Pubblicato: Lunedì, 01 Giugno 2015 00:21
Scritto da Fra’ Visite: 963
M A C H E V O R D I ‘
Tutti e cento i proverbi, qui in rassegna,
sò pensati in dialetto romanesco.
A Roma er frizzantino ce lo insegna
a trovà quer pungolo de furbesco:
la battuta der giorno che te impegna
de tramannà ‘n’accento pare…fresco.
Se te scappa ogni tanto, che cavolo,
c’è er piacere de imità er trisavolo.
*
*
*
I PROVERBI SO COME ER VANGELO (100)
Ce diceva sempre Don Di Mejo
ch’era solo credenza da sfatà:
cò la fede ce doveva stà svejo…
er proverbio era d’abbrogà.
Er Vangelo era quarcosa de mejo:
ogni frase era da santificà.
E speravo tanto che lo facesse,
ma cjavevo er dubbio che lo…leggesse
*
*
*
OMO DE VINO , NUN VALE UN QUATRINO (99)
Posso dì de mì padre (quello vero),
solo bravo de sonà er clarinetto;
ma nonno (da mì madre) era sincero
a dì che l’avevano maledetto
per vizziaccio de scolà per davero
‘na boccia de vino o er bariletto.
A noi se impicciavano le matasse,
e lui panza all’aria a ubbriacasse.
*
*
*
ER MEJO POSTO E’ SEMPRE QUELLO DER PRETE (98)
Difatti sò stati conquistatori:
so abbituati cò ‘na mano in fronte
a scejese sempre i posti mijori
dopo un attento giro d’orizzonte.
Poi imbandiscono er pieno de fiori,
e l’acqua è la mejo, sgorga da fonte.
E pe’ l’artri, sarebbe eccezzionale,
lo facessero: sparirebbe er male.
*
*
*
CHI NUN SA FINGE, NUN SA’ REGNA’ (97)
Er perchè sò scontenti l’elettori
der politico che cjanno votato?
“E’ troppo genuino, fa capì l’umori:
ar “Machiavelli” nun s’è dipromato.
E uno che sta lì senza clamori,
che te sembra un politico affermato?
Lo fa esplicito da come amministra:
“D’Alema, dì ‘na cosa de sinistra…”.
*
*
*
PILA INTRONATA , CENT’ANNI VA PER CASA (96)
A ‘na pila de coccio er manico
(che nun ce se ricorda come)s’è rotto.
Certo è de un servizzio…panoramico,
eppure er tempo ha cancellato er botto.
Insomma nun è rimasto er panico
de un pezzo che te rovina er…lotto.
La trovi sempre in mezzo pe’ girà
spaghetti e artro e ce la voi usà.
*
*
*
QUANNO CE VO’ CE VO’ (95)
L’unico padre m’è stato Crocicchia,
er maresciallo che veniva a trovacce,
e quanno fu de Raciti (accipicchia),
de istinto ho pensato de mannacce
quarcosa: nell’insieme ‘na lenticchia,
quer tramite pe’ ricollegacce.
Viveva, quello vero, come prima,
ma era morto: je dedico ‘sta rima.
*
*
*
CHI S’ACCONTENTA GODE (94)
Da ‘na famija che nun cjà gnente,
e, cioè, che vive der necessario,
ogni tanto, ‘na risata se sente.
E invece guarda uno cor segretario
se nun te ce sembra un pò sofferente:
sai delle foto dentro l’acquario?
Quanno ‘n’omo se mette la cravatta,
‘na forma de tristezza je ce scatta.
*
*
*
MAL COMUNE MEZZO GAUDIO (93)
Qui se ‘ntravede er sadico che ghigna:
‘na pestilenza è sopportata mejo,
che diffusa diventa meno arcigna.
L’artruismo qui ce sta poco svejo,
chissà se in vita un briciolo ne alligna,
come diceva Massimo D’Azzejo.
E’ come se ce se diffonne er male,
e tutti fanno festa nazzionale.
*
*
*
CHI LA DURA LA VINCE (92)
D’avvocato fu sbattuto dar treno
per colore de pelle nun adatto,
e da quer giorno nun cjà avuto freno:
per l’India ha cercato que’ riscatto.
Successe dopo quarant’anni armeno:
la “resistenza passiva” è un fatto.
Cò Gandhi l’invasione tirannica,
finì:ingresi all’isola britannica.
*
*
*
CHI PIU’ HA PIU’ VUOLE
“L’appetito vien mangiando”,più o meno:
quello che ce stà a tavola se magna,
a sede comodi ce se fa er pieno.
Ricominciavano dalla…lasagna
l’antichi romani dar gusto osceno:
er dito nella gola e se…rimagna.
E “Chi ha più vuole” pò capità,
ma chi nun campa deve…vommità?
*
*
*
LA PAURA FA NOVANTA (90)
Ner libbro della smorfia ce stà (armeno)
‘na figura cò ‘na paura santa.
Zia fece un viaggio ner Tirreno,
e cjaveva ar bijetto er novanta:
burasche e marosi, nun era sereno;
nun lo giocò fino all’età de ottanta.
Per quanto vinci nun è negativo:
ma per lo Stato è sempre positivo.
*
*
*
TUTTO E’ BENE QUEL CHE FINISCE BENE -SHAKESPEARE (89)
Tesla, ingegnere elettromagnetico,
dai parenti era chiamato “magara”:
diceva stà parola, in modo ermetico,
tutto er giorno a ‘na foto der Niagara.
Lo definivano strano ed eretico:
ma per lui era autentica gara.
Da grande fece luce dalla cascata:
la città lontana fu illuminata.
*
*
*
FATICHE D’ERCOLE (88)
Ercole,omaccione mitologgico,
era un pò troppo antipatico a’ re:
“Troppi muscoli, nun pare loggico,
questo prima o poi mena pure a me:
adesso c’è er metodo analoggico,
ecco, alla prima prova nun riviè”.
Dodici fatiche, draghi e in cima
tornò dietro e stava come prima.
*
*
*
NESSUNO E’ PROFETA IN PATRIA (87)
Er versetto de Luca sur Vangelo
riguarda Cristo che nun è creduto:
a casa ce rimangono de gelo,
e fino a levaje pure er saluto.
“Sò er fijo de Dio solamente in celo,
e qui me toccherebbe de stà muto”.
“Nun ce se crede-i parenti-è’na lagna…”,
Lui parla alla folla dalla montagna.
*
*
*
CHI NON MUORE SI RIVEDE (86)
“Ciao-dice Ulisse-cara, adesso vado
(Penelope er coniugge salutò),
‘na cosa da poco, ma nun ce cado:
carcola un mesetto e qui ce ristò…”.
Dopo vent’anni torna:”Nun ce bado,
chissà se me riconosce come stò?”.
Quanno lo rivede se mette a sede:
“Certo che chi nun more se rivede”.
*
*
*
CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO (85)
Quello che dice: “lo farò domani”,
accumula e se trova ‘na montagna.
E c’è da prenne er coraggio a du’ mani
pe’ stabbilì che nun diventi lagna.
Ce toccherebbe fa come i romani
(l’antichi)da quanno s’arza e ce magna.
Sempre a core, veloci com’er vento:
peccato poi cjanno sbattuto er mento.
*
*
*
COSA FATTA CAPO HA (84)
E’ Totò, quer genio napoletano,
che stà battuta recitava spesso:
sempre cor modo suo, quello strano,
che voleva dì:”E lo chiedi?Sei fesso…”.
A Fontan de Trevi all’americano
j’ha vennuto la Fontana lo stesso.
Ma stò detto è de’ Guelfi e Ghibbellini:
litigavano tutti i fiorentini.
*
*
*
CON UN GRANELLO DI SALE (83)
Plinio er giovane ce l’ha tramannato:
tutto er pensiero dev’esse condito
da vari ingredienti, insomma salato,
perchè, artrimenti rimane scipìto.
Certo, un detto così è artolocato
ner senso che stà…lassù:s’è capito.
Dicono che un gran filosofo è stato,
comunque der…Monopolio de Stato.
*
*
*
CHI TACE ACCONSENTE (82)
Bonifacio ottavo usava stò detto
nella “Bolla” contro le tasse ar clero;
ma dapertutto l’hanno contraddetto
perchè diventava un deficit vero.
In tutta Europa cjà fatto effetto
de bloccaje le “decime” davero.
‘Sto papa dotto e illustre giurista
sentiva “sòrdi” aguzzava la vista.
*
*
*
CONOSCI TE STESSO (81)
Ner Tempio de Apollo a Delfo c’è scritto:
“Conosci te stesso” come l’impegno
de pensà de più e stassene zitto.
Pensà all’artri è na botta de ingegno,
che se pensi a te ce sei propio fritto:
cò i vizzi ce diventa un tirassegno.
E’ la sentenza dei Sette Sapienti,
che ner sapella fa tutti contenti.
*
*
*
LA TORRE DI BABELE (80)
Ormai c’è la torre immagginaria
riferita sempre ar babbilonese:
l’ambiente te fa venì l’orticaria,
nun ce capisci e manni a quer paese.
Come nella Bibbia la lingua varia:
sempre diversa, se tratta de imprese.
Nun te ce capisci a parlà la stessa:
è come sentì er latino alla Messa.
*
*
*
LA MONTAGNA PARTORISCE IL TOPOLINO (79)
Lotito cjà ruggito nell’estate *)
“Ce vado, me lo compro e ce ritorno”.
De chi parlamo?Der genio Zarate:
all’arabbi je cjà riempito er…forno
de lusso:’na montagna de…patate:
nun è più genio,nun capisce un corno.
Der novo Sivori nun me sò illuso:
senz’annà dall’arabbi c’era…Gattuso.
(*)Claudio Lotito, Presidente A.C.Lazio.
