Pubblicato: domenica, 25 novembre 2012 22:50
Scritto da Fra’
V – FILM, GIORDANO BRUNO (strofe 62)
1
“San Piè, dopo sto firm der papa re,
chiedono firm da ride, un fritto misto;
vanno a ricordasse, ma pensa te
“Pierino” (uno più vorte se l’è visto),
e sta in…paradiso…a me…alimorté…
me sarebbe venuto er sangue pisto.
“Ar cinema cjò campato ‘na vita-
j’ho detto- e ve indico l’uscita…”
2
“E nun esse- me dice- intollerante,
che ognuno cjà i gusti sui…tu eri Sordi,
e ce sei stato ‘n’attore importante,
ma l’artri ar botteghino co’ li sòrdi
hanno visto sto genere…elegante…
pe’ scordasse d’esse cèchi, muti e sordi.
Li vedono e nun risurta a nessuno;
noi, intanto, vedemo “GIORDANO BRUNO”.”
3
“Già, quello della tran-su-stan-zia-zio-ne,(*)
che je mise in dubbio anche, affé mia,
pane e vino de Gesù (un ribbartone):
nun erano… nell’Eucarestia…
er corpo e sangue de sta religgione…
“…devi da morì, hai detto ‘n’eresia…”.
Come je uscì sta cosa nun se sa,
e vedemo se ar firm se capirà.”
(*) transustanziazione(!):
—-pane e vino=corpo e sangue
—-di Gesù nell’Eucarestia.
4
“Inizia che snoda la processione,
e l’alleluja ne viene cantato.
Caro San Pietro, cambio la “nazione”,
e di questo film la lingua ho cambiato
nell’italiano dalla prolusione,
che a Venezia Bruno è arrivato.
Ha girato tutto il continente,
richiesto dai re come sapiente”.
5
“Senti Arbè, nun sei nato a…Settebbagni,
e ce sta un detto a Roma ch’è famoso,
te ricordi quer “parla come magni”.
Vabbè la curtura e vabbè è curioso…
sta lì pizzuto, ‘na mosca tra i ragni;
così per te diventa faticoso,
dimme der firm, te sento volentieri,
e quanno lo vedo so già i misteri.”
6
“Arbè, te cjò visto un pò sofferente
a dì tran-su-stan-zia-zio-ne è pazzesco,
e li a Roma nun se dice per gnente:
me devi crede Arbè nun ce riesco,
te se impiccia la lingua e te se sente:
dimme de Bruno solo in romanesco.
Famme vedé la foto, è…troppo scuro,
questo in celo nun ce sta de sicuro.”
7
“A sta foto è incavolato, San Piè,
è ‘na statua e se guarda dar Vaticano:(°)
uno trattato peggio nun ce n’è,
per questo che je sta così lontano…
Adesso racconto er firm e vabbè:
ar salone se balla e sona er piano,
così dame e cavajeri girano,
e le dame più belle s’ammirano”.
°
°
°
(°)La statua di Giordano Bruno
—a Campo de’ Fiori, di fronte al Vaticano.
8
“Bruno viè presentato da attrazzione:
filosofo, mago della memoria,
e attorno a lui c’è un pò de confusione.
Co’ na dama a guardalla cjà na storia
fatta de brividi e trepidazzione:
festeggia de Lepanto la vittoria,
e questa qui la lascia furminata
che ce rimane come imbambolata”.
9
“E solo co’ lo sguardo e tutt’intorno
rimangono -disse Bruno- sconvorti:
questa è ‘na maggìa e oggigiorno
te trovi “eretico” e dopo un pò ai morti.
M’aspettavano ar varco de’ ritorno,
e me guardavano co’ l’occhi storti.
De mille morti all’anno de sta morìa…
l’inquisizzione accorciava la via.”
10
“E nelle feste ce so’ le nottate
che fino all’alba ce se prolungano;
ce ritorna sbronzo dar “mecenate”
che l’alloggia e i tempi ce s’allungano;
e la rabbia aumenta le litigate.
“Nun serve che artre notti s’aggiungano-
je disse ar patrizzio verso ‘na sera-
nun so’ l’arte a ottené er potere in tera.”
