Pubblicato: martedì, 20 ottobre 2015
Scritto da Fra’
*
*******FILM********
***I SOLITI IGNOTI***
* TOTO’ – VITTORIO GASSMAN-
*M. MASTROJANNI-C.CARDINALE
*RENATO SALVATORI-T. MURGIA
*
***STROFE 68**************
*
1
*
Poche luci accese: è tarda notte,
e nella strada semibuja… lì…
c’è un rumore de vetrate rotte:
‘sto ladro rubba l’auto… così.
Modo cavernicolo delle…grotte:
è cor mattone… nun se pò capì…
ma co’ quer chiasso te l’hanno sgamato,
e vengheno senza c’ hanno chiamato…
*
2
*
… le pantere j’arivano e in paranza,
e t’acchiappano er ladro sgangherato:
è Cosimo, sembra cor mal de panza,
un omo mica vecchio ma attempato;
ce fatica a core… pare che danza.
Nemmeno s’accorge d’esse acchiappato,
e poi da dentro una delle “gazzelle”
vede scappà er compare Capannelle.
*
3
*
Scappa chi? Quest’è sderenato già:
se ne sta lì che pare un cicarolo.
Cosimo alle guardie:”Volevo pijà…
er vecchietto”, ma ce crede lui solo.
Capannelle sciancato… se ne va,
mentre Cosimo se difenne ar volo:
“Lo volevo prenne, l’avevo preso,
m’avete bloccato, me sento offeso…”.
*
4
*
Cosimo senza trency, anvedi ahò,
ma co’ la divisa da carcerato
a “Regina Coeli” è da inquadrà mò.
Ma da “parlatorio” è proprio sballato,
c’è da chiamallo… “urlatorio” però.
Da ‘na parte, ‘no squadrone zebrato,
a strillasse dalla rete e schierati…
co’ tutti lì i parenti e l’avvocati.
*
5
*
“CCosimo PProietti, il minimo avrai:
è il mmassimo che il ccodice da’…”,
dice er curiale e sente l’artri guai,
più de sentì Cosimo de parlà…
E’ ‘na borgia, d’artronne che fai…
a ‘sta trincea so’ tutti a strillà.
Cosimo, com’un imbuto la mano,
se sente dì strillanno: “Strilla piano!”.
*
6
*
E mò se distingue la voce roca,
che Cosimo se sforza de parlà,
e a dì la verità je ne vjè poca:
“Avvocà, bisogna ch’esco de qua;
ho saputo ‘na cosa, porca l’oca..
e nun se sa che posso guadagnà.
Quell’articolo è quattrocentotre…
è scaduto e devi dà retta a me…”.
*
7
*
“Avvocà, qui ce vole er sostituto…”;
“Proietti… il sostituto non ce l’ho…”;
“Ar posto mio, avvocà nun lo discuto…
Normaaa cercame Capannelle… mò…
lui cjà centomila mie, tjè un bon fiuto…
pe’ cercamme chi vjè qui e je le dò…
insomma de ‘na “pecora” per me…
che se dovemo aricchì… pensa te!”.
*
8
*
Capannelle all’arba… se tira su:
ai campi cerca Otello… carcerato!
Se ricorda de Mario e sta laggiù…
sì a quei campetti l’ha già trovato…
sente ‘na botta, nun ce vede più…
che cò la “nizza” te l’hanno centrato.
“A regazzì cerco de Mario… ahò…”;
“Sò cento”; “Questo rubba”; “Cento sò…”.
*
9
*
Pe’ ‘sto Mario la vita mica è un dramma:
fa furtarelli e… mica… s’arovina;
ogni vorta che rubba pensa a mamma,
e qui, a smercjà, porta ‘na carozzina.
Rimedia a sé e alla madre (sta all’Ostelli),
ce pensa un pò e ce se fa dà…tre ombrelli!
*
10
*
Capannelle entra e dice: “Porco Giove…
che te sei messo a venne ombrelli, ahò…”;
“So’ pe’ mi’ madre… “Ammazza quanto piove!”;
“Nò, se li scorda, je n’ho comprati un pò…”;
“AAA’ Mario, me manna Cosimo…qua:
vai dentro e…centomila a rimedià…”.