*
*
*
LONTANO DAGLI OCCHI, LONTANO DAL CUORE (78)
Er libbro der tempo gira giornate:
tutte paggine bianche se vortano,
e le memorie se sò cancellate:
quanno sbiadisce te se rivortano.
Forse stè cose me le sò inventate,
forse no ma cor tempo se smontano.
La distanza come nelle paggine
è ‘na diga che divide, è ‘n’argine.
*
*
*
BISOGNA MANGIARE PER VIVERE, E NON VIVERE PER MANGIARE (77)
A rimanè cor peso dei vent’anni
sarebbe l’ideale ma nun è:
già sui quaranta cjai cinquant’anni;
chi ne dimostra de meno nun c’è.
Ce se vive pe’ magnà cò l’affanni:
fiatone e panza più grossa de te.
Nell’esistenza mijaja de pasti,
e sembra sempre che mai nun ce basti.
*
*
*
LA COMMEDIA E’ FINITA (76)
Disse Augusto (moriva)parole
trascritte dalla mano rifinita
dello scribba;e nun erano sole
ad èsse dette a fine della vita.
Libbri scritti su de lui na gran mole,
ce rimane “La commedia è finita”.
La vita ha ‘na spiegazzione sola,
se ne va cò l’urtima parola.
*
*
*
ESSERE COME S. TOMMASO (75)
Ner Vangelo de San Giovanni c’è
che dopo ch’è resuscitato,Cristo,
cerca tutt’er gruppo:”Chissà dov’è…”;
poi vede mejo:”Bada, te l’ho visto,
ma questi se sò chiusi, pensa te:
paura dei Giudei, er gruppo misto…”.
E senz’aprì la porta: apparizzione,
se sa la porta chiusa apre er portone.
“Sì, sò io propio io, fatece caso,
me raccomanno annate a predicà,
che questi ve ce pijano per naso;
no, le favole nun ponno raccontà…”.
Ma quanno jelo dissero a Tommaso
sentì serio e dopo rise, a sbottà.
“Ve ce sete chiusi,ognuno è stressato:
confratelli, ve lo sete sognato”.
Se stavano a studià l’apostolato
quanno lì, dentro ‘na luce accecante,
Cristo de trovalli c’è ritornato.
“Tommaso -je dice- è preoccupante,
viè, metteme er dito qui ner costato…
ecco,qui…” e dopo sparisce all’istante:
adesso l’apostolo ha constatato.
E Tommaso resta a pensà un pochetto,
poi mette er dito sotto er rubbinetto.
*
*
*
VOLLI, SEMPRE VOLLI ,FORTISSIMAMENTE VOLLI (74)
Era la crisi per Vittorio Alfieri
che se dibbatteva nei suoi tormenti,
ogni giorno era peggiore de ieri:
cò idee de suicidio a momenti.
Però legato alla sedia, du’ ceri,
reaggì anche cò l’aiuto dei parenti.
E così superò quer tempo avverso:
lesse cento libbri che s’era perso.
De stò detto sò stati tutti presi:
legati alle sedie studiano tutti?
C’è stato perfino un certo Marchesi(*)
che in fila alla “Posta” cjà avuto frutti:
cò accenti emotivi e tòni accesi;
nell’imitazzione nemmeno brutti.
“Fila:mentre attaccavano francobolli,
bolli, sempre bolli, forti stì bolli…”.
(*)Marcello Marchesi:esilarante…aforista.
“Anche le formiche, nel loro piccolo, si incazzano” ecc.
*
*
*
ESSERE SOTTO L’EGIDA DI QUALCUNO (73)
Nella mitologgia grega, Giove
aveva uno scudo invurnerabbile
che prestava a Minerva pe’ogni dove:
lei se proteggeva in magnera…abbile
e grazzie, era la prima anche alle prove:
maggìe anche, er nemico era introvabbile.
Insomma ‘na protezzione divina,
e nemico rifuggiato in cantina.
*
*
*
SCIOGLIERE UN NODO GORDIANO (72)
Alessandro Magno arivò in frontiera,
e a Gordio ovunque c’era un suo sordato.
Ner tempio de città er simbolo c’era:
un nodo coriaceo mai slegato,
e l’oracolo disse:”In Asia impera
quello che finarmente avrà snodato…”.
Detto fatto, Alessandro co’na botta,
quella catena je l’ha propio rotta.
*
*
*
NON AVERE NE’ ARTE NE’ PARTE (71)
Quanno c’erano le Corporazzioni,
dove l’artiggiani se iscrivevano,
c’era lavoro pe’ le generazzioni
perchè dai parenti l’apprendevano.
Pe’ avè anche le debbite pressioni
nei Partiti tutto ce facevano.
C’erano, è vero, ma nun ce sò più:
chi se’mpara er mestiere? Dimme tu.
*
*
*
VOLI PINDARICI (70)
Pindaro poeta greco, er subblime,
era celebbrato nell’esistenza,
e le sue liriche recitate,le prime,
nei raduni a poetica beneficenza.
Pe’ cambià discorso ha eloggi e stime
da chi l’ha letto e come lui la penza.
Insomma, un discorso dove casca casca
è come dovè dì “de palo in frasca”.
*
*
*
NON SAPERE A CHE SANTO VOTARSI (69)
Ogni santo protegge da quarcosa,
e invece da stà fissa che cjò in testa
nun trovo gnente nemmeno ‘na cosa.
Vecchio tifoso, solo questo resta:
de comannacce io;ch’è precipitosa?
un decreto legge pe’ aumentà la festa.
Contro de noi cò tutto stò furore:
“zona Cesarini” per noi…un rigore.
*
*
*
NASCERE CON LA CAMICIA (68)
Zia diceva, l’ostetrica lo sa,
che se nasce ner liquido ammiotico.
E questo vordì fortuna chissà,
oppure gnente da fa:’no zotico.
E nell’uscì un manto pare formà:
nun c’è,ubbidisce; sennò è dispotico.
“Puliscelo bene che se rincicia…”;
questo vordì nasce cò la camicia.
*
*
*
TARPARE LE ALI (67)
Fece come farebbe Berzebbù:
impedì de affermà le aspirazzioni
de chi vorebbe quarcosa de più
pe’ mijorà le propie condizzioni.
Ar volatile taj l’ali? E’ giù
ner pollaio, nun ce sò questioni.
E ‘n’aquila,cò la catena ar collo
pe’ tutta ‘na vita, diventa un pollo.
*
*
*
TENERE UNO SULLA CORDA (66)
Delle torture dell’Inquisizzione
la più diffusa alla stregoneria.
Bastava ce fosse l’impressione,
e scattava tutta la gendarmeria.
Braccia dietro la schiena e confessione
stando appesi in alto, era salumeria.
Però esclamava formule a sarvasse
dall’eresia ch’è annata a cercasse.
*
*
*
RIMANDARE ALLE CALENDE GRECHE (65)
Dice che alle calende se pagava
er debbito ed era er primo der mese.
Tra li romani antichi questo usava,
e Giulio Cesare ce se la prese
a st’uso de pagà che nun annava:
così le casseforti erano…lese.
Della calenda in Grecia nun je frega,
e il re:”Pagate alla calenda…grega?”.
*
*
*
CADERE FRA LE BRACCIA DI MORFEO (64)
‘Na vorta ner silenzio della sera,
ar colleggio sotto li porticati,
sento stò nome,mitologgia vera:
e stì fatti nun me li sò scordati.
“Dio de sogni” spece sulla tera,
tutti i parenti erano addormentati.
Era un Dio d’ereditarietà:
li nonni a raccontaje e lui a sognà.
E ce se sognava tutti a dormì,
perchè ai sogni la gente visitava;
e dall’uno all’artro lui stava lì
pe’ sapè dove ce se intrufolava.
Mejo de leggese i fumetti qui,
e mejo der libbro che l’annojava.
Però se ‘na storia nun je piaceva,
faceva un zompo e ‘n’artra ne viveva.
Era ‘na sanguisuga nun se sazziava,
e a casa je l’avevano insegnata:
dormì de giorno e de notte se n’annava.
Poteva seguì ‘na storia sognata:
trovò ‘na cosa che l’appassionava,
entrà ar sogno della palla carciata.
Padre Sonno e madre Notte a tifà:
succede de tutto a quer sogno là.
Così s’affacciò a’ ricco panorama
de stì nobbili che giocano a palla:
pe’ un corpo de tacco cjanno la fama.
e come pe’ i romani a Caracalla
(dopo er pranzo verzo le tre),se sgama
chi va a fonno e chi ce se trova a galla.
Morfeo penzava:”Chi gioca bene,
sogna cose che nessuno lo tiene”.
“Pà, damme le “Figurine Panini”,
si quelle lì dall’anni der cinquanta,
è ‘n’archivio delli più sopraffini:
ne vojo ricavà esperienza, tanta”.
“Fijo…Dio-dice er Sonno-i destini
dell’omo sò: oggi canta e poi…nun canta.
“A Pà, ma allora dormi pe’ davero,
da ‘na foto lo ripijo dar vero.
Machè hai generato un fijo fasullo?
bè, sò arivato alla lettera zeta.
Bò ne vedo quarcuno pure…nullo:
qualità,istinto ancora analfabeta.
Che quanno ce se sente pure bullo
è sogno infantile, senza ‘na meta.
Sò due boni ma come scarcia er mulo
quanno se ritrova ‘na spina ar culo.
Best, e questo ‘n’artista-dandy è stato:
un dribbling cor bisturi lui George
ar Manchester d’oro ha militato;
e però ner sogno c’è l’effetto orge.
No, pà, nun vojo arcol, sò delicato;
è rimasto quer sole…quanno sorge.
Omar Enrique Sivori, argentino:
alloggia cò noi a’ Reparto Divino.
Già la figura faceva sognà:
capoccione e parucca fino qui,
dall’occhi aveva poco da guardà,
che trovava la palla ar tasto, lì.