11
“Ma perché l’artri li voi dominà…”;
“Sono ricco, ti dò la protezione…”,
disse Mocenigo, voleva comannà.
“Sulle carte vedo la situazzione,
e guarda un pò…me ne devo annà…”.
“Eh, no, tu mi devi dare il guiderdone(°)
di due mesi d’alloggio, t’ho ospitato…”;
“Nun ho debbiti perché t’ho insegnato…”.
(°) guiderdone: pagamento
12
“…ma ad ave’ memoria der passato,
e de artre stregonerie nun sò gnente…”;
“Servi accorrete, sarai arrestato…
accorrete servi, accorrete gente…”.
Un drappello de corsa c’è arivato,
e l’ordine d’aresto se lo sente:
“Voi siete Giordano Bruno? In prigione…
ordine della Santa Inquisizione.”
13
“Quanti ne trova in carcere de frati,
e confratelli dell’Ordine stesso:
domenicani cor sajo, arestati…
e và a finì ar carcere più marmesso.
Tutti quanti d’eresia accusati,
li vole Roma…aspettano er permesso;
stanno ormai ner peggiore dei tuguri,
e ce lo sanno d’esse morituri”.
14
“Alla gondola scortato sur canale
c’èr percorso de quell’esistenza
ed ha partecipato ar…”funerale”
de sè medesimo, ma della scenza.
Visionario ar “foco” brucia er male:
la cremazzione, finale tendenza
verso un Dio della natura sovrano:
contrario a quer Dio der Vaticano”.
15
“Poi nella cella le fazzioni dei frati
dalle grate antistanti e contrapposti:
chi abbiura alla fede è tra i condannati,
e a partì pe’ Roma ce sò li posti
dove Bruno era uno dei destinati:
vo’ l’eretico, costi quer che costi;
vò costrigne er fedele all’obbedienza,
e se condanna perfino la scenza”.
16
“Sì, quella scenza allora in movimento
alla Chiesa girava pe’ traverso:
s’era creduto fino a quer momento
che stavamo ar centro dell’universo,
a legge nella Bibbia, e così a stento
l’ammetteva er Papa che aveva perso.
Giosuè a fermà er sole e che fermò:
la scenza a contraddì nun funzionò.
17
“Così je scoppiò ‘na rivoluzzione,
e nun solo nelle università,
ma anche fra la popolazzione,
perché stavano tutti a raggionà:
“Ma come mai hanno scritto stò sfonnone…”;
“Ma era sacra la Bibbia fino a qua…”;
“Ma che stò Giosuè era ‘na rapa…;
“Nun ce se pò fidà manco der Papa…”.
18
“Bruno viè processato dar Senato
de Venezzia, Repubblica marina,
e manco a dillo viè imbarcato
s’una caravella che, ‘na matina,
sarpa dar porto p’annà ner papato;
a viaggià ritrova la parlantina:
“Ner cosmo ce so’ invisibbili vie,
la natura è governata da armonie.”
19
“Guarda lassù Bruno che viè portato
dove l’aspettano da quarant’anni.
Ner seminario, da laureato,
se preconizzavano i più arti scranni,
ma i filosofi che aveva studiato,
ed anche all’indice, rei de inganni…
er culto de santini denigrava,
e la sua “scheda”…lo accompagnava.
20
“Acquisì le doti da “sensitivo”,
e venne conteso in tutti i Castelli,
“cogito…vivus” a dì “penso e vivo”,
er motto preferito tra quelli
che coniava e prima de quello giulivo
che Cartesio coniò…pensieri belli.(*)
S’avvicinò ar culto della natura…
er Vaticano scriveva …che cura.
*
*
*
(*)Cartesio: Cogito, ergo sum
–(Penso, dunque sono)
21
“Sulla caravella co’ l’equipaggio
sempre affabbile de volé spiegà:
“Cosmo, astri, prato, sole, luna, raggio,
ecco, la luna la donna influenzerà
ner mestruo e sulle maree…è saggio
quer quarto della luna de aspettà.
