonno de laggiù
ce se snoda sto fiume torenziale
che ‘na barca è ‘na saetta e…de più.
C’è da sceje la direzzione…quale…
ma se entri te ritrovi ar derta, giù,
che nun c’è ‘na scerta preferenziale.
J’ho disteso l’acque, è bastato un raggio:
se guardi le nuvole nun fai er viaggio.”
369
“E Giosuè a cavallo, er braccio in arto,
guidava, a passà er fiume, ‘na nazzione:
me ricordo i muggiti co’ risarto;
e quell’abbajacce a ripetizzione;
e, poi, er cigolìo dei carri de’ scarto;
e grugniti e…tre giorni in processione.
“Er Padreterno, er core ce riscalla:
senza sapè notà ce tiene a galla.”
370
“L’Arca dell’Alleanza, ar fiume asciutto,
ma tutto er tempo de sta transumanza
i preti ce stavano dapertutto
a cantà come fosse ‘na romanza:
“Padreterno, er nemico hai distrutto,
e de sti frutti ce riempi la panza…
de piantà l’arberi ce stamo tutti.”
“E chi pianta l’arberi pensa ai frutti.”
371
“Intorno all’Arca,alla Terra Promessa,
accorsa ar tabbernacolo sferico,
la gente aveva vinto la scommessa:
consegnò un preggiato velo serico
ai preti che stavano a dì la Messa.
Er nemico a dì (quelli de Gerico):
“Questi er mare vedevano…aprivano,
poi a doppia mandata lo chiudevano.”
372
“Barricate appena visti, all’istante,
de quelle fortificate co’ cura;
però cor sono de tromba squillante
je crollarono a Gerico, le mura;
perchè era musicato quell’istante…
dall’artri squilli e pe’ loro era dura.
E dissero:” A sapello s’evitava…”.
“Se mi nonno nun moriva, campava.”
373
“E Giosuè salì sulle rovine,
je ce fece lì per lì er giuramento:
“Se trascini pe’ tutte le colline
chiunque vò costruì e se lo sento
deve fa la fine delle galline…”.
Aò, se reggeva la rabbia a stento,
e tutti a dì:” E’ bravo, devi vedè…
ma co’ l’arma in mano nun poi sapè.”
374
“Però, co’ le maniche rimboccate
l’aspettavano, dopo tanti guai,
quanno mannò le truppe rinforzate
vicino Gerico, alla città de Ai,
je tornarono le truppe…scappate:
nun se lo sarebbero aspettato mai.
Disse Giosuè:” Ognuno era valido,
tutto pò esse, forchè l’omo gravido.”
375
“A’ Padretè -Giosuè ce piagneva-
ma come, hai detto della protezzione,
ma questi a botte…come se pioveva,
cjanno distrutto la popolazzione.”.
“Me dicevi la strateggia vinceva;
me so’ appena affacciato ar nuvolone.
Sta storia è scritta in qualunque trattato:
“Sète annati a menà, v’hanno menato.”
376
“E’ na brutta sconfitta pe’ l’Ebbrei,
e da stò momento ve cercheranno
tutti l’alleati dell’Amorei;
ma pensa te, Giosuè, che voranno.
Vengono addosso pure i Cananei,
noti a provocà quarsiasi danno.
Ce vò ‘na mano santa artrochè mode:
aò, prega…chi se contenta gode.”
377
“Giosuè, dall’aspetto era cattivo:
stava ingrifato ma se commoveva;
e se vergognava d’esse emotivo.
Ma specjarmente quanno ce piagneva:
odiava d’esse visto, ecco er motivo
che a vedemme stavorta nun rideva,
e j’ho detto:” Giosuè, tutto quanto
pò finì co’ na lagrima de pianto?”
378
“Percjò, la città de Ai t’ha sconfitto:
tornace co’ trentamila sordati,
co’ la metà ce vai dritto dritto,
e dopo (co’ l’artri tutti appostati),
se infilano dentro, er nemico è fritto.
Tutti appresso, pare sete scappati,
e l’artri in città a sorpresa li coji:
chi impiccja la matassa se la sbroji.”
379
“Così co’ st’arta strateggia avvenne
tutto de quello che avevo previsto;
ma in quer mentre l’angelo je intervenne
e me disse:” Macch’è st’accjaccapisto,
so’ scritte solo guerre sull’aggenne:
da lissù solo a massacri cjassisto.
Pe’ la Terra Promessa se so’ mossi:
dalle buche so’ caduti nei fossi.”
380
“A’ Michè, ne riparlamo a’ raduno,
ma a questi le terre j’ho prenotato,
e tutti so’ boni presi uno ad uno.
Ma c’è la légge è quella der sordato:
un popolo de schiavi e, sarvognuno,
anticamente avevano sloggiato.”
N’avemo parlato in magnera vasta:
e ‘na cosa detta tre vorte…basta.”
381
“Michele, una voraggine m’apriva
nella Mia coscenza, invano però,
ch’er fiume nun teneva sulla riva
gente che pe’ quarant’anni sognò
de quelle terre; e così adesso aggiva
da popolo gueriero e li guidò
Giosuè, che je diceva ai sordati:
“S’attaccavano anche ai ferri infocati…”.
382
“E, così, tutti ste terre hanno preso,
cjanno camminato i nostri antenati.
Battaja, anche s’er nemico s’è areso;
e finchè nun ce l’avemo cacciati…
er foco de guerra dev’esse acceso,
finchè nun l’avemo tutti sloggiati.
Ve ripeto, la guerra tocca fa:
Dio c’è, ma artro è corre, artro è arivà.”
383
“C’erano tra le battaje, però,
anche alleanze e co’ i Gabbaoniti,
ce vivevano insieme, come nò:
quanno attaccati partivano uniti.