*
11
*
“Capannè vacce te, se ce guadagni-
je dice Mario dietro un nuvolone-
te cjaricchisci, ce dormi e ce magni…”,
e Capannelle: “Ho fatto er pecorone
tre-quattro vorte, nun lo poi capì…
dice e de novo…me fanno ammuffì!”.
*
12
*
“Mariooo, te conviè pijacce la mira,
queste qui so’ le mejo “leggi-ladre”,
perché te conoscono e te s’ammira…”;
“Mica pe’ gnente, che dico a mi’ madre?
A ma’, vado in priggione e… bonanotte…
vallo a dì ar sicijano…aaa …Feribbotte…”.
*
13
*
Feribbotte… ” Michele er sicijano “,
bell’ahò… sta casa sta lì vicina;
difatti er ballatojo ar primo piano.
“Michele bussarono…”; “Va in cucina…”;
“Chi è…”; “Mario e Capannelle”;”Fate piano…”;
“Se pò entrà…”; “Nò, mia sorella è bambina,
però è… fidanzata… manca il corredo…”;
“Ah, sì ortre alla dote… je fai l’aredo…”.
*
14
*
Dice Capannelle, lo tjè alle strette,
però Michele je dice de nò.
“Ma -fa Mario- centomila, vòi mette”;
“Il fidanzato è abruzzese, del nord…
se la lascia…eh, Gina, le sigarette,
per traffico sta in prigione, si può”.
E dar Tiberio ce vanno a bottega,
sente, fa un sarto, pare che se slega!
*
15
*
“L’hanno arestata e mò la vita è dura:
sto cor ciuccjo der pupo e i pannolini…
Fate piano, sta alla Camera oscura,
che se sveja ce li fa a peperini…
ogni strillo ‘na mattonella smura…
Capanne’, è la pappa de’ regazzini…”;
je dà ‘na pizza e se mette a parlà:
“Cjò sto pupo e nun ce posso annà…”.
*
16
*
“Un recidivo… nun se trova…ahò,
e ce vò solo che ‘n’incensurato…
uno ce sarebbe, annamoce mò;
questo è ‘no sportivo, pure fidato…
acchiappa tutto… li sòrdi… li vò…
co’ la boxe e donne st’aruvinato…”.
Vanno in palestra, combatte la sera,
e c’èr cartellone: “Peppe er Pantera!”.
*
17
*
Giuseppe cjaveva un granne… futuro,
er cartellone è de quarche anno fa;
adesso è un fusto, ma un fusto maturo
e de combatte nemmanco je va…
Cjà la “figura”… ‘na statua… sicuro,
e prima ce se vole… trastullà:
scherza co’ tutti e finta cor guantone:
“MMa ddo’ vva qquesto, sso’ eer mmejo ccampione!”.
*
18
*
E sale sul ring, tipo… ballerino:
sartella, allunga er braccio tipo lancio;
l’avversario ce fa un sarto perfino,
e co’ ‘n’uppercut je gira ‘sto gancio.
Peppe je resta… piegato vicino…
però ce se vò aggrappà…senza aggancio
je va giù de bòtto steso a tappeto:
e pe’ l’ avversario è momento… lieto!
*
19
*
Invece lui, più de prima… zagaja:
‘sto cazzotto l’ha der tutto stranito.
Capisce a fa la “pecora” nun sbaja,
e accetta dei “quattro” lo strano invito;
a ‘na certa… ‘sto… “centomila” scaja,
e dopo er K. O. è premio più ambito.
Peppe va in Questura; er dottor Leone
fa “tradurre” Cosimo cor furgone.
*
20
*
Quer giorno alle guardie er dottore chiede:
“Fate entrare il reo-confesso…”, è Giuseppe:
“EEccellenza, mme ssento mmale…vvede,
ssò vvijacco e nnun mme cchiamo ppiù PPeppe
sse nnun oottengo eer pperdono; cche ccrede
‘ssto CCosimo, pporaccio, è dddelle ttteppe? “.