Poi quer tocco c’era d’ammirà:
carzettoni a cacajola così.
Aò la figura te ispirava tanto:
s’è spettacolo ce vole anche er…manto.
Bè la musicalità dò la metti?
cjaveva ‘no spartito ar capoccione:
le note de spettacoli perfetti.
Dribbling,tutte reti da caporione;
penso che l’eloggi je vanno stretti:
ma nella testa c’era quer copione:
“Nun me ce vojo annojà- era er terore-
sennò s’annoja quarche spettatore”.
“Ecco ,Padre ce clicco sulla foto:
pochi ce realizzano li sogni,
e dell’Omar (questo qui te l’annoto),
nun devi cercà, nun ce sò bisogni:
er “sito-sogno” uguale a quello noto:
Omar che gioca dentro er…Circo Togni.
Ma delle tasche-piene c’è er lamento:
bò, nun dovrebbe esse’ un divertimento?
Dice, er rispetto all’avversario c’è?
stà a misurà er capello,ce smarcava:
‘n’occhio de qua e uno là pe’ vedè,
e quarche “tunnel” poi ce capitava.
Anzi padre perdoname gli…olè,
però è ‘na cosa che me delizziava.
Padre stà foto la devo cliccà:
ce stò da…Dio,me ce fa…sognà”.
E qui er Dio Morfeo dietro ‘na porta
dove c’è ‘na targa attaccata:
“Settimo celo” entra cò la scorta,
e se’ntravede ‘na palla…palleggiata.
Toh, Omar Enrique ‘n’artra vorta:
nella forma ch’è stata celebbrata.
Artrochè ammirazzione e rispetto:
j’ha fatto costruì pure er muretto.
*
*
*
PIANTARE IN ASSO (63)
Era la lingua latina capita
sempre pe’ traverso perchè verbale;
comunque la testa s’era riempita
da frasi estranee dall’origginale.
Però,qui,c’è un termine che te invita:
da “assus” che vordì “solo” è naturale
la traduzzione che n’è derivata:
quer “piantà da solo”,’na carognata.
*
*
*
PIANTARE IN ASSO (63)
Era la lingua latina capita
sempre pe’ traverso perchè verbale;
comunque la testa s’era riempita
da frasi estranee dall’origginale.
Però,qui,c’è un termine che te invita:
da “assus” che vordì solo è naturale
la traduzzione che n’è derivata:
quer “piantà da solo”,’na carognata.
*
*
*
PER UN PUNTO MARTIN PERSE LA CAPPA (62)
All’Abbazzia l’abbate Martino
che je ce piaceva d’esse’ ospitale,
ce fece scrive ‘n’invito sopraffino:
“Porta aperta all’onesto”,a virtù tale;
ma un punto marmesso cambiò er destino:
“Porta chiusa all’onesto”,bene o male.
Bocciato in ortografia,’na zappa,
er Vaticano revocò la …Cappa.
La Cappa a quer Priore revocò
‘no sbajo de scrittura:era severo?
Pensa,a scrive er latino se sbajò:
e in giro ner sentì”pirus” per pero
senza avello studiato,manco un pò,
e ascortallo pe’na vita,davero.
Se er latino j’ha fatto…marameo,
se pò capì er…”cane de Gallileo”.(*)
(*)La predica dal pulpito era malintesa in italiano:
Vangelo”…le nozze di Cana in Galilea” trasformato
dalla gente in “le nozze der cane de Gallileo”,e in
latino…che lo sbagliavano anche loro,che succedeva?
*
*
*
PEZZO DA NOVANTA (61)
Bombe,tricchetrac,foco artificiale:
sempre dedicati ar Santo Patrono;
Poi ce vole er gran botto finale
pe’ questo santo ch’è messo sur trono:
er cannone da novanta ce vale
pe’ fasse ricordà cor peggio tòno.
E chi se sente pezzo da novanta,
der peggio dei rumori se ne vanta.
*
*
*
PANTALONE PAGA ((60)
A Campoformio ce fu quer trattato
che divise l’Italia e venezziani:
Venezzia-austriaca era firmato.
Vennero affissi avvisi l’indomani
a domannà de chi avrebbe pagato
le conseguenze dell’accordi strani.
Pantalone scrisse all’urtimo rigo:
“Tutti i venessiani,pago mì,amigo…”.
*
*
*
TROPPA GRAZIA SANT’ANTONIO (59)
Fatti i sòrdi se comprò un ber cavallo:
la prima cosa da quann’era abbiente.
Pe’ sartaje in groppa ce stava in fallo,
e sbatteva alla sella come gnente.
“Intruppo sempre ma nun ciò fatt’er callo,
vojo vedè se Sant’Antogno me sente…”.
Dall’artra parte ce se ritrovò,
e disse:”Troppa grazzia Sant’Antò”.
*
*
*
IL FILO D’ARIANNA (58)
Così Teseo entrò ner labbirinto
da dove nessuno ne era mai uscito:
cor gommitolo de rosso dipinto,
che Arianna alla grotta aveva cucito.
Srotolò e, quanno er mostro aveva vinto,
riuscì sarvo dall’orrenno mito.
E’ la metafora che detta er core:
ritrova la strada solo l’amore.
*
*
*
PAGANINI NON RIPETE (57)
Ar violino Niccolò Paganini
improvvisava senza lo spartito,
e quanno er re (tutti a faje l’inchini)
sentì er Concerto, appena finito
mannò er cjambellano,uno dei mastini,
questo intimò er bis.L’hai capito?
“Dije nun reprico nemmeno a’ re,
artrochè:”Avanta,avanta replichè”.
*
*
*
IL POMO DELLA DISCORDIA (56)
“Pe’ tutti gli Dei” nei firm se dice,
e qui ce sò tutti rappresentati:
Era,reggina loro, direttrice.
Così tra l’artri Dei convitati
se presentò Eris, la traditrice,
ed era una tra i soliti imbucati.
Definita “discordia” pe’ l’arredo,
se l’erano scordata (nun ce credo).
Ce se presentò a ste nozze co’n’omo,
e in mezzo vicino alla tavolata
disse:”La più bella prenne stò pomo”,
e qui se cominciò…la litigata.
“Per Giove -disse Giove- nun ve domo:
e pe’ favve litigà l’ha azzeccata.
La mela d’oro?Nun ve frega gnente,
ve controllate tutte cò la lente”.
“Mannaggia la miseria,porco boja,
nun ve riesco a carmà,me ne vado.
Pallade e Atena, chi coja coja,
incazzate hanno lanciato er dado,
e finirà cò la guera de Troja:
durerà nov’anni e io nun ce cado.
Nun je sfuggiva gnente, sapeva:
era er Dio che tutto prevedeva.
*
*
*
IL POMO DELLA DISCORDIA (56)
“Pe’ tutti gli Dei” nei firm se dice,
e qui ce sò tutti rappresentati:
Era,reggina loro, direttrice.
Così tra l’artri Dei convitati
se presentò Eris, la traditrice,
ed era una tra i soliti imbucati.
Definita “discordia” pe’ l’arredo,
se l’erano scordata…nun ce credo.
Ce se presentò a ste nozze co’n’omo,
e in mezzo vicino alla tavolata
disse:”La più bella prenne stò pomo”,
e qui se cominciò…la litigata.
“Per Giove -disse Giove- nun ve domo:
e pe’ favve litigà l’ha azzeccata.
La mela d’oro?Nun ve frega gnente,
ve controllate tutte cò la lente”.
“Mannaggia la miseria,porco boja,
nun ve riesco a carmà,me ne vado.
Pallade e Atena, chi coja coja,
incazzate hanno lanciato er dado,
e finirà cò la guera de Troja:
durerà nov’anni e io nun ce cado”.
Nun je sfuggiva gnente, sapeva:
era er Dio che tutto prevedeva.
*
*
*
PRENDERE UN GRANCHIO (55)
Quanta pazzienza cò ‘na canna in mano,
quanta pazzienza cjà stò pescatore,
se scote la sagola in modo strano…
quarcosa de grosso che fa rumore:
però te esce quer granchio quotidiano
ch’è buttato co’ tutto er malumore.
Ce diceva er saggio che la speranza
è sempricemente un…gran mar de panza.
Difatti, come a scola colleggiale:
spuntò ‘na maestra senza cuffietta;
nun era sora e, perciò, celestiale:
scarpe de moda,truccata,borzetta,
er vestito colorato (speciale)
cò li fiori delicati,perfetta.
S’era aperta la porta ar paradiso:
nella vita mia er primo soriso.
E le unghie?La coloritura esatta;
sempre a soride,prenne er piroletto:
“Bambini -dice- no,non sono matta,
questo lo riponiamo nel cassetto…”,
dove aggiunge un batuffolo d’ovatta,
e ‘na cosa com’er miele:un vasetto.
Ner chiudese er cassetto, a respirà:
meno male che questa stà a sbajà.
Era angelica quella signorina,
ma era propio come ‘n’apparizzione,
difatti così nun ce se indovina?
Manco ar primo sbajo…’no sganassone,
poi sempre così (com’era carina),
cò l’ovatta e l’alcol…disinfezzione.
Qui cominciava la funzione vera:
sembrava teatrale, era sincera.
Se strofinava le mani per bene,
e financo tutte e dieci le dita;
e quasi quasi una a una le vene
cò ‘na finezza elegante,insistita.
Così ogni giorno l’ovatta ariviene,
e la boccetta ne era riempita.
Guarda stì regazzini che pretese:
sprecà ovatta e alcol pesa sur mese.
*
*
*
LA SPADA DI DAMOCLE (54)
‘Sto Dionisio era peggio de un malanno:
comannava a Siracusa de brutto,
e Damocle alla Corte, dallo scranno,
lo eloggiò questo re in tutto e per tutto
contro chi lo definiva un tiranno:
er re lo invitò a magnasse er prosciutto.
