Pubblicato: Lunedì, 01 Giugno 2015 00:06
Scritto da Fra’ Visite: 610
LA STORIA DE ROMA
( STROFE 454 )
1
L’origgine de Roma se studiava
nelle proprie case cò l’insegnanti
scerti tra de quella gente lì,schiava.
Naturarmente i greci più importanti,
perchè la curtura da lì arivava:
dai libberti i maggistri erano tanti.
E ai regazzini je lo insegnavano
che le radici in Grecia ce stavano.
2
“A’ regazzì- all’improviso chiedeva-
vedemo se haj capito, dì un pò,
dimme l’origgine e come nasceva
‘sta razza che se la comanna mò…”.
“Sor maè- in poche parole diceva
Fabbio, che dù minuti ce pensò-
è come magnasse la pasta e ceci:
noi arivamo da vojartri greci.”
3
“Ieri all’artri regazzini j’ho detto
d’Enea fijo a Venere-Afrodite;
a quelli senza scola ha fatto effetto:
e ‘ste storie nun s’erano sentite.
Je l’ho imitato Enea cò l’ermetto:
“A’ trojani annamo a foco, che dite,
sò ‘na brugna, me gonfio…sò allergico:
me sarva solo un fugone…energico.”
4
“Insomma, giochi e scole insegnavano
ch’era quella la leggenda più vera
che generazzioni tramandavano.
E romani e greci ‘na storia intera,
che anche i popolani se imparavano:
quell’origgine, dopotutto, c’era.
“Maè, de Grecia ne sò ‘na marea:
me metto a sede e te dico de Enea.
5
“La dea Venere ne era la madre,
e se l’ho capito bene, sor maè:
Anchise, ch’era ‘n’omo, era sù padre.
Comunque nun ho capito com’è:
je rubbò l’amore, come le…ladre,
e venne fori Enea, pensa te.
La difese Troia finché annò a foco:
scappò e arivò in Italia…dopo poco.”
6
“Dopo de che?- diceva l’insegnante-
ma nun se sà l’avventure, a girà,
che a contaje l’anni è quasi bastante
de contanne ‘na decina qua e là.
Poi venne ner Lazzio e ch’è ‘n’istante:
guardò Lavinia e…fondò la città”.
“A’sor maè -je disse er regazzino-
ma chi era?”, “La fija de’ re Latino.”
7
“Lì mortè -fece Fabbio- stralunato,
addirittura ‘na città fondò;
ma ‘na popolazzione hanno fijato…”.
“Machè -rispose er libberto- contò…
e poi distratto s’era scordato;
ma venne er fijo Ascanio e ricontò.
Cò quer vizzio der padre, tale e quale:
fondò ‘na città e fu la capitale.”
8
“Era Arba Longa dove ce regnò,
poi restò tutto in eredità,
quanno che d’annassene je toccò:
er trono e li castelli a festeggià.
Però gnente ai sudditi je lasciò,
ma propio gnente, gnente a rimedià.
Ripulirono tutto i discendenti:
bò, chi cjà er pane,cjà pure li denti.”
9
“Ner Lazzio se trovarono a regnà
Numitore ed Amujo sù fratello,
ma se stavano sempre a litigà.
Amujo je disse:”Và a quer castello…”,
e ce lo mannò dritto dritto là;
poi co’ nipoti ha fatto er macello.
Rea Sirvia, sorella, se sarvò,
ma a sta rinchiusa te la condannò…”.
10
“Sacerdotessa della dea Vesta-
vero sor maè, se chiama così-
divenne famosa pe’ queste gesta:
in riva ar fiume a prenne er fresco lì.
Passò er dio Marte e se nascose lesta,
ma co’ quer fiuto te la fece uscì.
Era divino pure nell’orfatto:
se guardarono e t’avvenne quer fatto.”
11
“Fabbio -je disse er maestro- pò annà,
esci che te chiamano i regazzini.
Stà storia je la devi raccontà:
la devono sapè pure i vicini,
perchè quello che insegno è verità:
romani e greci sò mezzi…divini.
Ridije stì nomi, sempre li stessi:
je devono rimanè bene impressi.”
12
“A’ Fabbio -e je stavano tutti intorno-
ce stavi a raccontà de dio Marte…”,
“Sì è vero ma nu’ je fregava un corno:
annava in giro come se fosse…arte,
e nun trovò la strada de’ ritorno:
je lasciò i fiji senz’arte nè parte…”.
“Ma sicuro a’ Fabbio,’sti fatterelli
cjai raccontato, erano gemelli.”
13
“Fabbio dicce i nomi, nun li sapemo”,
“Ar Tevere cò quell’acqua fluviale…
a’ già, je misero Romolo e Remo.
Pareva tutto a posto, meno male,
ma nonno Amujo, ch’era mezzo scemo,
lì per lì, rinnovò un rito tribbale:
quanno…avanzavano ‘st’anime care,
su ‘na zattera a galla fino ar mare.”
14
“Manco a dì, ma nun c’era santa pupa,
a’ Fabbio ma questa è ‘na storia atroce”,
“Ma è la vera storia, pure se cupa,
e ‘sta tavola t’arivò alla foce.
Lì c’era una che chiamavano “lupa”:
la carne manco la metteva a coce.
Acca Larenzia, così se chiamava,
e li regazzini tutti…allattava.”
15
“Dù gemelli -nun faceva che dinne-
questi me svotano come ‘na borsa.
Sò tutti e due attaccati alle zinne:
certi mozzichi, pareno ‘na morsa.
Me succhiano, pure se sò alle ninne;
artro che lupa, ma chiamateme orsa.
Bè, sacrifici mò n’ho fatti tanti,
adesso me ritrovo du’ giganti.”
16
“Quanno capirono ch’era successo
fecero scoppià la rivoluzzione:
dar zio entrarono senza permesso,
e lo buttarono dar canalone.
Così er padre,da mò che aveva smesso,
tornò a regnà sulla popolazzione.
I gemelli, in fissa all’urbanistica,
pe’loro era na funzione mistica.”
17
“N’artra città c’era da costruì:
je ce scattava stà necessità,
e annarono pe’ esplorà er fiume lì
dove la “lupa” li volle sarvà.
Er fiume e sette colli, se pò fa:
j’annava bene quer punto così.
Però sur nome ce se impuntarono:
tant’è vero che ce s’arabbiarono.”
18
“Allora decisero de sfidasse,
sor maè, stò termine è esaggerato:
bè decisero er celo de guardasse,
ma ognuno doveva esse’ controllato
dar giurato che armeno ce…contasse:
c’era da contà ogni uccello passato.
Remo stava sur colle Palatino,
Romolo guardava dall’Aventino.”
19
“Remo ne vide sei quann’arivò,
e tutti insieme de botto, ma sì.
Dar colle, contento, ce s’affacciò…
ma da Romolo vide passà lì
‘no stormo che der doppio je passò:
se doveva chiamà Roma, così.
Roma, da Romolo che aveva vinto:
fece un muretto e Remo je l’ha spinto.”
20
“E poi co’n carcio je l’ha sbracato:
Romolo j’ha detto: “Te sei impazzito,
fratello, come, quer sorco ho tracciato,
ma penso che te ce sei rimbambito…”.
Allora Remo ‘n’artro je n’ha dato,
e Romolo cor badile ha corpito.
Du’ fratelli, se volevano bene,
ma nun litigarono più alle cene.”
21
“A’ Fabbio -strillavano i regazzini-
dicce er seguito, volemo sapè…”;
“Mejo è de sentì che giocà a pallini…”;
“Ahò,fratello più scemo nun cè…”;
“Sì, però, li carci nun sò carini…”;
“Insomma l’ha accoppato, pensa te…”.
Se Fabbio usciva scattava ‘na molla:
stava alla porta, cjaveva ‘na folla.
22
Er maestro je stava sempre addosso:
“A’ Fabbio, avemo fatto ‘na riunione,
però cò tanto de aggeggi e quarche osso.
Cjavemo anche la documentazzione:
te lo dico, anch’io me ce sò scosso
ar sorco de Roma, ar primo mattone.
E’ reggistrato, nun è ‘na scemenza:
no, Fabbio, questa se pò chiamà scenza.”
23
“E nun te stò a raccontà le storielle,
Fabbio pensa, Remo, intellettuale,
ce fece la scerta cò le…rotelle:
vicini ar mare e zona portuale;
li colli contro zanzara e…sorelle;
pirati impediti ar corso fluviale.
E pure a dà li carci ce pensava,
e sapeva che Romolo…menava.”
24
“Se presero er colle der Palatino,
e lo cominciarono ad abbità.
Se incontravano de primo matino,
ma tutti omini ce stavano là.
Per donne nun era un posto divino,
e venne in mente, a cena, de invità
i sabbini cò tutte le famije,
anche er re Tito Tazzio cò le fije.”
25
“Fabbio, cò li caretti arivarono,
e li cavalli che ce corevano.
Pè quarche giorno ce se fermarono,
e li romani boni parevano.
Poi a tutti l’omini menarono,
e pè li campi li rincorevano.
Re Tito Tazzio de forza in carozza,
e nudo, come dentro ‘na tinozza.”
26
“Tutte le donne restarono ar colle:
e’ ratto delle sabbine è famoso.
Nun cjannavano gnente cò le molle:
“Stamo insieme e poi lo chiamamo…coso,
ce vonno fijj, ce sò solo zolle,
e stò colle sarà meravijoso.”
Je risposero insieme un brutto coro,
poi sò state come a casa loro.”
27
“Sembrava facile e c’era lo scojo
che i sabbini tornarono incazzati,
e i romani annarono ar Campidojo.
Nun s’erano nemmeno preparati,
e pè la chiave (alla do’ cojo cojo),
de Tarpeja ce s’erano fidati.
E pe’ ricordasse der tradimento,
c’è la Rupe Tarpeja, er monumento.”
28
“La fortezza ai sabbini in un momento
j’aprì e ce fu l’invasione lì dentro.
Je disse chiaro e tonno:”Nun me pento”…
presa da sabbini e sordati ar centro
fu schiacciata da scudi (armeno cento).
Le sabbine nun vollero er rientro:
le trattavano manco in paradiso;
videro i Romani er primo soriso.”
29
“Romani e sabbini erano parenti:
tutti insieme a quer banchetto nuzziale.
Romolo e Tito Tazzio soridenti
decisero a governà, meno male,
e tutti e due da re: sorprendenti.
La loro intesa resta proverbiale
perchè, dopo quelle guere e le liti,
regnarono su romani e quiriti.”
30
“Ma bravo Fabbio e bravo all’insegnante-
uscì fori er padre da quer tendone-
sento sempre l’equilibbrio è importante
d’essece imparziali pe’ ogni lezzione.
Per vinto d’occasioni ne sò tante
de’ sparlà, a spirito de ribbellione:
ma de famije che se radunamo,
pe’ civirtà li greci li vantamo.”
31
“Già, l’hanno mischiata nell’esistenza
la vita der divino e dell’umano-
je diceva Fabbio cò la pazzienza
de chi spiegava ‘sto pensiero strano-
a pà, nasce da loro la credenza
de Romolo che sparisce lontano.
E’ bella pà, d’avecce quer destino:
lo pija Marte e lo fa dio Quirino.”
32
“Er re Tito Tazzio quanno morì
lasciò Romolo da unico regnante:
a letto, malato e disse:”Viè qui,
io me ne vado, la vita è bastante.
Quanno ariva Marte dije de sì:
diventi er dio Quirino in un istante.
E quanno fu arivò Marte, saluti:
“Romolo daje, all’arberi pizzuti.”
33
Er seconno re cjannò in visibbijo:
‘n’artro dio sull’artare trovò.
“Dio Quirino pregò Numa Pompijo-
spero che bene come te farò.
Romolo nun ce fai ‘no sbadijo,
che sei stato aggitato pe’ un ber pò.
Je dò la lista, spero d’essece io:
quanno moro de diventacce…dio.”
34
“Se interessava della religgione,
e la città era divisa in tribbù:
e li “dèi” diversi a profusione,
e lui celebbrava riti de più.
La messa, sacrifici e processione:
dar gran lavoro stava propio giù.
Nominò i funzionari e così sia:
da lì ch’è nata la burocrazzia.”
35
“Mezzo secolo è stato a governà,
e pure er clero t’aveva inventato:
perchè lui stava sempre lì a pregà,
lassù verso er celo lo sguardo arzato.
Pure er popolo a volello imità,
se piegava e restava inginocchiato.
L’idoli e li dèi tutti schierati:
a comannà lui erano idolatrati.”
36
“A’ sor maè, i funerali fecero,
che a casa nun ce rimase nessuno,
e tutti dietro in fila se misero:
a piagne, je voleva bene ognuno.
Cò lui nun esisteva più er misero:
er lavoro? Trovato pe’ ciascuno.
Je lasciò pe’ eredità un pò de doni,
e un cartello appeso:”Stateve boni”.”
37
“E che nessuno ha letto a quer portone,
difatti ce fecero l’elezzioni
chi venne fori dalla votazzione?
Tullo Ostijo, era ‘na maledizzione:
“carattere vivace”, annotazzione.
De Arba Longa invidiava li ricconi,
je girava male e te l’attaccò:
insomma la distrusse e la sfasciò.”
38
“Fabbio, nun je lo dici ar genitore
che tirarono a sorte, erano pazzi?
Pe facce un duello riparatore
cò tre fratelli romani, l’Orazzi
(contro Arba Longa cò tutto er furore),
e ce fu er duello cò tre Curiazzi.
Tutti morti, ne rimase uno sano:
era uno dell’Orazzi,era romano.”
39
“E così Arba Longa spianata ar sòlo
(da quella gente c’erano arivati),
quei romani che come ‘no stòlo
villaggi attaccavano…incavolati:
pure Anco Marzio contro cò sto ròlo.
Dopo l’Etruschi a sistemi cambiati:
basta ai re agrari attaccati alla tera,
e così i re mercanti tutti in guera.”
40
“La città era divisa in tre tribbù:
dei latini quer ceppo origginario;
dei sabbini, der ratto che ce fu;
e dell’etruschi quer genio più vario.
Era re chi votavano de più,
e i primi promisero ar circondario
che, anche cor diluvio de tòni e lampi,
gnente guere, se curavano i campi.”
41
“Riepilogo: Romolo fondatore,
insieme a Tito Tazzio governò;
poi Numa Pompijo se fece re:
er popolo de lui nun se stufò;
e ce fu Tullo Ostijo sfondatore;
er nipote de Numa lo cambiò:
Anco Marzio der popolo sabbino,
che giocò cor nonno da regazzino.”
42
“A’ sor maè, t’ho fatto sta tirata,
e mi padre se n’è dovuto annà.
Adesso me faccio ‘na scampagnata,
e all’antichi nun ce vojo pensà.
Anzi, Ippia, devo provà ‘na drittata:
cò te qui fori me fanno passà.
Li regazzini cjanno soggezzione:
e zitti se ne vanno:”…er saputone…”
43
“Romano me posso considerà,
ma nun me scordo de quell’avventura:
de quanno Pirro ce passò de qua-
je diceva Ippia, che cjaveva cura
de Grecia fori casa de parlà-
sò sacre pe’ li romani le mura.
Semo arivati ‘na marea, tanti,
contro li romani cò l’elefanti.”
44
“E nun c’era artro da fa, d’artro canto:
dalla penisola cjanno chiamato
da quella città (greca) de Taranto.
Sordati e l’elefanti cjà imbarcato,
e appena arivato è stato ‘no schianto,
però, anche pe’ se stesso, è…reggistrato.
Vince, ma cò li morti fitti fitti:
quasi quasi, se pò dì, sò sconfitti.”
45
“La vittoria de Pirro è proverbiale,
e ce perdeva tutti li sordati.
La proboscide de quell’animale,
quanno perse, nun s’erano scordati:
un tajo e, cò sti trofei aggitati,
li rincorsero e così sò scappati.
Però tanti semo rimasti qua,
e tutti pe’ lavoro e pe’ insegnà.”
46
“Ippia senti un pò, me poi raccontà
de Pirro (la fissa intellettuale),
che pe’ lègge se doveva fermà-
je chiedeva Fabbio, come normale
je venivano ste curiosità.
“Pe’ lui -diceva Ippia- a lègge era sale:
sì de Omero cjaveva i manoscritti,
quanno leggeva se stavamo zitti.”
47
“Ce leggeva de Achille e se infiammava;
sfojava pergamene appassionato
de tutto quanto e’ resto se scordava:
dentro ste storie ce s’era fissato.
Post prandium a dormì, poi se piazzava
fino a che leggeva mezzo cecato:
‘na pennica a sera a facce le lotte,
e cò du’ strilli a dicce:”Bonanotte”.”
48
“Lui macedone sapeva de tutto
de Alessandro Magno, compaesano,
te pijava e te lasciava distrutto:
tono confidenziale, piano piano,
me cjancicava er braccio ma de brutto,
me ce strigneva forte cò la mano.
“Quanno me chiamano arivo subbito-
me disse -j’ho detto:”Nun ne dubbito.”
49
“A’ Fabbio, te ce diverti a sentì,
cò sta faccia così alegra de gioia.
All’età tua me stavo a riempì
de ordini e delle marce, ma che noja.
Più libbri e meno armi ce vonno qui,
e nun ce sarebbe sta guera boja.
Però Fabbio segui tu padre, è légge,
lui sa tutto anche se nemmeno lègge.”
50
“Bè de Pirro finimo de parlà:
alle cologne dei greci cjannava:
in Sicija annò a finì, fino là.
Insomma la gente lì’ lo chiamava
che l’invasore c’era da caccià:
e poi te lo videro che…scappava.
Nominato appena re de Sicija,
aveva richiamato la famija.
51
“Stavorta puntò Roma,addirittura,
cor doppio de’ sordati dei lanceri;
però incappò nella disavventura
che le frecce infocate dell’arceri
misero all’elefanti ‘na paura,
e dei sordati pochi erano…interi.
S’era chiesto:”Chevordì Malevento”:
ce perse e la città fu Benevento.”
52
“In Grecia, nun cjaveva n’artro sbocco:
e me ricordo me disse:”Rimani,
Ippia mettete ar dito ‘sto brillocco
a simbolo che i greci hanno un domani
a diffonne ner monno…cjò ‘no gnocco…
“Bella Ippia, damme er cinque cò du’ mani…”.
Er montarozzo ar dito ce brillò:
poi alle labbra lo baciò e ribbaciò.
53
Sotto casa c’era la pipinara,
e quanno Ippia e Fabbio ritornarono.
“A’ sor maè -je dissero- magara
ce rimane Fabbio…”, e ce parlarono.
“Vabbè -fece Ippia- vonno fa ‘na gara
che pe’ la memoria ce sbroccarono.
“Er premio ormai è nostro, prennemolo:
er fratello de Romolo è…Remolo(!)”
54
“Nun cjanno fatto caso,era scappato,
e però tocca parlacce più spesso-
je diceva Ippia a Fabbio che, ingrugnato,
ce stava già a entrà ar portone d’ingresso.
“Bella regazzì, dov’ero arivato?
Ah, Anco Marzio, er quarto re, mica un fesso.
Er nipote de Numa, er re cò le ali,
e Anco aveva appreso i cerimognali.”
55
“Anco Marzio er rito t’elabborò:
p’entracce in guera ‘na dichiarazzione,
pe rispetto ar nemico l’approvò.
Er “fezziale” cò in testa un zucchettone
de là ar confine (uno disapprovò),
doveva lègge la motivazzione:
“Ma sète li pèggio,ce sò le prove:
je l’avemo detto pure ar dio Giove.”
56
“E pe’ tre vorte s’era ripetuto:
ortre confine che, l’avemo detto,
ar primo che capita (sconosciuto);
‘na piazza der popolo maledetto.