E coi montanari ce se scontrò,
perchè c’erano stati infastiditi.
Dice, l’hanno tirati pe’ l’orecchia:
er bisogno fa trottà anche la vecchia.”
384
” ‘No schieramento ma propio infinito,
scese dai monti come ‘na fiumana.
De serciate st’esercito ho riempito,
e ogni sercjo grosso ‘na damiggiana.
Però c’era chi ar sasso era sfuggito,
e s’era chiuso dentro quarche tana.”
“Padretè so’ da cercalli uno ad uno,
hai fatto trenta, famo trentuno”.
385
“Qui se fa bujo, questi ce scappano,
e stanotte diventano ‘n’armata:
bisogna evità che se ritrovano.
“Giosuè tjè la spada in arto arzata;
d’accordo co’ te er bujo ricavano
pe’ scappà e la luce ha da esse fermata…”.
“Mannaggia la prescja -a dì Giosuè-
se cala er sole nun se pò vedè…”.
386
“Arzò la spada in arto verso er celo,
e strillarono mijaja de gole
co’ tutta la voce in còrpo e lo zèlo:
“Fermate luna, aò fermate sole
(lì pe’ fa notte ce mancava un pelo),
Iddio sta co’ noi, e Iddio, lo vole…”.
“Se fermarono, nun era ‘na lagna:
pecore contate er lupo se magna.”
387
“Così quer giorno er doppio era durato,
e i nemici ce vennero snidati.
Quanno de novo er sole era calato,
l’angeli in celo s’erano allarmati:
“Ma come, cento anni cjanno abbitato,
poracci, come se so’ ritrovati…”.
“Disse Michele:” Doveva avvenire:
questi erano i tempi der…Dies irae.”
388
“E già, avveniva cjò ch’era previsto
tra guerre e conquiste ner teritorio:
gioja dei vincitori e tutt’un misto
de dolore dei vinti cor mortorio.
L’omo, ogni tanto, l’ira de Dio ha visto,
ma qui difennevo pure er…Cibborio.
Un pezzo de terra, nun ce se scorda,
che a pijà er monno se strappa la corda.”
389
“Dopo le conquiste la spartizzione
delle città alle dodici Tribbù;
poi, rispettanno la mia condizzione,
ai Leviti, ne dettero de più.
Questo a dimostrà quella devozzione
che dall’Eggitto arivava lassù.
Chi se vanta cjà cattivo er vicino,
ma er bongiorno se vede dar matino.”
390
“E continuavano a conquistà:
le Mie predizzioni s’avverarono,
e tutt’er popolo se insediò là.
Ma cor nemico i modi cambiarono,
e ce fu tra loro promiscuità
fino a permette che i dèi adorarono.
Feci fa er patto, li levò de torno;
co’ tanti galli nun se fa mai giorno.”
391
“Delle cento battaje condottiero,
Giosuè,je lasciò l’eredità,
e all’età de centodiecjanni (Io c’ero),
se venne a prenne in celo er posto qua.
Sulla terra ciascuno accenne er cero,
se ferma cor dondolìo a pregà
e, da sempre, un Cantico je vjè espresso:
l’onori, come l’ombra, vanno appresso.”
392
“Chi adora artri dèi, nessuno se illuda,
nun osserva bene i comandamenti.
“Nun li sopporta stì dèi pure Giuda:
ve guiderà all’artri combattimenti-
je dissi- la verità è nuda e cruda.
Lui pe’ comannà cjavrà li strumenti:
chi ammette l’idoli sarà ‘n’infame;
tirà la coda…dà pane e salame.”
393
“Giuda chiamò er fratello Simeone:
“T’avemo scerto per annà a Bezek,
dove ce sta quello detto “ditone”
che è fissato de tajà i diti ai re”.
“Cò st’artri qui -diceva- è ‘n’occasione,
e me li raccorgo tutti per me…”.
“Ma, l’ebbrei,je fecero le… poste:
bè, aveva fatto i conti senza l’oste.”
394
“E…quell’oste le tenaje cjaveva:
re Adoni, lo presero e tajarono,
e senza ditoni ce rimaneva,
e da allora sempre lo indicarono.
Poi Giuda, Gerusalemme prenneva,
e l’ebbrei ce se accomodarono.
Ma sto re Adoni era propio un broccolo,
che se l’annava a cercà cor moccolo.”
395
“Poi i tempi de Giuda erano finiti,
ch’erano vecchi Giuda e fratellone.
Pe’ l’idoli ce s’erano capiti:
je causai la sottomissione
de sett’anni ai guerieri Madianiti.
Me invocavano a volè Gedeone:
li sarvasse da st’artra schiavitù;
la pazzienza è una delle…virtù.”
396
“E de pazzienza quanta ce n’aveva,
che quanno arivò volle sentì tutti:
la gente la fila je ce faceva
pe’ raccontaje tutti i fatti brutti,
e ner frattempo lui se li scejeva.
Se prese i mejo, lasciò i farabbutti:
uno via l’artro, come la cerasa,
i fresconi se ne stavano a casa.”
397
“Gedeone, a mijaja ne scartò,
e n’artri diecimila li seguì
pe’ fa le prove all’aperto e guardò…
così… trecento rimasero lì,
e co’ quelli verso Madian cjannò.
De trecento…trombe…armati così…
de notte er nemico prese er fugone,
tutti cjavemo l’ora der frescone.”
398
“Gedeone, stanco de ste battaje,
se ritirò e scese a miti consiji,
e se dedicò più che artro a schermaje:
imitò (ner prolificà) i coniji.
De tutte le moji, a ricordaje,
nun ce riusciva co’…settanta fiji.