Però ar posto suo, er mejo che ce sia,
‘na spada appesa ar filo…lassù.Annò via.
*
*
*
DARE A CESARE QUEL CHE E’ DI CESARE (53)
Ner Vangelo de Luca, venti e venti,
è descritta appieno sta citazzione.
Cristo era in giro a predicà alle genti,
e li Scribbi a preparà er trappolone:
“Ce l’arresti subbito se lo senti
dì de Cesare n’esaggerazzione…”.
“Se giusto -disse Gesù- approvo pur’io,
ma bisogna dà a Dio quel ch’è di Dio”.
*
*
*
CHI NON LAVORA NON MANGIA (52)
Dall’antichi sta massima è già usata:
sorta de bando contro i fannulloni.
Nun stupisce, l’ebbreo l’ha inventata:
tutti ar lavoro senza discussioni.
‘Sta razza a lavorà c’è abbituata:
cjà su questo le giuste tradizzioni.
Anche perchè nelle comunità
c’è lavoro pe’ solidarietà.
*
*
*
LEVARE LE CASTAGNE DAL FUOCO (51)
Zia se n’annò quasi centenaria,
e s’è portata via proverbi e frasi
che dell’età sua ne erano l’aria.
C’era n’artra curtura a quei casi
che diventavano vita…plenaria:
se citavano in sintesi le basi.
Senza sapè l’origgine der detto,
convenivo: ‘na forma de rispetto.
Zia, un profluvio de “Ognuno per sé…”,
e de “San Benedetto, la rondine…”.
Tutto n’intercalà rivorto a me;
che se j’accennavo a un disordine
i segni della croce erano tre,
insieme a preghiere dette in ordine.
“Gente allegra…”era l’esortazzione
pe’ levà in giro tristezza e tenzione.
Ma diventava ermetica a parlà,
come ce se mettesse na corazza.
Strateggia sottile ad abbujà:
der latino a nun fa capì ‘na mazza,
e de quell’incessante bla-bla-bla
ch’era er distintivo de ‘na razza.
“Gratia sagamus…s’era capito poco…
e levare le castagne dar foco?
Un giorno de confidenza più sciolta
disse:”Questa favola è raccontata
ne “La scimmia e il gatto” (zia era colta)
da La Fontaine e n’è ancora pronunciata.
Esempio,hai detto più di una volta
delle suore e preti?L’hanno adottata.
Quando non ce la facevano più:
spariva la luce e quel giorno…fu”.
Difatti per loro libberazzione,
e invece pe’ tutti li regazzini
quelle serate ‘na disperazzione:
er “moretto”? Chi scoteva i lettini?
E l’enùresi?Ogni notte piscione!
E chi ce faceva ombre e rumorini?
Mentre noi je cambiavamo scena:
giusto, loro magnavano la cena.
Er “busillis”: regola della Chiesa
che religgione dev’esse’ un mistero:
Glorioso? Gaudioso? A pronta presa;
Doloroso? Forze è quello più vero:
vedelli soride pare ‘n’impresa,
sembrano d’avè sbajato…l’Impero.
Tutti impauriti nell’aldiqua,
a dovecce parlà dell’Aldilà.
*
*
*
MANGIARE A UFO (50)
C’erano i carri pe’ costruì er Duomo,
cò scritto “A.U.F.” ma come appiccicato,(*)
e voleva dì esentasse anche l’omo,
ortre alle cose, finchè è fabbricato.
E de magnà a ufo se sentì a…Como,
e poi se diffuse nello stato.
E stà sigla così bene assortita
fece compagnia a quer…parassita.
(*) Ad Usum Fabricae
*
*
*
AUDACES FORTUNA IUVAT (49)
Dall’Eneide de Virgilio,frase
ch’è stata spesso interpretata male:
“…fòrze plenipotenziarie…dalla base
scateneremo un fuoco infernale,
e sotto il sole oscureremo le case…”:
la Dipromazzia dorme sur guanciale.
Però:fortuna aiuta gli audaci,
se nun ce se sfogassero i rapaci.*
+
*
*
*
GOVERNO LADRO, PIOVE ! (48)
“De Civitate Dei”, Sant’Agostino
già:”Non piove,la colpa è dei cristiani”,
era esclamazzione tale,perfino,
a sfogà tutti i malumori strani:
“M’ha fatto la cianchetta er regazzino”?
se sò sempre incazzati i romani.
A Montecitorio,le sedie nòve,
se sentiva:”Governo ladro, piove”.
*
*
*
UN ALTRO PAIO DI MANICHE (47)
Chi ha provato l’inchiostro lo sa:
allora er calamaro sempre…voto,
la penna cor pennino intinto là;
ne cerco ‘na goccia e lo scoto;
ma er calamaro propio nun ce l’ha:
lo giro, aiuto ma ch’è … ignoto.
Cjò un macchione sur carzoncino bianco,
e ‘n’artra macchia riluce sur banco.
Se dice “ma questa è ‘na pecionata”,
e te la sei propio annata a cercà.
A’ lavoro l’urtima mitrajata
(cò le maniche ridotte a pois),
risale all’invenzione celebbrata:
mezze-maniche.Erano da premià.
Er Travet in Francia se le inventò:
simbolo dell’impiego diventò.
*
*
*
IL RE E’ MORTO, VIVA IL RE (46)
‘Na ricerca d’archivio è risurtata
l’urtima vorta che fu salutato
cò sta frase ch’è tutta ricamata.
Risale all’ottocento…ch’è scordato,
da allora nun è stata pronunciata:
je dicono:”Scordammoce ‘o passato,
d’artronne nun è che sia pratico:
c’è da inventasse un re democratico”.
*
*
*
ESSERE UN CAVALLO DI BATTAGLIA (45)
Er cavallo da guera era ‘na roccia,
e veniva allenato a tutto spiano:
“L’addestramento forte nun lo scoccia,
sta su e giù come un…mediano;
quante botte a pijasse sulla capoccia
pe’ abbituallo a lottà…piano-piano-
disse allora er mister- mmeravijoso:
è pe’ lui la guera er vero riposo”.
*
*
*
FARE UN AUTODAFE’ (ATTO DI FEDE) (44)
Oggi co’sta frase se scherza un pò:
ce se intenne de brucià un sentimento.
Frase che rogo e torture costò,
ma dar medioevo a’ rinascimento
centinaja de mijaja bruciò,
a sei pe’ vorta, cor “trattamento”.
C’era l’accusa, era quella d’eresia,
però la cerimogna era solo…pia.
D’eresia pagana era l’accusa
rivorta nella fase inquisitoria:
durante er processo nessuna scusa
poteva esse’ la libberatoria.
Dell’assoluzzione nessuno abbusa:
la pena se scontava, senza storia.
Tutto…filava e dopo er giudizzio
era inevitabbile quer supplizzio.
‘N’apocalisse era la cerimogna,
cò tutto l’apparato religgioso
ad addità quelli rei alla gogna:
seconno la veste c’era er rognoso.
Ma tutti pelati pe’ la vergogna,
e chiunque in fila era vergognoso.
Veniva decretata la sentenza
ch’era ritenuta in vera coscenza.
La piazza brulicava de persone,
la cerimogna era sempre la stessa:
rito de lettura cò processione;
e preghiere (un subbisso) cò la Messa
svorta ar piazzale senza discussione:
la gente fa un silenzio che nun cessa.
Nessuno cjà sentito la pietà:
spece ar Parco dell’autorità.
Seconno la condanna le sferzate,
e ce finiva quer cerimognale.
Nelle priggioni erano riportate
le persone pe’ aspettà er funerale:
attraverso quelle vite bruciate
che quer boja fa finì propio male.
E,comunque, un editto c’era stato
prima de brucià era…strangolato.
Insomma era ‘na festa popolare?
Anche se “pentito” era giustizziato;
poi c’era la pena…regolare:
er patrimogno j’era confiscato,
e se pentiva d’avè fatto er male
(appreso quanno era scomunicato).
Ner clero me vojo immedesimà:
tale e quale a loro vojo pensà.
“Nell’inquisizzione “autodafè”
è importante me ce dovete crede:
queste prove ce sò:nun c’è ma o se,
è verità e la verità se vede.
La giutizzia divina è questa,embè?
devi sta tranquillo,mettete a sede.
Devi capì,me devi ringrazzià:
in nome de Dio devi bruciaa”.
Ecco qua,questo s’è sentito dì
Giordano Bruno ner milleseicento,
e a Campo de’ Fiori ce pensa lì:
“Eccolo come girava quer vento:
eh,confratelli sò annato a morì:
così de brucià ancora me ce sento.
Mejo ‘na statua che sotto er Papato:
da spirito libbero, libberato”.
*
*
*
FARE LA GATTA MORTA (43)
Nelle favole Fedro ne scriveva
de quer felino che je rimbarzava,
e de qua e là perchè cò lui viveva.
‘Na gatta morta quer giorno sembrava,
mannaggia e…zac…un sorcio,ma fingeva:
lo trascinò ar cantuccio e rosicava.
Ce se scrisse ‘n’appunto quella vorta:
ce devo scrive della gatta morta.
*
*
*
FARE LE PARTI DEL LEONE (42)
Come ar solito se sentì un ruggito:
cercava uno pe’ la velocità.
Tra tanti all’asino je disse:”Un mito,
me ce sò stancato d’annà a caccià.
Nun te manca gnente, sei rimbambito,
ma la fiducia te la devo dà”.
E quanno se riprese j’escì er fiato:
“Cjanno paura? Sò pure pelato…”.
“E te credo -disse er Sire- sei un mulo,
a vedette in faccia cjai na frittata:
ce ridono e te pijano per culo.
Gnente, devi da faje na rajata,
e devi usà la tecnica a rinculo…
aspetta famme sbranà sta costata”.
Pensava:”Nun sarà così elegante
de fallo core dietro ‘n’elefante…”.