Dopo un mese er “fezziale”, rivenuto,
je tirava ‘na spece de paletto.
Alla presenza de tre testimoni,
insomma erano diventati… boni.”
57
“Ma questo ce l’aveva cò i latini,
e però li voleva fa romani:
perciò de quella guera ortre i confini
c’era lo scopo, poi, a dasse le mani.
Chissà che ne dicevano i cuggini:
tutti preoccupati all’indomani.
Le statistiche, anche testi arabbici,
dicono che c’erano più…strabbici.”
58
Qui li regazzini tutti a strillà:
“A’ Fabbio, ma queste sò barzellette…”;
“Ma questo era re, come se pò fa…”;
“Ma ce vonno ‘ste regole,perfette…”;
“La guera più… bona pò diventà,
e pò darsi nun se fanno più a fette…”.
Fabbio se ne stava tra lusco e brusco:
“A’ regà, domani er primo re etrusco.”
59
“E boni, nun fate sta confusione,
nun me potete chiamà all’infinito.
Vabbè, oggi parlamo de Lucumone,
er quinto re, stò nome c’è esistito:
è nome etrusco e… bono a’ Cesarone…
è Tarquinio Prisco. Avete capito.
S’affaccia alla finestra Ippia e je strilla:
“Fabbio, detta da te, stà gente è brilla.”
60
“Sor mae’, cjai raggione a capì,
je ce scherzo troppo a passo de…danza:
je la racconto facile e così
a ride je ce viè quer mar de panza.
Cambierò sistema, me metto lì,
e je chiedo, insomma me dò importanza.
Lo devo fa, questo devo capì.
E’ come se m’ha detto:”T’ammonisco,
ne riparlamo de Tarquinio Prisco.”
61
“C’è la svorta da Roma pastorale
a quella Roma etrusca mercantile-
je spiegava Ippia così in generale-
la fine de un’epoca e de ‘no stile.
Insomma a Roma se presentò un tale
da fa venì pe’ l’invidia la…bile:
giovane, ricco, bello e intelliggente,
tant’è che sconvorse tutta la gente.”
62
“C’è da divide er seme dalla crusca:
ce capitò in mezzo all’anarfabbeti,
lui ch’era de quell’arta scola etrusca.
E la gente je stese li tappeti:
era abbituato a ‘n’azzione brusca,
e questo dorce dorce, de arti ceti,
je faceva discorsi popolari
pe’ difenne loro e li propi cari..”
63
“Lucio Tarquinio era della città
(Tarquinia sopra Roma) popolare
p’esse della più granne civirtà.
D’intesa sapeva ch’era da fare:
basta de lasciaccese governà
da pastori incapaci a governare.
Ma ce vonno fabbri, mercanti e armieri
pe’ potè armà spiriti battajeri”
64
“E ‘na vorta armati era da partì:
vinceva e se prenneva quelle tere.
Tutta l’industria de armi a rifornì,
e c’era er calendario delle guere.
Ma la gente era contenta così:
erano più sicuri cò ‘n’armiere.
Salì ar trono che je fecero loro,
cò tanto de scettro e corona d’oro.”
65
“Ma cò lui stavano in mani sicure:
più popolare nun c’era mai stato.
Monumenti, cloaca e fognature,
ma nun scordava mai dov’era nato,
che riempiva d’attenzioni e de cure,
ma questo nun stava bene ar Senato.
La gente nun poteva fanne a meno:
i senatori sì, e arivò er…veleno.”
66
“Pe’ quarant’anni de fila regnò,
e poi l’invidia è stata trabboccante,
ma cò sto mar de panza se n’annò.
Er senato tutto rasserenante
stò atroce…dolore comunicò.
E, però, c’era ‘n’erore importante:
“Ma come, ‘na cerimogna tranquilla…
se semo scordati de Tanaquilla.”
67
“A’ sor maè, me lo devi dì chi è-
diceva Fabbio ner sentì stò nome-
questa è propio ‘na sorpresa pe’ me”.
“Te dico solo che t’ha fatto e come,
la moje etrusca cjaveva stò re:
è restata lì (asini cò le some).
J’hanno dovuto ubbidì: troppo forte,
e j’ha fatto pagà der re la sorte.”
68
“Stà Tanaquilla era ‘na sensitiva,
ma istruita, nobbile e intelliggente.
Questa qui all’omini nun j’ubbidiva
a differenza de quell’artra gente,
e dar trono er Senato la sentiva:
a lei je ubbidivano come gnente.
“Er suo governo, Reggina, ce appaga…”,
je scrissero, te credo era ‘na maga.”
69
“‘Na maga capace de miracoli,
come aveva fatto cò re-marito:
le cento imprese come i tentacoli
giravano se lei moveva er dito.
Ha rifatto Roma senza ostacoli,
er regno ar genero je l’ha riempito.
Je l’ha dato come se fa cor…secchio,
in memoria a Tarquinio Prisco,er vecchio.”
70
“Come sur vassojo er regno j’ha dato
ar genero Servio la Tanaquilla:
l’unico re che nun era votato,
ma dietro de se c’era la scintilla
che la donna aveva preconizzato:
“Sai fa ‘na cosa prima che a dilla…”.
E tante cose ne ha fatte cò cura:
tante,ortre che intorno a Roma le mura.”
71
“Della schiavitù, la marvaggia usanza:
era schiavo er fijo dei libberati,
e fece ottenè la cittadinanza.
E de nemici n’erano acquattati:
che la scorta teneva in lontananza;
ma dentro casa? Cò lui avvelenati.
E già, se dice tanto dei parenti
legati da vincoli dei…serpenti.”
72
“Tutti a dì:”Eppure sembrava tenero…”;
“Lucio Tarquinio je voleva male…”;
“Se sposò du’ fije de’ re socero,
e l’ha fatto ruzzolà pe’ le scale…”;
Poi la fija Tullia (cor genero),
sopra de un cocchio dorato, reale,
a corre de lì hanno fatto un gran botto:
tutti a girasse e l’hanno messo sotto.”
73
“Annamo bene -la gente diceva-
tutto stò veleno cjaveva in serbo,
e tutto sto cavolo ce pareva”.
Ar fijoletto, ‘n’innocente acerbo,
disse er funerale nun se faceva,
e j’hanno appiccicato quer “superbo”.
I discorsi: “Ma l’ho potuto vede
de faccia e j’ho detto:”Nun ce se crede…”.
74
“Tutta la vita era un combattimento:
ce stava sempre in guera questo qui,
ma anche er fijo lo reggevano a stento.
E dopo più de ventanni così
(se potrebbe dì senza de un lamento),
ce scapparono…se potrebbe dì.
Finì la monarchia, pensa te:
stò debbosciato era l’urtimo re.”
75
“Ricordàte la monarchia agricola?
Er re prenneva per braccio a parlà,
e, invece, er re etrusco che gesticola,
e nemmeno se vole avvicinà…
Ecco, questo er Console Pubblicola,
che ar servizzio der popolo vò stà.”
“Quest’è er comizzio pe’ la Repubblica:
se comincia dalla “cosa pubblica”.
76
“Intanto Tarquinio se n’era annato
da quer caporione etrusco a sentì:
“A’ Porsenna da lì m’hanno cacciato,
me vojo vendicà, ce vòi venì…”.
Muzzio Scevola er braccio s’è bruciato
che l’attacco a Porsenna je fallì.
Orazzio Coclite a difenne er ponte
dar nemico che scenneva dar monte.”
77
“Ma erano tanti e s’erano alleati:
la ridussero quasi ‘na borgata,
margrado l’eroismo dei sordati
nemmeno ‘na casa c’era restata.
Quasi tre secoli erano passati
da quanno su quer colle c’era nata.
Ce voleva Tarquinio quer cojone
pe’ provocajece sta distruzzione.”
78
“E Tarquinio a Porsenna:”Per davero,
ridamme er trono che qui me ce impegno
de ricostruicce tutto da zero;
che me ce sento ancora cò l’ingegno…
m’hanno cacciato, rimane un mistero:
nun se sa che ho patito pe’ sto regno…”.
“Queste pe’ me -je rispose- sò lagne:
guarda che hai fatto: mettete a piagne.”
79
“No, nun aveva fatto i conti esatti,
e l’etrusco Porsenna, piano piano,
je lo aggiunse:”Nun c’è trippa pe’gatti…”,
te lo direbbe qualunque romano.
Ce vò un secolo de batti e ribbatti,
ma a vedette sarebbe disumano.
Che rovina, cjai messo ‘na vita,
vattene ar paese e falla finita.”
80
“Tornò a Tarquinia, parlava da solo,
lo vedevano d’annassene ar porto:
vedeva le navi da lì sur molo.
Tornava a casa e se zappava l’orto,
e passava quarche gabbiano ar volo;
e ce fu un cartello:”Tarquinio è morto”.
Porsenna arivò:”Quanto me dispiace,
però solo così ha trovato pace…”.
81
“Dopo duecentoquarantasei anni
te l’hanno voluta capì i romani:
“Giramo tra rovine, urtimi affanni…”;
“C’è la miseria dopo sti re strani…”;
“Vivemo tra le guere e li malanni…”;
“Bisogna diventà repubblicani…”.
A’ consoli Lucio e Pubblio Valerio:
dopo sti comizzi famo sur serio.”
82
“Era nata la Repubblica, ahò:
Esse. Pi. Qu. Erre, dovunque era scritto.
Se sentiva dì: “C’è da cambià, mò”:
pei debbiti ce s’era schiavi: editto.
Contro sta légge la plebbe lottò:
facevi la fine der pesce fritto.
Lo schiavo pane-acqua sempre più magro…
così se n’annarono ar Monte Sacro.”
83
“Chiuso così, nun lavoramo più…”;
“Prenneteve la zappa a’ senatori…”;
“Annatece a combatte voi laggiù…”;
“Quanno viè er nemico fateje i cori…”;
“Venitece a trovà, stamo quaggiù,
ricordatevelo stamo qui fori”.
“Sulle prime sembrava ‘na storiella:
stava er Senato cò la tremarella.”
84
“Ave Lucio, è tornata la staffetta,
lui nun pò venì è mezzo sganghenato.
Comunque la situazzione l’ha detta:
che tutti insieme je cjanno menato.
Vai, dije che stamo arivà de fretta:
però c’è svenuto appena è tornato.
Prima la paura, adesso er terore:
tutti a Monte Sacro sò annati a core…”
85
“Plebbei -disse Lucio che ce parlò-
l’atto che sparisce la schiavitù:
du’ ore fa ner Senato se votò.
Eccolo, st’ingiustizzia nun c’è più,
er tribbuno vostro ne lègge un pò,
e dar Monte potete scenne giù.
Plebbei, li debbiti sò cancellati:
tornate a casa che vanno aspettati”.
86
“Da quer Monte è scesa la pipinara,
a svotallo sò stati ‘na giornata:
annavano de corsa, era ‘na gara.
Così i Consoli:”L’avemo scampata,
in guera basta la metà, magara:
‘n’artro pò facevamo la frittata.
E dicevano:”Vanno condannati…”,
j’ho detto:”Questi sò tutti sordati”.
87
“E così dar Monte c’erano scesi:
era tutto l’esercito romano.
Ce mancava poco e s’erano aresi
a stà li da casa così lontano,
e diggiuni i crampi j’erano presi:
“Domani li pijamo, piano piano.
Dicevano, ormai decisi, ar Senato
er decreto ch’era già reggistrato.”
88
“E, invece, capirono er pericolo
d’essece attaccati senza de loro:
come ritrovasse dentro un vicolo.
Ma all’urtimo è uscito er capolavoro:
“Ce mischiano le razze è ridicolo,
dovemo pe’ questi cercà lavoro.”
E lì nemici Vorsci-Equi du’ razze,
cò la condanna ar Monte, cose pazze.”
89
“E cjavevano ripensato appena,
così i Consoli l’hanno “richiamati”:
laggiù quella montagna ne era piena
de barbari tutti mezzi scaciati.
Lucio cò un brivido dietro alla schiena
“quelli der Monte” richiamò sordati.
Tutto de corsa, p’evità li danni
de ‘na guera ch’è durata sessant’anni.”
90
“La gente a chiede er pane,manco a dì:
pe’ la miseria er popolo è affamato,
nun je la faceva più de patì.
Coriolano disse nò e fu cacciato,
chi era? Er capo e nun lo poi capì
de come e quanto ce s’è incavolato.
Nun poteva crede er romano antico:
venne cacciato…e lui passò ar nemico.”
91
“Insomma st’occasione volle coje,
e ce diventò anche er capo de botto:
fatte conto la luce te se toje…
e i romani se la sò fatta sotto.
Sconfitti, finchè la madre e la moje
a piagne e lui:”Comanno io, me sò rotto:
ritornamo…”,ai sordati ha comannato:
propio lì a quer posto l’hanno accoppato.”
92
“Stavorta la luce se la sò spenta,
senza de lui nun capivano gnente,
invece la truppa c’era contenta:
quello era strano ma nò deficente.
Vorsci-Equi, nessuno de questi inventa,
e scappano come scappa er perdente.
Perciò senza de lui, erore su erore,
lì romani elessero er dittatore.”
93
“L’Equi a Frascati stavano aspettà,
così appena battuto Coriolano,
videro la peggio gatta a pelà
che se sia vista ner sòlo romano.
“Cincinnato -dissero- ce sai fa,
cò te ce vincemo, dacce ‘na mano.
Ha combattuto contro i farabbutti,
nun solo l’ha sconfitti: l’ha distrutti.”
94
“Cincinnato, dimoje “cittadino”,
ce stava nella zona a lavorà;
però pe’ precisione contadino,
che tutti i campi lui doveva arà.
Ce se trovava de primo matino:
‘na storia peggio annava a capità.
Nun ce se scompose: vinse e tornò,
fino da vecchio li campi curò.”
95
“Nun dormiva er romano, stava svejo,
che cjaveva sempre contro quarcuno,
e una delle peggio era quella Vejo,
anzi peggio nun ce n’era nessuno.
E l’Etruschi a dìcce ch’era la mejo:
l’artri li battevano uno per uno.
Ma dopo cento…punture de spillo
Roma partì guidata da Camillo.”
96
“Marco Furio Camillo dittatore,
e però era come un pezzo de pane:
de tutti i sordati era protettore.
Te fece ‘na cosa che ancora è immane:
fece ottenè li sòrdi ar…portatore:
“Er sordato ‘no schiavo ce rimane?
Ce combatte e un sòrdo nun se lo pija,
in guera more e more la famija…”.
97
“Senza de un sòrdo -disse ai Senatori-
sò sordati e voi che ne sète immersi
da battaje sentite a caso odori?
Guido Roma se cacciate i sestersi,
ma ogni mese de tirajeli fori,
ah, se chiama stipendio, e senza schersi.
L’avevano cancellati ai ricordi:
da allora riconoscevano i sòrdi.”
98
“Camillo dicce che dovemo fa…”;
“Dici che questi sò popoli bruschi…”;
“Mortangojeri, l’annamo a magnà…”;
“A’ Vejo se te risvej ce buschi…”;
“Dillo, ‘na vorta c’era sta città…”;
“Ma li ritroveranno più ‘st’Etruschi?”.
“‘Na battaja lunga nun se sa quanto,
e pei sordati Camillo era santo.”
99
“Fabbio, l’invidia è ‘na cosa bestiale,
e Camillo che vinceva dovunque
venne accusato a comportasse male:
lui ce se pijava er bottino ovunque.
“Porca miseria, questo è madornale-
disse- vado,che sò arivato ar dunque.
C’è ‘na nicchia e ce pregherò la dèa:
ve saluto, vado a casa ad Ardea.”
100
“Avevano vinto tra canti e balli,
e sta pena propio nun ce voleva:
a inseguì Etruschi cjavevano i calli,
ogni città loro, prima esisteva.
Manco un respiro e questi chi sò i Galli:
in segno de pace…nò, nun ce pareva
all’ambasciatore: “Dijelo, dillo,
è stato ‘n’insurto…torna Camillo.”
101
“Camillo dalle guere riposava,
e per quanto se sforzasse a scordà,
de quell’offesa sempre ripensava.
Nun je rispose, cercò de ignorà;
mentre la gente da Roma scappava
su quei monti vicini a scampà.
Ogni giorno ‘na staffetta partiva
pe’ parlà cò Camillo sulla riva.”
102
“Quanno c’è l’invidia valla a capì-
Capitolino quer giorno diceva-
solo chiacchiere sei stato a sentì:
uno come te che nun ce perdeva
de scommette c’è finito così.
Un sordato a dimme, se te vedeva,
ce se sentiva n’energia diversa:
è così che nessuna guera hai persa.”
103
“C’è chi t’aspetta come er genitore,
se sò fatti bivacchi permanenti:
viecce in carozza, insieme ar senatore,
poi vedè er tipo d’accampamenti.
E lì aspettà la manna a tutte l’ore:
te vonno bene come ai…monumenti.”
Insomma sentì stò Capitolino:
disse “sì” ner beve un bicchier de vino.”
104
“Romani, amici, sordati, è tornato
Marco Furio Camillo, eccolo qua…”,
a sartà all’entusiasmo suscitato,
e ce se sò messi pure a ballà.
A ‘sta festa, Camillo caricato,
subbito a Campidojo volle annà.
E c’era er capo dei Galli, quer Brenno,
che je disse:”Sali tu, che nun scenno…”.
105
“Da lassù i fochi sembravano finti:
Roma c’era stata un capolavoro,
che ‘sta bestia cò i vestiti ritinti,
riduceva a rovina fino ar Foro.
‘Sto Brenno je diceva:”Guai ai vinti”,
e lui:””Combatto cor fero, senz’oro…”.
Come se vedeva ch’era tornato:
da lì a poco quer “gallo” c’è scappato.”
106
“L’anno eletto de novo dittatore,
ma a guera finita stava benino.
Ce se inventò un “piano regolatore”:
ricostruì dar Pincio ar Palatino.
Adesso era “er seconno fondatore”:
j’ha messo a’ medaja Capitolino.
Quella festa a Camillo era infinita:
quanno morì disse:”Boni, è finita…”.
107
“Fabbio, questa è storia nun sò favole-
er sor maestro cjannava a discute:
l’imbeccava alle “dodici tavole”-
sì, sò léggi e restano sconosciute,
nascoste come a pescà…le sagole.
Per sapè ar Senato paura incute
quer monte lì(oramai je c’era agro):
“A’ regà, je riempimo Monte Sacro.”
108
“Cinquecent’anni dachè c’era nata,
er popolo le léggi nun sapeva,
e cò quella protesta organizzata
pe’ spiegassela se la riprenneva;
così ‘na commissione nominata
cjannò in Grecia a capì che se faceva.
L’hanno riscritta tutta, piano piano,
quella légge der Diritto Romano.”
109
“Fabbio, lì s’è aperta la libbertà:
tutto quanto c’è partito da lì;
insomma quer diritto de studià,
e quella voja de volè capì.
Esse parte de ‘na Comunità:
la solitudine annava a finì.
E de stacce in due ‘n’idea te rubbo,
ma da soli nun se pò capì un tubbo.”
110
“A’ sor mae’, me ce sento rapito-
je diceva Fabbio, quasi commosso-
de raccontà stò monno t’ho sentito,
e me lo vivo, me ce sento scosso.
M’è capitato avello riferito,
e cjò vissuto chiunque s’è mosso.
Ma de più a Pirro ce sò affezzionato:
da ragazzo me n’hai sempre parlato:”
111
“E’ da diecjanni me ce stai a insegnà
che sembri un romano cò sta tunica.
Ma er popolo tuo nun lo voi scordà,
e Pirro te resta ‘na fede unica.
Chissà, guera alla guera se pò fa?
E ce stamo a fa la Guera Punica:
a proposito mae’, che vor dì?”.