N’erano tanti ad avello sentito:
“Mejo esse invidiato che compatito.”
399
“In mezzo a ‘na marea de famijari,
co’ la voce rauca salutò:
“So’ arivato, me sete tutti cari
(comunque a fa nomi nun ce provò),
avemo girato pe’ monti e mari…”.
Se smorzò così e nun continuò:
proseguivano a levaje zanzare…
nessuno pò morì come je pare.”
400
“Me ricordo, partiva a tavoletta:
contro l’idoli fedele scudiero.
De sta bono nun je volle dà retta,
e a sentilli ce se faceva nero.
Adesso de…quissù ce n’ha ‘na fetta:
sta così bene, nun je sembra vero.
Je manca l’orticello, er pero , er melo;
però, se pò dì, sta ar settimo celo.”
401
“E, ‘na vorta involato er difensore
de quella devozzione dell’Eterno,
je scoppiò la mania de rincore
tutti quelli dèi, anche dell’inferno.
“Aò -dissi- oggi so’ bono de core,
che sennò nun passavate l’inverno…
ce so’ i Filistei, a chiude l’uscite;
è ‘na vitaccia disse er…cacciavite.”
402
“Da sta gente sarete schiavizzati,
e mica poco, per guasi vent’anni;
e quanno ve ce sarete imparati,
de nun adorà tutti st’attaccapanni,
se pò dì ve sarete libberati
dei nemici che ve fanno l’inganni.
Per mille…dèi, ve cominciò cor toro…
e quanno se n’andranno…ponti d’oro.”
403
“E ce fu Abbimelec, dei Sichemiti,
che je ne fece quante Carlo in Francia,
perchè nun li voleva vedè uniti.
Piromane:” Cor foco ce s’arangia…”;
belluino:” Ahhh, nun sète esistiti…”;
rimase conficcato da ‘na lancia:
fu l’urtimo strillo:” A chi tocca, tocca…”,
nun ce se beve cor boccone in bocca.”
404
“E ce fu pace nell’anni a venì;
ma la capoccia come ‘n’incudine
( machè me volevano fa…morì),
a riciccià i dèi…beatitudine…
ma, gnente, questi so’ fatti così:
gnente è più forte dell’abbitudine.
Ve vojo bene, fratelli e sorelle,
So’ amor che move er sole e l’artre stelle.”
405
“Ma nun smovo er vizziaccjo che cjavete
de circondavve de ste statuette:
quante ce ne so’, nemmeno sapete;
manco ce potete giocà a…tresette;
de sti Filistei state nella rete:
ma ‘n’artri quarant’anni state a fétte.
Sti dèi distruggo, dovunque li trovo;
più faccio bene e peggio me ritrovo.”
406
“E decisi de mannaje uno là
che se ribbellasse a sta schiavitù.
A ‘na donna, de casa Mannoah,
mannai ‘n’angelo fino laggiù
pe’ dije:” Gravida, devi aspettà
un colosso che poi verrà quiggiù:
sto Sansone (vordì piccolo sole),
ai Filistei je fa…tacchi e sòle.”
407
“Pe’ la forza nun me so’ limitato,
e me ne so’ accorto strada facenno
che nun me c’ero propio regolato.
Stava coi genitori discutenno…
je sbucò un…leone e lui l’ha sbranato
(però, Sansone l’ha sbranato, intenno).
Ma nemmeno in ducento ce riesci:
questo nun dormiva e pijava pesci.”
408
“Pe’ le donne… che nun dormiva mai:
dai Filistei adocchiò ‘na bellona,
ma i genitori dissero:” So’ guai,
co’ questi so’ dolori, nun ce sòna..”.
“Sposò e quer giorno sentì:” Ma dò vai-
strillavano- a sposà er nemico, stona:
pe’ tutto er popolo è ‘na cosa storta…”;
rispose:” Zitti…er nemico v’ascorta.”
409
“Er pranzo de nozze fu ‘n’abbuffata,
e lui je fece un quiz da indovinà:
“Sette giorni -disse- s’è indovinata,
ce so’ mucchi de robba da pijà;
so’ cavoli pe’ chi l’avrà sbajata:
nun se sa quanta robba ha da lascià.”
“Disse alla moje:” Lo dico a te, cocca…”;
“Nun se sapeva tenè un cecjo in bocca.”
410
“Sti Filistei stalli a capì, stalli:
la risposta cor trucco sapevano.
Lui bruciò la coda a cento sciacalli,
e li lasciò ar prato che cjavevano:
je mannò a foco praterie e valli.
Però, questi qui nun s’arendevano:
era riuscito a falli incavolà:
de felicità… se sente parlà.”
411
“Però i Filistei, nun parlavano,
e sempre incavolati, mica poco:
sur mulo, padre e madre, portavano…
‘na vorta scesi, je dettero fòco.
Der fijo i strilli in celo arivavano,
poi, a due a due, che pareva un gioco,
mille capoccjate e lui zitto e muto:
un macello…chi ha avuto, ha avuto.”
412
“Sto Sansone l’aveva decimati,
le cose nun volevano capille:
in tremila alla grotta so’ arivati,
così n’ha fatti fori ‘n’artri mille.
“Che sforzo -disse- se resta assetati:
Padretè, ste brocche so’ da riempille,
so’ ‘na cura, me ce risento sano…”.
“Scherzi de mano, scherzi de villano.”
413
“Dopo sti sforzi ce se innamorò
de Dalila, ‘na donna de Soreh,
e così er Filisteo ce tornò
pe’ tenello d’occhio, pensa te;
a pregà insieme, sarmi ce cantò,
e pareva convertito:” Dio c’è…
nun se pò sta senza de Lui, sbrocchi…”.
“Soffià sulla cenere riempie l’occhi.”