Cosimo Proietti ” tradotto ” lì…
pare portato pe’ stasselo a sentì.
*
21
*
“SSò PPeppe… iiinfame vvvolevo rrrubbà:
ccor mmattone hho ddato ‘nna mmattonata…”;
fa appena a tempo Peppe a confessà…
Cosimo sputa e ‘a maja j’ha azzozzata.
“A zozzone, lì me facevi sta…
tra tutta quella gente carcerata…
a dottò -dice Cosimo- io nun c’entro…”;
“Avete finito? Tutti e due…dentro!”.
*
22
*
A ” Reggina Coeli “, uno dopo e un artro
ce se ritrovano allo stesso “braccio”.
Cosimo dice… nun è stato scartro
(spece quanno hanno fatto l’abbraccio),
stanno in disparte pe’ parlasse de artro.
Peppe se pija ‘na pizza…è ‘no straccio…
“schiaffo der sordato” co’ lo…scarpone:
je gonfia la mano come un…guantone!
*
23
*
“Che vijacco – fa Cosimo – a’ moretto…,
se nun cacci i sòrdi te faccio vede…
a dì dovevo uscì pe’ fa un lavoretto…”;
“HHai dda vvede – fa Peppe – tte lli sscordi…
ssto ddentro? TTjè sto sseduto ssur mmuretto;
hho rrispettato ttutti… qquell’ aaccordi…
sstatte bbono aarmeno qqui ppoi mmagnà…”;
“Sééééé, a uscì i mijoni posso guadagnà…”.
*
24
*
“Quanno esco mica me vado a nasconne…
dice Cosimo a Peppe- cjò un lavoro…”.
Peppe a giudizzio dar dottor Garonne
se prenne tre anni e je ce fanno er coro:
“AAAnvedììì!” e Cosimo: “…Via delle Madonne,
c’è casa vòta e dentro c’è er tesoro…
me cjaricchisco… ma pe’ te nun vale…”;
“AAA CCCosimo, cccjò lla
cccondizzionale! “.
*
25
*
“Capannelleee – strilla Mario – te scordi…
Peppe esce, staje appresso…giorno e notte…
che questo qui ce deve ridà i sòrdi…”;
“Seee è… bocchisiere… se pija le botte?”;
“Si vabbè, mach’è un firm de Alberto Sordi…”;
“Ahò, adesso vado da Feribbotte…”.
Ce se informa de quanno…nun ce sta,
e così la sorella va a trovà!”.
*
26
*
Casa popolare… cor ballatojo…
se va pe’ traverso…dentro a passà;
la porta sta lì in mezzo ar coridojo:
tutti i panni stesi lì a sventolà.
“Anvedi qui è tutto ‘no stenditojo…
famme vedé questa come sarà…”.
Sona Mario e ‘na voce dice: “Cu è…”;
“Mechele… dementecai le chiavi…eh!”.
*
27
*
Je risponne Mario co’… i diti ar naso
( solamente così s’apre la porta ),
vede ‘na…bellona…un sacco e ‘na sporta,
e ce se imbuca a casa… raso raso…
“Feribbotte te fa la guardia e scorta,
tutti a dì che sei racchia, nun èr caso…”;
quarcuno ariva e co’ n inghippo tela…
se nun artro sa… se chiama Carmela.
*
28
*
Mario fa finta de tornà de corsa
e…sòna… je dice che Peppe è uscito.
In quattro lo tengono nella morsa:
er malloppo dev’esse’ restituito.
Peppe nun dà ‘na lira dalla borsa,
ma dice de ‘n affare a menadito:
“…’na casa vòta e tutti quei fregni,
dice Cosimo… lì ar Monte de’ Pegni…”.
*
29
*
E de ronda ar soprallogo ce vanno:
difatti er “Monte” ce sta lì vicino;
e vabbè…ce se pò entrà, poco danno.
Dopo er tramezzo e te esce ‘sto…”purcino”…
mica pe’ gnente, se pò dì.. bonanno;
da cercà er “Professore” sopraffino:
l’apre come scatole de sardine…
se le studia, lui a ‘sta scenza c’è incline!