“La lingua loro se chiama così-“
112
“Je diceva Ippia tutto interessato
a dì dei greci ma c’era ‘n’argine,
e lui nun l’aveva mai sorpassato
da quanno, solo pe’ dabbenaggine,
n’aveva detto un mese de filato.
Adesso la guera era a Cartaggine,
c’era sempre ‘na guera, pensa te:
c’era da dì “er nemico adesso chi è…”
113
“Ippia voleva di de civirtà;
voleva parlà de filosofia;
j’annava de musica da parlà;
era un curtore de drammaturgia:
l’idea rimaneva in testa, là,
così conficcata e…prese l’abbulia.
De giorno in giorno ce se consumava,
dentro er letto videro…se n’annava.”
114
Fabbio la storia fino li sapeva:
la raccontava da ricreazzione.
Spuntò ‘na scola e ‘n’artra se faceva:
la storia se sentiva alla lezzione.
La voja de studià ce se spargeva:
così era chiaro, senza confusione.
Senza gli “Ippia” nun era più “vocale”:
se cominciò a lègge, gnente de male.
115
E così nelle aule risonava
quella Guera Punica nella storia
quanno da ortre vent’anni ce durava.
Personaggi che entravano cò gioia
ne’ regazzino che se li curava:
ma solo se parlavi de vittoria.
Invece, tra fermenti e oscillazzioni,
doveva studià varie situazzioni.
116
E se ritrovò momenti felici:
nelle scole cominciava a capì
dei popoli origgini e direttrici.
Come se svorgeva la vita qui,
e perchè se parlava de Fenici,
e perchè era importante stacce lì.
A controllà er commercio erano bravi,
però i romani nun erano schiavi.
117
E così partirono, quasi a core,
tutti a Cartaggine, pure de corsa,
contro de ‘na civirtà superiore:
pe’ cent’anni assediati nella morsa.
Roma cò le capanne alle dimore,
e quelli cò li grattaceli e la “borsa”.
Dicevano:” Che cjavete da fare?”,
“Sì -la risposta- c’è da navigare…”.
118
Diceva Cassio:”Lascio i regazzini,
e me ce ritrovo a fa er marinajo.
Ormai stavamo in pace nei confini,
e mò se ritrovamo cò stò guajo.
Però l’hai capito dei Mamertini?
Che cjanno infilato de qui pe’ sbajo.
Giujo zitto, cercava ‘na risposta:
a ricordassela adesso era tosta.”
119
“Però -proseguì Giujo- è da pensà:
questi erano sordati mercenari.
Agatocle te li volle arrolà,
e margrado fossero poco chiari.
Difatti occuparono la città,
e fecero i pirati in tutti i mari.
Se affidò a loro er re de Siracusa,
e nessuno j’annò a chiedeje scusa.”
120
“Quer nome je veniva dar dio Marte-
diceva Giujo- sempre a rapinà,
e stavano spesso a girà le carte:
l’alleati volevano imbrojà,
‘na vorta Pirro, poi i Fenici ad arte
l’hanno chiamati qui pe’ litigà.
E quelli se sò apparecchiati tutto:
tutti li giorni pane cor prosciutto.”
121
“Però, poi,te chiamarono i romani:
la Sicija era un campo de battaja,
dopo sulla tera l’attacchi vani,
e dai Fenici a ogni porto ce scaja.
De ‘na flotta a Roma fecero i piani,
e quella de Cartaggine sbaraja.
Tutti a dì:” Vent’anni che se menamo,
mannaggia de quanno se presentamo.”
122
“Sor mae’ -quella voce risonava
nella prima delle aule romane-
l’ho letta a lui, momenti vommitava:
“se magnava lo schiavo”, cose insane.
Questo a Cartaggine, anche, capitava;
uno t’ha scritto:”Le peggio marrane…”.
“A’ sor mae’ -diceva Orazzio- bè,
la civirtà dò stava, pensa te…”.
123
“E le du’ flotte ce se scontrarono,
e pe’ la seconna vòrta a Marsala
cò Attijo Regolo…regolarono
la flotta Fenicia che ar fonno cala.
Ma dopo Regolo impriggionarono,
e je dettero “incarico de gala”.
Visto oramai st’eterno disaccordo,
tramite lui, proponevano accordo.”
124
“E’ sicuro, ar Senato je lo impètro-
disse Attijo- c’è da pacificà.
E, se nun vonno ce ritorno indietro
(spero de nun dovecce più tornà)”.
E a Roma :”Da romano nun arretro,
dovete insiste ritornate là.”
“Difatti Regolo c’è ritornato,
e, prima de morì fu torturato.”
125
“A Cartaggine, dentro er carderone,
ce s’affacciò ‘na figura…scattante-
spiegava guardanno quer finestrone-
all’artri capi j’era sovrastante,
Amircare,fijo, fu caporione:
Annibbale de tutti più importante.
Ma er padre dallo sbarco ce scattava:
a quer tempo i “commandos” te inventava.”
126
“Er Senato -er maestro proseguiva-
nun lo poteva pagà più er sordato;
la cassa senza monete languiva;
nei porti come avessero sarpato;
gnente, la nave nè parte nè ariva:
fallimento completo c’era stato.
I ricchi la coscenza trovarono:
pe’ paura ‘na flotta comprarono.”
127
“E marinaj su ducento navi,
e sòrdi pe’ l’avventura ner mare.
Mentre cò Amircare sempre più bravi
a tutti i porti annavano a rubbare.
Catulo disse ar Senato:”Sò savi
consiji, no nun lo devo attaccare.
Già, Amircare de navi quattrocento,
ma vallo a capì come soffia er vento.”
128
“Er Console Catulo era ferito,
e poteva esse solo soverchiato,
questo disse:”Finito pe’ finito,
lo sai che te dico e…te l’ha attaccato.
Je cjà affonnato cento navi: un mito;
er resto della flotta c’è scappato.
Se sò fatti er bagno senza tunica:
fine della prima Guera Punica.”
129
“Cartaggine se arese e fu in rovina:
da pagaje mijaja de talenti;
finiva alla Sicija la rapina;
ner mare sti romani concorenti
ce finivano a scorazzà in marina;
ma all’interno i peggiori avvenimenti.
Nun potevano pagà i mercenari,
che successero fatti pure amari.”
130
“E ce sò stati anni e anni, mica mesi:
misero sotto assedio la città;
poi settecento de cartagginesi
te l’hanno seporti senza pietà.
Amircare è annato e nun se sò aresi,
e nòve leve ha dovuto chiamà.
Diecimila sordati nella fila:
e loro c’erano quarantamila.”
131
“E ner cerchio furono circondati,
ma sfonnarono verso la vallata.
Quanno fino laggiù c’erano entrati
je chiusero li sbocchi…dell’entrata.
Tutti i cavalli s’erano magnati,
e la schiavitù s’erano… magnata.
E dopo da ‘n’uscita lì vicina
uscirono e fu ‘na carneficina.”
132
“Ner frattempo er romano ce se ingegna
de levaje ai Fenici i teritori:
appena sbarca prenne la Sardegna.
Cartaggine l’hanno tajata fori,
e ce protesta, però ce se…impegna
de cede la Corsica coi malori.
E j’hanno detto all’Amircare:”Senti,
ce dovete dà anche mille talenti.”
133
“L’aula prima era rudimentale
come quelle delli secoli scorsi,
i maestri più boni in generale
erano più socevoli, meno orsi.
E armeno (poche) guere, meno male,
e i ragazzi più sciorti, meno tòrsi.
Nun se fa scola all’orto sotto un pero,
ma stamo qui ar Sacro Romano Impero”.
134
“E questa nun è storia è ‘na storiaccia-
diceva Attijo a scola all’insegnante-
pe’ quasi mille anni c’era ‘n’ariaccia,
e s’accoppavano sempre all’istante.
Insomma pe’ tutti era ‘na vitaccia.”
“E però -rispose- un fatto importante:
prima ovunque se cercava un nemico,
ma dopo Cristo se cercò ‘n’amico.”
135
“Er maestro fece ‘sto fervorino
nella scola durante la lezzione,
e proseguì rivorto a’ regazzino:
” Vero, se guardi guere e confusione,
cor termine ce sei annato vicino:
“storiaccia” ma Roma era ‘na “Missione”.
Difatti crocevia de civirtà:
tutti quanti se sò fermati qua.”
136
“Ma chi so questi…er popolo ennesimo:
i greci, cartagginesi, eggizziani,
ma senza dovè pagà un centesimo
ce crescevano in curtura i romani.
Come ce rimase er cristianesimo
arivanno coi vangeli cristiani.
Eh sì Attijo ‘na “gueraccia” oribbile,
che riprennemo a’ filo da Annibbale.”
137
“Sor mae’, Annibbale e l’artri guerieri
li considero un fatto casuale:
sò come le temperature de ieri,
oppure un vero e propio temporale.
Ce vole la storia de quelli veri,
che t’aiutano se te senti male.
Però questi che so così esartati
erano tutti mezzi sbomballati.”
138
“Nò Attì, t’hanno mosso l’avvenimenti,
tutti i popoli te l’hanno guidati,
e senza genialità sti momenti
senz’artro nun ce sarebbero stati.
Tutti cò la luce dell’ardimenti:
avanti a tutti, da primi arivati.
Se della vita scioj la matassa:
è giusto che te illumina la massa.”
139
“Pe’ Cartaggine la pace nun c’era,
era solo armistizzio de paura,
e fori dar commercio, all’embargo era.
Ar bujo Attì rifurge la figura:
mosse Amircare la rivarsa vera,
tornò in mare, sopravvivenza pura.
Pochi sordati all’artare portò:
da Baal insieme a loro ce giurò.”
140
“Partirono, la Spagna a conquistà,
estrassero er fero dalle mignere,
e le armi se le mise a fabbricà.
Ne riprese le spedizzioni vere:
de vorta in vorta prese le città,
dove instaurò i fenici ar potere.
Morì da sordato, mica tenero,
disse a tutti:”Comanna mì genero.”
141
“M’hai detto gnente, Asdrubbale annava:
questo era un vero e propio sacripante.
Ar volo Cartaggena te fondava,
de sana pianta ‘na città all’istante.
Ma questo troppo presto se n’annava,
e pensa un pò, in guera, un corpo vagante.
Ai sordati che còrpo teribbile,
poi tutti acclamarono Annibbale.”
142
“Nun cjaveva trent’anni e comannò:
era vissuto sempre da sordato;
ma istruito e du’ lingue ce parlò,
greco e latino, che era affascinato
dalle civirtà loro, che imparò;
ma coi sordati ce s’era mischiato.
Dar padre capiva “cavalleria”,
come metodo de arta stateggia.”
143
“Roma nun lo vedeva e prese spunto,
visto che a parole nun esisteva,
de assalì l’alleati de Sagunto.
E Roma a st’attacco nun ce credeva:
Scipione ar Senato cò un riassunto
disse che er Senato quasi vedeva.
Vedeva Annibbale e cinquantamila
che arivavano tutti quanti in fila.”
144
“Sor mae’, cò na cifra d’elefanti
(dopo Pirro l’arrolavano spesso),
ducentodiciotto de Cristo avanti,
sembrava Annibbale fosse marmesso:
un sesto scampati ar viaggio i restanti,
ma Roma ce riuscì a perde lo stesso.
“Prima te…”, “no, te” nun era la via:
spianò i romani la…cavalleria.”
145
“Je piaceva la Gallia Cisarpina,
e lì sotto le Arpi ce se insediò.
Avoja pei cavalli l’erba arpina,
e quasi quasi ce se accoccolò.
Poi ‘n’artra spedizzione vicina,
e uno dopo l’artro te l’accoppò.
Stavano quasi a Roma, gnentemeno,
sulla riva der lago Trasimeno.”
146
“Questo era ‘na furia nun se fermava,
e ner Senato contavano le ore,
ma Fabbio Massimo se infervorava,
dava la carma er “Temporeggiatore”.
Cò l’ostruzzionismo se la cavava:
“Questo è stanco, nun cjà rifornitore”.
Già, dall’alleati de Roma, gnente,
e dopo de un pò la fame se sente.”
147
“Però a Fabbio je dissero: “Svejate”-
e lui ce s’era propio addormentato-
quanno che te ce svej aripijate.
Er comanno ai Consoli è consegnato:
e se lo vòi co loro ammanìjate:
ce contate de più der Consolato”.
Ma c’era un fatto de…velocità:
lui sempre fermo ce voleva stà.”
148
“Je ce stava sempre dietro du’ spanne:
quanno vide l’elefanti scappò…
più che artro la paura delle zanne.
Lì fece sverto (strano) se infrattò,
ma pensa un pò che ce stavano a…Canne,
ah, mbè, lento lento, hai capito mò.
Quanno uscì dissero della battaja,
je rispose:”Ma guarda che marmaja”.”
149
“Per resto della vita a dije:”Bada,
te sei perso la più granne battaja
dell’antichità (vada come vada),
l’ennesima vorta er romano scaja”,
e lui:”Com’è possibbile che accada,
me nun me vinceva…sai chi se squaja”.
Vabbè Attijo, pe’ bilancià l’umore-
disse er maestro- stamo ar bonumore.”
150
“Gnente da fa, questo te li spianava,
tutte sconfitte, era un mazzabbubbù:
er romano perdeva e li spiava.
“Ma chi cavolo sei…Berzebbù-
lo capì mentre un cavallo brucava-
ah, sì ma questo quanno magna più.”
Te l’accerchiava ma poi avoja a core:
Annibbale cò i cavalli a…vapore.”
151
“Sor maè, arivamo a Pubblio Scipione
che dopo Canne avvicinò Annibbale,
e solamente pe’ conversazzione.
Da fa era ‘na battaja teribbile:
Pubblio cjaveva enorme ammirazzione,
e salutallo era irresistibbile.
Difatti, scesero in combattimento,
e Annibbale è finito in quer momento.”
152
“Ar nemico che fugge ponti d’oro,
e Pubblio, ch’era suo ammiratore,
te lo sconfisse e je lasciò er tesoro:
mai t’ha aggito così er vincitore.
Ma a questo qui je facevano er coro:
ogni sordato era ‘n’ammiratore.
Così anche dei nemici, gnentemeno:
però lui ce s’annò a prenne er veleno.”
153
“Roma da Pirro cjaveva er prurito,
e ogni tanto guardava all’artro mare:
adesso, er Tireno era ripulito,
se girò e in Grecia se mise a guardare.
Gnente je ce sembrava proibbito,
e la misero in aggenda pe’ andare.”
La Grecia era ‘na scola de curtura,
ma in politica solo ‘na sciagura.”
154
“Filippo Macedone s’alleò,
poi pe’le chiacchiere de città
se mise paura e Roma chiamò:
contro er macedone era da sarvà.
E a Roma uno dopo l’artro arivò
l’Eggitto, Zama e Rodi d’aiutà.
Però de Filippo s’è ricordato
quanno cò Annibbale ce s’è alleato.”
155
“E così Roma je mannò i sordati
a stò stato greco de Macedogna.
C’era Flaminino e te l’ha spianati;
poi c’è stato un fatto che uno…sogna:
l’ha rimesso sur trono e disperati
tutti li greci a dije:”E’ ‘na vergogna.”
Flaminino proclamò:”Libbertà
pe’ tutti i popoli e pe’ le città.”
156
“Flaminino aveva studiato tanto,
e sor maè, ma nun ce se pò crede-
diceva Marco- sta cosa è ‘no schianto:
dei greci tutto je potevi chiede.
Te ce faceva er canto e controcanto:
de loro se considerava erede.”
‘N’elenco fitto, armeno mille carte:
se imbarcò tutte quest’opere d’arte.”
157
“I greci ce sò annati a protestà,
e sotto casa tutti per…benino
je sò stati lì tre giorni a strillà:
“Facce sbarcà li quadri a’ Flaminino,
e nun fa così , nun te famo annà:
facce scaricà tutto quer bottino.”
Je mannarono e’ re de Babbilogna:
stessa fine de’ re de Macedogna.”
158
“Roma er generale lo richiamò:
Flaminino da lì prese er fugone,
certo quarche tela se la portò,
e fu sostituito da Scipione.
Pe’ vince ma la Grecia se sbrigò
de lascialla immune a’n’artra occasione.
Propio un mito, nun je pareva vero:
ma chi li tocca i nipoti de Omero.”
159
“La seconna guera aveva finito
cò la conquista de tutto quer mare:
er teritorio preso era infinito,
ma a Roma nun c’era da lavorare.
Er contadino nun è più esistito,
cò trecentomila da sotterare.
Quattrocento città erano sparite:
cominciava cò ‘na piccola lite.”
160
“Cartaggine a tera e deve pagà
quell’indennizzo der risarcimento:
cinquanta rate annuali a versà
su stà città je prese er sopravvento:
sempre er re de Numidia a molestà,
e c’è stato cò Roma er giuramento:
“Stateve boni, sennò distruzzione…”,
‘sto re li portò alla disperazzione.”
161
“Così all’urtima indennità pagata
da Cartaggine, se sò messi a core
contro e’ re che l’aveva tormentata.
Intanto a Roma, Catone er Censore
diceva:”Cartaggine va bruciata”,
anche se de artro stavano a discore.
Ar Senato la stavano aspettà
‘n’occasione pe’ potella attaccà.”
162
“Romani -a dì Catone- nun m’appago
delle rate pagate dai Fenici.
questi qui a falli sparì ce vò er mago:
sò un pericolo e ce fanno infelici.
Perciò “Delenda, delenda Carthago”:
devono sparì, sò nostri nemici.
Guera vera e propia nun dichiarò,
ma a provocazzioni te l’attaccò.”
163
“Dei nobbili trecento regazzini
li volle ostaggi pe’ nun falli move;
poi prese armi, navi, grano e affini.
Dopo, l’avviso:”Annate pe’ ogni dove,
fori de casa, cjavemo i cerini:
damo foco pure dovesse piove.
S’erano stufati della minaccia:
era cominciata l’urtima caccia.”
164
“A Cartaggine ogni casa un fortino:
la popolazzione mobbilitata,
e, pe’ difennese er propio destino,
cento navi alla costa sorvejata.
Dentro casa a combattece, perfino,
ma Cartaggine ce venne incendiata.
Gnente da fa, bruciato tutto quanto:
se vedeva solo cenere…un manto.”
165
“‘Na storia de maschi, tutti a menasse,
e ar tornà a casa s’erano sfogati.
Ormai c’era poco d’arabbiasse,
a menà e menà s’erano stancati.
Li pensieri storti pe’ ricordasse:
fortuna, ner parlà erano svojati.
Ce se sentivano sempre marmessi,
chiunque chiedeva e loro:”Sapessi…”.
166
“E la donna de casa a tutto spiano:
li fijj e li nipoti d’allevà;
er campo da zappà, annà a prenne er grano;
e l’animali e fa de qui e de là:
anche un reduce se sentiva strano
a vedè quanto ce n’era da fa.
Era l’avanti Cristo, de…impreciso
ch’è successo stò fatto all’improviso.”
167
“Centonovanta a Roma c’è Catone:
quer giorno Sirvia sente ‘no sconforto,
stà allo specchio e se vede er camicione
de sajo griggio ma bono pe’ l’orto;
però qui l’uso è per ogni occasione.
“Un ber modello: qui è lungo, lì è corto-
dice- nun cjà d’abbito della donna:
tjè guarda un pò lì, me sembro mì nonna.”
168
“La donna de quer periodo scoppia:
nun pò vestì l’abbiti colorati;
nun pò mette l’oro pe’ la legge Oppia,
che pe’ stì periodi sventurati
ne prevede l’austerità doppia:
c’è Annibbale cò elefanti e sordati.
E l’artra legge ch’er fiato te mozza,
è che la donna nun pò annà in carozza.”