E l’astro der sole a vive invita,
e quello per le piante e l’omo è vita.”
22
“Era er suo credo nun era snobbismo
che nella natura lui ce credeva.
Chi cjà “sapere” lo chiama panteismo
dar dio Pan che nei boschi viveva.
Chi lo denigra dice…eufemismo
pe’ nun dì che risale ai tempi de Eva.
Fra quelli della scorta un concorente
per la memoria…nun scordava gnente.
23
“Sentì pure parlà der sole e dì:
“Per la Bibbia er sole ce gira intorno;
Giosuè lo voleva fermà lì
per ottené de più luce quer giorno.
Dio che fece…lo volle esaudì…
s’era sbajato come un…perdiggiorno?
Sai, la battaja, lo stress, era infermo,
à Giosuè… er sole era già fermo…”.
24
“La cjurma de quer viaggio lo sentiva,
anche se nun cjavevano le scole;
come ‘na musicalità avvertiva,
e se pensava era uno de grossa mole.
Come stava a sentì, uno je partiva
e lui: “Gnente de novo sotto er sole…”(*):
Però nun ce s’esprimeva in latino:
voleva capisse cor popolino.
*
*
*
(*)GIORDANO BRUNO: NIHIL SUB SOLE NOVI:
—NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE.
25
“Ritrovo ner dialetto scanzonato
la semplicità de tutta la gente;
cosa ch’er latino m’ha allontanato:
ce sò stato un latinista fervente.
Scrivendo a decine libbri (e stampato),
la voce umana nun sento per gnente:
dai probblemi de chi lavora o cuce
me trovo distante quarche…anno luce.”
26
“E stò latino come ‘na muraja
pe’ cercà de nun faccese capì:
ve mozza la parola…’na tenaja,
nun potete nemmeno intervenì,
ve ce classificano…’na plebbaja:
la socetà s’articola così,
ce vò la scola…- co’ la scorta discuto,
ma uno de loro sta distante e muto.”
27
“Bè, de latino ce ne vò de più
pe avecce istruzzione e poté pensà…
divenì dei seguaci de Gesù,
e senza gerarchie poté pregà,
che Lui er Sinedrio l’avversò laggiù
cò la Sua Divina… semplicità.”
Sotto la luna dei dogmi ha parlato,
e lo sbirro era sempre più accijato.”
28
“E ner cosmo a questa nova visione
ne deve ma pe’ forza corisponde
questa diversa e nova concezzione
che li porterà i pedanti a confonde…
tarché abbandonarne ogni lezzione,
perché cò Dio ce se deve fonde:
Dio lo prego sempre e lo invoco…
nun solo lassù in celo…in ogni loco”.
29
“Un’unica forza, l’amore, dà
la vita ed unisce mondi infiniti:
e ner sistema solare ce stà
l’omo ch’è parte de fenomeni…finiti;
se riproduce, nun sta sempre qua,
e se questi limiti sò definiti:
cosmo uno, eterno, infinito e la terra…
verso il sole il nostro sguardo rinserra”.
30
“Così Bruno, cò l’occhi sulla luna,
parlava ispirato coll’equipaggio,
e l’uditorio nun aveva arcuna
intenzione de sentillo ‘sto… saggio.
Poi, senza più anima viva, nessuna,
ortre a li sbirri pe’ parlà ner viaggio,
rimase lì a bisbijà fra de sé:
“…nun solo in arto…ovunque Dio c’è…”.
31
“Ma Dio è la materia stessa, già,
sò artri pianeti e sistemi solari;
deve esse in tutte l’Università
ricerca libbera, abbasso i somari…
l’omo novus viè dalla libbertà…”.
E l’idea de Bruno attraversa i mari,
nell’Atenei approda e agli studenti
scardina l’anima, er core e le menti”.
32
“Circolava quer libbero pensiero,
i libbri de Bruno erano vietati;
ma propio per questo i più letti, è vero:
oramai dovunque erano circolati…
Er Sant’Uffizio era inquieto davero;
ma perdonava l’avesse abbiurati.
Serviva de Bruno quer pentimento
che lasciasse er Papa dormì contento”.