*
30
*
Dante Cruciani, in casseforti esperto,
dà le lezzioni in… “corpore vili”…
cioè dentro (er tipo ha da esse certo),
mica de fantasia e senza tanti fili;
e spiega da foto e firmato offerto…
dice pure… come apre i vari stili…
Così Dante se vede ‘sto firmato
e, la notte, sempre bene ha portato!
*
31
*
Se guarda e se riguarda sto firm, Dante,
che se vede poco anche per tremore:
è ‘na pellicola poco…elegante…
“NNun cce ssbologna mmanco eer pprofessore-
fa Peppe- èè rrovinato è… ttremolante…”;
Però Dante sentenzia: “E’ un “Commodore”…”;
vanno lì in terrazza ai…”domicijari”,
che i panni stesi so’ più famijari.
*
32
*
C’è la “comare” per l’esperimenti;
c’è chi spiega tutto: Dante Cruciani.
Nun ce so’ i regazzini ma li senti:
“Cruciani…controllo…”Siete inurbani…
scherzi da prete…senza sentimenti…”.
Tra ‘sti scherzi mica tutti so’ vani;
ma uno sale: “Dante cjanno l’antenne…”,
e così li trovano tutti a…stenne!
*
33
*
Li trovano a stenne tutto er bucato:
Dante all’aresti e l’artri pe’ aiutallo,
ma, appena er brigadiere se n’è annato,
tutti co’ ‘n attrezzo in mano a studiallo:
buzzico d’ojo ( va lubbrificato );
trapani (pure a coda de cavallo).
A ‘sta “comare” je girano intorno:
Dante insegna finché rimane giorno.
*
34
*
E l’interoga co’ tanta eleganza:
“Su, lei venga a spiegarmi questo attrezzo…
e faccia conto ch’è già in quella stanza…
noo, la prendono e tolgono di mezzo…
con la cattura in stato di flagranza.
Venga lei, mi spieghi di questo pezzo…
l’uso esatto, dico esatto…- e lo affianca-
non fate figuracce con la…Banca…”.
*
35
*
*
E Dante Cruciani n’è compiaciuto
de mostrà sta preparazzione dotta,
e chiede un adeguato…contribbuto
pe’ divurgalla sta…cosa che scotta…
a chi der mestiere vole esse’…astuto:
“Insomma, annessi e connessi…’na piotta;
ne tolgo un tantino…fior da fiore…
quel tanto che mi mette buonumore”.
*
36
*
A sentì ‘a grana, Mario nun sta zitto:
“Cjò tre ombrelli e parannanze le mejo,
e mò faccio sta puntata ar Convitto;
lì cjò tre “mamme” così una la scejo…
e spunteno li sordi che, zitto zitto,
anche ex-orfanello so’ stato svejo.
Ho sempre dato affetto a piene mani,
bè, adesso ce pagamo Dante Cruciani.
*
37
*
E così continuano le lezzioni,
e so’ giocarelli le casseforti;
momenti solo a guardalle so’ boni
pe’ aprille co’ riguardi e conforti.
Ce se arternano all’interrogazzioni,
e Dante se commove: “Siete forti!”.
Da qui cominciano l’appostamenti:
“Monte de’ Pegni” in favore de’ venti.
*
38
*
Già, qual buon vento porta ‘sta pischella
a uscì dar portone ed esse chiamata
pe’ fasse comprà du’ etti de mortadella.
Ner gergo “servetta” è denominata,
ma ce pò esse’ n’occasione più bella?
Tocca fa ‘na commedia pe’ sta fata,
e pe’ annaje appresso fanno le conte:
te credo sta a servì sopra quer “Monte”.
*
39
*
Eccola, è questa -dice Mario- o nò…”;
e Feribbotte s’aggiusta er bavero;
poi tutt’e due la seguono un ber pò.
Dicono de cose strane davero,
e se ribbella…; “Mach’è Africa, ahò…”,
sentono dì da uno incazzato…nero.