169
“Così Sirvia se rirovò a parlà
cò ‘n’amica de stà legge critica,
poi Licia e Ada cjannarono là…
cò artre cento pe’ sta legge stitica.
Le donne potevano sopportà…
e fu la prima protesta…mitica.
Ar Foro, contro er Console Catone,
de donne la prima dimostrazzione.”
170
“Pare come levà la schiavitù,
maè -diceva a lezzione inizziata
Lucio dar banco in fonno de laggiù-
stà legge (str)Oppia ce fu revocata:
bè, s’accorsero de loro quaggiù
che dalla Grecia arivò ‘sta ventata.
E t’avevano fatto er primo passo
pe’ la libbertà: nello stagno un sasso.”
171
“Era chiamato Catone er Censore
perchè nun je cjannava bene gnente.
Lì cò le donne se mise a discore:
cento divieti venivano in mente
a ‘ste “greche” de volejele impore.
“Un malore, alla sentenza, se sente-
sull’Ordine der giorno der Senato-
Marco Catone er capo ar Consolato.”
172
“‘No stratega e politico avveduto
de quella trama contro Cartaggine
pe’ svià (ormai ognuno era posseduto)
dalla Grecia ma che balordaggine.
Je predicava (senza stà seduto)
tutto preso, senza sbadataggine.
“Er pericolo viene da Occidente”,
ma cjaveva paura dell’Oriente.”
173
“Ner centoquarantanove morì,
naturarmente dimo avanti Cristo.
La storia de Cartaggine finì,
e cjannò come lui aveva previsto:
solo Grecia, t’annò a finì così;
della filosofia e le arti un misto.
Pe’ fortuna nun vide quello scempio:
era imbarzamato e seporto ar Tempio.”
174
“Orazzio scrisse:”Grecia conquistata
ne conquistò er barbaro vincitore”,
e difatti la rincorsa c’è stata
pe’ avecce ‘na curtura superiore.
Da teatro e arte è stata affascinata:
le vene ar popolo inizziò a percore.
Lo studio nella scola se affermava:
chissà se quarche guera allontanava.”
175
“Quelli lì, ellenici intellettuali,
ne trasmettevano er fascino ovunque:
e li stessi “Scipioni Generali”,
che c’erano stati in Asia dovunque,
vennero “presi” dai venti grecali,
e sconvorti dall’ideali, ar dunque.
De ritorno da quelle spedizzioni
riempivano de “dèi” li scatoloni.”
176
“E sor maè -je diceva Valerio-
mica le metteva li e se n’annava.
Machè, da quell'”Africano”,sur serio,
la fija voleva che je spiegava.
Lui ce subbiva ‘st’atto de imperio,
l’unico che subbiva: capitava.
Ma quanti idoli j’aveva portato,
e su ciascuno s’era preparato.”
177
“Corneja,’sta regazzina cresceva,
e la cosa ce diventava seria:
questa er maestro greco pretenneva,
ma uno per uno per ogni materia.
“Je l’ho portato via, ognuno piagneva:
è Aggelao de scenza planisteria”.
Via via je l’ha portati là:
dieci docenti d’Università.”
178
“Avevano rifatto l’Ateneo,
ma propio come quello origginale:
se dice “gratis et amore…dèo”.
Girava pettoruto er Generale,
però a Corneja era venuto un neo:
“Je devi dà ‘n’indennità speciale”.
Er padre in faccia cjaveva ‘n’incendio:
ahò,allora j’ha dato lo stipendio.”
179
“Nun se sà se raccontano ‘na balla,
ma dice ch’era le sette bellezze,
e quanno passava tutti a guardalla.
Er postijone faceva destrezze
cò la carozza la gente a scansalla:
le tendine rimanevano pezze.
Solo uno j’ha detto “me piaci un sacco”:
se sposò er tribbuno Tibberio Gracco.”
180
“Vicino ar padre, abbitava a Literno,
dentro ‘na villa greca se ne stava:
ce fece la nidiata lì all’interno.
Da tutto er monno li ce capitava
(stava attaccato alla siepe, all’esterno),
faceva quer giro e la salutava.
Jè morto Tibberio da regazzina:
è annata a Roma a ‘na villa vicina.”
181
“Era ‘n’inmperatrice” pei romani:
ar salotto nessuno stava zitto,
parlavano de popoli lontani
ner linguaggio più strano e fitto fitto.
Un giorno arivarono l’eggizziani,
je chiese de sposalla e’ re d’Eggitto.
“Cjò avuto -je disse- er mejo dei doni:
li parenti ce l’ho tutti Scipioni”.
182
“Difatti er “Circolo delli Scipioni”
chiamarono er salotto rinomato:
aperto a tutti meno che ai “Catoni”,
pe’ dì politico troppo aretrato.
Flaminino nun fece mai questioni,
ma questo in Grecia aveva trionfato.
Intanto i libbri studiavano a pacchi:
Tibberio e Cajo li famosi Gracchi.”
183
“Ma dice “Circolo”, dice “Salotto”:
e qui ogni provedimento c’è nato,
però de quelli che hanno fatt’er botto.
Tipo sullo schiavismo forsennato;
l’agricortura er “giocattolo” rotto;
er tereno ar contadino assegnato.
‘St’idee de progresso erano er perno:
fatte conto ‘na spece de governo.”
184
“Quarantamila sardi schiavizzati
nell’anno der centosettantasette.
E i diversi popoli qui arivati:
ed arcuni priggiogneri alle strette;
artri sortanto in pace catturati.
E schiavettoni ai piedi e le manette,
ar pubblico lì esposti pe’ disprezzo:
cjascuno cjaveva attaccato er prezzo.”
185
“‘Na fiumana de gente che soffriva,
nei campi buttata a magnasse…tera
pe’ raccoje quarcosa: mele, oliva,
e zappà, zappà da matina a sera.
Chi arzava la testa disubbidiva,
e annava nella buca sottotera.
Peggio dell’animali de campagna:
s’è stanco casca dar sonno…nun magna.
186
“Cò stò sistema se sò ribbellati,
ma propio ‘na marea a finì male.
Dice male, ma peggio…massacrati,
in settantamila e cor generale.
De vince li romani erano stati,
poi la vendetta è stata bestiale.
A sor maè -diceva Elio- me baso
su sta storia: a stò monno è tutt’un caso.”
187
“Nasci qui o nasci là -Elio proseguiva-
te ritrovi libbero o schiavizzato.
Risurta che chi ce la perseguiva
la libbertà, vedeva umanizzato
l’essere umano così alla deriva:
ce stava ner “Circolo” organizzato.
“Riforma agraria” diceva un tribbuno,
er fijo de Corneja, sarvoggnuno.”
188
“Già, Tibberio Gracco delli Scipioni,
in Etruria c’era annato a studià,
e ar Senato faceva relazzioni
sui rimedi da dovecce adottà.
Tere da possedè, limitazzioni;
tere a ridalle e tasse da pagà.
Circostanziata c’era ‘sta riforma,
tant’è ch’er Senato jela trasforma.”
189
“Tibberio se propose ar tribbunato
pe’ rinnovà la carica a tribbuno.
Programmò, se eletto, contro er Senato
de controllà i giurati uno per uno:
(cjavevano er potere consacrato);
e de abbrevià er sordato pe’ ciascuno.
Ar Foro ner giorno dell’elezzione:
vestito nero, urtima…soluzzione.”
190
“Era difeso dalla guardia armata,
dalla gente veniva salutato:
premura alle minacce c’era stata,
e tutto ce filava organizzato.
Invece l’aggressione paventata,
avviene: lui nun ha più respirato.
Pe’ vedè er progresso ce vole un “lume”:
lui l’aveva e l’hanno buttato ar fiume.”
191
“Er fratello de Tibberio era Cajo,
che ar “Circolo” ce s’era preparato:
“Meno idealista pe’ evità quer guajo”,
Corneja jel’ha sempre ricordato.
Già, anche se parlava d’artro pe’ sbajo:
era un tormento e l’ha sempre sarvato.
Finarmente se n’annò da Manijo,
perchè, esausto, cambiò domicijo.”
192
“Cicerone era quer grande oratore,
riconosciuto all’unanimità
pe’ la sua eloquenza da rètore:
così ampolloso e cò solennità,
disse:” ‘Sto Cajo m’era superiore,
cjaveva er modo de fasse ascortà…”.
Se nun era ‘na battuta ironica,
cò Cajo alla fine era sardonica…
193
“E mentre se difenneva in Senato
‘na Cologna a Cartaggine (vicino),
tanto persuasivo, lì, nun lo è stato,
e l’hanno fatto scappà all’Aventino:
dove inseguito è rimasto ar serciato;
La città maledetta e lui jellato.
Gnente da fa laggiù, gnente Cologna:
e ce sparì dalla tera Giunogna.”
194
“Le riforme dei Gracchi erano bone:
spece quella der carmiere der grano.
Però nun era l’unica eccezzione:
in tribbunale nun era più strano:
er giurato a popolare estrazzione.
Prima nobbile e cjannavano…piano:
er verdetto pe’ l’aristocratico,
era sempre de più…democratico.”
195
“Er “Circolo” avevano sistemato
cò tutt’e due i Gracchi eliminati.
‘No scossone ar popolo j’era dato:
vedevano ovunque privileggiati.
Così cjavvenne ner pieno Senato:
i popolani ne erano bocciati.
‘Sto Cajo Mario mach’è popolano,
e nun pò fa er Console, mica è strano…”
196
“La gente pe’ li Gracchi ce piagneva,
e quanno le cose se facevano,
quarcuno va a vedè ce rimetteva:
“noblesse obblige” nun lo vedevano?
Ce conta er sangue-blu da Adamo ed Eva,
eppure li schiavi lo sapevano.
Stavorta la gente se ribbellò:
“l’omo della providenza” aspettò.”
197
“L’omo era Cajo Mario quella vorta:
sordato alle caserme abbituato,
e sto fatto pe’ lui c’era ‘na svorta:
tribbuno e anche capo c’è diventato.
Le leggioni allenò a tattica sciorta:
marce e scaramucce, tutto provato.
Schemi, strateggie e poi te partiva
finchè nun rimaneva anima viva.”
198
“L’hanno fatto Console pe’ sei vorte,
e popolari così nun se n’erano mai visti:
era diventato l’omo più forte.
“Però più ricco ce sei e più ce insisti…-
dicevano ar Senato sulle porte.
Adesso che cjai un regno resisti.”
‘Na mossa politica a quanto pare
je fece attaccà a’ base popolare.
199
“Der partito li fece lapidà,
e li guidò a quella sporca “bisogna”,
ma traditore volle diventà:
nessuno vicino…aveva la rogna.
Le tasse la provincia a tartassà,
e così je successe la babbilogna.
E cjà percorso tutto lo stivale:
se pò di ch’era tutto un funerale.”
200
“Sor maè -diceva Lucio- mortè,
ma questo nun ce se fermava più.
“L’omo che ce voleva” pensa te:
sordato fermo? Nun j’annava giù;
doveva snidà er nemico “ovunque è”:
e prima o poi c’è annato lassù.
Se l’ha ritrovati nell’ardelà:
du’ mijoni lo stavano aspettà.”
201
“E Silla console veniva eletto
mentre Mario contro la ribbellione
cò l’esercito (un drappello ristretto)
inseguì e impedì la libberazzione
de quelli schiavi in armi e pieno assetto.
Er Senato, morti mezzo mijone,
intervenne a dà la cittadinanza:
“A quell’artro monno…” disse Costanza.”
202
“Silla, della piccola nobbirtà,
se sposava solo cò la tabbella:
je conveniva se poteva fa,
e così sposò Cecija Metella,
fija de chi doveva comannà.
Er capo der Senato stava in sella:
e ‘sto Silla ‘na spece de demogno:
era arivato ar quarto matrimogno.”
203
“Silla combatteva ar Senato e lì
ottenne er comanno dell’esercito:
grado equivalente a Mario, così.
Se contendevano cò rigurgito
quelle guere (“la mejo è questa qui”).
Litigarono senza fa er roggito
su un bassorilievo-oro e senza sbocco:
un dono fatto a Silla da’ re Bocco.”
204
“Quasi du’ galli ar pollajo a beccà,
e solo che Mario c’era un vecchio orso:
trincava e stava sempre a smadonnà;
era arivato a fine der percorso.
Mentre fori se stavano a spanzà,
disse:”Moro,ma me resta un rimorso,
de nun rivedello sto regazzino:
quer Giujo Cesare, che nipotino.”
205
“Silla in “sala comandi” der Senato,
cjaveva autonomia de fa:
e restaurò cjò che era cambiato
dai Gracchi era quasi libbertà.
Er percorso c’è stato dissestato:
pieno de battaje,una qua…una là.
Un dittatore la storia ce dice,
e se impose er titolo de…”felice”.”
206
“De Mario, senatori e cavajeri,
quasi tremila tutti giustizziati.
Però cjaveva passatempi veri:
er conjo de profili stilizzati
sulle monete ma profili seri.
E sur calendario sò festeggiati
successi in guera e data dei ritorni:
insomma de festeggià tutti i giorni.”
207
“Un giorno annava a spasso, disse:”Anvedi,
de statue ce n’è una pe’ cantone,
e, però tutte quante stanno in piedi.
Io ne vojo una dell’equitazzione:
ce vojo sta a cavallo cò l’aredi,
e perciò guardrappa, brije e sperone”.
Ce stava a cavallo sur colonnato,
e maestoso ner bronzo dorato.”
208
“A sor maè, queste sò svojature,
e per esempio tra le cose vere
ce ne sò propio un sacco d’avventure:
Crasso lì a Roma era primo pompiere,
coreva e ce faceva affari pure;
spegneva se…comprava cò piacere.
Crasso era orfano der fido de Silla:
per dittatore come ‘na pupilla.”
209
“E fra li tre che Silla preferì
c’era st’Attico ch’era raffinato,
e de curtura nun se pò capì:
annava in Grecia per fa er dottorato,
loro due se incontrarono lì.
Vasto quello che aveva ereditato:
fra l’imbroj (che chiunque faceva),
era un gaudente e se la godeva.”
210
“Aprì st’Attico ‘na casa editrice,
cò l’amanuensi su pergamena
a scrive dettati dalla lettrice.
De rotoli e rotoli ne era piena,
e s’affacciava anche quarche scrittrice:
mille copie a scrivele, ma che pena.
Però in quella Roma, nun ce se crede,
te le vendeva e tutti l’artri a chiede.”
211
“E ‘n’artro dei cocchetti era er genero,
però l’unico con cui ce scherzava:
“Pompeo, devi esse meno tenero,
nessuno te vede- Silla parlava-
pe’ quanto pò esse bravo te venero:
bono sì sei la persona più brava
che ce sia dentro Roma e dintorni…
ogni vorta ch’esci spero che torni”.
212
“E Silla governò da… dittatore
l’urtimi anni e fece le leggi a pacchi.
L’aristocrazzia “er restauratore”
lo definì e se scordarono i Gracchi:
libbertari (abbrogarono er “favore”);
e decretò er divieto de’ bivacchi;
rielabborò norme su cui se basa
er Senato e tornò, pe’ sempre, a casa.”
213
“Intanto er Senato coi malumori
affrontava la fuga da ‘na scola,
però la scola era dei gladiatori.
Se sentivano presi pe’ la gola:
“Fai divertì la gente e poi mori”,
era ribbellione in una parola.
‘N’erano scappati armeno ducento,
e rimasero in giro armeno cento.”
214
“I più forti schiavi scerti a combatte,
e in Italia ce n’erano mijoni.
Fu eletto capo “questo nun se batte”:
Spartaco che sconfisse le Leggioni,
e cò settantamila “teste matte”
che annavano a prenne navi e barconi.
Dopo saccheggi e guere tentavano
d’arivacce in Africa e scappavano.”
215
“Gnente, er Senato allora cercò l’asso:
tutti i generali erano sconfitti,
e chi te li fermava…chiamò Crasso.
Allestì drappelli che, zitti zitti,
a seguilli in Sicija, passo passo,
così Pompeo a salì:erano fritti.
Cò i fijocci de Silla che vòi fa:
j’è toccato d’annà nell’ardelà.”
216
“Due generali da festeggià,
ma er Senato nun ne volle sapè;
e l’eserciti rimasero là,
(e se intervenivano, pensa te);
però eletti Consoli pe’ onorà:
“er popolo nun se sà più dov’è”.
Cominciarono a lavorà ar Senato:
così da li er tribbuno era rinato.”
217
“Pompeo a comannà l’operazzione
della difesa ai mercati orientali:
insomma la totale repressione
dei pirati ormai tradizzionali.
E Crasso ne diventava er padrone
dell’investimenti a banche legali.
Ar Senato fu bocciata st’impresa,
però l’assemblea nun se fu aresa.”
218
“De parte avversa, i nobbili, votò
anche Giujo Cesare, un giovanotto,
pe’ sostenè Pompeo se adoprò,
e se schierò Cicerone cor botto
de ‘n’oratoria che solo lui usò:
“ar mare nun c’è da fassela sotto”.
In centomila, navi un cinquecento:
così je passò a tutti lo spavento.
219
“Anche ammirajo, affari a gonfie vele,
Pompeo sgominò tutti i pirati,
ma ar Senato ce s’affacciò cor fiele
Catilina, uno dei più scarmanati:
bocciato e battuto (senza ‘na stele),
da quello mejo dell’artri avvocati.
Cicerone cjà avuto l’incombenza:
“Te n’abbusi della nostra pazzienza”.
220
“Ottenne per se er titolo d’onore:
“Padre della Patria” venne chiamato.
Contro Catilina che quer terore
dentro Roma t’aveva scatenato.
E le “Aquile de Mario” cor furore
de scoribbande aveva organizzato.
Attaccati dall’esercito, avoja:
sparirono alla piana de Pistoja.”
221
“L’ammirajo Pompeo ar consolato
venne proposto da un rappresentante.
Quer giorno all’assemblea è risonato
quello schiamazzo, un rombo sovrastante,
che arivò in piazza dove ha richiamato
la folla che aspettava sottostante.
Era espurso un Pretore giovanotto:
quer Giujo Cesare, de anni ventotto.”
222
“C’era tumurto nell’assembramento,
e dei popolari nella fazzione
stavano ner Senato armeno in cento.
Lui, carmo carmo, smorzò la tensione,
li rimannò a casa in quarche momento:
fu revocata la destituzzione.
Giujo Cesare, quanno interveniva,
tutto ner Senato ce ribbolliva.”
223
“Erano re in famija l’antenati,
e “Giulj” tanti consoli e pretori.
Fin da ragazzo copiava i sordati,
e spece a cavallo erano dolori:
in verticale, coi piedi vortati,
girava in campagna ma propio fori.
S’era abbituato a dormì dovunque,
e se camminava arivava ovunque.”
224
“De razza gallica era er precettore,
ma je insegnò pure er greco e latino.
Je dette voja de fa lo scrittore:
Omero in greco leggeva perfino.
Finiti i studi l’Asia annò a percore,
tornò e se sposò quasi regazzino.
Cò le donne faceva er mattacchione:
sulla pergamena…n’elencazzione.”
225
“Nipote de Mario, dei popolari,
se propose cò questi da questore.
Era avversato dai reazzionari,
ma lo stimavano amministratore.
Però in Spagna da certi funzionari
viè preso pe’ debbiti dar creditore.
‘Na cosetta? Mijoni de sesterzi:
“tenetelo, bloccatelo e che scherzi”.
226
“Venticinque mijoni chiese a Crasso,
che je l’ha dati ma ar volo, così:
poi cjannò in Spagna a…un tiro de sasso,
je ce fece guera e ce s’aricchì.
Tornò ar Senato e je spartì l’incasso,
e quelli nun facevano che dì.
Stava, Crasso e Pompeo,candidato,
e così venne eletto ar consolato.”