L’asino a pensà, mentre er Re sbranava:
“Me imparo sta tecnica giapponese,
come quella che Bruce Lee insegnava;
e anche se sò tipo senza pretese…”.
“Vabbè -disse er leone che se strofinava-
te ce devi allenà ‘na vorta ar mese.
Cjai la sagoma dell’artra vorta?
Te insegno dei corpi che sò ‘na svorta”.
“De corsa arivi sulla servaggina
a rajà, a impaurilla a squarciagola:
questo naturarmente de matina,
cò la forza poi prenne chi ce vola.
Ricordi “Cò furore dalla Cina”?
Così, però accèrtate che sta sola…
Zac-zac e stò gioco de zampe je fai,
e quello se caca addosso vedrai”.
A stò punto ce se sentì spacciato,
se fece coraggio e je disse:”Sire,
cjavevo n’amico se lo sò magnato…”.
“Ecco,energumeno, lasciati dire:
l’amico tuo era ‘no screanzato
che nun ha preso bene le mire.
Tutti l’asini sete un fallimento:
dovete adoperà er raggionamento”.
Stò metodo “Bruce Lee” era ‘na forza:
e cò l’allenamento quello giusto,
er Re diceva:”Stò rajà nun se smorza,
e finchè dura magnamo de gusto.
Ma solo i felini, sei ‘na scamorza:
te ogni tanto te ce magni ‘n’arbusto”.
“Ho fatto amicizzia co’na pantera:
je dò la ciccia e me dà er fieno a sera”.
Se sentì un ruggito come un gran botto,
era er Sire che ce s’era incazzato;
ma quer mulo s’era cacato sotto,
e tutt’un tratto aveva realizzato:
“E daje, ogni vorta me ce riscotto,
va a finì che ce rimango sbranato…”.
Te venni ar potente cor fiuto fino:
nun je basta, vole pure l’inchino”.
*
*
*
IL SUPPLIZIO DI TANTALO (41)
Fijolo de Giove e re dello stato:
dapertutto je corevano appresso
perch’era un tantinello scapestrato.
Armeno, sentivano de dì spesso
che a rubbà ce l’avevano trovato;
de chi nun c’era je diceva…fesso.
D’accordo, dicevano le persone,
è n’esubberante ecco, un mattacchione.
Un giorno gli Dei te lo invitarono
pe’ vedè se era vera la diceria
(ecco perchè “loro” tramontarono:
dovevano sapè ‘na fesseria).
E vabbè cor grugno ce sgrugnarono:
a sparlà ‘na cascata, mamma mia.
Poi ner controllo della dispenza,
dove c’era er nettare stava…senza.
“Er nettare degli Dei c’è sparito,
sò sicura se l’è preso Tantalo.
Te l’ho visto trafficà quann’è uscito:
fischiava un verso e j’ho detto: “cantalo”,
e cantava:”Ho preso e me ne sò ito…”:
tu a dinne bene…vantalo…vantalo.
Cjà svotato de tutto, curpa mea,
però se me scordo d’esse ‘na Dea…”.
J’hanno mannato le guardie e così sia:
“Perquisizzione ordina er re Nettuno:
è questo er nummero, questa è la via,
dovemo vedè i locali uno a uno…”.
“Sò er fijo de Giove, sto a casa mia,
naturarmente nun entra nessuno…”.
Tantalo è sulla balla co’na scritta:
“Scegliete il nettare…Pregiata Ditta.”
Dice Tantalo: “Gnente se pò move
se mì padre nun vole, state attenti…”.
“Ce semo stati da tu padre Giove,
dice de fijj ce n’ha…centoventi…
Dice,andremo a finicce, chissà dove,
se come te fossero deficenti…”.
E pè na cura de stò santo vizzio
lo devi sopportà un pò de supplizzio”.
D’artronne quarche giorno a diggiunà,
tu che de solito magni in…paranza:
festini e tutt’insieme a vommità
pe riprenne…sei pischello e che panza…
E vabbè cominciamo a camminà,
voi ripulitece tutto a sta stanza”.
E quanno arivò all’Ade ce scherzava:
ma nun sapeva che je capitava…
Su quer verbale c’era “Pena esterna”:
le guardie l’hanno accompagnato lì.
C’era Caronte dentro ‘na caverna,
cò du’ strillacci je fece capì
ch’era priggiognero alla “Pena eterna”,
e sta condanna doveva patì.
Sò cento vorte che m’hanno portato:
mì padre un messo m’ha sempre mannato.
E ce se presentò pure sta vorta:
“Dice padre Giove che sei ‘na lenza,
cjà da fa:cavalli, ville e ‘na scorta,
e de fatte uscì nemmeno ce penza.
Nun se ricorda, la memoria è corta,
e de li sòrdi nun ne sa fa senza.
M’ha detto:”Ma chi è…quer fijo che rubba?
Un giorno m’ha lasciato ‘na carubba”.
E Tantalo nell’Ade ce s’aggira:
è secco come n’osso de prosciutto,
che pe magnà e beve prenne la mira:
ma dall’arberi nun ce casca er frutto;
se s’avvicina all’acqua se ritira:
nun se sente in forma, anzi sta distrutto.
Prega pe ‘na grazzia, canta l’osanna:
penza:”panza mia fatte capanna”.
*
*
*
DARE IL CALCIO DELL’ASINO (40)
‘Na vorta ruggiva nella foresta,
e tutti scappavano:micidiale.
Mò ch’era bianca la criniera in testa
stava infrattato e se sentiva male.
Cò’na cornata er toro fece festa,
nun se moveva e l’addentò er cinghiale.
Le scimmie a gridà:”Er leone è ferito…”,
e sò arivati a frotte a vedè stò sito.
Cjarivarono a core l’animali:
l’occhi oramai sembravano de vetro,
così fissi,trasparenti e bestiali,
che tutti se tiravano de dietro:
soggezzione e rispetto a’ Re (trasali!),
e l’asino rajò.”Nun vedo,arretro…
me ce metto de schiena, senza fretta…”,
e cò un sarto je scarcia ‘na doppietta.
La favola de Fedro fa pensà:
quanno zoppichi chi te vede più.
Anche er più vijacco je vò menà
a quer potente, figurete tu:
dà l’impressione a potesse sfogà,
e ce ruggì, cò respiro era giù:
“Cacasotto, te chiamano così,
e allora me conviene de morì…”.
*
*
*
ANDARE A CANOSSA (39)
All’investiture, verso er millecento,
pe’ governà c’era un sistema, embè.
s’annava dar Papa (ch’era contento),
e tutti fori in fila, pensa te:
“Santità, le donne vanno in Convento,
l’artri pregano:io vojo fa er Re…”
“Che magnificenza -dice- allora io
che sto sempre a pregà, vojo esse’ Dio”
E quelli erano casi drammatici,
che la fila arrivava all’orizzonte.
C’erano file de aristocratici:
la fila der Duca, quella der Conte,
e l’artra dall’aspetti dogmatici;
e un cartello che li mannava ar monte.
E quarcuno ne volle dubbità:
“Questo ce manna ar Monte de Pietà”.
E’ lì in ginocchio uno:”Ma so’no scarto,
da tre giorni piegato a Canossa;
questo nun chiama, ma sò Enrico quarto.
Me cjà piovuto addosso,che mar d’ossa,
e me sa che all’artro monno ce parto:
cjò la cacarella, senti che smossa.
Quanno l’arza stò Cammerlengo er dito?
Cò sta cenere in testa sò condito”.
“Ma guarda questo m’ha scomunicato,
e mò me ce devo raccomannà:
lo sò pur’io, sò stato screanzato,
che ar prete j’ho detto:”Va a Caracàs”.
Ma è una delle funzioni di stato
che se uno nun fa, nun ce pò sta.
Na vorta de piagne ero propio bono:
me butto pe’ terra e chiedo perdono”.
Quest’era la filosofia de’ Re,
e in mezzo a stò pensiero religgioso,
Cammerlengo:”Come te chiami te?-
e mosse er dito- er Papa è spigoloso,
cò stò tempaccio, me l’ha detto a me…”.
Pensò Enrico:”Piagne è pericoloso…”.
E perciò entrò dar Papa disinvorto,
ma lì dentro ce rimase sconvorto.
Je cucivano l’orlo der mantello:
d’oro zecchino, cò que’ riverbero,
stava sur trono fatto a castello.
Je parlava de profilo, un cerbero:
“Caro,spiritualmente non è bello,
hai un caratterino da berbero…
La fede, sappiamo, è la tua dote:
devi ascoltare di più il sacerdote”.
All’artare, de lato, ‘na Funzione
se celebbrava de Messa cantata,
e dar Papa c’era la processione.
La scomunica venne abbrogata:
a uscì seppe la raccomandazzione
della contessa (dar Papa ascortata).
Perciò senza Matilde da Canossa,
Enrico quarto faceva la fossa.
*
*
*
CHIUDERSI IN UNA TORRE D’AVORIO (38)
Se dice che ce se ritorna a piedi,
ma qui nun ce vole propio partì:
la “superbia” resta incastrata, anvedi.
E’ della Bibbia.La frase scaturì
dalla bellezza muliebre che vedi:
te giri a guardà quanno passa lì.
Torre d’avorio il collo? E lei s’ammusa:
ma dar…valore te l’hanno rinchiusa.
Rosario ..collum tuum sicut turris eburnea.
Bibbia: …il tuo collo è una torre d’avorio.
*
*
*
ACCETTARE CON BENEFICIO D’INVENTARIO (37)
“Ma questo ha lasciato un patrimonio-
fa er Notaio -di un abbaglio è vittima:
è un diritto insito del matrimonio;
ecco, firmi la parte “legittima” “.
“Senta -dice lei- non sa chi era Antonio:
ha fatto fallì anche la Ditta “Ottima”.