33
“Però Bruno ne era consapevole
de quella fine, cò la preveggenza
predisse, per loro era colpevole,
a causa dell’eretica scenza,
per Sant’Uffizzio cò riprovevole
condanna a’ rogo nella sentenza…
L’aveva previsto e detto nelle corti
de’ re e sovrani e de nobbili ascorti”.
34
“Pe’ coerenza nun volle cambià,
San Piè -a dije Sordi- no, nun mentì,
ce credeva in quella fatalità:
l’inquisizzione l’aspettava lì
cò i conti in sospeso da regolà…
sbarcò ad Ancona, er viaggio nun finì.
Era alla nemesi, esposto da allora:
accuse da espiazzione…sonora”.
35
“San Piè sbarcò allo Stato Vaticano,
e c’era lo zampino der demogno:
l’unico caso ‘no studente nolano
estradato da Venezzia, Pompogno,(*)
tentativo de convertillo…vano:
“Cristo, Capo della Chiesa…” dar sogno
era passato a ‘na chiara offensiva:
questo ne parlava e convertiva…”.
*
*
*
(*) POMPONIO ALGERIO, NATO A NOLA (NAPOLI) NEL 1531;
—-MORTO A ROMA (PIAZZA NAVONA) IL 19 AGOSTO 1556.
—-(STUDENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA)
36
“Papa de allora era Paolo quarto,
prima era un fanatico inquisitore
noto per le condanne a mazza e squarto.
Fece festa quanno quer senatore
je mannò Pompogno, guasi ‘n’infarto.
‘N’interogatorio de un pajo d’ore,
e a Piazza Navona, era ‘na matina,
fu cotto all’ojo, pece e trementina”.
37
“Bruno stava allo Stato Vaticano,
e je chiese a quer vecchio vetturino
se aveva visto Pompogno, er pagano…
e quello:”Era solo che un regazzino,
l’ho portato ar pontefice romano,
e l’hanno cotto come…spezzatino.
Te e lui da Venezzia in cinquant’anni,
ma te vojo augurà de campà cent’anni…”.
38
“Però in otto anni della detenzione
ce furono fiumane de interogatori
su l’indizzi e chiacchiere de priggione,
e quelle frasi dei “ripetitori”.
Ogni parola era ‘n’imputazzione,
e Bruno nun cjaveva difensori;
“celle” pe’ lesa Maestà Divina:
co’ la parete all’artra più vicina”.
39
“Era insomma un nemico della fede,
e perciò interogatori e tortura
‘n’abbitudine, nun ce se crede,
e tutto procedeva senza premura,
che ormai ‘na data ce se intravede
pe’ celebbrà tutto co’ massima cura.
Primo Giubbileo, milleseicento:
dimostrà a tutti dove soffia er vento”.
40
“Subbentra fra i giudici Bellarmino
dei Gesuiti, pieno de potere;
così prova a convertillo perfino
co’ le promesse e le bone magnere;
ma anche senza spirito belluino
sente dì l’accuse sempre più nere.
“Se diceva prima che provassimo:
dà la sentenza Giudice Massimo”.
41
“Ner Concistoro ch’er Papa presiede,
Bellarmino vorebbe alleggerì
perchè incline a questo er Papa lo vede:
de sarvallo vorebbe riuscì.
Ma ai cardinali uniti dopo cede:
co’ la sentenza de condanna uscì.
“‘Na condanna a’ rogo senza clemenza…(*)
tremate ner pronuncià sta sentenza…”.
*
*
*
(*) Davanti al tribunale ecclesiastico
Bruno ascoltò in ginocchio la sentenza
di condanna a morte per rogo da eseguire
in Campo de’ Fiori il 17 febbraio 1600,
ed in latino si rivolse ai giudici:
“MAIORI FORSAN CUM TIMORE SENTENTIAM IN
ME FERTIS QUAM EGO ACCIPIAM”
FORSE TREMATE PIU’ VOI NEL PRONUNCIARE
QUESTA SENTENZA CHE IO NELL’ASCOLTARLA.