Mario ne avrà quarche giorno de cure…
scappa a zoppicà e Feribbotte…pure.
*
40
*
Ma chi è questo così bene acchittato?
Peppe, ahò, ‘n armadio de quattro ante!
Ma alla prima parola ha zagajato,
poi je ne vengono, ma proprio tante!
“SSSo’ PPeppe eer PPantera, ddder ppuggilato,
aaadesso dda’ rrringhe ssto uun ppoò ddistante…
CCChe? Chee abbitaa vicinoo ar Moonte?? E’ pperfetta…
eer nnome mme ll’ha dddetto? AAAh, NNNicoletta!”.
*
41
*
Peppe, co’ sta pischella, cominciò
a menà dovunque se n’annavano:
Luna Park? Scazzottate cor k.o.;
ar ballo, in cento nun lo fermavano.
Così…a forza de pensà de oro, mò…
tutti ‘sti pensieri lo esartavano.
La pista bòna nun era…” stretta”,
che ce stava abbità ‘sta Nicoletta.
*
42
*
“Me lo dici “E’ sc-sc-scentifico” de norma,
ma te ce stai a invecchià pure te –
dice la donna de la banda, Norma-
fija der generale…ma de che!
Questa a fa la servetta ce sta in forma,
e me vòi lascià pe’ lei, hai da vedé…
A Pe’, daje, così te ce ingegni:
dovemo imboccà ar…” Monte de’ Pegni”.
*
43
*
Er piano stava lì, bell’é studiato…
“Ahò, fermete, bada, che te pija…
ma quest’è Cosimo, n’è carcerato…
è vero, ahò, c’è stata l’amnistia…”.
Cor fucile a piumini j’ha sparato
e da Peppe un cazzotto se lo pija;
casca giù e sente dì, prima che…svenga:
“Devi rispettà la legge der… Menga! “.
*
44
*
Senza “banda” è ‘na cosa maledetta,
e Cosimo diventa…scippatore.
Intanto va ar “Monte” co’ la Beretta,
e je la punta, all’artezza der còre,
a quer cassiere che cò tutta fretta
je la leva e fa un…prezzo de favore:
“mille lire”, stamo pe’ chiude sa…”,
Cosimo je la prenne e se ne va.
*
45
*
Ce s’è ridotto così e ce s’accora,
la strada è quasi buja ma se vede,
come automa va verso ‘na signora…
cjavrà la spesa, nun ce se crede…
je la prenne e se mette a core, ancora;
adesso sui binari inciampa er piede
e cade in mezzo cò ‘no strano effetto…
mentre de lì ce sta passà er tranvetto!
*
46
*
E’ questo quer giorno der funerale,
e ce so’ radunati amici e parenti:
avanti e dietro tra chiesa e piazzale…
lì della “banda” ce so’ i componenti,
e anche Cruciani: ” Allievo mica male,
però era senza pane e senza denti…
Da me ha studiato, più d’ un’occasione;
noi… si vediamo domani a lezione”.
*
47
*
Mario va alla miracolosa…pesca
sur ballatoio a casa popolare;
prova, chissà prima o poi je riesca:
è come cercà ‘na perla ner mare.
Carmela è chiusa, nun vole ‘na tresca:
apre solo a catena a quanto pare.
Mai viste così, una bellezza rara,
e se la sente ogni giorno più cara.
*
48
*
Però, sta volta, Michele la sgama,
così de corsa ariva alla lezzione
col cortello dalla ricurva lama:
lo vò provà su Mario “er puzzone”.
Mario se difenne e dice che l’ama,
e deve d’annà ar Cinema Arberone,
ce sta d’accordo co’ quelli de là:
domani sera attacca a lavorà.
*
49
*
“Viemmece a trovà che poi ne parlamo-
fa Mario a Michele che s’è carmato-
se vedemo regà, dò se trovamo…”,
e t’esce de bòtto…ce s’è sarvato!
Dice Tiberio: “Ma guarda dò stamo,
manco se in guera cjanno bombardato:
tutto sbracato, bottije e cassette…
e, pe’ fa l’ambiente, er bujo pòi mette”.