L’urtimi tempi ha fatto buffi,
che dentro li debbiti te ce tuffi.
Quer…signore ha tutto ipotecato
pe’ annassene in giro de qua e de là.
Nun vojo gnente quer ch’è stato è stato:
me li dovessi addosso ritrovà…”.
“Signora -je dice- è organizzato:
il controllo patrimoniale si farà…
Ha speso per tre volte il proprietario?
Firmi con beneficio d’inventario”.
*
*
*
AD USUM DELPHINI (36)
Er governatore der Delfinato
era l’erede ar trono francese.
Da secoli i libbri aveva studiato
e modificato a misure prese
“Ad usum Delphini”: illuminato
studiò su testi di pie pretese.
Gli effetti certamente prodiggiosi
dei due trafficoni religgiosi.
*
*
*
ALTO PAPAVERO (35)
L’urtimo re de Roma era Tarquinio,
“er Superbo” perchè er collo storto
lo faceva allungà sur triclinio,
e tutti pensavano a subbì un torto.
Nun dava un posto nemmeno a…Erminio,
ch’era de’ fijoli quello più accòrto.
Nella vita ha subbìto sto bollo:
se trattava solo der torcicollo.
‘N’artro fijo era Sesto, furbacchione,
finse der litiggio cor genitore
cò n’artra città e divenne padrone.
Ma c’era n’aria da mettese a core:
er padre ar messo fece st’espressione:
tajò i papaveri ar prato, che amore.
Sesto capì ar volo: cò chi t’arrabbi?
cò i cittadini importanti de Gabii…
*
*
*
ESSERE POVERO IN CANNA (34)
Se legge alla Passione sur Vangelo
che Cristo fu spojato e ricoperto
cò quer manto scarlatto, guasi un velo.
‘N’umiliazzione che j’hanno inferto
pe’ ricordaje ch’era er “Re der celo”,
cò la corona in testa cjà sofferto.
Ogni spinone sembrava ‘na zanna,
e nun cjà più gnente, solo ‘na canna.
*
*
*
ACQUA ALLE CORDE (33)
L’obbelisco a San Pietro, steso a terra,
è da mille omini guardato a vista;
e recinti e cento cavalli:’na guerra?
Nun la racconta più chi se l’è vista,
che l’unici ormai stanno sottoterra:
ma ancora se parla pe’na svista.
‘Na forca in piazza, che ce faceva…lei?
E’ MILLE CINQUECENTO OTTANTASEI.
E’ in mezzo ar clima dell’Inquisizzione
che s’arza l’obbelisco de San Pietro:
c’era ‘na folla, er pieno de persone,
ma tutti zitti e boni lì de dietro.
E pe’ ciascuno, a vista, un tedescone
a guardà cor monocolo de vetro.
Tutti controllati dai giannizzeri:
er Corpo de Guardia de li Svizzeri.
Ogni colonna un fojo lì attaccato:
“Aah quell’omo che c’è scritto, a capì”,
“Chiunque fa parola vi è impiccato:
visto ch’è involontaria avviene qui:
senza urteriori ritardi. Er Papato.
L’ora? Se l’obbelisco sta a salì…”.
E la folla sfollava dalla Piazza:
“nun è aria, prima ch’uno ce stramazza…”.
“Ce stanno tutti: er boja, er maggistrato…”;
“Ma qui se te ce scappa ‘no starnuto…
te pijano e vai a finì impalato…”;
“Che staddì, me ne vado zitto e muto…
lo rivedo quanno l’hanno montato…
io sulla pelle mia nun ce sputo…”.
“Nun lo vojo vedè manco dipinto…
aò, un saluto ar Papa Sisto Quinto…”.
Insomma un fuggi fuggi generale:
mentre ferveva er lavoro all’intorno.
L’architetto Fontana (mica male),
diriggeva ner Piazzale quer giorno
dove c’era de tutto: n’arsenale,
tutti a girà, nun se capiva un corno.
L’unico ch’era tranquillo (se impone),
er Papa Sisto Quinto ar finestrone.
Anvedi questo nun me pare scemo:
gradi de Capitano de Marina;
distintivo ar bavero, de San Remo;
ce sta qui impalato da stamattina.
A vedè che s’è inventato ce tremo:
se tiè sulla bocca ‘na mascherina.
E tutti da uno a mille, ce impazzisco,
se lo rivonno vedè st’obbelisco.
Tireno le funi,le mani lorde,
e se ne stanno affaccennati e tesi:
tutti incazzati com’un can che morde.
Però…eppure i verricelli sò stesi,
e…se sente ‘no strillo “Acqua alle corde…”,
quer marinaro l’ha de certo offesi…
Strilla che devono bagnà la corda?
L’architetto…ubbidisce e chi se scorda.
Certo che n’artro pò faceva er botto:
la canapa bagnata ce s’è tesa,
l’obbelisco s’è arzato da lì sotto.
E de sarvallo c’è stata l’impresa
der marinaro (che se dice ar motto,
a ricordà che c’è stata n’intesa).
A San Pietro lui cjà fatto ‘na pésca:
sòrdi e onori ar Capitano Bresca.
*
*
*
SALIRE AL SETTIMO CIELO (32)
“Er sistema tolemaico antico
prevedeva pe’ ogni celo un pianeta.
I celi so’ sette -a Luca je dico-
e da lassù la vista è discreta”.
“Cjò visto le stelle -dice ‘n’amico-
stavo in estasi, ‘na visione lieta…
Toccavo er celo cor dito, è provato:
stavo in visibbijo…ero innamorato…”.
*
*
*
IL BUSILLIS (31)
L’ostacolo l’ha creato a scrive
uno scolaro pe’na traduzzione:
“nell’umidità in quei giorni vive”,
divise a’ rigo questa trascrizzione:
“in quei giorni” e le parole prive
der senso divennero un trappolone.
Anzichè la frase giusta uscì fori
sto “busillis” che pe’ capillo mori.
*
*
*
FARE DA CAPRO ESPIATORIO (30)
L’origgine der detto è religgiosa:
durante er giorno dell’espiazzione
era la comunità nummerosa
a indicà quer corpevole: er caprone.
Er prete diceva: “Bestia rognosa,
rea de tutto e a voi l’assoluzzione”.
Lo caricava delle corpe, certo,
e lo scaricavano ner deserto.
*
*
*
REGGERE IL MOCCOLO (29)
La luce elettrica l’ha spazzato
quell’uso delle lanternine a mano
che la notte avevano circolato,
discrete, senza er minimo baccano.
Nei secoli come uso obbrigato:
due ombre giravano piano piano.
Un’ombra comanna e l’artra ubbidisce:
er monno è sempre uguale, se capisce.
*
*
*
FATICA DI SISIFO (28)
Sisifo, figliolo de’ re de’vènti,
tajeggiava er passaggio der canale,
e Zeus per avversà quelli stenti
lo condannò come emblema der male.
Lui catturò la “morte” e dei viventi
nun morì più nessuno: gnente male.
Ma lo Zeus je disse a Marte: “Vai…”,
e Sisifo annò all’inferno. Che guai.
Sulla sentenza è scritto: “…eternamente…”,
e Sisifo sta a scontà la condanna:
a portà un masso, nun indifferente,
sulla salita dove ce s’addanna.
Quanno ariva in cima schizza veemente,
e se ritrova giù. Senza gli osanna.
E su e giù per sempre er fijo der vento:
come chi lavora e nun è contento.
*
*
*
ESSERE UN ANFITRIONE (27)
Un amico in casa inviti a magnà,
e st’accojenza è d’amico anfitrione;
ma er riferimento a st’eroe qua
è armeno azzardato: c’è confusione.
Insomma, lui fijo de re de là
ospitava Zeus de gran passione. (*)
Era sceso dall’Olimpo de fretta:
“Boni, devo annà, Anfitrione m’aspetta”.
La stessa scena, ogni anno era così:
prima d’estate stava a preparà
le gare, Anfitrione, pe’ annacce lì
(alle Olimpiadi a partecipà),
ch’era la sua passione da quer dì:
ma la moje nun lo lasciava annà.
“Come -disse Zeus- nun te fa move?
Adesso t’insegno un trucco, per Giove.
Io te ce vengo a trovà a Tirinto,
e dopo pe’ un mese nun me ne vado
quanno che me trasformo in te pe’ finto.
T’ho dimostrato: un dado come un dado:
sosia perfetto, come te dipinto;
tu te ne stai all’Olimpo e contado.
Me ce scambia pe te tu moje Alcmena:
pe un mese vita cognugale piena”.
“So’ cose spicciole? Cose da…Dio-
disse a Zeus- te devo ringrazzià;
sei divino, er mejo amico mio.
All’Olimpiadi e senza pagà:
tutti a servì, manco fossi tu fijo;
divento doppio: uno de qua e de là.
Funzionava sempre, un trucco divino,
quella donna l’aveva ner destino.
Er tipo suo, era venuta bene,
e lui, Giove, nun lasciava gnente.
Visto che tutti l’anni estate viene
sta trasformazzione j’era imminente.
S’era inventato de chiamalla “Gene”:
pe’ generatrice naturarmente.
A Tirinto era chiamata così,
e daje Giove bisogna partì.
Du cavalli a tirà la biga e vai,
scenne dall’Olimpo come un furmine;
a cantà da Dio come nun mai.
E lo vedevano come un turbine
passà co sti du’ diavoloni baj:
tutti a salutà, la gioia ar curmine.
E lui co la voce onnipotente
in giro a cantà “volare”. Potente.
Arivò a Tirinto ch’era de notte,
e lo stavano tutti ad aspettà:
onori solenni e regali a frotte.
Poi du’ occhi sò sbucati de là:
s’è tenuto Dio, ha fatto le lotte
per contegno e per la sua dignità.
Lui tutt’er monno avvorge cor velo,
ma quella stella je manca dar celo.
Una mesata piena de dorcezze,
a Tirinto era er padrone assoluto.