414
“De sto gigante, a mijaja accoppati,
er segreto volevano sapè,
e pe’ sapello ce se so’ provati
in tutti i modi e gnente, ma finchè
dalla donna (ch’erano appiccicati),
ce fu la risposta a dije er perchè:
“La forza è nei capelli, nun so’ balle…”.
“Le cose ce vo’ più a dille che a falle.”
415
“A entrà da Dalila, in punta de piedi,
e co’ sto tradimento propio amaro.
Je dettero un pacco e lei disse:” Anvedi…”;
Sansone, a dormì (era er vile denaro).
L’accompagnò, a uno disse:” Provvedi…”,
e je tajò i capelli ar suo…caro.
Mise i sòrdi dentro ‘na damiggiana:
fija de vorpe sa qual’è la tana.”
416
“E così le guardie a strillà:” Sansoneee”,
lui se svejò de botto e restò steso;
provò a tirasse su; ” Maledizzioneee-
strillava- vorei sapé che m’è preso…”.
Lo portarono a spalla, in tre, in priggione,
e tutti i Filistei a dì:” S’è areso…
ma, questo qui, ieri camminava scarzo…
nun se pò camminà così de marzo.”
417
“Cor tajo de capelli stava a tòcchi,
tanto più a nun magnà, cjaveva fame;
ciannò er carnefice a cavaje l’occhi,
e a legallo co’ catene de rame.
Stava lì come un sacco, senza sbocchi,
e i priggiogneri a strillajece:” A ‘nfameee…”.
Ma, je riprenneva er capello a… tigne,
a volè troppo, gnente ce se strigne.”
418
“Ar tempio delli dèi radunarono
tutta la popolazzione a ballà;
e, qui, Sansone, se lo portarono
pe’ legallo a du’ colonne de là.
Respirò, le spalle se gonfiarono,
e tutti a rivortaccese a guardà;
poi, ‘no strillo:” Maledetti sti dèiii…
more Sansoneee e tutti i Filisteiii.”
419
“Le colonne a cascaje, come gnente,
e quer tempio, a valanga, je crollò
sopra Sansone e tutta quella gente.
Poi, pe’ prenne lui, giorni se scavò;
lo seppellirono…mò, me viè in mente…
a Mannoah, e così riposò.
Nella funzione, uno posò ‘n’aggeggio:
“Ce stavi mejo, quanno stavi…peggio.”
420
“Er popolo sitibondo, assetato…
me chiedeva pace e tranquillità.
Me so’ messo a sentì e, poi, cjò pensato:
“Embè, quarcosa me devo inventà.
Manno Samuele, “Dio ha ascortato”,
propio er significato è questo qua.
Disse er prete de Silo:” Lo predico:
dov’entra er sole, nun entra er medico.”
421
“Dentro quer tempio, a Silo, Anna pregava:
“A casa mi sorella è la padrona;
der fijo, er nonno, la comprimentava,
e, lei, ce se sente d’esse bravona…
io, ce provo sempre ma nun so’ brava…”
L’ho interotta, co’ ‘na voce che tòna:
“Te nasce sto Profeta, Samuele,
giudice e sacerdote de Israele.”
422
“Samuele era un bambino precoce:
stava sempre ar tempio cor sacerdote,
e lo chiamai co’ tanto de voce.
Er prete disse:” Unto de Dio, ‘na dote:
sei Profeta, dalla fonte alla foce;
cosicchè le preghiere nun so’ vòte”.
Ma, mica se sa, se so’ cose brutte:
un…Profeta che viè, le paga tutte.”
423
“De novo i Filistei arivarono,
e lui je disse: “Co’ l’Arca annatece”;
ma quell’infedeli la rubbarono.
L’Ebbrei a strillà:” L’Arca aridatece…”;
e quelli lì manco ce pensarono:
“Per gnente, fatece ride, fatece…”.
“Pensavano d’avecce er premio,er primo…
ma, ride bene chi ride l’urtimo.”
424
“Feci venì a tutti…l’emorroidi,
e nessuno più se metteva a sede…
faceva male, e sentì:” Umanoidiii…”,
s’arabbiavano da nun potè…vede.
Erano come robot, androidi,
e l’Ebbrei a ride, nun ce se crede.
E sé ride er nemico…cjai perso:
da ‘na risata ce vieni sommerso.”
425
“E l’Ebbrei sentivano:” Ajo, mamma…”:
quelli annavano pe’ foje de marva;
più stava, più erano de rosso fiamma,
e piagnevano in coro:” Chi ce sarva…”.
Se decisero, pe’ finì sto dramma,
a ridà l’Arca; co’ la testa carva.
C’era scritto sur cartello der primo:
“Prima se lasciamo, meno soffrimo.”
426
“E, poi, ce se ritrovarono lì:
le gambe divaricate e in coro:
“La riportamo, ce basta così-
je disse er capo- tra un pò anch’io ce moro”;
ma all’Ebbrei, la rabbia nun sparì.
“Noi volemo …l’emorroidi d’oro-
je disse Samuele- tonde o quadre:
nessuno è bastardo a…parte de madre.”
427
“Raccoj l’oro, lavoralo un pò,
sembrava ‘na puncicata de spillo;
macchè, a questi le natiche gonfiò,
che sembravano quelle der mandrillo.
Pure all’arberi pizzuti…cjannò
quarcuno, manco se ce fosse brillo.
L’ammalati a dì:” Che se fa così…”.
“Più scuro de notte, nun pò venì.”
428
“Un monte d’oro lì, e l’Arca tornò:
Samuele fece le cerimogne,
e cor discorso ar sodo cjarivò:
“Fatela finita co’ ste…”zampogne”;
ancora co’ st’idoli, nun se pò,
e Dio ce fa vive tra guerre e…fogne.