227
“C’erano aretrati da regolà:
a Campidojo ce li riportò
i trofei (li vollero caccià):
Silla nemico a Mario li buttò.
Ma l’alleati stavano aspettà
la ricompensa che se programmò.
Dopo l’ostruzzionismo der Senato
è stato scritto er decreto e pagato.”
228
“Cesare e fija uniti ce sò stati:
‘na famija de patrizzi-borghesi;
e propio famijari affezzionati.
Ma questi appena visti se sò presi:
Pompeo e Giuja ce se sò sposati.
Cesare commosso cò l’occhi accesi:
de lagrime je uscivano du’ righe,
e tutti a salutallo dalle bighe.”
229
“Sentite regazzì, è ‘na filastrocca,
cò stì fatterelli stamo a parlà.
Ve basta dilla solo cò la bocca:
ma nun ce se deve gesticolà.
E chi pija in giro, a chi tocca tocca,
lo manno fori e ce rimane là-
e tutte ste cose j’aveva detto-
regazzì, pe’ Roma ce vò rispetto.”
230
“A’ sor maè, Cesare era zozzone,
e a noi sto fatto c’è piaciuto troppo.
Tutta sta storia fa venì er barbone:
se nun morivi rimanevi zoppo.
Allora te viè da cambià espressione:
sennò resta sulla panza, purtroppo.
Però basta co li segni de mano:
“giochi de mano, giochi de villano”.”
231
“Borghesi e proletari tutti uniti
nell’anno a festeggià er triunvirato,
e hanno risporverato grandi miti.
I Gracchi, quello che era programmato:
le tere, er lavoro, i fijj assistiti,
ne era er diario dai tre pensato.
Però un anno era sverto ner passà:
questi stavano tutti a festeggià.”
232
“A festeggià de più, er primo sur podio,
candidato era dell’ala plebbea,
er nobbile eppure modesto Clodio.
Sacerdotessa ar Tempio era Pompea,
je profanò er logo ma lei senz’odio
lo accòrse come er mare e fu marea.
Clodio c’era penetrato furtivo,
e vestito da donna, ma giulivo.”
233
“Pompea, moje de Cesare e già,
er giudice prima de quer verdetto,
disse:”Perchè ha voluto divorzià,
la ritiene innocente…”, “E’ quer sospetto
che Cesare nun lo pò tollerà,
e poi Clodio ch’è un bravo soggetto”.
Come quer nòvo genero Pisone:
tutti ficcati in amministrazzione.”
234
“Quanno lui nun c’era je ubbidivano,
se ce stavano in debbito era mejo.
Consoli da facce un anno e uscivano,
e lui ce stava in campana, era svejo,
se proclamò, prima che finivano,
a ‘na carica arpina de Arbonejo.
Ar sud de truppe era previsto er bando,
se ne andò ar nord per avenne er comando.”
235
“Comandava a distanza, anche ar Senato:
se nun c’era ubbidivano de più,
chè pensavano d’avè comandato.
‘N’intreccio che girò ancora più su:
inventò er giornale-comunicato,
che lo attaccavano ar muro laggiù.
“Acta diurna”, ironico e faceto:
dei fatti ar Senato, nun più segreto.”
236
“Era deciso, inventivo e geniale,
ma ogni pò je pijava er coccolone:
all’imbrunì je ce pijava a male
a risentì la voce de…Grifone.
“Sì, er gallico precettore (normale)-
lui diceva in quarche rara occasione-
ecco, cò quei racconti ce sballo,
devo partì in Gallia, me sento un…gallo.”
237
“Grifone, gallico ma accurturato,
poliglotta le parole mischiava.
Cesare ce s’era specializzato
a imitallo e li termini inventava.
Je rifaceva er verso un pò forzato,
je pijava a ride, se rotolava.
A sera a parlà de Gallia piagneva:
“Quella è’na grande anima” je diceva.”
238
“Ma Cesare nun lo sentiva più,
e cjannava propio lì cor pensiero:
girava tra tutte quelle tribbù,
e Grifone j’aveva detto er vero.
Propio come campavano lassù:
agresti e primitivi per davero.
“Senti un pò Giujo- diceva Grifone-
te stai a dormì,ce sei un dormijone.”
239
“Così quann’era sera je pijava:
quelle parole risentiva in pieno,
nun l’aveva mai vista ma l’amava.
A ogni guera de bottino ripieno,
Cesare pensava sempre che annava.
“Dò le gratifiche ai sordati, armeno
li vojo pagà da me e conquistamo,
perchè senza sòrdi qui ce restamo.”
240
“Quann’è sera ch’er sole se nasconne,
prima de sparì rimane un pezzetto:
ce stamo qui in Gallia a scansà le fronne.
Ner sole ho visto Grifone…che effetto,
quello che me diceva corisponne:
è tutto vero quello che m’ha detto.
Ce sò stato, nun sò venuto adesso…”,
e da allora lo raccontava spesso.”
241
“Descrivi Cesare: sembra una molla,
che se tormenta in mezzo a li sospiri-
dice er maestro- questo è un pappamolla…”.
“Sor maè -dice Flavio- nun s’adiri,
è omo, mica ‘na statua cò la colla:
ce sò affetti, permette che l’ammiri.
Qui ogni du’ parole ce vò l’inchino:
lo descrivono come un manichino…”.
242
“Insomma t’ariva in Gallia contento
de realizzà l’impresa sognata.
Mah, guarda la truppa ce crede a stento:
ridotta perchè poco finanziata.
E così te fa un vasto arrolamento,
de tasca propia la schiera arrolata.
Eccolo, lo schieramento era pronto;
s’arrolavano tutti e senza sconto.”
243
“Vabbè, lì era tutta ‘n’ebbollizzione:
forze preponderanti alle romane,
in guere intestine e anche invasione
delle orde ervezzie e de quelle germane.
E’ l’una contro l’artra l’invasione:
Arìvisto de’ lì a guardà rimane.
Gnente, uno dopo l’artro li sconfigge,
e questo tutti quanti te li frigge.”
244
“Propose de difenne le frontiere,
e ce fu pure chi nun accettò.
Tra galli una contro l’artra le schiere:
l’esercito dei bergi se chiamò.
Sulla pergamena du’ righe nere
a traccià quella tattica che usò.
E c’è ‘na freccia su tanti sordati:
te sconfisse chi l’aveva chiamati.”
245
“Tutto quer clamore era…clamoroso:
j’avemo mannato sto satanasso.
Questo è ‘no stratega meravijoso:
cò la metà de loro, questo è ‘n’asso”.
Ma a tanti er fegato s’era corroso:
ai conservatori de istinto basso.
Ce ritornò a Roma e rivide Clodio,
che se la comannava pieno d’odio.”
246
“C’era Catone, der padre peggiore,
e Clodio a Cipro l’aveva mannato;
poi su Cicerone detto “er mijore”
cò tutti i mezzi s’era scatenato:
confische e aggressioni, c’era er terore.
Cesare e Pompeo hanno rimproverato
sti mezzi bruschi e j’hanno detto basta:
risurtato, la guerija più vasta.”
247
“A Clodio j’hanno mannato Milone
cò le squadracce a facce le battaje.
E Roma ce diventò un trappolone:
tutti a cercà quarcuno pe’ menaje.
Poi la lite, er foco e la distruzzione
de na casa:”Infame daje e ridaje”,
je strillava Milone e lo corpiva:
Clodio cadeva per tera e moriva.”
248
“Che fine cjà fatto er triunvirato?
Cesare in Gallia tutti li spianava:
che fortuna Roma aveva trovato;
e ner frattempo Crasso in Siria annava
come nell’accordo a tre stipulato.
Ce morì in guera come capitava,
e Pompeo invece accusò un disturbo:
nun partì e restò a Roma.Fece er furbo.”
249
“Quella parentela nun c’era più:
a Cesare e Pompeo, Giuja è morta,
e Cneo senza vincoli annò su,
pe’ sta cò i conservatori stavorta.
Fece la légge (e Cesare laggiù),
se sbrigarono, pe’ loro na svorta.
Un ber trabbocchetto pe’ l’elezzioni,
e Giujo fori senza discussioni.”
250
“Anzi, sor maè, la legge marziale
contro Cesare cò le spalle ar muro:
era la fine de vita sociale.
S’aggirò un giorno cò lo sguardo scuro,
poi chiamò li sordati sur piazzale:
“E’ la “tredicesima”, sò sicuro,
è sufficente contro que’ signori
che cjanno definito traditori.”
251
“Veterani de diecjanni de lotte,
i galli de Lombardia e Piemonte:
‘n’avevano viste de crude e cotte,
‘sti cornuti, du’ corna sulla fronte.
“Commilitoni” a dije giorno e notte:
pe’ aiutasse facevano le conte.
Grande famija e sempre tutti carmi:
lui:”nun cjò sesterzi”;”tiè, ecco i risparmi”.
252
“Se sò finanziati e a gruzzolo fatto
sò corsi in mijaja ar furmicotone:
a riva der fiume un percorso esatto,
e prima d’attraversà er Rubbicone,
ce guardò de là e disse:”Er dado è tratto”:
dicono voleva dì “decisione”.
Se sò avviati tutti quanti in fila:
passò uno e disse:”Sò sessantamila…”.
253
“Già, a Roma ne erano sessantamila,
e ce li stavano lì ad aspettà.
La ciccia cocevano nella pila,
spaparacchiati stavano a magnà;
e mentre de Cesare i seimila
marciavano e dovevano attaccà.
Però lungo er percorso, se pò dì,
quattro leggioni s’aggiunsero lì.”
254
“Scennevano l’Italia i leggionari,
e c’era er tripudio de quella gente,
che s’erano trasmessi affetti cari:
Mario ex… zio e Cesare lì presente.
Quer mitico eroe dei proletari
era rimasto impresso nella mente.
I contadini a di:” Cesare mio
devi fa quer che faceva tu zio.”
255
“Mentre a Roma ce se avvicinavano,
Cesare a Cicerone je scriveva;
le staffette la posta portavano,
e lui senza risposta se moveva.
Lo sapeva come la pensavano,
e de aspettalla a meno ne faceva.
Così quella lunga marcia avanzava,
e da Roma er senatore scappava.”
256
“Quello era ‘n’esodo, tutti a scappà:
carozze, bighe, cavalli e la gente
ner fermento se sentiva parlà,
però fitto fitto senza dì gnente.
E tutta quella robba a trasportà:
“Che tempi”, “mejo prima der presente”.
Entrò a Roma (cò l’esercito fori),
e già d’allora facevano i cori.”
257
“Dentro Roma sopra er cavallo a core,
de fretta fino a Campidojo, in cima,
un drappello sverto che lo percore.
Trova er nemico de sempre, de prima:
“Bè, vojo er titolo da dittatore…”,
er tribbuno fa:”E’ questione de stima…
nun poi fa come te pare e piace,
no, nemmeno a mannà messi de pace.”
258
“Senti che ne pensi ad aprì er Tesoro:
vèrso er bottino mica un giocarello.
Ce sta da mettece quintali d’oro…
la risposta la sò a’ Lucio Metello.
Faccio da me e poi je lo dirò ar Foro:
metto questo e prenno alla truppa quello”.
‘Na vita l’ha ridetto sto tribbuno:
“Io, Giujo Cesare faccio uno pe’ uno”.
259
“Tre eserciti contrari lui cjaveva:
in Sicija guidato da Catone,
mentre navi pe’l’Africa prenneva,
te l’attaccò e lo sconfisse Curione.
In Spagna personarmente scenneva,
pe’ rifornì er grano era ‘na missione.
Senza sbocco ma diventò assediante:
dirottò un fiume e vinse in quell’istante”.
260
“Doveva sistemà Pompeo ancora,
e cò la metà delle forze in campo
l’annò a cercà de matina abbonora,
e te l’attaccò sverto come un lampo.
Sessantamila a scappà lì de fora,
quinnicimila nun c’ebbero scampo.
Cesare perse ducento sordati:
a Farsalo sò tutti reggistrati”.
261
“Ner vedessela sta furia è scappato
Pompeo che nun riusciva a sta zitto,
farfujava:”Ch’è successo, ch’è stato,
e me tocca scappà…vado in Eggitto”.
“Cjannò, era de Roma quer patronato,
e ce restò mentre aspettava er vitto.
Saputo de Farsalo l’eggizziani
j’hanno mannato la testa ai romani.”
262
“Re de quer paese era Tolomeo,
cjaveva la dote a sapè… ubbidì.
Cò la sorella diventò babbeo
nientemeno Cesare…è da capì.
Bè,sorella de quer tontolomeo,
ma inteliggente da stalla a sentì.
Cleopatra cò quer decolletè,
e tra i profumi se fermò a vedè”.
263
“Cesare disse:”Te faccio un ber dono,
ce vò na reggina anche inteliggente:
da adesso sparisce er re, stà sur trono,
e visto che er vizzir è deficente:
te ne trovi n’artro che sarà bono,
ma Cleo, nun me ringrazzià, de gnente-
e j’aggiunse- questo te lo traduco:
bada che er vizzir dev’esse’ eunuco.”
264
“Nun volevano n’artra soluzzione:
er vizzir Potino era popolare,
e in du’ minuti fu rivoluzzione.
Er presidio romano, a quanto pare,
se schierò cò loro:”Daje ar zozzone”:
A quer punto era solo da scappare.
La flotta se bruciò e come na mandria
all’isola Faro verso Alessandria”.
265
“Solo lì Cesare se sentì un fesso:
la bibblioteca de Alessandria a foco:
“Nun me perdòno e mò je manno er messo:
tra un pò cavoli loro, ce vò poco.”
E lì senza de chiedeje er permesso
l’hanno corcati che pareva un gioco.
Cò i libbri cjaveva un patto d’onore:
sognava sempre de fa lo scrittore.
266
“E finarmente, senza confusione,
luna de miele e luna de babbà,
je ce nacque quer fijo Cesarione.
Poi le notizzie, da Roma città,
a dì che c’era tornato Milone,
e cò l’artri ce stava a scorazzà.
E manco er tempo de magnà na mela,
ritornò ma prima ce vinse a Zela.”
267
“A Roma tutti quanti perdonò,
ed anche s’er prestiggio s’era abbraso,
cò eloggi l’avversari l’invitò.
La moje disse:”Avete fatto caso
che gran bellezza ‘sta Cleo -esclamò-
guardate che… banana cjà pe’ naso.”
E da allora, chi je se presentava,
solamente quer naso je guardava.”
268
“Cesare se mise a ristrutturà
cò le riforme dai Gracchi tentate:
quella agraria prima necessità,
e industriale e mercantile spiegate
da specialisti lì a collabborà.
Però detto da lui “collabborate”,
se anche suadente collaboratore,
era sempre detto dar dittatore.”
269
“Già dittatore coi pieni poteri,
eletto per diecjanni dar Senato;
cor dittatore so’ cavoli seri.
Er popolo soffoca ne è legato,
e mica ce sò tremori leggeri:
lo accusava er romano congiurato.
Ogni giorno che viveva ‘no scorno:
l’odio saliva giorno dopo giorno”.
270
“Marco Giunio Bruto:”Vole esse’re”;
Cassio Caio:”E’ solamente ambizzione”;
Decimo Bruto:”Più sfrenato c’è?”;
Trebbonio:”Vole l’incoronazzione”.
La congiura e l’invidia è da temè,
e pe’ loro era oramai ossessione.
Così alle idi de marzo de quell’anno
decisero de uccide quer tiranno.”
271
“L’agguato a Cesare ce facevano:
li colpi de pugnale colpirono;
la toga e la carne la fendevano:
in mischia i sicari ce se unirono;
i respiri ancora je gemevano,
ma flebbili ormai se sentirono.
Eccola l’aggressione come avvenne:
Cesare morenno più gloria ottenne.”
272
“I congiurati a parlà cò la gente:
se affannavano pe’ essece capiti.
Però quella era ‘na cosa insolente
a scappà come fossero rapiti.
Marc’Antogno a intervenì se la sente:
rabbonisce l’astanti inferociti.
Poi er testamento dar tono savio:
erede universale, Caio Ottavio.”
273
“Caio Ottavio er nipote preferito,
e lui, quanno lo zio se n’annò,
diciottanni nun aveva finito,
ma già ar comanno ce l’abbituò.
Cesare che già se n’era partito
verso la Spagna e lui ce comannò.
Ad abbituasse pe’ governà
in Illiria ce se volle provà.”
274
“J’arivò la notizzia della morte,
e de quer testamento ereditario.
Se rese conto che tipo de sorte
zio Giujo j’aveva riservato;
e della scola, prima della morte,
che pe’ pratica aveva frequentato.
Ritornò a Roma e annò da Marc’Antogno:
ce se rese conto ch’era er demogno.”
275
“Quer sordato diceva “regazzino”,
e lui lo fronteggiò a chiedeje conto
dell’abbuso (invero da sbarazzino),
dell’eredità (prenneva ‘n’acconto).
E peggio ‘na trasgressione perfino:
“i sòrdi ar popolo?” Era fintotonto.
Chiese un prestito all’amici de zio,
e l’ha anticipati ar “popolo mio”.”
276
“I sordati ne hanno beneficiato,
e de quella lauta eredità
a Caio Ottavio l’hanno ringrazziato.
Tutti i veterani alla fila là,
ner raduno Cesare celebbrato:
tutto er giorno le storie a raccontà.
“Cò lui gnente gradi, solo persone,
e ognuno chiamava “commilitone”.”
277
“Ad Antogno era annata pe traverso
de Ottaviano quella distribbuzzione,
e l’accusò, cò spirito perverso,
de aveje tramato alla concrusione.
Ducento mijardi ce s’era perso
er Senato cò Antogno a fa er ladrone.
E così te lo favorì Ottaviano
a daje n’aiuto, a daje na mano.”
278
“Presso Modena ce se scontrarono:
er “regazzino” inflisse la sconfitta,
e de tre capi due scapparono.
Restò superstite e l’armata invitta
cò l’ambasciatore s’allearono
a quei “resti” da perdita afflitta.
Lezzione da zì Cesare imparata:
“La vittoria dev’esse’ moderata.”
279
“E poi dentro Roma la mattanza:
chiuse le porte, sordati alle tori,
a mijaja a morì cor mar de panza.
Chi aveva tramato tra i senatori,
ner funzionario c’era discrepanza:
“Stavi contro Cesare? Adesso mori…”.
Artro che regazzino ‘st’Ottaviano:
da Cesare ce s’era fatto anziano.”
28o
“Levò l’amnistia ai cospiratori:
dò stavano Bruto e Cassio, chissà.
Verso la Tracia? In quei teritori:
“Annamo Antogno, annamoli a snidà”,
je diceva Ottaviano in mezzo ai còri,
e a Filippi li lasciarono là.
Così in tre ce se spartirono er monno:
Lepido, Ottaviano e Antogno, chi a fonno?”.
281
“Ognuno avrebbe voluto le parti
che tra de loro s’erano spartiti:
Antogno cjavrebbe fatto li sarti
de aggiunge l’artre, a costo de le liti,
a Eggitto e Grecia teritori de arti.
Metti zone d’Africa riempite
delle mignere a Lepido toccate:
guere nun se sarebbero evitate.”
282
“La parte europea de Ottaviano:
ar centro der potere l’ambizzione;
artrochè solo der greco-eggizziano.
Ma Antogno rassegnato all’occasione
mannò a Cleopatra un messo romano:
“Reggina, Antogno manna st’ingiunzione:
Qui c’è n’accusa, spero che sia farso:
viette a difenne che stamo qui a Tarso.”
283
“Er giorno stabbilito pe’ apparì,
Antogno sur trono d’oro aspettava:
‘na nave a vele venne fori lì;
sur fiume celo e acqua ce s’abbracciava.
Lo scafo d’argento, propio così;
e la chija d’oro (s’approfittava);
le vele rosse? Ch’effetto faceva,
e lei sdrajata ner costume de Eva.”