La gente lo colmava de carezze,
però:”Anfitrione er momento è venuto,
me ce trasformo co le stesse pezze:
manna un corriere se te serve aiuto”.
Due “Anfitrione”, riga e n’artra riga:
Giove sale a casa e l’artro alla biga.
Dio dentro casa te cambia tutto,
e “Gene” se sentiva de cantà:
era na pèsca, color de stò frutto.
Parlava a tutti de felicità:
“Vorrei sempre estate, er resto è brutto;
pure a te l’estate te fa cambià…
Aspetto -disse sotto le pergole-
ma che amore, lo chiameremo Ercole”.
Questo er proverbio de “Essere anfitrione”:
allegria anche generosità.
E più che n’amico era n’amicone;
ma quer Giove de infinita bontà
più che n’amicone era un furbacchione:
cose divine da nun giudicà…
Ma la leggiadra Alcmena, detta “Gene”,
ogni duemila anni, forse, riviene.
(*) Zeus=Giove
*
*
*
BUTTARE POLVERE NEGLI OCCHI (26)
Questo qui è scaturito anticamente
su piste polverose per correre.
Er corridore in testa praticamente
ce arza nubbi da nun lascià… vedere:
chi seguiva nun vedeva gnente(!).
Già: Pulverem oculis offundere.
Pe’ provocà la stessa situazzione
chi vò imbrojà deve fa er porverone.
*
*
*
FARE COME LA VOLPE CON L’UVA (25)
Ogni cosa se pò desiderà
però, se nun l’ottieni mai è fatta:
comincia quell’idea a criticà:
” Bella sta Ferrari, ma…”, ma te scatta
un pò er bastian contrario a invidià:
insomma prevale l’idea matta.
” La vorpe e l’uva” de quer greco Esopo
descrive come ce rosica…er topo.”
*
*
*
FARE IL DIAVOLO A QUATTRO (24)
Ner melodramma compariva spesso
er diavolaccio tipo tentatore;
ma pe fa chiasso, interpretà l’ossesso,
doveva cambià aspetto cor clamore:
e, zacchete, nun era più lo stesso,
ma era n’artro de diverso colore.
In tre de fori avevano aspettato:
chi entrava era sempre più indiavolato.
*
*
*
FARE IL BUON SAMARITANO (23)
Per terra ferito a respirà strano,
veniva ignorato da tutti lì.
Fino a che ce passò un Samaritano
che ner vedello ce se impietosì:
lo soccorse e curò. Un vero cristiano:
religgione sarebbe questa qui.
La lettura der Vangelo è ‘no scojo:
è un pò strappato, ce manca stò fojo.
*
*
*
MANDARE A MONTE (22)
Nell’osterie a riempì er gargarozzo,
e se proseguiva a carte a giocà.
Vinceva uno, sfonnato come un pozzo,
e se sentiva “ma che staj a’ imbrojà:
gnente da fa, rifamo er montarozzo…
mannamo a monte è da ricomincià…”.
Ce fosse nell’esistenza quest’anzia:
ritorneremmo tutti all’infanzia.
*
*
*
ACQUA IN BOCCA (21)
Li preti cjanno da pensà delle ore:
stò detto è nato dentro na chiesetta.
Na pia donna annò dar confessore,
e sparlava de tutti, poveretta.
Er prete je parlò de fede, onore,
e gnente, poi, je dette na boccetta.
” Pe’ nun parlà a vanvera -era er discorso-
bevi e la tieni in bocca, facce un sorso”.
*
*
*
TESTIS UNUS, TESTIS NULLUS (20)
Luca, a tu madre, oramai sò tant’anni,
l’ha investita cò l’auto un minore:
annamo ar soccorso der San Giovanni
cò un pompierone che se mette a core.
Poi sur Verbale quasi…volevano i danni:
ma era truccato (già, cò quanto amore).
Quer testimone inventa, incredibbile.
“Un solo teste nun è attendibbile”.
Organizzati come a…Carnevale:
guardia, padre, testimone, avvocato,
e fijo granne annamo in Tribbunale.
E quanno er giudice vede chi è stato
ce vanno a finì tutti ar “penale”:
pensa er testimone che s’è inventato.
Pe’ leggeli basta de scioje i plichi:
cjavevano raggione (un pò) l’antichi.
*
*
*
PRENDERE UNA PAPERA (19)
E’ la peggio papera che ce pò esse:
ner popolino c’era quell’usanza
de annacce la domenica alle Messe.
Però era tenuto nell’ignoranza
da chi voleva sentisse “noblesse”:
c’è chi capiva e chi cor mar de panza.
E tutti lo sentivano un tantino,
cò quelle filastrocche de latino.
E così la gente all’ombra der Colosseo
sentì “Le nozze di Cana in Galilea”;
bè, le nozze der cane de Gallileo
ce se diffuse come na marea.
L’ha scritto er Belli (che nun era babbeo),
nun l’ha sentito solo da Dorotea.
Nun c’erano le basi didattiche:
venivano papere galattiche.
Pistolotto: è triste dovello dì;
pensa la gente che situazzione,
se metteva anche a cercà de sentì:
” Zì prete ce dice quarche orazzione:
Ignazzio mio nun se pò capì,
ma chi mai sarà sto ricco epulone?”
” Aò Bastiano, anch’io nun l’ho capito,
e meno male ch’er prete se n’è ito”.
*
*
*
DO UT DES (18)
Do ut des sento dì, ma me pari matto,
e d’artronne è no scambio commerciale.
Difatti lo poi chiamà anche baratto:
te dò na cosa e tu n’artra. Bestiale.
Prima della moneta, detto fatto,
succedeva come rito tribbale.
Adesso, ovviamente, nun se pò fa:
c’è solo er cellulare da scambià.
*
*
*
DEUS EX MACHINA / ZONA CESARINI (16 – 17)
E’ dar teatro greco anticamente:
personaggio che risorveva tutto,
e quanno nun c’era da fa più gnente
te lo calavano (come un prosciutto),
che quer cigolìo è ancora presente.:
evitava compricazzioni e lutto.
Rappresentava na divinità:
fin’adesso nun poteva durà.
*
*
*
ZONA CESARINI
Ma ner carcio c’è stato un giocatore
della Juve (arivò dall’Argentina).
Era un dandy, nun se spremeva er core:
capelli ondulati cò brillantina.
Sempre a controllà quer tempo che score:
però puntuale, na litturina.
Ma je prennevano i cinque minuti:
l’urtimi, sempre gol. De che discuti.
*
*
*
ESSERE UN CODINO (15)
Ner settecento erano parrucconi,
e cor codino fino alla schiena;
spece i funzionari nelle funzioni
in cui funzionavano a pranzo e cena.
Cò la sberla delle rivoluzzioni
anche l’abbijamento cambiò scena.
E così codino c’è diventato
quello considerato l’arretrato.
*
*
*
QUESTIONI BIZANTINE (14)
Ormai a Bisanzio ce sò arivati
pe’ conquistà l’Impero i musurmani.
Eccoli, qui ce se sò presentati
i tanto temuti maomettani.
Hanno sfonnato e qui ce sò sgusciati
i nemici dell’antichi romani.
Ner fronte orientale c’è la paura,
ma c’è quarcuno che nun se ne cura.
II
Dapertutto c’erano discussioni:
“Sta cosa è tremenna, guarda un pò, anvedi…
st’affresco pò convince i creduloni,
Gesù sta seduto, nun stava in piedi?
Sì alla destra der Padre e l’angeloni
che nun je dicono, perchè te siedi?”.
In casa l’arabi a magnà sardine,
loro a dìsse…questioni bizzantine.
*
*
*
CASTIGAT RIDENDO MORES (13)
Dar capo der governo Mazzarino,
presidente der sovrano francese,
n’attore italiano recitò Arlecchino:
scaturì sto motto e ner monno estese
su tutti i teatri e ar San Carlino:
sempre in latino in qualunque paese.
Sur frontespizzio appare leggenno,
vordì: CORREGGE I COSTUMI RIDENNO.
*
*
*
CAPIRE L’ANTIFONA (12)
Nella liturgia cristiana è na frase
dopo de un salmo oppure intercalata.
Insomma te ce manna fori fase
perchè dev’esse pure interpretata:
è sibbillina e senza de na base,
che pure in latino viene cantata.
Ecco, quanno uno nun se fa capì:
insomma l’antifona è quella lì.
*
*
*
EMINENZA GRIGIA (11)
De chiunque cjabbia un granne potere
cò quarcuno dietro se pò intuì.
De Leclerc le storie sò propio vere:
lui er cardinal Richelieu istruì
de ubbidije ed era er suo… consijere:
quello ar frate cappuccino ubbidì.
L’eminenza griggia nun se fa vede:
sta de dietro e a comannà provède.
Insomma sta nell’ombra sto signore:
da automa l’Eminenza l’ha mossa.
Cor semplice tasto, un interruttore,
te l’ha bloccata l’Eminenza rossa
(abito talare de quer colore):
je dà ar Cardinal Richelieu er mar d’ossa.
” E’ da quanno Leclerc me ce sorise –
disse Richelieu -è l’Eminence grise”.(*)
(*) eminenza grigia:
dal colore del saio del frate cappuccino
Leclerc segretario del Cardinale Richelieu.
*
*
*
MENARE PER IL NASO (10)
Insomma se capisce, prenne in giro;
d’artronne l’origgini so più estese:
dai latini e greci dell’Epiro.
E’ un detto che se dice anche in francese:
mener quelq’un par le nez, cò la biro
me l’ha scritto quarcuno a quer paese.
Vabbè, nun me fa girà er can pe’ l’aia:
famme capì l’origgine e mò taja.
Da n’abbitudine viè st’espressione
de quei girovaghi domatori:
mette ar naso dell’orso n’anellone
cò la corda infilata a ghirigori.