Fino a sera sta buca la riempo;
ogni cosa fatela ar suo tempo.”
429
“Tranquilli co’ sta mossa pe’ vent’anni:
riprese l’uso della scampagnata;
erano finite guerre e l’affanni.
Pe’ sta mejo, ‘na cosa hanno provata:
un re per amministrà, senza danni,
un monarca che guiderà…l’armata.
Nun s’è contenti dei quarti de luna:
nessuno è sazzio della sua fortuna.”
430
“Samuele, nun è che era contento,
e radunò er popolo pe’ parlacce:
“De’ re, da tanto tempo che lo sento,
volete quarcuno pe’ governacce.
Sapete che fanno, ce credo a stento-
così j’elencò tutte le frescacce-
pensate ch’er ricco è bravo de più:
nasce ricco, a caso, nun è virtù.”
431
“Dio me dice de stavvece a sentì,
perciò, omo avvisato è mezzo sarvato;
ma, a limità i danni, famo così:
da tanto c’è ‘n’omo che ho osservato,
è adatto pe’ governà, ho detto:” Sì,
sei unto da Dio, hai pieno mandato:
ecco Saul, de fòco e gnente strucia…”.
Ma, sta vicino ar fòco ce se brucia.”
432
“Disse Samuele:” Sali ar proscegno,
sei re de tutti nojartri da adesso”.
Aveva scerto ‘na statua de… gègno:
lungo quanto ‘n’arbero de cipresso;
bello da regalajelo que’ regno;
de indole bona, e mica tanto fesso.
Ha sempre girato co’ asino e vacca;
l’umirtà nun è male che s’attacca.”
433
“Samuele un vasetto d’ojo prese,
e sulla testa de Saul lo versò.
In quella notte, co’ le torce accese,
er popolo je faceva i falò:
era Nazzione, nun più paese.
Saul, solo du’ parole accennò:
lui faceva discorsi de un minuto…”.
Discorso corto dell’omo saputo.”
434
“Saul era omo de trent’anni appena,
e regnava tra varie scaramucce:
sempre sti Filistei era ‘na pena;
vinceva e riuscivano dalle cucce.
Samuele disse, ner dopo cena,
che come re era arivato alle bucce:
“E dopo quarant’anni nun ce manchi;
amore ar core e speroni nei fianchi.”
435
“Difatti, Saul venne accantonato,
ed Io stesso l’ho scerto er successore.
Jelo indicai chi sarebbe stato:
“Davide, er fijo de Isai, er pastore…
Samuè, quanno l’avrai trovato
“ungelo d’ojo” cor massimo amore.
Fallo sta ar Tempio, nun rimanè muto:
questo sòna, chi se ferma è perduto.”
436
“Era pastore ma anche libbertario:
sempre a cantà co’ alla gola ‘na sciarpa,
ce teneva alle tournèe in calendario.
Quanno annava, er padre a tirà ‘na scarpa
(pe’ scaramanzia) addosso ar dromedario.
Ma lui sonava da virtuoso l’arpa,
e l’ammirava anche Saul (ex re);
le pecore a sentillo…pensa te.”
437
“Stò sòno ai Filistei nun piaceva,
nun j’annava de sonà alla battaja,
e l’esercito ar monte se metteva
de fronte all’Ebbrei, come tenaja.
Quer popolo, memoria nun cjaveva
perchè da Me un sacco de bòtte scaja.
Deve fa cacjara, nun sta mai zitto:
l’ojo è la morte sua per pesce fritto.”
438
“E dar monte, dov’erano schierati,
scese ‘n’omo, cor cesto delle lame
che tenevano a forza du’ sordati.
Ma che omo, un gigante tutto de rame:
sur monte ebbreo se sò spaventati
ner vedè quella corazza de squame.
Disse:” Parlamo, nun scappate via:
stateve bòni…so’ er gigante Golia.”
439
“De’ vostri er mejo alla valle mannate:
dateje l’armi, lo vojo sfidà.
Ma chi dovesse perde, ricordate,
che da schiavo je ce deve da fa
tutto er popolo, le schiene chinate:
pe’ chi vince a pijà ceci dovrà.
L’Ebbrei nascosti:” Er gigante è tosto,
ma a vorte er fumo è mejo dell’arosto.”
440
“Davide, sotto l’arbero a sonà…
ce sentì dalla valle ‘na cacjara,
e dalla curiosità volle annà.
Era la metà de Golia…magara,
anzi era la metà della metà:
ma, coraggioso, lo sfidò alla gara.
“A’ regà -disse- me la faccio sotto…”.
Ma, a vorte chi è più grosso pò fa er bòtto.”
441
“Rifiutò ‘na corazza, e la seconna,
e prese da per terra un ber sercione.
Je disse Golia:” Che cjai…la fionna,
me sembri un regazzino gnoccolone…”.
Poi Davide, co’ na pietra rotonna,
je ce girava attorno a stò bestione,
e strillava ar gigante:” Oggi in figura…
pe’ n’artro pò, e domani in seportura.”
442
“Golia infuriato, ar piede der monte,
cjaveva tutte l’armi della guerra;
se fece un sorso alla vicina fonte,
e poi me…ricordo, la lancia afferra…
ma viene corpito in pieno alla fronte
dar sasso rotonno… e cade per terra.
Così è morto Golia, senza ‘no strillo:
è mejo della lettera er siggillo.”
443
“Davide, ‘na saetta j’arivò
e, co’ belluini strilli de festa,
‘no spadone dar cesto sfoderò:
co’ na botta je ce staccò la testa,
poi dentro la tenda se la portò.
Già era leggenda a parlà de ste gesta;
scjamava er nemico dalle colline:
detto de vorpe…addosso alle galline.”