284
“Se pò dì c’era la popolazzione,
e venivano a frotte pe’ vedè
sto spettacolo, na vera attrazzione.
E ninfe e flauti e pifferi, bè:
scenografia fatta a perfezzione.
“Diteje che deve venì da me”,
la fece chiamà Antogno e dopo un pò,
propio lui de corsa ce se imbarcò.”
285
“Da regazzina se la ricordava,
e pe’ Cesare un fiore allo sbocciare,
mentre che adesso tutto je sbocciava.
“Reggina, dimme…” e je volle donare:
Cipro, Arabbia e Fenicia je ce dava.
Mai conosciuta voja d’amare,
ma cò Cleopatra stava scioccato:
propio com’er pesce quann’ha abboccato.”
286
“Come n’amore così grande, ammappa,
questa voleva tutto senza scontro.
Tirò fori dar cassetto ‘na mappa:
“solo questo e quello Antò viemme incontro”.
L’Africa da Lepido ma dò scappa,
a Ottaviano je se mettemo contro.
“A me l’occhi…” e c’è scattato quer matto:
annò contro Ottaviano, detto e fatto.”
287
“Dice, nun ce se crede, ma davero-
sor maè, ma è storia è riconosciuto-
ah, sì se sò rifiutati, ma è vero,
de combattece:ma un doppio rifiuto.
Va a capì com’è stato sto mistero,
in Italia dicevano:”E’ accaduto”.
Era na pace salutare e savia:
sposò la sorella a Ottaviano, Flavia.”
288
“Ma Cleopatra je ronzava in testa:
la moje ar fratello je rimannò,
partì cò l’esercito lancia in resta,
e contro la Persia che conquistò.
Svorse in Eggitto na funzione lesta:
“Sì, te vojo…”, Cleopatra sposò.
Cipro-Eggitto a Cesarione, è ‘no schema,
ai fijj nostri er resto…c’è probblema?”
289
“Er probblema era de sto proposito,
ch’era contro Roma de ostilità,
mentre ar mare c’era ‘no sproposito:
Ottaviano, sconfitte da accettà.
Fortuna c’era Agrippa (in deposito)
la flotta nemica seppe affonnà.
Je ce scoprì in quer caso ‘sto talento
a st’amico d’infanzia e fu n’evento.”
290
“Questo l’equipaggio te l’addestrava,
e da quanno subbentrò a comannà
ar mare nessuno più ce provava:
Ottaviano se stav’addormentà.
Tanta sicurezza lui je ce dava,
che tutto fece riorganizzà.
Prossimo impegno, sottolineò,
è Marc’Antogno che je scoccia un pò.”
291
“Quanno decise, guera dichiarò
solo alla reggina dell’eggizziani.
Lo ignorò ner papiro, lo evitò
de nominallo Antogno (ma che strani).
Cleopatra quasi ce duplicò
l’alleati fratricidi romani.
L’equipaggi Agrippa li comannava:
prima della battaja l’allenava.
292
“Ar gorfo, quer promontorio lassù
era Azzio, in Grecia la località:
le flotte se scontrarono laggiù
a fronteggiasse, in quelle zone là,
ce pensavano da un anno e de più.
E c’era na sorpresa pe’ attraccà:
dalla catapurta usciva er rampone,
e lì Cleopatra ha preso er fugone.”
293
“Marc’Antogno in Eggitto j’arivò,
e se dettero ai bagordi de corte
fino a quanno che Agrippa l’assediò.
Ce fu la resa e lui trovò la morte,
lì Clepatra se suicidò:
tutte le cose erano annate storte.
Sor maè da ste guere come n’esci?
Nei mari ce sò più morti che pesci.”
294
Quelle ricchezze eggizziane Ottaviano
riversò sui sordati a liquidà
le pennenze annose richieste invano.
E quer piacere dell’amministrà
ner suo Ministero trasfuse piano,
e quei tecnici volle provà.
Tali…Agrippa e Mecenate su tutti:
capaci de organizzà e coje frutti.”
295
“La burocrazzia se la filava,
e quarsiasi intervento era giusto,
ed ogni ritocco ce funzionava.
Se ritirò abbità un locale angusto,
disse ar Senato che se ritirava:
conferì quer titolo de Augusto.
“L’aumentatore” er significato:
quanto se divertivano ar Senato.”
296
“Se trovava a Nola in convalescenza,
come i “babbilonesi” lavorava,
che vòi che sia è bronchite, na scemenza,
e scriveva, e scriveva e ce firmava…
“Le forze oddio, me ce sento senza…”,
e la morte er medico costatava.
“L’urtime parole, dico sur serio-
disse er medico- comanna Tibberio.”
297
“Tibberio, designato successore,
je rivorse ar Senato na supplica:
“A’ senatori fateme er favore,
ce rinuncio, fate la Repubblica.
Mì madre me vorebbe imperatore
pe’… comannamme: è na cosa pubblica.
Ve lo chiedo, lo chiedessi a mì padre…”.
“Tibberio, tu devi ubbidì a tu madre.”
298
“Tibberio dovunque sentiva n’eco,
ma se sapeva che sempre studiava,
e speciarmente de Omero, quer greco:
perciò prima leggeva e poi ascortava.
Alle vorte diceva:”Me ne frego”,
se stava a lègge ce se disturbava.
Però se nun leggeva era lo stesso:
n’ora alla porta a chiedeje “permesso”.
299
“A vent’anni era stato generale,
e cò Druso sù fratello (artrettanto),
stavano in giro ar “Piano settennale
de pax romana” a controllà l’impianto
a quer confine lì, er settentrionale,
e Druso dar cavallo giù, ‘no schianto.
Ecco l’eco de Tibberio qual’era:
tutti li giorni da matina a sera.”
300
“Da imperatore er Tesoro aricchì,
e mantenne la pace nell’impero;
dell’amministrazzione tutti a dì
che mejo nun se poteva davero.
Senza er “privato” annava bene lì
perchè comannava la madre, è vero.
Da lei ogni cosa era controfirmata:
la “Madre della Patria” era chiamata.”
301
“Ma la madre se n’annò piano piano,
e lui ce se trasferì a Capri a vive.
Disse ar capo delle guardie Sejano:
“Senti Sejà, me bastano du’ olive,
e me ne vado all’isola è lontano:
me serve de sta all’acqua sulle rive.
Cjò l’arterosclerosi, lo so è dura,
me dice er medico serve sta cura.”
302
“Anche er cavallo der messo è impazzito:
su e giù a core, fatte tutto er pezzo.
‘Na vorta chi aveva disubbidito,
e n’artro peggio: nun c’era artro mezzo,
ma Sejano je cjà sempre ubbidito:
doveva solo de sceje l’attrezzo.
Se pò di fra parenti erano uniti,
ma cò Sejano sò tutti spariti.”
303
“Er messo portò er fojetto de Antogna,
la cognata ch’era sopravissuta:
“Tibberio, guarda questo cjà la rogna:
t’ariva da magnà cò la cicuta.
Vòle l’impero e lui te ce sbologna…”.
Ariva er pacco:er cane magna e…sputa,
core e scappa lassù verso le rampe:
ce se trascina e ce stira le zampe.”
304
“Sejano nun cjaveva più…parenti,
e pure l’amici j’erano morti:
se stavano a cercà anche i conoscenti,
o chi cjaveva avuto dei rapporti.
C’erano stati saluti (apparenti),
i rimedi urtimi erano i più forti.
Lo calarono nella fossa, a fonno,
e li ritrovò tutti all’artro monno.”
305
“Però a ogni viaggio spariva un parente,
e anche Tibberio solo era rimasto.
Aveva usato la cura der dente:
“Fa male…via”, c’era solo quer tasto.
E dice ch’era solo un deficente:
cor dolore fece l’urtimo pasto.
C’era scritto:”Alle vorte gesticola,
ma dopo de me viene Caligola.”
306
“‘N’atleta de du’ metri, era n’omone,
e sempre a movese a gesticolà,
cjaveva na spece de fissazzione,
e l’artri sordati tutti a guardà.
“E li mortè, ma guarda che bestione:
ma questo dò cavolo vò arivà.”
Insomma stava sempre a core, pe’ ore:
“Viette a riposà, fa l’imperatore.”
307
“Sordato ‘na marea de sandali:
lo chiamavano “Caligola” apposta.
Li lasciò, cjannò via e quelli (vandali),
a rompece la noce s’era tosta.
Però, dopo, pe’ evità li scandali
smisero e li chiusero in sala…sosta.
Bè, ‘no stivaletto pe’ gnente rozzo,
ma riempiva la stanza er montarozzo.”
308
Così generoso ‘n’imperatore
nun s’era mai visto nell’impero:
pe’ fa beneficenza smise a core.
Tutti in fila e l’aiutava davero,
poi ‘na notte ‘na crisi de terore:
cò la pioggia sempre così, mistero.
Ma guarda questo: arto, forte ‘na roccia,
però vacce a capì cò la capoccia.”
309
“Ahò regà, er capo cjà sbomballato,
questo s’è vestito da Faraone”:
ciascuno n’abbito eggizzio ha cercato.
“Ahò regà, annamo un pò a sta funzione:
ricordateve dò vò esse’ baciato:
sì solo ai piedi…’n’esercitazzione”.
“Ahò regà, nun ce sò più i pelati”:
l’aveva, uno dopo l’artro, accoppati.”
310
“Ahò regà, mortangojeri sua…”,
nun se trovò più er capo servitore:
“Le parolacce te fanno la bua-
diceva Caligola a un senatore.
“A’ regà, er cavallo…cavoli tua:
se nitrisce, scappa e mettete a core.”
Gnente, er capo delle guardie Cherea:
cò ‘na botta j’ha aperto la trachea.”
311
“Così comannavano i pretoriani
che ce se misero a cercà ‘n’omo pio,
ma uno cò tutti quell’idoli strani:
cerca e cerca:”Ahò, però c’è lo zio,
se tenemo er potere a piene mani,
la madre lo chiama “purcino mio”.
“Vabbè cjò cinquant’anni e un pò ce tremo-
diceva- me chiama così e anche scemo.”
312
“E’ questo er mejo dell’imperatori,
cjà ‘na paralisi , è anche tartajone:
Claudio, lesione all’arti inferiori,
e daje regà questa è ‘n’occasione,
manco te ripija, dò cori cori”.
Je dissero c’è l’incoronazzione,
e parlava de un veleno, un tossico…
sapeva de vipere e der mozzico.”
313
“Boh”, perplessi quanno fu incoronato,
lui spiegò che la sua era ‘na finta:
“Difennete da quello sciagurato:
“Fa lo scemo- mì madre era convinta-
te ce riesce bene, e t’ha sarvato:
ma nun cjai bisogno della spinta…”
Era arto, cò la panza e sputacchiava,
“boh”,ma er senatore lo incoronava.”
314
Pe’ comincià:” Dò mettese le mani,
qui tutto da capo c’è da rifà…”.
E cò ‘na bona mancia ai pretoriani
se comprò chi doveva spifferà
“i nomi” de quell’atti così insani:
“Lui e la famija vollero accoppà…”.
E pretoriani de quelli così
da stò monno te li fece sparì.”
315
“Ahò regà, nun se pò annàcce a casa:
stamo qui cominciamo da vicino
coi tecnici er Ministero se basa
pe’ prosciugacce ner lago Fucino”;
dissero :”C’è da fa tabbula rasa:
cominciò a sterà er fratello, er cuggino…
daje c’è lavoro da steratori:
furono trentamila i zappatori.”
316
“E’ ‘n’artra cosa, er Ministero vale:
je organizzò, prima de risucchià,
de “condannati,battaja navale”,
a fasse guera prima d’affonnà.
Ventimila e nessuno che risale,
da quelle parti ne stanno a… parlà.
“Ave Cesare -a dije e discutono
che -li morituri te salutano.”
317
“Ar Ministero neanche ‘na lagna,
anzi:”Se governa bene così:
lavoro per tutti er popolo magna;
un sacco de sòrdi e lui ce partì
per annasse a conquistà la Britagna.
Però un certo giorno venne a scoprì
la firma farsa all’ordini de morte:
ce figurava lui de quella sorte.
318
“Ce se confidò a casa lì in cucina,
e disse de sta cosa imbarazzante
alla moje che coceva, Agrippina.
Coceva e sentiva tutto all’istante:
“Mettete a sede, la sedia avvicina,
sti funghi sò ‘na porzione bastante…”
Nun soffrì tanto, anche cò tempi lunghi:
rimase avvelenato a magnà funghi.”
319
“Ma dentro casa c’era ‘no spagnolo
che ne sapeva una più de quer “pazzo”:
Agrippina sentiva lui e da solo.
Ma questo esaggerava ma che cazzo,
se riggirava tutto così ar volo:
prepararono la scena ar terazzo.
Ricco e filosofo de professione,
insegnava dentro casa a…Nerone.”
320
“Ne combinava de tutti i colori:
da Claudio era stato confinato
pe’ le storie de tradimenti e amori.
Quasi un…fachiro cor conto gonfiato,
de usura (pettegolezzi e dolori):
ma de casa padrone incontrastato.
Je disse Agrippina:”E cjai raggione,
l’unico nome è quello de Nerone.”
321
“Fijo de Agrippina e de su’ marito
che c’era stato er primo della serie,
poi arivò a Claudio appena…uscito.
A Seneca evocava le intemperie:
Nerone; la madre aveva insistito.
Fece una delle poche cose serie
sto regazzino a lègge lì ar Senato
er saggio da Seneca preparato.”
322
“Cor Senato perfetto matrimogno:
pe’ cinque anni tutto liscio è filato,
e je ce pareva come un ber sogno,
finchè de Seneca s’è ricordato.
A vent’anni jè arivato Petrogno,
e da lì che Nerone c’è cambiato.
Musica e canto, der “bello” se bea,
e poi incappò a ‘na certa Poppea.”
323
“Ar divorzio la madre era contraria,
ma la moje lasciò e mannò ar confino
dove arivò er sicario e morì Ottavia.
E nun contento lo mannò perfino
alla madre, nell’orgia sanguinaria:
poi pretese d’esse fatto divino.
E cò tanto de rituale pio:
ar tempio lo consacrarono…dio.”
324
“Catapècchia” la reggia in concrusione,
perchè da dio quer tempio ce voleva;
mica un tempietto, vasta dimensione,
e dorato perchè dio rifurgeva.
“Ma che canaja sta popolazzione:
e mò la casa a questi chi la leva?
Ce vò spazzio, i sòrdi ce li dispendio,
ma l’unica soluzzione è…l’incendio.”
325
“Era er sessantaquattro dopo Cristo,
annarono a foco tutti i romani,
e lui sur colle, disse:”Mentre assisto
sòno la lira:sò stati i cristiani.
Menateje pe’ faje er sangue pisto…
in croce attaccateceli…domani.”
Ma cò li matti…ma come ce giochi:
nella notte se gustava li fochi.”
326
“Però sto matto ce sapeva fa:
Roma c’era diventata un cantiere,
e tutto da zero stava a rifà.
Artrochè case…meravije vere:
vabbè, era dio e dò voleva abbità?
E più de un “nasone” in giro pe’ bere,
ma ce se pò lavorà in santa pace:
“Seneca da eliminà…me dispiace.”
327
“Dentro casa ce pensava da se:
la sola che l’ha fatto innamorà
era Poppea e l’erede che viè:
ma cò un carcio te l’ha lasciata là,
è morta lì per tera, pensa te.
Er sosia (‘n’omo) lo fece castrà:
ma propio per bene te l’agghindò,
e cò ‘na cerimogna…lo sposò.”
328
“E qui tornò a quella vera passione:
musica e canto:”Chi è mejo de me…”.
“C’è solo che un dio, se chiama Nerone…”,
a dije e in Grecia fece ‘na tournée.
“Però, questo qui è un vero mattacchione…”,
anche alle corse ce vinse e…vabbè.
E li sapevano li difetti sui:
bastava che stava lì e la coppa a…lui.”
329
“Tornò a Roma, dieci coppe, un trionfo:
ce fu la sfilata ai fori imperiali,
e manco è finita c’è stato er tonfo:
“Sommo, vatte a fidà dei generali…”,
“Sì ma stò Vinnice pensa che ronfo,
falli arivà, ai galli spezzamo…l’ali.”
Complici li pretoriani ar Senato,
l’imperatore te l’hanno cambiato.”
330
“Se procurò er veleno a prezzo caro,
ma disse (‘na punta aveva assaggiato):
“Fa schifo, ce vole uno meno amaro…”,
poi cò ‘na guardia ar fiume c’è annato:
“Nun sò fa li tuffi, prima me imparo…”.
Poi trovò un servo che l’ha aiutato,
dice, aiutate ch’er…servo t’aiuta,
e da allora che ce fa scena muta.”
331
“La stirpe “Giuja-Claudia” finita:
dei quattro quinti chi ce comannò,
la gente a rabbia avevano riempita.
E chiunque ar funerale cjannò
pe’ ‘na prova, pe’ toccà cò le dita:
faceva festa quanno se n’annò.
Ogni vorta:”Ahò, pareva normale:
te giuro come te e me, tale e quale.”
332
“E dalla Spagna e dalla Gallia intanto
marciavano pè Roma i generali:
Vinnice e Garba facevano vanto
de volè pe’ se i poteri imperiali.
E pe’ Vinnice fu l’urtimo…canto,
pe’ Garba i favori senatoriali.
Fu incoronato in lettiga, de fori:
“Voj essece imperatore oppure mori.”
333
“E mò qui basta alle magnere bone(!):
regali e regaletti a piene mani.
Tutto quer che v’ha dato er mattacchione
lo rivojo, aspetto fino a domani.
Li pretoriani a dì:”Sò de Nerone,
ma lo sa…nun se ridà tra romani.
Cjavevano le braccia da auriga,
e l’accopparono sulla lettiga.”
334
“E ce misero sur trono un…banchiere,
Otone aveva fatto… bancarotta:
“E’ come fosse er nostro tesoriere”,
però li generali a st’artra botta
tutt’e due a marcià pe’ le frontiere:
d’artronne a tutt’e due je ce scotta.
Noiantri a fa le guere ce se stanca,
e questo callo callo dalla banca.”
335
“E Vespasiano ce se ribbellò
dall’Eggitto dove ce se trovava,
e a marce forzate a Roma arivò…
(de poco Vitejo l’anticipava),
così ar senato ce se incoronò
(Otone sottotera ormai ce stava).
Vitejo a magnà da antico romano:
se scordò der nemico Vespasiano.”
336
“E così lui dopo tre imperatori,
che comannarono mesi sortanto,
governò d’accordo cò i senatori
dall’inizzio burascoso (ma tanto).
Diecjanni un popolo dai bonumori:
pax et amore dèi quer suo vanto.
E quest’omo der popolo sabbino
s’è congedato a Roma cò l’inchino.”
337
“Se n’annò però erano nati i Flavi:
la dinastia che per tre imperatori
sò stati pei romani li più bravi.
E du’ anni der fijo Tito i clamori
vennero da Pompei (ce sò li scavi)
cò li scoppi ar Vesuvio che rumori.
E mentre er Colosseo se completava
quer Tito imperatore se n’annava.”
338
“Domizziano, er fratello successore,
la volle ricostruì la città,
e lui ne era un tecnico de valore.
“Nun me fate guere per carità”,
alle conferenze de un pajo d’ore,
diceva ai capi convocati là.
Ma ‘na tribbù de barbari audaci
cercarono de invade, erano i daci.”
339
“Annò sur Danubbio, mica vicino,
che questi menavano propio forte.
Quanno arivò stavano ar lumicino,
e je raddrizzò der tutto la sorte:
però er governatore Saturnino
disse che le cose stavano storte…
E’ da lì che Domizziano cambiò:
parlava solo de chi congiurò…”
340
“Così a Roma volle un trono dorato,
e disse:”Sò er signore dio vostro…”.