42
“Così ar primo Giubbileo che festa,
però i cristiani festeggiano poco
che pe’ st’orrore cjanno er mar de testa:
Campo de’ Fiori è piena in ogni loco.
Tutti sanno de nun arzà la cresta
che qui ce vò poco a pijacce foco.
Da quer fumone cor fazzolettino
se difenne er Cardinal Bellarmino”.
43
“Quello era er peccato da condannà,
dimostrazzione de chi comannava:
pe’ secoli “l’eretico” de scannà
se poco poco la testa cjarzava.
Solenne la processione ad annà
e, poi, co’na fiamma tutto bruciava.
Bellarmino, ner dubbio dopo avé visto:
“Ma cosa avrebbe fatto Gesù Cristo…”.
44
“S’era commosso pure er “papa nero”,
e notoriamente imperforabbile.
Era noto allievo de Lucifero,
ce se imparava a esse più…esecrabbile.
Strenuo difensore de quell’impero
de “boni sentimenti”…adorabbile.
Tutto è puro per i puri:”omnia mundi,omnia…”;
adesso se dibbatte nell’…insomnia”.
45
“Ormai sta candela viè consumata:
è ar moccolo però rimane accesa:
nell’urtimi bajori è soffocata.
‘N’omo se vede a sagoma distesa
ner lettone dentro la cammerata;
lì ar bujo brilla ‘no stemma de chiesa:
defatti c’è un zuccotto porporino,
e c’è un freggio dorato lì vicino”.
46
“C’è ‘na scritta ch’è un ricamo sur freggio:
Cardinale Bellarmino Roberto,
Giudice Massimo al Sacro Collegio”.
Questo è propio lui, nun me sbajo, è certo:
riluce…lusco e brusco nell’arbeggio.
Nella solita notte cjà…sofferto:
sta coll’occhi chiusi, nun pò vedé,
e strilla: “ma perché, perché, perché…”.
47
“Sogna, er Giudice dell’inquisizzione
perché ha dato mijaja de condanne.
Però…faceva dà l’estrema unzione,
ma ingrato Bruno ha mostrato le zanne:
nun s’è pentito, ch’esaggerazzione,
è ‘n’igrato, lo scorno è stato granne.
“Me dicevano ch’era un mago e te credo-
dice alla serva- ar sogno ce lo vedo…”.
48
“Come sempre se prenne er pasticcone:
è da vent’anni che nun dorme più;
se vede ‘no zombi dentro er fumone,
je pare Bruno ner carro laggiù.
Poi lo vede passà, che confusione:
Bruno parla e convince da lassù…
ma nun se pò fa, er boja ce se incazza,
je strigne ‘a lingua dentro la mordazza”.
49
“Sempre er sogno stesso, come dar vero,
certo ce voleva raccojmento.
Lui lo diceva, cjaveva er pensiero:
tutto sto chiasso, ce vò sentimento,
ce vonno inni sacri e tutti cor cero
la processione per grave momento.
Invece ce rimase disturbato:
senza cerimogne e…disordinato”.
50
“Vedi tutti l’artri l’hanno capito:
hanno sbajato e c’è la redenzione-
dice tra sé- damme pace, dò se’ ito.
Me chiedi er perché cò quell’espressione:
eppure libbri latini hai riempito,
ma c’è chi comanna e chi no…zuccone.”
Bellarmino se gira dall’artra parte,
dopo sto discorso c’ha fatto ad arte”.
51
“E sur cuscino pensa ‘n’artro pò:
“Brù, quanno a st’eresie hai abbiurato-
je dicevo- dimo Messa, io ce stò.
Pensa Brù sarai reintegrato,
e ‘n’Ordine tutto tuo pe’ te ce l’ho:
faremo festa , er Papa cor papato…
je l’ho detto co’ tant’educazzione:
gnente, nu’ l’ho convinto co’ le bone.”
52
“E sur cuscino se gira e se riggira:
“Quanno t’ho detto de Clemente ottavo?
Bè, er Papa stesso pare che t’ammira,
però nun te scordà, devi esse bravo,
perché jeri me l’ha detto de ‘na…pira:
ch’è er rogo (in italiano me la cavo)”.