444
“L’Ebbrei fino ar mare hanno rincorso
tutti sti Filistei spaventati;
er cavallo ce diventava borso:
verso la spiaggia s’erano sfiatati.
L’hanno fatti accoppà, senza rimorso,
che dentro l’acqua ce se so’ buttati.
De nuotà, nun se parlava…perfino:
ner mare quann’è destino è destino.”
445
“Tra l’Ebbrei, Saul era sfiancato,
de fa ste guerre nun j’annava giù;
e de fa er finto-re s’era stancato.
Da vecchio, nun je la faceva più:
se mise la spada ar posto…sbajato…
lo portarono a seppellì laggiù.
Sempre sti Filistei, quanti guai:
le pene qui nun finiscono mai.”
446
Davide ricordò er suo re (cor miele)
a comporre strofette da cantà:
“Er fiore de sti fiji de Israele
è seporto tra quelle arture là…
e je innarzeremo la più arta stele…”.
Tutto er giorno l’arpa stava a sonà:
la pazzienza de chi sente se scassa,
però, se pò dì: canta che te passa.”
447
“Nelle preghiere, un giorno me chiamò:
“Padretè, me vole re una Tribbù,
e se me lo dici Tu, accetterò.
Sì? Va bene, che città dici Tu:
ahò, Hebbron, lì “ungono” ar Tempio, io ce stò”;
lui era ar primo regno cor “sangue blu”.
Ar pranzo, all’aperto, ce fu la massa,
e tutti a dì:” Quer che nun strozza, ingrassa.”
448
“E, quanno lo videro de regnà,
anche quell’artre Tribbù dell’Ebbrei
chiesero se li poteva guidà.
“Sì, falli ripulì de quei dèi:
l’unica condizzione che poi fa-
dissi- so’ ricicciati i Filistei…”.
“Mannaggia a loro -disse- hanno stancato…”.
Dar brodo se conosce lo stufato.”
449
“Oramai ce se conoscevano:
mijaja a nome ce se chiamavano;
poi, però, nun è che ce insistevano
quanno a bòtte de spada menavano.
“Tutte ste buche quanno le levano:
‘na vorta…a ricordà, nun ce stavano…”.
Era sempre quella la situazzione:
parevano le guerre pacioccone.”
450
“Lui disse:” A Gerusalemme venite:
se fa ‘na festa co’ giovani e vecchi”.
Quanno le Tribbù s’erano riunite,
de vino se ne scolavano a sécchi.
“Adesso, popolani, udite udite,
sorpresa: pane, carne e fichi secchi…”.
De magnà, quanno capita, che guai;
dice, a tavola nun s’invecchia mai.”
451
“Trentamila n’erano a que’ raduno:
l’Arca a Gerusalemme salì er colle;
la gente ai lati,la toccava ognuno.
Davide, un’arpa d’oro a sonà volle;
dalla musica era unito ciascuno.
Cominciò lì er concerto delle folle:
fori der Tempio stavano per ore”.
‘Na noce ner sacco nun fa rumore.”
452
“E re Davide pe’ guidà l’Ebbrei,
ciaveva in testa ‘na nobbile idea:
la pace co’ Edomiti e Filistei…
ma ne fu distratto da Betsabea.
“Na stella, de adurterio semo rei-
e ripeteva fra de sé- è ‘na dèa…”.
Disse er marito (ciaveva artre noie):
“Li lascio fa…”, e lui je rubbò la moje.”
453
“Così, margrado le bone intenzioni,
se scordò de tutto compretamente,
da sta passione aveva più emozzioni
che nun je ce passò più per la mente.
Annavano da lui pe’ informazzioni
e, dopo, a combatte continuamente.
“St’Ammoniti, e…chi so’, ciò tanti sfizzi-
diceva- ozzio er padre de tutti i vizzi.”
454
“La rabbia mia se l’è annata a cercà,
e così er fijo de st’innamorati
l’ho preso…quissù e loro a disperà
che ce so’ stati pe’ tanto malati.
Ma, poi ‘n’artro l’hanno voluto fa:
quer Salomone, tra i mejo arivati;
era er primo pacifista da elegge;
ognuno cjà er santo che lo protegge.”
455
“Er padre, Davide, era bellicoso,
però nun cjà avuto st’eredità;
difatti era riflessivo e pacioso
che le guerre le voleva evità.
Più der padre, un donnajolo famoso,
che più de mille ne volle ospità.
Se pò dì da lui c’erano le code,
e tutte a dì:” Chi se contenta gode.”
456
“Le mejo nun me le perdo de vista-
diceva a quell’artri re della terra,
che all’harem se lustravano la vista-
queste qui so’ come i fiori de serra.
Nun se dica che so’ collezzionista:
io so’ pe’ la pace e nò pe’ la guerra.
Ieri m’ha rimproverato er Divino:
“Salomò, tu ce lasci lo zampino.”
457
“Eppure questo re era er più sapiente
(e pensa te l’artri come stavano),
però, pe’ stò vizzio era deficente…
ma tutti quanti da lui cjannavano.
Un fatto fece effetto sulla gente:
du’ donne a Corte se litigavano
d’avecce lo stesso fijo…così,
da Salomone annarono a finì.”
458
“Certo, ognuna lo voleva per sé:
de volé esse la madre a baccajà
lì ar giudizzio de Salomone re.
Queste qui stavano insieme abbità,
e nessun’ artro poteva sapé
qual’era, in effetti, la verità.
E Salomone sfoderò la spada:
“Lo tajo in due, vada come vada…
459
“Strilli e urli fino ar celo arivati:
tutti l’angeletti a guardà sta scena.