Ar bacio dei piedi cjanno tremato,
e sottovoce a dì :”E’ tornato er mostro.”
Ce fu ‘na lista, chi aveva tramato:
“Ma nò, tu sei signore e dio nostro…”.
Però gnente e fu insistente, così,
fecero ‘na congiura lì per lì.”
341
“Domizziano lottò come ‘na berva:
dei Flavi la fine, gnente da fa;
ce finì alle chiacchiere della…serva.
Fu improviso quell’attentato là,
senza eredi er Senato chiamò Nerva:
un giurista e nun ce voleva sta.
“Sò vecchietto nun me mettete in mezzo…”,
l’hanno ricordato per un ber pezzo.
342
“Richiamò dar confino i condannati;
distribbuì le tere ai poveracci;
all’ebbrei, de tasse assoggettati
le cancellò e ar Pretorio:”Li mortacci-
dissero i pretoriani disperati-
ma questo qui ce vò mannà pe’ stracci”.
“E prenneteme a me, questo me resta:
lasciate loro, fateme la… festa.”
343
“J’avevano scannato i consijeri,
e lui capì lo…scherzo da villano:
e così ce attuò i suoi pensieri.
Designò quer generale Trajano,
e (ar Pretorio erano incazzati neri)
venne eletto imperatore romano.
In Germagna spedirono l’avviso,
in mezzo ai Teutoni stava intriso.”
344
“Perciò cjaveva da fa cose serie,
e rispose se sarebbe sbrigato.
Dopo du’ anni ce furono le ferie,
che li tedeschi aveva sistemato,
e venne pe’ dissipà le congerie
de cui Nerva je n’aveva parlato.
“Noi t’avemo eletto imperatore-
disse er Senato- senti er senatore.”
345
“Trajano l’accettò quest’incombenza,
ma se tenne ‘na passione segreta:
era patito a sentì l’eloquenza
der filosofo (cò voce discreta),
e sur carro nun poteva fa senza:
Dione je discettava da esteta.
Se perdeva er filosofo a parlà,
e lui artre cose se stava a pensà.”
346
“E lo confidò tra le quattro mura
alla moje Plotina che tradiva,
ma lei contenta;”Cò…l’omo, che cura,
me vò propio bene, ne sò giuliva”.
Seppe er complotto de Licinio Sura,
e j’annò a casa a magnasse ‘n’oliva.
Sentì er filosofo, era carmo addosso:
e le peggio cose nun l’hanno scosso.”
347
“Diceva sempre:” Chi se move vince”,
e dar Senato mosse i senatori:
te li mannò a controllà le province.
Ma quanno ce furono l’invasori:
ce voleva solo lui:” Occhio de lince”.
Contro i daci dai confini de fori
ce partì e arivò in Germagna a combatte;
tutti i daci a dì:”Questo nun se batte.”
348
“Dalla Dacia (Romania) erano sòrdi:
quattro mesi de giochi a festeggià.
Diecimila gladiatori, te scordi?
Tutto gratis et amore dèi, già.
Le strade, li ponti, sò bei ricordi,
l’arena de Verona fino là.
E poi acquedotti, un vero cantiere,
er filosofo lo stava a…vedere.”
349
“Ma la più nota ar popolo romano
è l’opera der greco Apollodoro:
conosciuta come er “Foro Trajano”.
La colonna l’ha incisa per decoro,
dumila figure, ‘na bona mano.
Nerva cjaveva ‘sta pepita d’oro,
e je la regalò a Roma ai romani:
era imperatore dai tratti umani.”
350
“Ma questo nun stava fermo un momento,
e dopo de sei anni a ricostruì
je prese nostargia all’accampamento:
pe’ l’Oriente, laggiù volle partì.
Per imità Cesare un reggimento
mosse da Roma e ar Caspio arivò lì.
Persia, Siria, Armenia e Mesopotamia:
romane, senza lode e senza infamia.”
351
“E ce lasciavano ‘na guarniggione
ar Presidio solo quarche sordato,
che de solito prenneva er fugone
quanno l’esercito se n’era annato.
Ce scoppiava ovunque la ribbellione,
e quarcuno te l’hanno circondato.
Ce sarebbe dovuto tornà dietro:
nun je la faceva de facce un metro.”
352
“Nella tenda dell’Anatolia stava:
era ai ricordi de Roma Imperiale,
quanno tutto l’impero comannava.
La nostargia aumentava quer male,
e capì da sto monno se n’annava:
chiamò “Adriano” all’addio generale.
Er sovrano nun se prega in genere,
ma alla “colonna” ce sta la cenere.”
353
“Sor maè, cjà spiegato l’artrojeri
de Tacito, la comunicazzione:
fondamentale a capì de ‘st’imperi.
Da questa storica divurgazzione
se trascrivono periodi interi,
però lo storico è de ‘na fazzione.
Diceva Emijano Cornejo Pubbio:
“E’ vero…cor beneficio der dubbio.”
354
“E così fra le storie e memoriali,
le decine de libbri raccontano
quelle cose de ‘ste storie imperiali;
però per lui le cose che contano
te le divurga cò i cerimognali,
e…l’artre? Quelle lì je se scontano.
Magari cose tramandate a voce:
guere navali cor…guscio de noce.”
355
“Dice: “Le ha vissute, sò attendibbili,
e te credo artrimenti erano imbroj;
perciò fatti storici ineludibbili
delle guere le tavole raccoj,
e fino a Trajano irresistibbili:
sò sicure ovunque, dò coj coj.
A’ sor maè, stavo a dì de Trajano
che nell’agonia pronunciò…Adriano.”
356
“De Adriano ne era stato er tutore,
era de Italica, compaesano:
“Adrià, viè a Roma sò imperatore,
viè ar “palazzo pubblico” de Trajano.
Cò te stò bene, ce vojo discore:
come ce vieni diventi romano.
E poi c’è mi moje, tu zia Plotina,
che cò te se risente regazzina.”
357
“Già er tira tira cò l’imperatrice
je cjannava bene all’imperatore,
e la nipote della protettrice
sposò ma stava cò ‘sta zia ore ed ore…”
“Ne ammira -se diceva- la pittrice,
e se imparava tutto cò fervore.”
Musica, scurtura, tutta ‘na lista,
e c’era un convinto pacifista.”
358
“Solo la zia Plotina lo sapeva:
se lo immagginava er monno de séra
dove in pace ciascuno ce viveva.
E incoronato ce abbolì la guèra,
ovunque e dovunque ce persisteva:
ritirò l’eserciti dalla tèra…
e tutti i generali valorosi,
senza guadagni, divennero ansiosi…”.
359
“E nun solo ansiosi, erano anche afflitti:
“E come ce se potemo aricchì,
questo è giovane e abbolisce i conflitti:
è er canto der gallo, er chicchiricchì”.
E ce pensò er Senato (zitti zitti),
ma dar monno te li fece sparì.
Tornò dalla Dacia:”Hanno fatto er botto?”
“Sì -dissero ar Senato- era un complotto.”
360
“E fecero feste memorabbili,
anche cò elargizzioni ai cittadini
de sesterzi (brevi manu) usabbili:
bastava essece abbitanti o inquilini.
Le tasse furono…detraibbili,
questo nell’impero fino ai confini.
E lui sonava e cantava benone,
e tutti a temè de ‘n’artro Nerone…”.
361
“Però nun era solo imperatore,
ma se considerava dell’impero
un vero e avveduto amministratore,
e pe’ amministrà mejo per davero
ce s’era improvisato viaggiatore:
pe’ controllà fino all’urtimo zero.
Ma prima de partì aveva lasciato
er sistema de qui ristrutturato.”
362
“E nelle colonie je cjarivava
all’improviso anche ar governatore,
pure in regola la fifa je dava.
E se c’era er nemico scocciatore
in quattro e quatr’otto lo sistemava,
e de st’impero ne era er sarvatore.
Er popolo ce stava sempre a dì:
“L’imperatore quanno torna qui…”.
363
“In Africa, in Spagna, in Gallia, in Germagna,
ma cò tanto de tecnici de dietro:
“Spostà un fiume che ‘na città nun bagna?”:
detto fatto.”Voi, aridateme er metro…
a fa un ponte e scenne dalla montagna?”.
“Daje, squadra uno quella “nun aretro”;
“I certi attaccano? Ce vò qui er Vallo…”:
l’argento vivo, vallo a capì, vallo…”.
364
“Poi Assiria e Grecia dall’artra parte,
e lui ce se mise un ber pò a pensà:
se studiò tutto e se lesse le carte:
tornò pe’ fondà l’università:
“Maestri della filosofia e d’arte,
cò me pe’ Roma dovete viaggià”.
E tutti i greci a insegnà per davero:
se inizziò dall’Iliade de Omero.”
365
“Ma lo vorebbero tutti i popoli:
così era tutto curato…però
je sbucò fori quell’eggittopoli
der ragazzo “der core” l’Antinòo:
je morì e ce fondò l’Antinopoli.
L’Adriano de prima se n’annò:
nelle “memorie” fece vita sana
dentro er villone de Villa Adriana.”
366
“Da lì er Pantheon lo ristrutturava,
e dei tecnici c’era er via vai.
Cò loro la “Villa” se l’inventava:
monumenti ovunque come nun mai.
Lì dentro alla morte ormai ce pensava:
l’artisti l’unici de nun fa guai.
‘Sto monumento te dice…mangelo,
è la tomba de Castel sant’Angelo…”.
367
“Tomba de gnente aveva costruito:
ma anche all’impero pensava, ar destino,
e Lucio Vèro lo aveva istruito,
poi je ce spuntò er nome de Antonino.
A scrivece le memorie se n’è ito,
in volume de arto preggio latino.
Lirismo acuto:Animula vagula,
hospes comesque corporis (blandula).”
368
“Adriano quer seme lo piantò:
gnente da distrugge ma costruì.
De quer seme er romano se giovò:
er senso all’arte inizziò de capì;
e l’artri popoli se li studiò,
anzichè de volelli demolì.
E pareva finito quello sconcio:
venne Antonino, er mejo der bigoncio.”
369
“L’origgine da banchieri francesi,
salì ar trono già de ‘na certa età:
cinquant’anni però per bene spesi.
Avvocato, nun faceva…pagà:
straricco i sòrdi nun l’ha mai presi;
e perciò annava poco a lavorà.
E fino all’esito nun s’addormiva,
e fino alla sentenza ce soffriva.”
370
“Liggio e meticoloso der dovere:
lavorava in simbiosi cor Senato,
je dava ricevute da tenere,
e s’atteneva a quanto programmato.
Però er parallelo lo volle avere
cò Adriano er mai dimenticato.
Comunque per arivà a fine mese
ne ridusse de parecchio le spese.”
371
“Anzi, l’enorme fortuna privata
riversò nelle casse dello stato;
più vorte in casa l’ha rimproverata
la moje se troppo aveva acquistato.
Insomma la formica l’ha imitata,
e così er conto dell’impero è stato
un record e per sempre imbattibbile:
tre mijardi, denaro spendibbile.”
372
Lui ch’era ricco ma ricco davero
dopo ‘sta clamorosa donazzione
s’era ridotto cor conto allo zero:
stava cò lo stipendio all’occasione.
Insomma uno così nun sembra vero,
eppure c’è la documentazzione.
Dell’ambasciatori come li…gnomi:
in fila, ce sò reggistrati i nomi.”
373
‘Na fila lunga e tutti lì aspettà
de esse accettati dall’imperatore;
insomma nell’impero a potè entrà,
e ricevuti a titolo d’onore.
Alle guere nun ce se pò pensà,
così la pace ner monno ce score.
E tra l’Antonini cercò l’erede:
la gente ar fianco suo lo intravede.”
374
“Era er nipote un tipo propio svejo,
ch’era stato detto “senza lacuna”
da Adriano che lo chiamava “er mejo”
quanno da ragazzo era sulla…luna.
Antonino disse:” Marc’Aurejo,
tiè la statua della dea Fortuna.”
Ce se mise a letto e lo salutò,
e da quer sonno nun se risvejò.”
375
“Fu insignito dar titolo de “Pio”,
e quale “Optimus princeps” (er mijore),
da Marc’Aurejo de cui era lo zio,
e anzichè ar Senato dopo un par d’ore.
Marco a pregà:” A’ zì, nun ce sò bono io:
proteggeme ho da fa l’imperatore.
L’urtima parola “imparzialità”
è da questa che me faccio guidà.”
376
“La raccomandazzione de Adriano
fatta a zì Nino quanno se n’annò
è la stessa che ho sentito dì piano:
è stata l’urtima voce e spirò-
diceva Marco ar capo pretoriano,
ar funerale che lo zio onorò-
me piacerebbe smette da vecchietto,
ma circondato da tutto ‘st’affetto.”
377
“Erano ‘na ventina i precettori
che a’ ragazzo j’avevano insegnato.
De filosofia quei valori
apprese e poi l’ha sempre praticato:
il possedere gli dava i malori,
da tutto doveva esse’ distaccato.
Però er subblime era che ai bisognosi
se doveva esse’ misericordiosi.”
378
“Ma ner bisogno stavano i romani
che ai confini c’erano tartassati
dall’invasori britanni e persiani.
Alle frontiere eserciti inquadrati
vinsero cò strateggie e quei piani:
però arivarono a Roma appestati.
La prima diagnosi fu laconica:
“E’ un bubbone, è la pesta bubbonica.”
379
“Ner centosessantasei dopo Cristo
se diffuse in tutt’Italia er bubbone,
ed è la peggio guera che hanno visto:
a Roma ducentomila persone,
‘na stragge, pe’ le strade er sangue pisto
addosso ai passanti in tutte le zone.
E dentro de ‘ste lugubbri atmosfere,
Marc’Aurejo curava da infermiere.”
380
“La carestia dopo la pestilenza,
e Roma era ‘na città abbandonata,
era ‘na miserabbile esistenza:
priva de cibbo la gente affamata.
C’era pure da opporre resistenza
a tribbù da cui veniva attaccata.
Marc’Aurejo ce guidò le leggioni:
tutti aspettasse contro lampi e tòni.”
381
“Marc’Aurejo a quell’età dei vejardi
se ritrovò a fronteggià scatenati
i quadi, i marcomanni, i longobardi,
e quant’artri s’erano presentati.
“Pacifista” combattè fino a tardi
ma oramai i giorni erano contati.
Ai confini a dì: “Machè sete scemi”,
provavano a sfonnà pure i boemi.”
382
“E cò sei anni nun ne poteva più:
combatte i nemici se pò capì,
ma er generale in Eggitto, laggiù,
che se ribbellava…che je voi dì,
e diventava imperatore… su:
j’ha dato alla testa er caldo de lì.
Sordati dietro front, dall’eggizziani:
stò Evidio Cassio fa discorsi strani.”
383
“Scontro tra…imperatori, gnente male:
la guera doveva esse’ fratricida,
però nun je riusciva ar generale
de rinsavì e un suo sordato-omicida
mentre passavano a guado un canale…
(dicevano:”Solo de lui se fida).
Er Senato je organizzò er trionfo,
ma c’erano i germani:’n’artro tonfo.”
384
“Stavorta portò cò se er gladiatore:
er fijo Commodo, celebbre ovunque:
combatteva le berve per delle ore.
Lo preparava ar trono però ar dunque:
“E questo è sbullonato, pe’ favore,
e meno che te lo sanno dovunque…”.
Marc’Aurejo ammalato sur letto:
“Commodo è nòvo imperatore, ho detto”.
385
“Aveva detto l’urtime parole,
e poi volle esse’ lasciato da solo.
Lo trovarono a coprisse dar sole
cò le mani giunte sotto er lenzolo:
e ‘n’imperatore de ‘sta gran mole
te l’avevano già scorpito ar volo.
Su ‘na statua equestre ce stà mejo:
è sempre a cavallo Marc’Aurejo.”
386
“E je lasciò Commodo imperatore
dicendoje ch’era er “sole nascente”,
e per i leggionari era er mijore:
lottava…però sempre soridente.
Elesse Cleandro come pretore:
ma era sempre arogante cò la gente,
che se ribbellò e ne chiese la testa:
e Commodo je fece fa la festa.”
387
“Elesse Leto, ‘na guardia de vaja,
e che quanno capì che stava in mezzo,
propio stretto come da ‘na tenaja,
ce se mise a congiurà pe’ un ber pezzo:
je mannò er veleno da ‘na canaja,
ma gnente e j’usarono ‘n’artro attrezzo.
Morì, fecero a brandelli la veste,
e ar Senato ce furono le feste.”
388
“Elessero ar Senato un senatore:
Pertinace, nun voleva sapè;
ma je toccò ‘n’ordine superiore.
Così l’archivio se mise a vedè
pe’ ristrutturà ner modo mijore:
ne cacciò due-tre, da imperatore.
“Pertinace m’ha cacciato…nun vale…”:
lo trovarono morto pe’ le scale.”
389
“E così misero all’asta quer trono,
ma come s’era ridotto l’impero.
Contava solo dei sòrdi quer sòno:
ne sonò più de Settimio Severo,
che delle previsioni aveva er dono:
da astrologo se ne avvarse davero.
Un meteorite a cercà e lo trovò…
una moje che lo mise cappa.o.”.
390
Giuja Donna, fija de un sacerdote,
è stata de Settimjo moje inquieta,
e se conobbero in tere remote:
da pellegrino ne aveva la meta.
Una delle donne colte più note,
ma anche pe’i fiji Caracalla e Geta.
Erano er “bastone della vecchiaia”:
detto der genitore che…ce scaja.”
391
“Quanno er padre s’era ammalato grave,
dissero ai medici:” L’eredità
ce spetta in fretta: questi sulla nave
ce se imbarcano e quanno tornerà.
I senatori a ‘sta gita soave,
e noi nun potemo propio aspettà…
Ce fu un consurto medico e durò,
ma Settimio Severo se n’annò.”
392
“Che governassero in due era ‘na balla,
ma Geta era l’unico oppositore.
Ce comannava solo Caracalla,
ed era lui l’unico imperatore.
Sulla biga trovarono ‘na falla:
sopravisse Geta pe’ un pajo d’ore.
Nelle case:” Torneranno…pò darsi…”,
ventimila a Roma erano scomparsi.”
393
“Pe’ Alessandro Magno ce stava in fissa,
e Caracalla allestì ‘n’esercito.
“Oh, dice che ‘st’impresa quello eclissa,
è contento della paga er sordato.
Poi laggiù in Oriente ce fu ‘na rissa,
e l’imperatore l’hanno accoppato.
La madre nun riuscì a magnà e a dormì,
e lentamente se lasciò morì.”
394
“Subbentrò da imperatore perfino
un prete dell’idoli ad adorà:
Eliogabbalo, ch’era un regazzino.
Fijo a Caracalla ma in verità
c’era la Mesa (e lui era nipotino),
che lo sapeva come comannà.
Ma er cuggino Alessandro preferì:
cò ‘sta nonna, Eliogabbalo sparì.”
395
“Er regazzino Alessandro Severo,
filosofia stoica studiava,
per immedesimaccese davero
se la leggeva e poi la praticava:
piaceri e comodità via, era vero,
voleva esse’ ascetico e ce provava.
E nun je scappava neppure un…pelo
de tutto ciò che riguardava er celo.”
396
“E governava Mammea la madre,
ch’era assistita da Ulpiano er tutore:
riformò dei militari le squadre;
restituì er potere ar senatore;
dalle tasse levò le leggi ladre
quanno de ‘na guera ce fu er sentore.
Partì cor fijo pe’ affrontà i persiani,
er fijo offrì la pace: sforzi vani.”