*
50
*
“CCosì lo ssquadrone cce ssè rridotto;
aannamo bbene sstamo ttutti aa ppezzi-
fa Peppe e ar tavolo je dà un cazzotto-
ppe’ ffortuna DDante cce ddà ll’aattrezzi,
che ssinnò cce rrinunciavo dde bbòtto…
ttra uun ppò ssto ssolo, nnu’ ffaccio alli mmezzi…”.
Dorme Capannelle e Michele è svejo,
c’è da capì dov’è annato Tiberio.
*
51
*
Ahò, eccolo ch’entra tutto infasciato,
e sto marcantogno sta cor fiatone;
er braccio je l’hanno appena ingessato,
e dice che j’è preso er mammatrone:
“La machina da presa c’ho rubbato?
Ahò, m’é c’è ritornato er padrone
e m’hanno scavicchiato in due-tre…”.
“TTocca aannà aar SSantuario, ddimme tte!”.
*
52
*
E Dante Cruciani sta a fa la scerta
dei ferri che servono pe’ st’impresa:
uno de qua e uno de là, ma alla sverta;
je ce fa un montarozzo e quanto pesa;
Peppe li guarda: la fortuna è incerta,
però è come annassene a fa la spesa.
Cruciani saluta la spedizzione:
se pija li sòrdi co’ la commozzione!
*
53
*
Ahò, bussano alla porta…tutti zitti:
mò chi deve aprì?” Senza tanta fretta-
dice Michele- Adesso siamo fritti…”,
“Cianno sgamato, jella maledetta…-
fa Capannelle co’ i capelli dritti;
ce v’aprì Peppe: “AAnvedi…NNicoletta! “:
Cor montgomery e la valiggia sta…
deve prenne er treno e vo’ salutà.
*
54
*
“Quei comandi più non sopportavo,
e ho deciso di andarmene così,
perché ci stavo tanto male; stavo
con un dolore fisso…qui…-
e si indica sulla nuca l’incavo-
ma gliel’ho scritto in un biglietto, lì.
Saranno quindici giorni di attesa,
e poi leggeranno questa sorpresa”.
*
55
*
Tutti e quattro se la stanno a guardà:
boni-boni e in tre, zitti e bravi-bravi…
se ne vanno allo stanzino de là.
“Perdinci non ho lasciato le chiavi…”.
“AAr pportiere lle pposso rriportà…
jje lle ddo, ssennò ccome tte lla ccavi…
cchi è sscordarello ogni tanto cce ccasca…”.
E je le prenne e se le mette in tasca.
*
56
*
“RRegà, vvado ccor ttram aalla sstazzione:
aaccompagno NNicoletta ee ssto qqua;
iintanto ppreparate eer vvaliggione…
qui ddentro cce ssta ttanto dda ssgombrà”.
E quanno torna c’è la stessa situazzione:
“MMettemo aa pposto pper “MMonte dde PPietà”.
Ma nun è una delle solite sere:
mò ce escono co’ i feri der mestiere.
*
57
*
Arivano alla scalinata, ar “Monte”,
e je dice che deve fa la…pipì:
“DDopo ssto ppalazzo, ce ssta eer pponte…”;
ma ar portiere lascia le chiavi, lì.
Torna e : “AAdesso ggnente sscuse, sso’ ppronte
lle ttenaje? VVia lle ssbarre… da qqui…
MMichè èè lla ccarbonaja….”, e Michele scenne…
nell’acqua arta… però, poi se riprenne.
*
58
*
Cominciano da sotto a risalì,
e ce so’ sparse le cose più strane…
come quer lucernajo che sta lì:
l’attraversano e provocano frane.
Nessuno sta svejo a sta zona qui,
se sente solo l’abbajà der cane.
Mò se ritrovano ar finestrone,
e ce vò lavoro de precisione!
*
59
*
Taja er vetro Peppe e l’artri vicini:
un tajo da incisore, co’ i commenti…
dice: “AAnvedi cche ttajj ssopraffini…”,
e Tiberio: “Penso alle chiavi, ansenti…”.