Una a dì:” Du’ pezzi pari, tajati…”;
e l’artra:” Dajelo a lei, me fa pena…”.
Se capì i fatti com’erano annati:
je cjà fatto fa sempre pranzo e cena.
E se capì la cosa come stava:
tutti a dì:” Du’ piccioni co’ na fava.”
460
“Nonno Davide, intanto, raccontava
la storia de Golia a tutti quanti;
ma, se Salomone s’avvicinava,
der Tempio je faceva strofe e canti.
“Dio nun volle e in giro se pregava;
dijelo te Salomò, fatte avanti…”.
Se n’annò fra disegni e varie carte:
anche l’occhio vole la sua parte.”
461
“St’idea je scattò nella capoccia:
“Padretè, stò Tempio quanno lo famo
(ma pe’ chiede sempre, uno ce se scoccia),
l’opera mejo dai tempi de Adamo:
‘na meravija che pe’ Te ce sboccia…”.
Insomma, alla fine:” D’accordo stamo-
j’ho detto- te prometto mari e monti:
fa er Tempio, alla fine se fanno i conti.”
462
“E la città un cantiere diventò
fra le pietre, legnami e scarpellini.
Centomila da ovunque ne contò
Gerusalemme, più dei cittadini;
e sui monti, roccia e marmo trovò
chi scavava dei paesi vicini.
Co’ tremila “capi” è ‘n’armata vera:
rosso de sera, ber “Tempio” se spera.”
463
“Venne fori che ‘na meravija era,
e tutto de marmo da capo a piedi.
Dopo a nun dì dell’oro…’na mignera;
chiunque a vedello diceva…anvedi.
Quanno l’inaugurazione c’era,
Salomone parlò (je dissi:”…eccedi…).
Giorni e giorni bene s’era svejato,
poi s’era arzato cor piede sbajato.”
464
“Per tutti se chiamava “sapientone”,
che faceva delle cose speciali.
Dopo, ner Tempio, era ‘na processione:
j’arivava dai punti cardinali.
C’era sempre ‘na spece de invasione:
co’ tutti a brindà, brindisi normali.
Ma per lui, ambrosia, né vino né vovve,
er miele attira…tanto tonò e piovve.”
465
“J’arivarono truppe cammellate,
co’ ‘na fila che nun finiva più
e, gnentedemeno, erano guidate
dà ‘na reggina (che ce vòi de più).
Le stesse donne ne erano ammirate:
dèa vivente a salì da liggiù.
E stò re nun je fece…scena muta:
er core contento er celo l’aiuta.”
466
“La reggina de Sabba j’arivò,
che dalla fama de’ re era attirata:
“Donnajolo e saggio, ma nun se pò
avella sta qualità prelibbata…”;
lo chiedeva ar mago, che indovinò:
“L’unica persona che n’è dotata
è Salomone, que’ re dell’Ebbrei,
che leva er peccato co’…l’Agnus Dèi.”
467
“E nun se ne voleva annà, artrochè:
“Salomone m’avevano…mentito;
m’hanno detto la metà che sei te…
uno come te nun è mai esistito.
Posso fa la reggina qui e tu e’ re
co’ le concubbine e io me te marito.”
Però, lui ossequioso dei proverbi sui:
“Le donne e li bovi dei paesi tui.”
468
“Carri e cammelli all’oasi stavano,
e nun l’aveva fatti scaricà.
Quanno le cose arcibbene annavano,
je disse della robba da portà.
I cammelli, cor peso schiattavano,
e a levallo se misero a sartà:
tutti a portà oro, argento; aranca aranca;
ma sta reggina è mejo de ‘na banca.”
469
“E, Salomone re, la ricambiò:
“Fa un giro e prenni quarsiasi cosa;
prenni, nessuno te pò di de nò…”.
Prese, anche ar Tempio, ‘na vasca grandiosa
(ce so’ rimasto male, anzichenò).
“Ma sta reggina era meravijosa-
me disse- bella e de fascino adorna…”.
E, vabbè, presi er toro pe’ le corna.”
470
“Neanche a tornà er cammello era dritto:
certi mucchi de robba e che fagotti
pe’ la strada de ritorno in Eggitto.
L’Eggiziani sbarellavano cotti,
a fiutàsse un posto de arberi fitto,
anche p’aggiustà i carri mezzi rotti.
A sera a pregà li dèi cor bisbijo;
poi er sonno: la notte porta consijo.”
471
“E’ re la sognava, quant’era bella,
però, anche da svejo te la…incontrava,
ogni vorta a ‘n’oggetto a rivedella,
e idoli d’oro che ovunque trovava;
finanche speroni d’oro e ‘na sella.
E, a pensacce, lì pe’ ore meditava,
però confuse amore e idolatria,
e chi ce capisce vattelo a pija.”
472
“Co’ mille donne se ne stava a fette,
e pensava all’unica che nun c’era;
così poco dopo l’arba, alle sette,
j’elevava dall’atrio ‘na preghiera:
in ginocchio tra cento statuette
chiamava la reggina fino a sera.
“Tu me tradisci pe’ n’amore folle:
co’ Me bisogna annacce cor bemolle.”
473
“Tutto er popolo te sta a ricopià:
de statuette nun ne posso più;
da’ nemici te faccio circonnà,
nun avrai più tempo a fa bù-bù.
Artro che preghiere avrai da fa,
ste battaje l’hai volute tu…
Te ce chiamano “sapientone” qui,
er peggior sordo è chi nun vò sentì.”
474
“E je lasciai la Tribbù de Giuda,
tutte quante l’artre l’ho sparpajate,
come lascià ‘na terra nuda e cruda.
E’ re allora capì le cavolate:
je ce venne er febbrone e, suda suda,
tutte le coperte erano bagnate.