397
“De paura er messaggio lo presero:
l’esercito romano attaccarono,
però li sordati te li stesero;
poi i germani je se presentarono,
la pace offrì(ridaje), se…offesero:
lui e tutto er seguito l’accopparono.
Così morì Alessandro regazzino,
e acclamarono ar trono Massimino.”
398
“Però ‘sto Massimino era ‘n’omone:
contadino della Tracia, artissimo,
ma de ignoranza c’era un campione,
e ce se vergognava tantissimo:
da Roma cjaveva preso er fugone
coi sordati stava benissimo.
Mise le tasse a livelli mai visti,
fu la rivorta dei capitalisti.”
399
“Je ce mannarono contro Gordiano,
proconsole d’Africa, comandante,
e je venne ‘no scatto sovrumano
per fijo (co’na morte lancinante).
Er padre artrettanto cò ‘n’atto insano:
de vita ne aveva avuta abbastante.
E Massimino l’aveva scocciati:
fu fatto fori dai propi sordati.”
400
“Sor maè, all’appello semo arivati:
è ‘na trafila de nomi inferiori.
Ai confini sò tutti ribbellati,
tutti a spigne, a pijà Roma da fori.
Franchi, sciti, goti, da tutti i lati:
è la difesa (er medio-evo all’arbori).
Se stajò come ‘n’antico romano:
un grosso generale, Aurejano.”
401
“E’ dopo Cristo er ducentosettanta:
Domizzio Aurejano s’affacciò
in una Roma dalla peste affranta.
‘N’artra vorta ce se contaminò,
e de gente ne scompariva tanta.
Da sordato er novo piano ordinò:
“Volete sta tranquilli c’è la cura:
circondateve e arzatece le mura.”
402
“Cò le relazzioni diplomatiche
je sparirono parecchi nemici;
e fece le cessioni più pratiche:
la Dacia ai goti ed erano felici.
E poi cò le sue scerte tematiche,
strateggie, mappe e quelle direttrici:
disperdeva razze delle tribbù,
così i vandali nun c’erano più.”
403
“Volle semplificà la religgione,
e così se inventò quer dio Sole.
Inaugurò quer tempio cor sermone,
e se dichiarò de ‘na tale mole
d’esse'”l’unto der Signore”in funzione.
“Insomma, questo fa quello che vole-
diceva la gente- ma mica vale”:
ad Aurejano un ber funerale.”
404
“A sor maè, questa è cronaca nera,
nun è più storia de raccontà i fatti:
chi comanna nun cjariva alla sera.”
Chi vò comannà…solamente i matti,
ma er successore, ‘na sorpresa vera,
morì ner letto in mezzo a quattro gatti.
Ce se infilò a letto Tacito er vecchio,
e poi je disse:” Bonanotte ar secchio.”
405
“Fu er turno de Probbo, ch’era…così,
e nun solo onesto anche sognatore:
je dette le tere a sta boni lì.
L’hanno zappate solo un pajo d’ore,
e poi dò stava se fecero dì:
j’hanno menato e lui stava a discore.
Ma se sò pentiti dopo un momento,
e j’hanno costruito un monumento.”
406
“Spuntò l’urtimo vero imperatore?
Se chiamava Dioclete: Dioclezziano.
Ottenne quer titolo dar pretore:
tutti i pretoriani a daje la mano.
Strada giusta a durà più de un par d’ore,
e poi se n’annò dar sòlo romano.
E qui c’era stata quarche commedia,
ce se trasferì in Asia, a Nicomedia.”
407
“Se offesero i romani che scappò,
però disse:” Tocca stà alle frontiere
pe’ controllà er nemico dò se pò.
Divido l’impero nelle tre tere,
e detto fatto te li designò:
‘na tetrarchia se gestirà er potere.
Je riuscì ‘na cosa che manco i maghi,
e Roma divenne città de svaghi.”
408
“Ma lui ce se svagava a lavorà,
e le riforme facevano in tre,
ma propio de tutto a ristrutturà:
tribbuti, ammasso, tasse e…lìmortè…
dall’impero se misero a scappà:
se portavano er tesoro cò se.
Prima all’impero se rifuggiavano,
e adesso cò l’oro ce scappavano.”
409
“Nell’ordine che regnava sovrano
se sentiva “Governo ladro, piove…”.
E’ vero, ma nell’insieme er romano
ce rideva cò Dioclezziano-Giove,
ed “Ercole” l’amico Massimiano:
vesti de seta e d’oro, ce sò prove.
Però quanno le cose erano serie
le lasciavano annà queste miserie.”
410
“Avevano giurato de abdicà
dopo vent’anni de governo d’oro,
e alla scadenza ce stavano là
a mantenecce quell’impegno in coro.
‘Na corona nun è da regalà:
s’erano imparentati tra de loro.
Conferirono i troni per benino
ai discendenti tra cui Costantino.”
411
“E se contendevano quell’impero
l’eserciti cò simboli de fede:
l’adoratori de helios, per davero,
cor sole sulle bandiere, hai da vede.
E la croce sulli scudi de fero:
pe’ Costantino i sordati a stravede.
Se sognò la croce e, a evità guai,
‘na voce a dì:” Cò ‘sto segno vincerai.”
412
“Difatti nun ce volle grande acume
de strateggie o delle tattiche strane:
detto er sogno…l’hanno buttati ar fiume.
Ne era pieno er Tevere e le marane;
li mucchi der “sole” come er pattume:
de sotto dai ponti come le frane.
E quanno sò arivati li cristiani
sò annati a sparì quelli dèi pagani.”
413
“A sor maè quer simbolo de pace
adoperato come ‘n’arma in guera…
ho letto tutto a questi che je piace
de menasse sempre qui sulla tera”.
“Ma nessuno ce sarebbe capace
de cambià tutto da matina a sera-
disse er maestro mentre c’era stata
‘na forte botta de ‘na pallonata-
414
ma dentro ‘sta scola c’è l’anarchia,
e je ne devo parlà in direzzione…
già, la croce ch’è ‘na pia-filosofia
per clero incoerente e in discussione.
D’artronde è obbligatoria la gerarchia…
ma senza dubbio la pace propone-
finì er maestro- è scritto sur vangelo,
ma se pratica solamente in celo.”
415
“Sor maè, a capilli nun ce riesco,
mentre l’ho capito li francescani
finchè te l’ha guidati san Francesco.
La vita svorgevano cò l’umani:
s’è perso quer cristianesimo fresco
che avrebbe aggregato tutti i cristiani”.
“Vabbè, nun è fori tema…è vicino,
ma tornamo a parlà de Costantino.”
416
“Sor maè, la sorella je sposò
l’imperatore romano d’Oriente,
che se ritrovò addosso e se scontrò
cor terzo imperatore (era supplente)
Massimino, che l’attacco stroncò.
De pensà ai cristiani je venne in mente,
e je cominciarono li spaventi
per la moje e pure per i parenti.”
417
“E ce se scontrò allora cor cognato
in sette anni tre vorte ai feri corti,
e Costantino l’ha sempre sonato.
Nun era cristiano, s’erano accorti,
e lì er battesimo fu celebbrato:
questa funzione li rese più forti.
Trent’anni sur trono ce governò,
ma ar testamento tutto rovinò.”
418
“Neppure la storia de Dioclezziano
aveva insegnato de nun spartì;
ma ce se regolò da bon… cristiano:
un pò per uno e sta bene così.
Cinque eredi a ciascuno er suo brano:
tre fij e du’ nipoti erano lì.
La storia della triarchia era amara:
e adesso ‘na folla…che pipinara.”
419
“Costantinopoli appena fondata
fu ‘no scenario de ‘na ribbellione:
quei sordati alla malaparata
a insorge cò la loro guarniggione.
I nipoti eredi alla spicciolata
(ner parapija de quer nuvolone),
se n’annarono cò l’artri parenti,
e diminuirono i pretendenti.”
420
“E rimasero i tre fij: Costante,
Costanzo e Costantino (quer seconno).
Tre anni d’armonia e d’accordo importante:
tutti carmi a governà tutto er monno.
Costanzo, lo stratega, era er garante
pe’ tenè i rapporti e arivacce a fonno.
Ce se dava da fa e se…garantiva,
de fasse l’interessi e…ce riusciva.”
421
“Costantinopoli e Tracia se tenne;
e Costante,era er fratello minore
l’Italia e l’Africa se volle prenne;
e Costantino seconno, de core,
le Gallie che aveva studiato ottenne,
però de Costante era er superiore.
E difatti ‘sta clausola sotto
quanno scoppiò je ce fece un ber botto.”
422
“L’insubbordinazzione era tentata
da Costante verso er capo diretto,
così er “seconno” dentro ‘n’imboscata
finì d’essece er fratello diletto.
Costante la Gallia l’ha tartassata:
ai barbari j’ha fatto un brutto effetto.
Solo a prenne tasse ce comannava,
je strillarono quanno se…n’annava.”
423
“Costanzo rimase unico fratello,
e l’impero doveva unificà.
Partì a cavallo e tanto de mantello:
verso le Gallie je prese a marcià.
Combatte contro questo e contro quello,
vabbè, lo voleva riappiccicà.
E prima sconfisse er capo Magnenzio,
dopo battè anche er fratello Decenzio.
424
“Adesso era l’unico imperatore,
e cò l’impero senza successori
perchè senza der fijo successore
(però du’ nipoti sotto i tutori),
‘na cosa pe’ la dinastia e de core…
che premeva a Costanzo e servitori.
Gallo, dieci e Giujano, sei d’età:
er più grande lo volle consacrà.”
425
“La sorella de Costanzo sposò,
e così c’era imparentato mejo,
ma tardo de comprendogno sembrò:
de testa nun era pe’ gnente svejo.
Così le peggio cose combinò:
se fece difenne da un legulejo
che parlava e parlava…ma era peggio:
ce venne giustizziato cò ‘n’aggeggio.”
426
“Della dinastia costantignana
c’era rimasto ormai solo Giujano.
Ma pe’ Costanzo era ‘n’idea vana
de quer cuggino filosofo strano
che leggeva e scriveva, era ‘na frana:
de che… cosa… imperatore romano?
Però, nun cjaveva artre soluzzioni,
lo mannò a domà le rivoluzzioni.”
427
“E Giujano le truppe comannò
contro li barbari franchi e alemanni.
Ner guardà i generali se imparò
a guidà i sordati senza l’affanni.
E dovunque l’ordine riportò:
perfino in Britagna domò i britanni.
Poi Costanzo li volle, per favore,
i sordati in Persia contro Sapore.”
428
“Questi se rifiutarono a partì:
Giujano acclamarono imperatore.
Cjannò a cercallo che stava già lì,
ma er cuggino sentì un grande dolore.
“Giujano” te lo sentivano dì,
e poi l’urtima botta: un corpo ar core.
L’eredità aprì la giuria legale,
lui c’era scritto:”…erede universale”.
429
“Giujano j’annava bene ai romani:
era de idee libberali, aperto;
però nun li preferiva i cristiani.
Cjaveva idee da pagano, certo,
l’aveva ripudiati i riti sani:
sentisse dì “apostata” cjà sofferto.
Ce voleva esse imparziale cò tutti,
ma se sentivano belli anche i…brutti.”
430
“Ancora in Persia, ancora cò Sapore,
e cjannò cò mille navi stavorta:
manco a dillo esercito de valore.
Sur fiume Tigri le navi le porta
quella corente fluviale…un motore:
“annamo cò mille navi, ‘na svorta…”.
Machè, i fortini sò inespugnabbili,
e le navi bloccate lì affondabbili.”
431
“Come ‘na pioggia le frecce persiane,
e senza nessun riparo a corpì:
alla ceca nelle parti più strane.
E Giujano venne preso così,
in pieno stomaco, le cure vane:
in riva ar fiume Tigri ce morì.
L’esercito nominò er successore:
Gioviano, governò lì un pajo d’ore.”
432
“Trecentosessantaquattro quell’anno,
e dopo de Cristo naturarmente.
Ce voleva chi nun facesse danno…
sbucò Valentignano cò Valente.
Du’ fratelli usciti fori d’affanno
cò Giujano ch’era poco credente.
Valentignano, guida ad Occidente,
e Valente imperatore ad Oriente.”
433
“E tutti e due pieni de battaje:
Valente sconfisse Procopio insorto,
e Valentignano i barbari e…daje.
Contro ‘ste tribbù e come daje torto
s’arabbiò (chissà che voleva faje),
je prese un corpo e ce rimase…morto.
A Occidente dell’impero romano,
imperatore fu er fijo Grazziano.”
434
“Dalle steppe della Russia annunciata
la valanga delle tribbù servagge:
quell’unni verso Roma alla calata.
Scapparono i goti e verso le spiagge
ce se misero a fa la guardia armata,
ma Valente capì pe’ poco sagge
quelle protezzioni da chi era er peggio:
vabbè la guardia ma pure er…saccheggio.”
435
“E d’accordo cor nipote Grazziano
se vedevano a Costantinopoli
pe’ sistemà dei goti er modo strano
de venì a patti e attaccanne i popoli.
E senza er nipote un corpo de mano:
attaccò i goti e morì a Adrianopoli.
Grazziano solo nun contava gnente,
elesse Teodosio lì in Oriente.”
436
“Dar vescovo Ambroggio raccomandato
ne fu fedele collabboratore,
che per carisma (s’era esercitato)
era un piacere anche all’imperatore
servire cò zelo un santo prelato.
C’era chi riteneva un disonore
de quer servilismo pei clericali,
e sottomissione dell’imperiali.”
437
“Stava in Britagna, era governatore,
Massimo Magno che se ribbellava
cò l’intesa de quarche traditore.
E contro Grazziano che s’accampava
scattò quer complotto, c’ebbe un malore,
e dopo ce morì mentre scappava.
Magno scusò quer mortale fendente:
cò Teodosio parlò de incidente.”
438
“E se propose pe’ guidà l’impero
là dove Ambroggio c’era riverito:
se sottomise fino a contà…zero,
e d’entrà le truppe aveva insistito:
“Questi qui ve difendeno davero”,
l’Occidente l’avevano riempito.
Teodosio disse a ‘na cerimogna:
“Te l’ho propio giustizziato a Pannogna.”
439
“E Teodosio, quell’imperatore,
cjaveva er tira molla e divergenze
cor vescovo Ambroggio (quell’oratore),
ch’era sentito in massicce presenze.
Diceva tutto da predicatore:
er “giornale” delle regge scemenze.
“Te deum laudamus” lo cantarono,
e così insieme ce governarono.”
440
“Ma questi cjanno cacciato,per Giove-
dissero i pagani divisi in caste-
senza un riparo nemmeno sé piove…”,
e chiamarono dei franchi Arbogaste:
“Ecco, l’ho sistemato nun se move…”,
pe’ fa festa magnarono le paste.
Era sistemato: l’imperatore
Valentignano ce stava a discore.”
441
.”Cò Teodosio ce fu discussione,
e venne ‘na tregua tra quell’imperi:
c’era tolleranza de religgione.
Ma ai valichi eranocavoli veri:
spuntarono l’idoli in processione,
così divennero cavoli seri.
Lo scontro seguì e vide vincitore
Teodosio sovrano imperatore.”
442
“E fece appena in tempo a trionfà,
trecentonovantaquattro, ma dico
nun potè vedè che successe là:
perchè morì curato da ‘n’amico.
E i barbari de volello aiutà:
così vennero i goti de Alarico.
Pe’ loro “porte chiuse”, tradizzione
ricordata e…s’aprirono er portone.”
443
“Così calarono , attraverso i goti
tutta ‘na cacjara de artre tribbù:
vandali, cèrti, svevi e visigoti,
chiunque se imbarcava pe’ quaggiù,
e l’unni dalle steppe e l’ostrogoti
che stavano propio male lassù.
E Teodosio ne lasciò i destini
nelle mani de due regazzini.”
444
“Arcadio e Onorio, pe’l’eredità,
tramite i tutori litigarono,
sempre pe’ questioni de propietà.
Ner mentre li goti riprovarono
verso l’impero d’Oriente a marcià:
nella valle der Po s’accamparono.
Alarico disse:”Prenni ‘na penna”,
e annotò: La capitale è Ravenna.”
445
“E ‘sta città fecero capitale,
che Milano nun dava affidamento;
e Ravenna, a difesa naturale,
cjaveva de paludi er basamento:
e i nemici,a evità de stacce male,
li lasciavano tranquilli un momento.
Onorio, guidato da Stilicone,
ogni cosa faceva cò raggione.”
446
“‘Na leva pe’ italiani ce bandì:
pochi s’arrolarono a fa er sordato,
e alla luce…ar sole senza tradì,
cò Alarico dei goti cjà parlato.
E Onorio? Ar tutore (nun poi capì)
dentro ‘na chiesa te l’ha giustizziato.
E la confusione a questo conduce:
Ravenna ce rimase senza…luce.”
447
“Alarico je propose un accordo,
e Onorio disse: “Come poi pensare
che de chi ce sei tu, che me ne scordo:
tra de me e te ce passa tutto er mare….”.
Alarico fece finta a esse sordo:
lo lasciò a litigà cò le zanzare.
Cò i goti verso Roma e l’assediò:
ar Senato a caccià Onorio cjannò.”
448
“Ma dopo un anno Onorio stava là:
rifece er viaggio, nun s’era scordato,
ma entrò dentro Roma pe’ bivaccà.
Sortanto che rimase furminato
da ‘na donna che nun volle lascià:
era la più bella in tutto er creato.
Galla Placidia, parente de Onorio,
era adorata più de ‘n’ostensorio.”
449
“Però per poco tempo l’adorò:
sulle coste calabbresi morì,
e la Placidia a casa ritornò.
Poi cò un generale cjannò a finì
(e visto che Onorio lì ce spirò),
Valentignano nacque bono lì.
E mentre era sur trono d’Occidente
j’arivò quer fraggello,er più potente.”
450
“Er fraggello de dio” lo chiamavano,
che ovunque annava l’erba nun cresceva;
e l’unni dietro de lui marciavano:
er re Attila quer che c’era prenneva.
La Placidia a sperà che sposavano
cò la fija Onoria (se)la vedeva.
Sì, ma je chiese la Gallia pe’ dote:
rimanevano cò le tasche vote.”
451
“A Ravenna c’era er ministro furbo:
Ezzio, barbaro e scartro, nun te dico,
coi visigoti pijò ‘no sturbo:
ce s’alleò cò re Teodorico.
Certo lo ripagò de quer disturbo,
ma servì pe’ diventaje ‘n’amico.
Quanno dell’unni straripò quell’orda:
Attila aveva tajato la… corda.”
452
“‘Na battaja tra barbari avveniva,
e nella Gallia Attila fu sconfitto.
Ma dopo un pò quello ce riveniva:
gnente, nun ce voleva stasse zitto.
Attaccò l’Italia che ce soffriva
su tutto er teritorio ‘sto conflitto.
Valentignano a Roma era accampato:
a parlà i senatori j’ha mannato.”
453
“Nun ce se crede Attila a tornà dietro,
Valentignano uccise Ezzio (che amico),
ma venne ucciso lì vicino un metro.
Arivò a vendicallo Genserico,
re dei vandali, er motto “nun aretro”:
la fija (der morto) sposò Unnerico.
Le truppe in città fecero scandali:
così a chi li fa se dice “vandali”.”
454
“Da allora i barbari scorazzarono,
e pe’ Roma fu umiliazzione e smacco
che quanno volevano arivavono:
rifacevano l’ennesimo “sacco”.
Augustolo lo proclamarono:
fu l’urtimo imperatore, perbacco.
Venne deposto e disse:” Me la bevo,
signori, da oggi comincia er Medio Evo.”.
////////////////////////////F I N E///////////////////////////////////
//////////////////////////////////////////////////////////////////////
RACCONTO ISPIRATO DAL LIBRO DI I. MONTANELLI: STORIA DI ROMA/////////