“AAhò (e gesto) llo ssturalavandini…”,
se lo liticano e so’ contenti.
“BBoni -je dice- ssto vvetro sse sstappa…
uun aartro rrumore ee vvjè cchi ccjacchiappa!”.
*
60
*
Tiberio brontola: “Ma che ce vò…
sta cassetta se porta senza scusa…”,
però je se rovescia quer pò…pò…
che bòtto: “Me credevo ch’era chiusa……
scappamo, mannaggia che jella, ahò…”.
“MMeno mmale qqua eer ssonnifero sse uusa…
ccerca qquer “ttrapano zzitto”…èè ll’Enduro,
eer mmejo cche cc’è ppe’ ssfonnaje eer mmuro”.
*
61
*
Ar trapano Capannelle, er decano,
ha fatto i buchi pure ar Colosseo;
fa un segno ar muro, ce passa ‘na mano…
un gatto sarta e je fa marameo;
punta er dito…sfonna e un liquido strano
je schizza all’occhi, che ce pare…Teseo.
Ner mentre, dentro casa, entra er Portiere…
nun ce se crede, ma so’ storie vere.
*
62
*
Ar telefono comincia a parlà:
“M’ha dato le chiavi ‘no spilungone,
ch’è venuto in guardiola poco fa…
Dice che l’ha fatto pe’ precisione…
ahò, er gatto allaga tutto de là…
mò te lo vado a prenne sto zozzone…”;
ma Michele lo prenne co’no scatto…
dietro la porta, je lo tira er gatto!
*
63
*
Quanno ‘sto Portiere er disturbo leva,
Peppe dice: “AAdesso aannamo dde ffretta:
lli mmobbili uuniti ffanno pee’ lleva…
“Hai voluto sarvacce Nicoletta,
hai sentito er Portiere che diceva…
avemo preso la strada più stretta…”;
“MMannaggia, pporco ccane, mmonno lladro,
aa qquer mmuro hhanno ccambiato qquer qquadro!”
*
64
*
De spigne mobbili in mezzo alla stanza,
e dopo ce metteno un grosso crick,
che prima o poi er cemento te lo spanza;
però ce vole er tempo, spece qui.
Peppe, a spigne fa ‘na spece de danza,
sta ar collasso e chiede da beve lì,
e Capannelle in cucina je ce va…
crolla er muro e li vede…tutti là!
*
65
*
” FFamo…”; “Maché famo, arifamo…pena!-
fa Tiberio, come l’artri incazzato…
che c’è voluta ‘na nottata piena…
“EE mmò è ll’aalba, aavemo ttutto ssfasciato;
nnoi ssemo qquelli cche ffamo lle vveci;
ll’essenziale èè rrimedià…ppasta ee cceci”.
*
66
*
Nun hanno onorato Cruciani er dotto,
forse perché scarsi de comprendogno;
dei novizzi hanno pagato lo scotto:
quanti “zampini” cià messo er demogno?
Nun è finita, c’è l’urtimo bòtto:
je scoppia er gas: ladri de novo cogno;
de ‘na casa resta ‘na discarica…
c’è stato… Attila e l’orda barbarica!
*
67
*
Però, indenne, è rimasta ‘na svejetta,
che se l’inguatta, lesto Capannelle.
Alla prima luce, escono de fretta,
se guardano a cercasse le…rotelle;
poi nessuno a rivedesse l’accetta:
ma…nemmanco a rubbà caramelle!
Ognuno è abbacchiato, anzi più che moggio,
ce so’ le guardie e… sòna un orologgio!
*
68
*
Michele se prenne er tranvetto ar volo;
Tiberio de corsa e nun s’è più visto!
Capannelle e…se ritrova da solo:
deve annà alle grotte de san Callisto;
là c’è rimasto Peppe, solo solo,
se ‘mmischia ai manovali ‘sto “gesucristo”.
Per lì avé un “fusto” so’ …fortune vere:
Peppe comincia a lavorà ar cantiere!”.
*
*******FINE********************
*