Se voleva fa capì a gola secca:
ma prima de morì ha fatto cilecca.”
475
“A Gerobboamo undici Tribbù:
lui, sotto Salomone, era scappato;
e dall’Eggitto quarche idolo in più
ner lungo viaggio se l’era portato.
Come i vitelli d’oro de liggiù:
de quanno er popolo c’era tornato.
Te l’ha messi sull’artare stò tizzio,
er lupo perde er pelo ma nò er vizzio.”
476
“All’artare ho mannato un messaggero:
disse che capitava dopo un pò…
e l’artare se spaccò ma davero,
e ‘na cenere densa se formò.
“Te lo brucio -disse e’ re- come un cero…”,
arzò la mano e subbito seccò.
L’avevo avvertito co’ tanto amore,
ma la testa de legno fa rumore.”
477
“E, invece, a Robboamo capitò
de regnà solamente a ‘na Tribbù,
ch’è quella de Giuda che anni guidò.
Er padre era pacifico e de più;
lui ste qualità nun le ripijò.
Salomone l’ho chiamato quassù,
e questo sempre in guerra, tempi buj,
ma chi rompe paga, i cocci so’ suj.”
478
“E me vennero a trovà l’angeletti:
“A Padretè dicce dei re scacjati,
che te li scordi…pieni de difetti”.
Armeno trenta je n’ho pronunciati
che anche er nemico l’ignorò, in effetti:
quelli che se ne stanno lì agguattati.
Ogni tanto i Filistei, che jella,
nun se pò fa manco ‘na pennichella.”
479
“Così, uno per Giuda, uno pe’ Israele,
c’era pronto subbito er successore,
se la…barca sarpava co’ le vele.
Però, tanto più che un governatore
je mannai i Profeti, tipo Daniele,
che predicavano per ore e ore.
Serviva più de’ re: la vita a scale,
anche er Profeta le scenne e le sale.”
480
“Sta storia in celo racconto, a puntate,
all’angeletti sempre a profusione.
Stanno a sede su nuvole gonfiate,
e fanno capriola e ruzzolone.
E fra le storie più raccontate:
“Daniele nella fossa der leone”.
E se me fermo de raccontà, aiuto;
questo se sa…chi se ferma è perduto.”
481
“E’ re de Babbilogna ce passò
cor cavallo e la truppa dei sordati
a Gerusalemme e te l’assediò.
Un tipo così nun se sò scordati
perchè un sacco d’anni ce se fermò,
e fece ‘na scoletta pei dotati.
Stò Daniele era un gegno-regazzino:
er bongiorno se vede dar matino.”
482
“Però, co’ que’ re era sempre de notte:
sognava e li voleva indovinà,
e se nò lì ne morivano a frotte.
Daniele, Io lo facevo sarvà:
a capì stì sogni evitava bòtte,
e nun se sa quant’oro a rimedià.
Chi nun sapeva ar…forno, lesto lesto:
nemmanco a potè scrive…”torno presto”.”
483
“Un giorno l’indovini tutti in festa:
finarmente era rotta la fornace.
A re Dario er sogno rimase in testa:
stava dentro ‘na spece de garace
co’ le carozze e cavalli alla siesta.
E Daniele stava sdrajato in pace:
se li guardava senza fa ‘na mossa;
e re je disse:” Nun la sai…alla fossa.”
484
“Diceva sempre:” Ma questi so’ boni…”,
e lo ripeteva ner camminà;
ma ce l’accompagnavano a spintoni,
e lui insisteva:” Fateme pensà…”,
gnente, imboccò la fossa dei leoni…
ce cadde in ginocchio:” Dio sto qua…”,
e…cinguettavano, era a prima sera;
ma ‘na rondine nun fa primavera.”
485
“Rimaneva solo a fa l’indovino:
c’era cosa che nun l’idovinava?
Cjaveva un “sesto senso” sopraffino
de tutto er monno, chiunque arivava.
Parlava per Sottoscritto-Divino:
da lì la gente me s’affezzionava.
Per callo disse a ‘n’omo della Cina:
“te dole er callo, la pioggia è vicina.”
486
VERBA
VOLANT,
SCRIPTA
MANENT…
ALIBI.
487
“Però questi me cjanno richiamato:
“A Padretè raccontace de più,
ma nò dei Profeti, cjanno stufato;
ce devi dì la storia de Gesù…”.
Me dici gnente, ero meravijato,
e sentìì mi Fijo ch’era laggiù:
“Padre, se non racconti lo si sente…
ma quando si racconta non è niente.”.
488
“Nun cjò più -dissi- la pazzienza mia,
ormai so’ du’ ore che stò a raccontà.
Ve sarvo dar pianto de Geremia:
adesso se n’annamo a riposà.
Pe’ tenevve boni è l’unica via,
per voi la vita è solo ner giocà…
Però me ce pregate così tanto
che dopo ve la dico e ve la canto.”
489
“Se n’annarono e sulle nuvolette,
ma tutti sdrajati,senza un lamento.
Poi li risvejai ch’erano le sette
pe’ raccontaje er Novo Testamento.
Insonnoliti, prima nò, e vòi mette:
della pennichella anch’Io ne risento.
Raccontà a chi dorme nun ce riesci,
ma perchè chi dorme nun pija pesci.”
490
E “M’anvedi”,”Aò”, nun sembrano belli
sti vocabboli in dialetto romano,
ma alla gente de Trilussa e der Belli
j’ho voluto fa st’omaggio, è umano.
Poi,un certo Dante v’ha reso fratelli…
er Vangelo rimane in italiano.
Come ha detto Penelope a Ulisse:
“E dopo vent’anni famo a capisse.”
*
*
*
*
*
*
*
*