“Rispetta tutti, pure l’animale-
dicevi- è religgione universale”.
53
“E quant’ho pregato, credeme Bruno,
pensavo: nun lo guardo, lo converto;
sta paura in Giuria stava in cjascuno.
Mannaggia Giuda, quanto cjò sofferto:
invece dell’occhi un buco pe’ ognuno,
e ho firmato: Bellarmino Roberto.
Da allora me sento de guardà dentro:
mannaggia, me l’hai ficcati ar centro”.
54
“Me disse er Papa:”Questo è confratello,
me tocca d’annà dov’è incarcerato.
Questo ce s’è messo a fa er pipistrello,
nun j’è bastato d’esse torturato?
E ne convince troppi, nun è bello:
lo converto e, poi, me ne sarà grato.”
E cjannò ar Palazzo der Sant’Uffizzio,
ma pe’ Bruno era come ‘n’artro…tizzio”.
55
“E, demodoché, bloccarono tutto:
interogatori, torture e rota.
La sentenza esce: “Bruciato…”,de brutto,
tanto pe’ ribbadì ‘na cosa nota:
c’è chi nasce bagnato e chi ascjutto;
e chi cjà la panza piena e chi vota…
Condanna della santa (!) inquisizzione:
c’è quer santa ch’è demonizzazione”.
56
“E nell’anno der Giubbileo (anno santo),
Bruno doveva morì ad ogni costo.
La Chiesa ce s’è sempre fatta un vanto:
chi disubbidisce deve sta ar posto.
Francesco pe’ l’ucelli ha fatto un canto…
se ricorderanno de facce l’arosto.
Er libbero pensiero esce de fori:
un saluto a Bruno a Campo de’ Fiori”.
57
“Adesso a sto piazzale de mercato
c’è la statua che ha voluto la gente,
dentro sta Roma dove lui c’è stato
da scrittore latinista sapiente;
e l’abbito monacale ha indossato.
Però è un simbolo ch’er popolo sente
perché ce s’è voluto ribbellà
a chi ce lo voleva…dominà.”
58
“Un comitato de fine ottocento
sta grande idea la propagannò,
così venne raccorta in un momento
la cifra che lo scurtore adoperò.
Er Vaticano li fermava a stento,
e cor governo tutto lì bloccò.
Dopo, a forza de manifestazzioni
hanno strappato l’autorizzazioni”.
59
“Diecjanni de cortei de studenti
pe’ uno che diceva: “Gira la tera…”,
quanno quelle prove erano evidenti.
Ma, Giosuè impegnato a fa ‘na guera
je l’aveva detto ben artrimenti:
“Se fermo er sole, er nemico s’affera;
se viene bujo questi ce scappano…”;
sentì ‘na voce: “E…ve riacchiappano…”.
60
“Qui Bruno dentro casa sua ce sta:
sente strilli dai banchi der mercato,
per tutti è un parente che sta là.
Se cjà quell’espressione ognuno sa
che nessuno se sarebbe scordato
e, lui, tanto meno da specialista:
sulla “memoria” è primo della lista”.
61
“San Piè, sto firm avemo visto assieme,
ma un Papa come te, lavoratore,
nun s’è visto più, s’è perso quer seme.
Tutti nobbili dopo un pescatore,
e durante er firm te sentivo…freme
de come è frainteso er Creatore.
De papi ce so’ stati lunghi e corti,
e se pò dì pure parecchi…storti”.
62
“Chiamavano Sordi l’angeli in coro
mentre ce chiacchierava cor Portiere,
e je risponneva: “Così ce moro,
a chiamallo cristiano sto “mestiere”,
e l’unico strumento e manco d’oro
dev’esse er crocefisso…pe’ piacere.”
“Aò, Arbè, come ce pesa sta capa…
per un pò nun parlamo più der Papa”.
*
*
*
GIORDANO BRUNO,NATO A NOLA (NAPOLI) 1548;
***************MORTO A ROMA (CAMPO DE’ FIORI)
***************IL 17 FEBBRAIO 1600.
*
*
*