Giri dapertutto com’er moscone;
prima avevano provato coi tori.
Quarcuno c’era rimasto scornato,
e n’orso avevano addomesticato.
*
*
*
MENARE IL CAN PER L’AIA (9)
Er cane pe’ l’aia è propio fori posto,
je serve spazzio a cercà servaggina:
boschi, cespuij e tera a ogni costo.
Così ar pollaio dietro a na gallina
nessuno mai ar monno je l’ha imposto:
deve fiutà cor muso nella brina.
E nell’aia sarebbe inconcrudente,
e sempre in giro a fiutà solamente.
*
*
*
PRENDERE I SOLDI A BABBO MORTO (8)
C’erano na vorta i vecchi rampolli
a spenne e spanne , poi er genitore
ce veniva spennato come i polli
da strozzini cor prestito d’onore:
“Stì debbiti all’eredità li scolli,
ma l’interesse intanto inizzia a core…”.
Mò te fa l’occhietto e dice er compare:
“Me devi dà i sordi…quanno te pare”.
*
*
*
FARE COME GLI ANTICHI (7)
“Magnavano le cocce” dice qui:
quer proverbio è davero popolare,
ma l’origgine der detto è così:
“pe’ li fichi l’arbero è da tajare…”,
e senza storie è quello scopo lì:
pratici e semplici senza pensare.
Quanno l’avevano tutti tajati
portavano l’arberi nei…mercati.
*
*
*
AVERE IL BERNOCCOLO (6)
Fu ner settecento che uno scenziato
ce divurgò uno studio sur cervello:
pe’ ogni zona c’era er punto indicato
a predisposizzioni sur brutto o bello.
Le funzioni in cui uno era portato:
la forma der cranio senza…cappello.
Hitler cjaveva quarche bernoccolo,
e la forma era quella der broccolo.
*
*
*
ESSERE COME L’EBREO ERRANTE (5)
Questa vecchia leggenda lo racconta
st’episodio der Cristo alla Passione:
er peccato dell’omo ce lo sconta
er fijo de Dio co’ sta missione.
Pe’ l’umanità a morì nun l’adonta,
ma lo fa davanti a n’abbitazzione.
Ferma la croce, uno dice “cammina”:
prenne la maledizzione divina.
*
*
*
ESSERE UN PARASSITA (4)
In Grecia ar sacrificio de animali
i parassiti erano i sacerdoti
che trovavano tutti solidali
a falli magnà: “senza dà, riscoti”.
A magnà a sbafo erano eccezzionali:
pe’ st’arte ce volevano le doti.
Je bastava sapè le barzellette,
e tajavano tutto quanto a fette.
*
*
*
ESSERE COME L’ARABA FENICE (3)
Erodoto descrive nei racconti
d’un uccello che ogni tanto scompare:
la Fenice, bellezza dei tramonti,
ogni cinquecento anni riappare.
Ce se costruisce er nido tra i monti,
e ogni vorta er sole lo fa bruciare.
Ma ner nido rimane incenerita:
però, ancora più bella, torna in vita.
*
*
*
INDORARE LA PILLOLA (2)
Se a quarcheduno je chiedi un piacere
arcune vorte nun succede gnente;
mentre artre vorte cjai er dispiacere.
Poi c’è chi dipromaticamente
mette le scuse (certo nun so vere),
le sa dì: sei contento uguarmente.
Na vorta er farmacista lo faceva:
indorava la pillola e venneva.
*
*
*
MACHEVORDI’ (1)
*
*
*
L’ovo de Colombo (machevordì),
vabbè: Cristoforo l’esploratore
dalla nobbirtà spagnola sentì:
” Nun crede a na scoperta de valore:
chiunque avrebbe potuto scoprì;
granne com’è se sente …dall’odore”.
Stava a beve er vino, se sentì perso:
un sorso j’era annato pe’ traverso.
*
*
*
Se riprese co du botte alla schiena,
e disse:” E’ facile quello ch’è…fatto
( se prese n’ovo da na cesta piena )
dite: se sta dritto me magno un gatto.
Torno, porto sta boccia a Maddalena;
e deve sta in punta, capito? Esatto…”.
E quanno torna stavano a fa a botte:
decine d’ova tutte quante rotte.
*
*
*
“Eccote Cristoforo, eccote qua,
adesso se nun cjai preso in giro
ce lo devi dì come se fa.
Io, Juan de Catalogna, t’ammiro:
tiè quant’ova me sò messo a scoccià;
ma è na spesa grossa, nun so n’Emiro…”.
Cristoforo pulisce n’ovo a struscio,
poi ne schiaccia la punta der guscio.
*
*
*
*
*
*
ELENCAZIONE PROVERBI IN ROMANESCO:
*
*
*
1 – L’OVO DE COLOMBO
2 – INDORARE LA PILLOLA
3 – L’ARABA FENICE
4 – ESSERE UN PARASSITA
5 – ESSERE COME L’EBREO ERRANTE
6 – AVERE IL BERNOCCOLO
7 – FARE COME GLI ANTICHI
8 – PRENDERE I SOLDI A BABBO MORTO
9 – MENARE IL CAN PER L’AIA
10 – MENARE PER IL NASO
11 – EMINENZA GRIGIA
12 – CAPIRE L’ANTIFONA
13 – CASTIGAT RIDENDO MORES
14 – QUESTIONI BIZANTINE
15 – ESSERE UN CODINO
16 – DEUX EX MACHINA
17 – ZONA CESARINI
18 – DO UT DES
19 – PRENDERE UNA PAPERA
20 – TESTIS UNO,TESTIS NULLUS
21 – ACQUA IN BOCCA
22 – MANDARE A MONTE
23 – FARE DA BUON SAMARITANO
24 – FARE IL DIAVOLO A QUATTRO
25 – FARE COME LA VOLPE CON L’UVA
26 – BUTTARE POLVERE NEGLI OCCHI
27 – ESSERE UN ANFITRIONE
28 – FATICA DI SISIFO
29 – REGGERE IL MOCCOLO
3O – FARE DA CAPRO ESPIATORIO
31 – IL BUSILLIS
32 – SALIRE AL SETTIMO CIELO
33 – ACQUA ALLE CORDE
34 – ESSERE POVERO IN CANNA
35 – ALTO PAPAVERO
36 – AD USUM DELPHINI
37 – ACCETTARE CON BENEFICIO D’INVENTARIO
38 – CHIUDERSI IN UNA TORRE D’AVORIO
39 – ANDARE A CANOSSA
4O – DARE IL CALCIO DELL’ASINO
41 – IL SUPPLIZIO DI TANTALO
42 – FARE LE PARTI DEL LEONE
43 – FARE LA GATTA MORTA
44 – FARE UN AUTO DA FE’
45 – ESSERE UN CAVALLO DI BATTAGLIA
46 – IL RE E’ MORTO,VIVA IL RE
47 – UN ALTRO PAIO DI MANICHE
48 – GOVERNO LADRO, PIOVE
49 – AUDACES FORTUNA IUVAT
5O – MANGIARE A UFO
51 – LEVARE LE CASTAGNE DAL FUOCO
52 – CHI NON LAVORA NON MANGIA
53 – DARE A CESARE QUEL CH’E’ DI CESARE
54 – LA SPADA DI DAMOCLE
55 – PRENDERE UN GRANCHIO
56 – IL POMO DELLA DISCORDIA
57 – PAGANINI NON RIPETE
58 – IL FILO D’ARIANNA
59 – TROPPA GRAZIA SANT’ANTONIO
60 – PANTALONE PAGA
61 – PEZZO DA NOVANTA
62 – PER UN PUNTO MARTIN PERSE LA CAPPA
63 – PIANTARE IN ASSO
64 – CADERE FRA LE BRACCIA DI MORFEO
65 – RIMANDARE ALLE CALENDE GRECHE
66 – TENERE UNO SULLA CORDA
67 – TARPARE LE ALI
68 – NASCERE CON LA CAMICIA
69 – NON SAPERE A CHE SANTO VOTARSI
7O – VOLI PINDARICI
71 – NON AVERE NE’ ARTE NE’ PARTE
72 – SCIOGLIERE UN NODO GORDIANO
73 – ESSERE SOTTO L’EGIDA DI QUALCUNO
74 – VOLLI SEMPRE VOLLI,FORTISSIMAMENTE VOLLI
75 – ESSERE COME SAN TOMMASO
76 – LA COMMEDIA E’ FINITA
77 – BISOGNA MANGIARE PER VIVERE,E NON VIVERE PER MANGIARE
78 – LONTANO DAGLI OCCHI,LONTANO DAL CUORE
79 – LA MONTAGNA PARTORISCE IL TOPOLINO
😯 – LA TORRE DI BABELE
81 – CONOSCI TE STESSO
82 – CHI TACE ACCONSENTE
83 – CON UN GRANELLO DI SALE
84 – COSA FATTA CAPO HA
85 – CHI HA TEMPO NON ASPETTI TEMPO
86 – CHI NON MUORE SI RIVEDE
87 – NESSUNO E’ PROFETA IN PATRIA
88 – FATICHE D’ERCOLE
89 – TUTTO E’ BENE QUEL CHE FINISCE BENE
90 – LA PAURA FA NOVANTA
91 – CHI HA, PIU’ VUOLE
92 – CHI LA DURA LA VINCE
93 – MAL COMUNE MEZZO GAUDIO
94 – CHI S’ACCONTENTA GODE
95 – QUANNO CE VO’ CE VO’
96 – PILA INTRONATA CENT’ANNI VA PER CASA
97 – CHI NUN SA FINGE,NUN SA REGNA’
98 – ER MEJO POSTO E’ SEMPRE QUELLO DER PRETE
99 – OMO DE VINO NUN VALE UN QUATRINO
1OO – I PROVERBI SO COME ER VANGELO
1O1 – MACHEVORDI’